Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4941-4960 di 10000 Articoli:
-
L' apertura inglese 1.c4 e5. DVD. Vol. 1
Giocare l'apertura Inglese significa essere flessibili e dinamici ed evitare una grande quantità di teoria. È un'apertura popolare a tutti i livelli, ed è stata utilizzato da campioni di primaria grandezza come Kasparov, Korchnoi, Botvinnik, Carlsen e altri grandi della scacchiera. L'inglese dà luogo a una immensa varietà di strutture: dalla Siciliana in contromossa al Riccio, a strutture centrali dinamiche o bloccate. È un'apertura nella quale la padronanza strategica delle posizioni tipiche è fondamentale. In questo DVD qviene trattata la variante 1.c4 e5 ""Siciliana in contromossa"""" che il Bianco imposta e dove il Nero deve combinare prudenza e vigore per ottenere un gioco accettabile."" -
Teoria degli squilibri e strutture pedonali
Negli scacchi, dopo aver fatto il primo passo verso la conoscenza, sorge l'esigenza di comprendere come questa possa influenzare la scelta delle mosse: quando decidere di dedicare tempo ad una mossa e quando invece agire d'istinto; quando affrontare il problema strategicamente, e quando affidarsi a tattica e calcolo. La mancanza di un ordine mentale da seguire nel corso della partita, si risolve in un'ansia generalizzata che porta a calcolare, riguardare e verificare più volte le varianti candidate, senza un metodo definito, pur sapendo che, all'atto pratico, determinare un vero e proprio albero delle varianti da percorrere mentalmente darebbe maggiori garanzie. L'obiettivo del lavoro degli autori è aiutarvi ad individuare gli elementi degli squilibri che possono permettervi di identificare il momento nel quale è preferibile un'analisi strategica e razionale (la pianificazione), piuttosto che lanciarsi a capofitto nel calcolo. A questo scopo il volume è stato diviso in tre parti: squilibri e mosse candidate; piani caratteristici nei vari tipi di centro; esempi ed esercizi. -
L' eterna battaglia della mente. Scacchi e filosofia della guerra
Ancora oggi gli storici non sono in grado di dire la parola definitiva sull'invenzione degli scacchi. Si sa che nel VI secolo erano presenti in India, ma non se sono stati inventati o piuttosto siano il frutto evolutivo di qualcos'altro. Sono il primo wargame della storia e hanno una prerogativa evidente rispetto ai tradizionali giochi da tavolo: sono una simulazione di guerra, un simbolo stilizzato di quello che capita durante le battaglie. Ogni singola partita di un torneo infatti rappresenta una battaglia di una guerra. Come il libro racconta, gli scacchi si prestano a rappresentare la guerra in molteplici aspetti: massa combattente, strategia, tattica, psicologia e attività di conoscenza. Ma la compenetrazione tra il più ampio fenomeno della guerra e l'attività scacchistica è ancora più radicale di quanto possa apparire a prima vista. In questo lavoro, l'autore ha voluto tracciare in modo compiuto la metafora degli scacchi come wargame e come battaglia militare, ma anche indicarne il limite. Ha voluto sottolineare come gli scacchi, benché metafora di guerra, siano anche e soprattutto, tramite la condivisione della bellezza del gioco, uno strumento di pace e di fratellanza. -
Il manuale della strategia scacchistica. Trova il piano giusto e le buone mosse arriveranno da sole
Ogni giocatore conosce il problema: l'apertura è terminata, e ora? Il Maestro Internazionale Herman Grooten presenta in questo volume per il giocatore di livello amatoriale, un corso strutturato e completo per riconoscere le caratteristiche chiave in ogni tipo di posizione e fare uso di queste caratteristiche per scegliere il piano migliore. Il suo insegnamento è basato sui famosi ""Elementi"""" di Wilhelm Steinitz, che Grooten ha significativamente sviluppato ed esteso. L'autore fornisce molti esempi moderni di questi argomenti, verificati nella sua pratica di allenatore di giovani talenti. È la strada verso il vantaggio posizionale. Qui apprenderete gli elementi base del gioco di posizione: strutture pedonali, piazzamento dei pezzi, vantaggio di sviluppo, colonne aperte, debolezze, vantaggio di spazio e sicurezza del Re. Imparerete l'arte e la tecnica per convertire un temporaneo vantaggio in uno permanente. L'autore inoltre spiega con grande chiarezza cosa fare quando, in certe posizioni, i principi base sembrano andare in direzioni diverse tra loro. Ogni capitolo termina con un set di esercizi molto istruttivi."" -
Le migliori partite di Alekhine 1938-1945
