Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 521-540 di 10000 Articoli:
-
Scuola calcio: allenamento nella fase sensibile
"Tutti i grandi sono stati piccoli, ma pochi di essi se ne ricordano"""". Ho scelto come linea guida del mio studio una delle opere più conosciute, il Piccolo Principe di Antoine De Saint- Exupery, un racconto poetico nato come libro per bambini pieno di metafore che in realtà affronta temi importanti e complessi come il senso della vita. Questo rende l'opera un manuale per tutti; tutti siamo stati bambini ma con il passare degli anni ce ne siamo dimenticati. Questa citazione è fondamentale per tutti gli allenatori/istruttori che vogliono formare umanamente e calcisticamente un bambino, soprattutto tra i 6 e i 12 anni, la c.d. fase sensibile. Il bambino deve sentirsi valorizzato e deve valorizzare sè stesso come singolo e simultaneamente capire di dover valorizzare anche i suoi compagni in modo da creare un """"gruppo""""." -
Vittorie imperfette. Storie di donne e uomini che non si sono arresi
Dopo aver raccontato con ""Le Sfide dei Campioni"""" gli ultimi sessant'anni di storia d'italia, Federico Vergari, firma un nuovo libro di storytelling sportivo. Anche in questo caso lo sport è un linguaggio universale per raccontare altro. Nel libro l'autore raccoglie in venti brevi biografie le vite di alcuni atleti che non si sono mai arresi e cattura l'attimo in cui davanti ad un ostacolo, quando sarebbe stato più facile mollare tutto, si sono rimboccati le maniche e sono ripartiti. La vita era il debito e loro le hanno presentato il conto. Da Marco Pantani ad Assunta Legnante, da Michael Jordan a Tazio Nuvolari, passando per Novak Djokovic e Alex Zanardi. Tra infortuni, guerre, conflitti interni e incidenti i protagonisti di questo libro hanno saputo trovare in sé stessi le motivazioni per riscrivere la propria esistenza laddove la maggior parte di noi avrebbe semplicemente scritto la parola fine. Prefazione Sandro Fioravanti."" -
Storia d'Italia, del calcio e della Nazionale. Uomini, fatti, aneddoti (1850-1949)
Il libro racconta con particolari inediti e di archivio la storia della nazionale italiana di calcio attraverso i principali eventi storici che hanno interessato la storia del nostro Paese, dall’Unità d’Italia fino alla prima metà del XX secolo offrendo, contestualmente, una lettura parallela della nascita e dello sviluppo del calcio come fenomeno sociale e sportivo. Il contenuto è la summa di oltre venti anni di ricerche effettuato dall’autore Mauro Grimaldi, che è uno dei massimi dirigenti sportivi del calcio italiano. Prefazione Nicola Binda. -
Open innovation. Oltre la crisi: una casa comune per la nuova economia
Ripartenza, 5G, contaminazione di competenze, apertura delle aziende al mercato e disponibilità a stringere alleanze per la condivisione dei saperi: è difficile costruire una casa comune della nuova economia, al cui interno la conoscenza si diffonda in tutte le direzioni veloce, efficace e pervasiva grazie alle nuove tecnologie. Ma passare dal tradizionale modello di economia chiusa all’Open innovation è una transizione fondamentale per un’Italia che non voglia rimanere un mercato obsoleto. L’obiettivo di questo libro è quindi diffondere il più possibile gli open innovation center, ossia le nuove case in cui le imprese dialoghino con università e centri di ricerca, scuole di alta formazione e partner interessanti all’interno e all’esterno della propria supply chain, senza dimenticare la possibilità di stringere accordi commerciali tra più imprese che si impegnano a contaminarsi per il perseguimento di uno specifico obiettivo, riducendo rischi e risorse e aumentando eventuali profitti. Prefazione Giancarlo Vinacci. -
Storia d'Italia, del calcio e della Nazionale. Uomini, fatti, aneddoti (1950-1994)
