Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4941-4960 di 10000 Articoli:
-
Reti e inclusione socio-educativa. Il sistema di supporto WISE
Problemi dovuti a disabilità fisiche o di salute, congenite o acquisite a seguito di traumi o di malattie degenerative, impediscono spesso, in modo temporaneo o permanente, la normale partecipazione all'istruzione scolastica, universitaria e professionale. Possono in questi casi le tecnologie di rete e mobili offrire nuove opportunità per una reale inclusione socio-educativa? Si tratta della questione chiave che dal 2009 al 2012 ha guidato l'attività di ricerca e sviluppo del progetto denominato WISE (Wiring Individualised Special Education), finanziato dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca con fondi di investimento per la ricerca di base (FIRB). Scopo del progetto è stato lo sviluppo di un sistema di supporto all'educazione e alla formazione speciale dei cosiddetti homebound, ossia di coloro che per ragioni fisiche e di salute sono confinati presso la propria abitazione o altro ambiente (ospedale, domicilio temporaneo). Parti essenziali del sistema di supporto WISE sono i tool per la condivisione delle conoscenze e delle buone pratiche sulla homebound special education, la progettazione assistita di interventi didattici indirizzati all'utenza speciale, la formazione degli operatori socio-educativi. Questo volume raccoglie i risultati del progetto nonché le riflessioni e le testimonianze di coloro che lo hanno realizzato. -
Città e dintorni. Trasformazioni e identità in età contemporanea: Roma a confronto
Sotto osservazione oggi, più che mai, il rapporto tra le città e il loro territorio di riferimento: un rapporto da sempre non lineare, insieme intenso e conflittuale, che dal XIX secolo tende progressivamente a sbilanciarsi in un'unica direzione, sopraffatto dalle esigenze del polo primario. Qui si è provato ad osservare tale relazione dal punto di vista del più ""debole"""", ponendosi la domanda di cosa abbia significato, in età contemporanea, essere i """"dintorni"""" di un grande centro urbano in espansione per società locali già presenti e attive storicamente e, comunque, per un territorio da tempo abitato. Fuoco dell'analisi è Roma, ma nel confronto con altri modelli urbani, sia italiani (Torino, Milano, Napoli) che europei (Parigi, Londra, Berlino, Vienna, Madrid). Confronto da cui emerge in evidenza tutta la singolarità del suo caso: una prerogativa, questa, sempre evocata parlando di Roma, ma che la lente della ricerca e l'esempio di altre realtà coeve sostanziano. Offrendo anche spunti di riflessione per dare senso e forma al futuro."" -
Comunicazione d'impresa e gestione delle risorse umane. Valorizzare le persone nelle imprese innovative e nelle pubbliche amministrazioni virtuose
Nel processo di globalizzazione delle attuali Knowledge Society il vero vantaggio competitivo tra le imprese e i sistemi paese non è più fornito dalla sola disponibilità di materie prime e/o dalla diffusione delle tecnologie, ma dall'apporto del capitale umano, dalla qualità delle conoscenze e delle competenze delle persone che lavorano nelle aziende innovative e nelle pubbliche amministrazioni virtuose. Infatti, a seguito delle profonde trasformazioni in atto, che hanno portato all'affermazione di modelli organizzativi innovativi e nuove culture gestionali, il collaboratore non è più considerato un semplice ""costo"""", ma diventa una """"risorsa strategica"""" fondamentale per la creazione di Shared Value per tutti gli stakeholders. In questo nuovo scenario, il manuale intende fornire una chiave di lettura sistemica e interdisciplinare dei fenomeni analizzati, utile per comprendere meglio le interazioni esistenti tra la ricerca di un costante miglioramento dei risultati complessivi dell'impresa e il contributo che a questo obiettivo possono fornire le politiche di comunicazione d'impresa mirate e strategicamente orientate e quelle di gestione delle risorse umane tendenti a valorizzare e a motivare i collaboratori."" -
