Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2501-2520 di 10000 Articoli:
-
Le sette colonne della sapienza. Arti ed alchimia nel campanile di Giotto
Il saggio propone un'originale lettura dei caratteri storici, artistici e architettonici del Duomo di Firenze visto come Dimora della Sapienza, vera e propria icona della Madonna incinta che nasconde dentro di sé un Verbo in attesa di manifestarsi. Le Madonne del Parto, che appaiono in Toscana proprio negli anni della costruzione di Santa Maria del Fiore, sono il simbolo dell'attesa messianica di un popolo e della sua speranza in un profondo rivolgimento dei tempi e della Chiesa, quale aveva profetizzato Gioacchino da Fiore. Accanto alla cattedrale il campanile ne completava il simbolismo, come Pilastro della Sapienza in cui si manifesta un itinerario esoterico che culmina nella visione profetica: di questo percorso fanno parte le formelle, nelle quali il simbolismo dei pianeti si rivela quello delle operazioni alchemiche. -
Storia di un manoscritto
Cinquant'anni, sposata con due figli, Laura lavora in una casa editrice. Un giorno le capita fra le mani un manoscritto misterioso, che sembra riguardarla da vicino. L'autore è infatti Giulio, un vecchio amore conosciuto ai tempi dell'università e abbandonato in seguito a un incidente d'auto in cui Laura ha perso la memoria. Con la scoperta inizia la spasmodica ricerca di una verità che forse non esiste, un viaggio nel passato che coinvolgerà anche Giulio, costretto ad uscire dallo sterile mondo che nel frattempo si è costruito e affrontare nuovamente la realtà. Sullo sfondo la Maremma, con il suo paesaggio capace di sprigionare ancora oscure alchimie e misteriosi poteri. Un romanzo che è più di una storia d'amore: è un intreccio di amicizie, vite e segreti, un affresco onirico delle debolezze umane, viste dal punto di vista sia maschile che femminile. -
Un povero diavolo
Simone, detto Saimon, è un investigatore privato sul viale del tramonto, che si guadagna da vivere pedinando i mariti di donne gelose. Paolo è un giallista divenuto da poco famoso grazie a un suo romanzo noir. I due si ritrovano in occasione di una cena tra vecchi compagni di classe: rinnoveranno il loro rapporto di amicizia e saranno i protagonisti di un gioco inquietante e pericoloso. Chi è lo spietato serial killer che miete vittime a Firenze travestito da supereroe dei fumetti? Perché indossa quel costume che lo fa sembrare un diavolo? La verità verrà a galla dopo un'incredibile caccia all'assassino, in una storia dal ritmo serrato che alterna momenti di comicità surreale a pagine agghiaccianti e dense di lucida follia. -
Sopra l'acqua e sugli alberi. Un'insolita guida di Venezia
Una Venezia che non t'aspetti celata dietro la maschera di quella turistica e più conosciuta. Un percorso per amanti e iniziati che ci svela calli e sottoporteghi ""segreti"""", iscrizioni e facezie, tradizioni e aneddoti, osterie e mercati. Sulle orme di Casanova e dei veneziani di oggi alla scoperta della magia eterna e più recondita della città lagunare, ma anche della ricetta dell'unico e originale Bellini, del baccalà mantecato e del fegato, appunto, alla veneziana."" -
Libera Chiesa in libero Stato
Nell'analizzare i rapporti tra i poteri religiosi e i poteri politici, e quindi il ruolo della religione nello spazio pubblico in Italia e in altri contesti nazionali, la riflessione si concentra in quest'opera su diversi ambiti come la politica, la cultura e le istituzioni pubbliche. In tali settori è possibile rilevare le differenze di vitalità dei campi religiosi, dei modelli di laicità e il secolarismo dei diversi attori sociali. È evidente che nei vari contesti nazionali la nozione di laicità si presenta primariamente in relazione alle configurazioni di interazione tra lo Stato e la società civile. Approfondire questo intreccio di processi, i cui elementi sono originali ed eccentrici, s'inserisce negli studi di respiro internazionale sulle forme assunte dalla secolarizzazione e dalla crisi dello Stato nelle aree europeo-continentali ed in quelle extra-europee. Esaminando il ruolo della religione nello spazio pubblico e il rapporto tra Stato e Chiesa nei primi anni di questo nuovo secolo, il volume presenta le riflessioni su alcuni punti del dibattito scientifico che offrono un'opportunità per cogliere le attuali caratteristiche del rapporto tra poteri politici e poteri religiosi in Italia e altrove. -
