Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7341-7360 di 10000 Articoli:
-
Sei bellissima
J. Carioli e V. Facchini qui insieme per raccontare, con cura e un po’ di ironia, una storia che è quella di tantissime, troppe bambine (ma non solo). Un libro che riesce a parlare di disturbi alimentari in maniera delicata e semplice rispettando però tutta la complessità del tema. rnrn«La scrittura di Janna Carioli, ironica e fantastica, insieme alla caotica vitalità delle illustrazioni di Vittoria Facchini, hanno creato un racconto capace di ispirare ogni lettore ad affrontare le proprie paure e a chiedere aiuto agli altri» - InternazionalernLea è una bambina che come tutti ha un'ombra... solo che l'ombra di Lea sembra sfidarla di continuo ad essere sempre diversa da come è: prima le fa venire voglia di essere leggera e sottile, poi di essere rotonda e morbida e poi di nuovo leggera come l'aria. L'ombra non le dà pace e Lea soffre... fino a quando, nutrendo l'anima di amore e amicizia, potrà vedersi finalmente bellissima. Età di lettura: da 6 anni. -
Girotondo
La scoperta del tempo è un passaggio fondamentale per la crescita di tutti i bambini; in questo piccolo libro, un simpatico maialino scopre il continuo ""girotondo"""" del giorno e della notte trascorrendo con i propri amici i vari momenti della giornata dal mattino alla sera. Età di lettura: da 3 anni."" -
Perché mi chiedi perché?
Un libro per i piccoli che iniziano a esplorare il mondo e che attraversano la famosa fase dei ""perché?"""". Pagina dopo pagina, un simpatico uccellino rivolge tanti """"perché?"""" a tutti gli animali che incontra, fino a quando non arriva l'ora di andare a dormire. Un libro in cui ogni bambino si identificherà con il protagonista, e in cui ogni genitore ritroverà i propri figli. Età di lettura: da 3 anni."" -
Come disegnare animali. Con più di 70 sagome per disegnare in modo facile e divertente! Ediz. a colori
Un originale activity book curato in ogni dettaglio per un divertimento assicuratornrnCani, gatti, elefanti e tanti altri simpatici animali da disegnare ripassando i contorni delle sagome in dotazione: basterà staccare le sagome, posizionarle sul foglio come indicato, ripassare il contorno e infine colorare. Scoprire quante figure diverse si possono ottenere utilizzando e associando semplici forme sarà un vero spasso. Età di lettura: da 5 anni. -
Guarda le stelle. Ediz. a colori
Una storia per cucire insieme il prima e il dopo dell'evento adottivo; un modo, per noi genitori, di raccontare l'attesa ai nostri figli, e per i nostri figli di raccontarci, in un abbraccio, la propria storiarnrnLeon vive in una casa grandissima, insieme a tanti altri bambini e a Dorina, la mamma di tutti. È tanto che aspetta, ben tre anni. Al suo fianco ha un amico speciale, Romi, un orsetto di pezza che, come lui, aspetta di trovare una famiglia. Dorina li incoraggia e assicura che presto qualcuno arriverà, perché ci sono tantissime famiglie che aspettano il loro bambino, tante quanto le stelle. E quando finalmente una macchina imbocca il vialetto della casa grandissima, sembra proprio che una stella sia venuta a illuminare la vita del piccolo Leon. Un albo commovente e dolcissimo che Fatatrac pubblica con il patrocinio di ItaliaAdozioni, una storia che parla di amore e di attesa, di giorni sofferti - mille? duemila? un milione? - e di domande troppo difficili da esprimere: ""Ma quanto ci mette una stella ad arrivare?""""."" -
Colora e completa il tuo libro degli animali
Un activity book sugli animali che si trasforma in modo semplice e divertente in un libro pop-up personalizzato. Basta staccare le 8 sagome in dotazione, colorarle, piegarle e infine attaccarle con la colla dove indicato nelle 8 ambientazioni diverse: e i pop-up sono pronti. Gli animali, cane, gatto, balena, tigre, giraffa, elefante, gufo, camaleonte, e gli sfondi sono stati scelti tra quelli più divertenti e amati dai bambini. Ogni piccolo lettore potrà divertirsi a personalizzare gli animali e le ambientazioni con i colori che preferisce per rendere unico il proprio libro pop-up. Età di lettura: da 5 anni. -
Buonanotte e Pizzicotto