Geografia e filosofia. Materiali di lavoro
Nei nostri ricordi scolastici geografia e filosofia rappresentano mondi separati e lontani, che poco o nulla hanno a che fare l'uno con l'altro. La geografia ci riporta alle carte appese alle pareti delle aule e ad elenchi interminabili come quello degli affluenti di destra del Po. La filosofia al proprio tempo appreso col pensiero, al Cogito e agli imperativi categorici. Questa spartizione ha dietro di sé una lunga storia - che se non è lunghissima, è ancora viva e presente nella cultura contemporanea. Nonostante lo ""spatial turn"""" registratosi nelle scienze sociali negli ultimi anni, la storia dei prestiti e delle contaminazioni tra discorso filosofico e discorso geografico attende ancora, in larga parte, di essere scritta. La responsabilità va ripartita in parti uguali tra filosofi e geografi. Questo lavoro parte infatti da una precisa ipotesi interpretativa: l'esplorazione conoscitiva e materiale della Terra, il tratto che più di ogni altro caratterizza l'epoca moderna e senza il quale non si darebbe globalizzazione, sarebbe stata impensabile senza le molteplici connessioni, interferenze e sovrapposizioni tra geografia e filosofia. Si tratta allora di ripensare il rapporto tra quelli che sono a tutti gli effetti dei dispositivi di produzione di immagini del mondo e di riportare alla luce alcune delle tappe più significative di un percorso comune così poco conosciuto: da Kant a Foucault, passando per Hegel, Marx e Heidegger."" -
Storia della croce rossa italiana dalla nascita al 1914. Vol. 1: Saggi.
La storia della Croce Rossa non è la storia della Croce Rossa. È la storia di un'idea, della più grande idea umanitaria e laica che sia apparsa sulla terra e su di essa e solo su di essa si è imposta e diffusa al punto di coprire oggi praticamente tutti gli Stati del mondo. Quest'idea fu concepita da quel genio dell'umanità che fu Henry Dunant nella 'cittadella ospedale' di Castiglione delle Stiviere dopo la strage susseguente all'epocale battaglia di Solferino e San Martino il 24 giugno del 1859. La storia che qui si ricostruisce è quella della Croce Rossa Italiana dalla sua nascita nel 1864 (o nel 1859) fino alla vigilia della prima guerra mondiale. Si tratta di una storia che non è mai stata scritta, sulla quale hanno lavorato per tre anni in decine e decine di studiosi ed appassionati soprattutto al fine di reperire dei materiali a tutti gli effetti introvabili. L'Italia è stata fatta in due anni ma la Croce Rossa, può apparire paradossale, fu costituita in ancor meno tempo. -
Il falso in sanità. Problematiche giuridiche ed aspetti sociologici
Il dibattito scientifico sul tema del falso documentale, nelle sue svariate forme e nelle sue numerose applicazioni, è divenuto sempre più rilevante negli ultimi anni, in concomitanza con la presa di coscienza, anche nel nostro paese, dell'importanza relativa a questo fenomeno. Lo studio del falso trova il suo interesse in campo sociologico nella descrizione, definizione e approfondimento delle sue cause e dei possibili comportamenti devianti, e consente quindi lo sviluppo di più efficaci strategie di contrasto sia sul versante giuridico - con una sempre più puntuale elaborazione legislativa sia su quello più propriamente operativo. Alla veridicità - ritenuta o presunta tale - dei documenti sanitari si affianca la necessità di una costante valutazione dell'accuratezza e dell'appropriatezza del dato, che potrebbe essere costruito in maniera falsificatoria (per dolo, colpa o errore - negligenza). Diventa quindi importante la vigilanza e il controllo sulla corretta compilazione dei documenti sanitari, anche in prospettiva del Fascicolo Sanitario Elettronico costruito dal cittadino-utente. In questo volume gli autori compiono una vasta e approfondita analisi del fenomeno del falso all'interno del mondo della sanità italiana e, attraverso ampie fonti di ricerca, seguono il filo rosso della tutela della salute e della ricerca di nuovi modi per costruirla. -
