Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4641-4660 di 10000 Articoli:
-
La Rifondazione comunista. Asimmetrie di potere e strategie politiche di un partito in movimento
Con le elezioni del 13 e 14 aprile 2008 i comunisti vengono espulsi dal Parlamento italiano, un fatto che costringe la sinistra a ridiscutere la propria strategia in un ambiente politico ostile, dentro una logica di bipolarismo coatto che poco spazio lascia alle forze politiche non allineate. Il cartello della Sinistra- l'Arcobaleno, tentativo unitario delle forze a sinistra del Partito democratico, subisce una disfatta elettorale. Il Partito della Rifondazione Comunista, che aveva scommesso su quell'ipotesi unitaria, deve così affrontare un dibattito sulla linea politica e sulla ridefinizione dei gruppi dirigenti. Il volume ripercorre le dinamiche di elaborazione della sconfitta attraverso un'osservazione attenta dello scontro al vertice del Prc durante il suo VII congresso, considerando anche il deludente risultato della lista comunista e anticapitalista alle elezioni europee del 2009. Con rigore scientifico e linguaggio scorrevole vengono esaminati la dialettica interna e i meccanismi di elaborazione strategica di una forza politica che rivendica una cultura di trasformazione dibattendosi fra tradizione e innovazione in un'epoca particolarmente critica per i partiti della sinistra radicale. Si analizzano infine le dinamiche di graduale allontanamento del Prc dal modello politico-organizzativo del partito di massa classico nella direzione di un nuovo ""partito sociale connettivo""""."" -
Psicologia sociale e promozione della salute. Vol. 1: Fondamenti psicologici e riflessioni critiche.
La salute è contemporaneamente un bene personale e un bene sociale e, come tale, la responsabilità della sua tutela spetta egualmente al soggetto, alla comunità famigliare, alla collettività sociale. La psicologia ha inaugurato una tradizione scientifica e applicativa che, aprendo un dialogo con le altre scienze, mediche e sociali, ha contribuito in modo determinante a spostare lo sguardo dal versante della diagnosi e della terapia, per aprirsi con rinnovata attenzione alle dinamiche dello sviluppo della persona e della convivenza sociale. Le ""risorse"""" più o meno nascoste, anziché le """"patologie"""" più o meno manifeste, costituiscono così il punto focale di riferimento. La psicologia della salute, sempre meno ancorata al contesto socio-cognitivo da cui ha mosso i suoi primi passi, rintraccia questo sguardo rinnovato anche in molte tradizioni psicologiche, sistemiche, fenomenologiche e psicodinamiche e guarda con attenzione alle recenti elaborazioni della psicologia sociale critica da cui trae alcuni tra i più significativi contributi recenti. Un manuale di riferimento, quindi, sia per gli studenti di psicologia della salute e psicologia sociale, sia per il professionisti della salute come supporto e confronto."" -
Ergonomia antropologica. Vol. 1: La variabilità umana nelle interazioni uomo-sistemi tecnologici
L'ergonomia è una disciplina relativamente recente, strettamente legata allo sviluppo della tecnologia e della società, ed ha come oggetto l'attività umana in relazione alle diverse condizioni ambientali, strumentali e organizzative in cui si svolge. Il testo fornisce un insieme di conoscenze di base sull'ergonomia partendo da un approccio di tipo ""classico"""", ma aggiornato in funzione della notevole evoluzione della disciplina negli ultimi anni. Si è infatti sviluppata in molti campi, anche non tradizionalmente legati al mondo della produzione industriale, una cultura progettuale centrata sull'utente e finalizzata al miglioramento del benessere e della qualità. Per questo, il libro si rivolge a tutte le persone professionalmente impegnate nella progettazione di sistemi di lavoro e di vita, che sono interessate ai vari aspetti dell'interazione dell'uomo con l'ambiente costruito. L'ergonomia viene analizzata nelle sue componenti interdisciplinari partendo da una prospettiva antropologica, che dà un particolare rilievo alla variabilità umana. Tale variabilità riguarda tutte le caratteristiche dell'uomo (fisiche, cognitive e culturali) e, in particolare, le capacità e le limitazioni umane; la sua conoscenza risulta quindi cruciale per determinare le prestazioni e l'affidabilità dei sistemi uomo-macchina-ambiente, cioè di tutti i processi di interazione tra le persone e le tecnologie utilizzate nelle diverse attività di vita e di lavoro."" -
