Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6081-6100 di 10000 Articoli:
-
Guida alla formazione continua. I piani formativi nelle Pmi. Con CD-ROM
Per le PMI italiane il miglioramento delle conoscenze costituisce oggi uno snodo decisivo per aumentare la competitività delle imprese sui mercati internazionali. In questo quadro la formazione continua si presta ad essere uno degli strumenti prioritari attraverso i quali accedere ad una conoscenza ampia e qualitativamente elevata. Pur se ormai radicato nella mentalità imprenditoriale, per le PMI italiane la logica del Long Life Learning rischia di cristallizzarsi in un mero concetto di difficile praticabilità, un poco perché l'accesso alla formazione continua per le PMI è sempre stato difficile e ostico, un poco perché la competenza necessaria alla costruzione di piani formativa è generalmente estranea alle PMI. Questa guida, derivata dal programma ARPF (Attività di Ricerca sui Piani Formativi) voluto da Fondimpresa, si pone l'obiettivo di dare un quadro dettagliato delle buone prassi relative alla definizione delle fasi che compongono un piano formativo aziendale, con riferimento al processo concertativo con le Parti Sociali, alla diagnosi dei fabbisogni formativi, alle metodologie di sviluppo della formazione e alla valutazione e certificazione dei risultati ottenuti. -
Il senso come terapia. Fondamenti teorico-clinici della logoterapia di Vicktor E. Frankl
L'originalità della logoterapia e analisi esistenziale di Viktor E. Frankl sta nella definizione della persona come unità e nell'introduzione nella riflessione psicologica della dimensione noetica o spirituale che fa scoprire la totalità della persona sulla base delle sue relazioni, dei suoi aspetti costitutivi, delle sue espressioni, cogliendo soprattutto la capacità umana di prendere posizione di fronte a qualsiasi fattore biologico, psichico o sociale. -
Insegnare con i concetti la matematica
Nel libro si approfondiscono alcuni nodi fondamentali dell'insegnamento della Matematica, evidenziando pregi e difetti delle proposte didattiche che hanno avuto un certo successo o che hanno saputo influenzare seriamente il modo di intendere l'insegnamento della materia nella scuola primaria attuale. Di ognuna di esse l'Autore esamina, insieme, i presupposti epistemologici e le ricadute sul piano dell'insegnamento e traccia un bilancio che apre prospettive nuove e concrete per la didattica di una disciplina da sempre in cerca di una collocazione adeguata nella scuola elementare. Una attenzione peculiare viene dedicata al ""corpo che agisce"""" e che accompagna il bambino nella costruzione delle sue conoscenze ingenue sul sapere matematico."" -
Comunicare la cultura
Purtroppo i prodotti generati dalla cultura ancora faticano ad essere gestiti in una prospettiva di comunicazione aperta a tutti (o quanto meno a molti). Il volume è frutto del desiderio che la cultura - intesa come bisogno, svago, riflessione, crescita, socialità, divertimento - raggiunga le cerchie più vaste di fruitori. A tal fine gli autori illustrano molteplici modalità per gestire questo passaggio. -
Bill Bernbach e la rivoluzione creativa. Il mito di un personaggio e di un movimento che hanno cambiato la storia della pubblicità
Bill Bernbach ha realizzato alcune tra le più indimenticabili campagne pubblicitarie, come ad esempio quelle per Volkswagen e Avis. Bernbach, leader carismatico e sensibilissimo, venerato da molti come un maestro, aprì le porte negli anni '50 e '60 a tutta una nuova generazione di creativi ""etnici"""": italiani, ebrei e poi greci, che fremevano, dopo anni di discriminazioni, per poter affermare le proprie idee e capacità creative in uno dei mestieri più complessi della società americana e non: la pubblicità. Diede vita al movimento della cosiddetta """"rivoluzione creativa""""."" -
Tracciati di etnosemiotica
Attraverso la presentazione di una serie di lavori di analisi e ricerca sui comportamenti, sulle pratiche e sugli oggetti della vita quotidiana, il volume mostra alcuni dei ""tracciati"""" possibili nel campo dell'etnosemiotica. La tipologia dei rubinetti e dei campi gestuali loro associati, il viale della """"passeggiata"""" di una cittadina di provincia, la costruzione del valore magico del mazzo dei tarocchi, la trasformazione del desiderio nella pornografia in Internet, sono luoghi di investigazione sul modo in cui si costruisce il valore dell'esperienza, attraverso l'articolazione del suo senso e la sua organizzazione semiotica."" -
