Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5701-5720 di 10000 Articoli:
-
Poste Estensi. Trattato storico e storico-postale 1453-1852. Catalogo dei bolli 2016
A seguito di numerosissimi ritrovamenti, ecco la nuova edizione del catalogo dei ""bolli"""". Bolli nuovi, numerosi grafici delle varie località e bolli ausiliari o complementari. Notevoli sono le variazioni relative ai colori degli inchiostri utilizzati, ai periodi d'uso, ma soprattutto a """"prima data nota"""" o a """"ultima data nota"""". Valutazioni in punti."" -
Le carte sparse. Corrispondenze garibaldine di Ippolito Nievo. Approfondimenti di storia postale siciliana. 1859-1861
La Sicilia del 1859-1861 raccontata attraverso la storia postale e le lettere di Ippolito Nievo. Alcuni approfondimenti sullo straordinario periodo, dalle atmosfere gattopardesche, che precedette nell'isola l'Unità d'Italia, analizzando gli effetti della rivoluzione sul sistema postale e la corrispondenza di un giovane geniale e idealista che trascorse in Sicilia gli ultimi mesi della sua vita al seguito delle truppe di Garibaldi. -
La posta di milano 1849-1859. Spunti di storia milanese dal XIV al XIX. Catalogo annullamenti e bolli dell'ufficio postale di Milano
Descrizione e catalogazione dei bolli di Lombardo Veneto dell'Ufficio Postale di Milano, dall'introduzione dei francobolli alla liberazione del 1859. Per ogni timbro, le caratteristiche dell'impronta; eventuali modifiche nel tempo e, quando significativa per la classificazione, l'evoluzione dell'impronta con i diversi gradi di usura; la destinazione d'uso specificando se e quando il timbro è stato utilizzato; il periodo d'uso complessivo e il periodo riscontrato per ogni destinazione d'uso; il grado di rarità per ogni tipologia d'uso. Massimo spazio agli annulli e ai bolli ""tipologici"""", cioè quelli regolarmente usati per un certo periodo di tempo o anche occasionalmente in ben determinate situazioni; solo un cenno per gli errori nelle date. Esauriente e completa la classificazione dei bolli riquadrati e di quelli a cerchio piccolo basata su diversi tipi in perfetta sequenza cronologica. L'opera presenta inoltre la storia postale di Milano dalle origini alla fine della dominazione austriaca, la riforma postale, le tariffe e i servizi postali, i francobolli di prima e seconda emissione, approfondimenti, un inquadramento storico."" -
M'arcorde come fusse uie
È un'avventura nel dialetto, in cui ogni occasione è buona per partorire nuovi, ilari versi. Già ilari, perchè il dialetto è una lingua che fa apparire ridicola anche la situazione più drammatica, più brutta. -
Giuseppe l'uomo giusto
Le monache benedettine di S. Atto, questa volta si sono concentrate sulla figura di Giuseppe che di solito sembra essere collocato sempre nell'ombra e dagli avvenimenti e dal gioco divino della redenzione. Questo volume si propone di fare emergere la figura di san Giuseppe, di giovane che fa parte del popolo di Dio. -
Vi annuncio una grande gioia. Per i bambini in preparazione del Santo Natale e della Santa Pasqua
In occasione dell'avvicinarsi del santo Natale le monache benedettine di S. Atto hanno dato vita a questo volumetto, ripercorrendo gli usi e i costumi di questi due momenti della tradizione cristiana. -
Il cugino Roxio
Bilù, un piccolo alieno del pianeta Xavor, non vuole proprio ascoltare le richieste della mamma. Fare i compiti, riordinare, aiutare i nonni, niente è così importante come leggere il suo Libro dei mille pianeti. Dopo averlo sgridato per l'ennesima volta però, mamma Simia decide di raccontargli una storia. Quello che è accaduto al povero cugino Roxio aiuterà Bilù a capire quanto sia importante ubbidire e rispettare gli altri. Età di lettura: da 6 anni. -
La luce dell'acqua
"La luce dell'acqua"""", il primo libro della collana Imparare è un'avventura, descrive la storia dell'equinozio nel tempo, passando dall'antica Grecia al Galles, e le credenze religiose a esso legate (il culto delle stagioni, i sacrifici propiziatori, ecc.): un racconto avvincente - i cui protagonisti sono un gruppo di bambini e il loro buffo gatto - che spiega il perché del susseguirsi delle stagioni. Età di lettura: da 9 anni." -
