Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4921-4940 di 10000 Articoli:
-
Il castello degli scacchi. Fiabe e leggende per imparare la battaglia più antica del mondo che non fa male a nessuno. Il gioco degli scacchi. Ediz. illustrata
Un libro dove il lettore viene guidato con passo leggero nella varietà dei temi scacchistici, che vengono sviluppati attraverso dei racconti. Si entra così in un mondo dove Re, Regine, Torri, Alfieri, Cavalli e pedoni si animano e diventano i protagonisti di giochi, magie e indovinelli che coinvolgono e divertono, con i pezzi che prendono vita e danno luogo ad appassionanti vicende. Tale approccio è particolarmente avvincente per i bambini della scuola primaria a cui è rivolto, ma è molto interessante anche per i più grandi. Questo libro è adottato nei corsi di scacchi dove viene adoperato da solo o come integrazione di altri testi, perché grazie ai racconti e alle fiabe scacchistiche aumenta la fantasia nell'esposizione didattica riuscendo così a far appassionare maggiormente i bambini. -
Comprensione di base. DVD
Quello che è necessario conoscere per passare da ""giocatore occasionale"""" a """"giocatore da torneo"""" è contenuto in queste lezioni che affrontano argomenti complessi con un'immediata e insospettata semplicità. Le lezioni hanno come conduttori valenti istruttori, insegnanti di primo livello come il Maestro FIDE Claudio Negrini, direttore tecnico e allenatore dell'Accademia Scacchistica Le due Torri, l'ex campione italiano MI Roberto Messa, il Maestro Claudio Pantaleoni e il Maestro Fide Pierluigi Passerotti, più volte componente della nazionale italiana."" -
Repertorio strategico posizionale per il bianco. 2 DVD
Costruirsi un repertorio è un lavoro lungo e laborioso, occorre valutare letteralmente centinaia e centina-ia di mosse e posizioni e scegliere quelle più adatte al proprio stile di gioco. In queste lezioni, il noto esperto d'aperture Claudio Pantaleoni ha selezionato un repertorio per il Bianco adatto al giocatore strategico-posizionale basato sul Sistema di Londra che viene descritto nei suoi piani e nei suoi sviluppi più efficaci sia tattici che strategici. -
Le aperture. DVD. Vol. 5
Costruirsi un repertorio è un lavoro lungo e laborioso, occorre valutare letteralmente centinaia e centinaia di mosse e posizioni e scegliere quelle più adatte al proprio stile di gioco. In queste lezioni, il noto esperto d'aperture Claudio Pantaleoni ha selezionato un repertorio per il Nero adatto al giocatore strategico-posizionale basato sulla difesa Francese variante Rubinstein e sulla Difesa Janovsky 1. d4 d5 2. c4 e6 3.Cc3 a6 che vengono descritte nei loro piani e nei loro sviluppi più caratteristici e taglienti. Tutte le varianti sono spiegate in dettaglio e al termine della visione il giocatore avrà la comprensione necessaria per poterle giocare nei tornei. -
Il perfezionamento tattico. DVD. Vol. 1
La tattica per lo scacchista è come la forma fisica per un atleta. È fondamentale per ottenere qualsiasi risultato a qualunque livello. Conoscere i principi su cui si regola è pertanto indispensabile. L'ex campione mondiale Max Euwe diceva che se la strategia richiede riflessione, la tattica richiede un'osservazione attenta della posizione, e nulla c'è di più vero. In queste lezioni il Maestro FIDE Claudio Negrini, spiega come riconoscere e sfruttare i temi tattici che le posizioni offrono, allenando inoltre il colpo d'occhio e aumentandone la sensibilità specifica. Questa serie di DVD-ROM è nata dall'incontro tra Chess Multimedia e gli istruttori dell'Accademia Scacchistica LE DUE TORRI dando come risultato il fatto di poter seguire comodamente le lezioni nel televisore casalingo oppure nel computer. Il Maestro spiega a voce i concetti e gli stessi si svolgono sulla scacchiera grafica in modo da evidenziare i piani e le strategie con grande semplicità e immediatezza. Contenuto: La difesa inadeguata: l'Adescamento. La Deviazione e il Sovraccarico. L'eliminazione del difensore. Esercizi sui temi trattati. Temi tattici: 3 partite di studio commentate. -
