Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2161-2180 di 10000 Articoli:
-
Zirì-té. Voci dalla terra d'Abruzzo. Ediz. italiana e inglese
In terra d'Abruzzo, Zirì-tè era il verso di richiamo per le capre, l'unico modo per i pastori di attirare l'attenzione di questi animali piuttosto anarchici. La capra, contrariamente alle altre bestie da allevamento, non è affatto obbediente e si ribella facilmente al padrone: si inerpica, si nasconde e si isola su alture irraggiungibili. Zirì-tè, Zirì-tè! gridava invano il pastore, senza sapere però, che anch'egli possedeva lo stesso zoccolo duro della capra, perché nelle vene dei polsi, il sangue che gli scorreva dentro era quello abruzzese: gente caparbia, schietta, a tratti schiva. -
Spoltore. Temi del progetto. Ediz. a colori
Nel racconto di una città uno degli aspetti più vividi è costituito dall'insieme dei suoi temi di architettura, temi che la città esprime nel tempo mettendo in gioco il disegno del suo spazio pubblico e i rapporti con l'esterno. Attraverso i temi la città esprime le sue aspirazioni profonde, quella sorta di potenzialità che consente la vita delle sue forme nel tempo, il loro perpetuarsi attraverso le trasformazioni. Ad alcuni dei temi più evidenti sono dedicati questo testo e i progetti di corso qui riportati. (Ilvi Capanna) -
Arte urbana
Progettare l'ambiente della vita è accedere a un livello superiore di consapevolezza del proprio essere nel mondo; è costruire i luoghi secondo una volontà di autorappresentazione con la prospettiva filosofica dell'estensione nel tempo di sé oltre il tempo limitato della propria esistenza. È attraverso l'arte che, da sempre, l'uomo realizza questo progetto. E qui l'arte non è da intendere quella che correntemente viene definita ""arte"""" in contrapposizione ad """"architettura"""", bensì """"Arte"""" che assomma in sé l'architettura, la pittura, la scultura, il design, l'urbanistica ed ogni altra disciplina artistica. La città è il prodotto dell'Arte che conferisce vivibilità, significatività e riconoscibilità alla città. Dunque un'Arte che struttura le forme, gli spazi, i percorsi, i monumenti, le prospettive, i colori, in altri termini tutti gli aspetti dell'abitare nelle dimensioni di vita vissuta nel segno di memorie tradotte in segni. Un """"costruire"""" trasformato in modalità plurima di progettare i luoghi della vita con """"arte"""" esprimibile con """"Artitettura"""": un neologismo ottenuto da """"Architettura"""" sostituendo ad """"archi-"""" l'assonante """"arti"""" (ossia tutte le arti). L'arte di costruire la città è, dunque, una """"Artitettura""""."" -
I cinque esercizi tibetani. Attivare i chakra e ritrovare la salute
Una serie di semplici esercizi, noti anche come i ""cinque rituali di ringiovanimento"""", in cui è racchiuso il segreto per migliorare la propria efficienza fisica e mentale. Un mezzo, derivato dalla tradizione dello yoga tibetano, per rinvigorire i sensi, potenziare l'energia vitale, eliminare i blocchi energetici e innescare un processo di profonda trasformazione spirituale."" -
Servirsi della luna. Il suo flusso positivo su natura, salute e vita quotidiana
La luna influenza in misura determinante il buon esito di molte nostre azioni. Questo manuale, che riscopre la saggezza della tradizione popolare, ci insegna come utilizzare il calendario delle fasi lunari e dei segni zodiacali e ci offre una ricchissima gamma di consigli e suggerimenti per scegliere il momento giusto per ogni cosa. Per sapere quando cominciare una dieta, tagliarsi i capelli, innaffiare le piante, fare un viaggio e molto altro in armonia con la luna. -
Vivere senza depressione
La stragrande maggioranza di chi è depresso non sa di esserlo. A soffrire di questo disturbo, in Italia, sono circa tre milioni di persone: una donna su 4 e un uomo su 10 incorrono almeno una volta nella vita in un episodio di malinconia. In realtà la depressione è una malattia che può e deve essere diagnosticata come tale, e che è altamente curabile con un'adeguata terapia. Questo libro delinea i contorni e le origini del ""male oscuro"""" (sintomi, predisposizione, risvolti psicologici), analizza i diversi tipi di disturbi a esso legati (ansia, insonnia, attacchi di panico, stress), spiega i pro e i contro delle possibili terapie (antidepressivi, litio, elettroshok). Ma vuole anche offrire un aiuto concreto a chi soffre, dimostrando che si può uscirne."" -
