Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6501-6520 di 10000 Articoli:
-
Filanthropia. Dove la tecnica si fece tragicamente arte
Quale sarebbe il significato più autentico dell'amore? Quale sarebbe il beneficio più grande che un filantropo potrebbe arrecare all'umanità intera? Un brillante chirurgo, profondamente appassionato d'arte, si ritira a vivere - all'apice della sua carriera - in una monumentale ""accademia"""" su di una scogliera isolata. Cova in segreto, come rivela il suo diario, un terribile quanto affascinante progetto che forse eccede le stesse possibilità umane. In preda al delirio, lascia che a guidarlo nella sua opera sia una misteriosa voce e nella sua dimora fanno la loro comparsa delle seducenti quanto macabre figure che portano il nome delle mitiche Muse. Su chi esse siano, quale sia la loro origine e cosa abbiano a che fare con le segrete ambizioni del protagonista avremo il tempo di interrogarci mentre attendiamo che l'ultima, Calliope, faccia la sua apparizione tra le pagine di questo thriller onirico. """"Allora ebbero orrore di loro stessi, miei lettori. Allora ognuno ebbe orrore della propria bruttezza""""."" -
9259,7 km. Nuova ediz.
"9259,7 km"""" è il secondo libro della saga di spionaggio creata da Travaglini. Chris, dopo essere tornato dalla sua missione di Doha (descritta nel primo libro della saga), si rifugia, ferito, nella sua casa di Novgorod. Da tempo non ha più notizie dell'FSB (i servizi di sicurezza russi) e si sente tradito e abbandonato. Gli unici a fargli compagnia sono Nikolai, il suo fidato tuttofare, ex militare dei reparti speciali e Boris, il giardiniere. Ma un giorno, il fuoco per l'avventura si ravviva quando Pietro, il suo amico che lo aveva reclutato per il Qatar, torna a farsi vivo, proponendogli una seconda missione. Recatosi, insieme ad alcuni agenti della CIA, al quartier generale dell'FSB in città, apprende una terribile verità. Richiamato in servizio, non si tirerà indietro, partirà per un'altra avventura. Il viaggio continua. Da Mosca a Novgorod, la transiberiana è pronta a portarvi in un mondo magico. Mettetevi comodi. Si riparte." -
Allenarsi è facile se sai come farlo. Guida professionale illustrata. Ediz. illustrata
"Allenarsi è facile se sai come farlo"""" è una """"nuova"""" guida professionale che unisce l'aspetto psicologico a quello più pratico dell'allenamento. A differenza delle classiche guide che tendono a curare solamente l'aspetto più pratico, questa mira a far comprendere che mentalità bisogna adottare prima di iniziare un percorso di allenamento fisico e, a dare la consapevolezza giusta e reale di cosa sono capaci di fare mente e corpo. All'interno del libro sono presenti alcune domande che ti aiuteranno a comprendere quali sono i tuoi obiettivi, come realizzarli e quali abitudini devi modificare per raggiungere i tuoi risultati. Lo scopo del libro è rendere autonomo e consapevole il lettore." -
I giorni prima della felicità. Ediz. illustrata
"I giorni prima della felicità"""" è una raccolta di gesti, due autori e due illustratrici che accettano di ritrovarsi nel nulla e di creare, vogliono arrivare, raggiungere l'altro lato, ammettono l'estasi e si concedono. O sa di tutto o non vale niente, o sa di poesia. Versi, racconti, disegni, il sogno che li ha uniti, con la consapevolezza che nessuna verità è così grande da invadere questa imperdonabile bugia che si chiama arte." -
La disciplina dell'attenzione. Nuova ediz.
