Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6661-6680 di 10000 Articoli:
-
Tintoretto. L'artista in Italia. Guida ragionata alle opere di Tintoretto nei musei, nelle chiese, gallerie e collezioni d'arte in Italia. Ediz. illustrata
Jacopo Robusti alias il Tintoretto (perché figlio di un tintore di tessuti) venne preso, giovanissimo, a bottega da Tiziano che lo cacciò non appena si rese conto delle potenzialità del giovane. Pochi anni dopo, Jacopo si fregerà del titolo di Maestro, con un suo studio indipendente. Da allora (è il 1540 e Tintoretto ha solo ventidue anni) dipingerà affreschi e opere memorabili in tutta Italia: 16 tavole raffiguranti le Metamorfosi di Ovidio; Il miracolo dello schiavo (per il quale riceve le lodi dell'Aretino); San Marco che appare a salvare un saraceno; Trafugamento del corpo di san Marco e Ritrovamento del corpo di san Marco; un ciclo di dipinti con storie tratte dal libro della Genesi... e molto altro. Nel 1566 dipinge cinque tele allegoriche da collocare nel Palazzo Ducale di Venezia e, nel 1579, accetta l'invito di Guglielmo Gonzaga per realizzare otto grandi tele per il Palazzo Ducale di Mantova in cui si esaltano le gesta della famiglia. Tintoretto muore all'età di settantacinque anni dopo aver realizzato tre ultime opere per la chiesa di San Giorgio Maggiore: La raccolta della manna, l'Ultima cena e la Deposizione nel sepolcro (1592-1594). Un tragitto da nord a sud dell'Italia che mette in luce il patrimonio museale e collezionistico delle nostre città d'arte, aiutando il lettore appassionato a seguire e a conoscere, con una guida insieme turistica e culturale, la vita, le opere e il contesto storico di un maestro dell'arte. -
Gatti. Istruzioni per l'uso. Come sopravvivere all'essere posseduti da un gatto
Migliaia di anni fa i gatti erano venerati come divinità. Questo, i gatti, non l'hanno mai dimenticato. Che lo si ami o lo si detesti il gatto è una creatura a cui non si può rimanere indifferenti. Molti di noi hanno provato il desiderio di dividere la vita con uno di questi adorabili felini, e siamo in tanti ad aver ceduto a questo desiderio. Un errore che tutti noi commettiamo è quello di pensare di essere il ""padrone"""" del felino in questione. Nossignore! Si può essere il padrone di un cane ma non di un gatto, che nell'arco di dieci minuti finirà per rigirarvi sull'artiglio del pollice, vi conquisterà con le fusa e gli struscini e farà di voi il suo servo per la vita. I suoi desideri saranno ordini, e sarete ben felici di essere così """"schiavizzati"""". Non c'è da meravigliarsi che queste creature siano state considerate tanto divinità quanto famigli del demonio, perché hanno un modo tutto loro di sottometterci alla loro volontà. In queste pagine troverete una serie di preziose istruzioni che vi aiuteranno a sopravvivere all'essere """"posseduti da un gatto"""". Imparerete a prendervi cura di lui nel modo migliore, a partire dalle sue esigenze pratiche, dal come farlo ambientare a quel che possono essere i pericoli che anche un appartamento può nascondere, per proseguire con una serie di consigli pratici su come somministrare medicine, quali piante non tenere in casa perché velenose per i mici, quali sono i tipi di cassettina e di lettiera migliori, quale tipo di alimentazione scegliere eccetera."" -
Oslo. Ritratto di città
