Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6681-6700 di 10000 Articoli:
-
Flemma
Davide è un attore. Usa le maschere teatrali e recita i suoi monologhi satirici in locali malmessi e centri sociali occupati. Coinvolto in un piano balordo di rapina, partirà senza troppa convinzione da Bologna per raggiungere il piccolo paese del Cilento in cui è cresciuto. Intorno a lui ruotano una serie di personaggi, al tempo stesso comparse e protagonisti di un dramma che sembra come bloccato, sospeso tra stanchezza e insofferenza, pronto a deflagrare in un finale sconvolgente. Il romanzo d'esordio di Antonio Paolacci, uscito per la prima volta nel 2007 e qui riproposto in una nuova versione, riveduta dallo stesso autore. Un racconto spietato e commovente, permeato di sonorità rock e pop, capace di fotografare una generazione che rincorre se stessa, in equilibrio perenne tra l'indolenza e la rabbia più feroce. -
Roma al femminile. Guida turistica
Il Colosseo, la ""grattachecca"""", Fontana di Trevi e i """"nasoni"""", Porta Portese, Pasquino, l'abbacchio, i sampietrini, la """"Barcaccia"""", gli stilisti e gli artigiani, il maritozzo con la panna, il travertino... Roma è l'unica città al mondo conosciuta anche da chi non l'ha mai vista. Ma in questa guida """"al femminile"""" troverai indicazioni di percorsi nuovi e possibili anche su strade antiche e note; storie sconosciute di pietre eterne e sentieri cittadini di moderna creatività, come solo uno sguardo di donna può cogliere e suggerire. Qui troverai le indicazioni più utili per vivere i tempi romani (del tutto particolari!), le persone, i luoghi in piena libertà e sicurezza, addentrandoti nelle piacevolezze di questa città ed evitandone le spiacevolezze. Alla fine del tuo viaggio sentirai che l'Urbe, la città """"eterna"""" che è sempre mutevole, avrà dato la sua forma ai tuoi desideri, e avrai voglia di tornare."" -
Alto Adige biologico. I migliori prodotti di un'area di eccellenza e tradizione
Dagli hotel esclusivi ai masi contadini, dal pane al vino all'olio di pino cembro: un mondo a portata di mano, rigorosamente bio. Il biologico è molto più che una moda, è uno stile di vita. La migliore verdura bio direttamente dal maso, i vini prodotti con uve da coltivazioni biologiche, gli hotel certificati bio per una vacanza verde in sintonia con la natura: per chi dà valore alla qualità, allo sviluppo sostenibile e all'equilibrio ecologico questa guida è semplicemente un must. Il volume presenta produttori e prodotti selezionati, una guida ai masi e alle latterie da non perdere, consiglia negozi specializzati, e fornisce utili indicazioni per il pernottamento. Il tutto è completato da ritratti di pionieri del biologico e di menti creative, nonché da invitanti descrizioni di delizie locali come la senape di albicocche e il più diffuso Schuttelbrot, croccante pane di segale. -
Allena la tua memoria. Quiz e giochi di cultura generale. Vol. 1: I 7 vizi capitali.