Professione wedding planner. L'organizzatrice di matrimoni
Questo libro è uno strumento operativo che si propone di aiutare le lettrici a capire meglio in cosa consiste l'attività di ""wedding planner"""", guida le aspiranti imprenditrici attraverso le varie fasi di avviamento e gestione di un'agenzia che organizza matrimoni e fornisce delle semplici regole da seguire nella pianificazione e nell'organizzazione di una cerimonia perfetta."" -
La gestione degli spettacoli. Dall'impresa Tv, all'ideazione di un format, alla realizzazione della produzione
Questo volume si propone di analizzare, in ogni sua fase determinante, le attività caratteristiche delle imprese appartenenti al settore dell'entertainment televisivo, ossia la costruzione del palinsesto (""contenitore"""") e la realizzazione dei programmi per la messa in onda (""""contenuti""""). Il volume approfondisce le tematiche relative al posizionamento del progetto nel contesto televisivo: ad un palinsesto molto ampio ed articolato per generi, proprio delle televisioni generaliste, si contrappongono schemi di programmazione specializzati e tematici (""""pay tv"""") o personalizzati (""""pay-per-view""""), che puntano a soddisfare la domanda di pubblici specifici. Infine traccia le nuove tendenze (il format), l'implementazione e l'analisi dei costi e dei ricavi della performance d'impresa."" -
Metodi, modelli e tecnologie dell'informazione a supporto delle decisioni. Metodologie-Applicazioni
Le procedure decisionali, gli strumenti valutativi, i diversi approcci al trattamento dell'incertezza e le applicazioni in un'ampia gamma di settori costituiscono il dominio d'interesse dei contributi raccolti nel volume Metodi, modelli e tecnologie dell'informazione a supporto delle decisioni (MTISD'06); contributi discussi nelle diverse sessioni della seconda edizione del Convegno omonimo, svoltosi dal 28 al 30 Settembre 2006 presso l'Università L'Orientale di Napoli. Il volume raccoglie i contributi metodologici presentati dagli studiosi delle differenti discipline che hanno partecipato al Convegno. -
Professione informatica. Con CD-ROM
Lo scopo di questo testo è molteplice: esporre temi che stanno al confine fra le competenze informatiche in senso lato ed altre discipline utili al professionista ICT; affrontare tutti i principali aspetti relativi alla realizzazione e al miglioramento dei sistemi informativi; raccogliere in un insieme organico gli argomenti collegati alla gestione operativa e al servizio di supporto all'esercizio dei sistemi informativi nel loro insieme; fornire un supporto allo studio degli argomenti specifici richiesti per la certificazione EUCIP promossa a livello europeo dal CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies) e a livello italiano da AICA. Con CD-ROM allegato. -
Immigrazione straniera in Veneto. Dati demografici, dinamiche del lavoro, inserimento sociale. Rapporto 2006
Il Rapporto 2006, redatto dall'Osservatorio Immigrazione e promosso dalla Regione Veneto, è giunto alla sua terza annualità. Si tratta di uno strumento di conoscenza del fenomeno immigratorio presente sul territorio regionale allo scopo di studiarlo e monitorarlo da vicino. L'obiettivo è quello di attivare, sulla base di queste conoscenze, politiche sociali maggiormente adeguate alle necessità strutturali che le comunità straniere ormai esprimono con forza nel loro percorso di inserimento sociale ed economico. Con questo obiettivo di fondo, dunque, il presente Rapporto individua, in relazione agli ultimi dati ufficiali e ad altre informazioni acquisite sul campo, le tendenze in atto dell'immigrazione a livello regionale: da un lato, aggiornando quelle emerse già nel Rapporto precedente (2005), dall'altro integrandole con apporti aggiuntivi. Nel corso dell'attività di ricerca si sono analizzati indicatori d'inserimento e d'integrazione socio-economica relativi a diverse dimensioni del fenomeno: la struttura socio-demografica e territoriale dei cittadini stranieri, l'inserimento lavorativo, l'inserimento sociale nei diversi ambiti della società veneta, nonché le tematiche concernenti la seconda generazione. -