Nuotare tutti subito e bene
L'acqua è l'elemento più naturale al quale affidarsi con tranquillità e fiducia. Il nuoto favorisce una condizione di rilassamento ideale, aiuta a sviluppare ogni parte del corpo, contribuisce alla perdita di peso e a uno stato generale di salute. Questo manuale spiega ciò che è importante sapere sul nuoto: la ginnastica preparatoria; i quattro stili fondamentali (libero, farfalla, dorso e rana); gli errori più comuni; il nuoto agonistico; il gymnuoto; il watsu; il massaggio in acqua; fitness e dieta. -
Città di ombre
Los Angeles, California: una megalopoli tenebrosa e devastata, una terra di nessuno martoriata e sanguinante. In questo mastodonte urbano, sopravvissuto alla propria apocalisse, Alan Jericho Wolf, capitano della Serious Crime Unit, è l'unica carta che le autorità possono giocare per contrastare il crimine dilagante. Poliziotto esperto di ogni forma di guerriglia, veterano di tutte le guerre, Alan è l'unico uomo che possa affrontare quell'abisso di violenza che assedia la città, dove i banzai runners, fulminati dal crack, duellano a morte con gli interceptors, dove regnano incontrastati i Brigadiers, micidiale e sanguinaria banda di criminali e dove l'unica legge è l'assenza di legge. -
Pandora
E' David Talbot, il vampiro-biografo, a insistere perché Pandora racconti la sua storia, una storia d'amore e di orrore cominciata oltre duemila anni prima. Figlia di un influente senatore romano dell'età augustea, Pandora, fanciulla coltissima e disinibita, a soli dieci anni fa innamorare perdutamente il biondo e misterioso Marius, la cui offerta di matrimonio viene però respinta dal padre. I due non si vedono più per molti anni, finché improvvisa giunge la catastrofe: accusati di congiurare contro l'imperatore Tiberio, il padre e i fratelli di Pandora sono trucidati. Fuggita ad Antiochia, Pandora cerca protezione nel Tempio di Iside, dove ritrova Marius, immutato nella bellezza e custode di un segreto spaventoso. -
100 piatti facili d'alta cucina
Il libro presenta 100 proposte per un'occasione speciale, scelte tra ricette classiche, piatti che portano firme illustri e preparazioni raffinate come: soufflé al tartufo nero; terrina di tonno; triglie fredde all'orientale; vol-au-vent ripieni; chiffonnade di lattuga; tagliatelle verdi ai funghi; anatra all'arancia; lepre al cacao; filetto alla panna; branzino in salsa di avocado; verdure gratinate; bavarese di pesche. -
Come vincere la paura della matematica
Chi di noi non ha sofferto, o non soffre tuttora, di ansia da matematica? Considerata da sempre una materia «ostica», la matematica viene guardata con sospetto e, quando possibile, viene evitata con grande sollievo. In realtà, come spiega Sheila Tobias, questo timore è infondato e assolutamente ingiustificato, e può essere superato facilmente e felicemente. Questo libro fornisce indicazioni psicologiche e comportamentali, esercizi mnemonici, quiz, test, schemi grafici, visualizzazioni e quant'altro ancora per vincere la sfida contro la paura dei numeri. Un percorso guidato che porterà anche il più acerrimo nemico dei «conti» ad amare la magica armonia dei numeri. -
Salute e benessere in armonia con le fasi della luna
Dall'antica saggezza popolare, una guida utilissima e di comprovata efficacia per condurre una vita sana e serena regolata sui ritmi naturali dei cicli lunari. Per imparare una corretta alimentazione in sintonia con le fasi lunari, cogliere il momento giusto per cominciare qualsiasi cosa, riconoscere e sfruttare le forze e l'influenza della luna sulla nostra salute, sui nostri ritmi biologici, sul nostro umore e curarsi in modo naturale per mantenere un perfetto equilibrio tra corpo e anima. Con il calendario lunare fino al 2016. -
Giorni cinesi
