Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5621-5640 di 10000 Articoli:
-
Via crucis. Meditazioni del beato don Luigi Monza
I commenti alle stazioni tradizionali della Via crucis sono attinti dagli scritti di don Luigi Monza (1898-1954), fondatore dell'Associazione ""La Nostra Famiglia"""" (che gestisce centri di assistenza sanitaria, socio-sanitaria, istruzione e formazione finalizzate in particolare a persone disabili e svantaggiate) e delle Piccole Apostole della Carità, dichiarato beato nel 2006. Ogni stazione è accompagnata da un'illustrazione a colori."" -
Via Crucis. Figure, risonanze, meditazioni
Schema tradizionale della Via Crucis. Ad ogni stazione una tavola pittorica a tutta pagina, due particolari dell'immagine, un brano biblico, una meditazione di mons. Emilio Gandolfo e un testo letterario di risonanza. -
Le mani del risorto. L'esperienza pasquale dei discepoli nel Vangelo secondo Giovanni
La risurrezione di Gesù è il centro della fede cristiana: ci dice che il mondo, pur segnato dalla morte, è stato creato da Dio per la vita. Don Zani conduce la sua riflessione a partire dall'esperienza diretta di quei discepoli che hanno incontrato Gesù dopo la risurrezione, secondo il racconto del Vangelo di Giovanni. L'incontro con il Risorto trasforma la vita e suscita la spinta missionaria, duemila anni fa come oggi: ""Narrando gli incontri del Risorto con Maria Maddalena e con i discepoli, l'evangelista vuole sollecitarci a vedere Gesù vivo e presente con la sua forza nella Chiesa del nostro tempo, anche nelle situazioni che ci sembrano povere e oscure"""" (dall'introduzione)."" -
Missione giovani. Idee e testimonianze per l'annuncio
Riprendendo una frase di Giovanni Paolo II posta a introduzione del volume, l'autore fornisce la sintesi dei contenuti che andrà a sviluppare: ""Sono i giovani che evangelizzano gli altri giovani"""". Facendo riferimento alla propria esperienza, padre Castrilli fornisce schemi per la realizzazione concreta di una missione, suggerimenti logistici e brani della Scrittura cui fare riferimento. Il volume si chiude con le testimonianze di giovani che hanno partecipato alle giornate missionarie a Reggiano Gravina (Cosenza)."" -
Le dieci cose che stanno a cuore a papa Benedetto
Le ""dieci cose che Benedetto XVI vuole farti sapere"""", così lo presenta l'autore. Lo scopo del pontificato di papa Ratzinger è quello di reintrodurre gli elementi fondamentali dell'annuncio evangelico e della tradizione cristiana nel cuore del mondo odierno, sforzandosi di mostrare la loro coerenza con le verità più profonde dell'esistenza umana. Papa Benedetto vuole condurre le donne e gli uomini di oggi a vedere quegli insegnamenti con uno sguardo rinnovato, mettendo da parte i pregiudizi e le incomprensioni che si sono accumulate nel corso dei secoli."" -
Il Vangelo di Maria
Un'antologia di testi del cardinal Martini ripresi da opere ormai non più disponibili o disseminate in libri che raccolgono contributi eterogenei. Il fil rouge prescelto - la figura di Maria di Nazaret - non è casuale, ma è uno dei temi ricorrenti della riflessione spirituale e pastorale dell'arcivescovo emerito di Milano, che nel corso degli anni si è confrontato più volte con colei che nel Nuovo Testamento può essere considerata il prototipo del discepolo. I vari ""capitoli"""" sono tutti esempi fra i più riusciti del metodo di riflessione sulla Bibbia che Martini ha contribuito a rendere familiare ai cattolici ambrosiani e non solo: la lectio divina."" -
Chiaro di luna
Don Xeres ripercorre l'arco bimillenario della storia cristiana dal punto di vista della sua ""missione"""" di annuncio di Gesù, comunicazione di fede tra uomo e uomo. Proprio perché dedicata a ricostruire """"fasi e modalità di crescita della Chiesa nel tempo"""", l'autore per il titolo ha ripreso una metafora lunare tratta da un Commento al Cantico dei Cantici di Tommaso d'Aquino: """"La Chiesa è bella come la luna, poiché viene illuminata dal chiarore del suo Sposo"""". Questo perché, continua don Xeres, """"l'unica autentica crescita per la Chiesa può essere ritenuta quella corrispondente alla sua missione propria, dunque alla maggiore o minore capacità di porre non se stessa, quanto piuttosto Cristo, della cui luce essa vive e diviene a sua volta fonte di vita. Come la luna, appunto."""""" -
