Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5541-5560 di 10000 Articoli:
-
Ricordi imperfetti
Maria Luisa Luraghi è capace di portare alla luce tutti i palpiti più intimi dell'animo umano. Nasce così un arabesco poetico dove vengono espresse le infinite emozioni della vita interiore tanto che le dimensioni dell'amore s'intrecciano con quelle della fede e i ricordi si fanno poesia e preghiera, racconto e meditazione. La passione non è mai disgiunta dal sentimento profondo, puro, assoluto e indissolubile che nemmeno la morte riesce a sconfiggere; l'amicizia è espressa in toni commossi e accorati, ma sempre composti; il rimpianto è accompagnato dalla consapevolezza della naturale e intrinseca precarietà della vita, sorretto dalla fiducia nella sua trascendente eternità. In questo mondo non facile, la speranza non è mai assente e la poetessa sa cogliere ogni minima sfumatura di ciò che di buono e di bello possiamo comunque trovare nel mondo e in ogni frammento di vita vissuta. -
Ogni abuso sarà punito
Parole incisive come lame d'acciaio, quelle che usa Fabio Clerici in una silloge che rappresenta un vero e proprio compendio di tutto il male che dilaga nel mondo moderno. Parole di denuncia dei crimini contro la persona e la sua dignità, sia che vengano commessi da altri, sia che vengano perpetrati su se stessi. Troviamo il racconto della donna violata, il grido dell'infanzia abusata, l'orrore delle deportazioni e dei campi di sterminio. E, sopra tutti, il crimine altrettanto orrendo dell'indifferenza nei confronti della vita, di qualunque vita, perché tutto e tutti hanno un valore, anche se spesso questa società opulenta e ciecamente protesa verso il successo e la supremazia sembra non averne coscienza. L'autore utilizza un linguaggio scarno; racconta, come in un verbale di polizia, casi di drammatica attualità, con immagini forti e al tempo stesso piene di rispetto verso le vittime. La peculiarità di questo libro è che si tratta di una profonda e personale rielaborazione ispirata a casi di cronaca realmente accaduti ed è notevole l'impegno dell'autore di esprimere in forma poetica i contenuti di atti e riguardanti episodi di drammatica attualità. Il libro è stato stampato con caratteri a lettura facilitata. -
La luce duplice del bene. Silloge per S. Faustina Kowalska
Il libro nasce come omaggio a santa Faustina, la santa della Divina Misericordia, e come meditazione accorata e raccolta sulla sua straordinaria esperienza mistica. Umberto Belardinelli ci offre la conoscenza di questo grandissimo e incommensurabile messaggio d'amore: nel testo vengono illustrate tutte le pene atroci a cui porta la negazione di Dio, attraverso la scelta consapevole e libera del peccato, a cui si contrappone la sovrabbondanza della Grazia, che colma di vera gioia e pace l'anima che decide di accogliere Cristo. Ogni pagina vibra d'amore mistico, da vivere e contemplare nel silenzio e nel nascondimento, ma da tradurre poi nella realtà concreta della vita, attraverso uno sguardo di compassione e vicinanza verso il prossimo e in particolare verso i sofferenti. Il lettore non tarderà ad accorgersi che a soffrire per la mancanza di amore verso Dio, per prima, è proprio l'umanità dei nostri tempi che trabocca di contraddizioni e spesso si rifugia nella ricerca smodata di beni materiali, trascurando l'unico vero e assoluto Bene che, solo, riempie di significato e di speranza la vita di ognuno. -
Fino in fondo
