Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2441-2460 di 10000 Articoli:
-
Amarella. La vera storia della bambina-cigno
Un racconto ricco di poesia sul potere straordinario della parola, strumento di libertà e verità.«Giuseppe Conte ha una straordinaria disinvoltura naturale nel racconto d'avventura e spoglia la sua narrazione di ogni pesantezza, di ogni convenzione, di ogni stereotipo...» - Le MondeCon una testarda e amorosa pervicacia, Conte si è assunto la parte di ricordare cos'è la natura a un mondo che l'ha dimenticata: che cos'è il mare, che cos'è il vento, che cos'è un albero o una roccia.» - Pietro Citati, Corriere della Sera«Cosa sono gli dèi oggi, per noi? Per Giuseppe Conte sono la presenza della preistoria nei luoghi [...] il permanere dello stupore delle origini, l'avida trepidazione del primo sguardo umano che distingue e nomina piante e animali e costellazioni.» - Italo Calvino, La Repubblica su ""L'Oceano e il ragazzo""""«Come comincia la giornata di una bambina-cigno? Intanto presto, alle prime luci dell'alba. Amarella si sveglia e si alza in volo. È quello l'unico lato bello della sua immensa sventura.»«Vuoi fare l'analisi logica della lingua delle Farfalle? Chiedi a me. E come si dice 'grazie' nella lingua delle Balene? O quante coniugazioni hanno i verbi della lingua dei Salmoni? Trecentosessantamila, se ti può interessare. Ma a te interessano le lingue degli Umani, credo... Ma come fai a dirmi... se prima non impari almeno la tua lingua, ragazza mia». In seguito al naufragio che le porta via i genitori, la figlia dei Marchesi di Boscomare diventa muta. Rimasta orfana, si trasferisce a vivere con suo zio nel tetro Castellacelo. La bambina trascorre anni di solitudine e silenzio, vessata dai domestici e ignorata dallo zio. Unico sollievo, l'amicizia con Agrifoglio, il contadino dislessico, diremmo ora, che le dà il nome di una pianta selvatica: Amarella. Nonostante tutto cresce forte e coraggiosa e, quando intuisce che al castello succedono cose davvero strane, è determinata a scoprire la verità. Ma curiosare nel laboratorio di un misterioso scienziato è davvero una buona idea? Come farà Amarella a chiedere aiuto senza poter pronunciare neanche una parola? Un mago stralunato e il suo aiutante sono l'unica sua speranza. Una storia magica e affascinante, che ha tutta la forza delle grandi fiabe italiane, narrata da uno dei poeti contemporanei più amati. Età di lettura: da 8 anni."" -
Le streghe
Chi sono le vere streghe? Non quelle delle fiabe, sempre scarmigliate e a cavallo di una scopa, ma signore elegantissime, magari vostre conoscenti. Portano sempre guanti bianchi, si grattano spesso la testa, si tolgono le scarpe a punta sotto il tavolo e hanno denti azzurrini... tutto per nascondere gli artigli, le teste calve, i piedi quadrati e la saliva blu mirtillo: i segnali distintivi delle vere streghe. Ora che lo sapete potrete evitare di essere trasformati in topi, ma solo se terrete gli occhi bene aperti. La realtà non è sempre quella che sembra... Età di lettura: da 10 anni. -
Il grande ascensore di cristallo
"Il grande ascensore di cristallo"""" è il seguito de """"La fabbrica di cioccolato"""", ma anche un incredibile romanzo a sé stante, scatenato e sarcastico. Una presa in giro delle campagne pubblicitarie che sorgono intorno ai viaggi interplanetari, con Presidenti infantili devoti alla loro Tata e Alberghi Spaziali infestati da malefiche uova: i Cnidi Vermicolosi. E per ogni circostanza il signor Wonka, proprietario della fabbrica, ha una trovata, una battuta, una stupefacente soluzione: un po' prestigiatore, un po' clown, un po' filosofo. Così come doveva essere Roald Dahl. Età di lettura: da 7 anni." -
