Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5601-5620 di 10000 Articoli:
-
Parole come pietre. I detti «scandalosi» di Gesù
È una raccolta di brevi meditazioni evangeliche che svelano il lato meno noto dell'attività di p. Falsini liturgista. 33 le ""parole dure"""" dei Vangeli, difficili non tanto da capire quanto da praticare. Da queste """"sconcertanti"""" parole di Gesù prendono il via le meditazioni proposte: un aiuto per imparare a vivere nella vita quotidiana frasi come """"Chi non odia suo padre e sua madre non è degno di me"""" o """"Amate i vostri nemici"""", oppure """" Molti sono chiamati, pochi eletti"""", per essere nel mondo testimoni """"forti"""" del messaggio cristiano. Brevi ma intense riflessioni che, partendo da una buona conoscenza degli studi esegetici, li lasciano sullo sfondo, puntando maggiormente all'attualizzazione pratica della Parola di Gesù."" -
L'avventura scout. Educazione e futuro
Non si tratta di un testo celebrativo, ma di un agile volume per gli scout... e non solo. Da quattro motti nascono quattro piste di riflessione su vita e spiritualità scout, che vengono approfondite attraverso interviste a persone che hanno giocato una parte significativa della loro vita nello e per lo scautismo. Un libro per raccontare cosa sia stato e cosa ancora oggi sia lo scautismo per tanti ragazzi e ragazze, in Italia e nel mondo. -
Arte cristiana contemporanea
In collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera, un'opera che racchiude una selezione di mostre, di realizzazioni, di eventi espositivi che gli artisti di Brera hanno realizzato. Lo scopo è quello di dimostrare il rapporto stretto e di confronto fra la creazione artistica e lo spazio sacro, nei termini di appartenenza ai valori di contemporaneità. Le quattro parti del libro riguardano specificatamente le seguenti aree: arte (Andrea Del Guercio), estetica teologica (Pierangelo Sequeri), architettura (Michele Premoli), liturgia (Enrico Mazza). Il testo contiene un ampio corredo fotografico interamente a colori. -
La donna delle beatitudini. Madre Teresa di Calcutta
Nuova edizione del testo del 2001, a dieci anni dalla morte: l'aggiornamento preponderante riguarda l'aggiunta ex novo di una quarta parte dal titolo ""Il ricordo di Teresa: una donna che ha lasciato una traccia"""", dove si seguono tutte le tappe che ne hanno portato alla beatificazione il 19 ottobre 2003, Giornata Missionaria Mondiale, in piazza San Pietro in Vaticano. Si specificano inoltre i cosiddetti cinque rami della famiglia religiosa di Madre Teresa: le Missionarie della Carità, i Fratelli Missionari della Carità, le Missionarie della Carità Contemplative, i Missionari della Carità Contemplativi e i Padri Missionari della Carità."" -
L' uomo in Cristo. Introduzione all'antropologia teologica
In varie zone pastorali della Diocesi di Milano i docenti del Seminario hanno promosso la nascita di alcune ""scuole di teologia"""", offerte in modo particolare ai laici affinché possano approfondire la loro fede. Dopo un anno biblico (il cui contenuto è stato raccolto nel volume AsSaggi biblici), ci si è proposti di riflettere sull'uomo. La domanda, raccolta dalla complessa ricerca della contemporaneità, trova la sua risposta più compiuta in riferimento a Cristo (""""chiunque segue Cristo si fa lui pure più uomo"""" dice il Concilio Vaticano II), conosciuto nella fede e testimoniato nella vita."" -
Emergenza bullismo. Manuale di sopravvivenza per genitori, educatori e ragazzi
Un manuale pratico che affronta l'attualissima piaga del bullismo e si rivolge a tutte le figure che ruotano intorno a questo fenomeno: ragazzi, genitori, educatori. L'argomento ""bullismo"""" viene sviscerato in tutti i suoi aspetti (che cos'è esattamente? chi è il bullo? chi è la vittima? dove avvengono gli atti di bullismo? perché esiste questa """"piaga"""" sociale?) e viene analizzato sia dal punto di vista degli adulti (prima parte) sia da quello dei ragazzi (seconda parte). La seconda parte verrà stampata al contrario rispetto alla prima proprio per sottolineare anche graficamente la diversità d'approccio alla tematica e sarà arricchita da 20 schede intuitive e colorate. Tutto il volume si rifà ai fatti dell'attualità; offre inoltre consigli e suggerimenti pratici agli educatori (insegnanti, genitori...) che si trovano a combattere il bullismo e agli stessi ragazzi che ne sono protagonisti o vittime."" -
Lo cerco dappertutto. Cristo nei film di Pasolini
Poeta, scrittore e regista, per tutta la vita bollato come ateo, omosessuale e marxista, ferocemente ucciso nel 1975, in realtà Pasolini è stato un intellettuale capace di stare vicino al popolo, agli ultimi, ai deboli, agli oppressi, nel più evidente insegnamento evangelico, pur nella fragilità di un'esistenza contraddittoria. Il libro ruota intorno al ""Vangelo secondo Matteo"""", il film della sua carriera, giudicato dalla critica la miglior pellicola mai girata su Cristo e, anche se Pasolini non crede che Cristo sia il figlio di Dio, ma crede che in Lui l'umanità sia così alta, pura e rigorosa da essere divina. Il libro testimonia una vita di ricerca e di comunicazione di Cristo, attraverso l'esperienza sconvolgente del Vangelo."" -