«Anna Pagani ha il dono di una scrittura elegante e sa usare sapientemente tutta la pluralità dei registri linguistici conducendoci nella vita e nelle emozioni delle due protagoniste: una madre di mezza età, bella e piena di vita, e una figlia adolescente vivace e autentica. Ne nasce un affresco che ben rappresenta tante situazioni della società contemporanea dove coesistono l'agiatezza e il sottile disagio esistenziale, le domande irrisolte della dimensione giovanile, il cinismo di molti adulti, l'onestà e la dignità di persone ferite dalla vita, ma che sanno trasmettere valori positivi e concreti di costruttività. Ogni personaggio è ben caratterizzato, con una propria personalità e un proprio peculiare timbro linguistico e comportamentale. Di ciascuno, vengono messi in risalto pregi e punti deboli, in una profonda onestà descrittiva e con una attenta analisi psicologica e sociale. In un momento storico complesso quale è quello attuale, e in una società travagliata come è quella in cui viviamo, davvero, si sente l'esigenza di una lettura valida che insegna speranza e valori in un vero e proprio inno alla vita e alla dignità umana.» -
Io il mio io
«Un testo dalla forza dirompente, un messaggio di fede e d'amore che non si dimentica; parole che sembrano semplici e contengono tutta la verità di un'esperienza vissuta e che ogni giorno si rinnova. Frensy è un'artista a tutto tondo: poeta, pittore, compositore dall'animo puro e generoso, sa arrivare direttamente al cuore di chi lo legge e di chi lo incontra. Offre messaggi di speranza, di fiducia, ma anche di consapevolezza di tutte le cattiverie e le avide meschinità del cuore umano; ne nasce la condanna del consumismo esasperato, delle sciocche vanità a cui spesso diamo supinamente le nostre vite e propone di alzare lo sguardo, verso il cielo, verso l'infinito, accogliendo lo Spirito e tutti i Suoi insegnamenti preziosi ed eterni. Una silloge da diffondere, di grande valore educativo per ciascuna età; un libro che dona emozioni e contenuti veri, di grandissima intensità e che rimane nel cuore.» -
Poesie giovanili
«Il protagonista della narrazione in versi è un giovane onesto, intellettualmente vivace, formato dalla famiglia ai valori più nobili della libertà e dell'integrità morale, che s'interroga sui destini del mondo, sulla propria esistenza, sulla realtà della provincia, girata a bordo di un'auto metaforicamente descritta come un cavallo verde che conduce verso spazi senza confini, nelle intenzioni e nelle potenzialità, emblema di un viaggio dentro il proprio ""io"""" e nei meandri dell'umano vivere. Questa è una raccolta che fa riflettere, che ha un autentico valore educativo per i valori morali e per l'esperienza preziosa che trasmette, e che coinvolge con garbo, donando emozioni e profondità.»"" -
Miscellanea di cuori
In questo nuovo libro di Rosanna Cavazzi troviamo storie avvincenti di vita, di amicizia, di amore, consumate a diverse latitudini e in epoche differenti, ma unite da un unico denominatore: il cuore, l'essenza stessa dell'animo umano. Con il consueto garbo narrativo e descrittivo che la contraddistingue, l'Autrice dipinge un affresco di emozioni e speranze di grande vivacità, esposto con uno stile vivace e senza retorica, molto gradevole e coinvolgente. Ogni racconto offre spunti di riflessione preziosi su temi di attualità, ma quello che conquista il lettore è la scorrevolezza delle storie, la bellezza dei personaggi, la capacità dell'autrice di mostrarci le sfumature psicologiche di ciascuno, i diversi punti di vista, l'immutabilità dell'animo, a prescindere da qualunque fattore esteriore. -
Sussurri del cuore
«Atmosfere sognanti e incantate, palpiti segreti del cuore, attese e speranze: in questa nuova silloge, Maria Luisa Luraghi ci regala ancora nuove e più profonde emozioni, dopo le fortunate e intense raccolte precedenti, già così apprezzate dal pubblico e dalla critica. In questo nuovo libro, il cuore si mette a nudo, narrando antichi ed eterni sentimenti di donna, il cui centro naturale è l'amore, un'emozione che si estende non solo all'animo umano, ma anche a tutti gli esseri viventi e all'intero Creato. Una raccolta che si scorre d'un fiato, che apre scenari sulla psicologia delle attese, degli sguardi stupiti sull'universo, immersa in una dimensione attuale e senza tempo; un'autrice che sa infondere valori morali e bellezza, e che conduce per mano il lettore nel suo mondo interiore dove tutto è scoperta, amore, fiducia nella bontà dell'esistenza, anche e soprattutto quando ci presenta momenti difficili e prove, con la consapevolezza che esiste una Presenza divina che non ci abbandona.» -
