Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3201-3220 di 10000 Articoli:
-
Il testimone
Un grave delitto si consuma, una notte, nel grande Parco di una tranquilla e sonnecchiante cittadina di provincia. Un crimine violento, odioso, di quelli destinati a turbar quel clima un po' falso e perbenista che caratterizzava, fino a quel momento, l'intorpidita cittadinanza locale. Un'aggressione brutale e dai contorni più che scabrosi, di cui l'unico testimone è un grande, vecchio Castagno che domina il Parco. L'Albero sulle cui sofferte ""testimonianze"""", quindi, dovranno giocoforza basarsi le intricate indagini di un commissario di polizia appena trasferito, coadiuvato in via ufficiosa dal più rivoluzionario di tutti i docenti: il professor Gelsi. Un giallo """"sui generis"""" che, pagina dopo pagina, si trasforma in una lancinante riflessione sui nostri tempi e sul genere umano."" -
Come mi cambiano la vita... Socrate, Platone e Aristotele
Uno strumento leggero ed economico per fornire al lettore, in modo chiaro ma appropriato,gli elementi fondamentali del pensiero di alcuni grandi filosofi della nostra storia, capaci di cambiare la vita con il loro insegnamento, di lasciare un segno, di regalare un'autentica svolta esistenziale. Pensata per quei ragazzi che non hanno mai fatto Filosofia - o che l'hanno dovuta studiare in maniera sterile e mnemonica, perdendosi tutta l'energia trasformativa di cui essa è realmente capace - adatta ai giovani di qualsiasi età. -
L'industria della vaccinazione. Storia e contro-storia
Un saggio scottante come un reportage e appassionante come un thriller, capace di fare luce sui segreti delle grandi industrie farmaceutiche.rnrnPietro Ratto ripercorre la ben poco trasparente Storia della vaccinazione dalle sue origini a oggi, seguendo l'esile filo che collega le prime – e piuttosto controverse – tecniche di contrasto al vaiolo al rapido e poco trasparente processo di diffusione e commercializzazione dei sieri. Una ricerca capace di svelare, parallelamente allo studio della crescita esponenziale delle grandi multinazionali del farmaco, le loro forti alleanze con banche, compagnie petrolifere e mondo della politica, ricucendo genealogie dimenticate di famiglie che, anche sul contrasto alle malattie, hanno edificato la loro grande fortuna. Il tutto con un occhio di riguardo a quella moltitudine di scandali, truffe e conflitti di interesse che non può che pesare parecchio sulla scarsa fiducia che molti ormai ripongono, nei confronti dell'industria farmaceutica. -
Neoliberismo e umanesimo socialista nella globalizzazione. Dal profitto alla giustizia sociale
La III guerra mondiale di cui parla Papa Francesco è realtà. Libertà, fratellanza, giustizia sono il solo antidoto al capitalismo imperante. A circa 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino e dall'implosione del socialismo sovietico, le attese di un futuro migliore di pace e benessere rispetto al periodo della Guerra Fredda sono naufragate. Il mondo è in una guerra permanente. Attualmente sono 60 i conflitti in corso con la madre di tutte le guerre, il conflitto israeliano-palestinese, irrisolto. Il sistema economico capitalistico si è dimostrato incapace nel prevenire le crisi e riformarsi dopo il disastro dei bond subprime. Populismo, razzismo, parafascismo e nuovo fascismo sono metastasi presenti nel tessuto geopolitico. Di fronte al fallimento dell'economia capitalistica, si pone una rivisitazione dell'utopia socialista e come sia possibile, oggi, realizzarne gli ideali di uguaglianza nella libertà, di fratellanza nella solidarietà, di democrazia nella giustizia sociale. -
Siamo tutti allenatori nel pallone
