Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8741-8760 di 10000 Articoli:
-
L' albero di Natale e altri racconti natalizi
Si avvicina il Natale e tutto è splendente di luci e colori, ma due bambine avvertono con struggimento la mancanza dei genitori, spesso assenti per impegni di lavoro. Caterina e Francesca fuggono così di casa per iniziare un'incredibile avventura tra personaggi magici e storie imprevedibili. È la prima di queste fiabe natalizie di sorprendente attualità che divertono i più piccoli e fanno riflettere gli adulti... sempre sospesi tra realtà e fantasia, temi sociali e delicati sentimenti, questi brevi deliziosi racconti renderanno ancora più magica la nostra notte di Natale. Età di lettura: da 6 anni. -
Il rumore degli anni
Trent'anni, a volte, sono più di una vita. È il tempo trascorso da quel ""dimenticheremo"""" di Francesca che Claudio non ha saputo accettare. Ma, come a volte una vita non basta per conoscersi, ecco che un imprevisto, una persona piombata per caso nel suo rifugio, riesce a fargli trovare delle risposte a tanti perché rimasti insoluti. Chiara entra in punta di piedi nella fortezza di Claudio della quale, lui stesso, non ne conosce tutte le stanze. Scioglie ad uno ad uno tutti i nodi di un groviglio iniziato a formarsi, ben prima di quella parentesi chiusa, di quella porta sbattuta, al di là della quale aveva creduto di aver incatenato per sempre un sogno che non si era avverato. Ma questo sogno continuava a giocare a rimpiattino con lui ogni qualvolta, un qualsiasi accenno del passato aveva dei riferimenti con lei. Ed eccola allora, Francesca, materializzarsi per tormentarlo con i dubbi e i rimpianti che non lo avevano mai lasciato."" -
Gente e scene di campagna
"Omaggio coerente con l'amore di Fracchia per la vita autentica e sana del mondo contadino fu la pubblicazione postuma, nell'anniversario della sua morte, del volume """"Gente e scene di campagna"""" (1931) che raccoglieva ventuno racconti scritti nei suoi ultimi anni per la prestigiosa terza pagina del """"Corriere della sera"""", racconti ancor oggi vivi ed esemplari, segnati dalla capacità di creare nel lettore un profondo coinvolgimento emotivo e che opportunamente vengono ora qui riproposti"""". (a cura di Francesco De Nicola)" -
Lo zio Henry. Uno straniero in città
La storia normale e al contempo incredibile di un uomo del secolo scorso, moderno avventuriero costretto suo malgrado a vivere nella dimensione elettronico-digitale del nostro tempo. Le gioie e le delusioni, le fortune e i rovesci, i rischi e le peripezie di cui si è reso protagonista coprono un arco temporale di quasi sessant'anni: un film di vita vissuta che lo ha visto calcare la bellezza di quattro continenti, incrociando miriadi di protagonisti e comparse che, nel bene o nel male, hanno in qualche modo tutti segnato la sua esistenza. -
La pena di morte alla luce del mistero di Cristo e del recente magistero della Chiesa
Il presente studio nasce dall'esigenza di presentare la tematica della pena di morte da punti di vista differenti, da quello umanistico - laico, a quello religioso. -
Dell'idea imperiale di Dante
Dante ebbe una gran fortuna durante l'epoca del nostro risorgimento nazionale. Nonostante le riserve di Carlo Troya e di Giuseppe Ferrari, del Manzoni e del Carducci, Dante liberale e patriotta è su tutte le bocche e in tutti i cuori. Dante trionfa nei riguardi della idea unitaria, Dante trionfa specialmente come flagellatore del governo teocratico, come condannatore del potere temporale dei papi. Già Ugo Foscolo nell'ode A Dante del 1796, s'era prostrato davanti al poeta, invocandolo, dappoichè s'era proposto per l'avvenire di ""calpestare"""" i tiranni. E nel famoso parallelo tra l'Alighieri e il Petrarca notava che """"dissimili in tutto, in ciò solo si rassomigliavano questi due caratteri, che fecero entrambi ogni lor a sottoporre la patria al governo di un principe, e di liberarla dal potere temporale del pontefice"""". (Ezio Flori)"" -
Venture di Thomasino Restàno. Uomo in Sestri. Prima parte: ...il Mediterraneo è questo!
