Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3961-3980 di 10000 Articoli:
-
La Bicocca e il suo territorio. Memoria e progetto. Ediz. italiana e inglese
Questo secondo volume della serie di pubblicazioni dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca completa la riflessione avviata con il primo volume uscito nel 2002 (""La nascita di una università nuova: Milano-Bicocca. Dal lavoro di fabbrica alla fabbrica del sapere"""", Skira, Milano 2002), approfondendo e ampliando l'analisi del territorio in cui si è inserito il nuovo ateneo e dei rapporti che si vengono instaurando con la nuova realtà istituzionale nel quadro di una più ampia e profonda trasformazione del territorio metropolitano. La curatrice delinea il paesaggio dell'area, prima, durante e dopo il processo di industrializzazione che ne ha caratterizzato l'economia,"" -
Giotto. La Cappella degli Scrovegni a Padova. Ediz. illustrata
La guida illustra, dopo un testo sul percorso biografico di Giotto, l'intero ciclo di affreschi giotteschi della Cappella degli Scrovegni, le tre statue d'altare di Giovanni Pisano, tra le più raffinate ed eleganti del gotico italiano, anch'esse realizzate su commissione di Enrico Scrovegni, e gli altri manufatti artistici della cappella, le cui principali caratteristiche costruttive sono presentate da Serenella Borsella. I commenti di Anna Maria Spiazzi alle opere sono accompagnati da un ricco apparato di immagini successive al restauro conclusosi nel 2002, che viene autorevolmente analizzato dal progettista e direttore dei lavori, Giuseppe Basile. Il restauro, frutto della collaborazione tra Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Istituto Centrale per il Restauro e il Comune di Padova, si è ispirato, come è tradizione dell'ICR, ai principi del rispetto assoluto della pittura originale e dell'intervento minimo necessario, con un'impostazione innovativa che capovolge, come precisa Giuseppe Basile, ""la prassi tradizionale di intervento sul manufatto indipendentemente dallo studio e dall'eventuale intervento di adeguamento dell'ambiente e di conservazione dell'edificio, che invece debbono precedere"""". Si sono così rivelati aspetti e qualità inediti di Giotto, che evidenziano al meglio la forza e la qualità cromatica della sua pittura, l'eccezionale capacità di rendere la plasticità e la volumetria delle forme, così come la volontà di creare una maggiore sensazione di immediatezza e di quotidiana realtà."" -
Fulvia Levibianchi. Ab Ovo. Ediz. italiana e inglese
La monografia presenta una selezione di opere di Fulvia Levibianchi, l'artista che sin dal 1965, data delle sue prime esposizioni a Milano, ha compiuto un percorso di ricerca attraverso tematiche diverse, ma confluite, poi, armoniosamente, nel tema dell'uovo, nella forma e nella simbologia dell'uovo. ""Ab Ovo"""" è un omaggio nei confronti di un'artista che, in modo quasi magico, lavora sulla luce e sul colore. Disegni, dipinti e sculture, in bronzo, ferro, marmo, oro, metalli preziosi, ma anche materie plastiche e materiali sintetici danno vita a un mondo di forme primordiali e archetipe, concave e convesse, affascinanti e misteriose. Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Spazio Oberdan, 20 febbraio-14 marzo 2004)."" -
Le oscillazioni del gusto. L'arte d'oggi tra tecnocrazia e consumismo. Ediz. illustrata
Attraverso l'applicazione dei più recenti metodi di indagine - dalla teoria dell'informazione alla linguistica strutturale - Gillo Dorfles si propone di offrire al lettore una facile e agile chiave per decifrare molte delle ""oscurità"""" e dei problemi presentati dall'arte contemporanea: il dissidio tra artisti e pubblico, le trasformazioni stilistiche e percettive che si possono individuare nelle diverse epoche e che sono alla base di molti preconcetti da parte dell'""""uomo della strada""""."" -
Memento pratico società commerciali 2015
