Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4181-4200 di 10000 Articoli:
-
Risorgimento disonorato
Quanti ladri? E quanti truffatori? È nata male l'Italia... non soltanto per il modo affrettato di mettere insieme regioni e tradizioni spesso troppo distanti fra loro ma perché, confusi con patrioti che, sinceramente, credevano di rischiare la vita per un ideale di patria, si è mescolata una genìa di arraffatori la cui unica preoccupazione era arricchirsi. In fretta. Rubavano nel Piemonte e rubavano nelle regioni meridionali appena conquistate. Rubavano nei mesi della repubblica Romana e rubavano agli albori dell'unità d'Italia. Ippolito Nievo cui era stata affidata la cassa dei Mille ""perché unico onesto"""" tenne bilanci rigorosi che era disposto a portare in parlamento. Finì in fondo al mare, vittima, probabilmente, di un attentato. Questioni di soldi attraversano l'epoca gloriosa del Risorgimento che la tradizione storica ancora presenta come un'epoca disinteressata, animata soltanto dagli immortali ideali di Patria. Il Risorgimento venne giustificato dal desiderio di rendere l'Italia indipendente dalla tirannide degli austriaci e dai tanti """"tirannelli austriacanti"""" a cominciare dal Borbone """"re bomba"""" che, nel 1848 non era andato troppo per il sottile per domare le insurrezioni nel regno delle Due Sicilie. Il pulpito di dove veniva la predica era affollato da Lamarmora che rase al suolo due quartieri di Genova; da Bixio che, a Bronte, fece fucilare anche lo scemo del villaggio; e da Cialdini che riuscì a sparare 500 colpi di mortaio al giorno per conquistare Gaeta, affollata da borbonici."" -
Around the clock. Una breve storia della popular music
Da qualche decennio si usa il termine ""popular music"""" per indicare l'insieme dei generi che a partire dalla prima metà dell'Ottocento si sono differenziati sia dalla musica d'arte sia da quella di tradizione popolare. Nella seconda metà del Novecento la popular music di maggior diffusione è stata di origine afroamericana e angloamericana, ma un esame ravvicinato dello stesso rock'n'roll, della musica beat, del rock, e degli altri generi che hanno dominato il mercato discografico dagli anni Cinquanta a oggi mostra un intreccio sorprendente di influenze, materiali comuni, coincidenze nei contesti socioculturali, tecnologici, industriali. Per capire la popular music di oggi è quindi necessario uno sguardo d'insieme su tutti i generi che si sono avvicendati e differenziati dall'Ottocento in poi. Dal fado e dal cabaret francese alla canzone napoletana, dal flamenco al rebetico, dalla canzone americana di Tin Fan Alley alla chanson, dal rock'n'roll alla bossa nova, dai cantautori al rock psichedelico, dal reggae al rap, fino alla world music, seguendo anche gli sviluppi delle tecnologie e dei media. Uno sguardo necessariamente breve, ma il più possibile equilibrato, che rende conto del contributo di popoli, storie e culture diverse al suono globale del Duemila."" -
Le case dell'uomo. Abitare il mondo. Con e-book
Soffermarsi su che cosa rappresenti oggi la casa in varie parti del mondo, su come stia cambiando, o sull'importanza di ""fare casa"""", ci obbliga a riflettere su noi stessi, sulle nostre radici e sul rapporto coi nostri vicini, soprattutto con quelli costretti a risiedere ai """"margini"""". Intersecando le diverse e complementari prospettive dell'antropologia, dell'architettura, della psicologia e della filosofia, """"Le case dell'uomo. Abitare il mondo"""" indaga molti aspetti dell'abitare umano. Ne emerge uno scenario eterogeneo, che spazia dai """"nonluoghi"""" delle città occidentali individuati da Marc Augé, al """"cosmopolitismo indigeno"""" dei nativi dell'Oceania descritto da Adriano