Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3521-3540 di 10000 Articoli:
-
Morte di uno scrittore
David Moerk è un traduttore che vive una vita solitaria dopo la scomparsa della moglie in circostanze misteriose e ha appena ricevuto l'incarico di tradurre l'ultimo romanzo - inedito - di un celebre scrittore, Germund Rein. Ma nel frattempo Rein è morto e non può più spiegare perché pretende che quella sua opera non venga pubblicata in lingua originale e, soprattutto, perché si debba mantenere il massimo riserbo al riguardo. Dopo le prime indagini, le circostanze portano tutti a pensare che l'uomo si sia suicidato... Traducendo quell'ultimo, enigmatico lavoro, Moerk si convince tuttavia che Rein sia stato ucciso da qualcuno a lui molto vicino. Determinato a capire cosa nascondano realmente la scomparsa della moglie e quella dell'autore, Moerk scoprirà molto presto che il contenuto di quel libro è destinato a stravolgere per sempre più di una vita. La sua, per prima. Da questo romanzo è stato tratto il film ""Intrigo: Morte di uno scrittore""""."" -
Se mai un giorno
Un uomo alle prese con i dentisti, un altro con i mutui bancari, entrambi esasperati e alla fine beffati. Un inquietante vicino di casa con cui sarebbe stato meglio non avere rapporti. Una imprevedibile trappola per ubriachi nel corso di un festival letterario. L'intensa lettera alla figlia di un padre che ha speso la vita nei Servizi Segreti. Una bambina vittima di un padre orco. Due ragazzi che si avventurano di notte tra gli scaffali di una biblioteca attratti dall'incanto dei libri. Il lato buio di una vita normale. E poi un inedito, drammatico, affascinante Oriente, così lontano e allo stesso tempo così vicino... E ancora tanti uomini e donne, di questo e dell'altro mondo, tutti abitanti di un pianeta popolato di personaggi drammatici, comici, misteriosi, violenti o dolorosamente inermi, tutti a loro modo ribelli. Storie e destini che chiedono di essere ascoltati. -
Hotel Copenaghen
Hotel Copenaghen. Così veniva affettuosamente chiamata la casa di Niels Bohr. La porta di Niels e di sua moglie Margrethe era sempre aperta per accogliere allo stesso modo premi Nobel e giovani studenti. È proprio la voce di Margrethe a narrare la vita straordinaria di Bohr e i retroscena delle scoperte scientifiche che hanno cambiato le sorti del mondo. Oltre agli aneddoti e alle curiosità, però, scopriamo anche il difficile rapporto tra Bohr ed Einstein, e, soprattutto, entriamo in contatto con una delle figure più controverse nella storia del Novecento: Werner Heisenberg, ambizioso, brillante, adorato allievo che presto diventerà la fonte di tanti dubbi e dolori. Nel 1941, durante l'occupazione nazista della Danimarca, Heisenberg torna all'Hotel Copenaghen, ha bisogno di parlare con Bohr: i tedeschi gli hanno chiesto di costruire la bomba atomica. Niels e Margrethe lo congedano con freddezza, ma il dubbio di non avere compreso le sue intenzioni si farà strada negli anni e condurrà a conclusioni sorprendenti. -
Scienza e segreti della memoria
Nel 1564 il medico bolognese Giulio Cesare Aranzi disseziona una piccola porzione del cervello umano che, per la sua forma, battezza «ippocampo», senza sospettare che proprio lì si custodisce il segreto della memoria. Qui comincia il racconto delle sorelle Østby, Hilde e Ylva, rispettivamente scrittrice e neuropsicologa. Le autrici presentano un'affascinante carrellata di casi ed esperimenti, come la vicenda di due pazienti straordinari, Solomon Šereševskij, «l'uomo che non dimenticava a», e Henry Molaison, incapace di ricordare. Hilda e Ylva Østby ridefiniscono la visione più comune della memoria: ben lungi dall'essere una riproduzione fedele del nostro passato, i ricordi subiscono una costante rielaborazione e intessono una sceneggiatura della vita che riscriviamo di continuo. La memoria, quindi, è anche innovazione e immaginazione, uno strumento indispensabile per disegnare l'avvenire del mondo e scrivere il romanzo della nostra vita. Questo titolo è apparso presso Ponte alle Grazie con il titolo ""Dove nuotano gli ippocampi""""."" -