Natale dei poeti. Cento modi di leggere il Natale nella poesia italiana del Novecento
Una raccolta di oltre cento tra le più significative poesie del Novecento italiano sulla notte che ha cambiato la storia dell'umanità. I curatori hanno scelto i poeti più rappresentativi, come Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Cesare Angelini, Mario Luzi, Ada Negri, Umberto Saba, Giovanni Testori. Ma anche molti autori ""minori"""", rendendo fruibili testi di grande valore, ma di difficile reperibilità."" -
Europa, religioni, laicità. Dieci interviste
Di fronte all'intenso dibattito in atto in Europa sulla secolarizzazione, la laicità, il ruolo pubblico delle religioni, le ""radici cristiane"""", in Italia si è assistito in questi ultimi tempi troppo spesso ad un livello di contese, pesantemente influenzato dal clima politico. Per uscire un po' da questi confini, l'autore ha scelto dieci interlocutori europei, interpellati sulle loro specializzazioni, a cui porre le domande cruciali di questo dibattito. Ne è nato un appassionante e fruttuoso viaggio in Europa tra personaggi di spicco (credenti e non credenti) della riflessione e della pubblicistica, che ha portato alla raccolta di dieci, lunghe, intense interviste, pubblicate dapprima sul giornale """"Avvenire"""" ed ora unite in questo libro."" -
Marcello Zago, uomo del dialogo. Un'antologia
L'antologia non ha la pretesa di ricostruire la ricca dottrina e la profonda spiritualità di Marcelle Zago, ma di offrire alcuni spunti di riflessione sui temi che più gli erano congeniali, che permangono di una viva attualità e che domandano ancora di ispirare la vita cristiana. Il desiderio e la speranza è quella di contribuire a far conoscere la figura e il pensiero di questo missionario e teologo. Segretario del Segretariato vaticano per il dialogo con i non cristiani e della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, amico stimatissimo di Giovanni Paolo II, rimase però sempre umile e nascosto pur avendo ancora molto da donare a tutta la Chiesa. -
Cristiano con voi. Le conversioni di Agostino
Sant'Agostino è figura umana e spirituale sempre più apprezzata, anche dai giovani. Lo testimoniano le parole di Benedetto XVI in occasione della sua recente visita a Pavia: la Chiesa è chiamata a modellare il suo ruolo nella società sul modello di quanto fece Agostino. Questo saggio propone una lettura attualizzante dell'evento centrale della vicenda umana e spirituale di Agostino: la ""conversione"""", al termine di una travagliata ricerca spirituale. L'analisi dei testi delle """"Confessioni"""" e dei """"Dialoghi"""" aiuta il lettore di oggi a conoscere le tappe e le difficoltà di un cammino di conversione che oggi si apre all'interno stesso del cristianesimo."" -
Sport e chiesa. Un salto nella storia e nella vita
Il libro propone una ricostruzione della riflessione religiosa (cristiana) sul tema dello sport, partendo dai testi biblici per arrivare a oggi e concludendosi con l'analisi dei documenti prodotti dalla Conferenza Episcopale Italiana, guidati da questa intuizione: lo sport come espressione dell'uomo è un luogo di evangelizzazione e al tempo stesso la Chiesa può apprendere dal mondo dello sport qualcosa di importante e originale sull'uomo, ""via della Chiesa"""". Da questa visione deriva anche il forte impegno della Chiesa e degli """"operatori pastorali"""" (preti e soprattutto laici cristiani che si occupano di pratica sportiva, anzitutto giovanile) in favore di uno sport """"pulito""""."" -
La luna nell'oblò
Sul filo della memoria e della nostalgia, Torelli chiama a raccolta le ""battute' che il tempo e le occasioni hanno prodigato. Ne nasce quello che l'autore definisce un """"teatrino di carta"""", perché il lettore possa trame qualcosa di più del semplice diletto."" -
Bernardo. Il chiostro e la strada
È il terzo volume della trilogia di ritratti medievali aperta con san Benedetto e Abelardo. Il libro presenta le medesime caratteristiche dei volumi precedenti. Si tratta di una ricostruzione biografica che combina una solida documentazione storica con una scrittura giornalistica. Il Bernardo di Pamparana è un contemplativo costretto per obbedienza a impegnarsi nel ""mondo"""" come quando fu incaricato dal papa a bandire la seconda crociata o ad accusare gli eretici o presunti tali (la sua vittima più illustre fu Abelardo). Grande mistico prestato alla politica del tempo, """"innamorato di Dio"""" (Dante lo ha scelto come guida alla contemplazione del mistero divino al termine del Paradiso), è depositario di una grande lezione anche per il nostro tempo: l'azione ha un senso solo se poggia sulla contemplazione."" -
