Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6901-6920 di 10000 Articoli:
-
Lettera ad Origene sulla storia di Susanna e risposta di Origene ad Africano
Questo libro presenta la prima traduzione italiana della lettera ad Origene di Sesto Giulio Africano e della lettera ad africano di Origene, concernenti la storia di Susanna narrata in Daniele 13. -
Dante e le «donne d'amore». Gemma, Beatrice e le altre
Tra tutte le donne amate da Dante, di cui questo libro cerca le tracce nell'opera del poeta, la sola Beatrice è sempre rimasta l'unico e duraturo, vero amore, dichiarato, del poeta. -
Mostri, belve, animali, creature nell'immaginario di Dante
Il saggio affronta il tema dell'immaginario dantesco attraverso l'analisi delle creature mirabili che compaiono nella commedia. -
Il giardino dell'impero. I luoghi danteschi dell'Italia nella Divina Commedia
Il presente studio propone un itinerario attraverso l'Italia di Dante, ripercorrendo i luoghi della penisola citati nella Divina Commedia. L'obiettivo è invitare il lettore ad un viaggio attraverso i luoghi della vita quotidiana italiana che appaiono così sotto una nuova e diversa luce. -
Il rovescio della medaglia
La vita di un ragazzo normale, che a causa del vizio del gioco, viene coinvolto in una estorsione ai danni del padre, da parte di una banda... -
Sapori danteschi
La ""Divina Commedia"""" è un'opera grandiosa dalle molteplici sfaccettature che ingloba in sé tutto il reale per quella sua interna tensione che dalla Terra fa salire il lettore fino al Paradiso. In questa complessa poliedricità anche gli aspetti gastronomici e culinari hanno una loro collocazione ed un loro rilievo, non solo in relazione alla severa condanna del vizio della gola, ma soprattutto per il fatto che nell'Inferno il trattamento riservato ai dannati è sovente suggerito alla fantasia creativa di Dante da preparazioni gastronomiche, di cui si può trovare attestazione e documentazione in coevi manuali di cucina. Leggere la Commedia seguendo questo insolito percorso è un'opportunità particolare, in quanto consente in qualche caso di penetrare in più sottili risvolti interpretativi, sovente di aprire spiragli nella vita quotidiana dell'autore, che talvolta, anche solo tramite un semplice accenno linguistico, un paragone o qualche altro debole indizio, ci fornisce inaspettate possibilità di gettare un'occhiata, attraverso la sua arte, nel modo di vivere suo e del suo tempo."" -
Il coraggio dell'illusione (amore-politica-tradimento)
Il male ha alleati potenti, ma gli idealisti sono la coscienza del mondo. Tale è il messaggio di questo ""romanzo sociale"""" il cui pullula il microcosmo di un mondo e di un'epoca (1900-1968). Lo scenario è Roma e i Castelli Romani; le lotte politiche si innestano al tramonto della civiltà contadina; le passioni, gli amori, i tradimenti, il trasformismo e il tornaconto personale si scontrano con l'idealismo del protagonista in pagine indimenticabili."" -
Momenti veri, tra mente e anima
L'autore ci svela e ci regala una bella raccolta dei suoi momenti veri che rappresentano una parte di sè, intima e preziosa, raccontata con discrezione da poesie, riflessioni, aforismi, ricordi, poeticamente venati da una sottile, virile malinconia. -
A volte esagero
Il mondo delle palestre. Il turbo-narcisismo. Le fitness addicted. Il maoismo alimentare di un personal trainer. Il pregiudizio estetico. Il traffico di sostanze dopanti. Roma Nord. La chirurgia estetica. La coca. Lo sfogo di un neurone. La sindrome depressiva da social network. Un rapper nero che inneggia al caporalato. Il porn revenge. Le amicizie tradite. Il sesso do ut des. Le confessioni di una prostata ipertrofica. Tutto questo è ""A volte esagero"""", istantanea pulp, politicamente scorretta, dissacratoria di un'umanità disposta a tutto pur di apparire. Uno spaccato dell'alta borghesia romana - presa, analizzata e fatta a pezzi - e del suo relativismo morale."" -
Notturni nella «Divina Commedia»
In tempo di pandemia, quanto pubblicato è stato realizzato tramite un laboratorio online, da cui sono nate le fotografie riprodotte all'interno. Il testo, fissa l'obiettivo su un aspetto della Divina Commedia poco trattato in genere: i momenti in cui Dante descrive la notte e i crepuscoli. -
