Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5001-5020 di 10000 Articoli:
-
Timothy Walton e l'ospedale dei vampiri. Ediz. illustrata
Sotto una luna gonfia di luce, il vecchio cimitero di Highgate è tutto in subbuglio: Timothy Walton, sta per essere ricoverato al Vampire Great Hospital, l'ospedale per vampiri più prestigioso di tutta l'Inghilterra. In questo luogo all'apparenza freddo e austero, il timoroso vampiretto fa amicizia con altri piccoli pazienti dai canini appuntiti: Karl, appassionato di racconti polizieschi; Sam, dipendente dalle sue caramelle al sangue; George ed Esteban, due spilungoni ridanciani e lentigginosi; Sophia, una vampiretta decisamente carina, ma anche dalle battute decisamente taglienti. Ben presto, attraverso le scorribande segrete di questo gruppetto di vampiri che gioca a fare i detective, Timothy diventa testimone di un vero, grande mistero: chi arcidracula si nasconde nella stanza numero 20 del reparto? Età di lettura: da 8 anni. -
Il coniglio piatto
Quando un cane e un topo si imbattono in un coniglio appiattito per strada, contemplano la sua situazione, chiedendosi cosa dovrebbero fare per aiutarlo. Decidono che non può essere molto divertente restarsene sdraiati lì; il coniglio piatto dovrebbe essere spostato. Ma come? E dove? Dopo un po' di riflessione il cane ha un'idea e insieme al topo lavora tutta la notte per realizzarla. Una volta finito pensano di aver fatto del loro meglio per aiutare il coniglio piatto a trovare un posto migliore in cui stare rispetto al centro della strada. Un racconto delicato che attraverso i disegni, semplici opere d'arte, tratta il concetto di morte con un senso di compassione e gentile umorismo, e una cane e del topo si traduce in un modo insolito ma perfetto per rendere omaggio al loro amico defunto. Età di lettura: da 6 anni. -
Il viaggio di Lisa Muscus. Ediz. a colori
Silent book. Lisa è un Troll che vive sulle lontane isole Faroe. Decide di intraprendere un viaggio per andare a trovare la nonna, che presto festeggerà il suo compleanno. Il viaggio è pieno di incontri con gli animali tipici dell'isola, che ostacoleranno o aiuteranno Lisa lungo il percorso. Libro interattivo. Ogni pagina è collegata attraverso un QR-code con una foto o un video dell'animale o del paesaggio reale raffigurato nei disegni. È presente un collegamento con una pagina web dalla quale i bambini potranno scaricare uno story board del libro da colorare e a cui aggiungere testi e dialoghi, inventando la propria storia. Età di lettura: da 5 anni. -
La perla della saggezza. Per coloro che si sono chiesti se c'è di più nella vita di quanto sembri
Richard aveva sfiorato la morte, ma era ancora vivo. Anzi, era molto più vivo di prima. Il merito di tutto ciò era forse delle Hawaii? O di Jonathan, quell'enigmatico personaggio con cui aveva stretto amicizia durante la sua ultima vacanza? Oppure di Mamma Lila, l'anziana saggia che parlava di Aloha, di Potere Spirituale e di Pensiero? Capirlo era diventato fondamentale per il futuro di Richard, e così aveva deciso di tornare sulle bianche spiagge hawaiane per comprendere il segreto della sua seconda possibilità. Un romanzo di riflessione, di introspezione, custode di un'importante intuizione in grado, una volta compresa, di trasformare in meglio la vita di ogni individuo. -
Il viaggio interiore
Vibrazioni, emozioni e consapevolezza per un percorso spirituale alla riscoperta del proprio potenziale, della capacità di ogni essere umano di vivere in pace e in armonia con se stesso, con gli altri e con il mondo. Accompagnato da 7 immagini che racchiudono i 7 colori principali dell'arcobaleno, rappresentano i 7 chakra e simboleggiano le 7 parole chiave del viaggio. Arte e parole suggestive per regalare un messaggio di speranza, pace e amore a sé e agli altri. -
La grande enciclopedia dei mostri. Ediz. a colori