Anno domini 33. L'anno che ha sconvolto il mondo
Nell'Anno Domini 33, in un angolo dimenticato del vasto impero romano, Gesù di Nazaret, un oscuro predicatore ebreo, viene condannato a morte come cospiratore politico. Un fatto di cronaca destinato con ogni verosimiglianza a restare sconosciuto ai più, ma che avrebbe invece segnato un cambiamento epocale nella storia dell'umanità. La ricostruzione degli ultimi giorni della vita di Gesù si alterna e si intreccia con il racconto di quello che accade in quel momento in altre parti del mondo, dall'area del Mediterraneo fino agli estremi confini della terra: America, India, Cina. Accurata ricostruzione dell'ambiente in cui si svolgono le torbide vicende degli ultimi anni dell'impero di Tiberio. Appendici affrontano i problemi di datazione della vita di Gesù e forniscono un'ampia cronologia del periodo. Apparato iconografico con cartine e illustrazioni. Visione tridimensionale del passato mediante la ricostruzione reale di ambienti e dialoghi. Attualità dell'interesse per la figura di Gesù e del dibattito sull'attendibilità storica delle testimonianze antiche su di lui. -
Di là dal Cedron. 12 discepoli di Gesù si raccontano
Il titolo fa riferimento all'episodio del Vangelo di Giovanni in cui Gesù e i discepoli vanno ""al di là del Cedron"""" (un torrente che scorre d'inverno a est di Gerusalemme) per entrare in quel luogo emblematico che è l'Orto degli Ulivi. Di là dal Cedron c'è dunque una dimensione dello spirito, un luogo della fede, il posto dell'intimità e della confidenza, dell'ascolto e della confessione. E come """"confessioni"""" si presentano le 12 lectio: si raccontano i discepoli in prima persona, si ricreano colori, profumi, emozioni, stati d'animo, le lotte spirituali in questo luogo dove si ritiravano spesso nel silenzio per conoscere Gesù e stare con Lui. Rivolto innanzitutto ai giovani e a quanti vogliono mantenersi """"giovani"""" nutrendosi della Parola. Dodici acquarelli di Anna Mino, riprodotti a colori, riprendono in modo evocativo i temi delle lectio."" -
Osiamo dire: Padre Nostro
Il Padre nostro attraverso la struttura della lectio divina, con meditazioni nutrite da citazioni che vanno dalla Bibbia ad autori contemporanei (filosofi, poeti). Ogni meditazione è seguita dalle Risonanze, che ruotano attorno a un Salmo, a un racconto di vita, a una testimonianza. Scrive don Pezzini nell'introduzione: «Leggere una pagina di Angelo Rusconi è come assistere a un fuoco d'artificio o finire sotto gli scrosci di un temporale. La scrittura è frizzante, procede a scatti, piena di parole ricche di sostanza, gettate davanti al lettore con una sorta di accelerazione che omette di evidenziare le connessioni, stimolando di continuo l'attenzione». -
I fratelli ritrovati. Storia di Giuseppe e delle nostre famiglie
Sei lectio bibliche sulla storia di Giuseppe, il figlio di Giacobbe (Genesi 37-50). La Scrittura presenta la vicenda di Giuseppe nella forma del racconto sapienziale che, trattando di individui singoli e concreti, si riferisce all'uomo ""universale"""", rivelando il mistero di ogni esistenza; così la storia della famiglia di Giuseppe è anche la storia delle nostre famiglie, e scopriamo che """"la nostra vocazione e la promessa di Dio si giocano innanzitutto nello spazio della nostra famiglia""""."" -
La religione è umanesimo
Le domande fondamentali (Qual è il senso dell'esistenza? Perché il male e la sofferenza?...) e in un certo senso anche le risposte, sono note, per natura, all'intelligenza di ogni uomo, sono la sostanza della religione che, perciò, accomuna tutti gli uomini, al di là delle religioni particolari. L'autore affronta il carattere razionale e quindi specificamente umano della religione, la quale si rivela così strumento di «dialogo tra uomini e popoli alla ricerca di soluzioni ragionevoli per la realizzazione del bene comune». Prefazione di Ferdinando Adornato. -
La dodicesima notte. Testo inglese a fronte
L'opera presenta - in traduzione italiana con testo a fronte - una scelta di poesie di Rowan Williams, arcivescovo di Canterbury e primate della Comunione Anglicana, tratte dal volume The Poems of Rowan Williams (pubblicato dalla casa editrice inglese ""The Perpetua Press"""" nel 2002) che a sua volta riunisce, oltre a lavori più recenti, le composizioni di due precedenti raccolte: After Silent Centuries (1994) e Remembering Jerusalem (2001). I temi affrontati dall'autore sono vari: la morte (in generale e in particolare - dei genitori, di cari amici, di grandi personaggi), il ricordo di alcuni luoghi visitati a Gerusalemme, le impressioni suscitate da alcuni dipinti della tradizione pittorica dell'est europeo, il mondo celtico.""