Il ventennio fascista è alle spalle, è nata la Repubblica, ma non tutte le questioni sono risolte e il Paese è tutto da ricostruire. Anche il calcio torna a essere protagonista: a differenza degli altri Paesi dell’Asse, l’Italia viene riaccreditata nel consesso della FIFA e partecipa senza grande fortuna ai Mondiali del 1950, i primi senza Vittorio Pozzo. Gli anni Sessanta iniziano male, con la disfatta in Cile e la vergognosa sconfitta nei Mondiali del ’66 contro la Corea del Nord. A eccezione della Nazionale, si assiste a una crescita importante del calcio italiano: a dominare l’Europa e il mondo sono il Milan di Nereo Rocco e l’Inter di Helenio Herrera, che conquistano Coppe dei Campioni e Coppe intercontinentali. Con l’arrivo di Ferruccio Valcareggi alla guida della Nazionale gli Azzurri conquistano nel 1968 il Titolo Europeo. Gli anni Ottanta si aprono con la conquista del terzo Titolo mondiale di Spagna nel 1982. È il Mondiale di Enzo Bearzot, Paolo Rossi, Marco Tardelli, e altri grandi campioni. Prefazione di Marco Tardelli. -
Rimini criminale
Una serie di crimini, apparentemente non collegati tra loro, dilaga tra le strade cittadine e le campagne di Rimini. Per il vicequestore Lombardi e la sua squadra è una matassa davvero difficile da sbrogliare. È proprio dietro la figura tranquilla del professor Casagrande, docente di lettere al Liceo, che si nasconde la soluzione che porta a una banda straniera che coordina un incredibile e efferato traffico di vite umane. E la risposta di tanti misteri che lo coinvolgono nasce dal suo cuore nuovo, un trapianto che avrà risvolti imprevedibili. Lo stesso giorno in cui Casagrande riceve l'organo compatibile per il trapianto di cuore che gli può salvare la vita, il giornalista Stefano Guglielmi viene ucciso da un'auto pirata. Era in procinto, dopo mesi di ricerche e pedinamenti, di consegnare al suo direttore uno scottante dossier su una spietata banda criminale del riminese. Due storie parallele, non collegate fra loro, che porteranno però a un'indagine dai risultati imprevedibili, e a una catena interminabile di vittime. Monumenti e vie di Rimini fanno da scenario a una storia in cui fino all'ultimo è dubbia la soglia tra coloro che sono vittime e carnefici. -
La vendetta delle innocenti
Un mistero accomuna due storie di donne, a duecento anni di distanza. Un inquietante ritratto le aiuta a ricongiungere i loro destini, simili non solo nell'essere vittime, ma anche nel diventare carnefici. Solo la vendetta pare restituire loro la dignità e la libertà di essere donne. Attraverso il racconto di due violenze subìte, e della fragilità del mondo femminile, il libro narra la forza insospettata delle protagoniste. Per Beatrice Monti, una antieroina dei nostri tempi, si tratterà di una vera e propria rinascita. Un romanzo con risvolti psicologici e sentimentali dalla atmosfera avvolgente. ""La catena andava spezzata: l'arma migliore dei carnefici è la solitudine della vittima""""."" -
Quaderni del carcere. Antologia. Ediz. ridotta
La coerenza profonda del pensiero gramsciano. Un intellettuale e filosofo, prima ancora che uomo di partito, d'ispirazione universale e incredibile attualitá. Nei suoi quaderni, con estrema lucidità, descrive lacchè intellettuali, racconta di galli che annunziano un sole che mai vuole spuntare, e dell'assenza nella vita italiana di ogni movimento «vertebrato» che abbia in sé possibilità di sviluppo permanente e continuo. I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste. Da una parte Gramsci considerava lo scrivere un esercizio contro l'inaridimento e la solitudine causati dalla vita carceraria, dall'altra aveva la chance di teorizzare in autonomia da questioni politiche contingenti. In questa antologia la selezione e divisione in capitoli del curatore è ""effettuata nell'ottica della maggiore chiarezza possibile, anche per dare la possibilità, a chi ne sia completamente all'asciutto, di avere un quadro generale del pensiero di Antonio Gramsci""""."" -
Giacomo Leopardi. Filosofo o poeta. Saggio e antologia. Ediz. critica