Nel tentativo di sfuggire a una crisi esistenziale, un gringo (un italiano) si rifugia in un paese dell'America Latina, dove fa la conoscenza di Édison, personaggio singolare che sbarca il lunario con i mestieri più improbabili, tra cui quello di ""consejero"""" per le persone che vogliono espatriare. Durante la sua permanenza nel Paese, il gringo si trova coinvolto nelle vicende più disparate, per quelle strade strabordanti di umanità, in quel guazzabuglio urbano straordinario e fragile qual è il mondo latinoamericano, restituendo alle pagine la storia di chi, sperimentando quei colori e quei segreti, ha trovato il modo di trasformare la propria percezione del tempo e dei luoghi. Un romanzo per cui si incolleranno addosso al giudizio del lettore una serie di aggettivi: stravagante, curioso, particolare, fondamentalmente profondo."" -
Frodi. Confessioni di un repressore
"In fondo mi era tutto chiaro quando entrai a far parte della squadra Servizio Repressione Frodi. Lo sapevo che non mi sarei occupato di semplici controlli nel settore agroalimentare. Sapevo che presto il mio modo di vedere le cose, di sentire i profumi, di percepire i sapori, sarebbe cambiato per sempre. E oggi, mentre la fine di questa storia s'avvicina, mi porto dentro l'angoscia di chi non riesce a entrare in un supermercato da cliente, uno di quelli che pensano solo a riempire il carrello, rovesciando dentro una confezione dopo l'altra, senza niente per la testa se non comprare e comprare. Vorrei scegliere cosa portare a casa lasciandomi convincere dal colore del pacchetto, dal prezzo scontato, da uno spot divertente visto la sera prima in TV. O più semplicemente da un odore. Ma so che non accadrà, non più. Io non sono quel genere di persona: io controllo. Sono l'uomo giusto se vi serve una ragione per stare lontani da qualcosa che vorreste mangiare o bere. Questa è la storia che mi tiene sveglio. La mia storia, la storia che non mi lascia riempire quel maledetto carrello"""". Il racconto in prima linea di chi ha combattuto le grandi contraffazioni alimentari." -
Racconti sardi
Prefazione di Francesco Casula. -
L' agricoltura diventa sociale. Profili giuridici e didattici
L'obiettivo di questo lavoro è fornire una ricognizione e un'analisi delle opportunità di sviluppo dell'agricoltura sociale. Il ruolo dell'agricoltura sociale è da ricondurre al concetto di multifunzionalità all'interno di un percorso politico-normativo di carattere nazionale e comunitario. La multifunzionalità è dunque la grande innovazione normativa che sollecita l'imprenditore agricolo a ripensare se stesso e l'impresa in un equilibrio tra funzioni tradizionali e nuove responsabilità sociali riconosciute e remunerate. -
La funzione sociale della terra. Aspetti giuridici e didattici
L'obiettivo di questo lavoro è mettere in evidenza il rafforzamento dei legami tra agricoltura ed altri settori dell'economia rurale e dei servizi alla persona nonché al contempo promuovere la responsabilità sociale d'impresa, l'etica e la didattica come strumento di consapevolezza del segmento agricolo e sociale. Infatti è possibile constatare dalle numerose esperienze disseminate nel nostro territorio un effetto positivo in termini di miglioramento della qualità della vita, non solo delle persone in condizioni di fragilità e disagio, ma di tutti i soggetti che anche indirettamente ne sono coinvolti. -
Krisis. Corpi, confino e conflitto
Tutte le fragilità emerse nella primavera del 2020 intorno al Covid-19 necessitano di un'analisi critica. Il disastroso collasso ecologico, il terrore dettato dal disciplinamento politico e mediatico, il conseguente distanziamento sociale, la dissoluzione del corpo collettivo di cui il lato medico-sociale è solo una delle tante peculiarità, fanno capire che quello che è avvenuto è molto di più di un'epidemia e determinerà irreversibilmente l'intero XXI secolo. Questo libro, focalizzandosi sui corpi e il loro confino, non racconta solo il presente ma anche il futuro, le sue radici e i conflitti possibili. Autori: Afshin Kaveh, Alberto Giovanni Biuso, Xenia Chiaramonte, Cristiano Sabino, Nicoletta Poidimani, Elisabetta Teghil. -