Emozioni
«Chi si accosta alla lettura di queste liriche ritrova un'anima che ha fermato sulla carta quei sentimenti che scandiscono il lento fluire della vita e lo scorrere del tempo, riconoscendo tutto come ""dono"""". I versi apparentemente semplici, con un ritmo misurato, con un linguaggio piano, aprono all'orizzonte dell'esistenza e ogni lettore riconoscerà di essere passato per le stesse strade dell'anima che Annamaria Stroppiana Dalzini ha percorso. Le poesie sono affidate a chi capisce e sa che ogni momento, triste o lieto del nostro esistere, non è casuale, ma ha radici profonde nel pensiero di Dio che non ci abbandona mai.»"" -
Tu. Una folata di vento dentro il mio giardino pieno di foglie
Il titolo semplice e conciso, del libro ha una caratteristica peculiare: vuole avere un rapporto diretto che l'autore vuole avere con ogni Lettore. Una specie di dialogo suscitato dalle emozioni che l'autore ha provato e che vuole condividere con chi avrà fra le mani il libro. Il titolo del libro è scaturito da un'emozione. Nel libro c'è narrativa, riflessioni e poesie. Si evidenziano esperienze e fantasie, con lo scopo di dialogare col Lettore e suscitare una specie di ""botta e risposta"""" su molteplici casi di vita, attuali."" -
I racconti delle navi morte
I relitti delle navi hanno sempre affascinato schiere sempre maggiori di appassionati subacquei, e questo riguarda le migliaia e migliaia di relitti che giacciono in fondo ai mari e, perché no? ai laghi e persino ai grandi fiumi. Ma questi relitti non attraggono soltanto appassionati: attraggono anche ricercatori storici, che hanno fatto nascere una vera e propria disciplina scientifica, l'archeologia subacquea -di cui non si può non ricordare uno dei primi pionieri, Gianni Roghi e la sua scoperta del relitto di una nave romana a Spargi, nel 1958-; un intero settore divulgativo, con valanghe di articoli, libri e filmati che hanno reso famosi alcuni scienziati (si pensi a Robert Ballard, con le sue ricerche di relitti famosi come il Titanic, la Bismarck, il Lusitania e la Yorktown) e scrittori (come Clive Cussler e le avventure della sua N.U.M.A.). Ma i relitti di questo libro sono di navi che, secondo l'Autore che li ha incontrati nei suoi viaggi, ""hanno una specie di anima e quindi sono, a modo loro, vive, come vive sono le loro anime rimaste """"vicine"""" o """"dentro"""" ai relitti..."""". Un libro che racconta le storie di alcune navi attraverso i colloqui con i loro relitti."" -
Sardegna nella fantasia Orune tra realtà e immaginazione. Storie, leggende e fiabe in lingua sarda e italiana
La raccolta de sos contos che questo libro va a portare alla vostra attenzione, ha un valore ben superiore a quello di semplice trasposizione scritta di leggende e storie della tradizione popolare. Queste storie si perdono nell'infinità dei tempi, nessuno le ha inventate ma si sono tramandate sostanzialmente uguali di generazione in generazione, potenzialmente per millenni. Nessun elemento esclude che queste storie possano avere una origine nuragica, o forse più antica. (...) Esattamente come le storie cantate da Omero, queste sono storie universali ed eterne, che non perdono mai il loro significato e la loro valenza pedagogica. Sono una enciclopedia culturale, hanno dettato i valori fondamentali di Orune e di tutta la Barbagia, e che ce li ricordano ancora adesso, quando iniziamo a perderli, in nome del cambiamento epocale che in meno di un secolo ha sconvolto la società sarda. Questi contos sono probabilmente tra le ultime testimonianze della cultura di un popolo che è rimasta immutata per millenni e che solo ora è andata a cambiare, a partire dal secondo dopoguerra (dalla prefazione di Sergio Soddu) -