I bambini non sentiranno niente. Gli ultimi giorni di Magda Goebbels
Questo romanzo è apparso presso Ponte alle Grazie con il titolo I sogni calpestati.Primavera 1945: l'Europa è avvolta nel suo crepuscolo più tetro, fra gli ultimi strascichi di barbarie della Seconda guerra mondiale. I destini di figure in apparenza lontanissime finiscono per incrociarsi nel modo più insospettabile: la piccola e silenziosa Ava, una breve vita trascorsa a nascondersi e fuggire, custodisce un fascio di lettere piene di disperazione e denuncia, passato di vittima in vittima come un testimone irriducibile; l'eroina negativa, Magda Goebbels, la donna che ha rinnegato le proprie origini, che si è data tutta alla causa del nazismo, che ha ucciso i propri figli prima di togliersi a sua volta la vita; Lee Meyer, fotografa americana che si ritrova a dipanare i fili di un racconto unico e tragico. Intorno a loro, un vortice di violenza e sterminio, le ultime battute in cui si consuma la fine del delirante dramma hitleriano. Sébastien Spitzer si mantiene in bilico tra storia e finzione, dando così voce alle verità indicibili sepolte sotto le macerie, nascoste nelle coscienze. -
Nato fuori legge. Storia di un'infanzia sudafricana
Nato nel Sudafrica dell'apartheid da madre xhosa e padre bianco, Trevor è colored: né bianco né nero, un'anomalia intollerabile per il rigido sistema razziale sudafricano. Destinato fin dalla nascita a un'esistenza «fuori legge», Trevor se la cava splendidamente poiché la sua infanzia, spericolata e indimenticabile, è orchestrata da una madre più potente del tuono: Patricia Nombuyiselo Noah, un magma di contraddizioni stupendamente africane. È bigotta e ribelle, severa e anticonformista, e soprattutto ha fiducia nel fatto che tutto è possibile, di qualsiasi colore sia la tua pelle, l'importante è andare a scuola, imparare l'inglese, fare quello che si pensa sia giusto e rifiutare le leggi sbagliate e illogiche inventate dagli uomini. Trevor ripercorre la sua vicenda senza alcuna retorica, sempre sul filo di un'irresistibile vena ironica che lo affranca dal ruolo di vittima e rende il suo racconto più forte di qualsiasi denuncia. Non teorizza nulla, mostra se stesso, il «bastardo»: la sua mescolanza razziale sfida l'ingiustizia del sistema e ne mette in luce l'insostenibilità e incoerenza. Mescolarsi è la vera rivoluzione e questa storia esplosiva e «fuori legge» ne è la prova. L'aspettavamo da tempo. -
Il buono che fa bene. La cucina della salute interpretata da un grande chef. 60 nuove ricette per 12 superfood
Accorgimenti tecnici e indicazioni pratiche per fare della nostra cucina un percorso di benessere, dall'antipasto al dessert. Fedele alla sua natura di sperimentatore, Carlo Cracco è il primo chef stellato italiano che si cimenta con la cucina della salute. In collaborazione con il professor Antonio Moschetta, Professore di Medicina Interna all'Università di Bari specializzato in regolazione genica, metabolismo e tumori, ha realizzato un libro di ricette su 12 superfood, dimostrando che la cucina che fa bene è la cucina che insegna a preparare un piatto salutare senza perdere di vista la parte gourmet. Il buono che fa bene è un libro completamente nuovo che guarda al futuro senza dimenticarsi da dove veniamo. -
La fonte. Sblocca il potenziale della mente. I segreti dell'universo, la scienza del cervello, la chiave della felicità