Confessioni di un mammone italiano
La vita del ""mammone"""" Alfredo è molto più che il racconto di un'ossessione morbosa: è un conflitto interno insanabile, l'ansia di una voce fuori campo che ne sorveglia ogni pensiero, ogni azione, ogni passo. È la madre, totem di indiscutibile perfezione e tiranno della coscienza, a guidarlo nella scelta dell'università, della moglie, del lavoro. Persino della propria morale. Il percorso verso la riconciliazione dovrà passare per strappi, rifiuti, ribellioni. Datosi al libertinismo sessuale, Alfredo scoprirà nella relazione con la prostituta ucraina Ivanka l'unico rapporto autentico della sua vita: da esso trarrà la forza di affrontare i suoi desideri, demolendo lentamente una vita fasulla e inebetita. Fuori dall'oppressione dello studio legale per cui lavora, ma soprattutto fuori dalla prigione della sua mente, per inseguire il sogno più nascosto e inconfessato: diventare uno scrittore."" -
Caffè Michelangiolo (2011). Vol. 2
In questo numero: ""Darla ad intendere"""" di Mario Graziano Parri, """"Il dado è tratto"""" di Antonio Imbò (Interferenze), """"Questa penombra che stiamo attraversando, colloquio con Paolo Di Paolo"""" di Monica Venturini. Poesie: """"Un passato"""" di Gian Mario Villalta - """"Da una fotografia d'inizio Novecento"""" di Azzurra D'Agostino - """"Fervore delicato delle tue mani sullo stelo"""" di Giovanni Parrini - """"Impressioni"""" di Ida Vallerugo - """"Scritta da un margine"""" di Pierluigi Cappello - """"Vallese e Grigioni"""" di Mario Graziano Parri. Narrativa: """"Il pugile, un racconto"""" di Cristina Annino. Centocinquantesimo: """"Scienziato, politico, patriota: una vita per l'Italia"""" di Antonio Patuelli D'Azeglio, """"Farini, Ricasoli, una pagina"""" di Gorge Macaulay Trevelyn..."" -
L' uomo di sale. Il mio Venezuela rosso sangue e smeraldo
"Zitto o ti uccido!"""" ripete feroce l'uomo di sale, come se la lama puntata alla gola da sola non bastasse a rendere l'idea di una terribile minaccia. Il paese che Giovanni Cappellin ha scelto nei primi anni '80 per ripartire da zero, dopo una prestigiosa laurea alla Bocconi, è il Venezuela. È il paese delle foreste incontaminate dell'Amazzonia. Ed è anche la terra selvaggia dei Guajiros. Solo a Caracas ogni fine settimana si registrano dai cinquanta agli ottanta casi di morti ammazzati in violenti scontri a fuoco. Queste pagine fotografano una realtà magica ed efferata allo stesso tempo: dai successi professionali dell'autore al suo incontro con Lidia, la moglie, fino al luglio 2011 quando, durante una breve vacanza all'isola della Tortuga, Giovanni viene aggredito insieme alla figlia. Quella che seguirà sarà una lunga nottata di terrore, descritta nei particolari più atroci, ma che saprà tirar fuori dai protagonisti un rinnovato amore per la vita. Con uno stile efficace e coinvolgente Cappellin ci restituisce così tutto il fascino di un paradiso azzurro cobalto dietro al quale si cela anche un orrendo buio." -
Le novelle 1915-1929
Bruno Cicognani (1879-1971) è stato un autore molto apprezzato dai critici e dagli scrittori suoi contemporanei: basterà ricordare, ad esempio, che nel 1962 gli fu assegnato il Premio Feltrinelli insieme a Carlo Emilio Gadda, Camillo Sbarbaro, Giuseppe De Robertis ed Eugenio Montale. Caratterizzate da uno spiccata vena realistica e sostenute da una forte tensione morale, le Novelle costituiscono senza dubbio, insieme al romanzo ""La Velia"""" (1923), uno dei migliori frutti della sua produzione letteraria. Dopo l'edizione per Vallecchi del 1955, nella quale, in occasione della pubblicazione di tutte le opere dello scrittore fiorentino, si riuniva in una sola raccolta una nutrita selezione di prove narrative date alle stampe nell'arco di un quarantennio (1915-1955), si presenta ora una nuova edizione delle Novelle, corredate per la prima volta da annotazioni al testo e precedute da una Introduzione nella quale simettono in rilievo i principali nodi critici."" -
Il terzo millennio. Saggio sulla situazione apocalittica