La mia vita al tempo del coronavirus
Abbiamo vissuto mesi di un'emergenza sanitaria unica dopo l'epidemia di Spagnola e ci siamo ritrovati ""a riscoprire il valore della vita e del tempo, i più importanti beni immateriali dell'uomo"""". Luciano Landoni, con la sua scrittura incisiva di giornalista, ha tenuto un diario di eventi ed emozioni dei mesi di quarantena. Luoghi, sentimenti, considerazioni professionali (l'autore è un brillante giornalista economico e degli eventi studia anche le conseguenze economiche su provincia, regione e nazione) diventano parole scritte con passione per testimoniare i giorni vissuti in famiglia, con le sue preoccupazioni di uomo, padre, marito e Italiano. Adesso che la fase peggiore dell'emergenza sembra essere finalmente alle nostre spalle e che le risposte a queste domande sembrano poter essere affermative, è più importante che mai non dimenticare come ci siamo sentiti durante il lockdown. Non solo ricordare i dati relativi all'andamento della pandemia e i nomi di chi se n'è andato, ma anche cos'abbiamo provato noi che siamo rimasti e ora dobbiamo collettivamente rimboccarci le maniche per ripartire. Per questo il diario e le riflessioni che seguono meritano di essere letti."" -
Quel che resta sulla mia pelle
Marcella Ciapetti è una professionista della relazione d'aiuto: si occupa di Pedagogia degli Adulti e dell'Infanzia. Nel suo studio, come questo libro illustra, si avvicendano uomini, donne e bambini con ferite emotive profonde e laceranti. Dalla sua esperienza trae la convinzione che ""tutti possiamo rinascere a una vita diversa, forse più corrispondente al nostro modo di essere e sentire. Il punto è che, per farlo, dobbiamo metterci in discussione, affrontare i mostri che abbiamo nascosto nella parte più intima di noi e che annientano la nostra serenità. Fate sapere, in qualunque modo sentite, cosa provate, le paure che nutrite e le speranze che proteggete. Questo vuol dire condividere emozioni e mettersi in viaggio verso nuove consapevolezze"""". Questo libro narra le storie di alcuni suoi pazienti, ciascuno dei quali mai visto come un semplice """"caso clinico"""", ma, prima di tutto, come """"persona""""; ognuno può riconoscersi in alcune delle situazioni narrate e ritrovare momenti della propria vita."" -
La storia del fiore Fiorenzo che si trasformò in una stella
Questa storia è nata durante una esperienza lavorativa e umana molto forte in cui l'autrice, psicoterapeuta, si è ritrovata a dover far elaborare un lutto fulminante a tante persone, compresi dei bambini. Inizialmente rimasta attonita e carica di un senso di impotenza, ma investita del suo ruolo professionale si è domandata, insieme alle colleghe dell'equipe in cui lavorava, che cosa si sarebbe potuto fare per aiutare in primis i bambini a elaborare un evento luttuoso molto sconvolgente. È nata, così, La storia del Fiore Fiorenzo che si trasformò in una stella. L'argomento 'morte' è sempre difficile nel cuore umano, in ogni tempo: questa storia delicata può essere un aiuto per adulti e bambini, affinché insieme possano parlare, in una condivisione di emozioni autentiche, della morte, della mancanza, della nostalgia, dei ricordi e della persona cara che è morta. Possa Fiorenzo con la sua tenerezza e semplicità accompagnare in maniera delicata, la elaborazione del lutto di una persona cara. Età di lettura: da 6 anni. -
Esercizi di rima
