Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7681-7700 di 10000 Articoli:
-
Cosa sappiamo della Bibbia?. Vol. 3
È una serie di 10 libri che trattano ciascuno, in forma breve, chiara e didattica, una dozzina di ""curiosità bibliche"""". L'autore, un noto e stimato biblista argentino, non pretende di dire cose nuove; cerca solo di riempire il """"vuoto divulgativo"""", molto diffuso nel nostro ambiente, esponendo con semplicità temi già trattati in forma più tecnica da specialisti di riconosciuta competenza."" -
Cosa sappiamo della Bibbia?. Vol. 4
È una serie di 10 libri che trattano ciascuno, in forma breve, chiara e didattica, una dozzina di ""curiosità bibliche"""". L'autore, un noto e stimato biblista argentino, non pretende di dire cose nuove; cerca solo di riempire il """"vuoto divulgativo"""", molto diffuso nel nostro ambiente, esponendo con semplicità temi già trattati in forma più tecnica da specialisti di riconosciuta competenza."" -
Il cantico dei cantici. Interpretazione poetica della più bella storia d'amore
Il volume presenta una particolare versione del libro del Cantico dei Cantici, contenuto nella Bibbia, legando i versetti originali con dei brani di prosa che ricostruiscono l'intera vicenda. Il libro é destinato a tutti coloro che vogliono leggere e meglio capire il famoso libro poetico della Bibbia e alle coppie di fidanzati e di sposi che intendono fondare la loro unione su un antico testo sapienziale. -
Il cantico dei cantici. Interpretazione poetica della più bella storia d'amore
Il volume presenta una particolare versione del libro del Cantico dei Cantici, contenuto nella Bibbia, legando i versetti originali con dei brani di prosa che ricostruiscono l'intera vicenda. Il libro é destinato a tutti coloro che vogliono leggere e meglio capire il famoso libro poetico della Bibbia e alle coppie di fidanzati e di sposi che intendono fondare la loro unione su un antico testo sapienziale. -
Abramo
Questi volumi raccontano, in modo attualizzato e con un linguaggio adatto ai bambini, i famosi personaggi biblici. La veste grafica dei volumi e i disegni di tanti validi illustratori fanno di questi racconti un'avvincente narrazione, proponendo al piccolo lettore un'immagine concretizzata di questi noti personaggi biblici. Sarebbe molto bello se fosse l'educatore stesso a leggere il racconto al suo bambino! -
Giobbe
Questi volumi raccontano, in modo attualizzato e con un linguaggio adatto ai bambini, i famosi personaggi biblici. La veste grafica dei volumi e i disegni di tanti validi illustratori fanno di questi racconti un'avvincente narrazione, proponendo al piccolo lettore un'immagine concretizzata di questi noti personaggi biblici. Sarebbe molto bello se fosse l'educatore stesso a leggere il racconto al suo bambino! -
Storie nel presepe
È dedicato ai bambini. Un nonno, la vigilia di Natale, racconta ai suoi nipotini la storia di qualche personaggio del presepe. Riccamente illustrato da Franca Vitali Capello, il libro è una bellissima strenna natalizia! -
L'uomo, il grande malinteso
Contiene alcune affermazioni sull'uomo e sulla società, non orientati prioritariamente verso le nuove tecnologie, come si credeva finora, ma sul versante della spiritualità. Il ""consumatore bulimico"""" non è che la caricatura dell'uomo. Solo la rivelazione cristiana dona all'uomo la sua vera dignità."" -
La Bibbia dice sempre la verità?
I lettori della Bibbia si domandano come risolvere il problema degli errori o delle contraddizioni che si possono riscontrare in essa. L'Autore nella prima parte classifica possibili ""errori"""" della Bibbia; nella seconda parte presenta le proposte di soluzione, date nel corso dei secoli; nella terza parte elabora alcuni principi, a partire dai recenti documenti della Chiesa, che costituiscono una chiara sintesi di come il lettore di oggi dovrebbe leggere e interpretare la Bibbia."" -
Cosa sappiamo della Bibbia?. Vol. 5
È una serie di 10 libri che trattano ciascuno, in forma breve, chiara e didattica, una dozzina di ""curiosità bibliche"""". L'autore, un noto e stimato biblista argentino, non pretende di dire cose nuove; cerca solo di riempire il """"vuoto divulgativo"""", molto diffuso nel nostro ambiente, esponendo con semplicità temi già trattati in forma più tecnica da specialisti di riconosciuta competenza."" -
Giacobbe
Questi volumi raccontano, in modo attualizzato e con un linguaggio adatto ai bambini, i famosi personaggi biblici. La veste grafica dei volumi e i disegni di tanti validi illustratori fanno di questi racconti un'avvincente narrazione, proponendo al piccolo lettore un'immagine concretizzata di questi noti personaggi biblici. Sarebbe molto bello se fosse l'educatore stesso a leggere il racconto al suo bambino! -
Tutto è vanità? In ascolto di Qoèlet
L'Autore affronta questo testo di difficile lettura e a prima vista sconvolgente per la fede di un cristiano, conducendo per mano il lettore attraverso le inquietanti domande di Qoélet: qual è il senso dei tempi della vita? La risposta all'enigma dell'uomo mortale? Il vantaggio del ricorso a Dio? -
