Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3961-3980 di 10000 Articoli:
-
Diario di una catechista
Questo ""Diario di una catechista"""" è il frutto di un'esperienza concreta e intimamente vissuta, ma anche di un percorso culturale e umano, portato avanti con impegno, anche all'interno dell'Associazione Italiana Teilhard de Chardin di cui l'autrice fa parte dai primi anni Ottanta."" -
Il fratello dagli occhi azzurri. Racconto-diario di molti secoli fa
Un racconto-diario fortunosamente salvato da Saul, nipote di Davide, al tempo delle ultime distruzioni romane in Palestina, ci tramanda la storia del periodo che va tra echi di guerre, di ribellioni, di odi dagli albori della vita di Yehoshua, il protagonista, alla distruzione di Gerusalemme e al terribile massacro di Masada. Il tutto visto attraverso gli occhi partecipi e la commozione di uno dei fratelli di Yehoshua: Davide, che nel narrare sfrutta un suo ruolo speciale, quello di sorvegliante attento di suo fratello, quasi di ""spia affezionata""""."" -
Illusionarium. Il grande luna park della mente. Alla scoperta dell'affascinante mondo delle illusioni visive
Il libro contiene tanto materiale curioso e divertente - illusioni ottiche, strabilianti opere d'arte, le ""attrazioni"""" dei maghi, il pre-cinema -. Un viaggio incredibile alla scoperta di noi stessi e di come il nostro cervello elabora quanto gli occhi trasmettono, lasciandosi talvolta ingannare e illudere."" -
Fanteria Abruzzi. John Fante a teatro
Sette tragicommedie fantiane: Bruno la Roccia - il campione di Pizzoferrato (2001), Arturo lo Chef - un cuoco di Villa Santa Maria (2004), Micchele Parì un cameriere di Villa Santa Maria (2005), Capitan Harlock- un portiere d'albergo di Villa Santa Maria (2006), Operai oggi (2009), John Fante Suite (2011), L'Orto (2011). Stefano Angelucci Marino ha alle spalle un percorso di autore, attore, regista e organizzatore che ha pochi precedenti per un teatrante della nuova generazione. D'altra parte non può essere incluso esclusivamente nel teatro di narrazione perché i suoi testi oltrepassano i limiti del genere, e non solo perché egli ha scritto opere con più di un personaggio come Aligi game over, originale riscrittura della tragedia dannunziana dal punto di vista del protagonista maschile o L'Orto e Operai oggi, pubblicati per la prima volta in questo volume. La sua drammaturgia ha, infatti, un respiro teatrale maggiore com'è quella di un suo fondamentale punto di riferimento, Giovanni Testori, da cui non a caso Angelucci Marino ha tratto ispirazione per il suo intrigante Edipuz. -
Alle feste col taccuino. Urban sketchers a Lanciano per raccontare disegnando le feste di Settembre del 2012
La pubblicazione ""Alle Feste col taccuino 2012"""" curata da Marco Pallini è una perla preziosa, un capitolo importantissimo per le Feste di Settembre. Da subito mi sono entusiasmato all'idea di realizzare questo libro, sapendo quale circuito culturale e di partecipazione può riattivare una iniziativa così strettamente legata all'identità della Fiera di Sant'Egidio, del """"Dono"""" e dei lancianesi di tutte le generazioni. Questa azione si inserisce nel disegno di rilancio che vogliamo dare al Settembre lancianese. Nel 2012 abbiamo invitato diversi Urbansketchers a disegnare la nostra città, a percorrerla graficamente e letterariamente affinché ci restituissero un insieme di visioni ed interpretazioni soggettive dell'architettura, dell'arte e della vita quotidiana di Lanciano."" -