«Le purpuree mura [della Città Proibita] inquadrano un segreto che forse non sarà mai svelato: il segreto di quel che è vero di quel che è reale in Cina. Intorno a quello i cinesi, quelli dell'Impero come quelli del Partito comunista, continuano ad affaccendarsi per cercare di camuffarlo, di travestirlo, di rivestirlo, per dargli una faccia e poi un'altra, e un'altra ancora. Oggi, come allora, noi contempliamo le macchine o le portantine, i messaggi o i giornali e ci chiediamo: come? perché? a quale scopo? affascinati per sempre dal diverso rapporto dei cinesi con la realtà.» Così Angela Terzani Staude chiude il diario di una eccezionale esperienza: tre anni vissuti in Cina, dal 1980 al 1983, insieme con il marito Tiziano ' allora corrispondente del settimanale tedesco Der Spiegel ' e con i figli Folco e Saskia. Tre anni vissuti appassionatamente e con curiosità, esplorando a fondo Pechino e percorrendo in treno, corriera e bicicletta l'immenso Paese, dalle città costiere ai villaggi più remoti; ascoltando centinaia di storie e incontrando uomini e donne dai destini più diversi; registrando lucidamente gli esiti dolorosi della Rivoluzione culturale e affrontando sia i più comuni problemi della vita quotidiana che i nodi più antichi di una civiltà millenaria. Un diario traboccante di persone e di cose, un documento prezioso in cui si è fissata in modo straordinariamente vivo l'immagine dolente di un momento cruciale della storia della Cina moderna. Questa nuova edizione di Giorni cinesi, apparso per la prima volta presso Longanesi nel 1987, è stata interamente rivista dall'autrice, che inoltre ha reintegrato alcune pagine omesse nella prima edizione e ha scritto una nuova introduzione per il lettore di oggi. -
L' erede di Hastur
Nella magica e remota terra di Darkover, gli abitanti hanno imparato a usare i poteri delle pietre matrici per potenziare al massimo le capacità della loro mente. Dopo secoli di guerre che hanno segnato le Ere del Caos, è stato stipulato un patto solenne che impedisce l'uso delle matrici come armi. Ma l'arrivo dei terrestri, dopo millenni di isolamento, minaccia la stabilità del rigoroso ordine feudale del pianeta e rischia di mettere a repentaglio il potere delle sette famiglie che lo popolano. Ai Comyn, casta dominante di Darkover, non resta che sperare che Regis Hastur, nipote del leggendario Hastur, Signore della Luce, possa in qualche modo imporre la sua autorità sui terrestri salvaguardando, così, la pace su Darkover. -
Endurance. L'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud
L'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud «L'ordine di abbandonare la nave fu impartito alle cinque pomeridiane. Per la maggior parte degli uomini, comunque, non sarebbe stato neppure necessario: sapevano che la nave era condannata e che ogni sforzo per salvarla sarebbe stato ormai inutile? Avevano lottato senza posa per tre giorni e avevano perduto. Accettarono il loro destino quasi apaticamente.» Era il 1° agosto del 1914 quando, al comando del famoso esploratore Sir Ernest Shackleton, ventisette uomini salparono da Londra alla volta dell'Antartide. Lo scopo della spedizione era di attraversare via terra il continente antartico da est a ovest. Ma a sole ottanta miglia dal Polo, l'Endurance, una splendida goletta concepita per la navigazione tra gli iceberg, rimase intrappolata nei ghiacci del mare di Weddell e per dieci mesi venne trascinata verso nord-ovest dalla deriva del pack. Il 21 novembre del 1915 la nave, non resistendo alla pressione della banchisa, sprofondò nel ghiaccio, costringendo Shackleton e il suo equipaggio a un'incredibile lotta per la sopravvivenza in uno dei luoghi più inospitali della Terra. Avvincente come un romanzo, il libro di Alfred Lansing ricostruisce una delle imprese più straordinarie, un'incredibile avventura i cui protagonisti furono il coraggio, la resistenza, l'abnegazione che contraddistinsero gli uomini di Shackleton e la sua eccezionale capacità di sostenerli e guidarli. Più di una volta, il cinema e la televisione si sono accostati a questa incredibile vicenda. La trasposizione più recente è Shackleton, un film per la televisione di produzione inglese, con Kenneth Branagh nel ruolo del grande e carismatico esploratore. -
Cosa vogliono i gatti
Claire Bessant, esperta di comportamento felino, offre in questo libro un'analisi di tutto ciò che rende un gatto quello che veramente è: come vive in natura, come comunica con gli altri animali, come caccia, come si nutre, come alleva i propri piccoli. Inoltre l'autrice ci ricorda anche che nessun gatto ha bisogno soltanto di cibo e riparo. Se infatti siamo responsabili della sua salute fisica, lo siamo anche del suo benessere psicologico: dobbiamo farlo sentire protetto e allo stesso tempo libero; dobbiamo curarlo, quando è malato o stressato, giocare con lui e fargli compagnia quando si sente solo. -