Apocalittica. Vol. 1
I racconti presenti in questo volume sono quelli selezionati nella prima edizione del Premio Letterario ""Urban Jungle"""" indetto da Catartica Edizioni. """"Apocalittica"""" - Racconti apocalittici, caos, periferie urbane, distopie, sommosse sociali, è il tema scelto per la prima edizione. Nella scelta dei racconti che compongono questa antologia, la giuria composta da Marco Lepori, Vincenzo Elviretti e Giovanni Fara, ha voluto premiare chi è riuscito a descrivere una visione distopica della società, capace in qualche modo di stimolare una riflessione sulla contemporaneità, facendo emergere il disagio delle periferie e delle nostre realtà urbane. La Collana Urban Jungle si pone l'obiettivo di raccontare il senso di rabbia generazionale di chi le abita."" -
Apocalittica. Vol. 2
I racconti presenti in questo volume sono quelli selezionati nella prima edizione del Premio Letterario ""Urban Jungle"""" indetto da Catartica Edizioni. """"Apocalittica"""" - Racconti apocalittici, caos, periferie urbane, distopie, sommosse sociali, è il tema scelto per la prima edizione. Nella scelta dei racconti che compongono questa antologia, la giuria composta da Marco Lepori, Vincenzo Elviretti e Giovanni Fara, ha voluto premiare chi è riuscito a descrivere una visione distopica della società, capace in qualche modo di stimolare una riflessione sulla contemporaneità, facendo emergere il disagio delle periferie e delle nostre realtà urbane. La Collana Urban Jungle si pone l'obiettivo di raccontare il senso di rabbia generazionale di chi le abita."" -
Diario virale
"Cronache della Quarantena"""" è il progetto attraverso cui la Catartica Edizioni ha voluto raccontare attraverso la scrittura l'esperienza scaturita dal coronavirus. La presente antologia raccoglie i racconti di quattro tra i principali autori della casa editrice, che hanno contribuito alla realizzazione dell'iniziativa. Il progetto prevede inoltre che una parte del ricavato sia donato in beneficenza a una delle strutture ospedaliere che in Sardegna si sono trovate in prima linea a fronteggiare l'emergenza epidemiologica da covid-19, per tramite dell'Associazione di Oncoematologia """"Mariangela Pinna"""" O.n.l.u.s. di Sassari." -
Vittime e carnefici
Samuele è un giovane trentenne che sembra avere tutte le carte in regola per essere felice: la giovinezza, una splendida compagna, un lavoro che ama e degli amici fedeli, invece, l'unica cosa che sembra dargli piacere, è un buon Long Island gelato. Una festa sarà il punto di svolta che porterà lui e le persone che gli stanno attorno a confrontarsi con quello che credevano di sapere di sé stessi, tra crisi di coscienza, propositi di rinascita e ripensamenti dell'ultim'ora, fino alla risoluzione finale, che si abbatterà su di loro indipendentemente dalla volontà e dalle speranze di ognuno... Un viaggio attraverso le speranze e le frustrazioni generate dalla continua ricerca di qualcosa che ognuno in cuor suo spera di trovare un giorno. -
Cagliari 1970. Tracce oltre la leggenda
Nel 2020 cadono i cinquant'anni dal leggendario scudetto della squadra di Gigi Riva. Ma nel 1970 in Sardegna non tutto girava attorno al calcio. Alcune vicende incrociavano la grande Storia di quegli anni, tra sequestri, trame dei servizi segreti e agitazioni socio-politiche. Altre, invece, cambiavano per sempre le piccole storie delle persone, magari sulle note dei brani di Orietta Berti o dei Beatles. Gli autori dei dodici racconti e delle dodici illustrazioni hanno seguito queste tracce. E hanno narrato (o ripercorso) la vita che pretendeva i suoi spazi, anche lontano dalle gradinate dell'Amsicora. -
Le vene, l'anima. Il sangue, l'anarchia