Nella Sestri del 1500 l'intraprendente e impetuoso Thomasino Restàno, detto Masino, possiede un cantiere dove costruisce imbarcazioni insieme ai figli. Nella vita ha fatto anche altri mestieri ed ha vissuto esperienze ed avventure di ogni tipo senza però assumerne fino in fondo consapevolezza. Poi, un incontro con la Storia, a cui lo invita un amico dell'Ordine dei Trinitari, lo obbliga a riflettere sulla sua storia personale, intrecciata drammaticamente con la piaga della schiavitù in cui si imbatté trent'anni prima e che, da allora, condiziona la sua esistenza e quella della sua famiglia. Inizia un percorso che gli cambierà la vita e che non si concluderà con questo romanzo. Un percorso soprattutto morale e intellettuale, ma anche fisico, storico e geografico, che vedrà protagonista il Mediterraneo: da Sestri, Pegli e luoghi vari della Liguria alla Sicilia, a Tabarca e poi, nei prossimi volumi, nei luoghi simbolo di quel secolo che qualcuno chiamò ""il secolo dei genovesi"""". Presentazione di Paolo Lingua."" -
Peg e gli altri. Ventiquattro racconti di animali
Questa raccolta di brevi e originali racconti tra realtà e fantasia ha come protagonisti gli animali, che vengono tratteggiati dall'autrice con stile semplice e lineare, che trasmette il suo incondizionato amore per gli amici a due e a quattro zampe, e per il mondo animale in generale. L'invito dell'autrice è di fare un esame di coscienza per limitare al massimo l'arbitrio che noi umani abbiamo sulla loro vita e l'indifferenza nei loro confronti. -
La stella negata al grande Genoa. Con DVD-ROM
Perché chiedere alla Federazione Italiana Giuoco Calcio di porre finalmente un sereno atto di giustizia sui leggendari ed a volte anche cruenti cinque spareggi tra Genoa e Bologna per il titolo di Lega Nord del 1925? Per rispondere a questo quesito, Giancarlo Rizzoglio ha eseguito su base documentale una minuziosa ricerca storica attraverso i migliori archivi d'Italia, e pazientemente ricostruita, pezzo dopo pezzo, consultando le principali cronache d'epoca. -
La lebbra edilizia
Romanzo su Roma alla metà degli anni Sessanta, vista in periodo in cui le suggestioni e le promesse del dopoguerra e del miracolo economico cominciano a scontrarsi con realtà insidiosa in cui le certezze sembrano inghiottite dagli enigmi. In clima di vivace curiosità, la città elargisce delizie fuggevoli centellinate con ansia e invita a tuffarsi del rifugio insicuro della sua bellezza. Racconto di vita romana tra sogno e risveglio, tra miserie e squisitezze difficili da classificare, in scenari di soave evanescenza. -
Sulle ali del gabbiano
Genova, II Guerra Mondiale. La fraterna amicizia che lega Amedeo e Dario si spezza quando Viola,rnabbandonata dal primo poiché volontario, finisce con il ricambiare il sentimento nel frattempo sbocciatornnell'altro. Le vicende belliche seguite all'armistizio risucchiano inoltre i due giovani in schieramenti opposti, rispettivamente nella ""X MAS"""" e nella formazione partigiana """"Cichero"""" guidata da Aldo Gastaldi """"Bisagno"""". In una spirale di odio, esasperato da una radicale decisione della ragazza, Dario e Amedeo si daranno caccia a vicenda per uccidersi, ciascuno dovendo fare nel contempo i conti con un doloroso avvenimento del proprio passato. Il destino ha però in serbo per loro un diverso epilogo, amaro e purificatore insieme. Una storia di straordinaria amicizia e di amore giovanile, dentro la cornice di una città martoriata dai bombardamenti e dalla ferocia dell'occupante nazista."" -
Farfarello l'elefantino dispettoso
Età di lettura: da 3 anni. -
L' andronauta
«Il mare oggi è calmo, di una calma irreversibile, totale. Lo scarico della fogna crea tanti piccoli ingorghi prima di fluire nell'acqua, una vena nera che il mare non riesce più a respingere. E così il mare morirà: morirà di stanchezza e d'umanità. Ritornerò domani, oggi il sole è troppo intenso, fastidioso come il troppo silenzio: il primo sa di festa, di cose allegre, il secondo di funerale già avvenuto. Ritornerò domani sperando nella pioggia e nei gabbiani. M'incammino verso casa. Non mi sono mai piaciuti i malati come il mare, non riesci a capire fino a che punto sono veri; li compatisci e li detesti; non li ami più, li sopporti appena, li osservi con distacco, con l'occhio scientifico del ricercatore. Puoi scoprire le cose meno evidenti ma più importanti come la sottile vena nera che ieri c'era ma appariva diversa, meno insistente e meno insinuante: oggi il mare si sta permeando tutta di lei e quindi di noi». -