Il Mostro dei Calzini arriva solo quando sente odore di calzini sporchi lasciati in giro per la stanza, il Mostro delle Caccole fa scorpacciate di caccole lanciate sotto il letto e la Medusa si traveste da signora pettegola coi bigodini in testa. Conoscere con precisione le caratteristiche dei mostri ci permette di renderli innocui neutralizzando la paura. Sarà sufficiente studiare bene tutti gli antidoti per non avere problemi con nessuna di queste creature e neppure con mamma e papà. Descrizioni divertenti di mostri e personaggi fantastici, con due livelli di lettura. I titoli e brevi descrizioni sono in stampato maiuscolo e descrizioni più approfondite in stampato minuscolo. Età di lettura: da 7 anni. -
Yole alla conquista della sgrammatica. Le botteghe. Ediz. a colori
La scuola elementare inizia con la sgridata della bidella Nilde e prosegue con dettati dai risultati esilaranti, pidocchi, quaderni e numeri parlanti, compagne di classe secchione, ma che al momento del bisogno diventano preziose alleate, e strane creature che ingombrano la mente di Yole distraendola dalle lezioni delle disperate maestre. Una storia ironica e divertente che nasconde tra le righe un utilissimo ripasso delle principali regole di ortografia per la scuola primaria. Età di lettura: da 6 anni. -
La leggenda della Fenice. Ediz. illustrata
L'uccello più bello di sempre? La Fenice. Con le sue piume multicolore attira immediatamente lo sguardo, ma un tempo era un animale molto ordinario e poco appariscente, fino a che i suoi simili non si accorsero di quanto fosse speciale. La brillante rivisitazione di un'antica leggenda popolare d'oriente. Racconta la storia di un uccello ordinario che salvò centinaia di altri uccelli che stavano morendo di fame. Gli animali gli furono così grati che vollero ricambiare con un dono e ciascuno donò alla Fenice la propria piuma più bella. Grazie a quei doni la Fenice divenne l'uccello più bello di tutti e grazie al suo gesto divenne il più rispettato e onorato. Una versione orientale della fiaba del brutto anatroccolo di H.C. Andersen. -
Anita tra le stelle
Anita è felice di passare un po' di tempo con il suo papà, insieme salgono in soffitta, e con il grande telescopio, scoprono i segreti dei pianeti del sistema solare. Tutti rotondi ma molto diversi, a vagar nello spazio sembran dispersi. La Luna potrebbe sembrar piccolina, vestita di bianco come una ballerina. Sempre a girare attorno alla Terra, come se fosse la sua damigella. Età di lettura: da 4 anni. -
Ombre. Ediz. illustrata
C'è una casa di cui tutti hanno paura in cima alla collina, di notte si illumina e dalle finestre si scorgono ombre paurose in movimento. Nessuno osa entrare in quella casa. Tim è innamorato e vuole dimostrare il suo coraggio a Lulù. Entrato nella casa, proprio quando pensa che sia arrivata la sua fine, scopre l'origine delle ombre. Tim, solidale con chi la abita, manterrà per sempre il segreto di quella casa. Paura, amore e solidarietà, insieme, per creare la magia perfetta. Realizzazione artistica con la tecnica a collage. Età di lettura: da 3 anni. -
C'ero prima io! Ediz. illustrata
È inutile girarci intorno: un fratellino, anche quando lo desideri molto, è sempre un terremoto che sconquassa tutte le tue certezze di figlio unico. Tutto ciò?che hai, non sarà più soltanto tuo! Tutto quello che conosci, non sarà?più come prima! Però, un fratellino, anche quando non è che lo desiderassi molto, è sempre una sorpresa. Qualcuno con cui scoprire di nuovo il mondo che conosci con uno sguardo diverso, e qualcuno con cui andare insieme a esplorare la parte di mondo che ancora non conosci. Una storia di amore incondizionato. -
Che meraviglia! Arte e poesia giocano insieme. Ediz. a colori
Cosa può accadere nell'incontro con un'opera d'arte? Può succedere che la meraviglia provata si trasformi in suoni e parole che seguono ritmi e intrecciano una danza con immagini e colori. 17 filastrocche raccontano opere di artisti famosi e invitano 17 illustrazioni a giocare con loro. Età di lettura: da 5 anni. -
Alla città nemica. Diario di una donna di campagna