Favole; dall'opposizione radicale tra la socialità e l'intimità della casa raccontata da Francesco Remotti, alle tecnologie on-line che, come mostra Daniel Miller, collegano in modo immediato l'interno delle abitazioni con il mondo esterno. Completano il quadro le """"case emozionali"""" di Alessandro Mendini, le """"case della psicoanalisi"""" di Giuseppe Civitarese e Sara Boffito, le tane e i rifugi animali illustrati da Felice Cimatti e gli """"slum"""" africani, le case-baracche descritte da Renato Kizito Sesana. Attraverso otto agili ma dense variazioni sul tema dell'abitare, questi saggi ci aiutano a definire i contorni entro cui si muove un concetto complesso come quello della casa, che da un lato implica l'innata ricerca individuale della protezione e dell'intimità, ma dall'altro fa riscoprire il bisogno umano di condividere."" -
Scritti filosofici
"Aristotele è tanto più colpevole proprio perché, essendosi volto alle aperte ricerche della storia, ne ha tratto gli oscuri idoli di una qualche sotterranea spelonca, e, sopra la storia dei fatti particolari, ha costruito certe ragnatele che egli presenta come cause mentre son prive di ogni consistenza e valore. Opera questa perfettamente simile a quella costruita con grande affanno ai giorni nostri da Girolamo Cardano che è anch'egli, come Aristotele, in continuo disaccordo con i fatti e con se stesso."""" (Francesco Bacone)" -
Lama tagliente. Young Sherlock Holmes
Sherlock si trova in Irlanda, ma non ci è andato per passare un periodo di vacanza. Ha accompagnato suo fratello Mycroft per investigare su Ambrose Albano, un sensitivo che afferma di poter parlare con gli spiriti di alcuni agenti segreti morti ed è disposto a offrire al miglior offerente le sue capacità. Preoccupato di quello che l'uomo potrebbe divulgare, il governo inglese ha dunque incaricato Mycroft di scoprire se il medium è davvero in possesso di informazioni scottanti e pericolose per la sicurezza del paese... ma le indagini prendono una piega inaspettata quando qualcuno (o qualcosa) vuol mettere a tacere il sensitivo. Toccherà di nuovo al giovane investigatore fare luce sul mistero! Età di lettura: da 11 anni. -
Dimmi tre segreti
Jessie ha sedici anni e una vita da schifo. O almeno così le sembra il giorno in cui lascia Chicago per frequentare il liceo più snob di Los Angeles. Ma proprio quando le cose si mettono male, Jessie riceve una mail misteriosa. Una mail in cui Un Perfetto Sconosciuto si offre di aiutarla a orientarsi nella giungla della nuova scuola. Jessie è perplessa: si tratta di uno scherzo di cattivo gusto o qualcuno vuole davvero darle una mano? Il punto è che Jessie non è nella condizione di rifiutare un aiuto tanto generoso. Sua madre è morta ormai da un paio di anni, e suo padre si è risposato costringendola a trasferirsi dall'altra parte del Paese in un posto che odia con un fratellastro che odia ancora di più. Ecco perché Jessie non può fare altro che fidarsi: presto Un Perfetto Sconosciuto diventa il suo unico e migliore amico. E lei decide di incontrarlo. Ma, si sa, ci sono segreti che è meglio non svelare mai... -
La signora delle camelie. Con e-book
Occhi neri, capelli d'ebano e pelle di pesca. Lei è Marguerite Gautier, la fanciulla più affascinante e chiacchierata di Parigi. Le donne la invidiano, gli uomini la desiderano, tutti ne parlano. Ma Marguerite è un lusso per pochi e sa come tenere al guinzaglio i suoi spasimanti, siano abbienti signori o irrequieti rampolli di buona famiglia. Eppure per il timido e gentile Armand Duval, appena giunto in città, lei è solo la più bella ragazza mai vista, l'unica capace di far battere il suo cuore e di umiliarlo nello stesso tempo. Deciso a conoscerla nonostante tutto, Armand scoprirà che dietro la vita sfrenata di Marguerite si celano malattia e solitudine, e lotterà per conquistarne non il fragile corpo, bensì ciò che nessuno prima di allora ha mai avuto: il cuore. Un intramontabile classico della letteratura, la storia di una passione destinata ad ardere eterna, più forte di qualsiasi cosa, anche della morte. Prefazione di Simona Sparaco. Età di lettura: da 10 anni. -
