Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6761-6780 di 10000 Articoli:
-
Il drago di Forlì. Ediz. a colori
Il drago di Forlì non vuole essere un trattato storico della città mercuriale. È un racconto che mira ad avvicinare i bambini, in modo divertente e giocoso, a personaggi della storia e della tradizione cattolica forlivese. È un percorso di outdoor education cittadino a tappe, che partendo dalla nostra scuola dell’infanzia “Suore Francescane” ha portato i bambini alla scoperta del centro storico della nostra bellissima città e della sua affascinante storia. In compagnia di personaggi importanti i bambini sono riusciti a ritrovare e ammansire il drago di san Mercuriale, scappato dal pozzo in cui era stato rinchiuso tanti secoli prima dal patrono di Forlì. -
Con ali e catene e Rime sparse
Questo libro, strutturato in una silloge di poesie, illustra l’evoluzione di una storia d’amore. Una storia breve ma appassionata: una di quelle storie che capita di vivere una sola volta nella vita. La storia di un amore sorto e maturato fra un poeta e Giulia, una ragazza giovane e bellissima, quasi l’incarnazione della bontà e di ogni sorta di virtù. Tale amore, che era stato lungamente atteso e soltanto sognato, viene dapprima conquistato e, infine, perduto per sempre. Cosa dunque potrebbe esservi di peggio rispetto alla perdita di un amore così intenso? E può forse un’altra forma di amore accorrere in aiuto, rasserenando quindi un’esistenza tormentata? Lo si potrà intuire strada facendo, nella contemplazione della natura, nella musica, in un incontro spirituale con Dio, nell’esercizio della solidarietà fraterna e nell’impegno etico e civile. Nello struggimento dei dolci ricordi. Al lettore spetterà la soluzione del dilemma. -
L'età degli angeli
1998. Il piccolo Anselmo è nato da appena dieci mesi quando suo padre, Paolo, muore in seguito a un violento incidente stradale. Gli angeli però conoscono la verità: dietro lo schianto si celano gli artigli, lunghi e affilati, del Mostro. 2019. Zigani è un uomo. Da anni i racconti del nonno sono finiti nel dimenticatoio. Gli angeli non sono mai apparsi e il mostro è stato accantonato come un semplice spauracchio per bambini. O forse no? In un alternarsi di scenari tra l’antica casa di Bologna e una spettrale magione nel piccolo paese di Monteacuto delle Alpi, Anselmo deciderà di prestarsi ai folli esperimenti di un vecchio dottore, l’unica via per arrivare fino agli angeli. Chi sono questi esseri misteriosi e senza età che sembrano custodire un segreto che va al di là di ogni umana immaginazione? La scoperta di sé stessi passa attraverso tre, ineludibili, domande: Perché Paolo Zigani è morto? Chi è il mostro? Ma soprattutto... Qual è l’Età degli Angeli? -
L'arte di Jung
Professionisti e importanti esponenti della psicologia analitica contemporanea ci mostrano sfumature poco note di uno dei personaggi più importanti del Novecento, permettendo di comprendere meglio il ""Jung artista"""" e il rapporto che egli intrattenne con l'Arte. Inoltre Andreas Jung, nipote diretto di C.G., illustra alla fine di questo libro - nato in occasione del decennale di attività del Centro Culturale Junghiano Temenos di Bologna - il rapporto intrattenuto da suo nonno con l'arte: sia in riferimento alla preziosa collezione di opere artistiche possedute dalla famiglia Jung sia alla produzione artistica di Carl Gustav, raccolta nel misterioso """"Libro Rosso""""."" -
Le due verità ossia Il falaride
«Perdoniamo gli storici, ma ascoltiamo i poeti e la loro verità.» (Rossella Guberti) -
Una storia di vita