Con nuove analisi rivedute e corrette che ampliano quelle originali. Questo volume è il terzo di una famosa trilogia: il primo (1908-1922) mostra l'ascesa di Alekhine verso l'olimpo scacchistico; il secondo (1924-1937) copre il periodo nel quale la sua forza si espresse al massimo livello, mentre questa terza parte si occupa degli ultimi anni della sua parabola (1938-1945). L'idea di tradurre in italiano questo volume è nata dalla semplice constatazione che esistevano già da tempo le traduzioni dei primi due e che quindi era doveroso completare la serie per il lettore italiano. Ma quella che doveva essere una semplice traduzione si è evoluta in qualcosa di più complesso. Tutte le partite sono state passate al vaglio spietato dell'analisi dei più forti programmi di scacchi e, com'era prevedibile, molte mosse giocate e varianti suggerite, si sono rivelate decisamente migliorabili. Ed è stato sorprendente constatare quanto spesso questi inevitabili errori di analisi ribaltassero considerazioni strategiche evidentemente troppo astratte. Alla fine il risultato è come un piccolo gioiello dimenticato in un cassetto e restaurato in tempi moderni: restituito ai posteri con ancora più luce. -
Bibliografia italiana degli scacchi. Dalle origini al 2015
La Bibliografia italiana degli scacchi di Alessandro Sanvito è l'autorevole e indispensabile punto di riferimento per ogni qualificato studio in materia che come diceva Alvise Zichichi "" è per l'Italia di particolare spessore storico e rilievo culturale, come testimoniano da un lato la grande tradizione scacchistica del nostro Paese, e dall'altro l'imponente patrimonio librario che caratterizza la nostra letteratura sul gioco e le sue strategie, dai preziosissimi codici manoscritti sovente commissionati da corti principesche e in taluni casi superbamente miniati, ai libri a stampa cinque-seicenteschi"""". Posta geograficamente sul tragitto storico degli scacchi assai prima di molti altri paesi europei, l'Italia conserva la più ricca raccolta di manoscritti scacchistici di tutto il mondo, anche se una buona parte di essi sono oggi custoditi lontano dai confini della penisola. L'apparentemente arida formulazione espositiva, tipica di ogni pubblicazione bibliografica, presuppone in questo volume un difficile e vastissimo lavoro di ricerca: basti ricordare che nella precedente edizione del 1999 si elencarono circa 1400 schede, mentre in quella attuale ne sono comprese ben oltre 3000."" -
La guerra fredda. Una guida al più grande confronto del XX secolo
La guerra fredda è stato il più grande confronto della storia umana per il controllo geopolitico mondiale. La dimensione degli attori in campo è stata senza precedenti. Leader carismatici, ideologie contrapposte, armi terrificanti e tecnologie all'avanguardia sono solo alcuni degli elementi che hanno contraddistinto la storia della guerra fredda. Il mondo è stato più volte sull'orlo dell'abisso della guerra nucleare, la più terrificante che l'uomo possa sperimentare. In questo libro gli autori guidano il lettore attraverso le pagine della storia della seconda metà del XX secolo illustrando gli eventi e i fatti principali e, allo stesso tempo, forniscono anche utili approfondimenti e spiegazioni per comprendere la logica stessa del più grande confronto strategico della storia umana recente. La guerra fredda non vuole essere un testo tecnico per addetti ai lavori ma una guida per tutti coloro che si chiedono perché il passato sia così importante per il nostro presente. Prefazione di Giuseppe Gagliano. Contributi di Matteo Bucalossi e Andrea Molinari. -
Alchimia quotidiana. Nessun domani ti attende solo ciò che fai ora importa
Nulla di ciò che è scritto in questo libro mi appartiene: l'ho ricevuto in dono e così mi accingo a donarlo per ricambiare il favore, poiché sono consapevole della Potenza di questi insegnamenti di cui la vita mi ha fecondata. Anime maestose hanno seminato in me ed il seme è pronto a dare frutto e a viaggiare lontano grazie al vento che mi auguro saranno i vostri cuori e le vostre parole, che andranno a donare ad altri gli stessi semi, in una catena infinita che si dipana fin dalla notte dei tempi e arriva oltre la fine dei tempi. Insegnamenti senza tempo che mi hanno forgiata come un pezzo di ferro informe e coraggioso sotto le mani di un sapiente fabbro. Questo libro è la raccolta dei post che ho pubblicato nella mia pagina Facebook nel 2015 e nei primi mesi del 2016, oltre all'aggiunta di altri inediti. Puoi leggerlo tutto d'un fiato oppure puoi aprirlo 'a caso' e troverai quello giusto per te oggi. Linda Molin tiene corsi e seminari di Risveglio della coscienza ed è praticante di Alchimia trasmutativa, massaggiatrice ayurvedica, reikista... etc. Ruoli ed etichette, insomma. Smetti di interessarti di lei, delle etichette e mettiti al Lavoro: leggi e lavora su di te. -
Scacchi a scuola. Vol. 1: Muovi, attacca e cattura.