Il dito magico
Cosa potrebbe fare una bambina se avesse un dito magico? Lo userebbe contro chi spara agli animali? Trasformerebbe i cacciatori in mostri? O farebbe crescere alla maestra dei lunghi baffi? è proprio quello che fa la bambina di questo libro. Età di lettura: da 7 anni. -
Agura trat
Come fa un timido signore in pensione ad attaccar discorso con la vedova dei suoi sogni la quale, al piano di sotto, non parla amorosamente che con la sua tartaruga? Per fortuna, la tartaruga Alfio non cresce abbastanza, e il timido signore ha il modo così di insegnare all'amata un metodo infallibile per raddoppiare le dimensioni dell'animale: si comincia col pronunciare il nome tartaruga alla rovescia, ""agura trat""""; e poi... Poi c'è sotto un piccolo imbroglio, ma servirà a rendere felici due persone! Età di lettura: da 6 anni."" -
Il vicario, cari voi
«Dahl possiede il rarissimo dono di far scomparire, al momento della lettura, tutto il mondo che sta attorno al lettore. Senza dargli inutili lezioni. E senza mai chiedergli di essere più intelligente di com'è.» - Niccolò Ammaniti e Emanuele TrevirnIl vicario Robert Ettes ha una strana peculiarità: senza accorgersene a volte pronuncia le frasi al contrario, e altre mescola le lettere delle parole formandone di nuove con un significato tutto diverso, con grande stupore (e a volte indignazione) dei suoi parrocchiani. Come trovare una soluzione a un problema che rischia di fargli dire cose molto imbarazzanti? Ancora una volta si ride, si pensa, si gioca con il vicario e Roald Dahl, maestro giocoliere della parola che racconta di quando il linguaggio sfugge... di bocca. Età di lettura: da 7 anni. -
Il libro delle storie di fantasmi
“Le storie di spettri devono essere spettrali. Devono far rabbrividire il lettore e turbare i bambini"". Roald Dahl """"E' un fatto singolare"""" osserva Roald Dahl, """"ma nelle grandi storie di fantasmi il fantasma non c'è. O, se non altro, non si vede. Si vede però il risultato delle sue azioni. Ogni tanto potete avvertire un fruscio alle vostre spalle, o intravedere tracce fugaci della sua presenza...” E infatti elusivi e imprevedibili appaiono i fantasmi tratteggiati dagli autori in questi quattordici racconti scelti e qui riuniti da Dahl con mano maestra. Età di lettura: da 10 anni."" -
Shredder. Il ragno droide. Sea Quest. Vol. 5
I mari del pianeta Nemos nascondono oscuri segreti... Una mente malvagia minaccia Spectron, la città dei fantasmi marini. Per salvarla, Max dovrà avventurarsi nelle profondità abissali e battersi contro il temibile Shredder, il Ragno Droide. Età di lettura: da 8 anni. -
Stinger. Lo spettro marino. Sea Quest
I mari del pianeta Nemos nascondono oscuri segreti... La città dei fantasmi marini è in pericolo! Il malvagio Professore ha scatenato un'altra delle sue micidiali Robobestie: Stinger, lo Spettro Marino. Solo Max e i suoi amici possono sconfiggerlo. Età di lettura: da 8 anni. -
Crusher. Il terrore strisciante. Sea Quest. Vol. 7
I mari del pianeta Nemos nascondono oscuri segreti... La missione di Max negli abissi diventa sempre più impegnativa! Il Professore minaccia di distruggere la preziosa Foresta di Cristallo, e ci riuscirà se Max non fermerà Crusher, il Terrore Strisciante. Età di lettura: da 8 anni. -
Mangler. La minaccia oscura. Sea Quest. Vol. 8
I mari del pianeta Nemos nascondono oscuri segreti... Max e i suoi amici hanno già sconfitto tre spaventose Robobestie. Ora li attende la battaglia decisiva, quella contro Mangler, la creatura inviata dal Professore per distruggere gli oceani. Età di lettura: da 8 anni. -
Al di là del deserto. Che cos'è la metafisica e come adoperarla per cambiare vita