Il viaggio può essere parte della nostra vita o rappresentarla interamente, come ci dimostra questa testimonianza, un perfetto connubio tra romanzo e autobiografia. Il flusso di coscienza dell'autore ci guida tra ricordi di infanzia, dialetti, memorie di famiglia, legami amorosi, storie di emigrazione, viaggi e forti amicizie. Partendo dalla giovinezza vissuta nell'Italia del dopoguerra, al sincero sentimento che ancora lo lega alla moglie Diane - conosciuta in Grecia e sposata in Inghilterra - si arriva al decisivo trasferimento negli Stati Uniti, ai tanti viaggi e alla nascita di figli e nipoti. La coppia si confronterà con ostacoli, decisioni importanti, affronterà nuove culture, nuove realtà e nuove abitudini, cercando sempre di custodire i legami instaurati fino a quel momento, ma senza mai rinunciare a costruirne di nuovi. Una vita arricchita dalla presenza caleidoscopica di incontri e affetti, vissuta con dedizione al lavoro e sempre tesa al viaggio e alla scoperta. Viene offerta al lettore una vera e propria esplorazione del mondo, una storia di vita che mostra come il giusto equilibrio sia quello tra le radici e le ali. -
Rivoluzione al femminile. Percorsi per la donna oltre il femminismo
Quale strada attende la donna che vuole dirsi effettivamente libera? La rivoluzione femminista ha comportato non soltanto l’emancipazione dall'antico ruolo di “serva in casa”, ma ha anche prodotto distorsioni che oggi si manifestano in nuovi vincoli psicologici e sociali che spesso impediscono alla donna di vivere la propria vita come una realizzazione di sé “al femminile”. In questo libro l’autrice segue un percorso che abbraccia diversi e vasti ambiti: dalla psicologia allo studio della mitologia in chiave simbolica, dall'osservazione dei rapporti familiari all'esame biologico del corpo femminile, in un’analisi che vuole essere al contempo sia uno studio psico-sociologico, che un vero e proprio vademecum per la donna libera. -
Organizzazioni internazionali. Relazioni diplomatiche e diritti umani
In nome della conservazione della specie umana, i paesi hanno adottato la forma di organizzazioni internazionali che raggruppano in base alla loro posizione geografica, interessi commerciali, grandezza della loro economia e interessi politici e climatici; con l'istituzione di meccanismi internazionali di monitoraggio e negoziazione di nuove regole internazionali per la cooperazione, sviluppo economico e il rispetto dei diritti umani. Di seguito analizzeremo alcune delle organizzazioni internazionali che operano per rafforzare il dialogo politico tra gli Stati membri e non, e che garantiscono uno spazio di accordo per rafforzare l'integrazione e la governance nello scenario internazionale. -
Oltre l'antropocentrismo. Contributo a un logos sull'animalismo
Di cosa parla questo libro? Nella prima parte, del rapporto tra animali umani e animali non umani. La rigida demarcazione del confine tra ""uomo"""" e """"animale"""" costituisce il fondamento ontologico della nostra cultura antropocentrica, che giustifica ogni forma di sfruttamento, sopraffazione e prevaricazione su tutti gli esseri viventi. Perché si è affermato questo modello? Esiste la possibilità di un rapporto diverso? Il testo prende in esame le radici e l'evoluzione del modello antropocentrico nei diversi ambiti - religioso, filosofico, scientifico, linguistico - mettendo in evidenza le criticità e le contraddizioni, per poi offrire prospettive di pensiero e di azione che se ne distaccano, in un diverso modo di pensare se stessi, il nostro mondo e gli altri animali. Nella seconda parte, il testo esamina alcuni fenomeni propri del regno animale, soffermandosi sulle straordinarie facoltà intellettive di alcune specie animali e sulla loro capacità di provare sentimenti ed emozioni superiori. Infine, uno sguardo sull'alimentazione vegetariana, con un confronto tra le caratteristiche organolettiche delle proteine animali e vegetali."" -
Nuovi orizzonti per la chitarra a dieci corde