L'eserciziario ufficiale della Federazione Scacchistica USA, raccomandato dal Dipartimento russo dell'educazione e adottato da molte altre Federazioni scacchistiche in vari continenti. Ora finalmente in italiano! Scacchi a Scuola è un nuovo sistema formativo per scacchisti principianti e per genitori e istruttori che sono i loro insegnanti. Partendo da semplici esercizi che illustrano i concetti di base degli scacchi e procedendo via via con posizioni più complesse lo studente impara ""facendo"""" scacchi. In questo modo riesce ad integrare nelle sue conoscenze precedenti, senza apparente sforzo e con metodica progressione, i nuovi concetti che vengono introdotti man mano attraverso gli esercizi. In questo primo volume Muovi, Attacca e Cattura lo studente scoprirà come muovono i pezzi di scacchi; comincerà a sentire la scacchiera; apprenderà a guardare se vi sono minacce, catture e altri tatticismi elementari; svilupperà la comprensione di cosa ciascun pezzo può fare per la propria posizione e contro i pezzi avversari. Età di lettura: da 9 anni."" -
Scacchi e enigmistica. Vol. 1
Un quaderno intelligente e divertente dagli esperti italiani degli scacchi multidisciplinari. Attraverso giochi creativi e divertenti, con gli scacchi come filo conduttore, gli autori divertendoci ci fanno rinforzare il pensiero creativo nella duttilità e flessibilità della ricerca delle soluzioni. -
Scacchi a scuola. Vol. 2: Scacchi matti semplici.
In questo secondo volume, Scacchi Matti semplici, sono contenuti nell'insieme 618 problemi, esercizi e prove divertenti, strutturati in modo tale da aiutare lo studente a: imparare gli schemi di scacco matto semplici in apertura, medio gioco e finale; vedere quando c'è uno scacco matto immediato; capire che il materiale non è tutto, poiché pochi pezzi appena possono sconfiggere un intero esercito avversario. Il volume fa parte della serie che è l'eserciziario ufficiale della Federazione Scacchistica USA, raccomandato dal Dipartimento russo dell'educazione e adottato da molte altre Federazioni scacchistiche in vari continenti. ""Scacchi a Scuola"""" è un nuovo sistema formativo per scacchisti principianti e per genitori e istruttori che sono i loro insegnanti. Partendo da semplici esercizi che illustrano i concetti di base e procedendo via via con posizioni più complesse lo studente impara """"facendo"""" scacchi. In questo modo riesce ad integrare nelle sue conoscenze precedenti, senza apparente sforzo e con metodica progressione, i nuovi concetti che vengono introdotti man mano attraverso gli esercizi. Età di lettura: da 9 anni."" -
Scacchi a scuola. Vol. 3: Scacchi matti con più pezzi.