Il volume, completamente aggiornato, tratta l'intera materia societaria ed è integrato con la giurisprudenza più recente, schemi e tabelle riassuntive, e molti casi pratici. Numerose clausole statutarie e una ricca appendice per gli adempimenti pubblicitari completano l'opera. Inoltre il volume contiene numerosi schemi riepilogativi dei principali procedimenti societari. -
Procedura civile 2014
L'opera tratta, con il consueto taglio chiaro, pratico ed efficace, tutte le regole del processo civile, integrandole con le numerose novità legislative, con le più rilevanti decisioni giurisprudenziali e con continui riferimenti alla prassi. In particolare, sono stati esaminati gli argomenti relativi all'appello, alle spese processuali, ai compensi dell'avvocato e al processo telematico. -
Memento Pratico Procedura civile
Memento Procedura Civile integra le numerose novità legislative introdotte nell'ultimo anno relative soprattutto al processo esecutivo (DL 83/2015 conv. in L. 132/2015 e DL 59/2016), ma anche al processo telematico (PCT), alle controversie con i consumatori e alla legge Pinto sul risarcimento per eccessiva durata del processo. La materia processuale è trattata partendo dalla normativa ed è arricchita con continui riferimenti alla giurisprudenza e alla prassi. Il volume approfondisce, in particolare: gli strumenti alternativi al processo e quindi la negoziazione assistita e la mediazione, ma anche la conciliazione e l'arbitrato; le regole comuni a tutti i processi: giurisdizione e competenza, le caratteristiche delle parti e degli atti del processo, le comunicazioni, le notificazioni e i depositi, i termini, le prove e le spese; le regole del procedimento ordinario di primo grado davanti al tribunale e al giudice di pace e il procedimento sommario; le impugnazioni, con particolare attenzione all'appello e al ricorso per cassazione; tutto il processo esecutivo, i procedimenti cautelari, il ricorso per decreto ingiuntivo, il processo del lavoro, i procedimenti possessori e quelli in materia di locazione e di famiglia. Chiude la trattazione l'esame degli aspetti internazionali del processo. Il volume è aggiornato al 23 maggio 2016. -
Procedura civile 2017
"Memento Procedura Civile"""" è un'opera aggiornata, chiara e completa in materia di diritto processuale. Dopo l'esame degli strumenti alternativi al processo (in particolare negoziazione assistita e mediazione) sono esaminate le regole comuni a tutti i procedimenti giudiziari: giurisdizione e competenza, soggetti del processo, comunicazioni, notificazioni, depositi, termini, prove e regole del PCT. Le successive parti trattano ampiamente tutti i procedimenti: il processo di primo grado e le impugnazioni, i procedimenti cautelari, l'ingiunzione, il processo esecutivo, il processo del lavoro e gli altri procedimenti particolari. Le principali novità di questa edizione riguardano, tra l'altro: la competenza con la previsione di un nuovo foro esclusivo in materia di antitrust (D.Lgs. 3/2017) e la nuova competenza in materia di immigrazione e cittadinanza (DL 13/2017 conv. in L. 46/2017); le semplificazioni del procedimento in cassazione (DL 168/2016 conv. in L. 197/2016); il processo di esecuzione: le novità del 2017 completano il progetto di revisione iniziato nel 2016 (con le numerose modifiche apportate dalla L. 119/2016 al DL 59/2016); un nuovo procedimento in tema di class action (D.Lgs. 3/2017); i presupposti del titolo esecutivo europeo (L. 122/2016). Il volume si chiude con due indici: il primo elenca gli articoli del codice di procedura civile e rinvia al punto in cui essi sono esaminati nel testo; il secondo è il tradizionale indice analitico, con più di 3.500 rinvii al testo. L'opera contiene più di 50 schemi e diagrammi esplicativi e riepilogativi e più di 120 tabelle di casistica giurisprudenziale. Il volume è aggiornato al 26 maggio 2017." -
Pensare la scuola