Apri la mente, cambia la vita Secondo la legge dell'attrazione possiamo controllare il destino mutando il corso dei nostri pensieri. Imparando a usare in modo consapevole la nostra capacità di pensare, sentire e agire possiamo realizzare la maggior parte dei nostri desideri - salute, felicità, ricchezza, amore. Tara Swart ha studiato questo principio con gli strumenti delle neuroscienze ed è riuscita a spiegarne i fondamenti scientifici. Ha chiamato Fonte quella risorsa complessa e meravigliosa identificata con il «cervello integrato», capace di combinare aspetti emotivi e cognitivi, di fondere istinto, percezione e ragione per tirare fuori il meglio da noi e dal mondo che ci circonda. In questo libro la Swart spiega perché la legge dell'attrazione funziona e propone un programma rivoluzionario per metterla in pratica. Grazie a un percorso in step successivi, che lei stessa ha verificato in prima persona, è possibile prendere in mano la propria vita e costruire il futuro dei sogni. Grazie alla sua singolare formazione, che unisce un'educazione mistica a rigorosi studi scientifici, Tara Swart è riuscita a trovare il punto di contatto tra la Legge dell'Attrazione e le neuroscienze. -
Uno stupido errore
Giulia è una bella ragazza felice che insegue un sogno speciale: diventare una cantante. Quando viene ritrovata trafitta al petto da un paio di forbici, per le persone che le stavano attorno è come se si spezzasse un incantesimo. Niente sarà più come prima per Alessandro, il giovane universitario dai modi raffinati e la passione per il golf che la ama da quando frequentavano le scuole elementari. Né per l'intraprendente e sfrontato Nicola, amico di Alessandro, che da tempo aveva una piccante relazione clandestina con la vittima. La madre di Giulia, donna all'apparenza fragile, pur di dare giustizia alla figlia perduta, insegue una personale e dolorosa indagine per scoprire cosa può aver sconvolto i suoi ultimi giorni di vita, mentre gli inquirenti seguono le tracce di un misterioso individuo che aveva promesso alla ragazza un provino per un'importante trasmissione televisiva. Max Gilardi si ritrova così trascinato in una spirale di complotti e mezze verità che lo costringerà a mettersi alla prova, anche con la propria coscienza di uomo e di avvocato. -
Le indagini di Dante Alighieri. Vol. 1: I delitti del mosaico-I delitti della medusa-I delitti della luce
«Leoni è riuscito a costruire un intreccio da cui è difficile staccarsi e a creare intorno alla figura di Dante un mondo perfetto» - Niccolò AmmanitiFirenze, giugno 1300. A Dante Alighieri, da poco priore di Firenze, tocca il compito di indagare su una serie di orrendi delitti. Il primo riguarda un uomo ucciso in modo orribile e abbandonato ai piedi di un gigantesco mosaico incompiuto. Poi, un mese dopo, il cadavere di una donna bellissima, Vana del Moggio, cantatrice amatissima, viene ritrovato appeso tra le alti di un carro allegorico nel nuovo Palazzo dei Priori, ancora in costruzione. E infine, mentre si avvicina il termine del suo mandato, ad agosto, si deve occupare del ritrovamento di una galea con a bordo un equipaggio di cadaveri e i resti di un misterioso meccanismo. Sono tre indagini complicatissime, ostacolate da falsi indizi e domande cui sembra impossibile dare una risposta. Fino a quel momento il poeta non si è mai occupato di delitti, ma ha già iniziato a comporre i versi della Commedia, il più grande trattato di criminologia di tutti i tempi. E alla sua intelligenza acuta unisce un carattere poco incline alla pazienza. Guai a chi si metterà tra lui e la verità... -
Il marchio della fenice
