Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3721-3740 di 10000 Articoli:
-
Il poeta il destino. Poema-teatro-Le poète le destin. Poème-théâtre. Ediz. bilingue
"Il poeta il destino"""" è scandito dal ritmo del verso che unisce musica e interpretazione scenica. Volontà per Giovanni Dotoli di ritornare agli albori della poesia, ancor prima della nascita della scrittura, la poesia cantata o raccontata era un tutt'uno con la musica e col ritmo. La raccolta poetica dell'autore di Volturino si articola, infatti, in atti e poi scene intramezzate da vere e proprie partiture musicali per pianoforte composte da Étienne Champollion che fanno eco ai versi che seguono e dei quali riprendono il medesimo titolo. Giovanni Dotoli va però oltre, non solo musica, ma vera e propria messa in scena teatrale. Prefazione di Mario Selvaggio." -
Psicoterapia integrativa in azione
Che cos'è la Psicoterapia Integrativa? Il libro permette di entrare nel vivo di una terapia relazionale che punta all'integrazione dei processi interni del cliente. Richard G. Erskine, padre della Psicoterapia Integrativa, ha iniziato la sua carriera come terapeuta della Gestalt e in seguito come Analista Transazionale e Psicoanalista. Inizialmente la Psicoterapia Integrativa è emersa come un filone all'interno dell'Analisi Transazionale. Ben presto si è da essa differenziata, costituendo un approccio specifico con una propria impostazione teoretica e metodologica. Il filo rosso che attraversa tutto il testo è la presenza terapeutica: l'intenzione del terapeuta di favorire nel cliente il pieno contatto con il proprio interno. Tale intenzione diventa corpo, parola, gesto, riflessione condivisa, silenzio, azione, emozione, all'interno di una metodologia specifica che prende il nome di Chiave dei metodi relazionali. -
Il grande tunnel (e altre storie)
Lo stile narrativo di Sylvie Biriouk è essenziale come i messaggi che la scrittrice vuole trasmettere all'umanità: la riscoperta dei valori e dei sentimenti sinceri e puri come quelli provati dagli umili protagonisti di molte di queste storie; la percezione della straordinarietà che reca in sé la vita di tutti i giorni, la nostra quotidianità; la volontà di cercare un contatto con l'Altro, senza temere la sua diversità ma trasformando le reciproche differenze in punto di partenza per una conoscenza più approfondita. Tutto questo può essere ritrovato nel grande tunnel, raccolta che fa della semplicità il suo punto di forza per la trasmissione di messaggi universali che avranno in questo modo la possibilità di arrivare a tutti, grandi e piccini. Età di lettura: da 10 anni. -
Sclerosi multipla. Interventi psicofisiologici educativi e adattativi
Le ricerche sulla Sclerosi Multipla indicano la possibilità che si tratti di una malattia di origine multifattoriale e autoimmune scatenata da uno o più agenti ambientali sconosciuti. Il testo è frutto di esperienze maturate a livello internazionale e vuole aprire una nuova strada di pensiero circa la validità e l'importanza di un percorso educativo-adattativo. In questo testo gli autori propongono interventi educativi e adattativi della sfera psico-fisica integrativi al classico protocollo di intervento, dove emerge l'enorme risultato della valorizzazione dell'importanza del movimento, della nutrizione e dell'approccio psicologico durante il percorso della cura, verso una stabilizzazione o accompagnamento del paziente con il fine principale di migliorare il benessere percepito dal soggetto e ampliare le possibilità di inclusione sociale. -
Corpo e neurodidattica. From body language to embodied cognition
La neuroscienza cognitiva che si interessa dei problemi di ricerca sollecitati dall'istruzione passa sotto il nome di neurodidattica. Questa, viene immaginata come l'intersezione tra Psicologia (per quanto riguarda lo studio dei processi mentali responsabili della cognizione e l'apprendimento), Pedagogia (lo studio dell'arte della formazione del-l'insegnamento) e Neuroscienze (lo studio riguardante lo sviluppo del cervello con le sue strutture e funzioni)... -
La chimica per i test di ammissione a: medicina odontoiatria professioni sanitarie veterinaria
Guida al programma di chimica per l'accesso alle facoltà a numero chiuso. Per i 255 esempi sono stati utilizzati anche quiz assegnati ai test di ammissione a Medicina e Odontoiatria. -
Logica e comprensione verbale per i test di ammissione e i concorsi
Guida al programma di Logica per l'accesso alle facoltà a numero chiuso, arricchita da oltre 250 quiz, assegnati negli anni passati, con soluzioni commentate. -
Mondi sociologici e campi di azione
