Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8841-8860 di 10000 Articoli:
-
Carta da parati. Stili, motivi e applicazione
Il motivo è tornato! Dopo il minimalismo che ha caratterizzato l'interior design degli ultimi decenni, la carta da parati è di nuovo in auge, e la ricca panoplia di disegni e texture che la caratterizza è pronta ad animare le pareti dei nostri interni. A righe, a fiori, geometrica, trova spazio in ogni stanza; posata su intere superfici o dosata con sapienza, spicca oggi tra gli elementi più importanti in molti progetti d'interni, offrendo una gamma sterminata di possibilità. Questo volume della nuova collana Esprit Déco raccoglie un panorama delle tendenze più attuali e offre una variegata serie di soluzioni, permettendovi di trovare la carta da parati che fa per voi quella capace di armonizzarsi con i vostri gusti, con il contesto, con l'atmosfera che desiderate ottenere. -
Recupero creativo. Oltre 120 soluzioni originali e sostenibili
Nonostante siano spesso associati, i concetti di recupero, riuso e riciclo ai quali si accompagna di frequente l'aggettivo ""creativo"""" non sono del tutto sovrapponibili. Il riuso consiste nel reimpiegare un oggetto con le stesse finalità per cui era stato inizialmente concepito, mentre il riciclo gli attribuisce una nuova funzione; quanto al recupero, si tratta di un termine più generale, che racchiude in sé gli altri due. Recupero, dunque: perché quando sono uniti, il riuso tinto di una certa nostalgia e il riciclo espressione di una creatività che si nutre di indipendenza e voglia di osare si arricchiscono a vicenda. Prodigo di inattese e sorprendenti possibilità, il vasto ambito del recupero creativo è qui rappresentato da oltre 120 idee innovative. In queste pagine ognuno potrà trovare l'ispirazione che cerca, senza dimenticare che questa pratica, economica e virtuosa, ha anche ricadute positive sull'ambiente, poiché contribuisce a ridurre la produzione di rifiuti."" -
Arredamento industriale. Scegliere, recuperare, valorizzare
Amiamo le loro sagome funzionali, la loro bella semplicità e i materiali grezzi di cui sono fatti: progettati per essere utili e robusti, i mobili industriali che rispondevano ai bisogni delle fabbriche e delle officine tra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento sono diventati presenze atemporali nella decorazione d'interni. Come riconoscerli, rinnovarli e sistemarli a casa propria? Cosa affiancare loro per valorizzarli e liberarli della tipica aria austera? Come adibirli a nuovi usi? Come progettare gli spazi domestici per creare un insieme armonioso? Quali colori scegliere e quale tipo di vernici usare? Quali interventi privilegiare sugli spazi? Come adattare questi mobili in modo equilibrato a un arredamento classico? Domande alle quali il libro si impegna a rispondere con idee riguardanti atmosfere e colori, uno sguardo ravvicinato sui mobili vintage e le loro riedizioni, istruzioni per il rinnovamento e la patinatura, l'attrezzatura e molto altro. Pagina dopo pagina, verrete guidati non solo nella selezione e nel restauro dei mobili, ma anche nell'abbinamento di complementi quali sedie, lampade e lampadari e nella scelta dei materiali da usare. -
Stop-motion workshop. First level
Dopo la pubblicazione del manuale ""Stop-motion. La fabbrica delle meraviglie"""", Stefano Bessoni torna ad approfondire questa tecnica di animazione attraverso un laboratorio articolato in due volumi illustrati, corrispondenti al primo e al secondo livello dei workshop che tiene abitualmente in Italia e all'estero. Con uno stile chiaro e appassionato, l'autore condivide la propria esperienza raccogliendo i principi basilari e tutte le informazioni di natura tecnica e pratica che servono per creare animazioni stop-motion. Questo primo volume illustra come realizzare un'animazione a passo uno, come gestirla attraverso un software, che tipo di attrezzatura usare e quali sono i principi base da rispettare per ottenere un buon risultato. Viene inoltre proposta una serie di esercizi e successivamente sono affrontate le tecniche più semplici come la claymation e la cut-out animation. Il volume si conclude infine con la personale lezione di un grande maestro della stop-motion, Barry Purves, che sarà senz'altro di grande aiuto e ispirazione per chiunque desideri cimentarsi in questa appassionante forma d'arte."" -