Sette reliquie. Un'asta esclusiva. Un segreto da cui dipendono le sorti del mondo...«Ancora una volta, Berry ci mostra che non esiste un autore migliore di lui nel combinare il thriller con la Storia» – Publishers Weekly«Berry è uno scrittore di talento, e un narratore molto più abile della maggior parte dei suoi contemporanei» – BooklistDoveva essere un lavoro tranquillo: acquistare alcuni volumi antichi alla fiera del libro di Bruges per conto di un cliente. Invece, nel giro di poche ore, Cotton Malone si ritrova testimone del furto di una preziosa reliquia cristiana e protagonista di un folle inseguimento tra i canali della città. Inseguimento che si conclude con un incidente e l'arresto di Malone. A tirarlo fuori dai guai è Stephanie Nell, il suo ex capo del dipartimento di Giustizia, che in cambio gli chiede aiuto per risolvere una questione delicatissima, di cui quel furto è un tassello. Negli ultimi giorni, infatti, diverse chiese sono state il bersaglio di rapine e ciascuna custodiva uno strumento della Passione, ovvero gli oggetti usati durante la crocifissione di Cristo. Pare che quelle reliquie serviranno come biglietto d'accesso a un'asta clandestina, il cui pezzo d'onore è un'informazione per la quale, evidentemente, vale la pena correre qualsiasi rischio. Stephanie vuole che Malone si procuri un lasciapassare per infiltrarsi e partecipare all'asta. Pur sapendo di avventurarsi in un nido di vipere, Malone accetta, perché potrebbe essere lui l'unico in grado di sventare un complotto che affonda le radici nei segreti dell'epoca della guerra fredda e che, oggi, rischia di sovvertire l'ordine mondiale... -
L'ombra di Iside
Oggi. Ci sono enigmi che una sola persona al mondo può sciogliere: Sara Terracini, esperta archeologa e moglie dell'inafferrabile Oswald Breil. Proprio lei, infatti, riceve l'incarico di tradurre le decine di tavolette d'argilla affiorate dalle sabbie d'Egitto, rivelatrici di una storia rimasta fino a ora piena di enigmi. Ma i due coniugi ben sanno che dietro ogni enigma si nasconde una minaccia, stavolta più subdola e infernale di quanto fosse immaginabile... Primo secolo avanti Cristo. Teie è la guardia del corpo assegnata a Cleopatra. La sua ombra, anzi. È la donna responsabile dell'incolumità della regina sin dalla sua nascita. Teie osserverà la sovrana d'Egitto crescere, sfidare gli intrighi di corte, conquistare il trono, innamorarsi pericolosamente di un condottiero romano, recarsi nell'insidiosa capitale dell'Impero più potente del mondo. E la vedrà morire, diventando la sola testimone e custode dell'ultimo segreto di Cleopatra. 9 giugno 1815. Un uomo dalle fattezze di un gigante arriva ad Alessandria d'Egitto, ma non sa ancora che quella terra e i suoi misteri gli entreranno nel cuore e nell'anima, come un dolce veleno. Giovanni Battista Belzoni, di origini italiane ma con cittadinanza inglese, è a caccia di tesori, di testimonianze del passato, di scoperte. Il suo ingegno lo porta a compiere imprese incredibili che gli procurano ricchezze e riconoscimenti, ma anche crescenti rivalità, antipatie e numerosi nemici, pronti a tutto pur di appropriarsi del più prezioso dei tesori rinvenuti da Belzoni: una tavoletta d'argilla che probabilmente indica il luogo di sepoltura della leggendaria regina d'Egitto, Cleopatra, e del suo grande amore, il condottiero romano Antonio. -
L'ultima odissea
Roma, 1515. Curiosando tra i manoscritti conservati negli Archivi Vaticani, Leonardo da Vinci s'imbatte in un meraviglioso codice arabo, un trattato d'ingegneria meccanica risalente al IX secolo. Al suo interno, sono contenute una mappa del Mediterraneo e una traduzione dell'XI canto dell'""Odissea"""", in cui si narra la discesa di Ulisse nel Tartaro... Groenlandia, oggi. La missione della squadra di ricerca capitanata dalla dottoressa Elena Cargill è fare luce su una scoperta eccezionale: una nave d'epoca medievale sepolta sotto il ghiaccio. Nella cabina del comandante, Elena scova uno strano manufatto d'oro, di chiara fattura araba, che sembra essere una sorta di mappa meccanica. Ma, prima che lei possa analizzare quel reperto, un commando armato li attacca e uccide i suoi colleghi... Washington, oggi. La Sigma Force è in stato di massima allerta: la figlia del senatore Cargill è scomparsa, ed è compito di Painter Crowe e della sua squadra riportarla a casa sana e salva. Gray Pierce si lancia subito sulle tracce dei rapitori, in un folle inseguimento attraverso il Mediterraneo, e a poco a poco intuisce che quegli uomini stanno ripercorrendo l'antica rotta battuta da Ulisse per raggiungere il Tartaro cantato da Omero, un luogo che scienziati e sovrani hanno cercato invano per secoli, attratti dalla promessa di un potere al di là di ogni immaginazione. Le porte dell'inferno stanno per aprirsi..."" -