La chitarra a dieci corde è uno strumento dotato di una ben definita identità sonora, nato dalla collaborazione tra il compositore Maurice Ohana e il chitarrista Narciso Yepes; lo stesso Yepes legò a doppio filo la sua affermazione sulla scena concertistica al nuovo strumento, garantendogli una rilevante notorietà iniziale. La limitata diffusione della chitarra decacorde presso gli interpreti e la ristrettezza della letteratura originale ne causarono tuttavia un periodo di immeritato oblio. Lo strumento è recentemente tornato all'attenzione del pubblico grazie all'interesse di alcuni importanti compositori italiani, che le hanno dedicato importanti lavori solistici e cameristici. Questo volume, attraverso un articolato lavoro di contestualizzazione stilistica e analisi compositiva, intende individuare la varietà dei linguaggi musicali che stanno animando la rinascita della chitarra a dieci corde. L'approccio adottato integra metodologie analitiche afferenti a diversi ambiti artistici. -
Questo matrimonio non s'ha da fare. Crisi di famiglia e genitorialità
L'istituzione storica che più sintetizza il concordato civile tra uomo e donna, in termini di riconoscimento dell'altro sesso e di collaborazione nella generazione e nell'allevamento dei figli, è da tempo abbandonata all'autogestione da parte dei sempre più limitati contraenti. Ne ha decretato la definitiva decadenza il modello leggero di coppia paritaria, espressione del momento presente anche quando procreativa, un amoreggiare disimpegnato e instabile tra soggetti smarriti, nel quale l'eventuale ruolo genitoriale è un mero fatto privato. Negli ultimi decenni, paradossalmente, il simulacro famigliare è stato utilizzato da una corrente del movimento gay quale ascensore sociale e diploma di pari opportunità da consacrare con rito pubblico, indossando la maschera di coniuge o di padre e madre, copioni consolidati che sembrano non necessitare di ulteriori spiegazioni o verifiche. In realtà, i temi controversi delle unioni omosessuali, le adozioni e la gestazione per altri, sono epifenomeni di processi sostanziali: la crisi delle identità sessuali, delle differenze di genere, dei rapporti tra i sessi, della funzione materna e paterna, finanche dei legami interpersonali. Proprio i rapidi mutamenti del costume rendono ancor più necessaria una riflessione sull'affettività e sulla genitorialità, per promuovere una varietà di formule relazionali e parentali coerenti con le differenti tipologie di orientamento, personalità e valori. -
Breviario universale. Vol. 3: Il tempo ordinario settimane XIII-XX
"È necessario essere credenti per pregare? E se si è credenti, e quindi appartenenti ad una determinata tradizione, si può o si deve pregare solo con i testi di quella religione? I quattro volumi che compongono quest'opera offrono una risposta a queste domande: possiamo pregare anche se non siamo credenti, perché la preghiera è un formidabile esercizio e una pratica che, nel tempo, migliora la nostra vita; inoltre, possiamo pregare e riconoscerci, un poco, in tutte le tradizioni sapienziali e religiose, perché tutte parlano all'uomo e dell'uomo. L'età dello Spirito, di cui ha parlato Gioacchino da Fiore, non disdegna appartenenze deboli e identità eclettiche, in una prospettiva genuinamente laica. I quattro volumi del «Breviario Universale» raccolgono oltre 500 testi di preghiere, a cui si aggiungono 900 letture appartenenti a diverse tradizioni e i relativi commenti spirituali che l'autore ha raccolto e distribuito nei 365 giorni dell'anno. Uno strumento da usare, più che un libro da leggere, una via per coltivare la dimensione spirituale che ci connota nel più profondo del nostro essere, rendendoci fratelli e sorelle in una comune umanità. Un'opera che si propone di ridare voce allo straordinario patrimonio d'insegnamenti di tutte le più grandi tradizioni sapienziali dell'Oriente e dell'Occidente, da quella induista a quella cristiana, da quella ebraica a quella buddhista, da quella islamica a quella taoista""""." -
Breviario universale. Vol. 4: Tempo ordinario settimane XXI-XXXIV.