Journey in the phantasmagorical garden of Apparitio Albinus (A)
Il giardino di Apparitio Albinus è un luogo strabiliante dalle coordinate sconosciute, con pianure selvagge e boschi spettrali, popolato da prodigiose creature che brulicano nella vegetazione, nuotano negli oceani e solcano i cieli. Sarà lo stesso padrone del giardino a farvi da guida e a presentarvele con il rigore dello studioso e un pizzico di ironia, conducendovi attraverso una fantasmagoria di forme, suoni e colori che susciterà in voi una sincera meraviglia ma anche un'intima inquietudine. Accanto ad amichevoli automi intelligenti e curiosi esseri mutanti metà uomini e metà vegetali, incontrerete anche macchine infernali, pesci assassini e misteriose entità che sfuggono all'umana comprensione; tutte meraviglie classificate con scrupoloso approccio scientifico in questo volume a metà strada tra un bestiario medievale e il catalogo di curiosità di un eccentrico collezionista cinquecentesco. Claudio Romo esplora i meandri segreti della natura e della mente umana, trasportandoci in un mondo carnevalesco e a tratti sinistro che ci dimostra come la vita si alimenti di anomalie e stravaganze, non di normalità. Rifacendosi all'immaginario mitologico, alchemico e fantascientifico, Romo ci ricorda il carattere effimero della realtà, che altro non è se non un prodotto della fantasia. -
Happy home outside. La magia di vivere all'aperto
Charlotte Hedeman Guéniau, fondatrice e direttrice creativa di RICE, ci fa scoprire che anche la vita all'aperto può essere gioiosa e rilassante, soprattutto se condivisa con amici e familiari. Che abbiate a disposizione un semplice balcone o una terrazza, un cortile o un giardino, in questo libro troverete utili consigli per sfruttare al meglio i vostri spazi esterni, dai rifugi appartati alle decorazioni per la tavola, dall'illuminazione alle sedute, fino a un dondolo fatto con un bancale. Con uno stile frizzante e leggero, arricchito da un occhio attento ai dettagli e da una predilezione per i colori sgargianti, Charlotte ci mostra come trarre il massimo da capanni, serre e casette sugli alberi, ma anche da tende degli indiani e vecchie roulotte, e ci offre innumerevoli spunti per attività da svolgere in compagnia, come fare sport, allestire un cinema all'aperto, preparare la pizza e organizzare un picnic. -
Mia madre
"Ha il cuore tra sole e notte"""" la madre che nelle prime pagine del libro guarda con espressione decisa la bambina che le porge una lanterna e intanto si lascia sfuggire una lacrima. La misteriosa e affascinante donna presentata attraverso gli occhi della figlia sembra essere in partenza, con ferri da maglia, gomitoli e una spada come bagaglio. Sollecita nella cura, pronta per l'avventura. La madre è un giardino in cui fiorisce l'amore ma dove non mancano cardi e piante selvatiche. Occorre fare attenzione e imparare l'arte del giardinaggio, perché qui ci si può rifugiare e godere della bellezza della natura, ma si rischia di pungersi e tagliarsi. Creatura quasi mitica, la madre ha una natura metamorfica esaltata dalle illustrazioni di Emmanuelle Houdart, che come sempre sfoggiano colori accesi e dettagli sorprendenti da scovare: ora volpe, ora lupa (incarnazione di intelligenza e forza, animali che a qualsiasi latitudine si ammantano di una ricca simbologia), mette ali di uccello per volare e cantare e le ripiega piangendo in una gabbia. Traducendosi in un testo poetico essenziale e delicato e in immagini particolarmente maestose, questo denso simbolismo spoglia la figura materna della visione edulcorata che siamo abituati a trovare in buona parte della letteratura per l'infanzia. Una madre è una persona a tutto tondo, piena di tenerezza e attenzione per i figli ma anche di passioni, inquietudini e desideri propri. Età di lettura: da 7 anni." -