Con il terzo volume della serie, Scacchi Matti con più pezzi, lo studente sarà messo in grado di: trovare lo scacco matto in posizioni più complesse delle precedenti; cominciare a familiarizzare con le aperture più comuni e i semplici matti ad esse collegate; cominciare ad applicare i temi tattici di base come l'inchiodatura, lo scacco di scoperta e lo scacco doppio; vedere la grande differenza che possono generare piccoli cambiamenti in una posizione. Il volume fa parte della serie che è diventata l'eserciziario ufficiale della Federazione Scacchistica USA, raccomandato dal Dipartimento russo dell'educazione e adottato da molte altre Federazioni scacchistiche in vari continenti. ""Scacchi a Scuola"""" è un nuovo sistema formativo per scacchisti principianti e per genitori e istruttori che sono i loro insegnanti. Partendo da semplici esercizi che illustrano i concetti di base e procedendo via via con posizioni più complesse lo studente impara """"facendo"""" scacchi. In questo modo riesce ad integrare nelle sue conoscenze precedenti, senza apparente sforzo e con metodica progressione, i nuovi concetti che vengono introdotti man mano attraverso gli esercizi. Età di lettura: da 9 anni."" -
Leonardo e Luca Pacioli l'Evidenza. Il fondamentale contributo di Leonardo al gioco degli scacchi
Con una recensione di Vittorio Sgarbi. Il 27 dicembre 2006 una nota dell'Ansa segnala il ritrovamento del manoscritto di Luca Pacioli ""De ludo scachorum"""" da secoli considerato perso e noto agli studiosi solo attraverso le testimonianze documentarie dello stesso Pacioli. In realtà il manoscritto, non è il De Ludo Scachorum, infatti non ha né titolo né epigrafe. Su ciascuna delle sue pagine è disegnata una schematica scacchiera con dei pezzi per il gioco degli scacchi e i testi, a lato di ogni scacchiera, sono autografi di Luca Pacioli, per cui la conclusione corretta è che si tratti di una raccolta di problemi di scacchi in preparazione dell'introvabile De Ludo Scachorum. Conclusione corretta ma macroscopicamente riduttiva. Se si esaminano altri importanti aspetti del documento quali le regole di gioco, l'originalità dei problemi proposti, la suddivisione in fascicoli, le figure dei pezzi e le due differenti grafie con le quali sono rappresentati, si deve concludere che il manoscritto è opera congiunta di Leonardo da Vinci e Luca Pacioli. In questo libro vi è tutta l'intrigante storia che parte da Leonardo e Luca Pacioli e attraverso la scacchiera arriva ai giorni nostri."" -
Ogni cuore un percorso. Alchimia trasformativa
In questo grande Progetto in cui siamo immersi ci sono stagioni di semina, di attesa, di sviluppo e altre di raccolta. Questa è una raccolta di scritti, specchio di un percorso di vita che, passo dopo passo, passaggio dopo passaggio allarga la coscienza per fare spazio al cuore. È un libro carico di fuoco e vento. L'uno che accende immagini, l'altro che apre varchi. La sua chiarezza è frutto dell'ombra che ha attraversato. La sua forza contiene le invincibili fragilità che ha accolto e superato. Questo libro può essere letto anche aprendolo a caso, o immaginando un numero e andando alla pagina corrispondente, perché i fili invisibili agiscono anche attraverso di Lui. È proprio il caso a scegliere la pagina da presentarci davanti e a portarci il messaggio che si incastra nell'attimo che stiamo vivendo. Un brindisi silenzioso ad ogni nostro percorso e ad ogni suo attraversamento, perché possa condurci, silenziosamente, al luogo in cui il cercatore si fa trovare: il cuore. (L'autore Roberto Senesi da anni compie con profonda passione ricerche spirituali ed esoteriche, fa parte degli ""alchimisti della nuova generazione"""" e conduce seminari e corsi di alchimia trasformativa)."" -
Chi ha incastrato lo Zecchino d'Oro?
Un oscuro personaggio sta tramando nell'ombra. Un grave pericolo è in arrivo e l'annuncio viene dato: lo Zecchino d'Oro è annullato. Ma un eroe si sta allenando per correre in aiuto. Solo lui potrà risolvere il mistero perché è senza macchia e senza paura. Riuscirà Smash a risolvere questo caso? Smash? Lui? Proprio Lui? Un libro fumetto da collezione. Età di lettura: da 8 anni. -
Numerologia e sciamanesimo runico