Gli aneddoti, le curiosità e i retroscena di un film che, a distanza di oltre 35 anni dall'uscita nelle sale, non ha perso il suo fascino. rn«Se il libro lo avete letto tutto e per caso non vi è piaciuto, non lo dite agli amici. Anzi, dite che è bellissimo, così la fregatura non l'avete beccata solo voi, ma la passate anche agli altri. Buona vita a tutti con la più lunga buizona che vi augura Oronzo Canà»rnUna squadra di provincia, la Longobarda, guidata da un istrionico allenatore (Lino Banfi) e sorretta dall'estro del suo giocatore più rappresentativo, il brasiliano Aristoteles (Urs Althaus), riuscirà nell'impresa di ottenere la salvezza al suo primo anno in Serie A, superando mille insidie e sfidando ogni pronostico? Cult degli anni '80, pietra miliare delle pellicole sul calcio, L'allenatore nel pallone, deve il suo successo all'interpretazione di Lino Banfi, alla regia di Sergio Martino, ai duetti comici di Gigi e Andrea, nonché alla partecipazione speciale dei reali eroi delle domeniche italiane (Ancellotti, Graziani, Pruzzo, Zico...). Dopo Siamo tutti Compagni di scuola, prosegue la collana di Bibliotheka Edizioni rivolta ai grandi classici della commedia all'italiana. -
S'è svejatooo! Ricciotto racconta «Il marchese del Grillo»
Aneddoti, curiosità, segreti e retroscena di una delle commedie più famose, rappresentative e ironicamente dissacranti del cinema italiano. La voce narrante è quella di Giorgio Gobbi, l'immortale ""Ricciotto"""", l'aiutante del """"sor marchese"""" nell'orchestrare scherzi e tiri mancini nella Roma ottocentesca insidiata dall'avanzare delle truppe napoleoniche. Ed è una voce ironica, a volte velata di malinconia, quella che racconta la genesi, i dietro le quinte, le vicissitudini che caratterizzarono il set de """"Il marchese del Grillo"""", capolavoro firmato da Mario Monicelli e interpretato da un Alberto Sordi di istrionica bravura. Un volume che raccoglie tutto quello che c'è da sapere di un film che, a quarant'anni di distanza, mantiene inalterata la sua vis comica grazie ad un'armonia d'insieme e ad una compattezza narrativa sorprendenti. """"S'è svejatooo!"""" è la summa riepilogativa di una pellicola, ormai considerata una pietra angolare della comicità, non solo romana, ma dell'intero Stivale. Con la prefazione di Max Tortora."" -
E anche questo Natale... Interviste a Enrico Vanzina, Christian De Sica, Jerry Calà e a tanti altri personaggi di uno tra i maggiori cult degli anni '80
Gianluca Cherubini, attraverso le interviste ai protagonisti e grazie ad una scansione narrativa che inquadra il flm da molteplici punti di vista, analizza i fulcri portanti di una commediarn«Gianluca Cherubini, attraverso le interviste ai protagonisti e grazie ad una scansione narrativa che inquadra il film da molteplici punti di vista, analizza i fulcri portanti di una commedia che, aldilà della risata bonaria e della battuta ormai diventata gergo comune, riusciva a cogliere con lungimiranza un decennio, gli anni Ottanta, e a fornire uno spaccato veritiero della società di quel periodo, segnata dalla lotta di classe e dalla smodata, quanto ambiziosa, voglia di apparire» - Rosa De Caro, il TempoInterviste a Enrico Vanzina, Christian De Sica, Jerry Calà e a tanti altri personaggi di uno tra i maggiori cult degli anni '80. Vacanze di Natale è uno di quei flm che entrano a pieno titolo fra le più riuscite commedie degli anni '80. Una di quelle opere che migliorano visione dopo visione, un piacere che si autoalimenta ad ogni passaggio televisivo durante le feste natalizie, da gustare subito dopo il pranzo con i parenti e subito prima del pokerino con gli amici. Gianluca Cherubini, attraverso le interviste ai protagonisti e grazie ad una scansione narrativa che inquadra il flm da molteplici punti di vista, analizza i fulcri portanti di una commedia che, aldilà della risata bonaria e della battuta ormai diventata gergo comune, riusciva a cogliere con lungimiranza un decennio, gli anni Ottanta, e a fornire uno spaccato veritiero della società di quel periodo, segnata dalla lotta di classe e dalla smodata, quanto ambiziosa, voglia di apparire. Postfazione di Sole Whisky e sei in Pole Position. -
