Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6121-6140 di 10000 Articoli:
-
La selezione. Metodi e strumenti psicologici per scegliere le persone
Oggi più di ieri la selezione rappresenta un processo complesso in cui è necessario: prestare attenzione a tre snodi essenziali: il contesto di mercato, l'organizzazione, l'individuo ed alle loro interrelazioni reciproche; avere una visione strategica dinamica; saper fare inferenze e previsioni a partire da ""indizi"""". Per questo la scelta delle persone, oggi più di ieri, comporta una formazione psicologica specialistica. Il libro intende ripercorrere le fasi essenziali del processo di selezione (l'analisi del contesto, la job description, la definizione del profilo, il reclutamento); e presentare gli strumenti più diffusi (i test ed i questionari, il colloquio, l'assessment center). Con esso si vuole fornire una metodologia di selezione che prevede l'ancoraggio a modelli e teorie scientificamente fondati ponendo l'accento sull'analisi dell'ambiente professionale e le sue tensioni di sviluppo. È un approccio che enfatizza un impiego consapevole e non molecolare di tecniche, non disgiunto dalla lettura delle dinamiche relazionali che si attivano nel processo di selezione e che consentono di cogliere elementi determinanti ai fini della miglior integrazione individuo-contesto."" -
Psicologia del turismo: prospettive future. Un percorso di ricerca-formazione nazionale interdisciplinare. Scritti in onore di Marcello Cesa-Bianchi
Sempre più persone, di qualsiasi età, ogni anno si dedicano all'attività turistica. Viaggiare può rappresentare un modo per fare esperienze, accrescere le proprie conoscenze, incontrare persone, godere di paesaggi e opere artistiche, ritrovare o ripensare il senso della vita quotidiana. La cultura del turismo può facilitare l'interazione tra differenti modi di sentire e promuovere il confronto e l'integrazione fra atteggiamenti diversi: tra viaggio e viaggiatore, territorio e residenti può stabilirsi un connubio di interessi, nonché fiducia e curiosità reciproche. Inoltre, la scoperta e la difesa dell'ambiente, della natura e delle città d'arte sono una risorsa che trascende il viaggio e il viaggiatore, il territorio ed i suoi abitanti. Per tutte queste ragioni, si avverte sempre più l'esigenza di una formazione approfondita degli operatori turistici, di una maggiore sensibilità delle persone che intraprendono avventure in luoghi di vacanza e di una migliore accoglienza dei residenti verso gli ospiti. Ne discutono in questo testo gli studiosi dell'ARIPT (Associazione Ricerche Interdisciplinari Psicologia del Turismo): ricercatori e docenti di numerose Università italiane, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, presentano riflessioni e ricerche sul tema. Il volume viene pubblicato in onore del professor Marcello Cesa-Bianchi, presidente ARIPT. -
La nuova rivoluzione del benessere. Come costruirsi una fortuna nel prossimo business da 1000 miliardi di dollari
La nuova rivoluzione del benessere è uno strumento utilissimo per chiunque abbia a cuore la propria salute fisica e finanziaria e per chi voglia iniziare una nuova attività nel campo del benessere. Con l'apporto di nuovi dati, aggiornati al 2007, e di tante storie di persone di successo, che hanno cavalcato quest'onda, Pilzer mostra quali nuove tendenze imprenditoriali si sono rivelate vincenti. Un capitolo è dedicato alla crescente industria delle vendite dirette, nota anche come network marketing o multi-level marketing. Vengono forniti strumenti pratici per riconoscere le aziende sicure, serie e affidabili distinguendole dalle vendite piramidali. La distribuzione intellettuale, persona a persona, si è rivelata la chiave del successo di questa industria che garantisce ai propri operatori una formazione personale e professionale costante. Un'ampia sezione è dedicata alla prevenzione delle malattie. Utilizzando la buona nutrizione, l'esercizio fisico, un coach personale e nuove discipline mediche orientate al benessere, si riescono a prevenire le malattie e quindi a contenere o a tagliare completamente le spese sanitarie, evitando alle persone di trasformarsi in consumatori a lungo termine di farmaci che trattano solo i sintomi e non la causa delle malattie. Pilzer fornisce consigli sulle nuove assicurazioni sanitarie basate sul benessere e non sulla malattia, dimostrando che benessere e prevenzione sono le uniche soluzioni possibili per contrastare gli elevati costi sanitari. -
