Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3761-3780 di 10000 Articoli:
-
Metodi e mezzi nella progettazione dell'allenamento sportivo
L'organizzazione della Preparazione Atletica all'interno di un Progetto Sportivo segue delle regole definite e codificate anche se, negli ultimi anni, numerosi studi sul miglioramento della Performance e della Prestazione Sportiva hanno portato alla ricerca di nuovi modelli e di nuove metodologie, nonché di nuovi strumenti. Tra questi ultimi, lo sviluppo di esercizi sulla sabbia sembra essere una tendenza innovativa ed al contempo efficace. La proposta di esercizi sulla sabbia sta entrando nella Progettazione della Preparazione Atletica di molti Sport, sia di squadra che individuali, anche in ottica di prevenzione degli infortuni e/o di riatletizzazione. In questa direzione si articola il seguente lavoro, che ha come obiettivo principale sia la definizione del contesto scientifico attuale che chiarire vantaggi e svantaggi sull'uso della sabbia quale superficie utile nella proposta allenante degli Allenatori e dei Preparatori Atletici. -
Teoria e metodi dell'educazione motoria nell'infanzia
Le attività didattiche e le proposte ludico-motorie contenute nel Volume ""Teoria e Metodi dell'Educazione Motoria nell'Infanzia"""", costituiscono un valido strumento per promuovere, sostenere e sviluppare le ricerche inerenti la formazione dei bambini attraverso la scoperta del corpo e del movimento, elementi indispensabili per il loro sviluppo pedagogico. Organizzare percorsi, ambienti di apprendimento, spazi didattici, portare l'attenzione sulla consapevolezza e il rispetto del proprio corpo e dell'interazione con il prossimo sono elementi fondamentali che ogni didatta dovrebbe considerare nel perseguimento della sua mission educativa. Il testo offre validi strumenti per programmare, verificare e valutare l'azione didattica innovativa nelle scienze motorie per tutte le fasce d'età che ci sono nell'intervallo 0-6 anni, dove ogni intervento educativo assume un ruolo determinante nella formazione strutturale della persona."" -
Ginnastica... per tutti. Teoria & didattica
Il volume si presenta quale contributo per le scienze motorie e sportive intese nella loro dimensione pedagogica e didattica. A tal proposito vengono indagate e analizzate le dinamiche socio-relazionali e formative che attraverso la pratica della Ginnastica è possibile stimolare specie nei confronti dei bambini. Si approfondisce nel dettaglio anche l'importanza che tale disciplina, come tutte le pratiche sportive, riveste nella sfera delle scienze pedagogiche speciali quale strumento di inclusione e motore di sviluppo verso un ambiente sociale accessibile per Tutti. Le proposte didattiche innovative nell'ambito della Ginnastica, presenti nel Volume, lo caratterizzano quale strumento di stimolo alla ricerca di nuovi approcci educativi che attraverso lo sport consentono di ottimizzare lo sviluppo formativo degli individui. -
Progettare l'inclusione nei contesti didattici. Percorsi didattico-pedagogici innovativi nelle Scienze Motorie e Sportive
Il volume ""Progettare l'Inclusione nei Contesti Didattici. Percorsi Didattico-Pedagogici Innovativi nelle Scienze Motorie e Sportive"""" si presenta quale contributo fondamentale per le scienze pedagogiche di natura speciale e sperimentale con una declinazione verso l'educazione motoria e sportiva."" -
Giornale italiano di educazione alla salute , sport e didattica inclusiva (2020). Vol. 3: Ricerca e riflessioni su istruzione, tecnologie e benessere psicofisico in situazioni di disagio.