Dopo Dante, Leopardi è l'unico grande autore e poeta italiano che unisca la fantasia stupefacente del poeta alla profondità speculativa del filosofo. Questo saggio antologico si basa sulla dicotomia poesia-filosofia, elementi che percorrono tutta la vasta opera leopardiana, come due parallele infinite. Si sottolineano qui le due fasi di Leopardi: la prima, in cui si contrappone l'immaginazione alla ragione, e la seconda, in cui l'ormai maturo Leopardi opera in un cantiere aperto, dove il pensiero è in movimento. Il saggio antologico, curato da Paolo Montanari, contiene citazioni critiche, bibliografiche e biografiche e la antologia percorre estratti dai Canti, dalle Operette Morali, dallo Zibaldone e dai Paralipomeni del grande poeta recanatese. Tra i Canti, il celeberrimo ""L'Infinito"""", che nel 2020 ha celebrato i suoi duecento anni."" -
Una storia gotica
Un romanzo gotico dalle cupe atmosfere vittoriane, scritto da una giovanissima autrice, rivelazione del concorso Opera Prima. È la paura della diversità e della alterità che, in Una Storia Gotica, assurge a giustificazione per un folle sentimento di giustizia. Meredith Stevens, giovane aristocratica londinese, fugge dal materialismo e dalle proprie radici aristocratiche, mentre George, il domestico, premedita di punirla per la sua scelta di non adeguarsi agli schemi. Meredith, non trovando pace nella gabbia dorata della ipocrita società vittoriana, si rifugia in un mondo parallelo. Il suo periodo di isolamento è un percorso evolutivo, che la porta a sviluppare pieno agio con la sua nuova ed anticonvenzionale visione del reale, nonostante il vivido disaccordo di George, il suo domestico. Quest'ultimo, infatti, fermo nella sua inamovibile fiducia nella ragione, non è in grado di vedere ciò che per Meredith è ben manifesto, né sembra incline ad accettare l'altrui diversità. Ne consegue un contrasto apparentemente insanabile: mentre lei trova l'equilibrio nel delirio, lui trova il delirio nell'equilibrio. Non resta che chiedersi: chi dei due è il dannato? -
La maledizione del lupo
Siamo in un piccolo paese dell'entroterra genovese che non viene mai nominato e che sembrerebbe sorgere all'incirca tra Busalla, Arkham e Castle Rock. L'orrore, in questo caso un licantropo generato da una maledizione, si muove in un ambiente prosaico e realistico desunto almeno in parte dalle esperienze e dai ricordi dell'autore. Protagonista della storia è, almeno inizialmente, un trentanovenne appena tornato a vivere nella casa dove ha passato tutte le estati dell'infanzia e dell'adolescenza, il quale raggiunta la sicurezza economica e (ri)trovato l'amore si sente per la prima volta sereno e al suo posto nel mondo. Questo risveglierà una maledizione lanciatagli da una donna cui lui, ancora bambino, aveva fatto un orribile torto che l'aveva portata al suicido. La maledizione toccherà poi di volta in volta tutte le persone a lui vicine, anch'esse di capitolo in capitolo sempre più protagoniste dell'azione, fino a che tutti loro, la sua fidanzata, la sorella della donna suicidatasi anni prima, un bambino suo amico, un etologo, una giornalaia e un carabiniere, saranno impegnati nella caccia al mostro che crederanno, erroneamente, di avere identificato in uno di loro. -
Due in nero
Milano. Oggi. Anzi, l'altro ieri. Il maresciallo Spallanzani, forgiatosi negli anni della Mala milanese, quella bella cantata da Ornella Vanoni, è alle prese con due indagini estranee alla sua formazione pragmatica. Due indagini in Nero. Due feroci serial killer, Il Macellaio e L'Artista, si muovono per il capoluogo lombardo, seminando corpi straziati in delitti impossibili maturati nelle roccaforti economiche meneghine: settore Immobiliare e Alta Moda. Le vittime ritrovate dietro porte chiuse dall'interno non lasciano altra soluzione che scartare l'evidente e rivolgersi all'occulto. Perché se quelle porte erano chiuse a più