L' ordine della tavola incisa
Villa Gentili, 1922, lago di Como. Nell'istituto diretto dal dottor Fitch, orribili avvenimenti ghiacciano i cuori, incubi graffiano le braccia di pallide e sagaci ragazzine, libri di spiritismo causano grandi tormenti e il Potere grava su ogni cosa. Il Circolo degli Dei Sognanti, armato del Coraggio di Icaro, del manuale medianico di Marco, della furbizia di Melissa e del talento nel raccontare storie di Giona, dovrà trarsi d'impaccio e sostenere gli attacchi di un nuovo e pericoloso nemico. Fra sortite notturne nei cimiteri di campagna, tafferugli con i bravacci, maledizioni, sedute spiritiche, incendi, tavole per parlare con i morti e labirinti sulle pareti, questo libro ti catapulterà in una storia fantastica. -
La nuovola a forma di castello
Dimitrij Afanasjev è un bambino bielorusso, ospite di un orfanotrofio. Vittima innocente, come molti bambini, dell'esplosione della centrale nucleare di Chernobyl, ha perso i genitori e l'unico legame che gli è rimasto della sua vita familiare è un libro di fiabe. Dimitrij, per sfuggire alla realtà, si è identificato con il protagonista di una di queste, che rilegge continuamente, cercando contatti tra fiaba e vita quotidiana. Il racconto narra del viaggio che intraprende, con altri bambini, verso l'Italia, per un mese di vacanza e cure, lontano dai luoghi contaminati in cui è costretto a vivere. Sarà un viaggio che mescolerà fiaba e realtà, finendo per confonderle e fonderle in un finale dove ogni conflitto psicologico del bambino verrà risolto. Età di lettura: da 7 anni. -
Poke storie, qui si tratta di ragazzi veri!!!
Altro che videogiochi... la vita vera è tutta un'altra cosa! O almeno, questo è ciò che pensano Nico, Ale, Dada e Timo, alle prese con mamme e papà bizzarri, insegnanti, mappe concettuali, sogni, delusioni e zii. Anzi uno zio: Edo, un po' allenatore, un po' progettista e forse un poco anche innamorato. Ma soprattutto, e segretamente, incallito giocatore di videogame. Insomma, poche storie: non è facile essere ragazzi e vedersela con adulti che si comportano come bambini! Ma tra corse in bicicletta e qualche strano incidente, i quattro vivranno una improbabile avventura. Basta lasciare un poco il videogame preferito e seguirli, per scoprire come si conclude questa storia, tanto si tratta solo di... pagine! Poi, chi lo vuole, può di nuovo tornare a giocare! Età di lettura: da 10 anni. -
La notte fosforescente
L'opera è un ritratto tridimensionale per voce musica inchiostro. Un cammeo dentro cui la personalità cosmica di un elfo nano brilla dentro la notte. La fosforescenza è nella sua identità volutamente piccola, di quella misura prossima ai bambini, soprattutto alla tenerezza sofferta di quelli più bisognosi. Nella tessitura narrativa che induce al coinvolgimento, si aprono chiamate a riflessioni urgenti: alla qualità della figura del bidello e a una didattica che richiama l'essenza di Don Milani. Per bambini bambine e ragazzi ragazze, ma anche per adulti, la scrittura di Farabbi continua una appassionante linea di forza etica e lirica, dopo Caro diario azzurro. I due volti del libro sono dipinti dalle mani di Sara, dieci anni: una goccia di lacrima oceanica. Un'opera multimediale. Dalla creazione della scrittura si sono innestate tre esperienze artistiche. La musica, creata appositamente per questa storia dal maestro Angelo Benedetti insieme al trombonista Giovanni Comanducci accompagnano le voci dell'attore Roberto Biselli. L'autrice chiude l'opera unendo alla forza delle sue parole quella della sua voce. Età di lettura da 6 anni. -
Il tocca-cielo. Nessuno mangia nessuno
C'era un grande abete che faceva da casa a milioni di animali. Dal più piccolo al più grande. E c'era una dura legge da rispettare che manteneva la pace. Ma un'ombra misteriosa era pronta alla battaglia. L'unione fa la forza. Età di lettura: da 7 anni. -
La scuola è finita!