Alfredo Parente. La lunga vigilia. Pensieri e ricordi politici, 1943-1946
Le memorie di Alfredo Parente, rimaste a lungo inedite, costituiscono una delle testimonianze più dirette del ruolo avuto da Benedetto Croce e dai liberali italiani nel periodo che va dalla crisi del regime fascista alla transizione democratica. Preoccupato che questo ruolo potesse venire un giorno dimenticato, Parente fissa nelle sue pagine i momenti più significativi del dissenso interno al regime, della nascita di un movimento clandestino dagli ampi confini, di cui Croce era capo riconosciuto, della crisi dell'unità antifascista che si produce con la nascita del Partito d'Azione e della riorganizzazione su scala nazionale del Pli. -
Il popolo italiano nel primo anno della grande guerra
A completare la trilogia dedicata da Gioacchino Volpe alla Grande Guerra (Il popolo italiano fra la pace e la guerra; Il popolo italiano nella Grande Guerra, Ottobre 1917 dall'Isonzo al Piave) mancava il manoscritto inedito, Il popolo italiano nel primo anno della Grande Guerra, dove ritroviamo tutte le caratteristiche del Volpe storico del primo conflitto mondiale. In questo corposo saggio, il fuoco dell'indagine ancora più che sugli aspetti militari e diplomatici della grande contesa si concentra, infatti, sulla «storia civile,interna del popolo italiano durante la guerra», analizzata, a volte spietatamente, nelle sue tante debolezze (politiche, sociali, economiche, ideali) ma anche nell'indomito vigore e nella secolare capacità del nostro popolo di sopportare prove terribili e di lunga durata e, infine, di prevalere su di esse. Da questa visione, nascono le pagine, lucidissime ma appassionate de Il popolo italiano nel primo anno della Grande Guerra, dedicate al successo della mobilitazione industriale, al ruolo non secondario svolto in essa dal genere femminile, al fenomeno del vario volontariato militare, alla presenza rilevante della nostra emigrazione nello sforzo bellico, alla capacità della società civile in tutte le sue componenti (ceto imprenditoriale, classe dirigente, proletariato dei campi e delle fabbriche, media borghesia, intellettuali) di affiancarsi al popolo in grigioverde che lottava «per una più grande Italia» nelle trincee e sulle vette dolomitiche. -
Roberto Gaja. Console in Libia 1949-1952
Svanito il sogno del ritorno sulla «Quarta Sponda» e accettata la costituzione di uno Stato libico indipendente guidato dalla monarchia senussita, l'Italia degasperiana ingaggiò una lunga e difficile battaglia politica e diplomatica per consentire la sopravvivenza della collettività italiana in Libia e preservare gli ingenti interessi economici del nostro Paese in quel territorio africano. Un importante protagonista di queste vicende fu Roberto Gaja, console italiano a Tripoli dal 1949 al 1952, che riuscì a costruire un positivo rapporto di collaborazione con le autorità di occupazione britanniche, il nascente potere senussita e i partiti libici, nonché a guidare una riorganizzazione della comunità italiana in Libia, che le consentì l'adattamento alle nuove condizioni di vita che si produssero con il raggiungimento dell'indipendenza politica della Libia e con la fine dell'egemonia italiana e europea. In questo testo inedito il diplomatico torinese ricostruisce le vicende e i problemi dell'azione condotta dall'Italia in Libia nel secondo dopoguerra e compie un'analisi realista e preoccupata sulle prospettive della comunità italiana in quel Paese. Saggio ricco di informazioni e dati inediti, questo scritto di Roberto Gaja costituisce una fonte preziosa per lo studio della politica italiana verso la Libia dopo la seconda guerra mondiale e fornisce un ritratto originale e affascinante della vita della collettività italiana nell'ex colonia africana negli anni Cinquanta del Novecento. -
I tesori della Grecia. Ediz. illustrata
Un'opera dedicata ai monumenti della storia e ai capolavori dell'arte dell'Antica Grecia. Strutturato organicamente come una guida e dotato di un notevole apparato iconografico, questo volume suggerisce un itinerario semplice ed esauriente attraverso i tesori archeologici e artistici della Grecia antica, suddividendo la trattazione in capitoli dedicati alle aree geografiche in cui è fiorita la civiltà ellenica. -