Reportage e storie per immagini
Che cos'è esattamente il reportage? I dizionari attribuiscono l'origine della parola al francese degli inizi del XVII secolo; il verbo francese antico reporter significa ""riportare"""", una parola che spiega meravigliosamente il reportage, specialmente per ciò che riguarda lo urban sketching. Realizzare illustrazioni per reportage o disegni documentari, quindi, significa esplorare il mondo e """"riportare"""" ciò che abbiamo sperimentato tramite la penna o il pennello. Naturalmente, esistono tante possibilità quanti sono gli artisti. Ciò che conta è il fine: più che registrare semplicemente ciò che vediamo, il reportage illustrato, a volte chiamato giornalismo visivo, racconta anche ciò che vedono la mente e il cuore, la storia che l'artista vuole raccontare. Come potete fare vostre queste storie? Definendo il vostro fine: recatevi in un luogo, trascorrete del tempo a osservare e poi disegnate ciò che avete visto. Cosa vorreste raccontare agli altri di ciò che avete visto, sentito, provato? Più riuscite a comunicare attraverso gli schizzi e i disegni, più sarà naturale creare un reportage. L'obiettivo di questo libro è fornirvi alcuni consigli e idee da tenere a mente quando disegnate dal vero, oltre ad alcuni esempi pratici da cui potete trarre ispirazione. Proprio come esiste un'infinità di storie che si possono raccontare a parole, questo volume della collana Urban Sketching vuole ricordare al lettore che esiste anche un'infinità di storie che si possono raccontare per immagini. Il prossimo passo è uscire di casa e cominciare a raccontarle!"" -
Prospettive
Il disegno dal vivo è uno strumento potente, ma può anche diventare una sfida impegnativa. Da dove si inizia? Come si filtra un'ampia scena affollata per poterla ritrarre su carta? Come funziona la prospettiva? E dove si trova quel benedetto punto di fuga? Questo libro vi aiuterà a colmare il vuoto tra il mondo teorico dei concetti della prospettiva e il mondo reale del disegno in loco. Tutti i disegni partono da una solida struttura di base. La prospettiva è semplicemente un insieme di regole ""scoperte"""" durante il Rinascimento italiano che consente di tradurre ciò che vediamo nel nostro mondo tridimensionale in una superficie a due dimensioni, come un foglio di carta o una tela. Questi principi forniscono una semplice base per creare le linee di riferimento dei vostri disegni. La prospettiva non deve intimorirvi, al punto da spingervi a evitarla. Una volta che avrete imparato le basi e i processi più semplici, disegnerete in modo più rapido, facile e verosimile - e cambierà anche il modo in cui osservate il mondo, perché la prospettiva è ovunque!"" -
Sfumature di grigio. Decorare con eleganza
Il grigio è il neutro perfetto. È fresco e moderno e si abbina bene a qualunque altro colore. Può essere scuro e scenografico, oppure chiaro e di aspetto nordico. È l'ideale per interni raffinati di ispirazione scandinava o per un elegante stile industriale e potete utilizzarlo per dare carattere a un anonimo divano a basso prezzo o vivacizzare un Chesterfield capitonné con un tocco urbano. Non ci sono dubbi: il grigio è la tonalità del momento. Tuttavia, per quanto sia apprezzato, non basta comprare un barattolo di vernice grigia e stenderla sulla parete; il grigio è infatti il colore più difficile da usare nella decorazione di interni. Utilizzato nel modo sbagliato, può far apparire una stanza fredda e buia o addirittura abbassarne i livelli di energia. Se però lo usate come si deve, renderà la vostra casa elegante, sofisticata e moderna. Come scegliere dunque la vernice giusta? Con Sfumature di grigio, Kate Watson-Smyth vi aiuterà a trovare la tonalità che fa per voi. Ricco di spunti, consigli e informazioni essenziali, il libro vi guiderà in quel campo minato che è la scelta della perfetta sfumatura di grigio. -