Qualità televisiva. Un contributo alla sua comprensione sociale
La qualità televisiva è una dimensione concettuale ormai sempre più cruciale per la televisione in quanto impresa e pratica sociale. La pluralità di definizioni e di tentativi di misurazione ha certamente arricchito da varie prospettive il quadro delle conoscenze, ma non ha mai saputo determinare indicazioni efficaci per la produzione, non avendo finora indagato la particolare relazione culturale alla base dell'esperienza di fruizione dell'audience. Questo volume presenta quindi una disamina ragionata dei principali contributi teorici e metodologici, offrendo un punto di vista nell'ottica dei Cultural Studies. In base a questa prospettiva si aprono nuove vie di ricerca anche per quanto riguarda le modalità di rilevazione, analizzando come i soggetti si definiscono sotto il profilo della costruzione identitaria attraverso la Tv invece di esaminare i prodotti televisivi come se fossero separati dai ""progetti riflessivi del Sé"""" di chi li fruisce quotidianamente."" -
Lavorare con il gruppo specializzato. Teoria e clinica
Il volume raccoglie i contributi proposti da psicoanalisti e psicoterapeuti ad orientamento analitico esperti nel lavoro clinico con i gruppi che si definiscono monotematici o specializzati. In altri termini si tratta di gruppi di pazienti che condividono un sintomo, una patologia, una condotta, un tipo specifico di esperienza traumatica. I casi riportati vanno dal gruppo delle vittime di violenza bellica a quello con le vittime di mobbing, dal gruppo di ragazzi con disagio scolastico al gruppo di pazienti tossicodipendenti, dal gruppo di genitori i cui figli soffrono di disturbi dell'alimentazione al gruppo di donne vittime di violenza, al gruppo costituito da persone che devono elaborare un lutto, al gruppo di detenuti in un carcere. La possibilità della condivisione e identificazione reciproca tra membri del gruppo, data dal focus su un oggetto comune, rappresenta il nodo centrale dei casi clinici qui presentati. Il gruppo specializzato conferisce complessità ed efficacia al percorso terapeutico, consentendo il recupero del valore dell'identità personale e di gruppo. Arricchito da numerosi casi clinici, il volume si rivolge agli psicoterapeuti e psicoanalisti di gruppo e individuali, e a quanti operano con i gruppi a diverso titolo: psicologi, operatori sanitari e sociali, educatori e tutti coloro che si occupano della salute mentale. -
La politica economica di Margaret Thatcher
Questo volume analizza le politiche, soprattutto in campo economico-finanziario, attuate dagli esecutivi britannici guidati da Margaret H. Thatcher nel corso degli anni Ottanta del XX secolo. Al fine di comprendere meglio le scelte governative e le reazioni degli agenti economici, viene offerto un inquadramento storico, politico e sociale del Regno Unito anche in chiave comparatistica. Il volume costituisce, sia per gli addetti ai lavori che per il grande pubblico, un utile strumento di comprensione di un decennio di grandi cambiamenti e di una figura controversa sulla quale pochi sono stati i contributi scientifici, soprattutto in lingua italiana. L'analisi assume un interesse particolare in questi anni giacché l'affermarsi del paradigma del ""conservatorismo liberale"""" - la cui validità viene messa in dubbio dalla crisi economica e finanziaria mondiale in atto - trova le sue radici proprio nel periodo che dagli studiosi è stato indicato come """"il decennio della Thatcher e di Reagan""""."" -
Promuovere la responsabilità sociale. Le politiche pubbliche di promozione della responsabilità sociale d'impresa: il caso italiano
Nel corso degli ultimi anni la responsabilità sociale delle imprese (RSI) si è diffusa in modo impetuoso, anche se ancora oggi permangono incertezze definitorie e - soprattutto - interrogativi circa gli strumenti di policy più utili per sostenerla. Qual è il ruolo delle istituzioni pubbliche nella promozione della RSI? In che modo anche le istituzioni locali possono sostenere le aziende socialmente responsabili? Quali sono gli effetti delle politiche pubbliche regionali italiane volte a diffondere comportamenti aziendali più responsabili nei confronti della società? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui si vuole dar risposta con il presente volume. Attraverso una puntuale analisi delle politiche pubbliche esistenti e della loro valutazione da parte di aziende e stakeholder presenti nelle varie regioni italiane, il volume mostra quale siano le condizioni che rendono efficaci le istituzioni pubbliche - soprattutto locali - nel sostenere modalità di conduzione aziendale socialmente responsabili. -