Il volume raccoglie una serie di contributi scritti da Italo Fiorin sulla rivista Tuttoscuola per parlare dell'istruzione come chiave d'accesso alle opportunità che consentono alla persona di formarsi, di crescere, di evolversi verso livelli di civiltà. Opportunità che la portano ad acquisire valori e soglie avanzate di conoscenza. L'autore vede l'educazione come diritto di cittadinanza, di mettersi in relazione e di essere felicemente inclusi in una comunità. L'inclusione è un traguardo e la scuola è la palestra giusta per farlo raggiungere: una scuola che mette in atto tutti gli sforzi possibili perché i suoi giovani frequentatori siano capaci di camminare con le proprie gambe e di ""andare ben oltre la capacità di leggere, scrivere e far di conto, in una società nella quale occorre che si abbia il gusto di stare e vivere con gli altri, di non sentirsene distanti""""."" -
Principi e percorsi di programmazione scolastica
La scuola si trova a dover combattere una diffusa sensazione, tra gli operatori, di un progressivo abbassamento della qualità dell'apprendimento e della motivazione allo studio, e a dover eliminare l'isolamento in cui sembra vivere il sapere scolastico. È necessario rivedere non tanto le conoscenze proposte in ambito scolastico, quanto il modo in cui esse sono fatte strumento di apprendimento per gli allievi, variegando le attività sulla base dei diversi stili cognitivi e di apprendimento, collegando la vita della scuola, la sua progettazione didattica, alla realtà esterna. Il testo presenta una panoramica dei metodi più diffusi di progettazione e programmazione didattica, fornendo semplici linee guida e favorendo la riflessione e il confronto sull'agire professionale del docente. -
Teoria e pratica della comunicazione multimediale
Nei cinque capitoli del libro si definisce la comunicazione multimediale, collocandola all'interno dei processi comunicativi interpersonali e di massa; si tratta della comunicazione dall'ottica di chi riceve un messaggio multimediale online e offline, ovvero della fruizione; si delineano le fasi della progettazione di un testo multimediale, dall'idea alla produzione; si affronta la fase realizzativa con considerazioni sull'immagine sonora, sull'immagine visiva e su quella audiovisiva; si propone al lettore di esercitarsi praticando l'impostazione di layout, la sintesi monoconcettuale di brani testuali, la scelta di gamme cromatiche e la descrizione di metafore, l'ideazione di icone di navigazione. -
Trentacinque + 9 domande a Franco Purini/Laura Thermes. Ediz. illustrata
Il tentativo di questo colloquio con Franco Purini e Laura Thermes è quello di approfondire e individuare le regole e le permanenze dell'esercizio compositivo attraverso la descrizione degli ultimi progetti e delle ricerche che i due architetti stanno conducendo individualmente o in coppia. L'intervista è ampliata dalle risposte a nove nuovi quesiti e da nuove immagini. -
Trentotto domande a Guillermo Vazquez Consuegra. Ediz. illustrata
La materia, la luce e la profonda conoscenza della storia sono solo alcuni degli ingredienti fondamentali per il progetto di architettura secondo Guillermo Vazquez Consuegra. ""Il progetto di architettura - sostiene infatti Consuegra - è legato indissolubilmente all'atto costruttivo, non riesco a pensare al progetto se non penso a come sarà costruito e ai suoi materiali""""."" -
Trentaquattro domande a Oriol Bohigas. Ediz. illustrata
Archietto, urbanista, scrittore, pedagogo, critico: Oriol Bohigas rappresenta una personalità così importante che questa intervista mira semplicemente a offrire l'opportunità al lettore di avvicinarsi al personaggio e di percepirne la grande forza, la voglia di conoscenza e l'insaziabile esigenza di discutere e riflettere sui molteplici aspetti dell'architettura, dell'urbanistica e non solo. -
Croniconiche. Luci e ombre, parole e memorie dalle metropoli
Realizzato in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, questo piccolo volume - un viaggio nella periferia napoletana realizzata negli anni '50 e '60 - si propone come un agevole strumento di lettura e riflessione sugli ambiti urbanistici e sociali delle periferie napoletane ed è destinato prevalentemente ad un pubblico di studenti e giovani professionisti. La pubblicazione è una sorta di piccolo manuale, con immagini d'autore e interventi letterari e si sofferma e lancia al lettore un invito a riflettere su specifiche problematiche, dalle storie degli uomini e dell'ambiente che contribuiscono a riconoscere e definire le identità espresse. -