Cappottini per cani. 15 pratici progetti a maglia
Che viviate in città o in campagna, che abbiate un levriero o un chihuahua, Cappottini per cani è una miniera di schemi e modelli per tenere al caldo il vostro cane durante l'inverno. La rinomata azienda di abbigliamento e accessori per cani Redhound for Dogs ha scelto di mettere in condivisione la sua esperienza per regalare il massimo del comfort ai vostri amici a quattro zampe. Dovrete semplicemente scegliere il modello che preferite e creare il vostro cappottino su misura. Per essere certi che il capo gli calzi a pennello, troverete inoltre semplici istruzioni su ""Come prendere le misure"""" al vostro cane. I 15 pratici progetti proposti includono modelli e schemi per cappottini, mantelline e una coperta patchwork, oltre a suggerimenti sui filati e i ferri da usare."" -
Arte con la penna a sfera
espressione artistica, spiegandone l'evoluzione e la trasformazione in uno strumento tanto diffuso. Grandi artisti contemporanei, autori di opere elaborate e stimolanti, illustrano i loro metodi, i messaggi dei loro lavori e il personale rapporto con lo strumento. I pezzi presentati vanno dai ritratti dalla profonda connotazione psicologica ad animali mutanti e spettacolari opere astratte di grande formato, seguendo la suddivisione dei capitoli in base ai diversi stili: disegno classico, astrazione moderna, illustrazione grafica, realismo contemporaneo e schizzi. Una serie di esercizi permette inoltre di approfondire aspetti come il tratteggio semplice e incrociato, le ombreggiature, l'iperrealismo, le trame e i motivi, la sovrapposizione di diversi strati, l'uso combinato della penna e altri mezzi espressivi e molto altro ancora. Immergetevi in questo volume ricco di ispirazioni e gustate i complessi e straordinari lavori creati con uno strumento tanto comune. -
Foglio & forma. Superfici creative con la carta
Imparate a creare trame superficiali con la carta grazie alle semplici tecniche illustrate dall'autore della fortunata serie Foglio & forma. Dall'intreccio alla stratificazione, dallo strappo alla pieghettatura, ciascuna delle 12 tecniche innovative presentate è accompagnata da fotografie di lavori realizzati con diversi tipi di carta, oltre a vari esempi di applicazioni nel campo dell'arte, della moda e del design di mobili, gioielli e articoli per la casa. Imprescindibile per gli studenti di design e i designer professionisti interessati al potenziale decorativo delle superfici, il libro rappresenta una valida fonte d'ispirazione per tutti gli appassionati di creazioni con la carta -
Probuditi! Ediz. illustrata
Dopo aver assistito allo spettacolo del famoso ipnotizzatore Lomax il Magnifico, Calvin e Rodney decidono di costruire una macchina per l'ipnosi tutta loro. La prima cavia è Trudy, la sorellina di Calvin. Con grande sorpresa dei ragazzi, la macchina funziona e ora la bambina è convinta di essere un cane: ansima, sbava e abbaia agli scoiattoli! Ben presto, però, i ragazzi si rendono conto di non saper risvegliare Trudy dal suo stato di trance. Come se non bastasse, la mamma sta per tornare a casa. Cosa dirà quando vedrà la figlia grattarsi l'orecchio con il piede? Età di lettura: da 5 anni. -
Cucinare con gli insetti
Gustosi, saporiti, semplicemente squisiti! Cavallette fritte con chili, larve arrosto su letto di erbe di campo, grilli con miele e sesamo, deliziose praline di larve di tenebrione mugnaio... sono solo alcune delle prelibatezze di questo libro, che dimostra come gli insetti siano sorprendentemente buoni da mangiare! Non per niente in molti Paesi del mondo sono ritenuti vere e proprie leccornie, che troviamo già nel menu di oltre due miliardi di persone. E anche in Europa si sta iniziando a scoprire il potenziale degli insetti in cucina, reperibili per l'acquisto su Internet o in alcuni negozi specializzati. Ma gli insetti sono molto più di una semplice