Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6301-6320 di 10000 Articoli:
-
Gli alunni del tempo
Ne ""Gli alunni del tempo"""" Marotta fonde la quotidianità della città alle notizie più sconvolgenti di cronaca giornalistica. Nella Napoli del dopoguerra, al Pallonetto di Santa Lucia, la guardia notturna Vito Cacace legge ogni giorno il giornale, sull'uscio del suo basso e a beneficio del vicinato. Politica internazionale, cronaca passionale e prodigi della scienza moderna vengono commentati, fraintesi e reinventati dagli abitanti del Pallonetto, in un dialogo serrato scandito dal passare del tempo e delle stagioni. Le notizie giungono al Pallonetto come provenienti più da una fiaba lontana che dal mondo reale; la gente di Napoli, sofferente e sognatrice, le rende parte del proprio mondo con un lavorio interminabile di fantasia. Con questo romanzo Marotta vinse il Premio Napoli nel 1960. Prefazione di Goffredo Fofi."" -
La madre
Quando Maria Maddalena scopre l’amore tra il figlio Paulo, sacerdote del paese, e la giovane parrocchiana Agnese, inizia a tormentarsi. La madre teme lo scandalo e, più di tutto, che la relazione possa mandare all’aria i sacrifici fatti per assicurare al ragazzo un ruolo di prestigio nella comunità di Aar, paesino immaginario situato tra i monti sardi. Così, per difendere l’integrità di Paulo, la donna decide di intercedere nella relazione, calando il figlio in un complesso tormento interiore che lo vedrà diviso tra la passione amorosa e la fede in Dio. Pubblicato per la prima volta nel 1920 La madre è il romanzo che, anche grazie alla mediazione di D. H. Lawrence, ha decretato il successo letterario di Grazia Deledda in Europa. -
Una ragazza molto bella
Una muchacha muy bella è la madre del narratore: una ragazza con la pelle diafana e luminosi capelli neri. Una donna misteriosa, mai uscita dall'Argentina, che adora i canditi, le cartoline dall'Olanda e Che Guevara. Ma soprattutto, una muchacha muy bella è un ricordo, perché quella ragazza a un certo punto scompare, come molti altri giovani argentini negli anni '70. La violenza, i rapporti della donna con la dittatura e i militanti: tutto arriva al lettore nascosto dietro un velo, quello dello sguardo di un bambino che solo dopo molti anni riuscirà a capire il conflitto interno della madre, divisa tra l'amore per il figlio e il dovere di militante. Una serie di istantanee preziose che il narratore raccoglie dei momenti passati insieme a sua madre, quando aveva solo otto anni: la gita al giardino botanico di Buenos Aires, un Natale trascorso in compagnia della vicina e della sorella voluttuosa, le chiacchiere in cucina. A emergere è la ripetizione ossessiva della frase ""era una ragazza molto bella"""", che si plasma e assume ogni volta nuove sfumature, che universalizza l'assenza, la nomina e la reclama."" -
Nefando
Nefando, viaggio verso le viscere di una stanza, è stato un videogioco online poco conosciuto e subito eliminato dalla rete a causa del suo criticato contenuto sensibile. Le esperienze dei giocatori sono, ora, al centro dei dibattiti gamers nei forum più profondi del deep web, però gli utenti non sembrano mettersi d'accordo: era un gioco dell'orrore per nerd, una immorale messa in scena oppure un esercizio poetico? Le viscere di quella stanza sono davvero così profonde e contorte? Sei giovani condividono un appartamento a Barcellona e le loro stanze vibrano come alveari. In ciascuna di esse fervono attività inquietanti e turbanti. I loro spazi privati sono architetture bianche dove si esplora il territorio dei corpi, della mente e dell'infanzia. Spiragli sull'abietto e sul racconto, che li collega al processo di creazione di un videogioco di culto. -
