Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6001-6020 di 10000 Articoli:
-
Le ricerche di mercato. Guida pratica e teorica
Questo manuale sulle ricerche di mercato si differenzia dai testi tradizionali per la novità dell'impianto, la scelta degli argomenti e lo stile della loro trattazione. Esso si propone come guida nelle fasi di progettazione e realizzazione delle ricerche di mercato, oltre che in quelle di elaborazione ed analisi dei dati rilevati. L'opera, di taglio applicativo e metodologico, affronta in modo unitario le concrete e numerose problematiche che si presentano nello svolgimento di una ricerca di mercato, analizzate in letteratura all'interno di più opere disciplinari, tra loro complementari. Il volume tratta inizialmente il rapporto impresa-mercato ed i supporti informativi; successivamente affronta i seguenti temi: Ricerche per campione, Campionamenti probabilistici e non, semplici e complessi; Decisioni di mercato in condizioni di incertezza; Profilo dell'errore e qualità dei dati; Stesura del questionario, scale di misurazione dei caratteri e scale di atteggiamento; Tecniche di contatto classiche e via Internet; Rappresentazione ed elaborazione dei dati di mercato (in ambiente EXCEL ed SPSS); Relazioni tra caratteri qualitativi e non, test di significatività statistica; Ricerche qualitative e Ricerche integrate. Il vasto manuale, sintesi della pratica di lavoro sul campo e dell'attività di ricerca e di docenza universitaria svolta dell'Autore, si indirizza ai dirigenti di marketing, agli Istituti di ricerca di mercato e di marketing ed alle Società di comunicazione. Destinatari del volume sono, altresì, gli studenti dei corsi di laurea in Economia, Marketing e Comunicazione, di Scienze Statistiche Economiche Attuariali e Sociali, di Psicologia del Marketing, di Master in marketing quantitativo, oltre che docenti, ricercatori e dottorandi. -
Praticanti, però. I profili del cattolicesimo a Terranuova Bracciolini
«Credenza, appartenenza, esperienza e pratica si muovono lungo tracciati articolati e multiformi. Per questo si è cattolici ma si accetta anche il divorzio, si mantengono le tradizioni eppure il cattolicesimo non è più quello miracolistico e devozionale di un tempo, la comunità terranuovese rimane un ""giardino di chiese"""", ma la religione è in prevalenza vissuta da ciascuno a modo suo» (R. Cipriani). A queste stesse conclusioni l'autrice giunge attraverso una ricerca empirica compiuta nel microcosmo di un comune valdarnese, la cui fisionomia rispecchia le caratteristiche di una società aperta alla ricerca di nuovi valori, ma ancora restia a staccarsi dalla tradizione, ed in particolare dal cattolicesimo."" -
Di cultura in culture. Esperienze e percorsi interculturali nei nidi d'infanzia
Il testo nasce dal desiderio e dalla necessità di coniugare tra loro consapevolezza teorica, esperienza e riflessioni sviluppate attraverso percorsi di formazione e di tutoraggio alla progettazione e alla pratica interculturale nei servizi educativi per la prima infanzia (0-3 anni), pubblici ma anche privati, della Regione Emilia-Romagna. Perseguendo il delicato obiettivo di tradurre le linee guida di una disciplina quale la Pedagogia interculturale nelle attività concrete, le autrici hanno inteso condividere esperienze e consapevolezze. -
La riforma del diritto societario. Profili economico-aziendali
A distanza di oltre un anno dall'entrata in vigore, la riforma del diritto delle società di capitali e cooperative continua ad essere oggetto di interventi e dibattiti, soprattutto ora che sono emerse con evidenza le problematiche applicative. Nel presente lavoro la riforma è analizzata essenzialmente nei riflessi economico-aziendali. Oggetto dell'esame sono le modifiche che hanno riguardato la disciplina del bilancio d'esercizio; le disposizioni, relative ad istituti preesistenti (come le fusioni o il recesso del socio) o introdotti ex-novo (come i patrimoni destinati a specifici affari), dagli effetti più rilevanti. -
