Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2901-2920 di 10000 Articoli:
-
La memoria del vento
Emmett Conn è sempre stato un uomo senza passato. La vita che ricorda è iniziata quando aveva più o meno vent'anni, durante la Prima guerra mondiale, nell'ospedale inglese dove si è risvegliato dopo essere stato ferito in battaglia. Privo di memoria, ci avrebbe messo un anno per strappare all'oblio pochi, essenziali dettagli: si chiamava Ahmet Kahn ed era turco. Del resto, più nulla. Ora ha novantadue anni, è cittadino americano, vedovo della donna che l'ha salvato, l'infermiera che l'ha portato con sé negli Stati Uniti, dove lui ha lavorato duramente per mantenere la sua nuova famiglia, ha imparato una nuova lingua, si è costruito una nuova identità. Ma proprio ora, all'insorgere di una grave malattia, il presente acquista per Ahmet/Emmett contorni sempre più sfocati, lasciando trapelare ricordi da tempo sepolti. All'inizio sembrano incubi, o allucinazioni provocate dalle pesanti cure cui l'uomo è sottoposto. Vede colonne di deportati che subiscono sofferenze e abusi di ogni tipo, e un giovanissimo gendarme turco, testimone partecipe di quelle atrocità inflitte al popolo armeno. Su tutto, si staglia l'immagine di una ragazza di singolare bellezza, che il soldato, dopo averla maltrattata, finisce per proteggere. Per lei è pronto a uccidere, a disertare. A cambiare. L'anziano Emmett dovrà riconoscere in quel gendarme se stesso e in quella giovane armena, Araxie, il suo primo e perduto amore. E così il ricordo di quegli occhi inconfondibili lo spinge a intraprendere una ricerca che ha dell'impossibile. -
La mente pericolosa delle donne
Yi Yong è arrivata a Göteborg dalla Cina a soli quattordici anni, strappata alla famiglia con la promessa di una vita migliore. Ma ha vissuto l'inferno, nel corpo e nella mente. Ora, brillante e controversa regista trentenne, vuole vendetta: il suo documentario, che andrà in onda sulla più importante rete tv nazionale, denuncerà lo sfruttamento di esseri umani e il traffico di organi tra la Cina e la Svezia. Racconterà le storie di giovani cinesi arrivate lì sole e sparite dai centri di accoglienza senza lasciare traccia. Darà sfogo a tutta la rabbia di Yi, griderà finalmente il dolore che per anni la giovane donna ha soffocato dentro di sé. Fino a mostrare i segni della violenza che lei stessa ha subito. A costo di scioccare. Ma la sera della première, dopo la messa in onda della prima parte, Yi riceve un brutale avvertimento. Un barattolo di vetro, su cui è tracciato un ideogramma cinese. Dentro, in un liquido leggermente torbido, galleggia un minuscolo feto umano. Poche ore dopo, il corpo di Ingmar Ingmarsson - compagno di Yi, nonché produttore televisivo - viene ritrovato privo di vita in strada. Caduto o spinto dalla finestra della sua camera d'albergo. Ora Yi ha paura. E non ha altra scelta se non sparire dalla circolazione. C'è solo una persona di cui si fidi, per qualche motivo che nemmeno lei sa spiegare. Si tratta di Viggo Sjöström, ex poliziotto riciclatosi come autore di teatro, peraltro con scarso successo e perenne carenza di ispirazione... -
La battaglia sul lago ghiacciato. Il teutone