Un bambino piange ancora
Nata («insieme con la guerra») e cresciuta nella Germania hitleriana, Ursula Rütter Barzaghi ha trascorso i primissimi anni di vita relativamente al sicuro, tra le mura della caserma di Lubln, in Lorena, protetta dagli eventi esterni ma non dalla cintura del padre, ex poliziotto violento e dedito al bere, rapidamente inseritosi nelle file dei nazisti. Il precipitare della situazione, e la fine del conflitto, l'hanno gettata poi, insieme alla madre, alla sorella e al fratello e a milioni di altri tedeschi, nella realtà di un Paese devastato, ridotto alla miseria e che si svegliava dall'incubo peggiore della sua storia. Il padre, nel frattempo, era scomparso «al fronte russo...», lasciando un ricordo così doloroso e ingombrante da cancellare persino l'immagine della sua uniforme, quella delle SS. Con grande onestà, e con grande coraggio, Ursula Rütter Barzaghi ha scavato nella memoria e ha ricostruito la sua storia di bambina e di ragazza, cresciuta come tanti altri suoi coetanei ascoltando storie dell'orrore sui bambini cristiani rapiti dagli ebrei, o sui russi in agguato nei boschi in mezzo ai lupi; ignorando a scuola la tragedia recente e andando poi a giocare in mezzo alle macerie prodotte dai bombardamenti alleati; dedicando molto tempo alla ricerca del cibo e cominciando infine a lavorare. E ponendosi intanto domande sempre più dolorose e pressanti, sollecitate dai ricordi ma destinate a restare a lungo senza risposta, poiché coloro che potevano dire, raccontare, cercare di spiegare ' gli adulti ' erano barricati dietro un muro invalicabile, chiusi «sotto una cappa di silenzi stesa sulle loro colpe»: un abisso tra padri e figli che ha segnato per sempre un'intera generazione. -
Storia della filosofia occidentale e dei suoi rapporti con le vicende politiche e sociali dall'antichità a oggi
Vero e proprio capolavoro di sintesi e di chiarezza espositiva, la ""Storia della filosofia occidentale"""" si offre come un quadro completo dello sviluppo del pensiero filosofico, all'interno del quale i singoli pensatori sono collocati nel loro contesto storico e sociale a dimostrare che l'opera di un filosofo non sorge mai isolata, bensì riflette ed elabora le idee e i sentimenti che sono comuni alla società di cui fa parte. L'opera di Russell, priva di difficoltà terminologiche e di disquisizioni tecniche, rappresenta uno dei migliori e più conosciuti esempi di divulgazione filosofica."" -
Il terzo ufficiale
Floriano di Santaflora, giovane ufficiale della Marina del Regno di Sardegna, ha sedotto la sorella Margherita. Per sfuggire in qualche modo al senso di colpa che lo perseguita, i primi giorni di maggio del 1789 s'imbarca nel porto di Nantes sul Sant'Anna, un mercantile che deve far scalo sulla costa africana del golfo di Guinea per imbarcare degli schiavi da condurre in America. Ma in Guinea salirà a bordo anche un losco individuo, amante segreto della bella ma infida Caterina, moglie del comandante del Sant'Anna. Per Floriano ha inizio un lungo viaggio che lo porterà a riscattare il proprio angoscioso passato attraverso l'amore, un sentimento per lui sconosciuto e di cui ignora la forza dirompente. -
Lettera a un amico ebreo
Nel secolo che si è appena concluso vi è un avvenimento ' lo sterminio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale ' che sembra farsi col tempo sempre più visibile e presente, al punto di diventare un genere storiografico permanente. Perché? Per quali ragioni quel passato non riesce a «passare»? Perché, tra i molti genocidi perpetrati nel corso degli ultimi decenni, quello degli ebrei è andato rivestendo un significato storico sempre più rilevante? L'«olocausto» continua a turbare le coscienze e a sollecitare l'attività degli studiosi: soltanto per senso di colpa? per non dimenticare? In questo libro - apparso per la prima volta nel 1997 e successivamente ampliato, nella versione che qui si presenta - Sergio Romano, con sicura capacità di sintesi e lucida chiarezza, cerca di dare una risposta laica a tali domande, sforzandosi di leggere il passato (e il presente) senza pregiudizi ideologici o religiosi: non per condannare o assolvere, né tantomeno per giustificare, ma più semplicemente per comprendere.