Snorkeling nel Mar Rosso. Ediz. illustrata
Questa guida descrive le più interessanti aree per lo snorkelling raggiungibili da Sharm el Sheikh, el-Gouna e Hurgada. Numerose fotografie illustrano gli itinerari, corredati dai disegni tridimensionali che riproducono con realismo la conformazione dei fondali. L'ultima parte della guida contiene un ricco atlante dei pesci e degli invertebrati tipici del Mar Rosso, fotografati nel loro habitat; essenziali ma precise schede biologiche ne descrivono le caratteristiche e le abitudini di vita. -
L' antico Egitto nelle litografie di David Roberts R. A.. Ediz. illustrata
David Roberts, uno dei più famosi vedutisti del XIX secolo, tra il 1842 e il 1849 pubblicò a Londra 248 splendide litografie ricavate dagli schizzi realizzati in Egitto, Nubia e Terra Santa. In questo album sono raccolte alcune tavole tra le più famose, realizzate dal grande pittore scozzese durante i suoi soggiorni in Egitto: un'indimenticabile viaggio nel tempo, lungo la valle del Nilo e attraverso il Sinai. -
Austria. Il cuore nobile dell'Europa. Ediz. illustrata
L'Austria è un Paese per tutte le stagioni. Per gli sport invernali, ma anche per ascoltare della buona musica. Per fare dell'equitazione in campagne straordinariamente verdi, o affrontare in gommone torrenti ""bisbetici"""". Per trascorrere serene vacanze agresti o frequentare festival musicali e teatrali a Salisburgo o a Bregenz. Per scendere il Danubio in kajak, o veleggiare con il surf negli innumerevoli laghi e laghetti della Carinzia e del Salzkammergut. La bellezza delle Alpi innevate è almeno pari a quella delle Alpi nella stagione clemente, quando soltanto le vette biancheggiano e i ghiacciai lampeggiano al sole. Allora, ai piedi dei massicci liberati dalle nevi, si estendono sterminate pinete o boschi dove l'escursionista è re."" -
I cento album più venduti degli anni '90. Ediz. illustrata
In questa pubblicazione il lettore può trovare un'utile guida ai 100 album più venduti negli anni Novanta: dieci anni di musica, ripercorsi attraverso i 33 giri e i cd che hanno dominato le classifiche. Ogni scheda è ricca di informazioni e comprende le copertine originali, l'elenco dei brani, il nome dei musicisti che lavorarono all'album e i crediti di produzione, più un breve testo introduttivo che ricorda le tappe cruciali di ogni opera. -
Enciclopedia dei fuoristrada. Ediz. illustrata
Per gli innumerevoli appassionati di viaggi, di natura e di motori, ma anche per chi lavora ""su ruote"""", poco oltre l'asfalto delle strade che percorrono il pianeta si apre un intero mondo da scoprire e da affrontare, metro per metro. Si tratta di un ambiente incredibilmente vasto, che tuttavia non è meno ampio del panorama di automezzi in grado di affrontarlo. L'Enciclopedia dei fuoristrada si propone come una guida per orientare il lettore nell'elenco sterminato delle industrie piccole e grandi che costruiscono veicoli 4x4 in Europa e in Asia."" -
Grecia. Ediz. illustrata
Il Partenone, le mille isole nel mare cristallino, i monasteri delle Meteore sospesi nell'aria, lo splendore dei mosaici bizantini e l'Olimpo incappucciato di neve sono immagini note, entrate ormai a far parte di quel bagaglio iconografico collettivo che spesso induce a un approccio superficiale. Ma questo lembo estremo della Penisola Balcanica è molto di più. Le pietre millenarie delle antiche città, la qualità della luce, la cordialità della gente, i sapori e le essenze che fanno della Grecia un Paese unico al mondo, evocano una letteratura e una cultura che hanno determinato il pensiero di almeno metà degli abitanti del pianeta. Per scoprirne tutto il fascino, conoscerne la storia, anche e soprattutto quella più recente e meno nota, questo volume costituisce lo strumento ideale: un accompagnatore personale, che guida il lettore nel viaggio attraverso i luoghi del mito e quelli più selvaggi, attraverso l'epoca dei colonnelli o degli impavidi guerrieri macedoni. Immagini storiche d'indiscusso valore documentale e superbe fotografie che ritraggono la Grecia attuale forniscono l'apparato illustrativo ideale in cui tuffarsi alla scoperta del meraviglioso Paese mediterraneo.