Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6981-7000 di 10000 Articoli:
-
Catania. Pianta turistica 1:10.000
Scala 1:10.000, formato aperto 70x50cm, plastificata, con descrizioni dei principali monumenti e luoghi di interesse della città. -
Pisa. Pianta turistica 1:4.000
Scala 1:4.000, formato aperto 70x50cm, plastificata, con descrizioni dei principali monumenti e luoghi di interesse della città. -
Cagliari. Pianta turistica. Ediz. multilingue
"Plastic Map: la nuova collana di piante turistiche dedicate alle città più amate dai turisti italiani e stranieri. Cartografia accurata, disegno dettagliato, materiale plastificato antistrappo, informazioni turistiche aggiornate sui principali monumenti e luoghi di interesse, foto a colori.In scala 1:12.000, sul retro della mappa di Cagliari sono presenti l'elenco delle strade, informazioni utili per il turista e brevi notizie con foto sul Castello, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, l'Anfiteatro romano, la Cittadella dei Musei, la Basilica di San Saturno, il Santuario e la Basilica di Nostra Signora di Bonaria, la Necropoli di Tivixeddu e la Grotta della Vipera. Cinque lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo." -
Il Circeo. San Felice Circeo. Sabaudia. Parco nazionale del Circeo
Una guida pratica e facile per il turista, che racconta la storia del territorio, evidenzia le risorse naturalistiche, archeologiche, enogastronomiche, sportive, aiuta nelle scelta di alberghi, ristoranti, cantine, negozi, contiene le mappe per orientarsi al meglio. -
Il giro del mondo in 80 isole. Guida alle mete da sogno vicine e lontane
"Il giro del mondo in 80 isole"""" è un vademecum dal formato agile e ricco di foto con informazioni pratiche, dove dormire e mangiare, ma anche le curiosità e l'idea in più da non perdere, per iniziare un vero e proprio viaggio dei desideri. Dall'Islanda alle Maldive, dalle Lofoten alle Barbados fino alle gettonate isole greche, sono solo alcune delle mete descritte da Lucrezia Argentiero. C'è l'isola per lo sportivo o l'avventuriero che non si ferma davanti a nulla. Ci sono le oasi di pace per i sognatori, quelle paradisiache sperdute nel bel mezzo degli oceani o quelle vicine nel Mediterraneo, o ancora quelle dove gli scogli si calano a picco nell'acqua da altezze impossibili. Fino alle isole per i golosi, dove il gusto di sapori unici e inconfondibili è in primo piano." -
I 50 sentieri più belli d'Abruzzo
50 itinerari con foto e descrizione storico-naturalistica per conoscere gli angoli più incantevoli d'Abruzzo, regione che ospita le alte vette dell'Appennino ma anche splendidi borghi, grotte sacre e antiche fortezze. Questa guida spiega agli escursionisti come salire sulle cime del Corno Grande, della Majella, del Sirente e del Viglio, del Focalone e del faticoso Monte Amaro. Veri e propri viaggi nella natura che consentono di avvistare camosci, cervi, aquile, grifoni, e ammirare faggete, stelle alpine, laghetti e cascate. Ma l'Abruzzo non è solo montagna. Tra i 50 itinerari ci sono suggestive camminate in collina e passeggiate sulla costa. Altri percorsi raggiungono borghi fortificati e castelli, seguono antichi tratturi, si inerpicano verso eremi e santuari dove la fede della gente d'Abruzzo è ancora viva. In più, la novità: un trekking urbano tra i monumenti di Pescara. Completa di informazioni pratiche (quote, dislivello, tempi, segnaletica, cartografia, periodi consigliati), dati GPS e mappe degli itinerari, la guida è uno strumento utile per chi desidera scoprire questa terra ricchissima di storia e natura. -
Toscana. Carta stradale e turistica 1:300.000. Ediz. italiana, inglese, francese, tedesca e spagnola
La carta stradale e turistica della Toscana in materiale impermeabile e antistrappo. Riporta la cartografia aggiornata in scala 1:300.000 della rete stradale, le linee ferroviarie, gli aeroporti, le linee dei traghetti, le funivie, i parchi e le riserve naturali, le terme, le zone archeologiche, le abbazie e i camping. Sul retro contiene le mappe di Firenze, Siena, Pisa e Lucca e l'elenco dei comuni toscani. -
Abruzzo e Molise. Carte stradale e turistica 1:250.000. Ediz. multilingue