"La metrica offre al poeta dei moduli verbali precostituiti. I moduli metrici sono dei contenitori di parole, come degli scaffali, dei cassetti dove si sistemano le parole, dove si dà loro un ordine secondo schemi di misura e di accento. V'è poi, assai disparata fra poeta e poeta, una cura al colore e al disegno della parola, sempre nell'intento di armonizzare il testo, di dargli una musica e un'agogica. Sono talora quest'armonia metrico-ritmico-coloristica e quest'impeto oratorio qualità autonome del testo poetico, quale che ne sia il significato e l'intento"""". (dalla Nota dell'Autore a cura di Luciano Domenighini)" -
La forza dell'esempio con le scintille dentro
La storia di Enzo Muscia e della sua squadra è nota sia per le vicende che riguardano la sua attività di geniale e coraggioso imprenditore dei nostri giorni sia per gli onori a cui è assurto grazie alle importanti e meritate onorificenze di cui è stato insignito, tra cui il cavalierato della Repubblica, sia per lo sceneggiato a lui dedicato e apprezzato da tutto il pubblico italiano che ha visto la magistrale interpretazione di Beppe Fiorello. Il suo merito è avere una grande capacità trainante, essere un esempio positivo per i suoi collaboratori, pensare sempre che i risultati possono e devono essere positivi a fronte dell'impegno personale convinto e costante. Il lungo racconto in cui il suo caro amico e giornalista Luciano Landoni ferma sulla carta vicende, sentire, attività, diventa testimonianza del fare, fare bene, essere d'esempio. Essere, cioè, scintilla, Prometeo creativo e illuminante in questo momento storico in cui l'imprenditoria italiana deve spesso rivedere modi e tempi del fare impresa. -
Progetto estinzione
"Progetto estinzione"""" è il primo romanzo dell'autrice, conosciuta per i suoi testi didattici di matematica: caratterizzato da uno stile coinvolgente e da una storia che è contemporaneamente un thriller ad alta tensione emotiva e un racconto di emozioni ed esperienze di vita, con un progetto di pandemia genetica universale come sfondo, il libro affronta temi attuali e universali. Potrebbe un grande dolore scatenare una grande vendetta contro l'umanità tutta? Potrebbe una incredibile pandemia spegnere la vita sulla Terra in una sola generazione? L'intelligenza acuta e la disperazione per un progetto di vita mancato potrebbero in nome dell'amore perduto distruggere l'amore di tutti e di tutto? Potrebbe. E potrebbe accadere di tutto... Il racconto stringente e serrato, la corsa contro il tempo e l'amore per la vita diventano protagonisti di un romanzo che racconta di una ferita profonda e forse non rimarginabile. Forse... A meno che..." -
Il tuo nome in ogni respiro
In questo romanzo, quasi ideale continuazione del precedente ""Giulia e basta"""", ritorna il personaggio di Laura. Ancora una donna che, in questo nuovo testo, compie scelte importanti, che la portano a lasciare tutto, a gettarsi alle spalle il passato, per iniziare una nuova vita, dal punto di vista lavorativo e, soprattutto, umano. In questo libro l'amore è il protagonista e tutti gli aspetti che lo caratterizzano, sono esaminati e raccontati in modo emozionante e coinvolgente: la mente, il corpo, i sensi, il cuore e l'anima sono al centro della narrazione della vicenda che lega Laura a Monique e sullo sfondo brillano i ricordi, le ambizioni professionali, le sconfitte e le vittorie con la consapevolezza della vanità di ogni cosa e con la contemplazione di tutto ciò che è bello e sa stupire. Per chi ama leggere, sarà questa una lettura indimenticabile e unica, pur nel suo essere favola effimera."" -
Il sussidiario immobiliare
Una linea guida semplice, pratica, utile per chi ha deciso di acquistare o deciderà di acquistare un immobile. Un ""sussidiario"""", un lavoro atto a svolgere proprio la funzione di aiuto e di sostegno a coloro che si trovano a dover affrontare un atto di compravendita o di locazione con consapevolezza. La trattazione degli argomenti, articolata e precisa, ricontempla una disamina delle fonti con particolare riferimento allo ius privatum e, all'interno di quest'ultimo, una specifica disamina tra diritti assoluti e relativi.""