Continuum for care. Continuità e discontinuità nella cura dell'anziano fragile
La continuità dell'assistenza è un tema imprescindibile e di forte attualità, soprattutto nei sistemi socio-sanitari evoluti e complessi, caratterizzati da ricchezza e ""specializzazione"""" di risposte ai bisogni di cura degli assistiti, soprattutto dell'anziano """"fragile"""". In un contesto di questo genere, coordinare e integrare servizi indipendenti e multipli diventa una sfida enorme, che ha l'obiettivo di evitare sovrapposizioni o interruzioni nel processo assistenziale: ciò che emerge prepotentemente è la necessità di creare un filo che unisca, e costruisca, attorno all'assistito e ai suoi bisogni le risposte più appropriate. Il punto di partenza di questo percorso è il paziente, la persona fragile, il riferimento su cui costruire la continuità, in uno scenario caratterizzato da operatori, organizzazioni, ambienti di cura e servizi che cambiano durante il percorso. In questo lavoro di costruzione bisogna tenere presente che uno spazio importante va riservato alla famiglia dell'assistito, nel suo duplice ruolo di soggetto erogatore informale di prestazioni assistenziali e di tutela, ma anche di destinatario delle cure, una sorta di secondo assistito cui indirizzare sforzi e attenzioni per non vanificare il percorso di continuità avviato. A partire da queste premesse, il volume intende proporre una traccia per la costruzione di percorsi strutturati e stabili di continuità dell'assistenza."" -
Il patriota traditore. Politica e letteratura nella biografia del «famigerato» Pietro Perego
Il volume ricostruisce la complessa vicenda di Pietro Perego, prima protagonista, nel biennio rivoluzionario 1848-49, di un ""avanguardismo"""" radicale a fianco dei repubblicani d'orientamento mazziniano e poi, a seguito di un doloroso esilio, """"traditore"""" della Patria a sostegno dell'antico nemico austriaco. Lo studio della parabola politica di Perego, condotto attraverso un'abbondante messe di fonti, suggerisce come nell'esperienza di un uomo del Risorgimento coesistessero - non senza contraddizioni - rappresentazioni e pratiche della Nazione al tempo stesso """"olistiche"""" ed """"antagonistico-conflittuali"""". Se egli accolse con entusiasmo - per età e formazione culturale - quel discorso della Nazione permeato dai temi e dalle figure del Romanticismo, l'immersione nelle lotte furibonde del lungo Quarantotto produsse in lui un disincanto crescente, reso ancor più acuto dalla mai sopita ma delusa ambizione poetica. L'ossimoro del """"patriota traditore"""" è qui indagato interrogando la peculiarità della situazione familiare, le imprevedibili conseguenze della socializzazione al culto della letteratura, l'ipertrofica produzione poetica e giornalistica di chi, in un'esistenza giocata sul filo del rasoio e sempre oscillante tra la politica e la letteratura, tentò invano di percorrere il cammino della Gloria o, quanto meno, di trovare un posto nel mondo."" -
Immigrazione di seconda generazione a scuola. Una ricerca in Toscana
La Toscana è una delle regioni italiane che attrae i flussi migratori in maniera più significativa, cosa che trova la propria concretizzazione in un incremento della popolazione straniera superiore alla media nazionale. Tale ricchezza demografica ha dovuto però confrontarsi con squilibri a diverso titolo etichettabili, che possono essere ricompresi all'interno delle complesse dinamiche dei processi di inclusione o di esclusione sociale. Tali processi rappresentano la vera sfida istituzionale che l'ente pubblico deve affrontare. Ma se è vero che l'ente pubblico ha dovuto necessariamente confrontarsi con tutto ciò, sono soprattutto i cittadini a dovere affrontare quotidianamente la sfida più difficile, quella della misurazione delle proprie coordinate culturali con quelle altrui. A partire da queste considerazioni nascono iniziative di studio e di ricerca come quella presentata in questo volume dove si presentano i risultati dell'osservazione del fenomeno dell'integrazione scolastica in Toscana e si prendono in considerazione le problematicità che l'impatto tra differenti codici etici può sortire. L'indagine, effettuata con una ricerca sul campo ha grande valore soprattutto poiché nella nostra scuola crescono i nuovi cittadini e deve rendersi possibile l'educazione alla cittadinanza partecipata affinché giorno dopo giorno prenda forma il nostro futuro. -
