Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2161-2180 di 10000 Articoli:
-
Ipotesi di forma
Clara corre verso i bambini. Chiede pietà. Non riesco a reagire. Un'intensa raffica di proiettili si scaglia con ferocia su quanto di più caro avessi nella vita. Clara cade a terra. I suoi occhi mi cercano. Il drone si gira, setaccia la zona. Le gambe m'impediscono di compiere passi. Mi sento svenire, mentre Clara torna a dormire, per l'ultima volta. Il sangue si muove verso i gradini. Sembra cercarmi. Cado a terra vicino ai corpi di Sofia e Massimo rimasti senza vita. Immobile la memoria di Sebastian, immobile il tempo che lo costringe come un prigioniero. Da quel giorno. E se la nuova direzione da intraprendere fosse determinata dagli uomini che la vita ci impone d'incontrare? Uno sfondo onirico-fantastico accarezza temi di natura filosofica mediante l'azione che diviene conquista. Il valore della decisione, la fuga dall'accidia, la caducità del corpo e la memoria guidano Sebastian sin dall'inizio del racconto. Sarà il ricordo a donar forma alla vita sottraendola alla linearità del tempo. Alessandro Ferraresi è nato nel 1978 a Varese, dove vive. Si è laureato in Filosofia all'Università Statale di Milano nel 2004. -
La vigna antica
Fra le scoperte più entusiasmanti degli ultimi decenni, c'è un ""ritorno alle origini"""", che molti studiosi avevano immaginato, ma solo ora è concreto. Si è trovato che alcune vigne antichissime hanno nel patrimonio genetico la capacità di affrontare e vincere le malattie più gravi che le colpiscono. Ora che lo studio approfondito del DNA è una possibilità concreta e diffusa, alcuni scienziati hanno individuato i frammenti che offrono questa arma, e hanno messo a punto la metodologia per trasferirla da un vegetale all'altro. Con questo metodo sarà possibile ridurre drasticamente l'uso di prodotti chimici e, di conseguenza, l'inquinamento diretto e indiretto. Un romanzo di scienza-verità, che racconta una straordinaria avventura, ancora in corso. Come si è arrivati, dalla archeologia vegetale, a una scoperta che produrrà un mondo molto più pulito. La storia promette grandi sviluppi in tempi vicini. Leonardo Franchini, scrittore e commediografo, ha pubblicato diversi romanzi thriller e mainstream, e tre biografie di scienziati roveretani del 700. È soprattutto un fortissimo lettore."" -
Breviario d'amore. Saggi, commenti e liriche. Ediz. italiana, inglese e spagnola
Alcuni poeti triestini, raccolti in un ideale cenacolo, offrono il loro commentario a liriche immortali. La passione è rivisitata nelle varie declinazioni, dal desiderio più carnale alla scoperta di un completamento, ritrovamento di sé nell'altro, uno specchio. Il volume parte dalle origini della poesia europea - Dante e la poesia trobadorica - per approdare alla modernità. I trovatori sono testimoni del movimento cataro, spietatamente stroncato in Occitania. Dante Alighieri fu loro filiazione. In alcuni sonetti Shakespeare esprime l'equazione fra amore ed eternità. Risaltano diverse poetesse rinascimentali: Gaspara Stampa, Teresa d'Avila, Isabella Morra, assassinata dai fratelli per un'amicizia o una sua sospetta relazione con un cavaliere. La vicenda ripropone il tema brutale del femminicidio. Ada Negri è riscoperta nell'erotismo panpsichista. Il tormento amoroso di Leopardi e Pascoli è fecondo di meditazioni sul senso del vivere e del morire. Drammatico il Kipling antimilitarista. La funzione conoscitiva del piacere è tema dominante in d'Annunzio. In chiusura i poeti triestini propongono le loro liriche. -
Vita di paese
È possibile fare ritorno in una terra-miraggio, rimasta nell'attesa di un futuro che pare non compiersi mai e trovare finalmente se stessi? Damiano Pellegrino, trentacinquenne simbolo di una generazione in viaggio, ci prova, affrontando e vincendo una difficile sfida. -
La natura dei legami familiari e i percorsi evolutivi disfunzionali: attaccamento, psicopatologia e resilienza