«Grosso tratteggia così il suo sogno rivoluzionario. Consapevole di quanto il processo di trasformazione sociale sia lastricato di nemici e ostacoli. Ma soprattutto riesce nell'intento di trasmettere quell'entusiasmo che spesso leggiamo perduto persino negli occhi di chi fa militanza politica, ma in modo quasi rassegnato alla sconfitta, perché ha già rinunciato a vedere come possibile la realizzazione di una vera rivoluzione culturale politica e sociale. Un limite che Cristian spazza via con poche e incisive frasi con cui esorta a non reprimere lo slancio rivoluzionario ma a cercarlo nella diversità e nella capacità di saper guardare con i nostri occhi piuttosto che con il filtro della rassegnazione all'esistente.» (Dalla prefazione dell'editore, Giovanni Fara). «La diversità riesce ogni volta, a toccare nuove cosce, a carpire nuovi sospiri nello stesso corpo. Fa danzare la normalità. Con ciò voglio dire che dovremmo guardare coi nostri occhi e con maggior sensibilità il costante, inesorabile, e consueto calore della natura nella nostra anima, carpendone ogni giorno nuovi raggi del sole, nuovi sentori del vento, e nuovi colori del cielo.» (Cristian A. Grosso) -
Veleno
Dopo aver soggiornato in residenze psichiatriche e appartamenti protetti, Andrea, scrittore in declino, ora vive in un'abitazione privata. Abbandonato a sé stesso abusa di farmaci, alcolici e droghe. La solitudine e il ricordo di una fidanzata scomparsa in giovane età gli causano una grave carenza affettiva, che crede di poter compensare quando nella sua vita compare un'intelligenza artificiale di sesso femminile. Durerà finché non entrerà in scena Rahima, una donna di origini egiziane dal carattere remissivo e di una bellezza accecante. Sarà lei a determinare l'ascesa e il declino del protagonista, fino al sopraggiungere della fine. -
Ritratti alpini. Racconti di un anno in montagna
Là dove la fame di aria e di spazio ha indotto il terreno a sovrapporsi e ad allungarsi creando burroni, spaccature, colli e avvallamenti, l'uomo ha vissuto per secoli, riparandosi in nuclei abitati più o meno estesi. L'eco di un tempo tra incendi e valanghe, fatica e solitudine prende allora forma in questi sessanta racconti di cronache montane estesi dal 1884 al 1967. Un affresco di vita vissuta con qualche tocco fantasioso che mette a fuoco lo storico corpo a corpo dell'uomo con la natura. Un rapporto non proprio idilliaco, ma intriso comunque di profonda umanità. -
Dare finalmente all'abbandono un movimento e un'anima
Non propriamente un saggio sull'indipendentismo sardo, bensì un'opera incentrata sulla necessità di fornire una lettura del fallimento storico dell'indipendentismo organizzato e dei suoi principali protagonisti, per avanzare la proposta - sotto forma di manifesto - di un nuovo percorso di emancipazione, liberazione della Nazione Sarda. Il libro evidenzia i momenti che maggiormente nell'ultimo decennio hanno portato l'indipendentismo alla sua attuale condizione di inconsistenza politica, ragionando su un possibile nuovo cammino. È necessario fare autocritica e dare finalmente all'abbandono un movimento e un'anima. Un passo indietro? Una rinuncia? La dichiarazione della resa e l'abbandono dell'ambito indipendentista? La presa di coscienza della fine dell'indipendentismo organizzato o l'apertura di un confronto sulle ragioni del suo fallimento? In questo testo si vuole risponde a ciascuna di queste domande. -
Torino agitata. Storie dalla città senza pace
Sei racconti ripercorrono un secolo di storia cittadina. Restano sullo sfondo i personaggi noti, come il portiere del Grande Torino o il questore di piazza Fontana. Al centro della scena, vicende di gente comune. Una famiglia in fuga da una epidemia partecipa ai Moti di Torino. Dopo la Liberazione sei donne finiscono tra le grinfie di una mammana e di un protettore. Un operaio meridionale chiamato a Mirafiori è coinvolto nella rivolta di corso Traiano. Nella città invasa dell'eroina, un abitante di un quartiere malfamato depone al processo per la morte di un ragazzo dopo un arresto. L'immigrazione extracomunitaria porta un giovane tunisino a scontrarsi con il caporalato delle cooperative infermieristiche. Uno scrutatore fa i conti con il neofascismo.