avventura culinaria. Ricchi di nutrienti, sono particolarmente allettanti per il ridotto impatto ambientale del loro allevamento, di molto inferiore a quello degli attuali allevamenti intensivi di carne. La stessa FAO già da alcuni anni ne riconosce il fondamentale apporto proteico (oltre che di vitamine e fibre), e ha invitato i Paesi industrializzati a superare i pregiudizi e ad accettarli come ""cibo del futuro"""", importantissimo dal punto di vista sia nutrizionale sia ambientale. Per poter sfamare una popolazione sempre crescente è necessario trovare soluzioni alternative al sistema alimentare attuale."" -
Workshop di stop-motion. Secondo livello. Il burattino
Chi non conosce Jack e Sally di Tim Burton's Nightmare Before Christmas, o Coraline, o Paranorman, o ancora Frankenweenie e Fantastic Mr Fox? Il burattino è il vero attore della meravigliosa disciplina della stop-motion e i protagonisti dei grandi film che abbiamo ammirato con stupore sul grande schermo non hanno certamente nulla da invidiare ai loro colleghi in carne e ossa, anzi in molti casi ottengono notorietà e apprezzamenti ancora maggiori. Dopo la pubblicazione del manuale ""Stop-motion. La fabbrica delle meraviglie"""", Stefano Bessoni approfondisce questa tecnica di animazione attraverso un laboratorio articolato in due volumi illustrati, corrispondenti al primo e al secondo livello dei workshop che tiene abitualmente in Italia e all'estero. Grazie a Workshop di stop-motion. Primo livello, avrete ormai acquisito le basi dell'animazione stop-motion cimentandovi nelle tecniche più semplici e imparando a usare i software dedicati. A questo punto siete pronti per scoprire tutti i segreti che vi permetteranno di fabbricare i vostri attori ideali: conoscerete i materiali, ne approfondirete le caratteristiche e imparerete a combinarli tra loro in modo da mettere a punto una tecnica personale per ottenere protagonisti stupefacenti. Non c'è limite alla fantasia..."" -
Stop-motion workshop. Second level. The puppet
Chi non conosce Jack e Sally di Tim Burton's Nightmare Before Christmas, o Coraline, o Paranorman, o ancora Frankenweenie e Fantastic Mr Fox? Il burattino è il vero attore della meravigliosa disciplina della stop-motion e i protagonisti dei grandi film che abbiamo ammirato con stupore sul grande schermo non hanno certamente nulla da invidiare ai loro colleghi in carne e ossa, anzi in molti casi ottengono notorietà e apprezzamenti ancora maggiori. Dopo la pubblicazione del manuale ""Stop-motion. La fabbrica delle meraviglie"""", Stefano Bessoni approfondisce questa tecnica di animazione attraverso un laboratorio articolato in due volumi illustrati, corrispondenti al primo e al secondo livello dei workshop che tiene abitualmente in Italia e all'estero. Grazie a Workshop di stop-motion. Primo livello, avrete ormai acquisito le basi dell'animazione stop-motion cimentandovi nelle tecniche più semplici e imparando a usare i software dedicati. A questo punto siete pronti per scoprire tutti i segreti che vi permetteranno di fabbricare i vostri attori ideali: conoscerete i materiali, ne approfondirete le caratteristiche e imparerete a combinarli tra loro in modo da mettere a punto una tecnica personale per ottenere protagonisti stupefacenti. Non c'è limite alla fantasia..."" -
Mostri malati. Ediz. illustrata
Orchi, fantasmi, streghe, yeti, scheletri, vampiri... i mostri più temibili li conosciamo tutti. Ci hanno spaventati da bambini, magari evocati da genitori spazientiti, e li abbiamo ritrovati da adulti nel cinema, nella letteratura, nell'arte, sempre intenti a spargere terrore e distruzione. Quello che forse non sappiamo è che anche loro, come noi... si ammalano! E, in una sorta di contrappasso, le malattie che rischiano di prendersi più facilmente sono proprio quelle che li rendono inoffensivi. Così il mostro-sotto-il-letto non può sbucare nella notte a spaventare i dormienti perché la mosca tze-tze lo ha punto sprofondandolo nel sonno; l'orco non