Adagiata tra le linfe di un fiordo e custodita da rigogliose colline verdeggianti, Oslo è una delle città più dinamiche d'Europa. Tra i leggendari echi di un passato vichingo e lo sfavillio adamantino dei moderni grattacieli, è l'archetipo della metropoli a misura d'uomo. Porta d'accesso del paese e verso il grande Nord, Oslo è molto più di quanto facciano immaginare le romantiche foto delle agenzie di viaggio. Dalla fondazione a opera dell'ultimo, grande re vichingo Harald Hardràde, avvenuta più di mille anni fa, passando per la forte influenza del cristianesimo nello sviluppo della città medievale con il regno di Haakon V, le pestilenze, gli incendi e le distruzioni, i trascorsi di Oslo sono degni delle mitiche saghe norrene. Poi la rinascita, l'indipendenza, l'affermazione, la resistenza all'infausta invasione nazista nel 1940, fino al ruolo da protagonista nell'odierno continente europeo, dove rappresenta una delle mete predilette dai giovani per la sostenibi-lità ambientale e un welfare fra i più solidi del pianeta. Oslo è un crogiolo di avventure e cultura. Navi vichinghe, antiche chiese in legno dall'aspetto minaccioso, musei artici, trampolini vertiginosi, passeggiate incantevoli sul lungofiume, boschi per fare scarpinate a pochi minuti da un centro fresco e pulsante in cui sgorga la multiculturalità. È la città dell'Urlo di Munch, del teatro della vita di Henrik Ibsen, delle sculture umane di Gustav Vigeland, dei gialli di Jo Nesbo e Anne Holt, di una street art stupefacente che si rivela all'improvviso da un angolo e, non ultimo, capitale mondiale del discusso genere musicale black metal. -
Storie di Berlino
Berlino e Parigi sono le città che più hanno sofferto di protagonismo nel secolo scorso in Europa; la politica, la scienza e l'arte hanno trovato terreno fertile nelle due capitali. A Berlino non si può sfuggire dal passato: basta una semplice passeggiata in città e i monumenti, gli edifici e i musei prolungano la memoria della criminale dittatura nazista e del paranoico totalitarismo comunista. Un percorso spezzato e complesso separava la zona d'occupazione sovietica da quella alleata, sul quale le autorità della DDR costruirono il muro. La Germania, prima della crisi economica degli anni Venti, viveva una grande stagione culturale grazie ai suoi scrittori di fama mondiale, ai registi e agli attori che inventarono un nuovo modo di fare cinema e che contribuirono a creare il mito di Hollywood, ai filosofi che impressero la loro orma nella storia del pensiero, agli urbanisti che rifondarono l'architettura moderna, agli scienziati che crearono la fisica delle particelle, fino ai compositori che hanno lasciato pagine indimenticabili nella storia della musica. Questo libro, che si occupa di luoghi e storie del cinema, della musica e della letteratura, nasce dall'incrocio tra la città dell'immaginazione, fondata sui libri, i film e la musica, e quella reale, percorsa a piedi per cinque, lunghe suggestive camminate. Eppure ci sono parole, nei libri scritti da chi si trovò a vivere la crudele stagione del nazismo, che possono metterci nella predisposizione mentale per comprendere come sia stata possibile la più grande tragedia della storia in uno dei paesi socialmente e culturalmente più avanzati. -
Vampiri. Guida alla caccia
Per secoli, i vampiri si sono nascosti nell'ombra, predando i deboli e gli indifesi. È solo grazie a un gruppo di cacciatori dediti e potenti che la minaccia dei vampiri è stata largamente repressa, e le prove della loro esistenza confinate nei sussurri del mito. Ora, con l'espansione dei centri abitati, i vampiri hanno trovato nuovi ricchi terreni di caccia per nascondere il proprio operato e costruire i loro imperi sotterranei. Le congreghe di tutto il mondo sono diventate potenti. È solo questione di tempo prima che facciano un passo verso la luce e inizino la loro guerra contro l'umanità. Ma c'è un aiuto a portata di mano: Vampiri. Guida alla caccia contiene tutte le informazioni necessarie per riconoscere e combattere la crescente minaccia. Dopo aver esplorato le origini di queste oscure e terribili creature, il manuale esamina le numerose specie e sottospecie di vampiri che esistono oggi nel mondo. Concentrandosi sulle armi, le tattiche e le abilità dei cacciatori, questo libro fornisce informazioni per identificare e uccidere i vampiri, prendendo nota delle tecniche dei cacciatori più esperti di tutto il mondo e di ogni epoca. -