Formazione formatori. Emergere con i risultati dalla giungla della formazione aziendale
Nella giungla della formazione aziendale, possiamo utilizzare la capacità del formatore di coinvolgere e di rendere protagonisti i partecipanti al corso per delineare due principali stili d'aula: - i lucidatori: un tempo dotati di lucidi trasparenti e lavagna luminosa, oggi si sono evoluti con animazioni ""pirotecniche"""" da PC. In una sola ora di corso commentano decine di lucidi. Il loro stile resta sempre lo stesso: """"io parlo e voi ascoltate (o almeno lo spero...)"""". - gli animatori: il loro principale scopo è raggiungere gli obiettivi del corso attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti. Nei loro corsi viene fatto largo uso delle metodologie di apprendimento attivo: esercitazioni, giochi, autodiagnosi, formazione esperienziale, casi di studio, role playing, business game, ecc. Nella capacità di raggiungere risultati si riconosce un formatore di successo. In questo libro vengono proposti diversi suggerimenti pratici per gestire al meglio le quatto fasi di un processo formativo: Audit iniziale, Progettazione, Erogazione e Misurazione dell'efficacia. Il libro si rivolge in particolare ai consulenti aziendali e ai formatori interni alle aziende."" -
Qualità operativa. Ottimizzare per competere e raggiungere l'eccellenza
Per gestire un'organizzazione in periodi caratterizzati da elevata dinamicità, competizione globale, crisi dei mercati e problematiche sempre più complesse e articolate non è pensabile che si possa far ricorso solo all'esperienza o al buon senso. Il successo è ottenibile puntando verso l'eccellenza e questo percorso richiede innovazione, miglioramento continuo della qualità e applicazione di metodi adeguati. L'approccio quantitativo e il metodo scientifico possono essere applicati con successo nella gestione delle organizzazioni, portando benefici analoghi a quelli ottenuti nello sviluppo tecnologico. Il filo conduttore del libro è l'evidenziazione dei vantaggi e delle sinergie derivanti dall'applicazione congiunta di qualità e ricerca operativa, secondo una metodologia definita Qualità Operativa® per evidenziare l'importanza di portare su un piano concreto i requisiti normativi e le tecniche statistiche, che molto spesso rimangono concetti astratti e teorie non applicate. Il presente testo si pone l'obiettivo di far conoscere la Qualità Operativa® a coloro che si trovano impegnati a dirigere e a gestire le organizzazioni o che si stanno preparando a farlo. Il libro è quindi rivolto a imprenditori, manager, responsabili di funzione, consulenti, formatori, auditor di sistemi di gestione e agli studenti universitari, con l'obiettivo di far scoprire i vantaggi derivanti dall'applicazione di tale metodologia. -
PMI a rischio zero. Guida pratica alla gestione dei rischi finanziari
La turbolenza che ha interessato i mercati finanziari e, di riflesso, l'economia mondiale negli ultimi mesi ha minato molte certezze. Ne ha però rafforzate altre. Nel volume si sostiene che per la PMI ogni rischio finanziario, se ben gestito, possa trasformarsi in opportunità. Diventa allora strategico capire il rischio per poi governarlo; scovarlo per poi neutralizzarlo; quantificarne il potenziale impatto per circoscriverne gli effetti negativi. Se si sta cercando una guida pratica per gestire in maniera efficace ed efficiente i rischi finanziari d'impresa, questo testo sarà utile. Non contiene formule magiche per trarre profitto dalla lettura dei mercati finanziari. Al contrario fornirà alcune chiavi operative per minimizzarne l'impatto negativo sul conto economico della propria azienda. Gli autori, che collaborano per alcune tra le banche più importanti (Banca Intesa, Deutsche Bank, Banco Popolare) in progetti di miglioramento delle relazioni con le PMI, vi suggeriscono step by step un metodo per evitare gli errori più comuni, gestire la strategia di copertura, applicare i simulatori di misurazione dei rischi, individuare alcuni prodotti per la copertura. -