Governance e valutazione della qualità nei servizi socio-sanitari
Il processo di trasformazione dei servizi socio-sanitari ha messo in crisi i processi e gli strumenti utilizzati per governarli. Il sistema è sempre più aperto e costituito da organizzazioni di diversa natura (pubbliche, profit e nonprofit) che lavorano in rete. Questi cambiamenti richiedono una profonda modifica degli strumenti utilizzati per governare il sistema. È necessario abbandonare le logiche, i processi e gli strumenti che si sono costruiti in una prospettiva di welfare state e sperimentare nuove tecnologie della governance. Concetti come programmazione, come qualità e come valutazione vanno rivisitati alla luce di questi cambiamenti. Questo libro parte dalla necessità di ripensare a questi concetti e renderli capaci di governare la complessità. Viene presentato un modello di valutazione della qualità (QAI) costruito a partire da una logica multidimensionale e multistakeholder, fornendo un quadro definitorio dei concetti, un impianto metodologico basato sui modelli multicriteria e presentando alcune esperienze capaci di indicare quali strade concretamente seguire. Il libro si rivolge a quanti studiano i processi di valutazione della qualità, ma soprattutto a quanti, all'interno degli enti gestori, negli enti locali e nelle regioni, si trovano quotidianamente impegnati nei processi di governo e di regolazione dei servizi socio-sanitari. -
Innovazione, experience, partnership. Casi di innovazione nel retail
Da anni impegnati in un'ampia ricerca empirica sull'innovazione di marketing nel retailing, i curatori del volume, sulla base delle evidenze raccolte nei numerosi casi analizzati, hanno proposto un'originale chiave di lettura del fenomeno innovativo articolata su tre livelli fondamentali. Un primo livello ""strategico"""", che si riferisce al contenuto innovativo del format e al posizionamento che esso ottiene sul mercato, ovvero alla store image che l'impresa è in grado di sviluppare; un secondo livello che rimanda alle più tradizionali aree di creazione di valore, riconducibili essenzialmente alle leve che permettono di realizzare il posizionamento (assortimento, comunicazione, ambiente di vendita, servizi accessori); un terzo livello che comprende alcune aree innovative riconducibili a una categoria di innovazioni """"relazionali"""", volte a riconfigurare su nuove basi il rapporto impresa-cliente. Il libro propone esempi di applicazione in ciascuna delle aree innovative descritte. L'auspicio dei curatori del volume è che la conoscenza innovativa raccolta nei casi analizzati induca numerose altre imprese commerciali e industriali a intraprendere l'affascinante percorso dell'innovazione e che questo sia in grado di creare valore per tutti gli stakeholder: clienti, fornitori, azionisti, personale e comunità locali."" -
Sostenibilità ambientale ed economia nel mercato del tonno rosso
Lo studio della filiera del tonno rosso, oggetto del presente volume, mira ad individuare soluzioni capaci di far proseguire agli operatori del settore la loro attività economica senza tuttavia generare livelli di esternalità ambientali negative non più compatibili con l'ecosistema naturale. In questo studio sono stati analizzati gli equilibri economici del sistema italiano maggiormente vocato alla produzione di tonno rosso. La trattazione teorica dello strumento delle quote ha evidenziato gli effetti microeconomici legati ad una riduzione dei contingenti nel Mediterraneo sui margini dei produttori, mettendo in evidenza la necessità di intervenire con strategie ad hoc per correggere il trade-off tra sostenibilità ambientale ed economica, per salvaguardare la pesca del tonno rosso in quelle aree dove si concentra una massa critica di produzione sin dai tempi delle tonnare fisse. -
L' errore che non c'è. APAModel: una fenomenologia del cambiamento