Il grande Gatsby. Con e-book
È l'estate del 1922 quando il giovane Nick Carraway si trasferisce a New York, in un piccolo cottage a pochi passi dalla villa più sontuosa di Long Island. È la villa di Jay Gatsby, un uomo d'affari noto per le magnifiche feste che è solito organizzare nella sua dimora. Ogni sabato sera centinaia di invitati, in abiti scintillanti e auto di lusso, si danno appuntamento a casa di Gatsby, tra musica e fiumi di champagne. E mentre i mesi passano, la curiosità di Nick aumenta. Finché un giorno anche lui riceve un invito. Così, davanti agli occhi di Nick, oltre alle porte della villa, si spalanca il segreto celato in fondo all'animo dell'enigmatico vicino: Jay Gatsby organizza feste straordinarie nell'ingenua e romantica speranza di ritrovare Daisy, la donna che ha amato con tutto il cuore e poi perduto. La commovente storia di una passione folle e disperata sullo sfondo di un'epoca e di una città sfavillanti. Prefazione di Pierdomenico Baccalario. Età di lettura: da 10 anni. -
Orgoglio e pregiudizio. Con e-book
Elizabeth Bennet è tutto quello che una ragazza in età da marito dovrebbe essere: bella, istruita, brillante. Ecco perché la madre spera di poter combinare per lei un ottimo matrimonio. Elizabeth però non ha alcuna intenzione di sposarsi. Almeno finché non avrà trovato il vero amore. E il vero amore bussa alla sua porta con il volto di Mr Darcy, lo scapolo più ambito di Inghilterra. Darcy è ricco, colto, straordinariamente affascinante. Ma è anche l'uomo più irritante e orgoglioso che Elizabeth abbia mai conosciuto. L'unico che riesca a farla accendere di rabbia e di passione con la stessa intensità. Tra litigi e incomprensioni, riuscirà Elizabeth a riconoscere il sentimento che agita davvero il suo cuore? La storia d'amore più romantica di tutti i tempi. L'indimenticabile ritratto di due anime opposte eppure uguali, destinate a incontrarsi. Prefazione di Paola Zannoner. Età di lettura: da 10 anni. -
Tutta la verità su Gloria Ellis
Gloria Ellis ha quindici anni e odia la sua vita. Odia la stupida cittadina di provincia in cui è cresciuta, la stupida scuola che frequenta e gli stupidi amici che vede tutti i giorni. È per questo che quando nella sua classe arriva un ragazzo nuovo, un ragazzo deciso a infrangere ogni regola, Gloria se ne innamora immediatamente. In apparenza Uman è tutto ciò che lei ha sempre sognato: è brillante, sicuro di sé, imprevedibile. Ed è pronto a trascinarla in un'avventura che non conosce limiti, se non quelli del proprio coraggio. Gloria accetta la sfida e parte - senza lasciare un biglietto, senza salutare nessuno - per una folle e romantica fuga attraverso l'Inghilterra. All'inizio tutto è come lei se l'era immaginato: un'esperienza liberatoria, esaltante. Presto, però, Uman si rivela diverso da quel che sembrava. E quando Gloria se ne accorge, quando scopre la verità su di lui, si ritrova ormai molto lontana da casa. Forse troppo lontana. -
Lisbeth e il segreto della città d'oro