Il noto pediatra e psicanalista D. W. Winnicott, in una sua celebre frase, disse che non vide mai un bambino, intendendo che non lo avesse mai visto senza la sua mamma, la principale figura di attaccamento. Il saggio analizza la portata scientifica e umana della teoria dell'attaccamento di Bowlby, mettendo in luce la pregnanza delle relazioni primarie. Gli esiti della mancanza o disfunzionalità di tale ""nutrimento"""" possono essere significativi in termini di disadattamento e malessere interiore sino all'età adulta. La maggior parte dei terapeuti si scontra con problematiche che afferiscono ad antichi dolori derivati dalle primissime relazioni, e tramite la relazione cercano di mettere insieme quelle perle sparse per terra insieme al paziente, in una metafora di Sheldon Bach."" -
Sulle ali della felicità
Ornella sposa Alessandro, giovane e ambizioso uomo in carriera. Agli occhi di tutti, la sua vita coniugale sembra idilliaca, ma la loro unione si rivela un inferno. Un giorno, la protagonista riceve una telefonata, ""quella"""" telefonata, che le getterà in faccia la crudele verità, che inconsciamente lei conosceva e che non ha mai voluto accettare. Finito così il matrimonio con Alessandro, crede che la vita non abbia più nulla da offrirle, che il suo ruolo di moglie e di madre sia giunto al termine, ma... la donna che è in lei? Una serie di eventi cambierà la sua vita, e fra tutti: l'amicizia con Vera e l'inaspettato e fugace incontro con un oncologo di fama internazionale. Ed ecco che in lei riemerge il desiderio di essere amata, di cambiare, di fare i conti con il peso del passato e con le responsabilità del presente che le faranno sembrare tutto ciò un sogno irraggiungibile."" -
Oltre le reti. Cronache «No Muos» da Contrada Ulmo
Niscemi, un paese della Sicilia orientale da decenni oppresso dalla presenza della base USA NRTF-8 e dalle sue quarantasei antenne, si oppone all'installazione del nuovo sistema di telecomunicazione militare MUOS, in difesa dell'ambiente, della salute e della pace. Oltre le reti racconta uno dei periodi più intensi della lotta antimilitarista dei comitati No Muos, quello della nascita del Presidio Permanente in Contrada Ulmo nel 2012, dell'opposizione alla servitù militare partita dal basso che ha travolto la città, la politica e le istituzioni. Le azioni eclatanti, le grandi manifestazioni, la crescita del dibattito pubblico e la determinazione dei No Muos, hanno portato alla straordinaria invasione di base da parte di migliaia di manifestanti il 9 agosto 2013. L'autrice, attraverso il punto di vista di chi ha vissuto in prima persona gli eventi e raccolto testimonianze dirette, conserva e tramanda la memoria storica di un popolo in rivolta che non deve dimenticare. -
Torno a cercarti
"Le stelle erano piccole piccole, ma solo da dove le guardavamo noi. Noi eravamo al mare sulla riva per non morire per lasciarci carezzare illuminati dalla luna per smettere di capire e non finire di sognare.""""" -
Guazzabuglio di stati selvaggi
Che cos'hanno in comune tra loro autori, avvenimenti, personaggi - reali o di fantasia - e suggestioni appartenenti a epoche diverse? E com'è che s'intrecciano con i fatti, il pensiero, le idee, i fallimenti, le disillusioni, le ""conquiste"""" e le lotte del nostro tempo, sino a insinuarsi tra le pieghe dell'attualità? Esiste una miriade di risposte possibili, talvolta semplici e talaltra complesse, ma mai certe. Tutte prive di """"vera"""" soluzione. E nessuna che sia svincolata dalle altre. Più che nello sguardo al passato, le connessioni si colgono nelle contraddizioni del nostro tempo ed emergono fra mille altre, spesso sopite, nelle coscienze dei contemporanei. Grazie ai molteplici interessi dell'autore, questo volume affronta le questioni in una dimensione che ne abbraccia tante altre: proprio come succede ogni giorno nell'incalzare delle sollecitazioni che ognuno riceve nel corso delle interazioni quotidiane."" -
L' aborto illegale, lo abbiamo sconfitto?