Il mio cadavere
Prefazione di Vittorio Del Tufo. -
Tutti i soldi di Almudena Gomez
Quando Almudena Gomez lasciò il suo paese, ebbe poche e precise indicazioni: mostrarsi serena, dare l'impressione di partire per un viaggio di piacere e, soprattutto, non piangere. In Italia, dopo aver trascorso un paio d'anni svolgendo lavori di fortuna, Almudena viene accolta come badante in casa della signora Cols. Qui inizia per la donna sudamericana una lunga esperienza lavorativa e d'amicizia con l'anziana signora che preferisce coltivare il legame con lei a discapito dei propri figli, anaffettivi e interessati. L'affetto tra le due donne suscita scalpore e perplessità che si intensificano alla morte della signora, a causa di una postilla del suo testamento e per l'avarizia dei figli che vorrebbero mettere mano sull'intera eredità. -
Il principe cristiano
La politica moderna è segnata, come il luteranesimo, da un grave errore: la separazione o la confusione tra natura e Grazia, ragione e Fede, fine prossimo e Fine ultimo dello Stato. L'inizio di questa separazione si ebbe quando alla società tradizionale - ordinata secondo le leggi del diritto Naturale, ontologicamente diretta a Dio attraverso l'Impero e la Chiesa - il Cinquecento oppose l'autonomia della politica, la ragion di Stato, la tecnocrazia delle banche che stritolano la libertà delle nazioni, l'agnosticismo. Il ""Principe Cristiano"""" del padre de Padro Ribadeneyra (T 1611) rappresenta la risposta definitiva, in sede di perfetta ortodossia cattolica, a tutto ciò che di rovinoso ha prodotto questa involuzione, iniziata con la critica dell'unità dell'ordine fisico e metafisico. Secondo il gesuita spagnolo i politici tecnocratici hanno un unico desiderio: distruggere il Regno sociale di Cristo e far regnare il Principe egoista, dispotico e tiranno. Quello di Ribadeneyra è un trattato universale, ancora molto attuale, di Scienza Politica Cattolica, che affronta con singolare lucidità gli innumerevoli aspetti morali e pratici della conduzione di un vero regno cristiano."" -
Bibbia Martini-Sales. Il libro dei Salmi
Il Salterio, dice S. Atanasio, è come un orto in cui sono raccolti i frutti di tutti gli altri libri sacri, e nel suo argomento ""abbraccia la materia generale di tutta la teologia"""" (S. Tommaso). Dio e l'uomo ne sono come il centro. Composto da 150 salmi - 80 dei quali ad opera di re Davide, il giusto perseguitato - la gran parte del Salterio è di carattere messianico. I santi Padri ne hanno fatto grandi elogi come di un manuale di consumata perfezione cristiana, nel quale si fondono la preghiera e l'istruzione assieme i più bei sentimenti di adorazione e di lode del Signore, e si trova un pascolo abbondante di pietà e una fonte di grande diletto. Nessun libro dell'Antico Testamento contiene più verità teologiche e morali, e perciò nessun libro è più dei salmi frequentemente citato nel Nuovo Testamento. Il Salterio, in una parola, ci fa conoscere la parte più intima della religione d'Israele, degna preparazione ai grandi precetti del Vangelo. Consegnati da Gesù Cristo e dagli Apostoli alla Chiesa diventarono come il manuale della pietà cristiana formando le delizie dei santi di ogni tempo."" -
Bibbia Martini-Sales. Il Pentateuco