Impara a fare le domande giuste. Quelle più coraggiose.«Igor Sibaldi sta riuscendo nell'impresa di portare la filosofia vicino alla gente.» - Vanity FairChe ce ne rendiamo conto o meno, tutti abbiamo una filosofia. Ma siccome la nostra filosofia può avere conseguenze enormi sulla nostra vita e su quella delle persone che ci sono vicine, è bene sapersela costruire con cura. Il modo migliore consiste nel partire dall'alto, da quella che gli esperti chiamano metafisica. La metafisica è un'attività più semplice di quel che solitamente si crede: i bambini la praticano costantemente, sotto forma di domande. Metafisica è chiedersi: «Perché questa cosa è questa cosa?» Purtroppo, gli adulti hanno perso la capacità di farsi queste domande. Quasi sempre sono chiusi in un recinto mentale che li rende conformisti, impauriti, prigionieri. In questo libro troviamo le istruzioni avventurose per superare quel recinto e utilizzare la metafisica nella vita d'ogni giorno, nella scoperta di se stessi. Per accompagnarci in questo viaggio, Sibaldi riprende la più grande storia metafisica mai raccontata: l'Esodo di Mosè verso la Terra Promessa. Usciti, come Mosè, dalla prigionia d'Egitto, e passati al di là del deserto, possiamo riconquistare la possibilità di avere possibilità innumerevoli e il coraggio di lasciar avvenire ciò che desideriamo. -
La felicità vuole essere vissuta. Chi va e chi resta a Borgo Propizio
È tempo di essere felici a borgo propizio! Dopo le scosse di terremoto, l'intero paese mette il cuore nella ricostruzione, intrecciando nuove imprevedibili storie nell'amatissimo borgo-che-non-c'èrnrn«Il piccolo borgo antico da cui ricominciare» - Il Venerdìrnrn«Curiosa e amena favola di Loredana Limone, ovvero la felicità lontano dalla pazza folla» - La Stamparnrn«Un romanzo delicato come una favola.» - Marie Clairernrn«Un felice debutto letterario tra l'ironia lacustre di Andrea Vitali e le note magiche di Joanne Harris in Chocolat» - Il Mattinornrn«Succo di Limone concentrato. Buon propizio vi faccia!» - Andrea VitalirnrnDopo il terremoto che aveva sconvolto la vita cittadina, a Borgo Propizio tutti si adoperano per tornare alla serenità. In questo fervore di iniziative, anche le esistenze degli abitanti seguono nuove strade e si intrecciano imprevedibilmente, mentre si attende con trepidazione la troupe televisiva che girerà il film sul leggendario fondatore, il principe Aldighiero. Ma ci sono troppe verità nascoste, troppi segreti che aspettano solo l'occasione giusta per essere rivelati e il momento non tarda ad arrivare... -
L'incredibile cena dei fisici quantistici
Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell'epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio. C'è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un'aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir... Menti eccelse e brillanti, ma anche uomini e donne con le loro debolezze e le loro piccole manie, che questo romanzo ci restituisce a pieno, mescolando abilmente Storia e storie, realtà e fantasia, fisica e pettegolezzi. Partendo da un fatto storico, Gabriella Greison conduce il lettore a quella tavola, tra porcellane finissime e luci sfavillanti, camerieri compassati e ottimo cibo, facendogli ascoltare le chiacchiere che si intrecciano da una sedia all'altra, e soprattutto l'acerrima discussione sulla fisica quantistica tra Einstein e Bohr, punto cruciale nella storia della disciplina. E così, tra una portata e l'altra, travolti dalla narrazione in presa diretta, ci troviamo come per magia a capire concetti complessi, ascoltandoli direttamente dalla voce di chi li ha ideati. E al termine di questa davvero incredibile cena, ci alziamo anche noi dal tavolo, divertiti e più colti di quando ci siamo seduti. -