Vivo nel buio
Nell'estate tra la terza media e le scuole superiori, un gruppetto eterogeneo di compagne di classe decide, all'insaputa dei genitori, di andare in pellegrinaggio sul luogo in cui, dieci anni prima, si è consumato un feroce delitto: un omicidio suicidio, in cui una ragazza di diciannove anni è stata barbaramente uccisa dal fidanzato coetaneo, prima di togliersi la vita. Si tratta, né più né meno, di una passeggiata sulle colline a margine della città da cui tornare in tempo per la cena. Nel bosco, però, una presenza all'apparenza innocua, un ricordo dolce dell'infanzia, prenderà forme davvero inaspettate, conducendo le ragazzine a smarrire il sentiero del ritorno. La madre divorziata di una di loro, nonostante l'inettitudine dell'ex marito e l'indolenza degli altri genitori, riuscirà a scoprire indizi sulla meta delle fanciulle e deciderà di affrontare il bosco e la notte per tentare di portare in salvo sua figlia e le amiche. Intanto, l'isolamento e la paura faranno emergere conflitti tra le disperse, che da tempo bruciano sotto la cenere, mentre quella stessa entità, all'apparenza salvifica, userà il suo potere per confonderle e condurle alla stessa disperazione delle sue precedenti vittime. -
L'alba dei vampiri
L'Uomo Alto compare all'improvviso, ed è l'inizio della fine. È lui il responsabile dell'orrore che si diffonde dopo il calar del sole? Un esperimento sfuggito a un laboratorio segreto? Un demone, forse? Nessuno lo sa. Quel che è certo è che sono i bambini a trasmettere il morbo di Madre Morgana, una malattia che trasforma la gente in mostri, nuovi padroni della notte. I vampiri. In un mondo in cui i morti tornano in vita e uccidono, un gruppo di sopravvissuti lotta per sfuggire alle tenebre, nel disperato tentativo di portare in salvo la cura che potrà cambiare le sorti della guerra contro l'oscurità. Dopo ""Una storia dell'orrore italiana"""", """"Le streghe"""" e """"La notte delle anime perdute"""" Paolo Prevedoni continua il suo percorso nella narrativa horror, regalando al lettore una nuova, terrificante discesa nelle tenebre, rinverdendo i fasti di uno dei più inquietanti personaggi dell'universo fantastico: il vampiro."" -
Scrivere un romanzo. Creative writing per principianti di talento
"Scrivere un romanzo. Creative writing per principianti di talento"""" affronta tutte le problematiche che un autore neofita incontra durante la stesura della sua opera. Dall'idea iniziale, alla costruzione dei personaggi, alla scelta dell'ambientazione, ai dialoghi, allo stile ogni tema è sviluppato attraverso le testimonianze e i suggerimenti di scrittori ed esperti. Conclude il testo un """"dizionarietto di narratologia, retorica e editoria"""". Un manuale utile per affinare le tecniche di scrittura, ma anche per avvicinarsi ai temi della narrativa. Perché non si può pensare di diventare romanzieri se non si è anche lettori." -
In virus veritas