Scritti. Marzo 1843-agosto 1844
Il volume presenta gli scritti di Marx ed Engels fra il marzo del 1843 e l'agosto del 1844. Marx era a Parigi, dove conosceva il primo movimento della classe operaia e le nuove idee comuniste che vi stavano prendendo piede; si trattava soprattutto di artigiani e di sette utopistiche. Engels, in Inghilterra toccava con mano la grande industria pienamente dispiegata e il proletariato di fabbrica che si organizzava in sindacati e scendeva in campo politico con un proprio partito, quello cartista. Alla fine di agosto 1844 ha luogo a Parigi il secondo incontro fra i due, che segna la nascita di una stabile collaborazione politica e scientifica. Sia per Marx che per Engels questi scritti presentano ancora un tratto della fase di transizione dall'idealismo neohegeliano al materialismo dialettico e dalla democrazia radicale al comunismo. Alla fine la scelta di campo per il materialismo filosofico e per il comunismo rivoluzionario sarà ormai irreversibile. Poiché il lavoro di elaborazione si svolgeva ancora indipendentemente tra i due autori, nel volume gli scritti sono sistemati separatamente: la prima parte dedicata a Marx e la seconda dedicata a Engels. -
Opere complete. Vol. 4: Scritti agosto 1844-novembre 1845.
Il volume presenta gli scritti del periodo che va dal settembre 1844 al novembre 1845 e si collocano tra l'incontro parigino da cui nacque la stabile cooperazione di partito fra Marx ed Engels e l'avvio della lavorazione dell'""Ideologia tedesca"""". Nel volume sono raccolti due corposi scritti (""""La sacra famiglia"""" e """"La situazione della classe operaia in Inghilterra""""), uno studio preparatorio di Marx su List e numerosi altri articoli, in maggioranza di Engels, di notevole interesse. Ne """"La sacra famiglia"""" si trovano abbozzate diverse questioni che poi entreranno a pieno titolo a far parte del corpus teorico della concezione materialistica della storia e della politica e che ancora oggi conservano tutta la loro attualità. """"La situazione della classe operaia in Inghilterra"""" resta tutt'ora """"una delle migliori opere della letteratura socialista mondiale"""", per dirla con Lenin; una pietra miliare della scuola marxista nello studio dei processi del decollo industriale. Uno studio appassionato, documentato alla virgola, rigoroso che fornisce un utilissimo modello interpretativo per valutare gli analoghi processi che, con l'estensione del capitalismo a nuove aree, hanno trasformato il mondo."" -
Opere complete. Vol. 9: Scritti marzo-agosto 1849: Articoli per la «Neue Rheinische Zeitung». Lavoro salariato e capitale.
Il volume contiene in gran parte articoli della ""Neue Rheinische Zeitung"""" - il giornale rivoluzionario di Colonia diretto da Marx - fino alla chiusura imposta dalle autorità nel maggio 1849. Una cronaca vivida e appassionata documenta l'impegno di Marx ed Engels per la formazione di un partito operaio indipendente nel corso delle lotte delle classi e degli Stati su tutto il fronte europeo. In Germania la piccola borghesia era incapace di prendere la testa della rivoluzione democratico-borghese. In Italia il movimento nazionale alla fine naufragava con la disfatta militare della monarchia sabauda, timorosa di un suo successo forse più degli austriaci. In Ungheria la vigorosa rivoluzione contro il vecchio assetto feudale veniva sconfitta dalla coalizione militare tra Russia e Austria, con Francia e Inghilterra che preferivano conservare l'integrità dell'impero asburgico. A Parigi la sinistra piccolo-borghese si muoveva contro l'attacco mosso da Bonaparte alla repubblica romana, ma timidezza ed esitazione permettevano all'esercito di spezzare ogni forza d'opposizione. Il '48 europeo era sconfitto, ma scienza marxista della politica e strategia rivoluzionaria avevano guadagnato terreno."" -
Opere complete. Vol. 17: Scritti ottobre 1859-dicembre 1860.