mandate, è certo che ce ne sono altre, non dico spalancate. Appena socchiuse. Quel che basta perché uno spiffero del Mondo Aldilà faccia rizzare i peli del collo ai più sensibili, inondando le narici di un profumo stantio e crudele. Il maresciallo Spallanzani non varcherà mai quella Soglia. E solo pochi umani possono farlo a onor del vero, come bruchi nel bozzolo destinati ad evolversi e tornare Aldilà. Tutti noi altri siamo prede involtolate in bava di ragno. Tenuti al calduccio in un costrutto illusorio in attesa di diventare il pasto di inquilini abusivi in questo mondo. Intrusi ingordi e implacabili. -
Da paura
"Un'altalena in un luogo deserto, poi il silenzio... Lo stridore del dondolio e qualcuno che sai di incontrare, qualcuno che ti svela come realmente stanno le cose. Gli occhi grandi e iniettati di sangue riflettono sul fondo i vecchi palazzi della periferia.""""" -
La ragazza sospesa
Dopo tre anni passati in un istituto religioso per dimenticare quello che gli era successo, Diego torna a Roma convinto di poter riprendere una vita normale. Ma non troverà solo la madre ad accoglierlo. Dal giorno in cui partecipò al gioco dei tre fiammiferi, trattando una maledetta leggenda di quartiere come un gioco da bambini, è diventato la vittima sacrificale, colui che va punito. Una ragazza in bilico tra l'amore e la morte. Un'entità maligna in cerca di anime. Una vecchina ambigua e un ragazzino diabolico. Per trovare una spiegazione e una soluzione, si allontanerà da casa mettendo a rischio le persone più importanti della sua vita. Quando ti svegli e ti ritrovi le gambe ricoperte di graffi. Quando toccando un crocifisso senti delle fitte lancinanti. Quando in casa trovi una sconosciuta sospesa per aria. Quando la paura vive con te. Non scappare. Non pregare. Non chiudere gli occhi. È solamente arrivato il tuo momento. -
Asylum Files 021
Racconti alle soglie dell'incubo per non farvi dormire la notte. E poi... un meraviglioso omaggio del fumettista Renato Florindi che racconto in 24 tavole la macabra storia di Richard Trenton Chase, il Vampiro di Sacramento. -
Metamorphosis
Metamorphosis è una storia di trasformazioni. Arte, musica e immaginazione condiscono la ricerca esistenziale del protagonista. Frederick Barlow, pittore di Manhattan, desidera che la sua carriera artistica decolli. Ma dovrà fare i conti con una realtà mutevole, del tutto estranea a quella che pensava di conoscere. Dopo un incidente, accetta di sottoporsi ad un trattamento sperimentale, intenzionato a ritrovare l'equilibrio perduto. Frederick subirà un cambiamento nella forma, oltre che nella sostanza. Ridotto ad una creatura ripugnante, potrà finalmente vedere le cose nella loro essenza. Ma il prezzo da pagare? Posseduto dalla follia, esprimerà tutta la rabbia e il risentimento accumulati nei confronti dell'ipocrisia, dell'ingiustizia e dell'assurdità che governa il mondo. -
I racconti dell'uomo nessuno
Episodi banali, routinari, che celano una realtà piena d'orrore e di follia. Tra uomini che ridono e uomini nessuno, otto racconti per non prendere sonno. -
I giorni del coraggio. La forza delle donne oltre la pandemia
Romanzo -
Cos'hai nella testa papà? Ediz. a colori
Tutti i bambini sanno che non è facile capire cosa passi nella testa degli adulti. Ancora più difficile è seguire il filo dei pensieri di questo papà un po’ speciale.rnA farne le spese è un bambino come tanti che, con le sue peripezie in giro per la sua animata città, vi guiderà alla scoperta di una nuova e bizzarra idea di normalità. -
Ninnananna dei pesci di carta. Ediz. a colori
Guizzano nell'aria pesci di carta, accompagnando con il loro lieve fruscio i sogni colorati dei più piccini: un caleidoscopio fluttuante di forme e colori, sospeso nelle trame dei sogni.rnQuesta ninnananna, scritta in versi e corredata da grandi immagini, è dedicata ai piccoli esploratori che vorranno tuffarsi nella poesia del fantastico mondo sommerso