Il saggio presenta un bilancio dei risultati nella tormentata applicazione della legge 194/78 tra difficoltà vecchie e nuove scoperte scientifiche. Conquiste che non sembra riescano a sconfiggere del tutto i retaggi di un'antica concezione della donna come fattrice sottomessa al potere maschile, nel riconoscimento del suo diritto a essere, o non essere, madre: diritto che ha esercitato dall'antichità, anche a rischio della vita. -
Il cielo e la terra nel cuore
La preghiera per eccellenza, quella insegnata da Gesù agli apostoli e rivolta al ""Padre che è nei cieli"""", è incastonata nello straordinario scenario dell'universo e nell'avvenimento che ha illuminato di speranza la storia umana: il Cristianesimo. Ombre e luci, tensioni e crisi, speranza e gioia sono rispecchiate in una religione che, a torto, viene considerata solamente centrata sul sacrificio e sulla croce. Essa, infatti, nel tempo e per grazia fiorisce, si proietta nell'eternità producendo pienezza di vita e l'appagamento delle più profonde e vere aspirazioni dell'anima."" -
Tris di coppie
Se la coppia è un modo di vedere il mondo, tre coppie potrebbero corrispondere a tre diverse visioni della realtà. Eppure qualunque storia dimostra come non tanto con la varietà si abbia a che fare parlando di coppie, quanto con l'uniformità, la ripetizione, l'eterno ritorno archetipico che, nel bene come nel male, fanno della vita a due la messa in atto di un copione già scritto. Già scritto, e tuttavia mai noto fino alle pagine estreme, se è vero che di rado la conoscenza del futuro è stata guida affidabile, e mai il dono della consapevolezza è stato raggiunto laddove mancassero fatica e incertezza. Il desiderio di conoscenza e rinascita è il filo indissolubile che attraversa le storie di questo trittico, ove nella coppia è vissuta l'iniziazione al più ordinario e inatteso dei misteri. Pietro Verzina (classe 1984) ha svolto negli ultimi anni attività di ricerca in Italia e all'estero e ha pubblicato vari studi in rivista. Oltre che di letteratura si è occupato di cinematografia e ha autoprodotto alcuni cortometraggi. -
8 okta
"8 okta"""" è una raccolta di composizioni poetiche di natura esistenziale iniziata in piena adolescenza dell'autore. La scelta del titolo, non è assolutamente casuale. L'okta è l'unità di misura utilizzata in meteorologia per classificare la copertura del cielo dalle nuvole. In una scala che va da 1 a 8, """"8 okta"""" è la massima espressione di nuvolosità; """"cielo completamente coperto"""". Le nuvole sono il collante di ogni composizione. Il lettore è condotto verso una lenta ma coscienziosa navigazione tra apparenti frivolezze adolescenziali e impetuosi pensieri emotivi-esistenziali. Tutte le composizioni sono legate da un filo invisibile di coerenza logica, da una ossessiva avversione per le convenzioni e da una particolare e dettagliata ambientazione climatica uggiosa e grigia." -
Tremilanovecento
Il filo conduttore di questi racconti, scritti fra il 1991 e il 2016, è la perdita o l'assenza della ragione che si manifesta in situazioni diverse e che qui sono rappresentate in forme espressive fra loro anche molto distanti: un percorso che attraversa il primo dopoguerra e si proietta in un ipotetico futuro. -
Il dottor Gullè
Il romanzo è ambientato nel 900: dall'imminente avvento del fascismo al periodo postbellico. Le vicende si dipanano in una società in disfacimento entro cui i personaggi che la animano, dal protagonista ai suoi familiari, agli oscuri personaggi di contorno, ai contadini che arrancano in una condizione economica spaventosa, vivono fra incertezze e preoccupazioni. -