La prima parte del volume è lo ""Herr Vogt"""" di Marx. Karl Vogt, eminente naturalista costretto all'esilio in Svizzera dopo il 1848, era rimasto un punto di riferimento per l'opposizione democratica tedesca. Convinto che Marx fosse all'origine di indiscrezioni su pagamenti che da Napoleone III giungevano a lui e agli emigrati democratici tedeschi, aveva pubblicato uno scritto che infangava non solo Marx stesso ma la Lega dei Comunisti, facendola passare per una banda di millantatori e criminali. Rispondere aveva un senso, essendo in questione problemi politici che riguardavano il partito, e Marx pubblicò lo """"Herr Vogt"""", molto più di un'occasionale polemica con l'individuo, dove - oltre a una ricostruzione della storia della Lega dei Comunisti - viene portato in primo piano il significato teorico di una battaglia politica. La seconda parte contiene gli articoli sugli sviluppi politici e sociali del 1860 - in particolare sull'impresa di Garibaldi in Sicilia e sull'unità italiana, oltre che sulla politica inglese, sulla situazione di Austria, Russia, ecc. - pubblicati sul """"New-York Daily Tribune"""", unico grande giornale internazionale allora aperto alla collaborazione di Marx ed Engels."" -
Opere complete. Vol. 19: Scritti gennaio 1861-giugno 1864.
Il volume raccoglie gli scritti dal gennaio 1861 all'estate del 1864. La crisi economica del 1857-58 aveva infranto la cappa stagnante della reazione seguita alle rivoluzioni del 1848. Si preparavano eventi di portata mondiale. L'ordine di Vienna vacillava in Europa, mentre ai suoi due estremi - Russia e Stati Uniti - si andavano realizzando grandi mutamenti. Lo sviluppo del mercato mondiale ampliava e complicava il quadro, cosicché il corso delle vicende europee finiva sempre più per intrecciarsi e persino dipendere da nuove forze esterne. In Nord America veniva al pettine il nodo dello schiavismo. Nel febbraio 1861 la secessione degli Stati del Sud diede avvio alla Guerra civile, un fatto storico di portata mondiale che segnava la piena maturazione capitalistica dell'America. Quanto all'Europa, nel gennaio 1863 prese avvio in Polonia un'insurrezione contro la dominazione zarista. Un ""Governo provvisorio popolare"""" con un proprio esercito sfidò quello zarista. Come già ipotizzato da Marx ed Engels in occasione della guerra in Italia del 1859, era in atto un progressivo spostamento del movimento rivoluzionario verso Est, con epicentro in Germania."" -
Opere complete. Vol. 42: Lettere ottobre 1864-dicembre 1867.
La corrispondenza compresa nel volume si svolge in anni cruciali sia per il processo di elaborazione della scienza marxista che per la sua concreta diffusione nel movimento operaio. In Germania nel 1863 era stata costituita l'Associazione Generale degli Operai Tedeschi di Ferdinand Lassalle. Nel settembre 1864, veniva fondata a Londra l'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Nel settembre 1867, dopo ben più di tre lustri di lavoro, Marx dava alle stampe il Primo Libro del ""Capitale"""". Nel 1866 in Germania nasceva la Federazione delle Società Operaie Tedesche, guidata da Wilhelm Liebknecht e August Bebel. Nel campo della politica internazionale l'ordine mondiale era scosso. Nel 1865 si concludeva la Guerra civile americana con la vittoria dell'Unione di Lincoln e gli USA si affacciavano alla politica mondiale come futura grande potenza. In Germania con la Guerra per lo Schleswig-Holstein del 1864 e con la successiva Guerra austro-prussiana del 1866 aveva inizio la fase finale del processo di unificazione tedesca."" -
Opere complete. Vol. 46: Lettere gennaio 1880-marzo 1883.
Il carteggio che presentiamo, quello degli anni 1880-1883, inedito in Italia, riflette i mutamenti nella politica internazionale e la vita dei partiti del proletariato quando la classe rivoluzionaria entra nell'infanzia della sua storia. Marx ed Engels nel loro lavoro quotidiano tengono sotto osservazione la politica mondiale e lo sviluppo dei partiti proletari, in particolare nelle grandi potenze europee: Germania, Francia, Inghilterra e Russia. Il mondo era immenso, se si pensa ai pochi mezzi che, allora, i nostri maestri avevano a disposizione, ma niente che avveniva nel globo di politicamente rilevante o di rilevante per l'elaborazione scientifica passava senza lasciare una traccia nella loro riflessione. Continuamente si scambiavano le loro valutazioni, le loro ipotesi scientifiche, per mezzo delle lettere. E inviavano lettere ai compagni: erano lo strumento di un processo di formazione continuo. Il 14 marzo 1883 il cuore di Marx cessa di battere. Engels scrive: ""Ciò che tutti noi siamo lo siamo grazie a lui, e oggi il movimento è ciò che è in virtù della sua attività teorica e pratica; senza di lui ci troveremmo ancora nel ciarpame della confusione.""""""