Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8781-8800 di 10000 Articoli:
-
Strega. Ombra di libertà
I roghi di 'streghe', a migliaia, forse a milioni, hanno sinistramente illuminato la storia d'Europa. Ma chi è veramente la strega? Per capire la strega c'è bisogno di studiarla, ma c'è bisogno forse soprattutto di amarla, cercando per quanto possibile anche oggi di condividerne il dolore, cupo e silenzioso, che si trasforma in resistenza più o meno cosciente. -
Galileo Galilei. Una breve biografia
Questa breve biografia di Galileo è uscita per la prima volta nel 1997 in forma anonima - assieme ad altri due brevi saggi firmati su altri aspetti del ""caso Galileo"""" - nel volumetto """"I Galilei"""", un fuori collana delle 'tessere'. Il volumetto è stato pubblicato dalla casa editrice CUEN di Napoli in occasione delle rappresentazioni della Vita dì Galileo di Bertold Brecht, uno spettacolo prodotto e recitato dalla Cooperativa """"Le Nuvole"""" nell'auditorium della Città della Scienza di Napoli. Il testo è identico all'originale, mentre è stata aggiornata solo a bibliografia finale."" -
Vertigini di vita
Una raccolta di poesie da cui traspaiono tutte le emozioni, i colori, i sapori e i profumi di un'isola assolata: la Sardegna. Ma anche la Toscana, terra d'elezione dell'autore, lascia delle intense tracce in questi versi che si aprono a dolcezze inattese. Pablo Neruda è il poeta di riferimento di Moica che fa della memoria e del confronto con un presente spesso doloroso un tema dominante. La drammaticità incalzante non si chiude però in un pessimismo senza spiragli, ma lascia aperta la porta alla ricerca continua di una serenità perennemente ricercata. -
Le isole coralline
Le sole coralline sono gli uomini, ""perché c'è ricchezza e bellezza, c'è qualcosa di esotico, in ogni anima umana"""". Quelle isole sono però circondate da Barriere particolarmente insidiose, e """"ad esse si può arrivare soltanto a nuoto o con imbarcazioni molto leggere"""". Nel romanzo sono situate al centro della Sardegna, dove un giovane prete opera in un ambiente che lo ama e lo respinge, finendo col naufragare mentre tenta un approdo difficile."" -
Parole per amore
Bentornata, vecchia cara stilografica color arancio di tanti anni fa, quando mettevo i miei sentimenti, con calligrafia incerta, tra le righe di un quaderno... Riprenderò il filo interrotto e raccoglierò parole d'amore che ho da tempo nel cuore. Racconterò di lontani sussurri dell'infanzia che il tempo mi rimanda ogni volta che passa il vento. Sussurrerò una ninna nanna dolce ad un bambino lacero e scalzo, che me fece un sorriso che ricorderò per sempre... Griderò la mia rabbia perché ancora gli uomini non possono vivere in pace. Descriverò, tra le dune del deserto, un viaggio che non ha fine, dentro l'abbraccio della madre terra. -
Il buio e la colomba. Storie del presente remoto
In questo volume, sono contenuti i racconti che hanno vinto il premio Giuseppe Giusti per la narrativa inedita (2000) e altri, che hanno ricevuto, singolarmente, altri premi e segnalazioni. ""Il buio e la colomba"""": premio """"In-edito Holden"""" e un premio al Ceppo Proposte; """"Il ventiseiesimo colloquio"""", secondo classificato al premio Lovecraft; """"Con la luna e senza luna, signor tenente"""" e """"Carne"""", pubblicati nell'antologia """"Onda lunga""""; """"L'assedio e la cometa"""" finalista nel concorso """"Le storie del novecento""""; """"Memoria esaurita"""", vincitore del premio Holden - Giallo Cremona""""; """"Il dodicesimo annivversario"""", finalista del premio Pordenone.it. La raccolta include inoltre racconti più recenti."" -
Bianca Cappello. Dramma storico in cinque giornate [1839]
"Bianco Cappello"""", opera giovanile dell'autore. Dramma Storico in cinque giornate, vi si svolgono gli avvenimenti riguardanti la """"prima epoca della vita della giovane e nobile veneziana amante di Francesco de' Medici, duca di Firenze. La Cappello, donna singolare e misto di malizia e di debolezza femminile, viene seguita nella sua fuga da Venezia in compagnia dell'amante e futuro sposo Piero Bonaventura e nelle prime vicende che la videro protagonista alla Corte ducale medicea. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Giuseppe Crespi, 1839." -