Storia dell'architettura in Occidente. Dall'antichità agli anni Settanta
Una storia dell'architettura non si esaurisce nella descrizione degli stili, dei creatori e dei monumenti che si sono succeduti nel tempo; è anche la storia del nostro modo di ""abitare"""" una casa, un palazzo, una città, di vivere inseriti nella complicata e mutevole trama dei rapporti sociali, economici, religiosi, di costume, di cui da sempre si nutre la società. L'architetto che inventa e disegna le sue strutture, modellando lo spazio secondo un suo concetto ordinatore, si muove a sua volta all'interno di questa trama, sicché la sua opera, per quanto inconfondibilmente contrassegnata dal suo talento creativo, è pur sempre il frutto di esigenze e pressioni più generali. È questo lo stimolante concetto che l'autore ha posto alla base della sua storia dell'architettura. Arricchito da centinaia di immagini, il libro illustra il passaggio tra i vari stili nelle diverse civilità: dalle imponenti piramidi dell'antico Egitto al classicismo greco, per poi focalizzarci sulle costruzioni dell'Impero romano e bizantino. Si ripercorrono lo stile gotico e rinascimentale, il manierismo e il barocco per giungere infine a esplorare le costruzioni moderne, sottoposte a logiche di utilizzo e di inserimento negli spazi urbani del tutto inedite. Descrivendo il lungo cammino percorso dall'architettura, l'autore non perde mai di vista la dimensione funzionale di ogni opera, mostrando come qualsiasi soluzione formale debba tener conto della destinazione d'uso, dei limiti imposti dalla tecnica, del sottile gioco degli interessi contrapposti, riportando così alla loro viva umanità le grandiose rovine, le cattedrali, i castelli, i palazzi e le strutture urbane d'ogni tempo."" -
Tokyo. Ritratto di una città
Un'esemplare guida culturale alla città di Tokyo a firma del famoso architetto e scrittore francese Manuel Tardits, residente da più di trent'anni nella capitale giapponese. Un libro piacevole e interessante tanto per chi già conosca bene questa intrigante città quanto per chi sia curioso di avvicinarsi ai suoi aspetti più ignoti attraverso le imperdibili curiosità offerte da Tardits insieme a un'analisi più approfondita del suo carattere molteplice e delle sue contraddizioni. A integrare e arricchire i testi, le straordinarie illustrazioni dell'artista giapponese Nobumasa Takahashi e dell'architetto Stéphane Lagré, che contribuiscono a fornire uno sguardo inedito e affascinante sulla cultura urbana giapponese. La più grande metropoli del mondo, tentacolare e sovrappopolata. A un primo approccio disorientante per chiunque. Ma l'autore riesce a creare un percorso, un filo mistico che ci svela come sotto questo apparente caos la pianificazione urbana e lo spazio cittadino siano governati da un eccezionale ordine. Attraverso quattro tappe fondamentali, Tardits ci apre il cammino in una Tokyo caleidoscopica. A fare da filo conduttore di fronte a tale abbondanza urbana, lo stupore. Muoversi all'interno del più grande agglomerato urbano del mondo significa attraversarne edifici, oggetti, usanze, installazioni, personaggi, storia. A Tokyo il fascino dell'Oriente si mescola con la modernità assoluta del suo presente. E nella Tokyo di Tardits ci si perde e ci si ritrova mille volte, perché mille sono i volti nascosti o evidenti della città. Guidarci alla scoperta di una realtà tanto estesa quanto stratificata e lontana dalle nostre radici è il gran merito che questo libro vanta. -
Valencia