Il mondo delle organizzazioni è sempre stato sensibile alle tematiche del cambiamento: in qualunque epoca la capacità di stare al passo con le evoluzioni dei mercati ha rappresentato il primo vantaggio competitivo di ogni azienda. Le persone che lavorano nelle organizzazioni si trovano nella condizione di dover prendere decisioni in modo molto diverso dal passato, in quanto i tempi di reazione di fronte alle criticità del mercato si sono fatti strettissimi. Ogni imprenditore, ogni manager, deve poter contare su una compagine aziendale che si muove in modo armonico verso gli obiettivi, condividendo in modo naturale i valori aziendali. Ciò è possibile solo in un contesto dove il senso di appartenenza all'azienda sia profondamente radicato e dove la cultura decisionale non perda tempo a rincorrere gli errori, ma li interpreti come eventi perturbativi in grado di mostrare nuove potenzialità per l'azione aziendale stessa. APAModel, la metodologia proposta in questo volume, offre agli imprenditori, ai manager ed ai formatori un interessante approccio ed efficaci strumenti che permettono di interpretare e gestire i grandi mutamenti che stanno interessando il mondo delle organizzazioni. Si tratta di un innovativo approccio formativo al cambiamento, finalizzato a sviluppare la naturale plasticità e propensione all'adattamento di ogni essere umano, individuando e superando contemporaneamente le altrettanto naturali resistenze al cambiamento. -
Come scrivere un business plan. Mettere a fuoco la strategia. Formulare le previsioni finanziarie. Proporre un piano convincente
Desiderate che il lettore del vostro business plan investa in una nuova idea o nell'espansione di un'attività già esistente? Volete che acquisti la vostra azienda? Intendete partecipare ad una gara? I business plan sono necessari per ottenere finanziamenti (o vendere un'azienda). Senza un piano ben fatto di questo tipo nessuna banca (o nessun nuovo socio) prenderà in considerazione un finanziamento. Il volume offre indicazioni dettagliate, guidando in tutte le fasi e aiutando ad affrontare: l'impostazione e la struttura del piano; la descrizione della vostra azienda; il quadro di mercato; la capacità e l'esperienza del management; la formulazione della proposta; le previsioni delle vendite; le informazioni finanziarie; i rischi, le questioni legali e le problematiche di riservatezza. Ma oltre che per chiedere finanziamenti un business plan interno è uno strumento utilissimo che tutte le organizzazioni (grandi e piccole!) dovrebbero adottare per orientarsi, capire dove vogliono andare, prepararsi ad affrontare il futuro, coinvolgere i dipendenti, motivare i collaboratori. -
Linee guida per la programmazione dello sviluppo degli aeroporti regionali
Il volume contiene i contributi conclusivi delle attività svolte nell'ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo Linee guida per la programmazione dello sviluppo degli aeroporti regionali italiani, promosso dall'Università di Bologna, dall'Università di Roma Tor Vergata, dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria e dall'Università di Salerno. Il rinnovato interesse per gli aeroporti regionali deriva dal successo nel mercato del trasporto aereo delle compagnie low-cost: esse offrono servizi di tipo punto-punto e vedono negli aeroporti regionali dei terminali del viaggio poco costosi, non congestionati e con domanda di trasporto aereo non soddisfatta. D'altra parte anche le compagnie aeree tradizionali dimostrano un rinnovato interesse per gli aeroporti regionali, in quanto vedono in essi degli spokes da cui trasferire passeggeri per alimentare il traffico, in particolare a lunga percorrenza, dei loro aeroporti hub. Il presente volume contiene delle linee guida per l'uso di metodi e modelli che permettono la simulazione quantitativa degli effetti delle decisioni che possono essere adottate per la programmazione di un sistema di aeroporti regionali. L'applicazione dei metodi e modelli proposti a casi prototipali ha il fine di mettere in evidenza l'efficacia degli stessi a supporto del processo decisionale. -
Manager lavate l'insalata. La vicinanza ai problemi quotidiani e una maggiore distanza dalle beghe di potere possono essere salutari per il management