La mappa riporta la cartografia aggiornata della rete viaria, le linee ferroviarie, gli aeroporti, le linee dei traghetti, le funivie, i parchi e le riserve naturali, le terme, le zone archeologiche, le abbazie e i camping. Sul retro le mappe di L' Aquila e Pescara e l'elenco dei comuni delle regioni Abruzzo e Molise. Edizione multilingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo -
Lazio. Carta stradale e turistica 1:250.000
La carta stradale e turistica del Lazio in scala 1.250.000 riporta la cartografia aggiornata della rete stradale, le linee ferroviarie, gli aeroporti, le linee dei traghetti, le funivie, i parchi e le riserve naturali, le terme, le zone archeologiche, le abbazie e i camping. Sul retro trovi le mappe di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo e l'elenco dei comuni laziali. Edizione multilingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo. -
Liguria. Carta stradale e turistica 1.250.000
La mappa della regione Liguria in scala 1.250.000 riporta la cartografia aggiornata della rete viaria, le linee ferroviarie, gli aeroporti, le linee dei traghetti, le funivie, i parchi e le riserve naturali, le terme, le zone archeologiche, le abbazie e i camping. Sul retro trovi la mappa della città di Genova e l'elenco dei comuni della Liguria. Edizione multilingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo. -
Marche. Carta stradale e turistica 1.250.000
La mappa della regione Marche in scala 1.250.000 riporta la cartografia aggiornata della rete viaria, le linee ferroviarie, gli aeroporti, le linee dei traghetti, le funivie, i parchi e le riserve naturali, le terme, le zone archeologiche, le abbazie e i camping. Sul retro trovi le mappe delle città di Ancona e Pesaro e l'elenco dei comuni delle Marche. Edizione multilingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo. -
Puglia. Carta stradale e turistica 1:325.000
Con una nuova grafica, la carta stradale e turistica della Puglia riporta la cartografia aggiornata della rete stradale, le linee ferroviarie, gli aeroporti, le linee dei traghetti, le funivie, i parchi e le riserve naturali, le terme, le zone archeologiche, le abbazie e i camping. Sul retro trovi le mappe di Bari e Lecce e l'elenco dei comuni della regione. Edizione multilingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo. -
I 50 sentieri più belli della Liguria
Regione in bilico tra la montagna e il mare, la Liguria è celebre per le sue spiagge e quasi sconosciuta ai più per le valli e i monti che pure si alzano a poca distanza dalla costa. Tra i due estremi, una fitta rete di sentieri e antiche mulattiere offrono a chi ama camminare una ricca scelta di scenari verdeazzurri. Esplorare a piedi il Levante ligure regala emozioni indimenticabili: le ripide scogliere di Lerici e di Portovenere, i vigneti e i terrazzi delle Cinque Terre, le boscose montagne della Val di Vara, i profumi e i colori di Levanto, Moneglia e Portofino, le impervie valli del Genovesato. Nella Liguria di Ponente gli itinerari spaziano dalla riviera ai 2200 metri del Monte Saccarello, rivelando un magnifico spazio di natura: le faggete del Gerbonte e gli ulivi secolari delle colline di Imperia, le valli Arroscia e Tanaro, l'altopiano del Beigua, il Finalese, e gli incredibili sentieri scavati nelle rocce del Pietravecchia e del Toraggio. 50 sentieri per tutti con le loro inaspettate sorprese: variopinti borghi marinari, villaggi in pietra, castelli e torri saracene, sempre più in alto fino a paesaggi prettamente alpini. Non resta che leggere e mettersi in cammino. -
Scialpinismo in Appennino Centrale. La montagna incantata
DLa guida, suddivisa in due volumi, contiene 238 itinerari, di cui 34 inediti. Tutte le escursioni si svolgono nei maggiori gruppi montuosi dell'Appennino Centrale: dai Monti Sibillini alla Maiella, dal Gran Sasso ai Monti del Parco Nazionale d'Abruzzo. Ciascun itinerario è illustrato da una scheda tecnica descrittiva, da una cartina schematica del percorso e da splendide foto. Arricchiscono il volume gli scritti di Toni Valeruz, grande sciatore dell'estremo e scialpinista appassionato del Gran Sasso, Mario Rigoni Stern, famoso scrittore di montagna, e la presentazione del giornalista, scrittore e fotografo Stefano Ardito, profondo conoscitore dell'Appennino. -