Secolo XIII. Eustachius von Felben non aveva mai vacillato. In Terrasanta dove aveva combattuto per vent'anni, sapeva con certezza quale fosse il suo compito di cavaliere dell'Ordine Teutonico. Difendere la Croce con la sua spada. Diffondere il vero Credo tra gli infedeli. Ma ora che è tornato in Prussia, sede del suo Ordine, sente nascere nell'animo un'inquietudine insopprimibile. La sua missione non è cambiata, anche qui ci sono pagani da convertire, ma le urla di uomini, donne e bambini arsi vivi nel rogo delle loro case ora sembrano più acute, i cadaveri che si aggiungono ai cadaveri disegnano un trionfo della morte sconosciuto al più visionario dei pittori. Davvero ""Deus vult"""", Dio lo vuole? E quando si trova coinvolto nella crociata mossa dai cattolici contro il principato russo di Vladimir-Suzdal e la potente città di Novgorod, il suo dubbio si fa disgusto. Lungo la marcia, l'esercito cristiano, formato in gran misura da suoi compagni d'arme, si concede ogni genere di violenza, che il vescovo von Buxthoeven, promotore della crociata, non può che benedire. Ma stavolta i nemici sono ortodossi: scismatici ma pur sempre fratelli di fede. Eustachius riceve l'incarico di scortare un confratello inviato dall'Ordine a trattare la pace con i russi, ma lungo il cammino si renderà conto con crescente amarezza che sono in molti a preferire la guerra. Attraverso un succedersi di battaglie, assedi e scontri sanguinosi in uno scenario di ghiaccio e di gelo, fitte foreste e immense paludi..."" -
Storia di altre storie
Volti, oggetti, odori, suoni sono i protagonisti di queste pagine. Ma anche l'America (quella sognata e quella vista), l'Italia (della guerra, del boom, del Sessantotto, di oggi), i fumetti, le parole. Capiterà di incontrare Chaplin e astuti cercatori di funghi, Pasolini e avvocati stregati dal jazz, Dylan e montanari che citano Dante, un ragazzino che si ribella alla timidezza e un altro che insegue indiani e cowboy per le praterie dell'Appennino pistoiese, una vecchia radio sempre sul punto di esplodere, più pericolosa di una molotov, e un insegnante di spagnolo inguaiato dall'ipocrisia del politically correct. Giocando al gioco della memoria, Guccini e Cerami hanno ripercorso la loro storia. -
Le vacanze di Camilla
I compagni di Camilla non vedono l'ora di raccontare alla maestra dove hanno trascorso l'estate: città con spettacolari grattacieli, spiagge esotiche e montagne mozzafiato... Camilla invece è rimasta in città, ma quando parla delle sue vacanze lascia tutti a bocca aperta! Età di lettura: dai 5 anni. -
Squadre a sorpresa
Le Cipolline non stanno più nella pelle: dopo un anno passato sul campo piccolo, torneranno finalmente al campionato a undici giocatori! I ragazzi si divertiranno a formare le nuove squadre e a scegliere maglie e allenatori. A rovinare l'atmosfera di festa, però, ci si metterà un misterioso gruppo di bulli... Resistere alle loro provocazioni sarà una vera impresa! Contiene un'intervista esclusiva a Gigi Buffon. Età di lettura: da 8 anni. -
Una sfida impossibile
Le Cipolline si sono divise in due squadre, Grappoli e Olive, e sono pronte a scendere in campo con una filosofia di gioco tutta nuova. Ma agguerriti rivali si profilano all'orizzonte: i Bravi di mister Martello, che ha convocato i bulli della ferrovia e ha formato uno squadrone da paura! Per Tommi e i suoi amici il campionato si annuncia più difficile che mai... Età di lettura: da 8 anni. -
Un avversario invincibile
Non era mai successo prima: il campionato è cominciato, la sfida con gli Squali si avvicina, eppure Tommi salta gli allenamenti e, quando è in campo, preferisce fare inutili acrobazie piuttosto che aiutare gli amici... Cosa gli sta succedendo? Solo lo spirito di squadra riuscirà a mantenere unite le Cipolline,che dovranno affrontare un avversario... da paura! Età di lettura: da 8 anni. -
Tommi all'attacco!