E se non ci fosse nulla di più speciale che essere assolutamente normali? Un incantevole viaggio nel fantastico da leggere tutto d’un fiato.Al di là di tutti i confini, al di là dei mari, dei fiumi e delle montagne, esiste una città magnifica. Le sue strade sono lastricate d'oro, i suoi palazzi sono splendenti e le sue torri si specchiano nelle acque cristalline del lago Smisurato. Non c'è al mondo luogo più felice della Città d'Oro, e non ci sono al mondo persone più felici dei suoi abitanti. Sì, perché i Lucenti sono dotati di straordinari poteri magici. All'età di tredici anni, vedono i capelli tingersi d'oro e i piedi staccarsi dal suolo in un volo gentile. Ed è per questo che tutti i ragazzini della Città d'Oro attendono con ansia il fatidico compleanno. Tutti, compresa Lisbeth. Lisbeth che ha dodici anni e mezzo e che sogna ogni giorno il momento in cui potrà frequentare il Collegio Lucente con l'amico di sempre, André. Qualcosa però va storto: la mattina del suo tredicesimo compleanno, Lisbeth si sveglia con i soliti capelli marroni e le solite caviglie rotonde che non si sollevano dal suolo nemmeno di un millimetro. Ma come è possibile? Forse lei non è Lucente come tutti gli abitanti della Città d'Oro? Per scoprirlo la ragazzina dovrà affrontare una lunga avventura, al di là di tutti i confini. Per conoscere il mondo e anche un po' se stessa. Età di lettura: da 10 anni. -
Stilista con Fiore. Camilla store
Dalla serie TV ""Disegna con Fiore"""", tutti i consigli e i trucchi per imparare a disegnare come una vera stilista. Seguendo le indicazioni passo dopo passo ed esercitandosi nelle pagine di activity, le ragazze potranno creare figurini espressivi e vestirli con gli abiti e gli accessori più fashion. Una guida per avvicinarsi all'arte del disegno ed esprimere la propria creatività. Età di lettura: da 8 anni."" -
L' estate dei nuovi inizi
Può un vecchio, incantevole cottage cambiare le vite di chi sceglie di trascorrervi un intero mese di vacanza? Robert SanSouci, il proprietario, non ha dubbi: Hopewell House, un vero gioiello tra le splendide ville che punteggiano Little Lost Island, non è un posto qualunque, ma un magico rifugio in cui ciascuno può ritrovare se stesso. E, con un po' di fortuna, incontrare il vero amore. Puntualmente, l'annuncio affisso all'ingresso di una scuola di Brooklyn accende le fantasie di due donne molto diverse tra loro: Rose, la moglie altera e riservata di uno scrittore di successo, e Lottie, un tipo allegro e alla mano, sposata con un Peter Pan incallito e madre di un bambino dolcissimo, Ethan. D'impulso, Rose e Lottie decidono di unire le forze e arruolati via internet altri due inquilini, partono per l'agognata vacanza. Nulla va come previsto tra le mura scricchiolanti del pittoresco cottage. Eppure, in un turbine di equivoci, incontri e rivelazioni di ogni tipo, ciascuno proverà a conquistare il proprio, meritatissimo lieto fine. -
Orphan X
Un numero di telefono per quando non sai a chi rivolgerti, quando le alternative sono finite e hai toccato il fondo. Un numero da usare una volta e mai più, da passare di mano in mano come un amuleto, come un'ultima speranza. All'altro capo del filo c'è lui, non una leggenda, ma un uomo in carne e ossa disposto a mettersi al servizio dei più deboli. Un cane sciolto, un giustiziere senza padroni né legge che tanti vorrebbero vedere morto. Nella vita di tutti i giorni è Evan Smoak, scapolo schivo e senza legami, ma un tempo era Orphan X: ragazzino emarginato strappato a un futuro già scritto e trasformato nella più perfetta macchina per uccidere al servizio del governo americano. Da quando Evan ha deciso di cambiare vita, da cacciatore si è trasformato in preda. Solo facendo appello a tutte le sue risorse può sperare di sfuggire al sistema che lo ha creato. E continuare a lottare per rendere il mondo un posto migliore, correggendo torti e ingiustizie un caso alla volta. -
Silenzio. Il linguaggio dell'esistenza
