Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5681-5700 di 10000 Articoli:
-
Ron si racconta. La gioia di fare musica
1970: Rosalino Cellamare debutta a Sanremo. 2010: Ron festeggia i suoi primi quarant'anni di successi. Questo libro nasce da un incontro con entrambi: Rosalino e Ron. Rosalino che cantava bambino nei campi di girasole, che parla di famiglia, gavetta, fede. Ron che riflette sull'industria discografica e sullo scrivere canzoni, che guarda al domani e intanto spiega come è giunto, oggi, a mettere a disposizione anche di chi soffre il dono del proprio talento. Senza celebrazioni: soltanto con la voglia di raccontare. Curiosità e valori, canzoni notissime e dischi da riscoprire, quattro decenni di canzone d'autore e tutta la vita che c'è stata intorno. Questo libro racconta di Rosalino e di Ron: ""gemelli perfetti"""" che si ritrovano nella gioia di dirsi, e darsi, dentro la musica."" -
Prove e consolazioni del prete
"Leggendo le meditazioni qui raccolte - e che il cardinal Martini ha rivolto in varie occasioni ai suoi preti - mi ha particolarmente colpito la freschezza dei testi: sembrano scritti oggi. Il cardinale è il Pastore che vuol farsi sentire vicino a coloro che vivono i momenti della fatica e della stanchezza; è il Maestro che, attingendo alle Scritture, spezza il pane della Parola che illumina e conforta; è la Guida che studia mappe e indica percorsi; è il Profeta che con parresia denuncia storture e annuncia coraggiosi orizzonti. Credo che questo volume sia un vero scrigno in cui sono raccolte perle preziose che faranno bene al cuore e alla mente di tanti."""" (dalla prefazione). Le immagini che illustrano il libro sono meditazioni scritte col pennello, che fanno da eco alle parole del Cardinale." -
La parola della festa. Commento alle letture festive del nuovo lezionario ambrosiano. Anno C 2
Il nuovo Lezionario ambrosiano segna una tappa importante per la Chiesa di Milano. Affinché la riforma sia efficace, è necessario che i fedeli siano gradualmente aiutati ad orientarsi nel nuovo percorso liturgico tracciato dal Lezionario. Don Manzi, che come biblista ha partecipato alla scelta dei testi della Sacra Scrittura, ha preparato questo commentario alle letture festive. Strumento agile e prezioso. Indispensabile ai presbiteri chiamati a spiegare ed attualizzare la Parola di Dio nell'omelia durante la celebrazione dell'Eucaristia domenicale. Di grande utilità ai fedeli per la lectio o per la meditazione personale. Dopo il primo volume dell'anno C - dedicato ai tempi di Avvento/Natale/dopo l'Epifania - questo secondo volume copre la Quaresima e il tempo di Pasqua. Sarà seguito da un terzo, per il periodo che va da Pentecoste alla fine dell'anno liturgico. -
Via Crucis secondo i poeti
La Via Crucis, antica devozione che si ispira ai Vangeli e alla tradizione, oltre che racconto della Passione di Gesù, è racconto della passione dell'uomo. È per questo che le stazioni della Via Crucis di Cristo e dell'uomo sono state spesso riprese e commentate, oltre che dai pittori, dai poeti e dagli scrittori. Giovanni Battista Gandolfo ha commentato i brani biblici della Passione con risonanze di poeti e scrittori, e ha steso per ogni stazione un testo di meditazione. -
La parola della croce (1Cor, 18)
"Sulla scelta del tema di questa sessione [...] ha certamente agito il desiderio di cercare nella """"parola della croce"""" [...] un impulso radicale ad uscire dalle secche in cui sembra essersi incagliato il movimento ecumenico. [...] Di fronte a una situazione in cui la dichiarata volontà di proseguire nel dialogo e nel cammino verso l'unità è contraddetta dalla preoccupazione di stabilire confini e affermare primazie dottrinali e istituzionali [...] si è sentita l'esigenza di ripartire dal fondo - da quel fondo di povertà e di spogliazione a cui, secondo l'inno paolino, Dio stesso si è abbassato in Cristo. [...] È un'impresa non facile e anche un po' rischiosa; che richiede in primo luogo la volontà di ricercare e ascoltare nella sua autenticità questa """"parola della croce"""", ciò che essa ci dice e rivela, al di là delle molte parole che noi abbiamo pronunciato su di lei, al di là delle immagini che ce ne siamo costruite, anche sfibrandone o alterandone il senso."""" (dalla Presentazione)." -
Volti di donna. Galleria di profili letterari
Una nuova raccolta di testi dedicati alla donna è un'idea regalo per l'8 marzo. Il curatore Alessandro Paronuzzi ha raccolto una galleria dei più memorabili ritratti femminili nella storia della letteratura. Da Lucia Mondella de I Promessi Sposi a Esmeralda di Notre Dame de Paris; da Ligeia di Edgar Allan Poe ad Anna Karenina di Lev Tolstoj; da Rossella O'Hara di Via col vento a Cesira de La ciociara. -