Il girone di ritorno non poteva iniziare in modo peggiore: Loris, tornato in forma strepitosa dopo l'infortunio, ha già segnato una valanga di gol e i Bravi di mister Martello continuano a commettere scorrettezze... Per fortuna Olive e Grappoli sono più uniti che mai: tra allenamenti congiunti e schemi a sorpresa, i ragazzi sono pronti a contendersi le semifinali! Età di lettura: da 8 anni. -
Il giorno della vittoria
Mancano solo due partite al termine del campionato e i ragazzi non stanno più nella pelle: Olive e Grappoli riusciranno a superare le semifinali e a giocare una finalissima tutta tra Cipolline? A complicare le cose, però, ci si mette la bella Teofano, capitano dei Bravi, disposta a tutto pur di ostacolare gli avversari... persino a far innamorare il povero Dante! Contiene l'esclusiva intervista a Marchisio. Età di lettura: da 8 anni. -
Tiro contro tiro
Champignon ha convocato Tommi e gli altri al ""Petali in pentola"""" per una proposta da urlo: le Cipolline parteciperanno alla Champions Kids, un torneo a squadre in giro per l'Europa! C'è un solo problema: i posti sono limitati e una decina di ragazzi dovrà restare a casa... Per decidere chi partirà, la soluzione migliore è fare delle selezioni sul campo. Si comincia! Età di lettura: da 8 anni."" -
Sfida a Central Park
Sono arrivate le vacanze di Natale e, in attesa che la Champions Kids riprenda, Champignon ha fatto alle sue Cipolline un regalo davvero super: un viaggio da sogno a New York e alle Bahamas! Tommi e i suoi amici non vedono l'ora di visitare la Grande Mela dove, nel cuore di Central Park, sfideranno una squadra americana in una partita memorabile... Età di lettura: da 8 anni. -
La carica dei robottini puzzoni
Muskrat City è colpita da un gigantesco black-out, e in giro... non si vede una crosta! Una banda di robottini criminali ne approfitta per rubacchiare in lungo e in largo. Toccherà ai Supertopi riportare l'ordine in città, a suon di formaggiosi superpoteri: cascate di fonduta, valanghe di pecorino, esplosioni di gorgonzola ultra-piccante... Età di lettura: da 7 anni. -
Missione speciale... diluvio universale!
I Puzzoni colpiscono ancora e questa volta fanno sul serio; armati di uno strano congegno, vogliono sommergere Muskrat City con un diluvio in grande stile. Per la città e i suoi abitanti c'è una sola speranza: i Supertopi. Ha inizio così una strabiliante avventura piena di sorprese e di stratopici superpoteri al formaggio!!! Età di lettura: da 7 anni. -
Occhio alla pelliccia, arriva il grande Bzot! Preistotopi. Ediz. illustrata
A Pietropolis tutto è pronto per festeggiare il Grande Bzob! O meglio, quasi tutto: Geronimo deve ancora trovare un dono per suo nipote Benjamin. La ricerca del regalo perfetto lo porterà ad affrontare i suoi più terribili nemici, le tigri dai denti a sciabola, e rischerà di finire in umido con contorno di lenticchie. Ma farà anche inaspettate amicizie. Perché alla Festa del Grande Bzot sono tutti più buoni, persino i felini! Età di lettura: da 7 anni. -
Il respiro del cane
Un ""intervento di routine, una cosa da nulla"""", si ripete il protagonista, ovvero Vauro stesso, mentre varca l'ingresso della clinica dove verrà operato. Tanto più che si sente in formissima: ma allora perché il personale non vuole sentire ragioni e lo costringe a salire su una sedia a rotelle? E da dove viene quel cigolio fastidioso? Dalla carrozzella su cui lo stanno portando nella sua stanza o dalle ruote della bicicletta di fortuna che l'infermiere Fahrid costruì un giorno per un ragazzino mutilato dalle mine, lassù sulle montagne afgane, nell'ospedale di Emergency? Sta di fatto che quello scricchiolio rimette in moto la memoria: da quel momento i ricordi giocano a rincorrersi, tendono tranelli, si susseguono incalzanti nella mente. Con l'unica compagnia di una paura inattesa, che ha assunto le sembianze immaginarie di un cagnolino ringhioso, Vauro rivive la tragicomica scoperta delle gioie del sesso solitario grazie al disegno della donna di Neanderthal su un'enciclopedia per ragazzi, l'amore esacerbato per il padre fedifrago e quello doloroso per una madre ferita. E poi viaggi in luoghi lontani, tra baraccopoli africane e guerre in Medioriente, volti di ragazzini afgani e palestinesi, sorrisi, scene drammatiche e spassosi siparietti, in un emozionante alternarsi di lacrime e risate, dolori e gioie. Frenetico e variopinto com'è la vita."" -