Il Pentateuco è il complesso dei primi cinque libri della Bibbia, contenente elementi storici e legislativi. Portato nel Santo dei Santi, e posto vicino all'arca del Signore, è cosa sacra e divina (Deut. XXXI, 24-26). Mosè - la più bella figura di tutta la storia d'Israele - ne è l'indiscusso autore. Sotto l'aspetto storico e dottrinale nessun libro è comparabile col Pentateuco, che entro la stessa Bibbia sta all'altezza dei Vangeli, a cui dà un insostituibile fondamento, con l'idea centrale dell'elezione d'Israele e con il racconto della caduta originale dell'uomo e la promessa della restaurazione. Il padre Sales, dopo una portentosa Introduzione Generale, fa seguire il suo commento alle pagine più affascinanti della storia umana in cammino verso il Redentore: con la vita avventurosa dei Patriarchi e la manifestazione di Dio, che si elesse un popolo tra tutte le genti, lo difese e lo favorì con privilegi straordinari. Notevolissima è la ""cosmogenesi"""" (formazione dell'universo) presentata dal teologo domenicano, argomento delicato, affascinante, che desta molto interesse tra i lettori. Ne nasce un'opera monumentale per dottrina, chiarezza, profondità e informazioni di ogni genere."" -
Paolo apostolo
Che cosa è San Paolo? L'Abate Ricciotti risponde a questa domanda nella maniera più avvincente possibile, facendo risaltare ancor meglio l'uomo che di sé diceva: Imitatores mei estote sicut et ego Christi, siate imitatori di me, come anch'io di Cristo (I Cor., 11, 1). Paolo è colui che tagliò l'ultimo legame, che univa alla madre la figlia già nata; troncato questo legame, di conseguenze incalcolabili per la storia dell'umanità, la Chiesa acquistò vita autonoma, del tutto indipendente dalla Sinagoga. Tutto quello che capitò nella vita di S. Paolo pervenne a partire da questa separazione: persecuzioni, viaggi interminabili; fino al suo martirio romano, tra le grida sghignazzanti dei suoi aguzzini. Maieutico della Chiesa, ingegnere che ne ha gettato le fondamenta, S. Paolo ha riassunto in sé molti uomini mettendoli tutti al servizio di Cristo. Chi è dunque Paolo? L'unico uomo che può vantare una biografia accanto a quella di Cristo. E così la narra il Ricciotti. -
In Cristo Gesù
"In questo tempo di tribolazione non v'è nulla di più fecondo della dottrina sul Corpo mistico di Gesù, che l'opera del padre Rodolfo Plus (1882-1953) spiega ed applica con sapienza e grande chiarezza alla vita cristiana di tutti i giorni. Il celebre gesuita fu come l'apostolo, tra le due guerre, della dottrina del Corpo mistico, che può considerarsi uno dei punti centrali e più fecondi del Cristianesimo. Siamo in pieno mistero di Dio e bisogna rassegnarci a non scoprire tutto. Ma il bel libro di padre Plus ci farà scoprire già tanto insegnandoci ad andare sino al fondo del dogma con rapidità, sicurezza e senza sbandamenti.""""" -
Luce Divina. Vol. 2: La legge
Luce Divina è un catechismo come quelli di una volta, redatto nel 1956/1957 con Imprimatur (luglio 1957) del cardinale arcivescovo di Torino Maurilio Fossati (1876-1965). La ""Sintesi teologica"""" del Cristianesimo, ossia il Catechismo della Dottrina Cristiana di San Pio X, in Luce Divina trova una presentazione rigorosa, profonda e semplice, che rende la teologia accessibile a tutti. Effedieffe ristampa l'opera esattamente come era in originale, dividendola in 3 volumi. Nel II volume, La Legge, vengono spiegati i """"10 Comandamenti"""", le """"7 Virtù"""" (cardinali e teologali), in 7 capitoli. Alla fine di ogni capitolo si trova il """"Riassunto"""" pedagogico e una """"Lezione di Storia Sacra"""" del Nuovo Testamento, dall'Annunciazione dell'Arcangelo Gabriele sino alla Ascensione. Si rac-comanda la lettura di Luce Divina a tutti: ai giovani, ai laici adulti, ai genitori per educare i figli ed anche ai sacerdoti."" -
Luce Divina. Vol. 3: grazia, La.