La crisi mondiale che ha accompagnato la diffusione dell'epidemia da COVID-19 ha messo in luce la relativa fragilità dei sistemi globali di governance e l'incapacità di costruire e seguire una strategia globale di gestione dell'emergenza. Nonostante le raccomandazioni delle organizzazioni intergovernative (OCDE, 2020), le priorità nazionali hanno prevalso, limitando il processo di coordinazione degli strumenti internazionali d'azione, specialmente nell'ambito educativo (UNESCO, 2020a; IISUE, 2020). Una misura largamente condivisa dalla maggior parte dei governi del mondo è stata quella di chiudere le strutture scolastiche e universitarie (Blyth e Velissaratou, 2020): tale strategia ha imposto lo sviluppo di programmi d'insegnamento e valutazione a distanza in tempi estremamente brevi, generando numerose inquietudini e seri dubbi riguardo alla loro efficacia (Van Dorne, Cooney e Sabin, 2020 ; Doyle, 2020). -
Intramontabile Rorschach. Ieri, oggi, domani
Il 2021 è l'anno in cui si commemora il centenario dalla prima pubblicazione delle tavole Rorschach e del testo Psychodiagnostik (1921), ragion per cui abbiamo voluto dedicare l'ultimo convegno tenutosi all'Università di Padova in novembre 2019, proprio all'Intramontabile Rorschach, cioè al suo resistere oltre il tempo. Celebrato, criticato o idealizzato, esso resta il test psicologico più conosciuto e più usato al mondo. Il testo si articola in tre parti: Parte prima: Intramontabile Rorschach, ieri, oggi, domani. Parte seconda: Identità fragili. Scenari clinici e proiettivi della psicopatologia contemporanea. Parte terza: Ulteriori contributi alla ricerca clinica proiettiva attuale. -
Principi di elettromiografia di superficie. Dal potenziale d'azione alle applicazioni nei diversi settori della medicina e dell'ingegneria
Il movimento umano è possibile perché i muscoli scheletrici, contraendosi, generano le forze programmate e necessarie per mettere in rotazione i segmenti ossei su cui si inseriscono Ma come è possibile studiarne il comportamento, comprendere quando e di quanto si attivano? E in che modo il nostro sistema centrale controlla e coordina le attività di più muscoli di un'articolazione o di un arto? In che modo una patologia influenza questi meccanismi di controllo motorio? E in che modo un percorso riabilitativo influenza il comportamento dei muscoli e quindi dei pattern motori? A queste e ad altre domande è possibile dare una risposta utilizzando l'elettromiografia di superficie, approccio strumentale largamente usato in medicina, ingegneria e robotica. -
La cultura aziendale
Il testo analizza il tema della cultura aziendale, intesa come complesso di valori, credenze, conoscenze, simboli, storie e rituali che guida l'agire aziendale. -
Giornale italiano di educazione alla salute, sport e didattica inclusiva (2020). Vol. 4: Ubiquità, presenza, distanza:scenari nella didattica digitale.
Il riconoscimento della fisicità dell'apprendere (e dell'insegnare) non può che far piacere a chi ha sempre sostenuto che l'apprendimento è, banalmente, una questione di corpi che apprendono: non solo cervelli, ma pelle, sensi, mani, piedi, penne e taccuini, hard disk e smartphone. Proprio per questo sembra pericoloso dimenticarsi, ora, che, dietro lo schermo del laptop, il corpo non scompare. Più che dividersi, come da tradizione nazionale, in guelfi e ghibellini della DaD, più che risolvere l'annosa questione sulla quidditas della scuola identificandola finalmente in muri probabilmente non rispondenti alle vigenti norme in materia di sicurezza, appare urgente chiedersi come recuperare consapevolmente il corpo (e lo spazio, e il tempo) alla didattica mediata da dispositivi digitali. In ultima analisi, siamo di fronte a una possibile (auspicabile) riscrittura del concetto di blended learning: l'opportunità è che a essere miscelate non siano ore in presenza e ore a distanza, sapientemente calcolate dai contabili dell'insegnamento, ma le modalità e le esperienze stesse di apprendimento, recuperando il concetto di ubiquitous learning, mondato dalle formule aziendaliste e pubblicitarie di ""apprendere sempre e in ogni luogo"""" e fondato sulla constatazione che «la circostanza per cui ogni evento naturale o sociale, ogni comportamento anche minimo può essere registrato automaticamente e a costi bassissimi, ha completamente cambiato il mondo in cui viviamo» (Ferraris, 2020) ed ha rivoluzionato la natura stessa della produzione che caratterizzava il mondo industriale, le cui logiche, anche nel dominio dell'educazione formale, risultano evidentemente obsolete."" -