Mai come in questo momento si avverte la necessità di un'intima chiarezza che aiuti ad affrontare, ma soprattutto a cogliere nella giusta prospettiva, le interminabili emergenze con cui ci si trova a confronto. In questo senso, l'invito di Osho può e deve essere letto con una pragmaticità che non lascia spazio a interpretazioni a manipolazioni: ""Se sei diventato consapevole che il mondo ha bisogno di una grande trasformazione, allora sei proprio tu il mondo più vicino a te stesso: comincia da lì"""". In questo senso, è fondamentale mettere a fuoco, al di là della crisi in senso lato, dei luoghi comuni, delle identificazioni, un principio di realtà basato su reali valori """"universali"""". Un intimo processo di comprensione e conoscenza di sé, un punto di svolta interiore che chiarisca e aiuti a essere realistici. In breve, occorre pensare al presente e a quell'essenza che davvero permette di essere all'altezza della sfida cui siamo chiamati. Solo alimentando consapevolmente la scintilla di umanità che è il vero senso della nostra vita, sarà possibile contribuire a questa crisi sistemica con soluzioni reali."" -
La ludoteca di Babele. Dal dado ai social network: a che gioco stiamo giocando? Con e-book
Esiste una definizione unica di gioco? Stefano Bartezzaghi, fedele alla lezione dei suoi ""padri giocatori"""" - da Umberto Eco a Giampaolo Dossena, da Johan Huizinga a Ludwig Wittgenstein a Roger Caillois -, ci mostra che quella del gioco è una dimensione screziata, molteplice, cadenzata da continue oscillazioni. Costantemente in bilico tra regole e libertà, tra realtà e finzione, il gioco è oscillante quanto pervasivo. Ne ritroviamo elementi nelle narrazioni, nella moda, nel design """"user friendly"""", nel tempo tradizionalmente dedicato al lavoro, nei linguaggi e nei comportamenti sociali, perfino nel terrorismo: i wargames strategici sono diventati negli anni così rilevanti per il reclutamento dei professionisti della guerra che perfino l'Isis attira e addestra i suoi adepti con videogiochi come Call of Duty. Di gioco, o meglio di ludico, sono intrise poi le relazioni che tutti intratteniamo online, ricche come sono di toni semiseri, tormentoni virali, emoticon, ironia e naturalmente inviti, spesso molesti, a qualche nuovo gioco sui social network. La nostra realtà assomiglia sempre di più a una """"ludoteca di Babele"""", in cui la cultura di massa ha instaurato a tutti i livelli un regime semi-giocoso che impone di riformulare non solo i rapporti fra gioco e realtà ma le loro stesse definizioni. Con e-book scaricabile fino al 31-/12-/2016."" -
Il Corano. Testo originale a fronte. Con e-book
"Dormivo - scrive Maometto - quando Gabriele mi portò un panno di seta coperto di lettere e mi disse: 'Leggi'. Così io lo lessi e Gabriele mi lasciò. Mi svegliai ed era come se quelle parole mi si fossero impresse nel cuore"""". Nacque così, secondo la tradizione islamica, al-Qu'ran, il Corano, il Libro sacro, che non è altro che """"copia"""" dell'originale celeste trascritto da Maometto. Parola di Dio trasmessa all'uomo e che l'uomo deve ripetere sempre uguale e immutabile nei secoli. E per evitare pericolosi errori, infatti, la liturgia prevede anche precise regole per la modulazione e la pronuncia della Parola, che non può e non deve cambiare. Introduzione di Khaled Fouad Allam." -
Terra e buoi dei paesi tuoi. Scuola, ricerca, ambiente, cultura, capitale umano: qunado l'impresa investe nel territorio
