Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3621-3640 di 10000 Articoli:
-
Rulba rulba! Una nuova storia in lingua Piripù per il puro piacere di raccontare storie ai Piripù Bibi. Ediz. a colori
Piripù Bibi si ferma a osservare ogni cosa, invece si dovrebbe spicciare per fare quello che fanno tutti I ""grandi"""". Ma questa volta la sua distrazione tornerà molto utile per salvare tutta la famiglia. Una nuova avventura narrata in lingua Piripù sempre al seguito del piccolo monello Piripù Bibi. Età di lettura: da 2 anni."" -
Apriti circo! Ediz. illustrata
Un libro grande grande come la magia del circo. Una storia tenera e divertente dedicata alle fantastiche acrobazie di una compagnia davvero originale. Età di lettura: da 3 anni. -
Salute cuoca! Ricette buone e sane di cucina naturale
Cucinare insieme significa condividere saperi, piaceri, emozioni, tecniche. Davanti ai fornelli si può imparare tanto, anche sul proprio benessere. È dalla consapevolezza di questo semplice fatto che nasce la cucina naturale: una cucina pensata per essere più attenta, aperta, aggiornata, che non solo prepara cose buone ma insegue consapevolmente un ideale di salute. -
Guarda guarda
Due cuccioli, una Giraffa e un Ghepardo, si incontrano nella savana. Non si conoscono, ma si osservano, si cercano. Si guardano con gli occhi, ma anche con il cuore. Così comincia la storia: una storia tenera ed emozionante che non ha bisogno di parole e di segni ma solo di immagini. Le immagini di una Giraffa e di un Ghepardo che ascoltano e comunicano come solo loro sanno fare: con lo sguardo che scopre le meraviglie del mondo. Un libro di sole immagini, un racconto delicato, poetico e dal ritmo coinvolgente per parlare dell'incontro speciale tra due mondi solo apparentemente lontani: quello dei sordi e quello degli udenti. Età di lettura: da 3 anni. -
Il giardino del paradiso
Dario è un ragazzino come tanti, ma anche un re innamorato. Nel salone di un museo iniziano le coraggiose prove che dovrà sostenere per raggiungere l'amata Mina, sparita improvvisamente dentro un antichissimo tappeto incantato. Ma si tratta solo di un tappeto? Oppure di un giardino delle meraviglie, popolato di tigri, draghi e geni alati? Età di lettura: da 8 anni. -
Il posto giusto. Ediz. illustrata
Alla fine nel grande albero c'era tutto: nidi al riparo dal vento, posti da buio e posti da luce, posti sotto e posti sopra. Ci stavano tutti. E tutti ci stavano bene, come piaceva a ciascuno. Era il posto giusto. Età di lettura: da 4 anni. -
Bounce Bounce
Età di lettura: da 3 anni. -
La meraviglia del Natale. Ediz. illustrata
Lo spirito natalizio prende forma e si manifesta nell'allegria dei colori e nell'originalità delle forme che Vittorio Bruni ha saputo reinventare, dando vita a una collezione di oltre 50 opere a tema natalizio. Ogni pagina riproduce con cura la veridicità dei colori, la raffinatezza del tratto di Bruni e le particolari sfumature dell'oro, fino a rendere palpabile il profondo legame dell'artista con la ricorrenza più suggestiva dell'anno. Accanto alle illustrazioni d'autore, una raccolta di testi e di brani antologici nazionali ed internazionali, curati da Adelia Mancini, completano e amplificano la totalità del Natale, raccontandone le origini, le credenze, gli aspetti folkloristici e la componente emotiva, che da sempre rendono questa festa un momento di gioia per i bambini e un'occasione di ricordi a volte nostalgici per gli adulti. Dal culto del sole fino al cammino dei Magi, La ""Meraviglia del Natale"""" è un percorso ideale dove arte figurativa e testi sapientemente scelti danno vita ad un prezioso omaggio al Natale, e dove temi religiosi, riti pagani e tradizioni popolari riescono a convivere in totale armonia."" -
Mimesis
Si sa, i confini nascono per delimitare territori, per contenere gente, per escluderne altra: tracciare il confine era l'atto originario con cui si delimitava una città e lungo questo tracciato venivano erette le mura primigenie, che la separavano dall'infinito indistinto... Quando nascono le nazioni, altri tracciano i confini che spesso vengono spostati in seguito a conquiste territoriali: simili confini vengono imposti e non sempre sono configurati sui popoli e in modo da rispettarne le identità originarie delle singole comunità e città... Non c'è dubbio che confini di questo tipo vadano oltrepassati sistematicamente dalla stessa gente che vi abita vicino, pur di non vedere interrotte quelle relazioni che da tempo immemorabile si erano intrecciate. -