può divorare nessuno perché si è preso una terribile indigestione; il mercante d'armi è stato vinto dalla freccia di cupido; il vampiro non può succhiare il sangue da morbidi colli innocenti perché a lui è toccata la sofferenza più atroce di tutte: il mal di denti! Sopraffatti dalla malattia, i mostri non sono più così spaventosi; al contrario appaiono buffi e teneri nelle illustrazioni a tutta pagina in cui la fantasia di Emmanuelle Houdart, autrice anche dei testi, si esprime al suo meglio. L'iconografia relativa a queste malefiche creature è qui sapientemente rovesciata creando un universo grottesco formicolante di dettagli, colori e personaggi che ci permette di ricostruire tante piccole storie a partire da ciascuna immagine. Età di lettura: da 5 anni. -
Botanical style. Ispirazioni per arredare casa con piante e fiori. Ediz. illustrata
Nel suo ultimo libro, Botanical Style, la stylist Selina Lake unisce il suo inconfondibile stile romantico e vintage all'attuale tendenza che vede le piante protagoniste nel settore dell'arredamento. Il primo capitolo, ""Idee botaniche"""", passa in rassegna gli ingredienti di base di questo stile - antiche stampe botaniche, materiali grafici, rivendite di fiori, serre, capanni e piante d'appartamento - e ne prende spunto per ricavare nuove idee che sappiano trasformare ogni ambiente in una rigogliosa oasi di pace. Nelle pagine successive, Selina esplora cinque diverse impostazioni dello stile botanico. """"Botanico vintage"""" celebra la tavolozza discreta degli acquerelli, i fiori pressati e le porcellane d'epoca; """"Botanico bohémien"""", invece, è pervaso da un'anima hippie anni Settanta, fatta di esotiche piante in vaso, ghirlande di fiori e arredi eclettici. Le diverse superfici e l'impronta contemporanea di """"Botanico industriale"""" conferiscono un tocco moderno, grazie a materiali come cemento lucidato, metalli arrugginiti e vetreria di laboratorio combinati a pareti scrostate e poster scientifici d'epoca. """"Botanico tropicale"""" è un tripudio di cactus, palme e vistose grafiche fogliari, per dare alla casa un look tra il glam e il rétro, mentre """"Botanico naturale"""" chiude il libro con una nostalgica carrellata di idee che arrivano direttamente dal giardino, dal legno e da antiche illustrazioni. Le pagine del libro sono inoltre disseminate di utili box """"Come fare"""" e """"Tocchi stilistici"""", in cui Selina Lake fornisce ai lettori un gran numero di suggerimenti per aiutarli a portare nella loro dimora i toni, i contenuti e le atmosfere di Botanical Style."" -
Malaria
Nelle fiabe classiche, succede che la protagonista si allontani dal mondo in cui vive e, trasportata da un tornado, cadendo in una tana, attraversando uno specchio o spiccando il volo grazie a una polvere di fata, raggiunga un altro piano di realtà, dominato da leggi completamente differenti. E che con i suoi nuovi compagni inizi poi un viaggio di scoperta attraverso scenari surreali. Nel mondo in cui viviamo noi, tuttavia, non abbiamo accesso al Paese delle Meraviglie, al Regno di Oz né all'Isola che non c'è. La cosa più simile a un altro mondo arriva forse solo in seguito alla morte. È questa l'idea di fondo di Malaria, un graphic novel che ruota intorno alla morte di una bambina e alla conseguente angoscia dei suoi genitori, i quali non sopportano l'idea che la loro piccola Natalia possa continuare a ""esistere"""" in un altro mondo tutta sola e impaurita. Ma non è detto che dopo la morte tutto sia buio e paura. Si può, ad esempio, incontrare un granchietto dispettoso e testardo che ti costringe ad affrontare luoghi e realtà che prima ti spaventavano. E ci si può imbattere in curiosi personaggi con cui farsi compagnia durante il viaggio: eleganti signori con una corda al collo, vecchietti simili a chiocciole dai curiosi copricapi, bizzarri soldati con un enorme buco nel petto. E poi, durante la strada, capita magari che il buco possa chiudersi, le corde cadere dal collo e la paura svanire.""