Le donne di Wojtyla. Da mamma Emilia a madre Teresa
Che cosa ha detto delle donne e alle donne? Che tipo di relazioni instaurava con esse? Perché ha scritto - la prima volta nella storia della Chiesa un'enciclica sulla dignità della donna, parlando del ""genio femminile""""? Quanto hanno plasmato e addolcito la sua vigorosa personalità gli incontri provvidenziali con le figure di donne che hanno costellato la sua vita? Questo libro, scritto da una donna, si inoltra in punta di piedi nel mondo femminile di Karol Wojtyla, rivelando il volto di un uomo che ha sempre saputo coltivare dentro di sé una intensa e limpida attenzione nei confronti dell'altra metà del cielo."" -
Vivere da prete
Il vescovo di Como raccoglie, dalla sua lunga esperienza come formatore e pastore, i punti fondamentali concernenti l'essere uomo consacrato al servizio del Vangelo nella società di oggi. Un tempo si pensava che l'essere prete fosse un'altra cosa dall'essere uomo: la novità di questo libro sta nel legame forte, organico, tra l'essere pienamente e felicemente prete e l'essere pienamente uomo. In occasione dell'Anno sacerdotale, un testo che è in grado di stimolare la riflessione su una figura in evoluzione come quella del prete. -
Padre Carità. Beato Angelo Paoli
Si chiamava Padre Angelo Paoli, ma era conosciuto dalla gente come ""Padre Carità"""". Un uomo che ha tradotto la propria consacrazione religiosa nel Carmelo e la propria vocazione al presbiterato nel servizio ai più poveri, agli ammalati, ai carcerati. Un uomo che ha fatto della propria esistenza un dono, fino anche a togliersi la camicia per rivestire un fratello senza abiti, che non temeva di compiere gesti di penitenza, oggi per noi inconsueti e lontani, ma non faceva mancare nulla a chi era malato nel corpo e nello spirito. Un uomo capace di sollecitare i ricchi e i potenti a donare non solo denaro e beni materiali, ma anche tempo e disponibilità personale per nutrire e assistere chi ne aveva bisogno."" -
Ti diverti a fare il Papa? I bambini scrivono a Benedetto XVI
Bambini veri con spontaneità e freschezza scrivono al Papa per raccontarsi, fare domande, presentare richieste. Letterine che aprono al sorriso e infondono speranza. I proventi della vendita di questo libro sono destinati ad ""A.PA.S"""" - Associazione che sostiene progetti a favore dei bambini brasiliani."" -
Martini, nostro maestro
Il cardinale Martini visto con gli occhi del vescovo Giovanni Giudici, che per undici anni, come vicario generale, ha condiviso progetti, gioie e fatiche dell'arcivescovo di Milano. -
Via Lucis. Figure, risonanze, meditazioni
La Via Lucis percorre un cammino che, in quattordici stazioni, va dalla Risurrezione alla Pentecoste. Strutturata in modo simile alla Via Crucis, è un esercizio di preghiera e meditazione che, nella fedeltà al testo evangelico, aiuta a comprendere che il dolore e l'annientamento non sono la parola ultima sul destino dell'uomo. Questo libro presenta un originale percorso pittorico che, con essenzialità e limpidezza, accompagna a cogliere nel profondo il mistero della Pasqua di Gesù. Nell'intreccio di dipinti, testi evangelici, meditazioni e brani letterari, la Via della Luce si dischiude alla vita e alla meditazione di ognuno. -
Madre Teresa mi ha detto
Un noto cronista, Renzo Allegri, che ha conosciuto e frequentato Madre Teresa di Calcutta, propone non una biografia classica, come ce ne sono già tante, ma episodi che l'autore ha vissuto accanto alla Madre, e racconti che la stessa Madre gli ha riferito durante incontri per interviste, viaggi, eventi particolari. Un libro denso di ricordi e aneddoti, che traccia un profilo spigliato e affascinante di Madre Teresa, seguendo il fil rouge dei ""segreti"""" del comportamento della Beata, i punti di riferimento spirituale che costituirono la """"bussola"""" della sua vita, anche nei momenti di grande buio interiore."" -
Il Vangelo di Giovanni
"Questo libretto intende offrire il puro testo - quasi sine glossa - del Vangelo di Giovanni, in una versione il più possibile aderente all'originale greco. Mi sono permesso solamente di titolare ogni brano con l'espressione-chiave, di introdurlo brevemente per evidenziarne il senso e di concluderlo con una preghiera. Vangelo infatti è stato scritto non per essere studiato da specialisti, ma per essere letto, capito e pregato da chiunque abbia volontà di viverlo."""" (dalla Prefazione di Silvano Fausti)" -
Presbiterio e presbìteri. Vol. 1: La vivacità degli inizi. (I-III secolo).