Quando i bambini rifiutano la scuola. Una guida alla terapia cognitivo-comportamentale
Molti sono i bambini e i ragazzi che si rifiutano di frequentare la scuola o hanno difficoltà a restare in classe per l'intero giorno, con conseguente inevitabile ansia. Il comportamento di rifiuto scolare può contribuire allo sviluppo di problemi scolastici, sociali e psicologici, può incidere sulle possibilità future e ripercuotersi significativamente sul funzionamento familiare. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) si è dimostrata essere un trattamento altamente efficace con i ragazzi che presentano questo comportamento. Questa guida per terapeuti delinea quattro protocolli di trattamento, basati sulla terapia cognitivo-comportamentale, che possono essere utilizzati per affrontare efficacemente i principali tipi di comportamento di rifiuto scolare. La guida si concentra sulle quattro principali ragioni per cui i bambini tipicamente rifiutano la scuola: per alleviare l'angoscia collegata alla scuola, per evitare situazioni sociali o valutative negative, per ottenere attenzione dal genitore o da altri significativi e per ottenere ricompense positive fuori dal contesto scolastico. Una preziosa risorsa, quindi, per tutti quei professionisti che trattano tali problematiche. -
Teoria e tecniche dei reattivi e delle interviste in psicologia
Il volume è indirizzato a tutti coloro che, per motivi di studio, di ricerca o per esigenze di carattere clinico, vogliano o debbano approcciarsi alla comprensione, alla costruzione ed alla corretta applicazione dei fondamentali strumenti di misura in ambito psicologico. Il testo ha un'impostazione didattica e finalizzata all'approfondimento della teoria psicometrica che sta alla base del testing psicologico. Sono inclusi i concetti di base della teoria psicometrica e della metodologia della ricerca in psicologia ed offre una vasta panoramica sulle tecniche di validazione e costruzione dei reattivi, nonché sui vari metodi a disposizione dello psicologo clinico e sperimentale per ottenere i dati. Un testo di riferimento fondamentale per lo studente che ha l'esigenza di imparare i concetti di metodologia e statistica ed, anche, per il ricercatore che non sia psicometrista o per il clinico alle prese con l'applicazione di un reattivo e con l'interpretazione dei risultati ottenuti dalla somministrazione di questo. -
Il bambino nella terapia familiare
In questo volume studiosi e terapeuti familiari ad indirizzo sistemico-relazionale si interrogano sul Pianeta Infanzia e descrivono come osservare lo sviluppo normale del bambino e come intervenire efficacemente nelle sue svariate espressioni psicopatologiche all'interno della sua cornice familiare e sociale. Ridà quindi voce e competenza al bambino, considerandolo sempre più una risorsa attiva nella terapia con la famiglia, piuttosto che un semplice ""minore da tutelare"""". Ma cosa ha contribuito a rimettere il bambino al centro dell'osservazione degli studiosi della famiglia? I lavori sulle disabilità, sull'autismo infantile, sui disordini psicosomatici e della condotta nei bambino e quelli a ponte tra biologico e psicoterapeutico sul disturbo da deficit dell'attenzione, presenti in questo volume, diventano esemplari per chi è interessato a intraprendere percorsi ardui, ma allo stesso tempo entusiasmanti, ricchi di prospettive evolutive e di risorse da ricercare nel familiare."" -
Persone, organizzazioni, lavori. Esperienze innovative di comunicazione d'impresa e valorizzazione delle risorse umane