La coppia come paziente. Relazioni patologiche e consultazione clinica
In numerosi e diversificati contesti, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri ed operatori socio-sanitari si confrontano con una crescente domanda d'aiuto formulata dalle coppie, a seguito di crisi della relazione coniugale o a causa di problematiche genitoriali. Il volume propone alcune linee di osservazione e modalità di intervento con la coppia in un ambito consulenziale. L'attenzione è rivolta alla costruzione di un contesto di ascolto sensibile e rispettoso, in grado di coniugare, in un unico atto di comprensione, l'intreccio emotivo inconscio tra i partner e gli aspetti interattivi e relazionali della coppia. -
Easy marketing. Un metodo facile per capire il marketing ed usarlo nella vita di tutti i giorni
Questo libro parte dal presupposto che il marketing, al di là dell'opinione comune, è una materia più vicina alle discipline umanistiche che a quelle ""aziendalistiche"""". Di qui nasce la considerazione che qualunque persona, anche non dotata di un """"background"""" di studi economici, possa facilmente accostarsi ai concetti fondamentali del marketing e, magari, utilizzarli nella vita di tutti i giorni, anche per capire alcuni meccanismi della comunicazione, della pubblicità, dei prezzi ecc. Si affronta il problema della qualità del servizio e della concorrenza, ma si parla anche di psicologia e di ciò che """"scatta"""" nella testa di ciascuno di noi di fronte ad un messaggio pubblicitario."" -
Il lavoro clinico con le famiglie complesse. Il test «La doppia luna» nella ricerca e nella terapia
Le quattro ricerche qualitative (una relativa all'affido, una alla separazione, una all'adozione, un'altra alle famiglie ricostituite) e la varietà dei casi clinici presentati, mostrano come la riflessione sulle costanti presenti nelle diverse esperienze familiari complesse possa aiutare il clinico a comprendere con maggiore profondità ciascuna situazione. I differenti percorsi di lettura - teorico/metodologico (prima sezione), empirico (seconda sezione), clinico (terza sezione) - rendono il volume fruibile a vari livelli, a seconda delle esigenze di coloro che, per diversi obiettivi, desiderano accostarsi al tema delle famiglie complesse. -
Dai sensi un apprendere. Percorsi di apprendimento, innovazioni metodologiche e didattiche nell'esperienza dell'Università dell'immagine
L'Università dell'Immagine, secondo le parole del fondatore Fabrizio Ferri, ha iniziato la sua sperimentazione didattica partendo dal concetto di immagine: l'armonia creata dal lavoro integrato dei sensi. I creativi a cui questa scuola si rivolge sono aperti ad una concezione di immagine basata sull'integrazione di tutti i sensi e non sulla specializzazione in uno di essi; su una creatività a tutto campo; su una forma mentale aperta ad ogni spunto; su una motivazione etica della creatività e della professionalità attraverso competenze, flessibilità, espressione ed una preparazione culturale diversificata e adeguata alle aspettative del mercato. Il volume si rivolge a manager, imprenditori e creativi e a quanti intendono diventarlo. -
Manuale di politica sociale
A seguito dei processi di riforma del welfare sperimentati negli ultimi anni in tutti i principali paesi occidentali, la politica sociale è diventata un argomento molto analizzato e dibattuto. Per la sua complessità e articolazione, la politica sociale costituisce anche un oggetto che richiede per essere studiato di strumenti interpretativi e analitici costantemente aggiornati e specifici. -
Sociologia della cultura
Questo testo tratta i temi complessi di cui si occupa la sociologia della cultura, come i valori, i saperi, la creatività degli attori sociali, oppure i processi nei quali gli universi simbolici si istituzionalizzano svelando la possibile estraneazione e reificazione di ogni agire umano. Il volume offre una trattazione delle parole chiave della disciplina: cultura, sapere, comunicazione, credibilità, identità, simbolo, vita quotidiana, memoria, produzione culturale, rischio, globalizzazione, religione. -