Molte ragioni e autorevoli direttive spingono oggi i preti a cercare un esercizio collegiale e coordinato del ministero. È urgenza dei tempi, ma ancor più è coerente esercizio di fedeltà all'ecclesiologia del Vaticano II. Ma quale forma dare, secondo quali linee disegnare oggi la figura del presbiterio in cui questa spinta si riconosce e si esprime? La storia dei due trascorsi millenni, con le sue grandezze e i suoi errori, presenta una grande varietà di esperienze, di riflessioni, di suggerimenti per un discernimento nuovo ma non inesperto, e aiuta a identificare i fattori teologici e storici in gioco e gli esiti del loro intreccio. Questo vorrebbe essere il primo di una serie di volumi che percorrano la storia dell'identità teologica, pastorale, spirituale del presbiterio e del presbiterato, entro la domanda, che cosa a questo proposito oggi lo Spirito dica alle chiese. -
La parola della festa. Commento alle letture festive del nuovo Lezionario ambrosiano. Vol. 3
Il nuovo Lezionario ambrosiano segna una tappa importante per la Chiesa di Milano. Affinché la riforma sia efficace, è necessario che i fedeli siano gradualmente aiutati ad orientarsi nel nuovo percorso liturgico tracciato dal Lezionario. Don Manzi, che come biblista ha partecipato alla scelta dei testi della Sacra Scrittura, ha preparato questo commentario alle letture festive. Strumento agile e prezioso. Indispensabile ai presbiteri chiamati a spiegare ed attualizzare la Parola di Dio nell'omelia durante la celebrazione dell'Eucaristia domenicale. Di grande utilità ai fedeli per la lectio o per la meditazione personale. Dopo i primi due volumi sull'anno C, questo terzo volume copre il periodo che va da Pentecoste alla fine dell'anno liturgico. -
Mistero cuore speranza. Elementi della spiritualità ortodossa
I cristiani di confessione ortodossa in Italia - in seguito all'immigrazione dai paesi dell'Est Europa - sono più di un milione; a breve saranno la seconda comunità religiosa italiana. I matrimoni tra cattolici e ortodossi sono in notevole aumento. Eppure in Italia le ricchezze del cristianesimo orientale sono poco conosciute. Questo libro scritto da un sacerdote ortodosso cittadino russo e italiano - presenta in modo comprensibile i tesori della teologia, della liturgia, della spiritualità, dell'arte e della tradizione delle comunità ortodosse. -
I beni dei consacrati a servizio della missione
"Siamo convinti che non si può intraprendere un processo di rivitalizzazione di un Istituto religioso senza prestare una particolare attenzione all'uso evangelico dei beni, al modo cioè di acquistare i beni, alla loro gestione finanziaria, alla quantità di beni che vengono accumulati, all'uso cui si destinano il patrimonio e il denaro e al modo in cui si condivide ciò che si possiede. Riuscire ad utilizzare le risorse economiche a vantaggio della missione e nel rispetto dei valori evangelici è una preoccupazione importante che riguarda l'identità religiosa oggi e la credibilità della testimonianza che si offre."""" (dalla Presentazione). Si tratta di un libro molto attuale, interessante e che pone seri interrogativi. Particolarmente indicato per gli economi/e generali, provinciali e locali, nonché per ogni persona di governo di un Istituto di vita consacrata." -
Pietro e Maddalena. Il Vangelo corre a due voci
La cooperazione nell'opera del vangelo ha sempre visto insieme uomini e donne, impegnati in una fatica comune, nella fedeltà al Signore (Fil 4,2). La presente ricerca nei vangeli sinottici, nel quarto vangelo e negli Atti degli apostoli mostra la collaborazione della donna e dell'uomo nell'evangelizzazione delle origini. Oggi, come agli inizi, l'azione della Chiesa non può che essere a due voci: all'attività dell'uomo si affianca un contrappunto femminile di interiorizzazione, di slancio originario e preveniente, di apertura sempre maggiore, senza il quale l'impeto del vangelo si affievolisce. -
Sguardi sulla scuola. Guida pratica per genitori che vogliono accompagnare il cammino scolastico dei figli
"Vorrei aiutare mio figlio ad affrontare il nuovo anno scolastico. Cosa potrei fare?"""" """"Anche oggi mio figlio ha mal di pancia e non vuole andare a scuola. Mi piacerebbe capire..."""" """"Ma cosa diavolo è il POF?"""" Questo libro - scritto con passione e competenza - racconta il mondo della scuola dando concretezza ai pensieri, ai sentimenti, alle preoccupazioni di alunni e insegnanti, ma soprattutto di quei genitori che vogliono essere presenze attive e collaborative, senza essere invadenti. Una serie di """"parole chiave"""" organizzate in ordine alfabetico e chiuse da una nutrita serie di consigli pratici - offre una carrellata sui tanti temi a cui la scuola costringe a porre attenzione. Una mano a tutti quei genitori che non vogliono perdersi neanche un pezzetto della vita dei loro figli."