Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4761-4780 di 10000 Articoli:
-
L' agricoltura nel territorio di Sanremo
La tesi di laurea del celebre agronomo sanremese padre del grande scrittore Italo Calvino. Con l'aggiunta di un ritratto biografico scritto da Domenico Aicardi. -
Scritti e poesie
Raccolta postuma di saggi, testi di conferenze, versi di Pierangelo Beltramino, cultore di studi classici e docente del Liceo Cassini di Sanremo. Prefazione di Fulvio Cervini. -
A Barca. Una leggenda per Castel Bajardo
A Bajardo, borgo alpino nell'entroterra di Sanremo, si tramanda da secoli una leggenda che prende corpo ogni anno a Pentecoste nella festa ""Ra Barca"""" con l'innalzamento di un albero in piazza e l'intonazione di cantiche tradizionali. Questo volume propone il testo dialettale antico con traduzione in italiano ed alcuni utili apparati interpretativi. Con scritti di Italo Calvino, Antonio Rubino e Umberto V. Cavassa."" -
La cucina Flambée
La storia e la leggenda della cucina ""alla lampada"""" narrate dal un esperto Maitre d'Hotel."" -
Alle Porte Scee. (Skaios). Memorie sanremesi d'una guerra civile
Testimonianze e fatti poco noti sulla Resistenza nell'estremo Ponente ligure. -
Gran Bajardo. Il fascino di un borgo druidico
Antologia letteraria dedicata al borgo alpino ligure di Bajardo, in provincia di Imperia. Il volume raccoglie preziose testimonianze in forma di poesia, narrativa e cronaca giornalistica di autori noti e meno noti, di ieri e di oggi. -
I papéi de Bacì u Curnajun. L'arte della parodia musicale sanremasca
Testi dialettali del menestrello sanremasco d'inizio Novecento Adriano Lombardini, in arte ""Bacì u Curnajun"""", pioniere del teatro vernacolare e della canzone umoristica dell'estremo Ponente ligure."" -
Esercizi di narrativa
Nove racconti di stile differente proposti da un autore emergente sanremese. Prefazione di Marco Innocenti. -
Storia tascabile della città di Sanremo. Dalle origini ai giorni nostri. Ediz. per la scuola
Una sintesi precisa e completa della storia plurisecolare di Sanremo, tracciata da un prolifico storico del territorio. -
La nonna giardiniera
Racconti e fiabe sul rapporto tra l'uomo e la natura: una nonna insegna alle sue nipotine la bellezza di scoprire i ritmi delle stagioni, delle fasi lunari, l'incanto dei fiori e degli alberi, il rispetto degli animali... Illustrazioni a colori dell'autrice. Età di lettura: da 10 anni. -
Fantasie
Originali narrazioni di un autore sanremese dell'Ottocento dedicate al territorio, a storie e leggende e alla presenza degli stranieri in Riviera. -
Ars est celare artem. Aforismi e pensieri sull'arte
Riflessioni sulle arti figurative e sull'arte in generale selezionate dalla letteratura di ogni tempo. -
Son io il custode di mio fratello? Scritti sulla sapienza orientale e la cultura occidentale
Raccolta di sette illuminanti saggi sui rapporti culturale ed etici tra Oriente e Occidente scritti da un grande storico dell'arte e pensatore metafisico del Novecento. -
Exempla sanctorum. Il martirologio del Cavaliere
L'agiografia cavalleresca non ha goduto di popolarità solo nei secoli del Medioevo, come testimonia questa raccolta di vite di santi improntati ad ideali cavallereschi scritte da un autore nostro contemporaneo. Da San Demetrio a Giovanna d'Arco, da San Bernardo al beato Carlo Magno, da San Giorgio a San Giuseppe d'Arimatea... -
Lessico indù nell'opera guénoniana
Dizionario della terminologia d'origine sanscrita utilizzata dal metafisico René Guénon nelle sue numerose opere dedicate alla Tradizione e alle tradizioni religiose e filosofiche dell'umanità. -
Il musaico. Scritti sullo spettacolo
Scritti sulla musica popolare della Liguria di Ponente, su personaggi e figure della musica classica, jazz e cantautorale. -
Tolkien il bardo. Spunti per la lettura e l'approfondimento
Atti del ""Tolk-Con"""", convegno di studi per il centenario della nascita di J.R.R. Tolkien tenuto a Triora (Imperia) nel 1992. Diversi autori toccano le tematiche salienti di opere quali """"Il Signore degli Anelli"""", """"Lo Hobbit"""" e """"Il Silmarillion"""" con documenti, fotografie e curiosità. Contiene una memoria inedita di Priscilla Tolkien, figlia del Professore."" -
Scritti tradizionali
Raccolta di scritti poetici, narrativi, saggistici del giornalista-scrittore Valerio Venturi, ispirati da una vena di sincera religiosità e spiritualità naturale. In alcuni testi risalta il suo approfondimento dottrinale nei campi della metafisica e delle arti tradizionali. -
Madonne indiane, iconografie cristiane. L'influenza dell'arte devozionale europea sulla pittura moghul. Ediz. illustrata
In questo breve saggio l'autore indaga le motivazioni dell'influenza esercitata dai canoni iconografici cristiani sulla pittura fiorita alla corte del Gran Moghul Akbar tra XVI e XVII secolo. Ricco apparato illustrativo a colori. -
Tre stagioni. versi diversi
Raccolta poetica di un autore trentino che ha vissuto tra Milano e Sanremo e ha compiuto alcuni viaggi ""on the road"""" che hanno ispirato la gran parte dei versi compendiati. I componimenti corrispondono a tre periodo della vita di Detassis, dal 1959 al 1982. in appendice un ritratto in versi dell'autore scritto da Maristella La Rosa.""