Dai nuovi quartieri del porto alla città vecchia, dalle spiagge alla Città delle Arti e della Scienza, Valencia è una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo. Nella guida si trova una ricchissima raccolta di informazioni utili, tutte riviste e aggiornate in questa nuova edizione: alberghi per tutte le tasche, ristoranti tipici, le spiagge per prendere il sole e le escursioni nella natura, lo sport e la famosa movida spagnola. -
Il piccolo libro verde del bambino. 250 consigli bio
L'ecologia è importante per tutti, ma fondamentale per chi aspetta o ha già dei bambini. Dai pavimenti al bucato, dall'alimentazione ai rimedi naturali, dal risparmio energetico alle sostanze da evitare in creme e shampoo, 250 consigli pratici e semplici da seguire per diventare mamme bio. Sapevate che la salvia è ottima per la pulizia dei denti e la cura delle gengive? E che aceto, sale grosso, limone e bicarbonato possono sostituire tutti i detersivi chimici che avete in casa? Ogni consiglio può essere seguito con estrema facilità e rappresenta un passo importante sulla strada della consapevolezza e del risparmio energetico ed economico, per vivere in modo più sano e naturale. -
Lodz
"Terra promessa"""", città """"delle quattro culture"""", centro del cinema e della moda, candidata a capitale europea della cultura per il 2016, Lodz (si legge come l'inglese """"wooch"""") è una metropoli postindustriale eclettica e art nouveau nel cuore della Polonia, che sta diventando una delle mete più """"cool"""" d'Europa, dove la lunga via Piotrkowska e la Manufaktura - una storica fabbrica riconvertita - attraggono gli adepti dello shopping e della movida." -
Il primo libro di una mamma
"Il primo libro di una mamma"""" nasce dall'esperienza fatta on line dall'autrice con il blog www.unamamma.it e da quella con le sue figlie. Non è la guida della mamma perfetta, ma una voce amica per sentirsi meno sole nelle situazioni che una donna prima o poi affronterà nella vita, nei momenti """"cruciali"""" della crescita del bambino e, di conseguenza, della mamma: dalla ricerca della gravidanza all'adolescenza. È un libro da leggere e consultare nei momenti di necessità, per trovare risposte pratiche e immediate ai singoli problemi, ma soprattutto per ritrovare nelle esperienze di altre mamme le proprie paure e una strada per affrontarle giorno dopo giorno con serenità e allegria." -
Caro Carosello
Pochi slogan hanno resistito negli anni come quello dell'antagonista del Gigante Buono, nel mitico spot della Ferrero, che tuttora vanta oltre 200.000 visualizzazioni su YouTube. ""Jo Condor"""", """"il Gigante Buono"""", ma anche """"Miguel"""" (""""Miguel son sempre mi!""""), """"Mariarosa"""", """"l'Olandesina"""" e tanti altri... Era il periodo d'oro della pubblicità televisiva, dove i creativi erano in grado, nonostante i limitati mezzi di allora, di inventare soluzioni di estrema raffinatezza e godibilità, tanto da restare tuttora nella mente dei bambini di allora. Con Caro Carosello, per la prima volta, quegli anni e quelle invenzioni sono raccontate da uno dei principali protagonisti di quella splendida stagione. È una narrazione gustosa e divertente non solo dei retroscena dei celebri caroselli, ma dei personaggi della cultura e della creatività di quegli anni, dalle serate danzanti con Armando Testa agli scherzi di Nicola Arigliano, dalle cene con Paolo Conte alle lunghe chiacchierate pomeridiane con Italo Calvino. È anche il racconto di una passione per una Torino fremente di attività culturali, e per un periodo più povero, ma forse più ricco di idee e di progettualità."" -
Sulle tracce di Hermes. Migrare, vivere, riorientarsi