Fiore d'Oriente
"Fiore d'Oriente"""" è una raccolta di poesie. Si descrive la passione ed è come lo sguardo di una persona che rimane nella pelle, come i fiori e il tempo che rimangono ancora intatti, come la bellezza che è assoluta e che non può essere cancellata. Ed è tutto quello che la passione porta: i segni, i brividi, i sussulti e, anche, le ferite, senza trovare fine, perché la bellezza non ha mai fine. Mai. Ed è Passione che rimane ossessione e spirito. Che non chiede, ma a cui rispondi. Che ti fa guerriero e che rende uomo l'Uomo. Sotto ogni sole, sotto ogni tempesta." -
Gli obblighi di protezione nella responsabilità medica
Il tema della responsabilità medica ha catalizzato, soprattutto negli ultimi anni, le attenzioni del Legislatore (si veda da ultimo il cosiddetto ""Decreto Balduzzi""""), la Dottrina e la Giurisprudenza. Il presente lavoro, frutto di attente indagini, esamina gli aspetti sostanziali (negligenza e consenso informato) che presidiano la responsabilità medica in ambito civilistico, sotto l'aspetto prospettico della complessa questione dei cosiddetti obblighi di protezione, di cui l'autore offre una propria ricostruzione."" -
Cibo della miseria. Latirismo e altre malattie legate all'alimentazione contadina in Abruzzo
Il volume esamina gli effetti negativi dell'uso alimentare di alcune piante coltivate sulla salute umana, specialmente tra le classi sociali più deboli. Si tratta di colture comuni e diffuse che, però, possono risultare nocive per la presenza di alcuni parassiti fungini nonché di particolari infestanti, oppure per la carenza di determinati nutrienti indispensabili per il nostro organismo. Inoltre, nel caso di diverse colture minori o di uso zootecnico, in passato ben più diffuse e radicate, per il contenuto di pericolosi composti chimici tossici. In particolare, si ricostruiscono le vicende storiche e scientifiche legate ad una misteriosa epidemia di latirismo in un centro montano dell'Abruzzo, nella prima metà dell'Ottocento, a seguito dell'introduzione della coltivazione di una specie di cicerchia (Lathyrus clymenum). Vengono messe in luce l'opera e la figura di uno sconosciuto medico di provincia che riuscì a individuare le cause della grave malattia ed impedirne la diffusione nell'intero Regno di Napoli. -
Il web marketing per l'internazionalizzazione. Le ragioni, la ricerca, i risultati
L'evoluzione del mondo digitale sta modificando profondamente gli attuali paradigmi organizzativi-produttivi e le relazioni tra le imprese e i consumatori. In tale scenario, molteplici appaiono essere le criticità e le sfide che le imprese dovranno affrontare per poter cogliere le opportunità legate ai processi di digitalizzazione e all'uso di strumenti come il web marketing. La ricerca sviluppata dagli autori, integrando la prospettiva teorica con quella empirica, fornisce una chiara fotografia della rilevanza dell'uso del web marketing per la competitività delle imprese e dei fattori che attualmente ne ostacolano l'applicazione. In particolare, i risultati della ricerca evidenziano tra le maggiori criticità per le imprese: la mancanza di consapevolezza sulle reali potenzialità degli strumenti, la scarsa formazione sul tema e l'incapacità di inserire l'uso del web in una visione strategica intergrata per il conseguimento degli obiettivi aziendali. -
Fara Cipollara. L'identità della cipolla bianca: memorie e documenti
"Fara Cipollara"""" è il primo lavoro interamente dedicato alla cipolla bianca di Fara Filiorum Petri (Chieti). Tra analisi chimiche, ricostruzioni storiche imbevute di interessanti cenni storiografici e nuovi ricettari, il racconto si snoda agile nella vicenda di questo speciale ortaggio, vittima a lungo di un pericoloso oblio. Il risultato è un lavoro miscellaneo in cui i diversi contributi apportati ricostruiscono, come in un mosaico, l'immagine di un elemento che per lungo tempo ha svolto un ruolo indennitario per la popolazione farese e per lo stesso borgo. È la storia di una cipolla che, per via della sua importanza, è riuscita a trasmutare anche la toponomastica locale; è la storia, quindi, di un'intera comunità." -
L' Ercole di Piero, tra mito e realtà
Un’opera di Piero della Francesca? Certamente un affresco affascinante e non indagato. L’Ercole, unico soggetto profano del grande maestro del primo Rinascimento, oggi conservato all’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, vero o falso che sia, continua a sollevare incognite, dubbi e quesiti. -