Kiss me
Una giovane chirurgo è costretta a lasciare l'Italia per l'Inghilterra e sfuggire così a logiche baronali che non le permetterebbero di affermarsi nel lavoro. Dopo anni che non vede due carissime amiche, partecipa a una festa di ex compagne di corso e lì è vittima di uno scherzo crudele al quale risponderà con adeguata cattiveria. Andrà poi in missione a Kabul dove dovrà districarsi fra le emergenze di una nazione in guerra, le angherie di uomini che non sopportano la sua indipendenza e situazioni pericolose. Sulla sua strada incontrerà un generale che le farà battere il cuore in una primavera di sentimenti.Simona Mattolini è la bookblogger ""la gatta con gli occhiali"""" (https://lagattacongliocchiali.blog). Da sempre appassionata di libri, vive fra le colline toscane con il marito, quattro gatti e duemila libri a farle compagnia."" -
Eloheinu
Ipazia e Ipazia sembrano gemelle: stesso volto, stessa statura, stessi colori. Se non fosse per il nome, tutti penserebbero che sono davvero sorelle. Invece, abitano nel medesimo paese e frequentano la stessa scuola, ma non hanno vincoli di parentela. A legarle in profondità è un complicato groviglio di eventi intrecciati tra loro in maniera non sempre casuale. Una dialettica misteriosa e imperscrutabile tra due famiglie diverse, eppure convergenti in un unico tragitto nella costruzione del loro avvenire. Una dolorosa malattia congenita, da una parte, e un passato indecifrabile e luttuoso, dall'altra, destinati a sovrapporsi in un presente solo potenzialmente speranzoso ma realisticamente irreversibile per entrambe. Nell'ambiguità semiotica di un ebraismo trasfigurato in qualcos'altro, la soluzione si profila all'orizzonte attraverso la faticosa revisione delle premesse. E con il ribaltamento totale delle apparenze. -
Randagio
Randagio è la storia di un conflitto tra padre e figlio. Il genitore è libertino, ma diviene autoritario nei confronti del suo ragazzo che, a duro prezzo, si affranca dal giogo paterno e dal disagio. Il romanzo descrive, nella instabilità, le tappe di vita dall'infanzia all'età adulta in cui il protagonista scoprirà il sesso e poi la tossicodipendenza. Un percorso altalenante, di sofferenza ma anche di riscatto, che lo porterà a un radicale cambiamento e a riprendere gli studi interrotti in adolescenza. Seguiranno delle lauree, un matrimonio e una profonda trasformazione. -
Il senso di una vita immaginata
È il racconto in prima persona di Stefano Barbieri, venuto a Parigi per scrivere un romanzo sul padre, per riconciliarsi con lui una volta per tutte. Il protagonista, ormai cinquantenne, ha costruito la propria identità seguendo le orme vaghe del genitore; viaggiando, arricchendola delle diversità con cui è entrato in contatto, senza tuttavia esserne coinvolto o assorbito. Il racconto va per flussi mentali, con un uso dell'improvvisazione del tutto libera, i confini fra dentro e fuori sono a volte impalpabili; fra i vari temi trattati, oltre al romanzo da scrivere, c'è l'idea del vivere, del viaggio, dell'amore, della libertà, dell'intuire di cosa il tempo sia composto e dal bisogno di fuggire dalle sue costrizioni. -
Delle disavventure di un bipolare errante a Firenze e di come tutto andò a finir bene
Delle disavventure è una testimonianza sul disturbo bipolare e su come sia possibile conviverci e guarire.