"L'unico progetto degno di una coscienza moralmente matura è quello del dialogo delle civiltà"""": così scriveva Ernesto Balducci agli inizi degli anni '80 affrontando le tematiche, tutt'oggi stringenti, dell'allargamento delle frontiere verso il villaggio globale. Come reagisce il pensiero filosofico e spirituale alla crisi generata dall'erosione dei confini culturali e l'apertura verso l'Asia? Proprio partendo dai tratti distintivi del pensiero orientale, l'autore illustra le vie da seguire per salvare il mondo occidentale dai falsi valori e dall'ignoranza, favorendo la reciproca comprensione. Per superare il divario tra la condizione della coscienza umana e la complessità tipica della situazione attuale è necessario compiere un salto qualitativo, un passaggio che conduca da uno stato di confusione a una vera e propria """"nuova coscienza""""." -
Via della Cina
Lucia è una giovane cinese che lavora a Prato. Arrivata in Italia dopo un lunghissimo viaggio, pagato con un'ipoteca sulla sua vecchia casa, si trova costretta ad affrontare la fatica delle molte ore senza riposo passate in fabbrica. Finché non conosce un uomo che le promette un futuro roseo grazie alla spinta della guanxi, la salda rete di amicizie e parentele su cui si struttura la società cinese. I due si sposano ma lui, giocatore d'azzardo, si rivela ben presto un marito violento... La storia di Lucia è anche quella di molti altri immigrati dall'Oriente, quelli che non contano, nemmeno all'interno della propria comunità, e che sono schiacciati dai soprusi dei loro connazionali più ricchi e spregiudicati. Una vicenda di sofferenza e rassegnazione, ma anche rabbia e ribellione. Un'occasione per conoscere più da vicino una cultura che spesso ci passa accanto, che incontriamo per strada, ma con cui facciamo ancora fatica a interagire. -
Scienza e coscienza
Un maturo professionista viene accusato di omicidio. Alle prove, che sembrano schiaccianti, può opporre soltanto il vuoto della sua memoria e il peso della propria suggestione. La sua coscienza, carica di interrogativi, si scontra con l'evidenza scientifica che lo inchioda, in una lotta serrata ove il mito dell'infallibilità della scienza e la sedicente innocenza di un animo mite sembrano crollare all'unisono. La trama, scandita dalla moderna prosa del giallo giudiziario, non lascia spazio alla fantasia, e avvolge il lettore in una ragnatela che non sembra mai sciogliersi, fino a far nascere il sospetto di una terribile doppia verità. Ma alla fine, ogni scontro ha il suo vincitore, e ogni verità il suo padrone... -
La prima corsa del mondo. Campini e velocipedi nella Firenze capitale
Settembre 2013: la Toscana si appresta a ospitare i campionati del mondo di ciclismo, il più grande avvenimento sportivo dopo i mondiali di calcio e le Olimpiadi. Febbraio 1870: in Toscana si disputa un'altra gara internazionale su due ruote. Il percorso, tra Firenze e Pistoia, è lo stesso, ma questa è davvero la prima volta. È il giorno del debutto per i pionieri del velocipede, un mezzo che sa di progresso, di velocità spericolata, di futuro. Una gara che è anche l'ultimo grande avvenimento di Firenze capitale, capace di attrarre i primi temerari sportsmen, ma anche una folla di nobili e poveracci, anzi un'intera città incuriosita, preoccupata, affascinata. Al di là del fatto sportivo, una storia di emozioni, divertente e commovente come quelle di altri tempi. Perché con quella mattina gelata, con quelle pedalate tra nebbia e fango, ci si congedò da un'epoca e se ne salutò una nuova, che arriva fino ai nostri giorni. -
Poesie scelte (1967-2009). Testo spagnolo a fronte
"Quando mi accade di riandare il tempo e il suo corso annega il labirinto in cui si decompone la memoria, brilla nel suo folto questa brace felicità la dice il dizionario vedo aprirsi leggera una porta di bronzo e lieve un raggio di Sole si discioglie nell'azzurro bugiardo di una cupola, una sera d'agosto in cui suonava verde la campagna di Francia in tepore ed aroma.""""" -
Oriana Fallaci. Cercami dov'è il dolore
Il giornalista scrittore Umberto Cecchi, da sempre amico di Oriana Fallaci, ci regala con questo libro un ricordo, una lunga intervista, un romanzo. Protagonista è l'Oriana privata, lontana dai miti e dalle maschere delle vicende pubbliche. Che parla di dolore e di passioni, di piaceri per le piccole cose, di felicità mai raggiunta e di lutti sempre recuperati nella memoria, eppure ancora carichi di dolore. Che parla di vita e di morte, di guerra, pace, amori, illusioni, rabbie e tradimenti dell'esistenza, follie degli uomini, ansie e depressioni. Emerge il ritratto di una donna eccezionale, estremamente dura e sensibile, ricca di una grande forza interiore, raramente disponibile a rilassarsi, attratta dalla solitudine ma consapevole che non si può vivere soli. Una donna tenace, alla ricerca di se stessa e degli altri, una donna in realtà molto timida, che si rende antipatica per difendersi dall'ostilità del mondo e della vita. -