Cosa sappiamo della Bibbia?. Vol. 6
È una serie di 10 libri che trattano ciascuno, in forma breve, chiara e didattica, una dozzina di ""curiosità bibliche"""". L'autore, un noto e stimato biblista argentino, non pretende di dire cose nuove; cerca solo di riempire il """"vuoto divulgativo"""", molto diffuso nel nostro ambiente, esponendo con semplicità temi già trattati in forma più tecnica da specialisti di riconosciuta competenza."" -
Il muro fiorito. Racconti, favole, detti
La saggezza è cosa rara, spesso desiderata e mai pienamente posseduta. Leggendo questo libro il lettore sente nascere dentro di sé una nostalgia di cose pulite e ed autentiche che certamente può segnare l'inizio del cammino della saggezza. Alcuni racconti sono particolarmente felici e immediati e lo scopo di suscitare la nostalgia della saggezza è assicurato pienamente. -
Gli ultimi giorni dell'editoria
Il romanzo eccheggia nel titolo ""Gli ultimi giorni di Pompei"""": anche qui il protagonista, Rick Koppes, sente che un mondo sta crollando. Ma il problema è un altro: forse insieme a quel mondo sta tramontando anche lui... Dopo quindici anni da """"editor"""" presso la Byzantinum Press, Koppes assiste alla conquista della sua colta e raffinata casa editrice da parte di un colosso americano dell'editoria e, infine, dalla Multimedia Entertainment. Tra licenziamenti di colleghi e autori, in un mondo in cui le urla hanno preso il posto del pacato dibattito culturale, in cui il suo assistente tenta di rubargli gli autori, l'autore descrive l'uscita di scena di un veterano di un mondo in cui la parola scritta si ritrova a dover lottare per sopravvivere."" -
Ortofrutta e marketing. Promozione, gestione e category management dell'ortofrutta
Il settore ortofrutticolo in Italia è definito dalla presenza di 35 mila punti vendita al dettaglio, 8 mila esercizi della grande distribuzione e 4 mila grossisti. Questo volume intende porsi come uno strumento per gli operatori nelle scelte di marketing e nella valorizzazione dei loro prodotti: dalla gestione del reparto ortofrutticolo all'ottimizzazione del layout e del display merceologico, fino alle promozioni e al category management dell'ortofrutta. Il testo è completato da sessanta schede-prodotto con importanti dati, quali le principali varietà, le norme di qualità UE, la temperatura di conservazione, la ""schelf life"""" e i punti di forza dal punto di vista commerciale dei singoli prodotti."" -
Verso una nuova agricoltura europea. Quale politica agricola nell'UE allargata?
Obiettivo di questo studio è rendere comprensibili al grande pubblico i cambiamenti che hanno interessato e interesseranno la nuova politica agricola europea anche a seguito dell'allargamento dell'Unione. In collaborazione con quattro ministri dell'Agricoltura in carica - il francese Hervé Gaymard, la tedesca Renate Künast, l'ungherese Imre Német e l'inglese Nick Brown - il volume analizza gli interventi necessari per legare la politica agricola alla sicurezza alimentare, al rapporto con l'ambiente e con il territorio, alla competitività e non solo quindi alla difesa dei redditi dei produttori. -
Parlate globish. Con le 1500 parole per comunicare facilmente nel mondo intero
Dirigente IBM in Francia, Jean-Paul Nerriére ha inventato il ""globish"""", contrazione di global english, una sorta di nuovo esperanto, o nuova koinè, che consente a tutti di parlare ed essere compresi in ogni parte del pianeta. Il tutto è partito dalla constatazione di come i suoi colleghi non anglofoni, da Seul a Mosca, utilizzassero un vocabolario limitato e una sintassi standardizzata attraverso cui riuscivano a farsi capire meglio tra loro che quando dovevano parlare con un inglese madrelingua o con un americano di Dallas."" -
Turismo & comunicazione. La comunicazione turistica pubblica
Nel mondo globale del turismo, in cui competono centinaia di paesi e migliaia di destinazioni, soltanto una moderna strategia della comunicazione turistica da parte delle istituzioni preposte alla governance e alla promozione del settore può garantire la percezione dell'immagine, dell'identità, dei valori proposti dai singoli territori. Utilizzare gli strumenti della comunicazione nelle istituzioni pubbliche comporta una specifica cultura e un insieme di competenze poiché si tratta di una materia interdisciplinare che tocca da vicino vari saperi: psicologia, sociologia, economia, marketing, etc. -
La corrispondenza italiana di Joan Ram Escrivà ambasciatore di Ferdinando il cattolico (3 maggio 1484-11 agosto 1499)
La corrispondenza italiana di Joan Ram Escrivà, nobile di Valencia, ambasciatore di Ferdinando il Cattolico, apporta un contributo importante alla conoscenza degli anni convulsi in cui si determinò la crisi irreversibile della dinastia aragonese di Napoli.