Quale film di Salvatores ha vinto l'Oscar? Cos'è il Romanticismo? Chi ha inventato il microscopio? È avvenuta prima la firma del Trattato di Maastricht il passaggio all'euro? Cosa significa la sigla WTO? Qual è il participio passato di ""porre""""? Si scrive """"Qualcun'altro"""" o """"Qualcun altro""""? Dalle finezze della lingua italiana a citazioni misteriose, da quiz matematici a piccoli problemi di logica, da simpatici indovinelli a vari quesiti di cultura generale: tante sfide per mettere alla prova le tue competenze e allenare la tua memoria. I sette vizi capitali e la loro presenza nell'arte e nella letteratura sono il filo conduttore dei quiz presenti in questo volumetto."" -
Bologna d'autore
Dalle ville sui colli alle fabbriche dismesse, dalla borghesia progressista alla cultura alternativa dei centri sociali, dalla sacralità della quasi millenaria Alma Mater Studiorum alla frenesia delle serate alcoliche, Bologna è un concentrato di energie e di opposti, che accoglie ricordi e quotidianità, frustrazioni e speranze. Dodici scrittori indagano e descrivono le sue tante anime e sfaccettature, ognuno con il proprio stile e punto di vista, dando voce a residenti, universitari, turisti, clochard e migranti, attraverso racconti ambientati nel passato, nel presente ma anche in un immaginario futuro: dalle atmosfere medievali si passa a un ipotetico scenario postbellico, senza dimenticare il contesto contemporaneo. Per restituire l'immagine di una città complessa, fuori dai cliché, vissuta a qualsiasi ora del giorno e della notte, fatta di intensi e vitali chiaroscuri, di vicende storiche e di altre che aspettavano di essere narrate. -
Monaco d'autore
Monaco di Baviera è una delle città più ricche e affascinanti del Centro Europa, con un passato che alterna luci e ombre e un presente in cui convivono tradizione e innovazione: una metropoli dalle mille sfaccettature, che è allo stesso tempo uno dei più efficienti motori della produzione mondiale e un punto d'attrazione per gente proveniente da tutto il mondo. Dodici scrittori italiani, di cui undici trapiantati a Monaco, offrono in questa antologia un punto di vista originale su questa controversa città, cogliendola con un duplice sguardo: da straniero ma anche da grande conoscitore e amante della capitale della Baviera. E se da un lato nei loro racconti riecheggiano cliché turistici - come Marienplatz, la birra e i Brezel - dall'altro queste storie offrono al lettore una narrazione della città che ne mette in evidenza i risvolti più nascosti e gli intrecci storici. -
Aglio olio pili pili. Cibi e culture tra origini e futuro si incontrano a Bologna
Viviamo un'esperienza transculturale non solo quando andiamo in un ristorante di cucina giapponese, marocchina, indiana o messicana, ma ogni volta che ci sediamo a tavola. Anche il più patriottico degli italiani, quando si appresta a consumare un italianissimo piatto a base di pasta al pomodoro o persino di polenta, sta ingerendo un guazzabuglio di culture - ancora di più se decide di concludere il pasto con la radicata usanza della tazzina di caffè... Questo libro e il bel progetto da cui nasce non fanno altro che dare risalto all'essenza stessa dell'arte culinaria, in modo ironico e gustoso... Abbiamo molto bisogno di iniziative come questa, in cui i rapporti tra persone di origine diversa non sono vissuti con paura e conflitto, ma con leggerezza, generosità e familiarità. -
La posizione dell'orso. Lo yoga allegro di Merudan
"La posizione dell'Orso, lo Yoga allegro di Merudan"""" è una visione leggera e divertita dello Yoga. Vissuto attraverso i giochi, le domande, i dubbi e le paure di un grosso orso che, a modo suo, ci aiuta a superare ciò che incontriamo non solo nella pratica Yoga, ma anche nella vita quotidiana. L'orso Merudan rappresenta la nostra parte animale, più o meno sopita, che ci rende a volte un po' pigri o gelosi, a volte allegri e giocosi. Una parte che spesso cerchiamo di nascondere, ma che se invece imparassimo ad ascoltare potrebbe regalarci una nuova visione di noi stessi e del mondo. Un percorso raccontato in 6 anni di blog e pubblicazioni su Yoga Journal, con qualche cambio di stile in concordanza col mutare dell'autrice, che si rivolge sia a chi inizia (o vorrebbe farlo) a praticare Yoga sia a chi lo fa da tempo, per ricordarci di prendere la vita con leggerezza e che non importa cosa si fa, ma come." -