Monte Velino. Altopiano delle Rocche. Monti della Duchessa. Carta escursionistica 1:25.000
La mappa topografica ed escursionistica del Monte Velino, scala 1:25.000, pratica e resistente, riporta con la massima cura la rete sentieristica del massiccio del Velino e delle zone circostanti: i monti della Duchessa, Campo Felice, i monti di Ocre, la Magnola, l'Altopiano delle Rocche, la Serra di Celano. Cartografia dettagliata e aggiornata, facile da consultare, indica tutti i sentieri numerati del CAI e del GEV e i percorsi consigliati per il trekking e la mountain-bike. La carta include inoltre tutte le informazioni utili per gli appassionati dell'outdoor: rifugi, impianti sciistici, piste ciclabili, parchi e riserve naturali, aree faunistiche, maneggi, campeggi e aree di sosta, musei, chiese, castelli. Tutti i sentieri sono stati rilevati con il GPS. -
Europa. Carta stradale e turistica 1:3.000.000
Carta turistica e automobilistica dell'Europa in scala 1:3.000.000. La mappa, in formato 125x100 cm, riporta la cartografia aggiornata arricchita da informazioni dettagliate (numerazione europea, distanze stradali, località di interesse turistico). -
I 50 sentieri più belli della Sicilia
La Sicilia, fin dai secoli del Grand Tour, offre a chi la visita emozioni e suggestioni straordinarie. Templi della Magna Grecia e chiese barocche, le selvagge lave dell'Etna e di Stromboli, centinaia di magnifiche spiagge, le atmosfere delle Eolie, delle Egadi, di Pantelleria e Lampedusa. E poi i sapori, la cucina, i mille spunti legati alla letteratura, alla televisione e al cinema. Ma la Sicilia è anche terra di natura e sentieri. Passo dopo passo, con gli itinerari di questa guida, l'escursionista può esplorare boschi e vette dei Nebrodi e delle Madonie, i crateri dell'Etna, gli angoli più belli della costa e delle isole minori. Accanto a mete celebri come la Riserva dello Zingaro, Cefalù, Torre Salsa, lo Stromboli e Pantalica, si scoprono luoghi sconosciuti, dove natura e storia si danno la mano. Nei 50 itinerari proposti, chiese basiliane e necropoli preistoriche, fortezze e paesi ancora intatti permettono una piena immersione nella splendida civiltà dell'isola. Una guida adatta agli escursionisti siciliani più esperti, ma anche a chi visita per la prima volta l'Isola. -
Italia. Pocket map 1:1.000.000
In un pratico formato tascabile, la carta stradale e turistica d'Italia in scala 1:1.000.000 riporta la cartografia aggiornata d'Italia con la rete viaria e le linee ferroviarie, gli aeroporti, le linee dei traghetti, le funivie, i parchi e le riserve naturali, le terme, le zone archeologiche, le abbazie e i camping. -
Lombardia. Carte stradale e turistica 1:300.000. Ediz. multilingue
La mappa riporta la cartografia aggiornata della rete viaria, le linee ferroviarie, gli aeroporti, le linee dei traghetti, le funivie, i parchi e le riserve naturali, le terme, le zone archeologiche, le abbazie e i camping. Sul retro l'elenco dei comuni delle regione. Edizione multilingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo. -
Sentieri nel Canton Ticino. Vol. 2: Lago Maggiore, Val Verzasca, Lugano e Mendrisiotto.
La guida ""Sentieri nel Canton Ticino volume 2"""" propone 54 itinerari aggiornati per scoprire la zona occidentale del Canton Ticino, un territorio straordinariamente vario, ricco punti di appoggio, capanne e rifugi. Le escursioni proposte raggiungono le montagne solitarie delle Centovalli, la Val Verzasca e il Malcantone, alture più modeste ma panoramiche come quelle intorno a Locarno, e naturalmente il Lago Maggiore e il Lago di Lugano con i loro magnifici panorami dal sapore quasi mediterraneo. Accompagnano l'escursionista cascate e boschi, una fauna e flora di pregio, case di pietra, ponti medievali e piccole chiese di montagna e le tracce ancora vive dei Walser, un antico popolo di lingua tedesca. Arricchita da informazioni pratiche e aggiornate, mappe degli itinerari, notizie di carattere storico e naturalistico, la guida è un utile strumento di viaggio da tenere sempre nello zaino.""