Il perfezionamento tattico. DVD. Vol. 2
La tattica per lo scacchista è come la forma fisica per un atleta. È fondamentale per ottenere qualsiasi risultato a qualunque livello. Conoscere i principi su cui si regola è pertanto indispensabile. L'ex campione mondiale Max Euwe diceva che se la strategia richiede riflessione, la tattica richiede un'osservazione attenta della posizione, e nulla c'è di più vero. In queste lezioni il Maestro FIDE Claudio Negrini, spiega come riconoscere e sfruttare i temi tattici che le posizionioffrono, allenando inoltre il colpo d'occhio e aumentandone la sensibilità specifica.Contenuto:Combinazioni basate sul tempo: Guadagno di tempo. Disposizione geometrica dei pezzi: pezzi a corto e lungo raggio. Il pezzoindifeso. La debolezza delle case. Il Re esposto. Combinazioni tipiche: 2 partite di studio commentate e esercizi a tema. Durata 88 minuti. -
Elementi di strategia. DVD. Vol. 1
L'abilità nell'ideare piani appropriati è una delle caratteristiche di un forte giocatore. Ma trovare il piano giusto richiede una corretta valutazione della posizione che può essere realizzata solo se si ha la conoscenza e una buona comprensione dei principi di strategia scacchistica. In questa lezione, in doppio DVD, il Maestro Internazionale Roberto Messa spiega con grande chiarezza le basi della strategia. -
Elementi di tattica. DVD
Gli obiettivi della tattica. Meccanismi di base del guadagno di materiale. L`attacco da matto; concetto di batteria. Alcune tipiche reti di matto. Quello che è necessario conoscere per passare da ""giocatore occasionale"""" a """"giocatore da torneo"""" è contenuto in queste lezioni che affrontano argomenti complessi con un'immediata e insospettata semplicità. Le lezioni hanno come conduttori valenti istruttori, insegnanti di primo livello come il Maestro FIDE Claudio Negrini, direttore tecnico e allenatore dell'Accademia Scacchistica Le Due Torri."" -
Gli scacchi tra fosforo e silicio. Due modi di pensare lo stesso gioco
Le tecnologie informatiche hanno aperto nuovi orizzonti alla comunità scacchistica, ma non è semplice usufruirne al meglio. Per esempio, non è affatto scontato che si possa fare a meno della didattica tradizionale; ciò è noto ai giocatori di vertice, ma non altrettanto ai giocatori meno esperti, ipnotizzati dalle valutazioni decimali dei loro ""amici"""" al Silicio, i programmi appunto. Il tema è di strettissima attualità, quindi niente di meglio che paragonare le analisi dei programmi scacchistici all'intuito posizionale del grande maestro. Diverse partite ampiamente commentate dagli autori, impreziosite dal commento """"vivo"""" dei GM e dalle loro dichiarazioni post-partita. Dal maestro smaliziato al giovane principiante, tutti troveranno consigli utili per migliorare il proprio livello di gioco imparando o diffidando dai giocatori al Silicio."" -
Il perfezionamento tattico. DVD. Vol. 3