La spiritualità classica afferma che la perfezione umana è trascendente e situata nell'oltre; desiderare di ottenerla quaggiù è un'illusione incapace di distinguere fra il temporale e l'eterno. Non dovremmo sognare di realizzare la felicità e la perfezione in questa ""valle di lacrime"""", in questo regno di duhkha, sofferenza e dolore. La sensibilità spirituale contemporanea si ribella contro questo atteggiamento. L'uomo e la donna contemporanei non attenuano la loro sete di infinito, ma si rifiutano di credere che la via che porta alla perfezione umana debba passare attraverso l'abbandono e il deprezzamento dei valori umani, o che stia semplicemente al di sopra di essi. Non rinunciano al trascendente, ma non vogliono essere separati dall'immanente. Mancano però ancora esperienze in questa direzione; abbiamo bisogno del coraggio di osare nuovi esperimenti, di provare a immaginare una nuova identità spirituale, laica, libera da appartenenze e identificazioni troppo strette o rigide. I quattro volumi del """"Breviario universale"""" raccolgono oltre 500 testi di preghiere, a cui si aggiungono 900 letture appartenenti a diverse tradizioni e i relativi commenti spirituali che l'autore ha raccolto e distribuito nei 365 giorni dell'anno. Uno strumento da usare, più che un libro da leggere, una via per coltivare la dimensione spirituale che ci connota nel più profondo del nostro essere, rendendoci fratelli e sorelle in una comune umanità. Un'opera che si propone di ridare voce allo straordinario patrimonio d'insegnamenti di tutte le più grandi tradizioni sapienziali dell'Oriente e dell'Occidente, da quella induista a quella cristiana, da quella ebraica a quella buddhista, da quella islamica a quella taoista."" -
Appunti di consecutiva inglese-italiano. Vol. 1: Manuale di interpretazione consecutiva dall'inglese all'italiano con esercitazioni pratiche.
In un panorama che pullula di offerte didattiche per i mediatori linguistici e di contributi di ricerca di grandi docenti ed interpreti storici e nuovi ci si domanderà a cosa serva l'ennesimo testo che parla di interpretazione di conferenza, non in generale, ma nello specifico di consecutiva, la modalità più avversa e meno amata. Questo testo vuole dare un nuovo taglio più didattico e meno scientifico sul tema e portare esempi pratici e utili per chi vuole imparare o insegnare con soddisfazione questa antica modalità di comunicazione interlinguistica che non perde mai il suo fascino nonostante l'età. -
La rivoluzione dell'imprenditore
Perché, nonostante il nostro paese abbia il più alto tasso d'imprenditorialità del pianeta, gravano ancora tanti pregiudizi su chi corre il rischio d'impresa? Che ne è dello statuto dell'imprenditore nelle richieste incessanti di adeguamento a normative europee, nazionali e regionali basate su modelli industriali standard, assolutamente distanti da un tessuto economico costituito al 95% da aziende medio-piccole? Agli imprenditori è dedicato questo libro, perché ciascuno di loro possa dare un contributo alla città e alla civiltà, senza più accettare nessun genere di conformismo del pensiero, nessun ideale di società, di città, d'impresa, di vita, a scapito di un altro. La rivoluzione dell'imprenditore è la rivoluzione intellettuale. Nato dalle interviste di Anna Spadafora a Armando Verdiglione, scienziato, cifrante, fondatore della cifrematica, che ha dato il suo apporto a imprenditori sulle questioni nodali dell'impresa oggi. Prefazione di Marco Maiocchi. -
La grammatica dello spirito europeo. L'androgino trinitario e la bilancia dell'orrore
L'Europa è il luogo del purismo e del radicalismo o è la traccia da cui procede la modernità, nonché la civiltà planetaria? Dove sta il valore del nostro viaggio? Quale ne è l'approdo? Il nostro cervello è confiscabile? Gli apparati del nulla hanno presa sulla nostra vita? La vita originaria, con la sua aritmetica, con la sua struttura, con la sua scrittura, con il suo processo di qualificazione è senza luogo sociale, senza luogo di morte e di rigenerazione, senza luogo circolare. Questo libro compie, fra l'altro, l'analisi di ogni radicalismo. -