A far belle le donne di Piero. Segreti e ricette di bellezza
Le donne e l'arte della cosmetica ai tempi di Piero della Francesca. rnIl libro riporta ricette di bellezza datate '400 e '500, raccontando i rimedi cosmetici utilizzati ai tempi di Piero della Francesca. Il tutto corredato con numerose immagini di donna tratte dalle opere del noto artista toscano.rnrnNel libro A far Belle le Donne di Piero. Segreti e ricette di bellezza, i volti femminili, scelti tra quelli dipinti da Piero della Francesca, mostrano come il Rinascimento sia stato sinonimo di eleganza e cura della persona. L’artista idealizzò questo mondo di bellezza, dando forma ai sogni reconditi delle sue modelle, in uno spirito di rinnovamento artistico palesemente intersecato con la scienza alchemica della Natura. Questa, a sua volta, elabora nuove formule cosmetiche che alimentano l’affermazione dell’estetica ed il fascino della persona. Dietro il fasto delle corti signorili, la donna s’impone per bellezza e splendore. La ricerca del bello e del perfetto che si sviluppò nell’arte trovò uno stimolo parallelo sul piano della rivalutazione fisica del corpo. La forma del libro è frutto di una serie di rettangoli aurei, che hanno per lati misure mimate dalla serie numerica di Fibonacci e che si rincorrono e si compenetrano nelle dimensioni delle pagine, del testo e delle figure, a celebrare quella perfezione che l’arte del Quattrocento anelava raggiungere. Il libro, nato dall’idea della contiguità di Aboca Museum alla casa natale di Piero della Francesca, è un segno tangibile di come sia possibile cogliere la stretta relazione tra arte e scienza: la prima intende, infatti, carpire le leggi matematiche della natura, la seconda svelarne i segreti. La lettura ideale per tutti gli appassionati della storia dell'arte, della storia della dermocosmetica, della fitocosmesi e...del bello: un libro bello da leggere, ma anche da guardare! -
Darwin loves you. La selezione naturale e il reincanto del mondo
Negli Stati Uniti, l'accesa polemica che contrappone creazionisti ed evoluzionisti si esprime anche negli adesivi che si attaccano sulle automobili. Al frequente adesivo o bumper sticker che afferma Jesus loves you, «Gesù ti ama», si può controbattere con quello che dichiara Darwin loves you, «Darwin ti ama». Si tratta di una risposta ironica, che secondo George Levine però sottintende forse involontariamente qualcosa di vero e importante su Charles Darwin. Levine offre infatti una lettura di Darwin come uomo e scienziato mosso principalmente da un amore profondo verso il mondo naturale e l'uomo, e lo adotta come modello per un secolarismo incantato. Con gli occhi di un critico letterario, egli analizza diversi «usi» a cui sono state sottoposte le idee di Darwin, nonché la sua prosa e aspetti della sua vita, facendoci scoprire nell'opera e nella vita di Darwin una forma di incanto alternativa a quella religiosa, in cui il mondo appare non meccanicistico e brutale, ma ricco di valore e significato. Con questa interpretazione insolita ed efficace, Darwin loves you afferma con forza l'idea di un etica naturalistica capace di porsi alla base di una nuova visione del rapporto tra uomo e natura. -
Dannatamente chef!
