Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8701-8720 di 10000 Articoli:
-
Poesia italiana. Il Quattrocento
Il volume presenta la produzione poetica italiana quattrocentesca e si struttura in dieci parti: La tradizione quattrocentesca in Toscana, Poeti comici e giocosi, Lirica religiosa, Leon Battista Alberti e il ""Certame Coronario"""", Lorenzo de' Medici detto il Magnifico, Agnolo Ambrogini detto il Poliziano, Matteo Maria Boiardo, Poeti delle corti centrosettentrionali, Poesia popolare e popolaresca nel Veneto e La poesia nel Regno di Napoli. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Garzanti, 1978 (I Grandi libri 208)"" -
Storia del potere in Italia (1848-1967)
Pubblicato per la prima volta nel 1967, in un clima che annunciava le agitazioni studentesche e sindacali degli anni seguenti, questo libro fu accolto con diffidenza e, in molti ambienti, con imbarazzato silenzio. I temi fondamentali sono quelli dei libri e degli articoli con cui Giuseppe Maranini denunciava i vizi della democrazia italiana: la ""dittatura"""" del parlamento, la debolezza del governo, lo strapotere dei partiti, le carenze della costituzione repubblicana. L'autore ricostruisce con questo libro una storia politico-costituzionale dell'Italia unitaria dal 1848. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Corbaccio, 1995 (Collana Storica) ISBN 88-7972-155-0"" -
Lirici del Cinquecento
Luigi Baldacci ha raccolto in questa antologia testi, tra gli altri, di Pietro Bembo, Pietro Aretino, Bernardo Tasso, Gaspara Stampa, Veronica Franco, Matteo Bandello, Ludovico Ariosto, Veronica Gambara, Michelangelo Buonarroti, Giovan Battista Strozzi, Giovanni Della Casa, Vittoria Colonna. Apparsa per la prima volta nel 1957 e rivista successivamente, questa antologia si caratterizza per una disposizione geografica della materia, nella convinzione che non si possa fare storia, e quindi storia delle letteratura, senza geografia. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Longanesi, 1984 (Biblioteca Longanesi & C. 18) ISBN 88-304-0282-6 -
Armonia
Il volume riproduce la quinta edizione, riveduta e ampliata, del manuale di armonia di Bernardi, pubblicato nel 1926 da Hoepli. Dopo una sezione introduttiva in cui vengono fornite nozioni di suoni, intervalli, combinazioni successive e simultanee, scale e generi musicali, il testo affronta vari temi, tra cui: combinazioni armoniche, bicordi e accordi essenziali, accordi di tre suoni, accordi di quattro suoni, accordi accidentali, ritardi e anticipazioni. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Hoepli, 1926 (Manuali Hoepli) -
Ecosofia: la nuova saggezza. Per una spiritualità della terra
Il secondo millennio sembra chiudersi all'insegna del pensiero ecologico, che ci ha fatto reimparare il senso dei nostri limiti. Eppure il movimento ecologico appare semplicemente come un primo passo verso una sapienza dell'abitare umano (ecosofia) che reintegri la dimensione del Divino, dell'umano e del cosmico. In questo testo Panikkar getta delle pietre di guado verso una nuova saggezza, le cui parole chiave potrebbero essere mistica, politica, pluralismo e secolarità sacra. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Cittadella, 1993 (Cittadella incontri) ISBN 88-308-0529-7 -
Sulla parlata milanese e suoi connessi [1928]
Nel 1928 Luigi Pavia pubblica questo trattato che raccoglie, come dice il sottotitolo, ""Nuovi studi fonico-grafici, filologici, storici, comparativia"""" sulla """"parlata milanese e i suoi connessi"""". Il volume è suddiviso in due parti: nella prima, Considerazioni e Prospettazioni fonico-grafiche e Osservazioni critiche su forme e vocaboli; nella seconda, Considerazioni e Prospettazioni filologiche, critiche, storiche, comparative. Riproduzione a richiesta dell'edizione di Bergamo, presso l'autore, 1928"" -
Dizionario di toponomastica lombarda [1931]
Il libro riproduce l'edizione del 1931 del dizionario di toponomastica lombarda curato da Dante Olivieri, libero docente di dialettologia italiana. Nel testo: nomi di comuni, frazioni, casali, monti, corsi d'acqua della Regione Lombarda studiati in rapporto alla loro origine. Riproduzione a richiesta dell'edizione: La Famiglia meneghina, 1931 (I libri della famiglia meneghina 19-20) -
Francesco e il Cantico delle creature
Dalla prefazione dell'autore: ""Questo libro parla di un cantore e del suo canto. Il cantore è san Francesco e il canto è il Canto delle Creature. Oltre che un cantore, egli era anche un mistico... Al centro del suo misticismo c'era una appassionata fede nell'unità della natura, e da questa traeva ispirazione quasi tutto ciò che diceva e faceva. Egli la espresse in vari modi attraverso i suoi scritti, ma mai la si trova più vivacemente espressa come nel Cantico delle Creature"""". Riproduzione a richiesta dell'edizione: Cittadella, 1982"" -
Le fontane di Milano [1945]
Il volume riproduce il testo pubblicato nel 1945 a opera della Famiglia Meneghina e firmato da Alessandro Visconti e Ulderico Tegani. I due autori offrono al lettore un percorso attraverso le fontane, quelle realizzate e quelle mai cosruite, di Milano. Riproduzione a richiesta dell'edizione: La Famiglia Meneghina, 1945 (I libri della famiglia meneghina) -