L'idea di ""Mondi sociologici e campi di azione"""" rappresenta il tentativo di raccontare vari aspetti dell'agire sociale e muove da scambi interdisciplinari, seppur mediati dalle nuove tecnologie, con studiosi stranieri che, su tematiche quali l'ambiente, lo sviluppo locale e le dinamiche che ruotano intorno a nuovi/vecchi scenari di geopolitica, hanno deciso di condividere esperienze e studi, su tratti particolari della vita sociale. Così è nata l'idea di una raccolta di saggi (alcuni totalmente inediti, altri un po' rivisti), scritti in spagnolo, adatti ad aprire uno spiraglio su alcune possibili aree di indagine dell'agire sociale nel grande mosaico di campi di azione dei possibili mondi sociologici che compongono il mondo contemporaneo; il quale, in definitiva, è sempre più disincantato e post-ideologico ed è questo il mondo che la sociologia può osservare. L'approccio interdisciplinare ne consente di penetrare gli aspetti differenti, così da ottenere una visione di insieme più adeguata della complessità dei fenomeni."" -
Globale e locale attraverso una prima indagine sul mondo giovanile sammarinese
La società contemporanea, con le sue intersezioni, rende i meticciamenti tra globale e locale sempre più stringenti. Questa intersezione diventa sempre più interessante se la si analizza in una realtà quale quella della Repubblica di San Marino. Così l'intento dell'indagine, qui presentato, è stato quello di riuscire criticamente a cogliere le potenzialità che i due ambiti possono offrire per l'avvio ed il consolidamento di reali processi di sviluppo condiviso. Una sorta di economia giusta, come affermava Edmondo Berselli, in tempi di crisi globale dopo la fine della superstizione monetarista. Ma è importante anche un altro aspetto: quale tipo di rapporto intercorre tra le giovani generazioni e il loro vivere nel presente, in questo locale e globale, che si incontrano per dare risposte interpretative delle dinamiche locali che, nel caso della ricerca con questionario proposta al campione di giovani sammarinesi, ha rappresentato un primo tentativo di considerare, da nuove angolazioni, gli scenari del sociale. -
Tra cielo e terra l'ulivo in versi. Ediz. italiana e francese
Questa antologia è un inno poetico all'albero sacro del Mediterraneo l'ulivo. -
«Quarantana». La festa delle bambole volanti, un rito antico che rinasce
La spinta dell'interesse per ""l'etnico"""" sta determinando un clima di incertezza che giunge al termine di due percorsi paralleli quello dell'estinzione funzionale delle forme rituali tradizionali, e il fiorire della concezione egemone del folclore come fonte di ispirazione artistica. Superati ormai entrambi dalla globalizzazione e del fiorire di neo-tradizioni immesse sul mercato commercialmente e che si propagano viralmente sui social, i gruppi puristici si scontrano sul terreno del formalismo antropologico con un processo che da filogenetico è ormai un percorso individuale e ontogenetico. Tuttavia dall'interpretazione di termini come rifunzionalizzazione, stimolazione, recupero e rappresentazione si stanno via via formando reti che cercano di dare nuove risposte ai perché del bisogno di ripercorrere una via antica. Abbiamo cercato di definire lo stato dell'arte, fuori dell'accademia, di un esperimento che ormai travalica i confini nazionali come nel caso dei King Carnivals of Europe, o si limita all'area centro meridionale Italiana come nel caso delle feste di mezza quaresima che sono l'oggetto specifico di questo volume."" -
Si quaeris caelum. Omaggio a Gaetano Danieli
Gaetano Danieli appartiene a quella schiera di uomini, garbati e schivi, coerenti e determinati, generosi e inclusivi, pronti sempre a mettere a disposizione degli altri le proprie competenze, a servire in punta di piedi la comunità di riferimento, senza fare calcoli o cercare tornaconti personali. Dedicargli una miscellanea di studi nel compimento dei suoi 75 anni appare come un doveroso omaggio. Gli sono offerti contributi di alto spessore scientifico, oltre che di forte attrazione tematica, che spaziano dalla teologia alla storia della santità, dalla mistica alla iconografia, dalla storia del francescanesimo alla storia patria, dalla filologia all'ecologia, sino all'arte pittorica, ben richiamata nell'ultima parte del volume con la rappresentazione dei dipinti originali (inediti, vicini alla corrente espressionista) dovuti al pennello del protagonista. Si può dire che la miscellanea sia stata cucita su sua misura. Essa è in grado di apparire anche ai più distratti come una voce corale di molti amici, quale ringraziamento vivo e partecipato ad un uomo che ha sempre lavorato per l'unità, la condivisione, contro ogni gelosia o invidia intellettuale. -
Fra Ananke e Kronos: il corpo e la parola nello spazio terapeutico. Un viaggio sul Nastro di Möbius
Il corpo è luogo, spazio, materia e tramite, attraverso cui emerge e si sviluppa la mente, come sua funzione e parte costituente, una mente che si porrà o potrà porsi in dialogo o in conflitto col tessuto vivo della sua stessa carne. Il tema del rapporto corpo/mente è dall'autrice esplorato e proposto nella personale sintesi elaborata tra la modellistica biopsicofisiologica del Prof. Vezio Ruggieri e l'Ipotesi psicoanalitica dell'Eclissi del corpo, formulata dal Prof. A.B. Ferrari. L'autrice studia l'emersione della mente dal corpo, fermando l'attenzione sui processi sensoriali, sulla sensorialità e sulle emozioni, descrivendo la centralità dell'incessante lavorio senso-motorio, funzione costitutiva dell'Io, una struttura-processo in continuo divenire. -