Memorie sepolte. La guerra aerea e le macerie del quotidiano a Vignola e nelle «Terre di Castelli»
I bombardamenti aerei plasmano l'esperienza delle comunità emiliane nella Seconda guerra mondiale. Dopo l'8 settembre 1943 le genti della valle del Panaro conoscono l'essenza totale del conflitto: mentre le comunità costruiscono e alimentano la Resistenza contro la dura occupazione tedesca e i crimini della RSI, gli anglo-americani affidano agli squadroni aerei il compito di aprire le strade della penisola alle armate terrestri. Gli Alleati si presentano come i ""Liberatori"""", ma bombardano con grande frequenza i punti di raccolta delle truppe nemiche, le infrastrutture e i centri produttivi dell'Italia occupata. Le incursioni aeree non travolgono solo gli obiettivi, ma distruggono anche le case e le strutture che sorgono nei dintorni. Nella provincia di Modena le esplosioni e i crolli uccidono centinaia di persone, ma dopo la Liberazione le vittime estratte dalle macerie non trovano memoria: la loro triste sorte resta sepolta nell'oblio del sistema bipolare, che non permette di riflettere in maniera critica sugli aspetti più controversi della condotta degli Alleati. A settant'anni di distanza dalla primavera del 1945, """"Memorie sepolte"""" riporta lo studio della guerra aerea in una dimensione storica, distante dalle distorsioni dialettiche del recente revisionismo."" -
Il segreto degli antenati. Un etnografo nel cuore del Ghana
Il segreto degli antenati è il risultato di una lunga esperienza di vita e di ricerche etnologiche in Ghana dove, tra il 1989 e il 2006, Mariano Pavanello ha trascorso oltre ventisette mesi sul terreno tra gli Nzema, una popolazione akan stanziata nell'estremo lembo sud occidentale del Ghana, in una piccola regione che si affaccia sul golfo di Guinea al confine con la Costa d'Avorio. Un percorso che propone al lettore le questioni fondamentali dell'etnografia akan, ricostruendo in uno scenario unitario le problematiche sociopolitiche dell'area, il sistema di parentela e le tattiche matrimoniali, la percezione interna della storia e le forme di organizzazione produttiva, senza tralasciare alcuni aspetti inquietanti connessi ai piani della magia e della stregoneria. -
Comunicare. Dalla vocalizzazione al linguaggio e dal linguaggio alle lingue
Un contributo storico-naturalistico per la comprensione delle basi biologiche del linguaggio e delle lingue. Crollata con lo sviluppo delle conoscenze naturalistiche la millenaria sicurezza dell'uomo di essere qualcosa di intrinsecamente diverso dalle altre specie animali, la ricerca delle caratteristiche distintive dell'essere umano si è fatta più pressante. I progressi della biologia e delle scienze del comportamento hanno teso a focalizzare gli aspetti che fanno dell'uomo un ""essere superiore"""", capace di vivere con una memoria storica. Tra questi attributi peculiari la possibilità di comunicare e tramandare elementi culturali attraverso l'utilizzo del linguaggio riveste certamente un ruolo di primaria importanza ed è la base su cui si fonda la storia. Benché il linguaggio articolato sia la forma di comunicazione più complessa, la trasmissione di informazioni da un individuo ad un altro non è prerogativa esclusivamente umana e può avvenire con altre modalità."" -
Antropologia delle religioni. Introduzione alla storia culturale delle religioni
Risultato di una lunga esperienza didattica e di ricerca, seguendo un orientamento rigidamente storicista, il volume vuole offrire un contributo alla comprensione dei fenomeni religiosi in un periodo nel quale tale comprensione appare determinante per orientarsi nel mondo moderno. Attraverso un percorso che dipana uno ad uno tutti i principali nodi concettuali della Storia delle religioni (il mito, il rito, gli dei, i re sacri, l'origine del desiderio di immortalità), il lettore è condotto a confrontarsi con usanze a volte affascinanti e lontane a volte sorprendentemente vicine, per giungere ad una continua e benefica messa in discussione di tanti pregiudizi storicamente sedimentati. -
Somalia. Le ragioni storiche del conflitto
La Somalia rimane caratterizzata da una spiccata frammentazione politica, economica e sociale, la quale se da un lato ha ridotto drammaticamente le possibilità di riconciliazione e di ripristino di un qualsiasi apparato statale, dall'altro ha prodotto nuove e importanti opportunità per ben definiti gruppi di interesse. Ma come si è arrivati a tutto questo? Quali sono le responsabilità politiche delle élite somale e della comunità internazionale.