Le coccinelle non hanno paura
Teo ha un segreto: può fotografare con gli occhi e rivedere quelle immagini anni dopo, ancora perfette. E con la sua Nikon, per una vita, ha ritratto il mondo. Perciò lo sa bene, le fotografie nascondono sempre un segreto. Ma il mondo di Teo non è una fotografia, perfetta e immutabile, si consuma, e lo fa molto in fretta, perché Teo adesso ha poche settimane di vita. E così Luca, esperto di jazz, non lo lascia mai solo, e nemmeno Elena, la sua compagna che aspetta un bambino. Poi c'è Arianna che illumina tutto ciò che tocca, la giovane psicologa che lo guiderà in un viaggio a caccia di un uomo misterioso, alla scoperta della verità nascosta in un dattiloscritto emerso da un passato lontano e in una vecchia fotografia in bianco e nero. Un romanzo sulle piccole grandi occasioni che la vita ci riserva, sulle scelte che possiamo compiere quando non c'è più tempo. -
La memoria della cenere
Stretti rapporti interpersonali sono il fil rouge di questi tre racconti che rivelano il talento di questa giovane autrice, vincitrice del Premio Letterario Internazionale Lago Gerundo 2016 per la narrativa. Il forte legame tra fratello e sorella, e lo scontro con un patrigno arrogante e ostile, nel ricordo della nobiltà d'animo del padre. L'amore per la letteratura e la pagina scritta è il testimone che un nonno rilegatore di libri trasmette al nipote. Il ricordo del grande legame tra un gruppo di amici dissolto e devastato dall'Olocausto e dagli orrori della guerra. In un continuo confronto tra passato e presente, in tutti e tre i racconti la forza delle emozioni e dei sentimenti sembra ogni volta travalicare le epoche, fissando momenti eterni che si ergono al di sopra del quotidiano scorrere della vita. -
Milano al femminile
La Madunina, il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele, via Montenapoleone, ma anche il Castello Sforzesco, la Pinacoteca di Brera, il Cenacolo Vinciano, l'Hangar Bicocca e Fondazione Prada, oltre ai negozi più cool, alle architetture avveniristiche e alla moda urlata tra passerelle, maison e locali dove la notte non finisce mai. La ""Milano picinina"""" raccontata in questa nuova edizione da Anna Di Cagno non è però solo questo: da qualche anno è una città sempre più a misura di donna dove ci si può permettere di attraversarla in sella alla bici, passeggiare lungo i Navigli, mangiare in trattoria la vera cotoletta 'col manico', provare piatti fusion nei nuovi quartieri multietnici e appagare la vista nel verde di parchi e giardini anche con bimbi al seguito. Tra contemporaneità e tradizione, un'utile guida per leggere e vivere Milano al di là degli stereotipi e sentirsi sempre a proprio agio. Con un Campari in mano, of course."" -
Trieste al femminile
Adagiata sull'ultimo lembo d'Italia, Trieste risplende di un fascino incantevole che saprà farvi sognare e vi lascerà a bocca aperta: venite a scoprire la più grande piazza europea affacciata sul mare, i segreti dello splendido e misterioso Castello di Miramare, l'antico ghetto ebraico e i suoi deliziosi negozi di antiquariato, gli antichi palazzi di origine asburgica e le opere d'arte che ne impreziosiscono il centro storico. La bellezza di questa città, che è stata la casa e la musa ispiratrice di alcuni tra i più grandi scrittori del passato e contemporanei, viene continuamente celebrata in opere letterarie, film e fotografie, ai quali rende omaggio con festival ed eventi durante tutto l'anno rendendola così dinamica e vivace. Florinda Klevisser, che Trieste la ama e ne conosce tutti i segreti, vi porterà in viaggio nei suoi posti preferiti, a fare un bagno sul lungomare, un pranzo speciale in una osmizza del Carso o a degustare dell'ottimo caffè in una caffetteria ""d'antan"""". Con Lei, i consigli e i suggerimenti di blogger e giornaliste locali, per una Trieste tutta da scoprire."" -