La tattica per lo scacchista è come la forma fisica per un atleta. E fondamentale per ottenere qualsiasi risultato a qualunque livello. Conoscere i principi su cui si regola è pertanto indispensabile. L'ex campione mondiale Max Euwe diceva che se la strategia richiede riflessione, la tattica richiede un'osservazione attenta della posizione, e nulla c'è di più vero. In queste lezioni il Maestro FIDE Claudio Negrini, spiega come riconoscere e sfruttare i temi tattici che le posizionioffrono, allenando inoltre il colpo d'occhio e aumentandone la sensibilità specifica. -
Finali di cavallo e pedoni. Conoscere i finali. DVD
Concetti di base, un aiuto da Torri e Pedoni. Sacrificio di pezzo leggero. Cavallo contro pedone. Posizioni particolari. Cavallo contro due pedoni. Manovre di Cavallo. Cavallo contro 3 pedoni. Casi eccezionali di patta. La Fortezza. Cavallo contro Cavallo. Cavallo contro Cavallo - vantaggio di pedone. Esercizi. -
I segreti del castello degli scacchi. Esercizi, scacchimatti, tattiche e strategie e diventare il più valente cavaliere del re degli scacchi
Libro di esercizi illustrato. Quasi 500 diagrammi di cui 440 esercizi su: movimento dei pezzi, cattura, scacco al re, scacco di scoperta, arrocco, promozione, valore dei pezzi, stallo e scacco perpetuo, scacco matto in una mossa (più di100 esercizi), due mosse (più di 50 esercizi), tre mosse ecc. Esercizi creativi come gli ""scacchimatti fantasma"""", il """"Re Fifone"""", il """"Torneodei Piccoli"""" . Il tutto corredato da diverse fiabe scacchistiche e testi educativi di Carlo Alberto Cavazzoni."" -
Il sistema di Londra. Facile da ricordare, sicuro contro chiunque
Il Sistema di Londra è un'apertura universale che ha il grosso pregio di poter essere giocata contro qualsiasi difesa del Nero. Inoltre è relativamente facile da memorizzare, poiché le sequenze iniziali di sviluppo sono raramente forzanti ed è sufficiente una conoscenza basilare delle linee strategiche tipiche per poter affrontare anche il più preparato degli avversari. Questo è uno dei fattori di maggiore popolarità del Sistema di Londra: con l'esplosione odierna della teoria delle aperture, che ha raggiunto in molte varianti forzanti una dimensione difficilmente gestibile, si sente sempre più forte l'esigenza di recuperare la dimensione ludica degli scacchi, rinunciando alle sfide mnemoniche a favore di una più naturale gara tra le rispettive abilità. -
Laboratorio scacchistico. Giochi di scacchi creativi e divertenti
Gli scacchi come ausilio per potenziare le abilità dei bambini dall'italiano alla matematica, al problem solving e alla logica ponderata. Attraverso giochi creativi e divertenti gli autori forniscono ai bambini alcuni ""strumenti"""" essenziali per fruire al meglio dell'esperienza scolastica e per apprezzare sempre più quello che è considerato il re dei giochi: gli scacchi. Questo libro presenta un laboratorio didattico ed educativo nel quale il bambino è accompagnato a conoscere e apprendere le regole degli scacchi in relazione ad altre discipline, la cooperazione tra vari elementi del gioco, le modalità più efficaci per la gestione dell'attenzione e molto altro. Basato su anni di esperienza sul campo, il laboratorio, con la varietà degli esercizi proposti, si ispira alla pedagogia in cui i bambini affrontano situazioni problematiche e cercano soluzioni originali, piuttosto che ripetere schemi già noti. Tale metodologia sviluppa in ciascuno autonomia di giudizio, pensiero creativo, consapevolezza delle proprie capacità, duttilità e flessibilità nella ricerca delle soluzioni. Età di lettura: da 7 anni."" -
L' antica storia della società scacchistica milanese. Vol. 1: Dal 1881 agli anni '60.