"Io sono qui, fermo, un semplice banco da lavoro, in acciaio inox lucido, appena pulito, come mi vogliono tutti i miei chef"""" (dalla Prefazione di Alfonso Sarno). È, questa, una frase dell'incipit del libro scritto da Giuseppe Braccolino, giovane talentuoso chef con l'indispensabile apporto di Fabiana Ippolito, avvocato e sua collega in un Istituto professionale per la ristorazione che ha adempiuto alla perfezione il ruolo di Virgilio, """"amica e compagna di questo viaggio"""" come scrive l'autore nei ringraziamenti. Perché questo è il libro: un vero e proprio travolgente viaggio nel mondo della cucina che parte dall'Istituto di Cairano dove Gualtiero ed i coprotagonsti Carla, Gianni ed Antonio insegnano per giungere fino a Gstaad ed alla Costa Smeralda ed al mondo intero grazie al capitolo che racconta la vita su di una lussuosa nave da crociera in giro per il mondo con, a bordo, danarosi passeggeri. Raccontato - intrigante scoperta per il lettore - dal banco di cucina che dopo gli scintillanti luoghi prima citati si trova a vivere un meritato semi riposo nella scuola dell'Alta Irpinia, al confine della Puglia..." -
I dimenticati. Uomini della nostra storia: Temistocle Marzano, Alfonso Menna
In questo volume Eugenio Paolantonio ha ricostruito con passione e dedizione autentiche le parabole di due protagonisti, uno meno noto, l'altro entrato di diritto nel novero dei salernitani illustri di ogni tempo, della vita dell'Umberto I. Il racconto delle vicende del ""serraglio"""", l'Orfanotrofio cittadino, luogo di incontro e di raccolta di storie diverse, ci fornisce l'occasione per riflettere sul ruolo - fondamentale - che istituzioni come queste ebbero per favorire la coesione sociale, la riduzione delle distanze, non solo economiche, ma anche culturali e civili, e la necessaria integrazione, tra chi più aveva e chi meno aveva, in un Paese diventato Nazione solo nella seconda metà dell'Ottocento. Con almeno un secolo di ritardo, cioè, rispetto agli altri grandi paesi europei. Se ciò avvenne anche all'Umberto I come in decine, forse centinaia, di altre istituzioni simili, fu merito anche dei due protagonisti di questo libro. Il primo, il maestro Temistocle Marzano, mise a disposizione il suo riconosciuto talento artistico e la sua straordinaria capacità pedagogica per inculcare, in centinaia di ragazzi, l'amore perla musica. Il secondo, il commendatore Alfonso Menna."" -
Il canarino ha cantato
"Il canarino ha cantato""""... trascende il linguaggio con cui ci si vuole inserire nel bel mezzo del giallo, utilizzando una frase convenzionale, che deve rinviare a qualcos'altro e nascondere le vere finalità delle azioni di alcuni protagonisti del libro, ed evidenzia invece la grande abilità dello scrittore di saper raccontare e irretire il lettore nella narrazione, in cui ai contenuti di coinvolgimento appassionante si aggiungono riflessioni profonde che danno spazio a un sospiro di sollievo e a un momentaneo allontanarsi dalla trama fatta di delitti efferati, di cui personaggi senza scrupolo e privi del """"lume della ragione"""" si muovono con caparbietà e disinvoltura. Un quadro """"barocco"""" della nostra società contemporanea, che assomiglia sempre più a quella dei periodi bui della storia dell'umanità, quando la fiducia nell'uomo si perde e il principio di solidarietà che comporta """"l'agire bene"""" è gradualmente sostituito dal mito della ricchezza a tutti i costi, che però non è in grado di sollevare dalla """"maledizione"""" dell'infelicità, ..." -
Il complesso monumentale del Corpo di Cristo di Borgo-Montoro nella storia. Secc. XII-XVIII
L'opera è rivolta ai montoresi, soprattutto ai giovani affinché possano andare fieri del loro territorio, La consapevolezza delle proprie origini crea un rafforzamento del senso di identità e di appartenenza, che dà vigore e consente di poter progettare con concretezza il proprio futuro e quello del territorio. Il processo di costruzione identitaria giunge ad un punto cruciale durante l'età adolescenziale, ma spesso i giovani sono portati dai modelli della società moderna ad avere uno sguardo distratto e disinteressato nei confronti del territorio in cui vivono. La conoscenza del valore artistico, sociale e culturale di un monumento diffonde un atteggiamento di rispetto verso luoghi comuni e apporta vantaggi sociali ed economici alla comunità che li ospita. Il tema della conservazione e della promozione del patrimonio culturale è parte integrante del dibattito internazionale. Tuttavia la mission culturale spesso si trova in contrasto con interessi economici, sociali o politici che possono arrivare ad utilizzare i monumenti, testimoni della cultura del passato, per fini che tendono a non essere di interesse comune; ..... -