Jam session. Storie di Jazz
Le parole e i suoni. Le pagine e i dischi. 40 grandi scrittori della giovane narrativa italiana si confrontano con 40 capolavori della musica jazz di ieri e di oggi. Ne nasce una fantastica jam session letteraria dove ogni racconto insegue ed evoca, sogna e reinventa gli assolo improvvisati, i ritmi frenetici, i temi modernissimi arrivando a comporre una vera e propria epica della vicenda sonora afroamericana, tra fiction e realtà, fiabe e magie, sincopi e blue notes. Cronaca e Storia con la S maiuscola. -
Le quattro stagioni. Strenna a beneficio dei Rachitici [1892]
Al crocicchio del Cordusio, una piccola bara bianca, accompagnata al cimitero, fa arrestare un omnibus pieno dei piccoli allievi del Pio Istituto dei Rachitici che si affacciano a guardare; a De Marchi, che osserva con tenerezza la scena, tocca di sorbirsi mortificato le considerazioni di un ""loico"""" passante sulla Natura, che manda la buona morte"""" a portare vai """"le creature impossibili"""", e sulla """"filantropia e la scienza che non possono che essere una brutta Errata-corrige nel libro della vita"""". Con il ricordo di questa scena e il richiamo a quella Filosofia del cuore"""", cui De Marchi aderì con impegno costante, si aprono """"Le quattro stagioni"""". Riproduzione a richiesta dell'edizione: Cooperativa Editrice Italiana, 1892."" -
Le tre arti. Considerate in alcuni illustri italiani contemporanei [1874]. Vol. 2
Si ripropone al lettore in questo secondo volume della raccolta di scritti critici rovaniani dal titolo ""Le tre arti"""", dedicato alle biografie critiche di musicisti, pittori e scultori, l'idea rovaniana del """"simultaneo cammino delle tre Arti"""". L'intento di Rovani, nella seconda parte, è quello di non considerare la musica in sé sola, ma nelle sue relazioni con le altre arti sorelle; nascono, così, coppie di celebri artisti affini: Monti e Rossini, ma più ancora Rossini e Manzoni, """"i re di due diversi regni"""", o Bellini e Grossi. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Fratelli Treves, 1874."" -
Gli ultimi coriandoli [1857]
"Gli ultimi coriandoli"""" romanzo d'esordio dell'autore, è testimonianza interessante del clima di un'epoca e dell'impegno della Scapigliatura milanese preunitaria in senso risorgimentale e antiaustriaco. La vicenda, costruita su un complesso intreccio amoroso, ha inizio nel febbraio del 1847 e si svolge nel clima inquieto che precedette la cospirazione mazziniana del 1853, cosicché l'opera, pubblicata nel 1857, sembra quasi fornire un anticipato supporto agli eventi del 1859 (O. Farinelli). Riproduzione a richiesta dell'edizione: Ufficio del Giornale L'Uomo di Pietra, 1857." -
La musica pop. Istruzioni per l'uso e guida ai suoi segreti
La ristampa riveduta e ampliata di una classica antologia rock del 1978. Articoli da ""Freak"""" e """"Gong"""" più altri materiali originali degli anni '70, tra realtà e fantasia: Frank Zappa, Crosby, Stills, Nash & Young, Pink Floyd, un'intervista vera a Nico e una immaginaria a Bob Dylan, un concerto impossibile dei Beatles, un epitaffio per Jim Morrison scritto il giorno della sua morte. Jagger Belzebù e Jimi Hendrix."" -
SwinginVersi. La poesia del jazz in Italia. Centodieci autori, centocinquanta liriche
Centodieci scrittori di generazioni diverse si confrontano con la musica afroamericana: centocinquanta splendide liriche in cui il jazz è protagonista nelle forme e nei contenuti, nel corpo e nell'anima, nell'azione e nel pensiero. Raccolti in unico volume i testi di poesia del jazz in Italia, tra rarità e inediti, offrono un ventaglio di coloriture, sentimenti, ebbrezze, immagini letterarie. Il jazz interpretato da grandi artisti contemporanei di varia estrazione: non solo poeti, ma anche jazzmen, romanzieri, drammaturghi, attori, cantanti, giornalisti. Il ricavato derivante dai diritti d'autore verrà interamente devoluto a favore di Emergency. -
De Germanis. 1939-1945: libertà e ideali nel collegio Ghislieri