La Società scacchistica milanese è certamente uno dei circoli che ha fatto la storia degli scacchi in Italia: per molti decenni vera fucina di iniziative e manifestazioni importanti e con uomini spesso prestati alla dirigenza della Federazione Scacchistica Italiana. Nei suoi locali sono transitati mitici campioni mondiali come Alekhine e Tal, si sono formate schiere di campioni nazionali e si sono svolti alcuni tra i più importanti tornei italiani. Alessandro Sanvito, storico di scacchi di livello internazionale ha dato corso alla promessa fatta negli anni '80 a due dei più rinomati presidenti della Società scacchistica milanese, Dal Verme e Ferrantes, di compilare una storia della ""Scacchistica milanese"""" al fine di non disperderne il patrimonio storico di oltre 100 anni. Il risultato è uno spaccato di nobil gioco e di costume, nel quale traspare chiaramente la grande passione per gli scacchi che ha animato i giocatori milanesi, fin dalla prima fondazione nel 1881 presso il Caffè del Leone e che, tra le movimentate vicende di importanti tornei, cambi di sede e avvicendamento di presidenti, li ha accompagnati nel corso di tutta la loro storia."" -
Lezioni di scacchi per bambini. DVD. Vol. 1
Vengono introdotti e spiegati i temi tattici più importanti che si incontrano con maggiore frequenza in partita. La lezione visualizza l'esecuzione e l'applicazione pratica degli stessi. Età di lettura: da 8 anni. -
Lezioni di scacchi per bambini. DVD. Vol. 2
Vengono introdotti e spiegati i temi tattici più importanti che si incontrano con maggiore frequenza in partita. La lezione visualizza l'esecuzione e l'applicazione pratica degli stessi. Età di lettura: da 8 anni. -
Lezioni di apertura per ragazzi e principianti
Il libro è adatto a bambini, ragazzi e principianti che vogliano conoscere come ben impostare la prima fase del gioco. Impareranno così non solo le aperture in modo leggero e creativo, ma anche curiosità e aneddoti. Nel libro troverete i nomi e le mosse delle principali aperture di scacchi come pure lo sviluppo delle idee e dei piani da svolgere. Ben due capitoli di trappole e di errori tipici vi faranno divertire e vi consentiranno di porre problemi inaspettati al vostro avversario. I principianti impareranno a posizionare i pezzi nel posto giusto al momento giusto, mentre i giocatori più esperti scopriranno i temi strategici e tattici tipici di tante aperture. -
L' Italia a scacchi. Guida turistica ai luoghi degli scacchi
Alla fine del primo millennio gli scacchi giunsero in Europa attraverso due vie principali: la penisola Iberica e la Sicilia. Per questo l'Italia è per lo storico uno dei paesi più interessanti per il reperimento di antichi reperti e per ricostruire l'evoluzione del gioco nel corso dei secoli. La fortuna degli scacchi nel nostro paese è andata poi accentuandosi col passare dei secoli grazie alla nascita dei comuni, alla fioritura delle corti e a quell'incredibile periodo storico che va sotto il nome di Rinascimento. Il patrimonio artistico e archeologico italiano è quindi consistente e di notevole interesse. In questo libro, una guida per il turista scacchista, vengono indicati e descritti - regione per regione - i luoghi artistici da visitare disponibili al pubblico, le manifestazioni folkloristiche da non perdere, le curiosità regionali, i luoghi di ritrovo e come divertirsi in giro con gli scacchi. -
Prima muovi poi pensa! Il superamento dei luoghi comuni sulla via del miglioramento scacchistico
L'""establishment"""" dell'istruzione scacchistica ritiene che tutto ciò che occorre fare in ogni posizione è concentrarsi sulle sue caratteristiche: le mosse buone appariranno più o meno automaticamente se ci si attiene ad alcune regole pratiche. Ma non è così che funziona, ha scoperto il Maestro Internazionale Willy Hendriks. I giocatori di scacchi, sia deboli che forti, non fanno subito un piano prima di trovare la mossa giusta. Sperimentare, provando le mosse, risulta essere infatti il modo più diffuso ed efficace per trovare la mossa migliore. Nel suo viaggio dentro la mente del giocatore di scacchi, Hendriks avvalendosi delle più recenti ricerche scientifiche nell'ambito del nostro cervello, arriva a porre al lettore un certo numero di domande interessanti, la cui discussione fa superare molti luoghi comuni sulla via del proprio miglioramento a scacchi.""