Il Movimento per la decrescita felice si propone di mettere in rete le esperienze di persone e gruppi che hanno deciso di vivere meglio consumando meno; di incoraggiare rapporti interpersonali fondati sul dono e la reciprocità anziché sulla competizione e la concorrenza; di utilizzare e favorire la diffusione delle tecnologie che riducono l'impronta ecologica, gli sprechi energetici e la produzione di rifiuti; di impegnarsi politicamente affinchè questi obiettivi siano perseguiti anche dalle pubbliche amministrazioni, dallo Stato e dagli organismi internazionali. A tal fine è necessario elaborare un paradigma culturale alternativo al sistema dei valori fondato sull'ossessione della crescita economica illimitata che caratterizza il modo di produzione industriale. Dall'attuale concezione di un ""fare finalizzato a fare sempre di più"""", il lavoro dovrà tornare a essere un """"fare bene"""" finalizzato a rendere il mondo più bello e ospitale per tutti i viventi. Di questa elaborazione, resa drammaticamente urgente dalla necessità di impedire che l'effetto serra esca fuori controllo, le Edizioni per la decrescita felice si propongono di essere un tassello, costituendo un laboratorio di idee per un Rinascimento ancora possibile."" -
La decrescita felice. La qualità della vita non dipende dal PIL
I segnali sulla necessità di rivedere il parametro della crescita su cui si fondano le società industriali continuano a moltiplicarsi: l'avvicinarsi dell'esaurimento delle fonti fossili e le guerre per averne il controllo, i mutamenti climatici, lo scioglimento dei ghiacciai, l'aumento dei rifiuti, le devastazioni e l'inquinamento ambientale. Eppure gli economisti e i politici, gli industriali e i sindacalisti con l'ausilio dei mass media continuano a porre nella crescita del prodotto interno lordo il senso stesso dell'attività produttiva. In un mondo finito, con risorse finite e con capacità di carico limitate, una crescita infinita è impossibile, anche se le innovazioni tecnologiche venissero indirizzate a ridurre l'impatto ambientale, il consumo di risorse e la produzione di rifiuti. Queste misure sarebbero travolte dalla crescita della produzione e dei consumi in paesi come la Cina, l'India e il Brasile, dove vive circa la metà della popolazione mondiale. Né si può pensare che si possano mantenere le attuali disparità tra il 20 per cento dell'umanità che consuma l'80 per cento delle risorse e l'80 per cento che deve accontentarsi del 20 per cento. Forse è arrivato il momento di smontare il mito della crescita, di definire nuovi parametri per le attività economiche e produttive, di elaborare un'altra cultura, un altro sapere e un altro saper fare, di sperimentare modi diversi di rapportarsi col mondo, con gli altri e con se stessi. -
Malati di farmaci. Perché l'industria farmaceutica vende farmaci, inventa malattie e specula sul cancro
Le persone sono convinte che il loro benessere si identifichi col possesso di cose e la soddisfazione che ne ricevono non dura, tutta la loro vita sarà una rincorsa continua di un obbiettivo che non raggiungeranno mai (...) si confonde il ""ben essere"""" col """"tanto avere"""", il tanto avere produce """"mal essere"""". A questo mal essere generale la crescita della produzione di merci aggiunge un malessere specifico in due ambiti strettamente legati tra loro: l'alimentazione e la salute umana. (...) per riuscire a vendere le quantità crescenti di cibo le grandi aziende del settore hanno indotto una crescita dei consumi superiore al fabbisogno fisiologico, da cui sono derivati una serie di gravi problemi alla salute: dalla diffusione dell'obesità, al diabete, alle malattie cardiovascolari. Il tanto avere si è trasformato in malessere. Non potendo sottrarsi alle dinamiche della crescita economica, nel momento in cui la produzione e l'offerta di farmaci sono diventate superiori alla domanda espressa normalmente dalla società, le aziende farmaceutiche hanno dovuto crearsi una domanda aggiuntiva. A tal fine hanno indotto ad abbassare progressivamente le soglie degli indicatori di alcune malattie, trasformando in patologici alcuni valori precedentemente considerati normali. L'industria farmaceutica può essere interessata alla prevenzione delle cause di malattie per cui produce le medicine? La logica della crescita non lo consente."" -
Molise in viaggio