Slovenia. Ediz. a colori
Con il candore delle sue Alpi innevate in inverno, le rapide impetuose dell'Isonzo e le mille leggende del lago di Bled, la Slovenia è un Paese tutto da scoprire, che saprà affascinare gli appassionati di sport, gli amanti delle escursioni e anche i viaggiatori in cerca di un po' di pace e tranquillità, immersi nella natura e nelle acque termali delle sue numerose spa. Qui, dove la storia ha lasciato cicatrici profonde non ancora del tutto rimarginate, il popolo sloveno ha saputo reagire e riappropriarsi dei suoi spazi devastati dalle guerre e dall'oppressione, nelle città come ai confini, rielaborando il dolore in modo da creare nuovi spazi e nuovi contesti culturali. Ne è un esempio perfetto Lubiana, una città viva e dinamica, costellata di opere d'arte e quartieri riqualificati, moderna e all'avanguardia nel rispetto della natura e delle tradizioni In questo modo, la Slovenia offre al visitatore una varietà di attrazioni e attività che renderanno la vostra vacanza qui indimenticabile. -
Lugano
Situata a poche decine di chilometri dal confine con l'Italia, frequentata da migliaia di italiani che vi si recano più per ragioni professionali che turistiche, recentemente Lugano ha saputo mettere in mostra i suoi gioielli naturalistici e architettonici e, nel contempo, ha acquisito la statura di un centro internazionale con una ricca programmazione artistica e culturale, a partire dal LAC, fiore all'occhiello della città. Dal vivace centro storico allo scenografico lungolago, dalle escursioni nei dintorni ai sapori dei grotti, Lugano offre oggi molti spunti per il visitatore. Una guida al capoluogo ticinese vi farà scoprire tutti i segreti chetino a oggi Lugano ha custodito gelosamente, dagli affreschi di Bernardino Luini alle architetture di Mario Botta. -
L' età del ferro
Di fronte a un aperitivo, nel cuore di Bari, Barbara e Lucrezia si ritrovano, assieme a un vecchio compagno di studi in sedia a rotelle, dopo oltre vent'anni: Barbara ora vive a Milano e conduce un'esistenza fatta di delusioni e solitudine, Lucrezia è sempre bellissima nonostante la malattia progressiva che la affligge l'abbia resa quasi cieca. È la ricorrenza della morte della loro più cara amica ad averle ricongiunte: Lucrezia, Barbara e Mariarosa, un trio inseparabile sin dalla scuola media. E assieme sono cresciute, facendosi largo tra i dolori e le ingiustizie di questo mondo a testa alta e con un amaro sorriso, hanno vissuto le prime scoperte e le prime trasgressioni, le delusioni e le violenze della dura età del ferro, l'adolescenza, vissuta tra famiglie assenti, padri violenti e austeri, personaggi subdoli e amori pericolosi. Sullo sfondo, si muove una Puglia viva e cupa di fine anni Ottanta, tra buona musica, campi di ulivi assolati, il morbo dell'eroina, la mafia, i tradimenti e la paura di un futuro incerto. Il desiderio di andare a fondo e di scoprire, attraverso il diario di Mariarosa, i veri motivi della sua morte porterà Barbara e Lucrezia a rivangare il passato e le condurrà alla riscoperta dei valori dell'amicizia. In un continuo alternarsi di piani temporali e rincorrersi di dettagli e ricordi, la scrittura cruda e potente di Simona Castiglione afferra il lettore per un braccio e lo costringe a guardare, a pensare, a vivere quanto narrato sulla pagina, restituendogli tutte le emozioni prepotenti e delicate di un periodo chiave della vita. -
Bilbao