Hitozukuri e Monozukuri. Saper fare azienda secondo il Toyota Production System
"Il Toyota Production System (TPS) è """"un sistema ideato per gli esseri umani"""". La vera chiave per applicare il TPS con successo sta nel credere e nello sviluppare l'ingegno di tutte le persone che lavorano nell'azienda"""". Il sistema di produzione Toyota non è una semplice metodologia, né un insieme di tecniche e strumenti; è la continua e costante tensione del management e di tutte le persone che lavorano nell'azienda verso un obiettivo comune. Solo così si ottengono risultati significativi, sostenibili e duraturi. Ciò che di straordinario si riscontra nel manufacturing Toyota è il fatto che molti membri dell'azienda, a cominciare da Taiichi O- no, hanno continuato per decine d'anni, perseguendo la realizzazione di un """"manufacturing ideale"""", a essere impegnati """"nella pratica e nelle attività di kaizen quotidiane"""". Una forma di impegno che sicuramente negli ultimi anni è stata invece trascurata dalle nostre aziende, con la conseguenza di una graduale perdita della capacità di monozukuri, il far bene le cose, principale leva competitiva di un'azienda manifatturiera. Questo libro ha l'ambizione di riportare l'attenzione dei manager e delle imprese sul monozukuri e sull'hitozukuri, la capacità di gestire le persone, unica vera risorsa per sviluppare e sostenere la competitività aziendale." -
Crisi sociale e disagio educativo. Spunti di ricerca pedagogica
Cosa si intende per ""disagio educativo""""? Quale rapporto esiste tra il disagio educativo e la crisi sociale in cui siamo immersi ormai da qualche tempo? Cosa significa, oggi, proporre delle esperienze educative? Come si ridefiniscono, oggi, limiti e possibilità del lavoro educativo? Sono alcune delle domande che hanno innervato la scrittura di questo testo, che, intorno a esse, avvia dei percorsi di riflessione pedagogica. Il volume propone una lettura del disagio come condizione socialmente generata e appresa nella quotidianità delle interazioni, delle abitudini, delle situazioni materiali e concrete in cui ciascun individuo si trova a vivere. Si addentra in alcuni dei luoghi in cui il disagio educativo sembra oggi prendere forma, cercando di seguirne la generazione, di approfondirne le dinamiche, di mostrarne gli effetti. Segue così la collocazione del disagio nell'esistenza individuale, nel patto educativo tra generazioni; esplicita la sua parentela con la tecnica e la mentalità a essa sottesa, le conseguenze di tutto ciò sul legame sociale, e, più in generale, sulla quotidianità che tutti noi viviamo. Propone una prospettiva pedagogica e alcune attenzioni metodologiche a partire da cui poter individuare le condizioni che, attualmente, rendano o meno possibile rinnovare e alimentare il senso delle esperienze educative vissute in contesti istituzionali come la scuola e i servizi o nell'ambito dei più diversi progetti territoriali."" -
Il linguaggio di Winnicott. Dizionario dei termini e dei concetti winnicottiani
Donald Woods Winnicott (1896-1971) è una figura unica ed eccezionale nel panorama della psicoanalisi contemporanea, ed ha lasciato una eredità di concetti, idee, ed osservazioni la cui importanza continua a crescere. L'originalità del suo pensiero si rispecchia nell'uso dei termini e delle parole con cui egli ha proposto le sue formulazioni cliniche e teoriche. Il volume è un vero e proprio dizionario del lessico winnicottiano che esamina in modo sistematico, con ampio uso di citazioni e riferimenti testuali, i concetti chiave del suo pensiero. Ognuna delle voci, a sua volta, è articolata in una molteplicità di sottovoci collegate tra loro da riferimenti incrociati. Se il volume nel suo insieme ripercorre in modo ragionato le vie attraverso cui si è andato sviluppando il pensiero di Winnicott in più di quarant'anni di lavoro clinico e teorico, la sua struttura a più entrate lo rende uno strumento maneggevole ed indispensabile per l'accesso al suo contributo: per lo studente che non ha ancora incontrato Winnicott è un avamposto per attingere alla ricchezza di pensiero che l'attende; per lo psicoanalista e lo psicoterapeuta può essere una fonte di nuovi insight che possono illuminare la pratica clinica; per lo studioso è una miniera di dati bibliografici e tematici. Il volume è corredato inoltre da una dettagliata ed esaustiva bibliografia delle opere e degli scritti di Winnicott curata da Harry Karnac. -