Eleganza. Piccola guida alla vita con stile per ragazze di ogni età
Un piccolo manuale dell'eleganza femminile, nei suoi innumerevoli risvolti. Le regole dell'abbigliamento, con i ""dieci capi indispensabili"""", la lingerie e gli abbinamenti dei colori. La scelta degli accessori, in primo luogo scarpe e borse, e quella dei gioielli e dei profumi. I suggerimenti sulla vita quotidiana, l'organizzazione della casa e come avere sempre un tocco di buon gusto in tutte le occasioni. Un volumetto leggero e divertente, ma utilissimo e pieno di curiosità, arricchito da vivaci disegni a colori e da notizie e aneddoti sui personaggi simbolo della vita elegante: da Coco Chanel a Jackie Kennedy Onassis."" -
Sushi. Piccola guida alla conoscenza e alla preparazione
Una guida per conoscere il sushi in tutti i suoi aspetti: la storia; la tradizione; gli ingredienti, semplicissimi ma da conoscere a fondo; il sushi bar e i cuochi/preparatori; l'etichetta e le norme di comportamento; i menù; le ricette per salse e complementi. E infine un lungo capitolo su come preparare il sushi in casa, cominciando dall'attrezzatura, la scelta del pesce, la cottura del riso, l'elaborazione delle salse e dei condimenti, fino a come accogliere gli ospiti e organizzare un piccolo ricevimento a base di sushi. Il libro è arricchito da vivaci disegni a colori. -
Matrimonio. Piccola guida al fatidico sì
Una piccola guida scritta con spirito leggero e ironico ma al tempo stesso utile e completa. Tra gli altri argomenti: i preparativi, gli inviti, l'abito della sposa, la lista, la cerimonia, le fotografie, la musica, il ricevimento, il viaggio di nozze. Su ogni aspetto si troveranno consigli essenziali sulle migliori soluzioni, oltre a citazioni, aneddoti e curiosità nei box che arricchiscono il testo. Conclude il volume una serie di appendici su nozze d'oro, seconde nozze, usi stranieri e altro ancora. -
Cioccolato. Piccola guida alla cultura del cacao
Il cioccolato è l'alimento perfetto: che sia semplice tavoletta o sontuoso uovo di Pasqua, non manca di esercitare la sua magica attrattiva. Una piccola guida a storia, cultura, aneddoti e curiosità del cacao, con 70 ricette di dessert assortiti. -
Come chiamo il mio bebè? Piccola guida ai nomi di battesimo per i neonati del XXI secolo
Scegliere il nome per un neonato è un momento molto importante: sapevate che esistono ben 19 San Fortunato? Che in spagnolo Rosario è un nome femminile? Che Stefano è una luna di Urano? Una piccola guida ai nomi di battesimo con origine, significato, onomastico, segno zodiacale e curiosità. -
Vino. Piccola guida ai segreti dell'enologia
Come si assaggia un vino? Come si sceglie una bottiglia? Come si distingue un vino buono da uno soltanto passabile? Una piccola guida per imparare a conoscere e gustare i vini di ogni parte del mondo: dai grandi francesi, al rampanti italiani, alle migliori produzioni dei paesi extraeuropei. Un piccolo libro per scoprire tutti i segreti del vino. -
Borse
La borsa è l'accessorio universale: ogni donna vi porta dentro non solo ciò che è necessario, ma tutto il suo mondo. Una piccola guida e un vademecum su come sceglierle. Dove acquistarle. Quando sfoggiarle. Con i maggiori marchi e stilisti, test, aneddoti e curiosità. -
Bellezza
La bellezza non è solo make-up e trattamenti estetici: è soprattutto benessere del corpo e della mente. Una piccola guida da tenere nel beauty case per scoprire come prendersi cura di sé, con consigli su nuovi prodotti, rimedi tradizionali, test, aneddoti e curiosità. -
Golf. Piccola guida allo sport dell'eleganza
Una piccola guida alle buone maniere e all'eleganza nel gioco del golf, dedicata ai neofiti, agli esperti e a tutti i golfisti che vogliono mettere in pratica i principi di etichetta stabiliti dal Royal and Golf Club of St. Andrews.