Odèo e altri racconti
Entrare con il protagonista nel paradiso di Odèo, seguirlo passo passo nei boschi, lungo i fiumi, sentire intensamente con lui i colori, i profumi, i suoni, e avere sete e fame, timori e slanci, ma non cedere alla tentazione di mangiare il frutto dell'albero della conoscenza... Incomincia così il racconto che dà il titolo a questa raccolta di sedici ritratti di un giovane scrittore alla sua opera prima. Sorprendenti le vicende cui andranno incontro altri protagonisti della raccolta: un granello di sabbia sbalzato dal fondale marino, una monetina da un centesimo che ha smarrito il suo valore, un signore chiamato Nessuno che incappa nei paradossi del suo nome. E corriamo con il cuore in gola insieme con il protagonista del racconto Ombra per uscire dall'oscurità di via dell'Inferno a Bologna... -
La mia bussola. L'amicizia, la famiglia, l'impresa
Nel 1990, due giovani talenti con tanta ambizione, ma pochissimi soldi in banca, aprono un piccolo laboratorio di analisi dei materiali, in un appartamento a ridosso del centro storico di Modena. Con quali mezzi e con quali strumenti quel laboratorio è divenuto TEC Eurolab, un riferimento per le industrie dell’automotive, dell’aeronautica, della meccanica e del biomedicale? In questo libro, Paolo Moscatti narra, con ironia e umorismo, aneddoti che disegnano il ritratto dell’industria modenese e, per certi versi, italiana degli ultimi sessant’anni, racconta le avventure in cui si è trovato coinvolto, sempre seguendo la sua bussola, proprio come un capitano che, prima d’imbarcarsi, deve stabilire la rotta e fare ipotesi di direzione, preparandosi ad affrontare le insidie della navigazione in mare aperto. Intervista a cura di Anna Spadafora. -
Videocorso PowerPoint base. Video didattico su supporto usb
Imparerai a creare e personalizzare modelli adatti per ogni occasione. Imparerai ad abbellire le tue presentazioni con animazioni personalizzate ed effetti di transizione. Imparerai tante informazioni che ti faranno risparmiare un sacco di tempo. Qual è il target pubblico? Studenti: per abbellire e migliorare le proprie presentazioni. Impiegati: per creare report e presentazioni in minor tempo. Tutti gli altri: per chiunque che utilizza PowerPoint tutti i giorni, ma che non ha mai frequentato un corso. 7 ore di corso: interfaccia del software, wordart, formattazione testo, tabelle, inserimento forme, smartart, collegamenti ipertestuali, schema diapositiva, effetti di transizione, tabelle grafici, metodi di spaziatura, schema stampati, immagini e file multimediali, animazione. -
Videocorso di Autocad 2D e 3D. Video didattico su supporto usb
Apprenderai l'installazione del programma e l'attivazione della licenza gratuita. Imparerai l'utilizzo dei comandi di modellazione 2D e 3D. Imparerai dal disegno di una linea alla costruzione di un oggetto tridimensionale. Qual è il target pubblico? Studenti: per ripassare o approcciarsi meglio al software di Autocad. Professionisti: per aggiornarsi alle nuove funzioni della versione 2017. Aziende: per formare una risorsa interna da dedicare al cad. Tutti gli altri: per chiunque che utilizza Autocad tutti i giorni, ma che non ha mai frequentato un corso. 13 ore di video corso: interfaccia del software; l'uso dei vari tipi di linee; arco, cerchio ed ellisse; funzione cima e smusso; l'uso di punti; funzioni di modellazione 2D; la gestione dei layer; aggiunta di testo; funzione quota; creazione del cartiglio; loft e sweep; modellazione ad oggetti; elementi mesh; impostare il layout di stampa; ecc. Video didattico sul supporto usb.