Il volume si propone di analizzare le interazioni esistenti tra diversi fenomeni emergenti, quali l'evoluzione delle culture e dei modelli organizzativi, la crescente pervasività dell'innovazione tecnologica nei processi sociali e lavorativi e lo sviluppo delle politiche di human resource management e di comunicazione d'impresa, sempre più orientati ad un positivo coinvolgimento degli stakeholder, alla luce della crescente importanza assunta nella determinazione delle politiche istituzionali ed aziendali dal concetto di persona, nella dimensione economico-sociale e nella molteplicità di ruoli di lavoratore, consumatore e fruitore di servizi pubblici e privati. Si tratta di un processo evolutivo che, in questi ultimi anni, ha visto nelle realtà italiane ed internazionali più avanzate il superamento di un approccio istituzionale, produttivo, comunicativo e di marketing orientato a logiche uniformi di carattere collettivo, generiche e indistinte, a favore di una reale e più mirata personalizzazione delle politiche verso soggetti che diventano titolari di diritti e doveri, nella sfera della cittadinanza, ma anche attori e corresponsabili nel raggiungimento di determinati risultati nel campo dei rapporti produttivi e lavorativi. I vari contributi qui presentati propongono approfondimenti che tendono ad analizzare casi empirici innovativi di rilievo nazionale ed internazionale particolarmente significativi, nel settore privato e in pubbliche amministrazioni particolarmente virtuose. -
Educatori di storie. L'intervento educativo fra narrazione, storia di vita e autobiografia
L'intervento educativo si realizza all'interno di una rete, spesso inconsapevole, intessuta fra storie differenti: le storie dell'operatore, dell'utente, del servizio, del territorio e così via. Storie che si rivelano essere, così, l'oggetto privilegiato dell'intervento stesso e della sua progettazione pedagogica. Il presente volume si rivolge ad educatori, insegnanti e operatori dell'area socio-educativa in genere, con l'obiettivo di indagare i significati sottesi al ruolo delle storie di vita nell'agire educativo quotidiano; l'approccio autobiografico diviene, nell'intenzione degli autori, una prospettiva di riferimento interessante per chi si occupa di educazione, a cui i contributi qui raccolti guardano a partire da alcuni ambiti, quali il lavoro educativo per l'adolescenza, la grave marginalità e la formazione degli operatori, che si rivelano identificativi di possibili campi d'applicazione. -
Achille Ardigò e la sociologia
Il presente volume raccoglie saggi e testimonianze del contributo dato alla sociologia italiana da Achille Ardigò, di cui ricostruiscono anche uno spaccato umano, sociale e politico. Il testo, un omaggio a colui che, in queste pagine, viene sovente definito Maestro e padre della sociologia italiana, riflette, pertanto, la prospettiva pluralistica ed i tanti temi di ricerca teorica ed empirica che Achille Ardigò ha affrontato nella sua lunga carriera di studioso, impegnato tanto nella vita accademica, quanto nella vita civile e politica. Nel volume, numerosi sono, quindi, i riferimenti al suo rigore scientifico, alla sua tensione verso i valori della persona e del vivere associato, al tentativo costante di coniugare riflessione ed azione. I contributi rendono omaggio alla curiositas di Achille Ardigò, testimoniata dai temi che hanno potuto beneficiare del suo interesse di ricerca: le politiche sociali, la religione, la famiglia, la teoria del soggetto, le nuove tecnologie ne rappresentano sono solo alcune delle prospettive e delle frontiere da lui percorse. -
L' autismo. La qualità degli interventi nel ciclo di vita
Se da un lato può ritenersi ormai ampiamente condivisa la convinzione di come l'autismo sia una condizione che accompagna la persona per tutto il ciclo della vita, dall'altro bisogna considerare come siano ancora poco numerose le progettualità realmente longitudinali ed integrate. Il filo continuo di azioni di supporto che dovrebbe accompagnare la persona con autismo e la sua famiglia durante l'intera vita risulta spezzato in vari punti, quando non interrotto del tutto, soprattutto in riferimento alla proiezione degli interventi nell'età adulta. Partendo da questa constatazione la Regione Marche ha attivato, a partire dall'anno 2002, un progetto integrato di tipo socio-sanitario, che ha nel titolo l'auspicio significativo di voler andare ""Verso un progetto di vita"""". Sono stati realizzati vari servizi e iniziative rivolte sia a bambini, che ad adolescenti ed adulti, con un approccio che ha mirato a mettere sempre al centro la famiglia e non solo l'individuo con autismo. Il lavoro presenta i contenuti di un ampio piano di formazione del personale chiamato ad operare nei diversi servizi. Sono raccolti contributi che tendono ad inquadrare la patologia alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca e che presentano modelli di intervento implementabili nell'intero ciclo di vita.""