«La campanella suonò! Fu Gennaro ad accompagnarci fuori e borbottando ci congedò con un: ""La scuola è finita!"""" e prima che qualcuno potesse chiedere spiegazioni concluse: Finita nel senso di rovinata! Se ne vedono di tutti i colori! In collegio vi manderei. Tutti!"""" Io non sapevo neanche con chi sarei tornato a casa. Di mia madre neanche l'ombra. Tutti questi incidenti e sparizioni... iniziavo a essere veramente stufo!». Età di lettura: da 10 anni."" -
Inventiamo le note
Questo libro nasce per avvicinare i bambini al mondo della musica. In questo primo libro le protagoniste saranno le note che renderanno semplice e intuitivo l'apprendimento... essenziale per lo sviluppo completo e armonioso del bambino. I bambini entreranno nel fantastico mondo delle Note Musicali imparando a conoscere il loro nome e scopriranno dove vivono. Incontreranno parole curiose scritte in grigio. Troveranno un po' di cose da fare e tante altre attività. E non finisce qui... Presto ci rivedremo per nuovi percorsi da seguire e orizzonti da raggiungere. Viaggeremo nel tempo... Suoni, colori e tanti nuovi amici ci faranno compagnia. Età di lettura: da 4 anni. -
Diversamente come te
Andrea è affetto dalla nascita da una forma molto grave di tetraparesi. Già nei primi giorni di vita la sua esistenza è messa in pericolo non solo dal male che lo affligge, ma dall'insipienza di chi lo ha in cura. A cinque anni Andrea non cammina, striscia. A sette anni porta ancora il pannolone. Intorno a lui un mondo ovattato, quello creato dalla famiglia, che lo difende ma al contempo lo soffoca dalla realtà circostante. La scuola diventerà un banco di prova per saggiare la sua capacità di risolvere tutte le complicazioni e difficoltà che passo dopo passo si troverà a dover affrontare. Comincia così, anno dopo anno, una lunga, lenta ed inesorabile crescita. Intellettuale, ma non solo. Non cerca il pietismo, semplicemente vuole e pretende una vita come gli altri, ben conscio dei limiti imposti dal suo fisico. -
Rinascimento in Sardegna. Saggi di storia, arte e letteratura
Un intenso lavoro di ricerca, una documentazione accurata per riportare alla luce fatti e vicende dimenticate della Sardegna rinascimentale. Dalla micro alla macrostoria. -
Protettori poderosu. Cagliari e il culto a sant'Efisio
Non solo il 1° maggio, con la sua oramai arcinota Sagra. Con questo libro illustrato, dedicato al martire e santo più venerato in Sardegna, gli autori hanno voluto raccontare nella sua totalità l'intero percorso cultuale che lega i sardi al loro Efisio. E così, in un perfetto incastro di testi e di immagini, vengono narrate le processioni cagliaritane del 15 gennaio, il giro del Giovedì Santo e delle Sette Chiese, il Lunedì dell'Angelo, per giungere finalmente alla Sagra del primo maggio, con i suoi riti consolidati da secoli, i costumi, le traccas, la lunga processione fino a Pula, la visita a Nora ed il ritorno. -
L' imbroglio nel lenzuolo. Il film
"Spesso mi chiedono che cosa spinge un produttore ad investire in un progetto cinematografico. Nel mio caso, il tutto è avvenuto in modo casuale. Un giorno qualcuno ti regala un libro e tu, come per magia, pagina dopo pagina, ti innamori all'istante di quella storia e dei suoi protagonisti. Ti innamori di un'idea che stava lì da sempre e che qualcuno ha saputo raccontare con passione..."""" (M.G. Cucinotta).Dal film nasce il libro L'imbroglio nel lenzuolo. Le pagine di questo lavoro rappresentano un diaframma, un ulteriore filtro, come in un gioco di specchi o in un_opera pirandelliana. L'obiettivo di Romolo Eucalitto coglie gli inediti: le emozioni, i sentimenti, le passioni espresse da attori e regista durante le riprese. Il diario di un'esperienza meravigliosa e coinvolgente trova nella raccolta fotografica la sua espressione. La vita, il film e l'immagine in un gioco infinito tra realtà e finzione." -
Dalla scura terra
Irlanda, in un prossimo futuro. Alcuni ricercatori si concentrano su un ritrovamento archeologico molto inusuale. Due corpi avvinghiati nella morte, sprofondati nella torba. Che segreto nasconde il loro decesso? Perché qualcuno si interessa così da vicino ed in modo estremamente pericoloso agli studi che la dottoressa O'Connor effettua sulle mummie? Ai suoi occhi si apre un mondo affascinante, sconosciuto, che un giovane archeologo italiano, volato fino a Dublino, cerca di decifrare, anche con l'aiuto della collega irlandese. Scopriranno a loro spese che il passato, a volte, non è solo materia per bonari studiosi. Scopriranno le tracce di Olai e dei suoi guerrieri Sherdna, venuti dal mare in cerca dello stagno, per forgiare le loro temibili armi, ed approdati laddove una popolazione locale, guidata da una affascinante sacerdotessa della Grande Madre, cerca di difendersi dai terribili demoni Fomor...