Gli interventi qui raccolti, posti sotto la fluida egida di Hermes, riguardano tre temi interconnessi: la fenomenologia e la metaforologia del viaggio, la tipologia dei viaggiatori e quindi le questioni connesse del radicamento e dell'identità, chiamate in causa quando si oltrepassano frontiere e barriere, e infine la questione della storia, giocata tra vissuto e narrato, con particolare riferimento alle origini della grande emigrazione italiana di fine Ottocento. L'anello che tiene insieme gli interventi è la tesi che cambiare, trasferire e riorientarsi continuamente in rapporto a situazioni e contesti essi stessi praticamente in via di costante trasformazione - rappresenta una dimensione costitutiva e abilitante. Ne risulta un primo tentativo di ripensare l'attività del migrare non più come episodica, ma come inarrestabile fenomeno globale, da sempre concreto e ideale a un tempo, ricordando che l'esperienza si dà tra un luogo che non c'è più e un altro che non c'è ancora, instaurandosi come il vero motore della storia umana. Prefazione di Remo Bodei. -
Nonne. Istruzioni per l'uso
Non è una novità: i nonni oggi sono fondamentali. Senza il loro aiuto non riusciamo a comprare casa, a trovare o mantenere un lavoro, a trovare o mantenere una babysitter o un esoso asilo nido. Mai come prima nella storia dell'umanità il loro ruolo è diventato centrale per la conservazione della razza umana. E, come sempre, il compito più impegnativo è affidato alle donne, o meglio alle nonne. Loro si occupano dei nostri figli, spesso gestiscono la nostra casa, nei casi più fortunati anche i mariti e le suocere! E lo fanno senza risparmiarsi... e senza risparmiare chi trovano sul loro cammino. Da queste constatazioni, e da anni di osservazione sul campo, nasce un libro ironico e realistico, affettuoso e cinico, che descrive le varie tipologie di nonne: da Pin-up-Nonna, che se solo potesse concederebbe più ai chirurghi plastici che ai nipoti, a Nonna-Manager, che gestisce la sua company familiare, passando per la granitica Nonna-Squaw fino a giungere alla ""fiabesca"""" Nonna-Lupo."" -
Cracovia
Antica capitale della Polonia, oggi la splendida Cracovia, maggiore attrazione turistica del Paese, conserva una piacevole atmosfera e ritmi rilassati quasi d'altri tempi. La deliziosa città vecchia, tutelata dall'UNESCO e dominata dal castello del Wawel, lo straordinario patrimonio ebraico e un passato leggendario e spesso tempestoso, vivacizzati da uno spirito giovane e dinamico, fanno di questa città un luogo magico, capace di attrarre turisti e viaggiatori di ogni età. Questa guida offre itinerari ideali per visitare Cracovia in base al tempo a disposizione e contiene tutte le informazioni necessarie per orientarsi tra monumenti, musei, ristoranti, caffè e pasticcerie, locali notturni e luoghi per lo shopping. Senza tralasciare le ""dritte"""" giuste per gite indimenticabili fuori città in una regione, la Malopolska, tra le più affascinanti d'Europa."" -
Roma d'autore
Paolo di Paolo e Simone Nebbia, Gabriella Kuruvilla, Massimo Laganà, Marco Montemarano, Pierpaolo Palladino, Lorenzo Pavolini, Christian Raimo, Igiaba Scego, Nadia Terranova e Caterina Venturini: undici autori per nove racconti e una poesia. Dieci storie ambientate a Roma, a qualsiasi ora del giorno e della notte, in esterni e in interni, più spesso tra le strade e gli edifici delle periferie piuttosto che tra i viali e i monumenti del centro, compongono l'affresco collettivo di una metropoli in continuo mutamento, imbevuta di sentimenti e visioni, sospesa fra passato e futuro, ricordi e speranze, vita e morte, delusioni e desideri. ""Roma d'autore"""", l'antologia curata da Gabriella Kuruvilla, intreccia viaggi urbani, passeggiate letterarie e itinerari possibili, reali o immaginari, per raccontare - attraverso personaggi, storie, voci e stili differenti - la città capitolina. Come era e com'è. Come la si sente, la si vede, la si sogna e la si vive. E, anche, come la si ama e - a volte - come la si odia. Dopo """"Milano d'autore"""", ancora una grande città raccontata dagli scrittori."" -