Quante cose da fare per prepararsi ad andare a letto!rnrnTra coccole, pizzicotti, smorfie, lavare mani e denti... fare la nanna diventa più semplice in compagnia di personaggi fantasiosi come Solletichino, Pizzicotto e altri ancora. Ora, che i sogni arrivino sereni e belli, un pizzicotto sulla giancia e buona notte e tutti! Un libro cartonato, piccolo, robusto e ben impugnabile dai bambini, che unisce la lettura al gioco. Ogni doppia pagina è dedicata a due amici dai buffi nomi, come i leoni Dormo Loprometto e Dormo Loprometti e gli elefanti Dimmibacio e Dammibaci, tutti coinvolti in azioni e gesti che accompagnano i bambini a riconoscere le fasi della fine della giornata che portano al sonno: dai giochi sfrenati, fino alla cena, poi al lavarsi per prepararsi a dormire e a fare ""sogni d'oro"""". Età di lettura: da 3 anni."" -
Il sapore del colore
Quanto sapore racchiude un colore? Sarà facile scoprirlo assaggiando diversi tipi di frutta, magari mescolati in un'allegra macedonia. Un libro per imparare a riconoscere i colori e i sapori in compagnia di una banda stravagante di animali variopintirnrnUn libro cartonato, piccolo, robusto e ben impugnabile dai bambini, che unisce la lettura al gioco. Ogni doppia pagina è dedicata a un colore e a un cibo da esso caratterizzato: giallo-limone, arancione-melone, rosso-fragola, verde-mela, viola-uva, marrone-dattero, mentre trovare un frutto azzurro oppure blu è lasciato alla fantasia del lettore. In questo modo si può accompagnare i bambini alla scoperta di tanti frutti, tanti sapori e tanti colori da leggere, guardare e infine gustare uno alla volta, oppure tutti insieme in una ricca macedonia finale. Età di lettura: da 3 anni. -
Toto vuole la mela
La mela è in alto e Toto è in basso, ma a Toto viene un'idea...rnrnToto è un piccolo verme che vuole ostinatamente una mela in cima all'albero, mentre lui è a terra, in basso. Come può fare a raggiungerla? Toto si inventa allora tutta una serie di stratagemmi per raggiungere la mela, ma ogni volta sbaglia il punto di arrivo: è o troppo in alto o troppo in basso o è dalla parte sbagliata. Quando infine l'ha raggiunta, vengono entrambi mangiati da una bambina e finalmente Toto è felice perché è con la sua mela. Una storia piena di ritmo e ironia che, attraverso le continue peripezie di Toto per raggiungere la mela, permette ai bambini anche di familiarizzare divertendosi con i concetti di orientamento nello spazio come alto e basso, sopra e sotto, dentro e fuori e altri ancora. Età di lettura: da 3 anni. -
Dritto al cuore
Una ragazza dichiara il proprio amore a un giovane, ma le sue parole sono destinate a compiere un lunghissimo viaggio prima di giungere all'amato in attesa. Un libro sull'amore, sulle difficoltà che intreccia per crescere e maturare e sui doni che sa offrire a chi incontra. Un racconto universale nato dall'incontro tra uno scrittore cinese e una coppia di illustratori italiani. Età di lettura: da 3 anni. -
Piccoli amori
Un giorno un rinoceronte sentì il canto di un'uccellina e si innamorò, di lei. La cercò in ogni parte del mondo e poi, proprio mentre stava per abbandonare la ricerca, la trovò e le dichiarò il suo amore. Ma come potevano vivere insieme dato che erano così diversi? Allora il rinoceronte disse che avrebbero inventato un mondo diverso: un mondo adatto a loro. E fu così che da un uovo nacque un piccolo rinoceronte. ""Piccoli amori"""" narra una storia che farà innamorare tutti i bambini perché racconta di un amore che supera tutte le difficoltà e crea un nuovo mondo, privo di pregiudizi e ricco di possibilità. Età di lettura: da 3 anni."" -
Intervista alla felicità
Gemma e Gino sono due bambini che non sanno cosa sia la felicità. Decidono allora di chiamare la Felicità in persona e di farle un'intervista: è forse un latte bevuto insieme alla sera, il gioco tanto desiderato che arriva, l'arrivo di un fratellino, un sogno, un giro del mondo? La Felicità risponde che non è nessuna di queste cose bellissime. Allora Gemma e Gino le chiedono perché a volte non sono felici anche quando tutto va bene, o si divertono con tanti bellissimi giochi. Ma la Felicità certe domande non le sente, e lascia da soli i due bambini che ricominciano a giocare, senza accorgersi che la Felicità è ancora lì con loro. ""Intervista con la felicità"""" è un libro che unirà bambini e genitori perché risponde a una domanda fondamentale, forse la più importante (""""che cos'è la felicità?""""), con una storia poetica e ironica. Età di lettura: da 3 anni."" -
Paura di niente. Ediz. a colori
In questo volume cartonato e rivolto ai più piccoli, viene affrontato in maniera semplice e divertente il tema della ""paura"""", per arrivare a scoprire che questa emozione è comune a tutti, anche a chi, all'apparenza, sembra invincibile. Età di lettura: da 3 anni."" -