Rockstar. Made in Japan
"Ci sono notti nelle quali il cielo si accende di un sole ardente e ti pianta in faccia due iridi luminose che non riesci più a strapparti dalla testa. Negli occhi lui aveva tutti i mari del sud. Erano profondi e oscuri come l'oceano"""". Lei è Yuki ha vent'anni, il sole negli occhi a mandorla e nelle ciocche color del miele. Studia fotografia all'università e lavora part-time per un'agenzia di TMkyM. Riceve l'incarico di un servizio su una celebre rockstar. Lui è Ren, di anni ne ha quaranta e la sua stella è all'inizio della curva discendente. Ha alle spalle un matrimonio fallito e un figlio adolescente. Il loro incontro è segnato da un misterioso destino..." -
Ground uno. Dal complesso al semplice. Dal molteplice all'uno. La crisi del ventunesimo secolo e la ricomposizione dal globale al locale
Nel volgere di pochi anni tutto nel mondo è cambiato. Molti strumenti che usavamo per comprendere la società ci appaiono ormai come ferri vecchi, e a volte ci troviamo sgomenti davanti a quello che sembra un caos generalizzato: è la frammentazione che ritorna unità, il complesso che diventa semplice, il globale che si fa locale. Il cambiamento coinvolge tutte le discipline, dalla fisica alla politica, dall'economia alla teologia. Cosa lega un film di Benigni al bosone di Higgs? Che c'entra la finanza con la termodinamica? E fede e religione, sono staccate da tutto questo o anch'esse integrate nell'evoluzione del globo? Con un approccio originalissimo, eclettico e multidisciplinare, l'autore fornisce un'affascinante interpretazione della crisi planetaria che stiamo vivendo, mostrandoci come il terzo millennio stia producendo un homo novus capace di muoversi verso orizzonti inaspettati e di affrontare sfide mai viste finora. -
Modigliani. Ritratti
Breve ritratto di Modigliani, il testo di Gualtieri di San Lazzaro unisce vita e arte, ricordando il pittore di Livorno tramite i racconti degli amici che più gli sono stati vicini, che l'autore ha conosciuto dopo la morte dell'artista. Entrambi italiani di Parigi, Gualtieri di San Lazzaro e Amedeo Modigliani non si sono mai incontrati: la prima volta che il futuro editore e scrittore mette piede nella Ville Lumière, appena ventenne, nel 1924, il pittore di Livorno è già morto da quattro anni. Eppure, ricorderà San Lazzaro molto più tardi, ogni cosa, a Montmartre e a Montparnasse, gli parlava del leggendario Modì. Il giovane catanese, appena arrivato da Roma, poi, era italiano come il pittore: il requisito migliore per recitare la parte del ""cugino"""" in cerca di opere del parente scomparso. San Lazzaro era allora un giovane con forti ambizioni letterarie, che sogna un futuro da scrittore e che, complice Parigi, vedrà mutare il proprio destino grazie a Leopold Zborowsky, il mercante polacco del pittore livornese. Ma soprattutto, per chi come San Lazzaro veniva dalla penisola, in cui si profilavano gli albori del regime fascista, non solo Modigliani incarnava la via al moderno."" -
Il tessitore di sogni
Liverpool, 1996. Claudia dipinge e cresce la sorellina Eden, che ha otto anni e mostra già un innato talento artistico. Benjamin Crichton è uno scrittore affermato che divide la propria vita con la compagna Violet. Il suo editore è il signor Delacroix, che ha coniato per lui l'appellativo di ""tessitore di sogni"""". Richard Miller dirige Radio KBBL, dove passa musica jazz. Dieci anni dopo, a Liverpool tutto è cambiato. Alcune storie si sono intrecciate, altre solo trasformate, altre ancora sono finite. Scopriremo il destino dei vari personaggi solo immergendoci in pagine ricche di introspezione e di sorprendente lirismo."" -
Gli dei se ne vanno
La storia di Davide, adolescente a Porto Marghera negli anni Settanta, e della sua vita tra viaggi e avventure, amicizie e amori. Un racconto generazionale dove le esperienze di vita e i personaggi incontrati lungo il cammino rievocano temi forti quali il desiderio di libertà e di emancipazione, vissuto attraverso la musica e le idee rivoluzionarie, ma anche realtà più dure, una su tutte quella della droga. ""Il romanzo di Amadi"""", scrive Gianfranco Bettin, """"ha un'amara ma indomita vitalità, conferitagli dal tono, forse l'eco del sound prodotto nei tanti garage e magazzini in cui allora suonavano il rock, il blues o il rhythm and blues"""".""