Didattica nelle scienze motorie e sportive. Innovazione e inclusione
Il volume si presenta quale contributo fondamentale per le scienze motorie e sportive nella loro accezione didattico-pedagogica. A tal proposito il volume intende approfondire le teorie della didattica tradizionale, innovativa ed inclusiva declinata verso la sfera dell'educazione motoria e sportiva nel contesto scolastico. L'opera cura, quindi, nel dettaglio tutti gli elementi didattici ed educativi relativi al corpo ed al movimento e come questi costituiscano parte fondamentale dello sviluppo formativo di qualsiasi individuo. La proposta sperimentale presentata in questo lavoro assurge al ruolo di stimolo sia per la ricerca del settore in chiave didattica, che per i decision makers del sistema formativo e scolastico affinché l'educazione motoria e sportiva diventino parte integrante della proposta didattica a qualsiasi livello di istruzione, specie per quelli di base. -
Educazione & movimento. Proposte multidisciplinari per l'attività motoria in età infantile
L'attività motoria e sportiva ha raggiunto negli anni un grande valore educativo a prescindere dal contesto, formale o informale, in cui si ci trova ad agire, infatti le attuali normative sono rivolte ad una presa in carico dei bambini considerando la complessa soggettività dell'individuo. È in quest'ottica che le scienze motorie assumono grande valenza educativa, rivolte, quindi, non solo all'aspetto motorio ma anche e soprattutto alla componente trasversale educativa che essa ha dimostrato di avere, riuscendo a fornire un contributo migliorativo dell'offerta formativa anche nel contesto scolastico. -
Attività motoria. Didattica e attrezzi in movimento
Gli interventi educativi, finalizzati a promuovere la pratica delle attività motorie, vanno progettati, realizzati e monitorati secondo un approccio condiviso e partecipato. Un'adeguata programmazione e la presenza di insegnanti, istruttori e tecnici del settore, sempre più preparati, giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento del ""benessere"""" psico-fisico. Il testo è corroborato da decine di fotografie per rendere subito chiara non solo l'intenzione, ma anche la corretta esecuzione degli esercizi."" -
Alterazioni posturali & movimento
Nel testo sono descritte alcune alterazioni posturali riducibili e curabili attraverso una buona conoscenza della chinesiologia e della ginnastica posturale. Gli esercizi riferiti a quest'ultima hanno uno scopo ben preciso e cioè quello di rieducare i movimenti e di sviluppare le giuste posizioni nella quotidianità. Un adeguato programma, frutto dell'azione coordinata di più figure professionali, può avere un'importante funzione curativa, riabilitativa e compensativa del corpo umano. -
Didattica e pedagogia speciale. Percorsi educativi e formativi per BES e DSA
Gli aspetti didattici, educativi e della formazione degli studenti, gli approcci pedagogici speciali, le principali tecniche e metodologie didattiche innovative e gli ambiti dell'educazione motoria e sportiva, sono approfonditi con chiarezza ed efficacia all'interno di questo volume che si identifica quale valido strumento didattico e di sostegno per la ricerca nel campo delle scienze didattiche, pedagogiche, motorie e sportive. -
Didattica & educazione motoria