Sars-CoV-2 e COVID-19: sono la stessa cosa oppure no? Prima ondata vs seconda ondata: quale la verità? Esiste davvero questa seconda ondata oppure, come dice l'OMS, si tratta solo di un'unica curva epidemica con varie recrudescenze? E venendo all'immunità: proteggerà per sempre da future eventuali altre infezioni da SARS-CoV-2 oppure no? E qual è la di?erenza, in termini di significato, che c'è fra i termini contagio, caso e positivo? Su queste e altre questioni il virologo e scienziato Giulio Tarro dà la sua versione, fornendo un racconto di quanto accaduto in Italia tra marzo e luglio 2020 da un punto di vista diverso che desterà non poche sorprese fra i lettori. -
Anni bui. Storie sconosciute di uomini in divisa ammazzati dal terrorismo dal 1956 al 1980
Un saggio attraversato da un senso di rassegnata sconfitta e disillusione su una delle pagine più controverse della nostra storia.rn«Non lo si può definire un vero e proprio saggio politico e neanche un lavoro narrativo. Nelle oltre 500 pagine, Anni Bui, ha il sapore di un diario intimo e sconosciuto al nostro Paese dove mogli, figli, fratelli dei tanti poliziotti, carabinieri, finanzieri e ufficiali dell'Esercito ammazzati per mano dei terroristi, narrano, con una semplicità disarmante, le loro vite lasciate in sospeso» - Valentina Lo RussornrnPartendo dall'irredentismo tirolese, passando per le estremizzazioni degli anni di piombo e giungendo alla strage che devastò la stazione centrale di Bologna, Salvatore Lordi traccia le coordinate storico-politiche che portarono all'ascesa degli estremismi eversivi di destra e sinistra, descrivendo la lotta armata che insanguinò le strade del nostro Paese. A pagare le conseguenze di questa guerra furono quegli ""eroi del quotidiano"""" che, nell'adempimento del dovere, persero la vita, lasciando un vuoto incolmabile nei loro cari. E sono loro il fulcro di questa triste pagina di storia: i famigliari e gli amici dei tanti esponenti delle forze dell'ordine a raccontare il frantumarsi delle illusioni e la banalità del male."" -
Il padrone della terra
Flora è in cerca di risposte. Le è stato attribuito un ruolo che non ha mai desiderato, ma ormai le è chiaro quanto sia inutile tentare di tirarsi indietro. Forse tutto fa davvero parte di un maldestro disegno prestabilito, di un vanesio capriccio dei Doni, ma in questo caos ci sono troppe vite che si legano alla sua. I suoi amici sono braccati dall'impazienza, lo scontro finale con i Cacciatori è sempre più vicino, destinato ad un momento in cui i Portatori sono più indifesi che mai. Separati, gettati nello sconforto, nonché privati di una guida e del loro accogliente Rifugio. La Padrona delle Emozioni ha imparato a sue spese che ogni passo avventato può costare delle vite, e non è più disposta a cedere pedine a questa guerra. L'Empatia non può più permetterselo. Ogni turbamento emotivo rappresenta un rischio, e il solo modo per contrastare le mosse dei Cacciatori è mantenere alta la concentrazione. Passato e futuro si intrecciano in una corsa contro il tempo, invitando i Doni a scegliere nuovi e inconsapevoli Portatori. Un gioco pericoloso, che porta Flora a porsi nuove e significative domande. L'Empatia le sta davvero celando dei segreti? C'è una verità per cui non è ancora pronta? Che cosa vogliono i Cacciatori dal misterioso Padrone della Terra? Ma soprattutto, quale sarà il prezzo da pagare, per garantire la salvezza dei Portatori una volta per tutte? E chi dovrà pagarlo? L'ultimo, affascinante e suggestivo capitolo della saga fantasy iniziata con "" La padrona delle emozioni"""" e proseguita con """"La sorella dei lupi""""."" -
Londra: fermata per l'inferno