E-learning e creazione della conoscenza. Una metodologia per progettare la formazione a distanza
Il volume, forte di una sperimentazione in diverse realtà professionali istituti di credito, aziende della grande distribuzione e industrie -, illustra la dinamicità trainante del ""cooperative learning"""", la spinta motivazionale della navigazione ipertestuale e le calibrazioni concettuali dell'ingegneria della conoscenza all'interno di un impianto progettuale di stampo cognitivista."" -
Colloquio magistrale. La narrazione generativa
Una famosa storiella ambientata nell'antichità, che Enrico Letta ha recentemente attualizzato, viene comunemente narrata come metafora della consapevolezza. Un viaggiatore che si aggira in una città medioevale chiede ad un operaio che trasporta mattoni cosa stia facendo e quello gli risponde lapalissianamente: ""trasporto mattoni""""; non lontano in un'altra parte della città il medesimo viandante rivolge la stessa domanda ad un altro operaio intento, anch'esso, a trasportare mattoni e riceve come risposta: """"sto costruendo una Cattedrale"""". Orbene la parabola, come è noto, sottolinea che nel compiere la stessa umile opera si può essere investiti o no di un grande progetto futuro ed essere artefici consapevoli di qualche cosa di universale. Chi si diverte ad estrapolare sulla metafora nota che piccoli o grandi uomini hanno progetti lungimiranti e pensano o partecipano ad opere grandiose con la certezza che non ne vedranno la fine, eppure ci si dedicano per il bene comune, non solo per loro particolare interesse. Tutto questo per dire che non ci sentiamo investiti di particolari mandati scientifici o culturali e che non siamo stati chiamati alla realizzazione della Cattedrale, ma, nei panni del primo operaio, che faticosamente trasporta mattoni utili alla costruzione di una casa, di una stalla o di un pozzo, ci piacerebbe rispondere: """"trasportiamo mattoni, ma proviamo a farlo a regola d'arte""""."" -
Metodi, modelli e tecnologie dell'informazione a supporto delle decisioni
Le procedure decisionali, gli strumenti valutativi, i diversi approcci al trattamento dell'incertezza e le applicazioni in un'ampia gamma di settori costituiscono il dominio d'interesse dei contributi raccolti nel volume ""Metodi, modelli e tecnologie dell'informazione a supporto delle decisioni""""; contributi discussi nelle diverse sessioni del Convegno omonimo, svoltosi dal 24 al 26 Giugno 2004 presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali dell'Università del Sannio e pensato con l'intento di fare incontrare e confrontare studiosi di differenti discipline, che avessero, comunque, l'esigenza di analizzare, approfondire ed applicare gli strumenti ed i modelli quantitativi legati alle procedure decisionali. È nostra convinzione che attraverso il confronto di diverse competenze disciplinari e svariati punti di vista, gli studiosi impegnati nel vasto ambito delle procedure decisionali e delle relative applicazioni possano trovare spunti vitali per l'avanzamento della conoscenza nel proprio settore di ricerca."" -
Gli immigrati stranieri e la capitale. Condizioni di vita e atteggiamenti dei filippini, marocchini, peruviani e romeni a Roma
La presenza straniera a Roma risulta oggi non solo molto consistente, ma multiforme per caratteristiche e bisogni espressi. Nella prima parte del volume, attraverso l'utilizzo dei dati ufficiali, viene ricostruito un quadro dettagliato dell'immigrazione straniera nella capitale, evidenziandone le specifiche peculiarità rispetto alle altre principali realtà metropolitane e dedicando attenzione ai diversi modelli insediativi delle collettività presenti sul territorio romano. Nella seconda parte del volume sono proposti i principali risultati di una ricerca sull'integrazione degli immigrati condotta a Roma tra settembre e novembre del 2001. L'indagine ha interessato ben 1.300 intervistati appartenenti a quattro diverse nazionalità: filippini, marocchini, peruviani e romeni. -