La furia del tifone
Per Juan Cabrillo e l'equipaggio della Oregon doveva essere una missione di routine: recuperare una collezione di dipinti per un valore di mezzo miliardo di dollari. Ma quando scopre che il leader di una fazione di ribelli filippini, Salvador Locsin, intende sfruttare i quadri per finanziare le sue attività illegali, Cabrillo e la sua squadra si ritrovano al centro di un intrigo internazionale. Locsin per giunta è entrato in possesso del progetto di uno dei segreti più letali della Seconda guerra mondiale: una droga sperimentata dai giapponesi, che trasforma un guerrigliero in una sorta di macchina immortale. Per fermare Locsin e scongiurare il rischio di un conflitto inarrestabile che sovvertirebbe gli equilibri mondiali, la Oregon non deve solo sconfiggere il comandante ribelle, ma anche un mercenario sudafricano deciso a impossessarsi della droga. Una missione condotta tra segreti del passato e nuovi scenari geopolitici che solo l'equipaggio dellaOregon può affrontare. -
La sposa italiana
Bergamo, 1910. C'è tutta la gioia del primo amore nel legame che unisce Enza e Ciro: bellissima e volitiva lei, energico e riflessivo lui, già immaginano la loro vita insieme, a onta delle difficoltà concrete, quotidiane, del loro villaggio tra i monti. Ma il destino ha deciso diversamente:Ciro scopre un segreto troppo grande per il suo animo semplice e viene costretto ad andarsene lontano, addirittura al di là dell'oceano. Finirà per lavorare come apprendista nella bottega di un calzolaio a New York, a Little Italy. E in quel mondo nuovo, frenetico e pieno di possibilità, il pensiero di Enza pare sempre più lontano, sempre più sfumato... È la povertà che spinge la famiglia di Enza a compiere lo stesso viaggio verso l'America. Ferita dall'abbandono di Ciro,la ragazza si dedica anima e corpo al suo lavoro di ricamatrice e, ben presto, inizia a lavorare al Metropolitan, dove realizza abiti lussuosi per le star dell'opera lirica. Ed è lì che incontra un ricco e affascinante americano, deciso a farle dimenticare quell'amore che appartiene a un altro tempo e a un altro continente... Non sapendo di vivere nella stessa città, Enza e Ciro s'incamminano su strade sempre più divergenti: il successo negli affari per lui e la promessa di una vita agiata per lei. Il passato è dimenticato, il presente è sereno, il futuro sembra tracciato. Poi, un giorno, Enza e Ciro si incontrano di nuovo. E tutto cambia. -
Ecstasy
Gli invitti, La fortuna sta sempre nascosta, Lorraine va a Livingston. Tre «romanzi brevi» in cui l'occhio narrativo di Welsh si sposta, sensibile e mobilissimo, dalle strade delle periferie più squallide agli interni più protetti ed eleganti, dalle atmosfere e dai luoghi della notte ai paesaggi allucinati suggeriti dagli stupefacenti, secondo una tecnica cinematografica che procede per scorci rapidi, fulminei, componendo, alla fine, un quadro irriverente ma anche struggente e straziato della realtà. Tre storie estreme, beffarde, sboccate, incalzanti, tre racconti di chemical romance che non smettono di sorprendere. -
Tolleranza zero