Hatton Cross è la terzultima fermata della Piccadilly Line, dove una gelida notte del gennaio 1990 si verificò un tragico evento. Gennaio 2010. Vent'anni dopo, Stefano Valente e Marco Tucci sono a Londra in viaggio di piacere e proprio a Hatton Cross incontrano Anja, una dolce e misteriosa ragazza dagli occhi di ghiaccio. Tornato a Roma, Stefano viene a sapere che due ragazze con cui ha avuto una fugace relazione sono state ritrovate morte. Su entrambi i luoghi del decesso c'è una misteriosa scritta: ""Evol"""". Intanto, il ragazzo è tormentato da incubi la cui protagonista è sempre Anja. Decide così di tornare a Londra per rintracciare l'enigmatica ragazza. Scoprirà che Anja, dietro i suoi occhi gelidi, nasconde un passato oscuro, costellato di delitti e impregnato di sangue..."" -
Lorenzo Rocci s.j. Diario (anni 1880-1933)
P. Lorenzo Rocci s.J. (Fara Sabina, 1864 - Roma, 1950) studia nel Seminario di Anagni ed entra nella Compagnia di Gesù a Napoli il 18 ottobre 1880. Ordinato sacerdote il 26 luglio 1892, emette la professione solenne il 10 marzo 1940. Dopo qualche anno d'insegnamento nell'Istituto Massimo di Roma è per molto tempo professore nel ginnasio-liceo del Collegio di Villa Mondragone. Nel 1920 si trasferisce a Roma per attendere al completamento del suo Vocabolario di greco, tuttora utilizzato nei Licei classici del nostro Paese. Le sue pubblicazioni sono parte di carattere agiografico e biografico, parte di natura letteraria, riguardante soprattutto la lingua latina e greca. Ora il Diario di p. Rocci è venuto alla luce attraverso questa fondamentale edizione che presenta la vita e le opere di questa esemplare figura di gesuita e uomo di lettere. -
La lavadora (la lavatrice)
Metà anni '90. Due amici italiani giungono a Cuba per trasformare in discoteca una fabbrica in dismissione, ma si ritrovano invischiati in una situazione del tutto imprevista e imprevedibile: la storia d'amore di uno di loro che sconvolgerà il corso degli eventi. Una relazione singolare, dentro una natura selvaggia e incontaminata, tra sole, mare, musica e ballo, con tre protagonisti: Fulvio, l'italiano, un Peter Pan, farfallone e superficiale, Juanita, una bellissima cubana, che morde il freno e fugge dal suo vecchio mondo, un piccolo villaggio di pescatori, attratta dal nuovo che sembra avanzare nella magica Avana, e una lavadora, una lavatrice, un innocente regalo che si trasforma in una sorta di totem malefico e altera la vita serena e pacifica degli abitanti del piccolo villaggio, ma che allo stesso tempo, durante un avventuroso viaggio nella lussureggiante giungla cubana, favorirà la crescita interiore di Fulvio e della stessa Juanita che rivedranno totalmente le loro prospettive di vita. Jerry Calà e Gino Capone firmano un romanzo divertente e malinconico. Un atto d'amore verso Cuba, capace di regalare al lettore tutto il contradditorio fascino di un'isola scissa fra aneliti consumistici e retaggi del passato, dove anche l'acquisto di un oggetto apparentemente comune può trasformarsi in elemento di frattura, di sconvolgimento di un delicato equilibrio sociale, che pone le sue basi sul più classico dei binomi, ovvero miseria e nobiltà. -
Lobbying
In questo nuovo coraggioso saggio di Pietro Ratto, l'autore fa luce su un fenomeno inquietante tanto sconosciuto e profondamente antidemocratico.rnIn quale maniera i grandi gruppi economici privati riescono a influenzare la politica dei singoli Paesi?rnrnChe origini ha il lobbying e come viene regolamentato in America, in Europa e in Italia?rnrnCome funziona e come viene utilizzato il subdolo meccanismo del Revolving Door (porta girevole) di cui i grandi gruppi di potere McKinsey si servono per influenzare l’attività legislativa nazionale e internazionale?rnrn Quali sono i principali colossi del Lobbying mondiale e come esercitano le loro pressioni?rnrn Che connessioni esistono tra multinazionali come McKinsey e istituzioni pubbliche come il nostro Sistema Sanitario Nazionale o la Commissione Europea, anche in relazione alla