Come funziona il Vaticano. Tutto quello che vorreste sapere
Si fa presto a dire Vaticano. In quel minuscolo spicchio di Roma grande meno di mezzo chilometro quadrato si trova il cuore di una fede condivisa da due miliardi di persone, insieme a una macchina complessa e affascinante costruita nei secoli per aiutare il vicario di Cristo a ""governare"""" la Chiesa. Questo libro svela com'è fatto e come funziona lo Stato più piccolo e prestigioso del mondo. Storia, curiosità, notizie pratiche si alternano in questa """"visita guidata"""", scritta con stile giornalistico, ma ricco di humour, da un autorevole vaticanista."" -
Noi ragazzi guariti
Questo libro di parole e di immagini è il racconto del viaggio dalla malattia alla guarigione e, anche, del cambiamento che quest'ultima ha provocato nei tanti guariti al San Gerardo di Monza. Quasi 30 storie, trame e orditi di un'unica grande storia, che ci ricorda quanto preziosa e gioiosa sia la vita. Storie di prima linea, di medici e di pazienti nell'emergenza di salvare la vita e nella gioia della guarigione: il professor Masera, il dottor Jankovic, i loro colleghi, le infermiere, insieme ai volontari del Comitato ""Maria Letizia Verga"""" e quelli dell'ABIO che, da sempre, ognuno con le proprie armi, combattono ad oltranza tutti i tipi di leucemia."" -
Angela, Giuliana e Margherita. Tre mistiche medievali
Diceva una figura di spicco della teologia del XX secolo, il cardinale Charles Journet: ""Tutti i mistici sono pericolosi da leggere. Ma è un rischio che si deve correre"""". È il rischio che ha deciso di correre l'autore, che in questo saggio cerca di evidenziare lo spessore teologico degli scritti legati all'esperienza di tre grandi mistiche medievali: Angela da Foligno, Giuliana di Norwich e Margherita da Cortona. Attraverso le parole dell'estasi e i simboli delle visioni, si evidenziano, oltre il valore spirituale, le tracce di un sistema teologico vero e proprio, di grande spessore."" -
Gli errori di mamma e papà. Guida pratica per non sbagliare più
Scrivere una guida pratica alla scoperta degli errori più comuni commessi dai genitori, per imparare ad evitarli: questo l'obiettivo di Gianni e Antonella Astrei, ""genitori di lungo corso"""" che - grazie al contributo determinante dei 4 figli - hanno preparato le 150 """"voci"""" che compongono il testo, vivacizzato dalle illustrazioni di Pierluigi Diano. Uno strumento che, proprio partendo dagli errori dei genitori, può aiutare a metterli in discussione, a riscoprire la bellezza della vita famigliare, delle tante piccole cose che la riempiono, che la rendono unica, che danno il vero senso alla nostra esistenza."" -
I colori della vita. Panorama biblico
Una panoramica generale sul tema della vita, che spazia fra Antico e Nuovo Testamento. Al centro dell'analisi sono soprattutto i racconti di guarigione e risurrezione presenti nei Vangeli. Un testo di teologia biblica su un tema al centro dell'attenzione, scritto in modo piano ed essenziale, fruibile anche dal lettore non specialista. -
Il sogno di Telemaco. L'eredità del '68 e i nuovi padri
Un pamphlet-saggio, scritto con linguaggio giornalistico, ricco di riferimenti a slogan, canzoni, film, libri dell'epoca. Per dimostrare che la vera rivoluzione il Sessantotto l'ha compiuta non nel pubblico, ma nel privato. E al centro di questo mutamento è stata proprio la ""questione del padre"""", la contestazione della sua figura e del suo ruolo, ma anche la ricerca di un interlocutore, di un """"qualcuno"""" che rispondesse alle domande di chi si affacciava alla vita """"adulta"""" scontento di ciò che vedeva intorno a sé."" -
Aspettare Godot? Tracce di speranza nei drammi di Samuel Beckett
Campione di una visione nichilistica, Samuel Beckett forse lascia intravedere anche un messaggio diverso, che dice di un senso dell'esistenza. È la tesi di Guido Gatti che, per far emergere questa prospettiva, fa uso di una lettura sapienziale del testo beckettiano; cioè parte dalla precomprensione che il mondo abbia un senso (radicato, in ultima istanza, nel trascendente) e tenta di rintracciare scintille di questa visione nelle realtà buie e degradate messe in scena dal drammaturgo irlandese. Il mondo stesso manifesta segni, esilissimi certo, di speranza (forse religiosa): in ""Aspettando Godot"""", quale che sia l'identità del tanto atteso Godot, un elemento scenico muta simbolicamente: sull'albero """"tutto nero e scheletrito"""" del I atto sono spuntate, nel II atto, """"tre o quattro foglie""""."" -