Nell'ambito delle implicazioni tra lo sviluppo della personalità del bambino e l'attività motoria, il concetto di gioco e successivamente di gioco motorio, risulta particolarmente stimolante. In particolare nel contesto scolastico della scuola primaria, il tema della pratica motoria e del gioco risultano essenziali, a causa della giovanissima età dei piccoli praticanti e del loro futuro sviluppo. Svolgere attività motoria finalizzata nel contesto scolastico, significa da sempre utilizzare un codice di lingua che ci permette di far esprimere l'intero potenziale cognitivo e la massima efficienza connessa alla corporeità. -
Kettlebell. Attività tecnico pratica
L'uso del Kettlebell, ad oggi, rappresenta il cambiamento rispetto all'uso delle macchine isotoniche, a favore di allenamenti efficaci e specifici per lavorare al meglio e per ridurre gli infortuni. La funzione o lo scopo di questo attrezzo è quello di conservare e migliorare la salute degli atleti e dei performer attraverso movimenti specifici per sviluppare le abilità di base e specifiche. -
Amore 2.0 Le relazioni affettive fra i giovani del terzo millennio
La sessualità è la forma di comunicazione più profonda e spontanea fra un uomo e una donna. Corpo, mente e anima insieme. Proprio per questo è fragile e vulnerabile. Ecco uno dei motivi per cui molti giovani scelgono di ""agire"""" piuttosto che riflettere sul loro smarrimento emotivo. Emerge il bisogno delle nuove generazioni di integrare una sessualità precocemente sperimentata con una dimensione emotiva-sentimentale autentica in un mondo dove invece tutto è immagine di superficie."" -
Bruno Callieri. Dallo scacco dell'ombra all'incontro intersoggettivo
Partendo dal racconto della sua vita, questo testo si occupa di raccogliere i principali nuclei tematici della ricerca di Callieri: dalle fasi preschizofreniche all'interesse per il tema religioso e per quello della morte. Si tratta infatti del primo tentativo di sistematizzare il percorso e il pensiero di un grande studioso e di un grande medico che, per contro, ha sempre fuggito ogni tipo di definizione e di sistema. -
Percorsi educativi e didattici di educazione motoria nella scuola dell'infanzia
Sta emergendo un chiaro riconoscimento e apprezzamento dell'importanza delle attività didattiche motorie nei primi anni di scuola. Da ciò la necessità di un adeguato intervento educativo nei primi anni di vita del bambino. La descrizione sintetica degli studi di diversi autori, stimola a comprendere l'importanza nel sostenere che un appropriato intervento educativo in questa fase evolutiva, rappresenta un'attività preventiva e formativa arricchente, capace di valorizzare e ottimizzare lo sviluppo umano. Si parte dall'intenzionalità governativa di abbandonare la vecchia concezione dualistica tradizionale di origine cartesiana, la quale separa nettamente il corpo, res extensa, dal pensiero, res cogitans. In riferimento all'ambito motorio, la professionalità docente richiede una formazione più articolata, anche in direzione della cura educativa del corpo; questo tipo di consapevolezza, quindi, segna una distanza molto evidente rispetto alla precedente con un passaggio dalla dimensione del ""fare movimento"""" a quella del """"pensare al movimento"""". All'insegnante vengono date delle indicazioni, senza incidere sull'autonomia dell'intervento educativo da proporre, sottolineando come, in quest'ottica di cambiamento, le proprie competenze non possono non tener conto della conoscenza dello sviluppo motorio in fase evolutiva. Si arriva a un concetto di inscindibilità tra corpo e mente. Da ciò si arriva al fulcro dell'elaborato che prende in rassegna alcuni itinerari pedagogici, per arrivare a questo nuovo modo di approcciarsi alla disciplina motoria."" -
Gioco-sport & pedagogia
Nel contesto scolastico della scuola primaria, il tema della pratica motoria e del gioco risultano essenziali, a causa della giovanissima età dei piccoli praticanti e del loro futuro sviluppo. Svolgere attività motoria finalizzata nel contesto scolastico, significa da sempre utilizzare un codice di linguaggio specifico che ci permette di far esprimere l'intero potenziale cognitivo e la massima efficienza connessa alla corporeità. Il movimento inteso in questo senso è uno strumento straordinario di realizzazione per l'intera personalità.