Il mondo sospeso. Fenomenologia del «presagio» schizofrenico
Il tema clinico e umano dello smarrimento e del naufragio di chi, tra la perduta realtà e il non-ancora della follia, chiede luce dall'ombra, risuona, oltre le nosografie biopsicosociali, come cifra enigmatica di quella ""conditio humana"""" che, tra legge del giorno e passione per notte, è sempre pericolosamente attratta dalla vertigine della propria libertà."" -
Valorizzare lo sport come risorsa per la salute pubblica e l'inclusione scolastica. Ediz. italiana e inglese
Lo scopo del presente lavoro è quello di approfondire la tematica degli eventi sportivi e il relativo approccio strategico sia dal punto di vista operativo che gestionale. Il fenomeno degli eventi sportivi, in stretta correlazione con la trasformazione del concetto di ""sport"""", ha assunto nel tempo sempre maggiore rilevanza sociale, educativa, culturale ed economica. A tal proposito, risulta necessario attuare una efficiente ed efficace strategia gestionale in grado di valorizzare i punti di forza e le opportunità che una manifestazione sportiva è in grado di generare sia a livello locale che globale. Allo stesso tempo, in un'ottica di progettazione futuribile e sostenibile, si evidenzia l'importanza della valutazione post-evento e dei risultati socio-economici conseguiti."" -
Notabilia quaedam varia
In queste pagine sono raccolti alcuni scritti di mio padre da lui scelti per questa pubblicazione. Nelle prime righe dell'introduzione, scritta negli ultimi mesi della sua vita e consegnata all'editore poche settimane prima di lasciarci, papà chiarisce il senso di questo volumetto. A un anno di distanza dalla sua scomparsa, complice la cortese, affettuosa insistenza dell'editore, abbiamo voluto realizzare questo ultimo desiderio di papà dando alle stampe ""Notabilia quaedam varia"""". Un modo semplice per ricordare la sua inesauribile voglia di raccontare """"quanto nel 'libro della memoria' aveva stampato un'esperienza che forse presagiva il valore, nei tempi a venire, di quei ricordi e di quelle memorie"""". Nota introduttiva di Benedetto Coccia"" -
Médaillons poétiques-Medaglioni poetici
Il medaglione è, per definizione, un gioiello di forma circolare od ovale all'interno del quale inseriamo un ritratto, una ciocca di capelli o un ricordo insostituibile e, di conseguenza, prezioso. Questa nuova opera di Ode ci propone un mondo clandestino e appassionato in cui ogni pagina è un gioiello di parole cesellate, di miraggi il più vicino possibile al cuore. -
Eroiniche vite. Frammenti di incontri
Questo è un testo duro, forte, ma pieno di umana pietà; è un atto di scellerato coraggio. Molti dei ragazzi citati nel libro sono altrove, fuori dall'attrazione di Madame, alcuni hanno preso una tregua armata con la sostanza, di certi invece non ci sono più notizie da anni. Presentazione di B. Callieri. Prefazione di A. Correale. -
Elementi di management aziendale
Il testo affronta i temi base del management: partendo dall'analisi dell'assetto organizzativo ci si sofferma poi sulla gestione aziendale, avendo riguardo alla dinamica dei finanziamenti e della produzione e alla determinazione del reddito e del capitale. Si prosegue con lo studio della dimensione strategica dell'agire aziendale, soffermandosi sul ruolo della pianificazione ed elaborazione delle strategie. Particolare attenzione è riservata al marketing, ... Infine, si presenta il tema della responsabilità sociale dell'impresa individuando modalità di gestione dei rapporti con gli stakeholders... -
Nella patria degli interrotti.Doppia diagnosi. Approccio fenomenologico
Questo libro, che Alba ha pensato e vissuto nella sua esperienza di giovane psicologa, gettata nel terreno aspro e insidioso delle tossicodipendenze al Centro ""Arya"""" di Jesi, è una testimonianza rara e significativa di come la fenomenologia può funzionare, quando non si limita a enunciati dottrinali e a suggestive citazioni, ma si incarna in una pratica radicale che è tutt'uno con la radicalità della riflessione. In questo senso uno dei meriti da attribuire all'autrice è la capacità di sfidare certi pregiudizi che da sempre aleggiano sulla fenomenologia, come esito di quel dualismo di cui non solo Cartesio o Platone, ma tutti noi siamo un po' responsabili. Il dualismo corpo-coscienza ha generato, per germinazione, tutta una serie di altri dualismi: o è scienza o è filosofia, o è oggettivo o è soggettivo, o è esterno o è interno, o è metodo o è poesia, o è razionale o irrazionale, e così via..."""" (dalla presentazione di Maria Armezzani)""