Biancaneve e i sette nani
«Biancaneve provò a sdraiarsi sopra un letto, ma erano tutti troppo corti per lei...». La famosissima fiaba dei fratelli Grimm, riscritta sulla base del testo originale, viene offerta ai più piccoli. La storia è raccontata e illustrata in 21 tavole di cartoncino, che si combinano in un'unica grande figura, come un fantastico puzzle che si svela seguendo l'ordine del racconto. Le illustrazioni, ricche di colori e di particolari, sono integrate da un testo semplice e chiaro, riportato sia all'interno dell'astuccio che sul retro di ogni scheda in caratteri maiuscoli. Età di lettura: da 3 anni. -
I musicanti di Brema
La famosissima fiaba dei fratelli Grimm, riscritta sulla base del testo originale, viene proposta nella veste editoriale di un libro-gioco, adatto anche ai piccolissimi, nella collana «Carte in tavola». La storia è raccontata e illustrata in 21 tavole di cartoncino, che si combinano in un'unica grande figura di cm 68 x 81, come un puzzle che si svela seguendo l'ordine del racconto. Le illustrazioni, ricche di colori e di particolari, sono integrate da un testo semplice e chiaro, riportato sia all'interno dell'astuccio che sul retro di ogni scheda, in caratteri maiuscoli. Età di lettura: da 3 anni. -
Il gatto con gli stivali
La famosa favola di Perrault viene proposta nell'inedita veste editoriale di un libro-gioco, adatto anche ai piccolissimi, nella collana «Carte in tavola». La storia è raccontata e illustrata in 21 tavole di cartoncino, che si combinano in un'unica grande figura, come un fantastico puzzle che si svela seguendo l'ordine del racconto. Le illustrazioni, ricche di colori e di particolari, sono integrate da un testo semplice e chiaro, riportato sia all'interno dell'astuccio che sul retro di ogni scheda, in caratteri maiuscoli. Età di lettura: da 3 anni. -
Il cammino dei diritti
Da un progetto nato in collaborazione con Amnesty International, una ""Carta in tavola"""" sulla storia dei diritti umani a partire dal 1786 fino a oggi. Ogni scheda racconta una tappa di questo percorso – data, luogo, evento storico – mentre le istruzioni suggeriscono giochi, percorsi e altri utilizzi delle carte stesse.rnrn""""Il cammino dei diritti è lungo, ci sono salite e curve che lo nascondono alla vista. Alcune delle persone che lo hanno percorso prima di noi sono state molto coraggiose. Sono partite da sole e hanno cercato compagni strada facendo. Altre hanno dovuto superare mille ostacoli e i loro racconti – ora che tocca a noi andare avanti – ci aiutano a superare le difficoltà. È bello, qualche volta, guardare indietro e renderci conto che, anche se la strada da fare è ancora tanta, siamo ormai lontanissimi dal punto di partenza. E siamo felici di scoprire che non siamo soli. Le date che troverete in questo libro raccontano le tappe principali del cammino dei diritti umani. Speriamo che possano essere di ispirazione a chi, come voi, voglia impegnarsi affinché il cammino prosegua e a ogni persona siano garantiti tutti i diritti."""" (Antonio Marchesi, presidente di Amnesty International Italia). Età di lettura: da 5 anni."" -
Un anno con gli scoiattoli
È inverno. Fa freddo! Gli scoiattoli stanno raccogliendo le ghiande di cui si nutrono. Ma cosa mangeranno in primavera, quando le provviste saranno finite? Questo albo illustrato è perfetto per presentare ai bambini il tema del susseguirsi delle stagioni e dei mutamenti del clima nel corso dell'anno. Età di lettura: da 4 anni. -
La farfalla e il fagiolo
Un bruco nasce da un minuscolo uovo bianco e comincia a sgranocchiare le foglie della pianta di fagiolo che lo ospita. Diventa sempre più grande... ma in che cosa si trasformerà? Questo albo illustrato è l'introduzione perfetta ai cicli della vita e alle fasi della crescita. Età di lettura: da 4 anni. -
Nino e Nina. Tutto l'anno
Lo scorrere del tempo non fa paura quando si è bambini, ogni stagione ha la sua bellezza e Nino e Nina lo sanno bene. Dodici poesie li guidano mese dopo mese nelle loro attività, nelle loro scoperte, nei loro giochi. Lo scrittore Bruno Tognolini racconta così l'anno che passa, accompagnato dai colori e dalle meravigliose illustrazioni di Paolo Domeniconi. L'incontro tra i due autori ci regala ""Nino e Nina"""", uno splendido albo illustrato evocativo ed emozionante, perfetto per i grandi e i piccoli lettori.""