Ha ancora senso per le imprese investire nel territorio? Nonostante la crisi economica, la globalizzazione e la rivoluzione digitale, la risposta è sì. Secondo l'economista Marco Magnani il territorio può costituire per l'impresa addirittura un inatteso vantaggio competitivo. Paradossalmente, l'impresa non deve fare filantropia, ma investire nel territorio per interesse, quasi per egoismo. Un egoismo lungimirante, perché solo così territorio e impresa crescono insieme in modo virtuoso e sostenibile. Ma è anche fondamentale che il territorio cambi pelle: in un mondo che si trasforma, deve offrire maggiori opportunità, attrarre capitale umano ed eccellenze, stimolare la collaborazione, valorizzare tradizioni ma anche recepire nuove tecnologie. Questa è la chiave per un ""nuovo Rinascimento"""". Il territorio va oltre i confini geografici del luogo di origine dell'impresa o di quello fisico in cui produce. Comprende anche scuola e ricerca, ambiente e cultura, filiera e dipendenti, giovani e sport. Magnani indaga i fattori che determinano oggi il successo o il declino di un territorio e delle sue imprese; racconta vite di imprenditori e progetti visionari; illustra best practice raccolte nella provincia italiana e le confronta con l'esperienza delle multinazionali."" -
Carlo. Il principe dimenticato. Con e-book
C'è un momento fondamentale nella vita del principe Carlo: è il l° luglio del 1969 e sta per ricevere pubblicamente da sua madre, la regina Elisabetta II, l'investitura ufficiale a ""Prince of Wales"""" nel Castello di Caernarvon, luogo emblematico dell'occupazione inglese del Galles. Carlo ha solo ventun anni, è un giovane timido che è dovuto rapidamente passare dalle amorose cure delle nannies di Buckingham Palace al bullismo e alle vessazioni dei compagni di liceo a Gordonstoun, e che ora dovrà dimostrare, di fronte a milioni di britannici collegati in diretta tv, di avere la stoffa per indossare i panni di """"futuro re del Regno Unito"""". L'anziano duca di Norfolk lo vede, teso e agitato, in piedi dalle 6 del mattino a ripassare il testo che dovrà pronunciare. Per rassicurarlo gli dice: """"So che sai recitare, vero? Bene. Non devi far altro che continuare"""". Nulla sarà più lo stesso per lui da quel momento. Vittorio Sabadin racconta le sfide, le difficoltà e i successi della vita del principe Carlo d'Inghilterra: dai problematici anni di scuola alle avventure galanti al Dartmouth Royal College, dalla scomparsa dell'amato mentore, lo zio Lord Louis Mountbatten, sino alle forti prese di posizione sulle tematiche di interesse globale. Ma soprattutto, l'incontro con le due donne della sua vita: Camilla Shand, il grande amore, amica, confidente e """"anima gemella"""", e Diana, la """"principessa del popolo"""" madre dei suoi figli."" -
Nessuno esca piangendo. Con e-book
"Questa storia racconta di Caterina, che ancora non c'è, e di tutte le Caterine che già ci sono. Dice di una assenza e di molte presenze che cercano uno spazio sicuro dove convivere dentro di me. Dice della infelicità ma anche della meraviglia in essa contenuta."""" Caterina non esiste. La figlia che Marta e Fabio da lungo tempo sognano di avere non è mai arrivata, nonostante tutti i progetti e tentativi - dalle visite specialistiche ai cicli ormonali, dalla fecondazione assistita ai consigli degli esperti, veri o presunti - che negli anni hanno tenuto viva la speranza ma anche incrinato la felicità della coppia. Marta, medico competente e appassionato, trascorre intanto le sue giornate nel reparto di ematologia e oncologia pediatrica in cui lavora cercando di salvare i figli degli altri, trasformando, nei momenti migliori, l'ospedale in un mondo quasi magico in cui tenere a bada """"il drago del dolore"""". In questo commovente e lucidissimo memoir, che parla di malattia e infertilità di coppia con una scrittura limpida e precisa, Marta Verna condivide con i lettori le sue esperienze di medico e di paziente, riuscendo a intrecciare, con grazia, dolore e speranza: """"Quanto si impara quando si diventa pazienti, quanto si capisce dell'importanza di dosare ogni singola parola, ogni gesto che si compie""""."