Edicole sacre. Percorsi napoletani tra architetture effimere
Il tema delle edicole sacre ricorre frequentemente nella letteratura artistica delle città del Mediterraneo; gli studi, però sono per lo più costituiti da antologie antropologiche che, attraverso accurate catalogazioni, leggono l'argomento secondo una prospettiva di lettura sociale e di costume popolare. A Napoli, il tabernacolo, elemento di arredo urbano, architettura effimera e, al tempo stesso, oggetto di culto, già dalla seconda metà del XVI secolo, ricorre come parte integrante del tessuto abitativo, soprattutto nell'area di fondazione greco-romana. Tuttavia, mancano ancora indagini a carattere architettonico-documentario, mentre più ampia è la letteratura socioantropologica e religiosa. Il presente saggio ne ha catalogate oltre 500, che hanno costituito l'inedito pretesto per tracciare ""insoliti"""" percorsi tra le strade della Napoli antica, tra i vicoli stratificati e le architetture di una città poliedrica, sempre pronta a offrire sorprese e nuovi spunti di riflessione. Si è restituita, così, la complessità di un fenomeno religioso-devozionale che coinvolge gli spazi della città, trasforma la dimensione privata in rappresentazione della collettività."" -
Edilizia abitativa sostenibile. Indagini, progetti
L'edilizia abitativa pubblica sostenibile è l'oggetto della ricerca presentata in questo testo cui hanno partecipato studiosi appartenenti a cinque atenei: Università di Napoli Federico II, Università di Firenze, Politecnico di Milano, Seconda Università di Napoli, Politecnico di Torino. Gli esiti comprendono contributi teorici ed esperienze progettuali, maturati attraverso la definizione di principi, criteri e strategie per la progettazione e la valutazione dell'edilizia abitativa sostenibile. Il costante confronto fra processi metodologici e strategici e possibilità di una loro concreta applicazione nella prassi progettuale e costruttiva ha rappresentato un aspetto peculiare dello studio qui pubblicato. -
Luigi Cosenza oggi. 1905-2005
In occasione del centenario della nascita di Luigi Cosenza esce questo volume di riflessione sull'attività culturale, sui progetti, di uno dei protagonisti della storia del razionalismo italiano. Il volume cerca di porsi degli interrogativi sull'eredità concreta di quegli insegnamenti, di riflettere sul ruolo della sua voce di dissenso, sulle affinità, ma anche sulle discordanze, dei suoi interessi con quelli dei coetanei. -
Edoardo Persico. Grafico e architetto
Edoardo Persico (Napoli 1900-Milano 1936). Studia giurisprudenza a Napoli. Emigrato a Torino nel 1927, si trasferisce a Milano alla fine del '29 per lavorare dapprima con P. M. Bardi nella rivista ""Belvedere"""", poi, per un breve periodo, come direttore della Galleria del Milione e, dal 1930 alla morte, nella rivista """"Casabella"""", sulla quale scrive fontamentali saggi critici diventandone, gradualmente, anche il grafico che, a contatto con le più innovative correnti tipografiche del capoluogo lombardo, sperimenta le composizioni e i caratteri più moderni, rinnovando la rivista a partire dal suo formato, da copertina, testi e illustrazioni. Lavora contemporaneamente a numerosi allestimenti per la Fiera e la Triennale."" -
Green buildings. Architetture sostenibili nel Regno Unito
Le esigenze di salvaguardia dell'ambiente determinano nuovi scenari nella progettazione e nella costruzione, modificandone non solo le basi teoriche ma anche gli aspetti tecnici e impiantistici, fino a definire nuove proposte tipologiche, formali e organizzative del progetto architettonico. L'edificio diventa un organismo dinamico e complesso, da gestire nell'intero ciclo di vita. È in questa direzione che già da tempo si muove l'attività progettuale e costruttiva nel Regno Unito, un paese nel quale negli ultimi anni è evidente un significativo fenomeno di diffusione e applicazione delle tematiche della sostenibilità nel settore edilizio.