Il sole e la luna. Ediz. illustrata
Nubi disposte ad anello intorno alla Luna; il Sole che splende feroce o benevolo; le fulgide Stelle, figlie e compagne; il mondo triste senza la luce degli Astri. Le preghiere, i raccolti, il riflesso del cielo sull'acqua scura: il Giorno e la Notte, due metà di un intero. II Sole e la Luna sono, a seconda delle credenze indiane, marito e moglie, fratello e sorella, sempre concepiti in relazione reciproca. Ricche di significato simbolico, le loro rappresentazioni sono presenti in tutte le tradizioni artistiche, tribali e popolari dell'India. In questo libro viene presentata una raccolta di storie inconsuete e raffinate su quello che è il più universale dei temi: il ciclo del tempo scandito e assimilato da miti e leggende millenarie. -
Tetrax. Il coccodrillo della palude. Sea Quest. Vol. 9
I mari del pianeta Nemos nascondono oscuri segreti. Un nuovo pericolo minaccia la pace di Nemos. La malvagia corsara Cora Blackheart e la sua ciurma si sono alleati con il perfido Professore e le sue Robobestie. Solo Max e Lia possono fermarli... ma ci riusciranno? Età di lettura: da 8 anni. -
Nephro. L'aragosta dei ghiacci. Sea Quest. Vol. 10
I mari del pianeta Nemos nascondono oscuri segreti. Cora Blackheart e la sua ciurma di pirati stanno per conquistare il mondo degli oceani. Per fermarli, Max e Lia devono partire per la terra ghiacciata di Arctiria e affrontare Nephro, l'Aragosta dei Ghiacci. Età di lettura: da 8 anni. -
Finaria. Il serpente marino. Sea Quest. Vol. 11
I mari del pianeta Nemos nascondono oscuri segreti. Max e Lia dovranno usare tutto il loro coraggio per sventare i piani malvagi dei pirati di Cora Blackheart e contrastare un nuovo pericolo per gli oceani: un micidiale serpente marino. Età di lettura: da 8 anni. -
Chakrol. Il martello degli oceani. Sea Quest. Vol. 12
I mari del pianeta Nemos nascondono oscuri segreti. La battaglia di Max e Lia contro la piratessa Cora Blackheart e la sua ciurma sta per giungere alla conclusione. Il terrificante Chakrol è l'ultimo ostacolo da eliminare prima di poter ristabilire la pace nei mari. Età di lettura: da 8 anni. -
Clara va al mare
«Volevo scrivere una storia prendendo a modello i bambini e le bambine Down che ho conosciuto nella mia carriera di insegnante, perché queste persone un po' speciali sanno essere così dolci e aggressive, così tenere e indisponenti, a volte così comiche e spesso così disperatamente disarmanti che raccontare una storia con una protagonista Down mi è sembrato quasi inevitabile. Poi, mano a mano che procedevo con il racconto del viaggio di Clara, avevo sempre più l'impressione di descrivere molto semplicemente la condizione del bambino, di ogni bambino» - L'autore Guido quarzornrn«Un libro che coinvolge il lettore in un'atmosfera di straordinario realismo, equilibrato da una precisa cadenza narrativa che consente al lettore di qualsiasi età una partecipazione di interesse non soltanto letterario» - Roberto Denti, La StamparnrnUn inno all'amore per la vita, per comprendere il rapporto tra il ""diverso"""" e il """"normale"""". La storia semplice e allegra di Clara, una bambina down che ha il grande desiderio di andare al mare e riesce a realizzarlo, superando tutti gli ostacoli che la sua natura le opporrebbe. Guido Quarzo ha scritto questo libro prendendo a modello i bambini down che ha conosciuto nella sua carriera di insegnante. Poi, precisa, """"man mano che procedevo con il racconto, avevo sempre più impressione di descrivere molto semplicemente la condizione di bambino, di ogni bambino"""". Età di lettura: da 8 anni.""