gestione di problematiche particolarmente delicate come quella della pandemia da Covid-19 e della relativa distribuzione di vaccini, prodotti dai colossi farmaceutici mondiali?rnrn E soprattutto, cosa ci fa in un discusso gruppo di potenti manager e banchieri privati come il G30, nonostante i numerosi richiami ricevuti da istituzioni europee impegnate a contrastare il lobbying e il conflitto d’interessi, l’ex Presidente della Banca Centrale Europea e Primo Ministro italiano, Mario Draghi?rnrn A queste ed altre domande cerca di rispondere questo nuovo, coraggioso saggio di Pietro Ratto, teso a far luce su un fenomeno inquietante tanto sconosciuto quanto pericoloso e profondamente antidemocratico. -
La risata amara. La morte della commedia all'italiana
Dalla metà degli anni '70 la commedia all'italiana getta la maschera bonariamente cattiva e comicamente detestabile portata in passato e indossa quella tragica del riflusso. Nell'arco di tre anni, dal 1976 al 1979, i registi più rappresentativi e i volti attoriali più noti di un genere che è sempre riuscito a dare il quadro esatto della temperie culturale del Paese, scavano a fondo nella contraddittoria realtà di un decennio ricco di zone d'ombra, dimostrando quanto il sarcasmo, l'ironia e la satira pungente, sebbene presenti, si andassero a posizionare in secondo piano rispetto alla visione crudele e ferocissima di un'Italia attanagliata dagli anni di piombo, messa in ginocchio dalla stagnazione economica e sferzata dalla trasformazione socio-culturale in atto. Il saggio prende in esame quelle pellicole che hanno dipinto, con i colori plumbei dell'apocalisse, un Paese tradito dall'ottimistica visione del boom, rivelatasi illusoria, osservando i suoi abitanti nella loro più ripugnante trasformazione: da amabili cialtroni in animali accecati dal rancore e assetati di vendetta. Prefazione Mario Sesti. -
Cime tempestose
Volume numero 3 della collana ""Classici"""". La tormentata storia d'amore fra Heathcliff e Catherine che, irrealizzabile per differenza di classe e retaggi culturali, sfiderà ogni regola ed ordine sociale, arrivando alle più tragiche conseguenze. Pubblicato per la prima volta nel 1847, Cime tempestose è la quintessenza del romanzo vittoriano, una storia selvaggia, originale e possente, capace di scuotere ancora oggi l'animo dei lettori, grazie ad uno stile sanguigno, melodrammatico, intriso di passione folle, lancinante malinconia, echi gotici e drammaticità shakespeariana. Ambientato nel paesaggio selvaggio ed incontaminato della brughiera inglese, questo capolavoro firmato da Emily Brontë, a oltre 150 anni dalla sua uscita, mantiene inalterato il suo fascino perturbante e freudiano."" -
Il Corsaro Nero
Volume numero 4 della collana ""Classici"""". Il leggendario Corsaro Nero solca i mari al timone della sua Folgore. Imprese incredibili e pericolose lo conducono nei luoghi più selvaggi e isolati del mondo, ma non è lo spirito d'avventura a guidarlo, ma la vendetta! Egli intende infatti vendicare la morte dei fratelli ad opera del governatore di Maracaibo, Wan Guld, e non è disposto a fermarsi davanti a nulla. Ma se nei Mari del Sud dovesse trovare anche l'amore saprebbe rinunciare al sangue? Scritto nel 1899, Il Corsaro Nero è considerato una delle pietre miliari dei romanzi d'avventura, capace di affascinare milioni di lettori. Emilio Salgari, grazie ad una narrazione incalzante e ad un continuo susseguirsi di colpi di scena, tratteggia la figura affascinante di un triste vendicatore, un eroe che, pur di sconfiggere i suoi nemici, sacrifica alla vendetta la persona che più ama. Un'opera in cui i temi dell'onore, dell'amicizia e dell'amore regnano incontrastati.""