Non tutto è rosa e fiori nelle organizzazioni lavorative. Spesso emerge un cono d'ombra nel quale prosperano sgarbi, sopraffazioni, rancori, capi spregiudicati, colleghi invidiosi, segretarie-amanti. Un lato oscuro dove l'avidità può portare a tradire gli amici, il carrierismo può indurre a falsificare dati, e anche l'amore può essere finalizzato a qualcosa di inconfessabile. Per fortuna, non sempre è così. In alcune aziende i rapporti capi-dipendenti sono stupendi: improntati a chiarezza, onestà, fiducia reciproca. In altre sono cattivi, addirittura brutali. E la causa prima sta sempre in chi impugna il bastone del comando, a tutti i livelli dell'organizzazione. Troppo spesso i capi dimenticano che l'azienda è formata da esseri umani che vogliono una meta e una dignità, che vogliono sentirsi apprezzati e stimati. Troppo spesso dimenticano che un'azienda prospera e fiorisce solo quando diventa una comunità morale dove i partecipanti formano un gruppo solidale, dove tutti si prodigano e si rispettano reciprocamente. Quando si spezza la comunità morale, e il gruppo resta unito soltanto dalla ricerca del potere e del guadagno, il suo destino è segnato: o fallisce, o sprofonda nella mediocrità. Occorre che le aziende possano contare, oltre che su grandi leader carismatici, su una base di capi intermedi in grado di presidiare con successo la comunità morale. -
C'era una volta il panico. Conoscere l'ansia per superarla
Crisi di ansia, panico, paura della paura, tentativi di evitare determinate esperienze, difficoltà a gestire la propria vita. L'ansia e il panico non sono pericolosi, ma provocano talvolta una forte compromissione della qualità della vita dell'individuo, limitandone la libertà. Questo volume chiarisce con serietà e precisione cosa sono davvero ansia e panico. E con altrettanta serietà spiega che si tratta di situazioni che si possono risolvere. Capire cosa sono gli attacchi di panico e come si sviluppano permette di riconoscerli e dunque di poterli affrontare. L'intento degli autori è quello di stimolare il lettore a riconoscere le proprie emozioni e il proprio modo di pensare e dunque aiutarlo a capire cosa lo fa star male. Il libro quindi offre spunti di riflessione che aiutano a far luce sulla propria sofferenza emotiva, ma fornisce anche istruzioni pratiche per affrontarla e per scegliere tra le eventuali opportunità terapeutiche. Psicoterapie e farmaci sono gli interventi che, in questo momento, chi decide di affrontare il problema del panico si trova a dover prendere in considerazione. Nel libro si cerca di illustrare in modo esaustivo come avvicinarsi a queste strategie terapeutiche e cosa aspettarsi dall'incontro con uno specialista. Sapere questo può essere utile per orientarsi meglio tra le varie opzioni e per diventare partecipe della propria terapia. -
Event marketing culturale. Nove casi di comunicazione di mostre, eventi e concerti
L'interesse nei confronti degli eventi culturali è sensibilmente aumentato negli ultimi anni. A stimolarlo sono i mass media (grazie anche all'esistenza di una televisione talvolta intelligente), il pubblico che ne è coinvolto e sceglie di partecipare e l'interesse crescente da parte delle imprese sensibili alla cultura come al sociale. Una sensibilità mirata soprattutto ai fine dell'immagine, ma che è comunque preziosa per la collettività. Nessuno stupore, quindi, di fronte all'espressione ""marketing culturale"""" usata per identificare l'area di competenze che comprende anche gli eventi. E di know how in quest'area si sente il bisogno: non è un caso che per la progettazione di eventi culturali siano nate società specializzate e creati corsi e master specifici. È un mondo nuovo che si affaccia anche sull'antico. La mescolanza di saperi classici che si fonde con le moderne tecniche di marketing e di comunicazione. I risultati sono spesso affascinanti, come dimostrano i nove casi illustrati in questo libro dalle stesse persone che li hanno vissuti dall'interno."" -
Cos'è la valutazione. Un'introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici
Come funziona la nostra organizzazione? Sono soddisfatti i nostri utenti? Il programma raggiungerà i suoi obiettivi? La complessità della nostra società è ormai tale che non sembra possibile dare risposte di semplice buon senso. Non basta un dirigente competente o un amministratore di lunga esperienza per dare risposte giuste, e servono sempre più competenze specialistiche che consentano di districarsi fra la molteplicità dei problemi, i diversi punti di vista delle parti sociali coinvolte, le risorse disponibili, al fine di realizzare analisi approfondite e sostenere il lavoro dei decisori pubblici, e di tutti coloro chiamati a gestire e organizzare strutture, servizi, progetti. Sempre più, anche in Italia, la valutazione sta diventando uno strumento usuale e condiviso di analisi delle capacità di un'organizzazione, dell'efficacia di un servizio, delle possibilità di successo di politiche, programmi e progetti di rilevanza sociale. Questo volume costituisce una guida completa alla valutazione: i concetti, il metodo, le parole chiave. Scritto in maniera semplice, evitando gerghi specialistici e con riferimento a esempi concreti, il testo è rivolto a operatori sociali, sanitari e del terzo settore, funzionari pubblici, professionisti e tutte quelle figure che sempre più spesso in Italia si trovano a confrontarsi con queste pratiche complesse. -
Standard europei di valutazione immobiliare
Gli European Valuation Standards (EVS), qui tradotti in italiano, sono il punto di riferimento per tutti i valutatori della Comunità Europea, così come gli Uniform Standards of Professional Appraisal Practice and Advisory Opinions (USPAP) lo sono per i valutatori deli Stati Uniti d'America. Gli EVS sono redatti ed aggiornati da The European Group of Valuers' Association (TEGoVA) che rappresenta oltre quaranta associazioni nazionali di valutatori a livello Europeo. La presente traduzione è il frutto della cooperazione tra la Borsa Immobiliare - OSMI, il Politecnico di Milano e l'Istituto Italiano di Valutazione Immobiliare (IsIVI). -
Stile di vita e partecipazione sociale giovanile. Il circolo virtuoso teoria-ricerca-teoria. Con CD-ROM
Il libro nasce da una duplice esigenza, quella di gettare le basi per la costruzione di un paradigma - nell'accezione mertoniana del termine - per lo studio dello stile di vita giovanile e quella di giungere all'elaborazione di uno schema analitico-procedurale per lo studio della partecipazione sociale giovanile. La scelta di concentrarsi sulla condizione giovanile poggia sul desiderio di mettere ordine in un panorama di studi teorici ed empirici che appare, specie con riferimento agli ultimi decenni, ricco e variegato, ma anche scarsamente sistematizzato ed organizzato. Si è, a tal proposito, individuato nel concetto di stile di vita il mezzo più adeguato per pensare ad un numero considerevole di studi condotti sui giovani nell'ultimo cinquantennio, non più come ad un insieme di elementi slegati ed in ordine sparso, ma come ad un nucleo organico di contributi riferiti tutti ad un unico filo conduttore. Il testo costituisce un vero e proprio percorso, che parte dallo stile di vita genericamente inteso, passa per lo stile di vita giovanile - quindi, per l'applicazione del concetto ad un target definito - ed in seguito per lo stile di partecipazione sociale dei giovani, per culminare, attraverso l'applicazione di una serie di modelli messi a punto in itinere ai dati di alcune ricerche, nell'individuazione di specifici profili di partecipazione sociale. -
Scritti metodologici 1960-1994
I materiali raccolti in questo volume - risalenti, prevalentemente agli anni Sessanta e, in numero minore, alla prima metà degli anni Novanta - rendono disponibili al lettore due momenti di un percorso intellettuale che ha avuto parte significativa nel processo di istituzionalizzazione della sociologia nel contesto accademico italiano. Rileggendo i saggi di Franco Leonardi si ripercorre un periodo d'intenso e tumultuoso sviluppo della società italiana e, insieme, di crescita del ruolo che la sociologia assume sulla scena accademica e nel discorso pubblico. -
Insegnare la medicina generale