Uno sguardo esaustivo sulle peculiarità che la terra molisana può offrire al turista che provi a percorrerla. Le pagine riportano spesso sensazioni e scoperte occorse ai redattori dei testi. La guida è stata volutamente divisa in due sezioni: la prima è un viaggio nella geografia e nella vicenda umana ed artistica del Molise attraverso i secoli, con capitoli nello specifico dedicati alla Preistoria, alla colonizzazione romana e al Medioevo; la seconda parte invece raccoglie ben 9 itinerari, che si percorrono all'interno della regione e che ci portano a scoprire i 136 comuni molisani. -
Archeologia della parola. Percorsi e strumenti per la tradizione della memoria nel monastero di San Vincenzo al Volturno
San Vincenzo al Volturno è uno dei pochi siti archeologici del Medioevo europeo a consentire la possibilità di un approccio ""globale"""" alla ricostruzione di un contesto del passato. La ricchezza incredibile delle testimonianze materiali, che spaziano dalle più alte espressioni artistiche alle produzioni di tante diverse categorie di oggetti pensate per soddisfare le esigenze della vita quotidiana, propone un quadro di una varietà tale, da consentire che l'abbazia molisana rappresenti non solo il luogo ideale per comprendere l'organizzazione della vita all'interno di una comunità monastica altomedievale, ma - più in generale - anche un punto di riferimento, su scala continentale, per valutare, ad esempio, quali fossero i saperi tecnologici, le sensibilità estetiche, le dinamiche di distribuzione e consumo dei beni disponibili nell'Europa dei secoli compresi fra l'VIII e l'XI."" -
L' olivo di Venafro. Viaggio nel cuore olivicolo del Mediterraneo
Il volume rappresenta una sintesi della storia di quello che non solo l'autore definisce ""un albero nobile"""", ma numerosi ed acclarati scrittori dell'antichità greca e latina hanno celebrato e magnificato nelle proprie opere nel corso dei secoli e nel """"cuore"""" del bacino del Mediterraneo, approdando come coltura anche nella conca di Venafro, cinta da dolci declivi e ridondante di piante di olivo secolari, oggi accolte e custodite nel Parco regionale degli olivi di Venafro, prima area protetta dedicata all'olivo istituzionalizzata nella primavera del 2011. Oltre al pregio dell'olio di Città, oggi come nell'antichità, il volume indaga nella tipologia del saggio, oltre alle geografie dell'olivo mediterraneo, le tipologie di olio prodotte in Venafro, gli usi dell'olio, le tecniche di spremitura sviluppatesi nel tempo, le tipicità dell'olivo locale con particolare riferimento all'""""olivo maschio di Venafro"""" e alle specificità della Licinia venafrana, enumerando ed indagando altresì scrittori - venafrani, italiani (G. Presta fra questi) e stranieri dei Gran Tour, che hanno affrontato con curiosità, prima, con scientificità, poi, l'olivicoltura."" -
La cripta dell'abate Epifanio a San Vincenzo al Volturno. Un secolo di studi (1896-2007)
La cripta dell'Abate Epifanio - con il ciclo di pitture in essa custodito - è il gioiello d'arte più prezioso dell'Abbazia di San Vincenzo al Volturno ed uno dei monumenti più importanti della pittura altomedievale europea. Scoperta nel 1832, dalla fine dell'800 ad oggi è stata oggetto di studio da parte di alcuni dei maggiori storici dell'arte medievale attivi nel corso del XX secolo. La provenienza internazionale di questi studiosi testimonia meglio di ogni altra cosa la rilevanza del sacello vulturnense e l'interesse che esso da sempre ha suscitato per la comprensione della sensibilità estetica e della cultura figurativa dell'età carolingia. In questo volume si riuniscono per la prima volta i maggiori contributi scientifici dedicati allo studio stilistico, iconologico e conservativo delle raffigurazioni pittoriche presenti nella cripta, ma anche all'architettura di questo singolare spazio di culto, proponendo quindi uno sguardo d'insieme preziosissimo sulle letture critiche di cui nel tempo esse sono state oggetto. -
I luoghi e i valori universali delle società operaie molisane
L'opera raccoglie la storia delle molteplici società che a partire dagli inizi del ventesimo secolo sorsero nello spirito e negli ideali della solidarietà nella regione Molise e che si propagarono poi anche nei luoghi storici dell'emigrazione.