Guida al corredino
L'attesa di un bambino è un momento speciale della vita di ogni donna. Fisicamente e psicologicamente rappresenta una forte esperienza emozionale legata all'istinto che, giorno dopo giorno, manifesta la presenza di una nuova parte di noi che cresce e che reclama le sue prime attenzioni. E noi non possiamo che dargliele, ovviamente! Come? Partendo subito nel predisporre al meglio il primo corredino del bebé con l'aiuto di questa guida, ricca di consigli, idee e un pizzico di entertainment per le future mamme. Una guida interamente dedicata alla scelta di tutto quanto serve alla mamma e al bambino al momento della nascita e per i primi mesi di vita. Con consigli e indicazioni per ogni tipo di mamma, dal corredino fashion a quello bio, a quello low cost. -
Dove vado con 100 euro. Guida alle destinazioni dei voli low cost
Grazie ai voli low cost, è possibile raggiungere più o meno tutta Europa e il Mediterraneo con meno di 100 euro. Ma come scegliere la meta giusta? In ottobre è meglio andare ad Hannover o a Siviglia? Quand'è il periodo migliore per visitare Marrakech? C'è un volo a pochi euro per Amburgo, ma cosa vado a vedere? Questa guida giunta alla sua terza edizione, vi fornirà gli essential su 40 destinazioni: quando andare, cosa vedere, cosa fare... Con qualche dritta per spendere il meno possibile. In questa nuova edizione si arricchisce di una rubrica per scoprire le specialità gastronomiche più gustose di ogni città. -
A cena con Babette. I migliori film Gourmand da proiettare a tavola
Assaggiare le pellicole più golose che il cinema ricordi, accompagnandole con abbinamenti enogastronomici insoliti e curiosi, non è affatto vietato. Lorenzo Bianciardi e Giovanni Pellicci degustano per voi i film più deliziosi del grande schermo, proponendo una sequenza di esperimenti da riproporre sulla vostra tavola. Un assaggio di carciofi alla giudia e Prosecco Superiore di Conegliano, per iniziare ""La Cena"""". Come primo, tagliatelle al sapore di """"Chocolat"""", abbinate al Morellino di Scansano. Per secondo, Cacciucco alla livornese e Nobile di Montepulciano, per continuare la vostra """"Grande Abbuffata"""". E come dessert? Provate a leccarvi le dita con """"Caramel"""", davanti ad un assaggio di gorgonzola e un sorso di Marsala. """"A cena con Babette"""" porta in tavola un menù che esalta tutti gli approcci del gusto, seducendovi con un gioco a lasciarsi trasportare dall'energia di pellicole squisite, per accostarle ad aromi e profumi sorprendenti, alla scoperta di emozioni che prolungano il sapore del film e mettono l'acquolina in bocca. Postfazione di Gianfranco Marrone."" -
A testa in giù
Gioele è un ragazzo che vive in un mondo tutto suo, fatto di emozioni e fantasia. Si entusiasma per il colore giallo, o per il rombo di un motore. Ma questo suo ""essere speciale"""" non trova spazio nella realtà. Gioele viene ricoverato in un istituto che cura il disagio mentale, e lì resta fino a quando sul suo cammino irrompe Maria, una donna anziana, ricca di cuore e saggezza contadina. I due intraprendono un viaggio visionario, zigzagando per le strade della Lombardia a bordo di un curioso Maggiolone giallo. Saranno i ricordi di Maria e le avventure di un tempo che fu a condurre Gioele fuori dal guscio di chi si sente diverso e lontano da tutti. Piano piano, come briciole di pane sparse, le parole di Maria indicheranno la strada di una rinascita. Una storia alla """"Harold e Maude"""", un incontro tra generazioni, storie e temperamenti lontanissimi tra loro, che finiranno per regalare a entrambi i protagonisti uno sguardo nuovo sulla vita.""