Marketing collaborativo e online value co-creation. L'impresa e la sfida del consumatore produttivo
Il lavoro, fondendo diversi filoni di ricerca (di cui i più centrali sono quelli relativi alla consumer agency, alla collaborative e open innovation, alle comunità online e neo-tribù di consumo) legge e interpreta, anche alla luce dell'analisi di alcuni significativi casi empirici, le modalità attraverso le quali i consumatori sono coinvolti nei processi di creazione dei brand, delle esperienze ad essi associate, delle strategie di marketing e, talvolta, nello stesso processo di sviluppo di nuovi prodotti, cercando di evidenziare le implicazioni (le sfide manageriali) e i limiti della co-creazione online. -
Colombino e lo zio Gastone. Con video libro. Ediz. illustrata
Lo zio Gastone è un grande esploratore. Gli piace raccontare fantastiche avventure a suo nipote Colombino che ascolta così la storia del coccodrillo gigante, dell'aquila reale e della balena polare... ma c'è un problema: lo zio Gastone si addormenta sempre sul più bello! Età di lettura: da 3 anni. -
Un quadro giallo
Un nuovo pop-up di David Carter. Ogni pagina suscita una gamma di sensazioni e esperienze visive e continua il divertissement di cercare, negli intrecci di carta, un quadro giallo. -
Il fiume. Con adesivi. Ediz. illustrata
Un libro ricco di curiosità, scoperte, attività ed esperimenti per imparare a conoscere e amare il fiume. Contiene: cartoncini fustellati, poster-gioco, adesivi, carte speciali e un blocco per appunti. Età di lettura: da 5 anni. -
Imparo a disegnare con Giulio Coniglio
120 pagine di disegni e attività da colorare e completare per giocare e imparare in compagnia di Giulio Coniglio. Età di lettura: da 3 anni. -
Il brutto anatroccolo
Età di lettura: da 3 anni. -
L' uomo, che artista. Ediz. illustrata
Un viaggio per piccoli curiosi alla scoperta delle espressioni artistiche più significative dell'uomo. Età di lettura: da 6 anni -
Pimpa e il pupazzo Max. Ediz. illustrata
Finalmente sono cominciate le vacanze di Natale! Pimpa e Armando partono per la montagna. Il sole è alto nel cielo: Pimpa decide di fare una passeggiata nel bosco innevato e incontra Max, un pupazzo di neve. Max ha tanto freddo alla testa e Pimpa gli presta il cappello di Armando, ma una folata di vento improvvisa lo fa volare via... Età di lettura: da 1 anno. -
La savana da toccare. Ediz. illustrata
Tocca la criniera del leone, accarezza il mantello della giraffa, senti le scaglie del coccodrillo... Un libro di scoperta per i piccoli, tutto da toccare, per esplorare la savana... con la punta delle dita! Età di lettura: da 3 anni. -
Rime per le mani. Ediz. a colori. Con QR Code per contenuti digitali
"Rime per le mani"""" è un libro ricco di illustrazioni e tante filastrocche adatte ai più piccoli. È una linea editoriale pensata pensando al bambino nelle sue tappe di crescita per giocare, ridere, conoscere, guardare... per crescere insieme. È progettata da Emanuela Bussolati e Antonella Vincenzi. Età di lettura: da 1 anno." -
L' orsolibro. Ediz. illustrata
Per chi è stanco, fa i capricci, ha sonno, ha bisogno d'affetto, un libro di stoffa che diventa un tenero orsetto di peluche: terminata la lettura, magari prima della nanna, inserisci il libro all'interno di una tasca dell'orsetto, che diventa così un morbido compagno di sogni del tuo bambino! Età di lettura: da 1 anno.