Scritti di formazione (1991-2002). Vol. 3
Dieci contributi che trattano le principali questioni di teoria e di metodo con le quali la formazione si è trovata a confrontarsi nell'ultimo decennio. Tra i temi: le trasformazioni a cui è andata incontro la figura del formatore; l'apprendimento individuale e il sostegno ai percorsi di sviluppo personale attraverso il mentoring e il counselling; la complessità che il campo della formazione ha maturato nel corso degli anni '90, sia di scenari sia di problematiche, confrontandosi in particolare con la necessità di superare il confine tradizionale dell'aula e di ripensare le modalità di apprendimento individuale; l'autoformazione come percorso formativo rivolto alla crescita di sé. -
Essere nel fare. Introduzione alla terapia occupazionale
Partendo da un inquadramento storico della terapia occupazionale e dai modelli teorici più diffusi e giungendo, nella seconda parte del testo, alla descrizione della pratica clinica e alla presentazione di casi clinici tratti dall'esperienza, gli autori - tutti terapisti occupazionali - intendono proporre un testo che introduca alla terapia occupazionale. Il volume si propone quindi come strumento per gli studenti dei Corsi di laurea in Terapia occupazionale, ma anche per medici, psicologi, fisioterapisti ed operatori sociali. -
La frontiera immaginata. Profilo politico e sociale dell'immigrazione italiana in Argentina nel secondo dopoguerra
Dal 1946 al 1955 quasi mezzo milione di italiani cercò di sfuggire alla desolazione del dopoguerra emigrando in Argentina. La prima parte del libro ricostruisce le trattative e i negoziati tra il governo italiano e quello argentino che portarono alla firma degli accordi migratori. Viene dato ampio risalto alle relazioni diplomatiche tra i due Paesi e all'evoluzione politica dello stato sudamericano. La seconda parte, una storia sociale dell'emigrazione italiana in Argentina, analizza le conseguenze sugli immigrati del malfunzionamento della burocrazia italo argentina che determinò fenomeni di estorsione, imbrogli, speculazioni. -
La famiglia: decostruzioni e ridistinzioni
Nel volume si affronta il problema della definizione del concetto di famiglia. Si analizza poi come l'Europa e gli Stati Uniti trattino il problema della crisi della famiglia e della crescente pluralizzazione degli stili di vita e che misure di sostegno e soprattutto quali politiche familiari adottino, cercando di metterne in luce sia gli aspetti positivi che quelli negativi. Il testo contiene contributi di studiosi che provengono da un background culturale diverso e pertanto offre spunti di riflessione in varie direzioni. Il taglio è prevalentemente sociologico e storico e attribuisce particolare rilevanza al contesto. -
Il linguaggio della scrittura. Conoscere l'uomo con la grafologia
Comprendere, per il grafologo, significa capire l'uomo come individuo con il suo carattere, la sua sensibilità, le sue percezioni, i suoi naturali atteggiamenti. Un manuale per avvicinare in modo serio anche il non esperto al mondo dell'interpretazione della scrittura. -
Il territorio soggetto culturale. La provincia di Roma disegna il suo distretto: tracce, suggestioni, forme, contenuti
L'economia post-fordista, la rivoluzione tecnologica, i sistemi a rete stanno inducendo una diversa e nuova funzione della dimensione locale. Come richiamato nel testo, il locale, lungi dall'essere un luogo periferico influenzato e indebolito da sub-culture massificate, diviene il nodo essenziale del mosaico globale. In esso si declina in un senso o nell'altro, riproduzione dell'uniformità o valorizzazione delle diversità, uno dei tratti salienti della modernità. Questo volume vuole offrire un approfondimento sulle potenzialità di un progetto collettivo che ponga al centro dello sviluppo locale la cultura, intesa non solo come insieme di beni e oggetti materiali, ma anche come laboratorio di contenuti, saperi, conoscenze, intelligenze, esperienze e relazioni.