Sindone segreta
La Sindone potrebbe essere una prova della resurrezione? Una tesi dirompente sul piano storico-religioso, che investe il problema della datazione e di come si sia impressa l'immagine sul sacro lino. Fu un'esplosione di energia? L'impronta si calcò per strinatura in seguito a sprigionamento di forte calore? Il corpo maschile seminudo appartiene a un essere umano o è un bassorilievo? Questo libro è il viaggio di un laico che si è appassionato a uno dei misteri più affascinanti della storia sacra scandagliando ogni dettaglio esegetico, biblico e scientifico. De Wesselow si lascia guidare da una pista di ricerca ben precisa: la Sindone non è quel che sembra, è ben di più. Se fosse vera, potrebbe anche essere una prova della resurrezione, ma non tutto gioca a favore di questa tesi, e l'autore non disdegna di analizzare tutti gli elementi pro e contro la sua impalcatura di indagine. In tanti si sono provati a smontare la ""menzogna della Sindone """": qualcuno l'ha definita un falso riprodotto pittoricamente tra il tardo Medioevo e il Rinascimento, ma De Wesselow confuta la """"teoria del dipinto"""" non solo su base scientifica, ma ricorrendo alla storia dell'arte medievale. Nel corso dei secoli ci furono molti teli funebri e sudari attribuiti a Gesù di Nazareth, tuttavia la Sindone di Torino è per l'autore un unicum che nasconde segreti ancora tutti da scoprire."" -
Don Gius. Cosa c'entra l'amore con le stelle?
Fu uno dei sacerdoti più amati e seguiti dai giovani. Con il suo carisma affascinò credenti e laici, lasciando un'impronta indelebile e originale nella Chiesa e nella società del suo tempo. A dieci anni dalla scomparsa, Renato Farina, che lo frequentò fin da liceale e realizzò con lui numerose interviste lungo tre decenni, ne ricostruisce la straordinaria parabola esistenziale. -
Il tesoro di Vjnlan. Il fuoco segreto di Altea
La città di Altea è in pericolo: la Fiamma nascosta al suo centro, infatti, è stata rubata e senza di essa i suoi abitanti sono tristi e stanchi, I due arconti ombra che hanno cercato di proteggere il regno dal malvagio Vimperion hanno chiamato in aiuto il giovane Ailan e la sua amica Marill. Ed è così che è cominciata la loro avventura alla ricerca della Fiamma e dei tre pezzi della chiave che la libereranno e riporteranno Altea allo splendore di un tempo, Ailan e Marill sono riusciti a trovare il primo pezzo, entrando nel palazzo di Vimperion, ma ora devono partire verso le altre isole del regno, Keola e Vjnlan, sperando di riuscire a completare la chiave prima che sia troppo tardi. Età di lettura: da 9 anni. -
Carlo Maria Martini. Il profeta del dialogo
Aveva 17 anni, in quel lontano 1944 di guerra, quando tutto solo nel giardino di casa diede fuoco ai diari a cui aveva affidato le confidenze più intime dell'adolescenza. Era il segno della volontà di lasciare tutto per consacrarsi anima e corpo alla Compagnia di Gesù, che lo avrebbe portato a diventare sacerdote, teologo e cardinale della più grande diocesi d'Europa. L'episodio giovanile è uno dei tanti poco noti della vita di Carlo Maria Martini raccontati dal vaticanista Andrea Tornielli, che in questo ritratto, mai agiografico, disegna la parabola umana, spirituale e istituzionale di una delle figure più carismatiche della Chiesa cattolica del post-Concilio. Cardinale dell'attenzione agli ultimi e dell'accoglienza agli immigrati, dell'ecumenismo e del confronto con le altre religioni, Martini fu anche uomo attento alle istituzioni e all'etica pubblica, capace di sferzare politici di destra e di sinistra e di denunciare con anni di anticipo il malcostume di Tangentopoli. Biblista di fama internazionale, non disdegnò di farsi attento indagatore di questioni complesse: dal fine vita alla fecondazione assistita, dal celibato dei sacerdoti all'accoglienza pastorale di divorziati e omosessuali, dalla scuola cattolica alla libertà di educazione. Indicato dalla stampa laica come ""papabile"""", addusse come impedimento al soglio pontificio la malattia del Parkinson già in stadio avanzato, riaffermando il desiderio di dedicarsi alle sue passioni antiche: Gerusalemme e le Sacre Scritture.""