Le nostre paroline dal cielo. Tutto l'amore di mia figlia
È la storia di una donna che per un destino crudele perde la figlia, Sabrina, di soli 12 anni. Sabrina si trovava al mare in colonia, quando, per recuperare un pallone finito su di un tetto, è precipitata diventando così un Angelo del Signore. -
I concetti fondamentali del buddhismo
Giapponese, Kogen Mizuno è un esperto di filosofia indiana e uno studioso di buddhismo. In questo libro analizza il contesto storico in cui si è sviluppato il buddhismo e i suoi concetti fondamentali: il sentiero della fede, il senso religioso, le quattro nobili verità, l'ottuplice sentiero, i precetti, la meditazione, la saggezza, gli ideali buddisti. Nei suoi oltre duemilacinquecento anni di storia, il buddhismo si è costruito un corpo di dottrine molto complesso. Il libro tiene presente le diverse dottrine e tradizioni, ma pone particolare attenzione ai primitivi insegnamenti. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Cittadella, 1990 (Religioni e dialogo) ISBN 88-308-0448-7. -
Interrogativi per vivere
Helder Câmara aveva l'abitudine di terminare le sue conferenze con la frase ""Finito il monologo, comincia il dialogo"""". Ma non avendo mai il tempo di rispondere a tutti coloro che ponevano domande, era il primo a rammaricarsene. In questo libro risponde a molte di queste domande: Si deve credere per sperare? La nonviolenza è una cosa seria? L giustizia è possibile? La Chiesa è credibile? Riproduzione a richiesta dell'edizione: Cittadella, 1985."" -
Milano d'una volta. Vol. 1: Album ottocentesco [1944].
"Vi sono delle ore, nella lunga giornata estiva, in cui pare che una calma immobile scenda anche sulle città più infernali. In quelle brevissime ore di sosta diventa quasi piacevole lo smarrirsi in qualche vecchia strada, dove sulla soglia delle botteghe deserte sonnecchia un gatto..."""" Inizia così questo album ottocentesco dedicato alla """"vecchia Milano"""" e firmato da Alex Visconti. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Fondazione Treccani degli Alfieri per la storia di Milano, 1944." -
La biscia viscontea (i dodici visconti) [1929]
"Se Ella è un sapiente, uno storico, un erudito insomma, è pregata di non aprir questo libro; anzi lo getti subito via con disdegno. [...] Se però, o mio lettore, Ella fosse per caso un uomo semplice e alla mano, che non inarca le ciglia e gonfia le gote, come quel Giove da commedia di cui parla Orazio in una sua satira [...] questo libro forse le potrà interessare."""" Scrive così Alessandro Visconti nell'avvertenza al lettore che dà inizio a questo libro sulla storia dei Visconti. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Edizioni Athena, 1929" -
Milano e i suoi dintorni [1881]
L'arte, la musica, i musei, la vita a Milano e nei suoi dintorni raccontata dai suoi protagonisti alla fine dell'Ottocento. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Civelli, 1881. -
Percorsi di pace e vie di fede
Pier Francesco Fumagalli, dal 1986 al 1993 segretario della Commissione della Santa Sede per i rapporti religiosi con l'Ebraismo, fa in questo libro un bilancio storico-teoretico dei rapporti ebraico-cristiani su diversi temi. L'autore si dedica all'analisi delle posizioni delle diverse religioni sul tema della pace: buddismo, induismo, confucianesimo, islamismo... Conclude l'opera una riflessione su ecumenismo e dialogo. -
Contrappunto. Vol. 2
Quest'opera, presentata da Carlo Maria Martini, offre nella prima parte un'attualizzazione del libro biblico dei Salmi, nella seconda e nella terza una raccolta di cantate e poesie. Francesco Ronchi è sacerdote della diocesi di Milano. -
Amore a quattro zampe
Il ritrovamento di un cane abbandonato e ferito da un'auto in una strada di campagna cambia la vita della scrittrice, accompagnandola per i sentieri della comprensione e dell'amore per gli animali, in un'alternarsi di difficoltà e momenti di grande gioia. E' una storia vera che racconta di come la forza dell'amore sia capace di vincere resistenze e difficoltà. -
Vivere in positivo
"Il pensiero positivo è un modo di vivere, ma è anche una tecnica complessa, che si è evoluta in anni di pratica e di riflessione da parte di pensatori diversi, con risultati estremamente positivi, anche se talvolta si è manifestato con semplicismi ed evoluzioni verso misticismi discutibili. Questo libro non è un manuale del pensiero positivo. E' solo una piccola traccia, poco più che un cartello stradale che indica una direzione da percorrere."""" Sono queste le parole con cui l'autore, formatore nei corsi per pazienti e medici, presidente dell'associazione """"Cibo è salute"""" e parroco di Novara, usa per descrivere il suo libro." -
Storia di un'amicizia. Scelta dal carteggio inedito [1968]
La lunga amicizia tra il critico letterario Pietro Pancrazi e Manara Valgimigli, professore universitario di letteratura greca, nacque da un'occasione letteraria, e subito lievitò e crebbe per la naturale affinità dei caratteri. In questo volume, a cura di Maria Vittoria Ghezzo, sono raccolte lettere tratte dal loro carteggio. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Quaderni dell'Osservatore, 1968.