Dal Collegio Ghislieri e dalle riflessioni degli studenti che lo frequentavano negli anni del secondo conflitto mondiale, si muove l'analisi e lo studio che l'autore ci propone in questo saggio. Pinelli, con i propri compagni, viveva il periodo cupo della dittatura fascista e in particolare il ""pericolo tedesco"""" cercando in modi differenti di unirsi ai gruppi di Resistenza. Sulla pulsione inconscia di morte e sui desideri di piacere e di potenza terrena che hanno caratterizzato la pagina più buia della storia della Germania, l'autore costruisce un saggio nelle cui pagine il lettore è accompagnato da una riflessione scientifica, filosofica, spirituale, verso la ricerca di una risposta alla pulsione di morte che continua a convivere con l'umanità."" -
Racconti dimenticati
I racconti di Rino Esposito, raggruppati in questa antologia, sono popolati da personaggi molto variegati. Un giovane e un vecchio, carichi di ricordi, nostalgie, speranze, timori connessi al duro lavoro dei cavatori di marmo nelle cave di Carrara, sono i protagonisti de ""Il cavatore"""". Nel racconto """"il giudice"""" viene ritratto il mondo della magistratura e delle carceri che, con la loro inesorabilità e protervia, annichiliscono un innocente. Attorno alle figure di due donne ruotano i racconti """"La moglie straniera"""" e """"Le mamme"""". Nel primo la dolcezza di una donna restituisce dignità ad un uomo angariato dalla famiglia; nel secondo una bambina adottata impara ad apprezzare l'amore intenso e altruistico, che solo le mamme sanno elargire."" -
Confrontarsi con l'Altro. I Romani e la Germania
Qual è la percezione che i Romani hanno della Germania, nel momento in cui iniziano a esplorarla e a conoscerla? Come appaiono quei luoghi e quegli uomini ai loro occhi? Dalla lettura dei testi antichi emerge il profilo di un ambiente selvaggio e abitato da barbari primitivi, i cui corpi straordinari e l'incontenibile impeto destano meraviglia e incutono terrore nei legionari, oppressi e smarriti in un mondo nuovo e pieno di insidie. -
Alla ricerca di un socialismo possibile. Per ricordare Stefano Merli
In occasione del decennale della morte di Stefano Merli, il volume miscellaneo a lui dedicato comprende due ricordi personali che aprono e chiudono la raccolta, mentre alcuni saggi ripercorrono, da un lato, il suo itinerario di storico del movimento operaio e, dall'altro, tratteggiano alcune fasi del suo percorso politico. -
Polo y Juana. Ediz. spagnola
Si tratta della prima edizione mondiale di quest'opera che racconta la storia di ""Capitan Descalzo"""" e di Juana, compagni di guerriglia di Che Guevara. Le testimonianze dei protagonisti sono state raccolte dagli autori che le hanno trascritte in forma narrativa pur rimanendo assolutamente fedeli a ciò che i due anziani guerriglieri ricordano. L'opera esce in edizione originale spagnola e verrà tradotta entro l'autunno in lingua italiana."" -
Novecento. Letteratura e non solo
Il corso ""Novecento: letteratura e non solo"""", tenutosi presso il Liceo 'Antonelli' tra gennaio e aprile 2004, ha visto i seguenti interventi: """"Barocco"""", caos del reale e disgregazione del romanzo nel Pasticciaccio (G. Baldi); Primo Levi tra storia e memorialistica (G. Galli); La resistenza nell'opera di Feniglio e Pavese (G. Zaccaria); La rappresentazione della resistenza nel cinema italiano (G. Alonge); Appunti sul canone del Novecento (G. Ladolfi); La poesia di Vittorio Sereni (F. Malvezzi); Dagli anni cinquanta al duemila: voci della narrativa (E. Gioanola)."" -
Un duro lavoro quello di cercare lavoro
L'essere disoccupato condiziona parecchio la vita ed è un problema comune alla maggior parte dei giovani. Questo libro racconta in modo ironico le traversie di un neolaureato alla ricerca di un'occupazione e sottolinea uno spaccato della realtà odierna, dove riuscire ad inserirsi nel mondo del lavoro è davvero molto difficile. L'autore ha cercato di riassumere le proprie esperienze vissute nel percorso degli studi Universitari e del Master e di fornire soluzioni e consigli pratici dettati dalla sua esperienza nella speranza che possano essere utili a coloro che leggeranno queste pagine.