La metafisica in Edmund Husserl
Il problema della metafisica ha avuto anche in Edmund Husserl, padre della fenomenologia, un'importanza fondamentale. Seguendo le difficoltà che il filosofo incontra nel tentativo di conferire alla metafisica uno statuto proprio e di fondarla come scienza, è possibile evidenziare un senso di metafisica ""implicito"""" a cui le sue opere alludono. Se infatti egli si riferisce a una teleologia interna alla storia, scopo della sua filosofia è di additare in maniera implicita il senso precategoriale che si cela nel filosofare stesso. Questo percorso è l'obiettivo principale della sua fenomenologia quale fondamento per una scienza autentica dell'essere o metafisica."" -
Ragazzi sospesi. Un modello territoriale di alternanza scuola-lavoro per la prevenzione della dispersione scolastica
L'alternanza scuola-lavoro costituisce per lo studente, soprattutto per i giovani cosiddetti ""sospesi"""", un'opportunità di grande valore motivazionale e formativo: consente di sperimentare sul campo le nozioni apprese in classe, di comprendere le dinamiche del mondo del lavoro, nonché di adeguare competenze e conoscenze alle richieste dello stesso. La ricerca ha permesso di sviluppare e sperimentare un modello educativo innovativo in tema di alternanza scuola-lavoro, quale strumento di prevenzione della dispersione scolastica."" -
Le convenzioni del lavoro, il lavoro delle convenzioni
Nella seconda metà degli anni '80 è emerso in Francia un programma di ricerca finalizzato a rimettere al centro dell'economia politica le competenze normative delle persone: l'Economia delle convenzioni. Il volume intende iniziare un dialogo fra la scuola dell'Economia delle convenzioni e la Sociologia economica e del lavoro italiana. Dopo una breve storia dell'Economia delle convenzioni, il testo presenta sei articoli inediti su temi legati all'organizzazione e al mercato del lavoro. L'Economia delle convenzioni viene discussa da alcuni dei massimi esponenti del dibattito in sociologia, per giungere poi ad analizzare i limiti e i possibili apporti alla ricerca sociologica italiana in tema di lavoro. -
Storia del pensiero organizzativo. Vol. 1: La questione industriale
Il presente volume tratta la questione industriale, definita dagli assi portanti ""tecnologia e consenso"""". Essa si apre con una lettura storicizzata di Taylor, prosegue con il dibattito sul superamento del taylorismo e la pluralità delle forme industriali, e giunge ai problemi posti oggi dall'ingresso nel cosiddetto post-fordismo. Nuova edizione."" -
Dalla rete al silos. Modelli e strumenti per comunicare e gestire la conoscenza nelle organizzazioni flessibili
Innovazione, competitività, proattività sono le tre competenze distintive delle organizzazioni di successo, al tempo della globalizzazione. Le tre caratteristiche trovano pratica realizzazione nel modello di organizzazione ""flessibile"""", nato per massimizzare la capacità della organizzazione di rispondere con efficacia alle sfide della complessità ambientale. Reti di impresa, organizzazioni """"federate"""", Business Unit globali, strutture """"flat"""" sono alcuni esempi di organizzazione flessibile. La """"rete"""" è il modello ideale a cui le nuove organizzazioni, secondo la letteratura più autorevole, dovrebbero tendere. La comunicazione e la gestione della conoscenza (tra di loro fortemente correlate) i fattori chiave di successo delle nuove forme di impresa. Spesso, invece, le aziende flessibili sembrano più simili a delle strutture a """"silos"""", sotto-sistemi semi-autonomi, poco comunicanti tra di loro e scarsamente integrati, in termini operativi e di condivisione della conoscenza. Il testo si propone come strumento teorico-pratico per la gestione dei processi di comunicazione e lo sviluppo della conoscenza organizzativa nelle organizzazioni """"flessibili"""". La prima parte del volume presenta una panoramica sui principali modelli teorici e orientamenti manageriali, la seconda una guida per la gestione dei processi di comunicazione-gestione della conoscenza nei nuovi contesti organizzativi. La terza parte del volume presenta delle case histories di successo."" -
I saperi del tradurre. Analogie, affinità, confronti