Tolleranza zero è il viaggio allucinato e visionario nella mente delirante di Roy Strang, un giovane teppistello nato e cresciuto nei più degradati sobborghi di Edimburgo, caduto in coma dopo un maldestro tentativo di suicidio. Mentre intorno al suo letto d'ospedale si addensano le voci e le attenzioni di medici accaniti, infermiere fin troppo scrupolose e parenti molesti, Roy ondeggia tra i tormenti della sua vita passata - miseria, degrado, umiliazioni, violenze - e un altrove allucinato - un macabro safari africano - in cui si avventura a caccia del marabù, il temibile uccello predatore, incarnazione della malvagità pura e senza scopo. Asciutto, violento, affilato come la lama di un coltello, il romanzo di Irvine Welsh è un lungo flashback, ora lucido, ora febbrile, intriso di ironia feroce e di cinismo disperato. -
L'anno dei misteri. Un'indagine del commissario Bordelli
Un indagine del commissario Bordelli.«Una tormentata figura di investigatore e un'Italia meno cinica ma non meno cattiva di oggi» – Corrado AugiasÈ il 6 gennaio del '69 e molti italiani si preparano a vedere la «finalissima» di una delle trasmissioni più popolari e seguite, Canzonissima. Anche il commissario Bordelli si siede davanti al televisore per godersi la serata, ma una telefonata della questura lo strappa dalla poltrona e lo costringe a uscire di casa: una ragazza è stata uccisa, proprio mentre andava in onda la sigla... zum zum zum zuuum zum. Da quel momento le giornate del commissario si complicano, altri misteri dovranno essere risolti. Uno in particolare lo tormenta: la terribile vicenda del maniaco omicida che ha già ucciso sei prostitute, tutte e sei bionde, di media statura, una ogni nove mesi esatti. Bordelli si sente affaticato, e in mezzo alle ricerche concitate cerca di ritagliarsi momenti di tranquillità e di riflessione nel silenzio del bosco, che i versi degli animali rendono ancora più vero e profondo. Tra poco più di un anno andrà in pensione, e teme di lasciarsi alle spalle dei casi insoluti... -
Commissario domani ucciderò Labruna
Il commissario Miceli, prossimo alla pensione, non aveva più voglia di seccature. Così, quando una lettera anonima - Commissario domani ucciderò Labruna - arrivò sulla sua scrivania, la tentazione di prenderlo come uno scherzo fu forte. Ma si sbagliava il commissario Miceli. E adesso c'è lì quel cadavere a gridarglielo in faccia. Non è che l'inizio di una serie apparentemente inarrestabile di delitti. Sì, perché dopo Labruna tocca a Lobianco, e poi a Larossa... Il serial killer dei colori scuote la città di Brescia. Miceli, affiancato dall'amico Petri, ex giudice in pensione, e da un'eccellente squadra d'investigatori, è chiamato a risolvere il caso. Ma il loro peggior nemico è il tempo, che sembra voler giocare a favore del misterioso avversario. -
Invito a Capri con delitto. Le indagini del commissario Bertè
«Alberto, amore mio... aiutami! Uccideranno anche me...». Così riporta una lettera che viene dal passato. È firmata Diana Meyer, e risale al 1976, ma il professor Alberto Sorrentino la riceve solo quarant'anni dopo, e per pura fatalità. Che fine ha fatto la bella austriaca che, in un infuocato agosto caprese, il professore ha immensamente amato? Non era stato facile dimenticarla. Dopo il suo brusco e inspiegabile abbandono, l'aveva odiata per anni, ma ora quella lettera drammatica sbriciola le sue certezze. Forse Diana ha dovuto lasciarlo? Per mettere in pace il cuore e la coscienza, il professore si rivolge all'amico Gigi Berté, invitandolo a Capri. Per il commissario con la coda la sfida è ardua: la vicenda è complicata da molteplici aspetti psicologici e le persone coinvolte sono poco propense a parlare. Inoltre, lavorare fuori dalla sua area di competenza limita la sua libertà d'indagine, già di per sé difficile perché i fatti sono lontani nel tempo. I misteri antichi dell'Isola Azzurra e la sua sfibrante bellezza catturano anche Berte, che esorcizza le sue paure scrivendo racconti e telefonando all'amata Marzia. Ma quando il passato ritorna e colpisce ancora nel presente, tingendolo di rosso, Berté, con la sua abilità e i suoi metodi anticonvenzionali, riesce a ricostruire l'intricata vicenda, fino al colpo di scena finale.