La Medicina Generale, e con essa il ""Generalista"""", ovvero il professionista che la esercita, ha definito da tempo nel contesto internazionale il proprio percorso autonomo di formazione ma in Italia risulta ancora frammentario, più per la necessità di adeguarsi a una lenta evoluzione storica che per colpa di una regia occulta interessata a contenere gli effetti del suo impatto culturale. Scettici e detrattori non sono mancati ma, come accade spesso, le responsabilità devono essere ripartite equamente; se la disciplina ha stentato ad affermare la propria autonomia e, con essa, la propria esistenza, ciò è dovuto in gran parte all'incapacità intrinseca di manifestare e di riprodurre la cultura che essa rivendica. Il testo, a partire dal vivace dibattito in corso, tenta di sistematizzare gli aspetti principali dell'insegnamento della disciplina. Si analizzano in particolare il quadro generale e le normative di riferimento, i contenuti e i luoghi, i principi e la metodologia, gli attori coinvolti nel processo didattico. Infine, riporta esperienze accademiche e di formazione specifica."" -
Elementi introduttivi al testing psicologico. Con esercizi svolti
Il testo fornisce un orientamento di base a chi s'accosta al complesso mondo dei test psicologici e dei fondamenti psicometrici che li sottendono. Il retroterra teorico del libro è costituito dalla teoria classica dei test, teoria di riferimento della gran parte dei test psicologici finora costruiti. In alternativa si va affermando ""l'item response theory"""", con un gruppo di modelli fra cui il """"simple logistic model"""" di Rasch. Tra gli altri argomenti trattati: la misura in psicologia, la standardizzazione dei test e l'analisi degli item che li compongono, l'attendibilità e la validità dei reattivi mentali."" -
La chiesa nella città moderna. Architettura, arte e progetto urbano
Dopo un lungo periodo durante il quale l'attenzione riservata alla costruzione di edifici di culto è andata via via scemando, soprattutto rispetto al passato, quando fare architettura voleva sostanzialmente dire costruire chiese, nel corso degli ultimi anni la realizzazione di un rilevante numero di architetture e spazi sacri ""molto discutibili"""" ha fatto emergere a livello di dibattito scientifico, tanto nel settore architettonico che urbanistico, il significato dell'edificio chiesa in rapporto alla funzione di spiritualità insita in esso e ad un contesto sociale e urbano in mutamento. Partendo da questo presupposto e dall'idea di una Chiesa universalmente riconosciuta, a prescindere dalla sua particolare collocazione e dai differenti modi di intendere l'edificio di tipo religioso, il volume raccoglie l'esperienza, fondata su un approccio di tipo specialistico e interdisciplinare, del primo Corso di alta formazione """"La chiesa nella città moderna: architettura, arte e progetto urbano"""", appuntamento culturale di grande rilievo svoltosi a Reggio Calabria fra l'aprile e il luglio del 2006 su iniziativa dell'Uci Tecnici della Calabria col supporto dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Reggio Calabria della Pontificia Università Teologica dell'Italia Meridionale e con il patrocinio della Diocesi di Reggio Calabria."" -
Internet e sanità. Organizzazioni e management al tempo della rete
Internet sta sconvolgendo, in forme solo parzialmente avvertite nel primo decennio della new economy, l'organizzazione della produzione e dei servizi. Le imprese vivono un difficile periodo di transizione e anche la scienza manageriale e la sociologia si interrogano. Ai manager delle aziende private e pubbliche vengono richiesti traguardi, prima sconosciuti, per rispondere ad una domanda dei cittadini in rapidissima trasformazione, sempre più personalizzata. Le aziende devono abbandonare le forme gerarchiche e diventare orizzontali, fluide, organiche, perfino ondulate per essere aderenti agli stili di vita della gente. L'incontro con la nuova Internet fa scoprire un mondo di nodi, hub e link. Si crea una complessità che i manager devono saper governare. Il nuovo management della sanità ha il compito di progettare il (e)Welfare del futuro. L'autore esplora il mondo delle organizzazioni e delle imprese al tempo della rete attraverso una rivisitazione della moderna scienza manageriale, delle teorie dei sistemi e della complessità. Ma anche rivalutando, nell'attualità di Internet, le forme della soggettività e della solidarietà, della comunicazione empatica.