Pregare con i piedi. Spiritualità del cammino
Pregare e camminare come due facce di una stessa dimensione dell'anima, quella dell'interiorità, della profondità. Affrontando i diversi aspetti ""pratici"""" di una camminata (in montagna, ma non solo) i due autori ne svelano i tratti squisitamente spirituali. Tre i momenti fondamentali: conoscere: preparare l'itinerario; camminare: aprirsi al mondo, dialogare con la natura, salire alla vetta e discendere nel cuore; celebrare: fare festa una volta giunti alla meta. I tre momenti segnano un cammino personale e interiore, dall'attesa al desiderio, dal timore al coraggio, dalla fatica alla fiducia, dalle parole alla Parola. Domande alla fine dei capitoli stimolano ad interiorizzare l'esperienza che si sta vivendo e invitano al dialogo."" -
La tua parola mi fa vivere
Nell'Avvento 2007 e nella Quaresima 2008, in vista del prossimo Sinodo dei vescovi, padre Cantalamessa ha tenuto le sue meditazioni alla Casa Pontificia sul tema della Parola di Dio. Il volume raccoglie queste meditazioni. Il fulcro delle meditazioni d'Avvento è stato il versetto della lettera dell'apostolo Paolo agli Ebrei: ""Ha parlato a noi per mezzo del Figlio"""" (1,2). Quello della Quaresima, un altro versetto dello stesso libro biblico: """"Viva ed efficace è la Parola di Dio"""" (Ebrei 4,12)."" -
Al pozzo della parola. Commento ai Vangeli festivi. Anno B
Direttamente dalle pagine di ""Avvenire"""" i commenti con cui il noto biblista ha accompagnato l'anno liturgico B, dedicato all'evangelista Marco. Pezzi brevi, essenziali, che vanno direttamente al cuore della Parola, alla sorgente nascosta da cui sgorga il messaggio evangelico. Un testo utile sia per la predicazione dei sacerdoti e la preparazione personale dei fedeli sul Vangelo domenicale, sia per una meditazione sulla Parola di Gesù quotidiana e per tutti, grazie allo stile semplice e diretto a cui don Maggioni ha abituato i suoi lettori."" -
Di bronzo e di cielo. Campane: storia, simboli, curiosità
Le campane: un misterioso impasto di bronzo e di cielo, di festa e di lutto, di tempo e di eternità. Il paesaggio dell'Europa cristiana è costellato da migliaia di campanili che ""segnano il confine tra la terra e il cielo"""" (F. De André). I rintocchi dei """"sacri bronzi"""" per secoli hanno fatto da colonna sonora alla vita delle persone e delle comunità. Questo libro racconta storia, leggende, poesie, curiosità su campane e dintorni."" -
A Lourdes con Bernadette
Si tratta di un ""manuale del pellegrino"""" perché accanto alle parti narrative sulla vita di Bernadette Soubirous e della sua famiglia, si inseriscono alcune """"Animazioni"""": schede, box, spunti di interiorizzazione per tutte quelle figure più direttamente interessate ai pellegrinaggi a Lourdes, come accompagnatori, volontari, barellieri, ma anche per ogni pellegrino che voglia cogliere tutta la ricchezza spirituale di questo viaggio. Nella seconda parte del volume la figura della santa è ripercorsa con stile sintetico, approfondendone i tratti psicologici e spirituali. Seguono due Appendici: la prima compie una rapida panoramica delle voci """"contro"""" Lourdes della cultura del tempo; la seconda presenta alcune preghiere di Bernadette."" -
Liberaci dal maligno. L'esperienza del demoniaco e la riflessione teologica
È un volume di studio, che si innesta su un filone teologico serio, andando incontro ai molti interrogativi e all'attualità dell'argomento. ""Se la luce redentrice di Cristo dovesse spegnersi, pur con tutta la sua sapienza e con tutta la sua tecnologia, il mondo ricadrebbe nel terrore e nella disperazione. Ci sono già segni di questo ritorno di forze oscure, mentre crescono nel mondo secolarizzato i riti satanici"""". Così scriveva l'allora card. Joseph Ratzinger, nel suo volume Rapporto sulla fede. Forme generiche di superstizione, pratiche magiche di vario tipo, divinazione e spiritismo, gruppi e sette sataniche, sono tra i segni di questo ritorno di forze oscure che, anche a motivo della sua attuale espansione, non lascia indifferenti i pastori della Chiesa.""