A Bilbao si fonde l'antico con il moderno, la tradizione con l'innovazione: negli ultimi anni, infatti, la città ha saputo trasformarsi da centro prettamente industriale a vero punto di riferimento mondiale per l'architettura, il design e la gastronomia. Bilbao, famosa soprattutto per il Museo Guggenheim, ha però molto altro da offrire: questa guida vi condurrà tra le viuzze del Casco Viejo, in cui potrete assaporare l'atmosfera del passato e ottimi pintxos, oppure sulle sponde del fiume Nervión, per ammirare i suoi famosi ponti o, ancora, alle vicine spiagge e al famoso Puente Colgante, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Inoltre, contiene preziose informazioni per esplorare anche i dintorni della città e gli affascinanti Paesi Baschi: dalle spiagge oceaniche, frequentate soprattutto dagli amanti del surf, alla vivace San Sebastiàn, dalla magica Vitoria, vera perla medievale, alla Strada del Vino nella Rioja Alavesa. -
Mykonos
Perla dell'Egeo, la più grande delle Cicladi, Mykonos deve il suo fascino all'accoglienza dei suoi abitanti, al mare e alla natura, intrecciati a doppio filo con mito e storia. Mulini a vento, spiagge, muretti a secco: un'isola dall'identità spiccata, in cui tradizioni e gastronomia si sposano a un clima piacevole tutto l'anno. A Mykonos l'alta stagione inizia con la Pasqua ortodossa. Ma è d'estate che l'isola si anima di una brulicante vita mondana: da sempre aperta anche al mondo LGBT, offre diverse possibilità di divertimento, dalle discoteche allo sport, oltre ovviamente alla vita da spiaggia. La seconda edizione della guida offre aggiornamenti su lidi, alloggi, ristoranti e pub, insieme a consigli utili e informazioni dettagliate su come arrivare e pianificare il viaggio e sui documenti necessari. -
Firenze al femminile
A guardarla da piazzale Michelangelo, adagiata lungo il corso dell'Arno tra l'abbraccio delle colline, Firenze sembra il dipinto di un sognatore innamorato del Rinascimento. Ma esplorando le viuzze (chiassi e canti) e i borghi antichi che ne narrano la storia, ci si rende presto conto della vitalità e delle mille risorse che questa città può offrire: alcuni tra i musei e le opere d'arte più belli d'Italia e del mondo si affiancano a botteghe artigianali, eclettici negozi di design, boutique di moda all'avanguardia e tradizionali vinaini e chioschini in cui rifocillarsi con un buon panino e un bicchiere di Chianti, tra quelle battute di spirito ed ironiche esclamazioni che i fiorentini non si risparmiano mai. Marina ""Morgatta"""" Savarese vi porterà alla scoperta di """"Madonna Firenze"""", con i suoi segreti più antichi e le perle nascoste del centro storico, per farvela conoscere - ed amare - in tutta la sua magia e il suo splendore."" -
Prête-à-partir. Tutti i consigli per la viaggiatrice perfetta
Siamo tutte viaggiatrici. O vorremmo diventarlo. Di certo, ognuna di noi viaggia a modo proprio, ma abbiamo sempre qualcosa da imparare, valigia dopo valigia, anche solo un piccolo trucco. Ecco perché questo libro non si legge solo una volta, ma diventa un compagno fedele prima di ogni viaggio e si conserva nel bagaglio a mano per essere consultato quando necessario. Dall’ispirazione per partire all’organizzazione del viaggio fai-da-te: tra itinerari, valigia perfetta, consigli pratici, acquisto dei biglietti aerei nei giorni migliori della settimana, prenotazione degli alberghi, gestione di un roadtrip. Questo libro è per tutte quelle donne che viaggiano sole o in compagnia, ma che soprattutto organizzano una vacanza di coppia, per la famiglia, per un gruppo di amici, e che, anche lontane da casa, desiderano essere al loro meglio. E qui entra in gioco il team di professionisti: il make-up designer per i prodotti indispensabili da infilare nello zaino; l’hair-stylist per tenere in ordine i capelli con ogni clima; il personal trainer per allenarci nel modo corretto anche in vacanza, la coach per avere le dritte per andare d’accordo con i compagni di viaggio (soprattutto figli e marito), la travel blogger che gira il mondo con bimbo al seguito per tutte quelle mamme che pensano che viaggiare con i figli sia troppo faticoso o impossibile. -
Lo spaccacervelli. Livello 5
I rompicapo presenti in questo libro sono stati creati dal Mensa per mettere alla prova la tua capacità di ragionamento logico divertendoti! Il Mensa è una prestigiosa associazione internazionale composta dagli individui con il più alto quoziente di intelligenza. Età di lettura: da 8 anni.