Se Pitagora ha tramandato la tradizione Egizia della Numerologia attraverso la scuola iniziatica dei Pitagorici per descrivere la natura, le leggi dell'universo e gli archetipi della vita umana, Odino compiendo l'iniziazione a se stesso, ha raccolto le Rune come strumento divino per comprendere ed elaborare il Creato. Epoche diverse hanno canalizzato gli stessi archetipi semplicemente adattandoli alla loro cultura e al loro linguaggio, ed è fluendo oltre i propri limiti culturali ma guidati da un intuito universale che, numerologo e sciamano possono andare oltre le proprie convinzioni e tornare ad immergersi nella Sorgente Primigenia. Se Rune e Numeridescrivono la stessa realtà interpretandone il linguaggio archetipico questo è un percorso di unificazione per qualsiasi cammino e la nostra sperimentazione è adattabile ed ampliabile a qualsiasi realtà se il fine è la consapevolezza e la completa armonia. Al di là di qualsiasi credo, è un messaggio di apertura e accoglienza tra culture e credo diversi, in quanto la Sorgente è sempre la stessa e il buon dialogo è possibile con il rispetto e la giusta apertura di cuore in una connessione equilibrata con la mente. -
Gioia e i bambini della nuova era
Come reagiresti se il tuo bambino improvvisamente ti dicesse di aver parlato con gli angeli e con Dio; che ha avuto una visita dagli alieni; che si ricorda una sua vita passata; che guarisce il cane dopo che i veterinari lo avevano dato per spacciato? ""Gioìa e i bambini della nuova era"""" è un aiuto a comprendere e sviluppare i doni psichici, racconta chi sono i bambini della Nuova Era e dei loro talenti e con leggera maestria aiuta i loro genitori che molto spesso cercano di gestire da soli e in silenzio, queste esperienze, sentendosi confusi e isolati. Uno sguardo nel futuro prossimo, che inizia con il risveglio di tutte le coscienze e permette di comprendere chi siamo e da dove veniamo. Offre numerosi spunti di riflessione, oltre a molti esercizi pratici per sviluppare e mantenere attivi i """"super poteri"""", grazie alla respirazione, visualizzazione etc. Un nuovo modo di leggere un libro insieme ai figli. Il libro si legge nei due sensi: una parte illustrata è per i bambini con esercizi e consigli e diventa un manuale interattivo. Poi il libro si capovolge e diventa per genitori ed educatori, con spiegazioni, consigli, testimonianze su come accogliere i doni dei bambini speciali."" -
Memorabili battaglie di scacchi. Un Mi ai raggi X
"Ho conosciuto tanti scacchisti nella mia vita, dai campioni del mondo ai giocatori di club, ma quando si parla di passione ed amore per il nostro gioco, senza dubbio il Maestro Internazionale Antonio Martorelli occupa un posto privilegiato in una ideale graduatoria. Grande protagonista degli scacchi italiani degli anni '80, insieme a Mariotti, Tatai, Cosulich, Vallifuoco, Iannaccone, Cocozza, il suo gioco effervescente è una miscela di energia creativa e passione. In questo libro l'autore, con grande stile professionale e ameno, ci propone una raccolta delle sue migliori partite, la cui riproduzione lascia una profonda soddisfazione intellettuale. Le partite sono accompagnate da simpatici ed inediti aneddoti, che, riproducendo l'atmosfera di torneo di quegli anni, calano il lettore nella realtà scacchistica italiana degli anni '80 e '90, così da farlo sentire coinvolto nell'emozione che precede i momenti tattici creativi sulla scacchiera."""" (GM Lexy Ortega)" -
In vino veritas. La via spiritosa della conoscenza alchimica
Frutto delle frequentazioni dell'autore con un gruppo di sperimentazione alchemica, coordinato e ispirato dalla figura singolare di un alchimista genovese, che ha firmato numerosi testi sull'ermetismo col nome d'arte di Giammaria, questo volume riporta i dialoghi ermetici tra i protagonisti di questo convivio. Giorgio Sangiorgio può essere annoverato tra i più noti conoscitori italiani di Alchimia ed Ermetismo. Dopo aver frequentato per molti anni il gruppo alchemico ""Il Corpo dei Pari"""", diretto da Giammaria Gonella, promuove e coordina da diversi anni l'attività del Centro Studi Ermetici il Convivio di Bologna."" -
B3 Attacco NimzoLarsen. Apprenderlo bene e velocemente: piani, idee, consigli, segreti
L'apertura Larsen 1.b3 sta attraversando una seconda giovinezza, insieme a mosse come 1.Cf3, 1.c4, 1.f4, 1.g3 per eludere la troppa teoria che affligge le due aperture principali (1.e4, 1.d4). Essa è usata, a sorpresa, anche da Carlsen, Caruana, Nakamura e molti altri. Questo non è il solito libro di teoria delle aperture, bensì uno strumento per apprendere, in brevissimo tempo, i rudimenti necessari per giocare una nuova apertura scacchistica da inserire nel tuo repertorio, o anche solo per capirne i significati Lo scopo di apprendere l'attacco Nimzolarsen è di sfruttare l'effetto sorpresa contro uno specifico avversario, ma, allo stesso tempo, gettare i semi per accrescere in maniera stabile il proprio repertorio. Nel libro dopo la prima parte segue poi una seconda fase in cui, con poche lezioni o giorni di studio personale, vengono approfondite varianti specifiche e punti nodali, così da avere una comprensione maggiore dell'impianto.