Con i saperi del tradurre si allude alla pluralità dei punti di vista storico, teorico ed applicato con cui si guarda alla traduzione. A seconda di come si analizza e a seconda di come è usata, essa assume una sua funzione peculiare, che richiede competenze specifiche. La traduzione infatti non è più da intendersi unicamente nel solco della tradizione cartacea del testo a fronte, che tende a ricreare una versione equivalente a un originale percepito come unico e non riproducibile, ma è anche e soprattutto conversione del testo da un codice a un altro grazie anche alle tecnologie informatiche e multimediali. Intento del libro è sondare l'affascinante problematica di questo complesso atto di comunicazione interlinguistico e interculturale che, mettendo a confronto lingue e mondi di senso diversi, ne preserva tuttavia le distinte identità. -
Piani e politiche territoriali in aree di parco
Le aree interessate da parchi naturali sono state negli ultimi anni - in Italia come in Europa - il palcoscenico di diffuse sperimentazioni volte a combinare i dispositivi normativi per la salvaguardia delle risorse naturali con le pratiche indirizzate a sollecitare processi di valorizzazione territoriale e sviluppo locale. È un percorso che ha investito tanto la cultura e le discipline territoriali quanto le strutture preposte alla tutela ed alla gestione delle aree protette, apertesi dopo anni di crisi finanziarie e confinamento a ruoli di pura vigilanza ai temi della programmazione integrata e della pianificazione strategica territoriale. Il presente lavoro riflette sugli esiti e l'efficacia di tali tentativi di innovazione a partire dall'esperienza di cinque parchi italiani, collocati in contesti profondamente eterogenei dal punto di vista istituzionale, ambientale e urbanistico: isole naturali pressoché marginali ad intense dinamiche di sviluppo urbano (Gargano, Nebrodi), contesti sottoposti a più intense e consolidate pressioni dai flussi turistici (Cinque Terre, Gran Sasso), un'area quasi integralmente collocata in un sistema metropolitano di grande complessità (Vesuvio). -
La caccia e la lotta agli sprechi in sanità. Metodi e strumenti operativi per le strutture sanitarie pubbliche e private
Il volume pone la strategia della caccia e la lotta agli sprechi in sanità come prioritaria rispetto alle politiche di razionamento delle risorse e della spesa. In una fase economica stagnante o a lenta crescita, il contenimento dei costi diventa una leva per il miglioramento fondamentale e deve basarsi sulla eliminazione o riduzione degli sprechi. Si tratta di ""fare efficienza"""" per """"fare qualità"""", secondo un concetto chiave che attraversa tutto il volume: """"meno sprechi = più qualità"""", dove la qualità è assunta nella sua dimensione primaria: il guadagno di salute per il cittadino utente. In particolare, si dimostra che eliminare o ridurre gli sprechi significa anche migliorare la sicurezza del paziente, quando vengono ridotti i rischi di errori, quella non qualità che genera danni al paziente."" -
L' oceano della conoscenza. Il pluralismo libertario di Paul Karl Feyerabend
Paul Karl Feyerabend è una delle figure più controverse della filosofia della scienza contemporanea. Dopo la pubblicazione dei suoi volumi Contro il metodo (1975) e La scienza in una società libera (1978), in cui difende l'anarchismo epistemologico, Feyerabend è stato criticato da alcuni come fautore di posizioni relativiste insostenibili, e salutato da altri come il filosofo che maggiormente ha contribuito a mettere in luce i limiti della concezione tradizionale della razionalità scientifica. Nell'approdo di Feyerabend all'anarchismo epistemologico, molti interpreti hanno ravvisato l'esito di una degenerazione scettica del razionalismo critico popperiano, al quale aveva inizialmente aderito, e dunque un'autentica svolta della sua filosofia. Prendendo le mosse dalla ricostruzione del dibattito recente sulla filosofia di Feyerabend, il presente volume ripercorre i momenti salienti della sua riflessione, mostrando che questa è caratterizzata da una sostanziale coerenza di intenti. Lo sviluppo della filosofia feyerabendiana è dettato dall'urgenza di promuovere una forma estrema di pluralismo - il ""pluralismo libertario"""" -, ispirata dalla concezione della conoscenza come un oceano, in continua crescita, di alternative.""