Luce Divina è un catechismo come quelli di una volta, redatto nel 1956/1957 con Imprimatur (luglio 1957) del cardinale arcivescovo di Torino Maurilio Fossati (1876-1965). La ""Sintesi teologica"""" del Cristianesimo, ossia il Catechismo della Dottrina Cristiana di San Pio X, in Luce Divina trova una presentazione rigorosa, profonda e semplice, che rende la teologia accessibile a tutti. Effedieffe ristampa l'opera esattamente come era in origi-nale, dividendola in 3 volumi. Nel III volume, La Grazia, vengono spiegati """"Grazia, Sacramenti e Orazione"""" (con un'appendice sulla """"Liturgia""""). Alla fine di ogni capitolo si trova il """"Riassunto"""" e una """"Lezione di Storia Sacra"""" della Chiesa, dal dì della Pentecoste sino all'ultimo Pontefice allora regnante: Pio XII (T 9 ottobre 1958). Si raccomanda la lettura di Luce Divina a tutti: ai giovani, ai laici adulti, ai genitori per educare i figli ed anche ai sacerdoti."" -
Quattro bordini Aemilia Ars
Il libro contiene quattro bordini realizzati con la tecnica Aemilia Ars. Ognuno ha una sua storia, che viene brevemente illustrata tra le pagine e troverà applicazioni infinite, su una grande varietà di stoffe. I bordini sono accompagnati dal disegno a grandezza naturale, dalla descrizione e dalle immagini che illustrano in modo chiaro il procedimento. La pubblicazione è pensata per chi ha già qualche nozione della tecnica. -
Cronache dalle periferie dell'impero
Anche quando tutto sembra perduto, c'è sempre qualcuno che continua a crederci. Tre storie di periferia si snodano tra Scozia, Marocco e Calabria, tre storie vere, geograficamente lontane, ma umanamente vicine. «Ci vorranno anni e la sconfitta è sempre l'opzione più probabile. Ma non possiamo fare altro che provarci». (Dalla postfazione di Mimmo Perrotta, ricercatore di Sociologia presso l'Università di Bergamo e attivista di Fuori Mercato). -
Punto perugino e retino. Nuove proposte
In questo nuovo libro di Silvana Fontanelli, l'autrice mette a confronto le tecniche di ricamo del punto perugino e del retino. La facilità di esecuzione del ricamo perugino, sia con filati colorati sia con il classico bianco, soddisfa l'esigenza di chi vuole creare, in breve tempo e con le sue mani, piccoli e grandi lavori. Gli stessi schemi del perugino possono servire anche a realizzare splendidi manufatti a retino, più classici e raffinati. -
L'eredità di Babele
Un romanzo grafico senza parole sulla storia dell'uomo. «Quando viene meno l'ascolto, il linguaggio diventa prevaricazione.» In un futuro distopico molto simile al nostro presente, un gruppo di ragazzi, in fuga da un invisibile nemico, trova riparo in una vecchia biblioteca abbandonata. Il ritrovamento casuale di un vecchio volume impolverato dà inizio alla storia nella storia. Dopo il crollo dell'iconica Torre di Babele, il mito prosegue. Di epoca in epoca, monarchia, religione, Stato, economia e tecnologia erigono torri sempre nuove ma, come attraverso un prisma distorto, esse riflettono solo le aberrazioni derivanti dalla cieca sopraffazione dell'uomo. Una spirale di eventi porta all'inaridimento della società, mentre il progresso tecnologico alimenta il collasso umano e sociale. -
Merletti e ricami di Wagna. Gli schemi ritrovati di Emma e Pia, maestre in guerra
A distanza di un secolo la storia dei Laboratori femminili, attivi nel campo degli sfollati isontini e istriani di Wagna (Stiria) durante la prima guerra mondiale, rivive attraverso la storia delle due maestre e le immagini inedite di schemi e disegni che si pensavano ormai perduti. -
I fazzoletti. Breve storia d'un amore. Ediz. illustrata
Questo volume contiene le foto e i racconti di Damiano Pellicano sugli esemplari più importanti della sua collezione di fazzoletti antichi. Una collezione unica e di altissimo valore storico artistico che ricopre un arco temporale dalla fine del '700, agli anni '40 del 1900. La curatrice, Adriana Armanni, è la catalogatrice che ha completato il libro aggiungendo disegni e alfabeti da ricamare. -
Scatole cucite-Sewn Boxes
Un manuale per confezionare scatole cucite, che aiuta la creatività femminile e favorisce la buona riuscita per vari tipi di contenitori, piccoli e grandi, utilizzabili per mille usi diversi. Un libro adatto a tutte le appassionate, che non richiede competenze tecniche particolari, e fornisce tutte le istruzioni, passo dopo passo, lungo un percorso di apprendimento graduale, corredato da una dettagliata documentazione fotografica.