Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5981-6000 di 10000 Articoli:
-
Il valore delle persone in azienda. Il modello Leasys: quando il miglioramento continuo delle persone produce innovazione
A decretare il successo di un'azienda sono sempre le persone che la costituiscono. Per valorizzarle, è importante che il management aziendale dedichi loro tempo ed attenzione, comunicando in modo rapido, efficace e trasparente, coinvolgendo sempre le risorse nella pianificazione delle migliori strategie per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, in modo tale che possano apportare il loro contributo e sentirsi così parte integrante di una squadra vincente. In un contesto così strutturato la leva meritocratica assume una certa rilevanza. È essenziale, tuttavia, che nel processo di valutazione si valorizzino, insieme alle performance, anche comportamenti, leadership e capacità di lavorare in squadra. -
Pro fondi. Guida ai fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua
Cosa sono: associazioni costituite dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori più rappresentative a livello nazionale. Quale finalità hanno: lo sviluppo della formazione continua per migliorare la competitività delle imprese e sostenere l'occupabilità dei lavoratori. Cosa fanno: promuovono e finanziano i piani formativi aziendali, teritoriali, settoriali o individuali concordati dalle parti sociali. Chi può aderire: ciascuna impresa, volontariamente e senza costi aggiuntivi. -
Metriche del software. Esperienze e ricerche
La misurazione del software assume un ruolo di crescente importanza nel controllo tanto dei progetti di sviluppo quanto delle organizzazioni che li gestiscono, con l'obiettivo da un lato di ottimizzare la quantità di risorse da immettere nel processo produttivo per l'ottenimento degli outcomes desiderati, dall'altro di determinare lo stato delle attività. L'obiettivo del libro è quello di proporre una panoramica rappresentativa dello stato dell'arte e delle future prospettive di sviluppo di ciò che la misurazione del software rappresenta nelle organizzazioni ICT da vari punti di vista, organizzativo, gestionale, tecnico. -
La formazione non basta. Servizi e reti per l'adattabilità degli adulti nelle aziende e nei territori
Formazione, occupabilità delle persone e politiche di sviluppo sono sempre più collegate. Ma gli attori della domanda e dell'offerta formativa operano realmente insieme? Inoltre, per l'apprendimento degli adulti vanno utilizzati molteplici strumenti, più flessibili e personalizzati e non solamente i tradizionali corsi. Ma nella formazione finanziata è possibile inserire orientamento, analisi delle competenze, formazione strutturata e non formale, dando la possibilità ad individui e imprese di integrare le metodologie in base alle situazioni? Un'offerta formativa integrata si realizzerà in presenza di una nuova cultura formativa, di un'ulteriore qualificazione dell'offerta, di modifiche alle regole amministrative. -
Governare il rischio ambientale. Environmental management. Metodologie e strumenti per le aziende
Il governo dell'impresa non può prescindere dalla gestione del ""rischio ambientale"""" correlato a prodotti, servizi e processi, in uno scenario sociale in cui l'orientamento allo sviluppo sostenibile e alla prevenzione dell'inquinamento devono diventare da vincolo di opportunità ma soprattutto di competenza distintiva dell'impresa nella comunicazione con tutte le parti interessate (clienti, azionisti, istituzioni, collettività, mondo finanziario). Il testo vuole essere una guida nella definizione di meccanismi organizzativi efficienti."" -
Saggi di economia evolutiva
Il volume propone una serie di contributi teorici che costituiscono tappe fondamentali nel processo d'elaborazione di una teoria evolutiva dei fenomeni economici. Il percorso di costruzione dell'economia evolutiva, intesa come nuova tradizione di ricerca in economia, è analizzato in una prospettiva epistemologica e metodologica, attraverso una comparazione tra economia evolutiva e neoclassica, giocata sul terreno ontologico ed epistemico. La tradizione di ricerca dell'economia evolutiva è ricostruita nelle sue componenti innovative fondamentali, con la centralità data in essa ai concetti di informazione e conoscenza, interazione fra agenti, importanza della topologia relazionale. -
L' albero della discendenza. Clinica dei corpi familiari
La clinica psicologica si caratterizza per un atteggiamento mentale che ha a cuore la cura delle relazioni. All'interno di tale cura il ""corpo familiare"""" occupa una posizione centrale nel senso che da lì può venire per i suoi membri tanto salute, quanto malattia. Sulla base di un lungo lavoro di ricerca e di intervento clinico l'autore evidenzia come tali prove abbiano a che fare con i passaggi generazionali nelle loro dimensioni etiche e affettive. Tramandare, trasmettere, elaborare e decidere diventano così le azioni cruciali da considerare nella clinica familiare. Vittorio Cigoli è professore ordinario di psicologia clinica delle relazioni di coppia e di famiglia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano."" -
Valori a confronto: Italia ed Europa
A fronte di una moltitudine di dati comparati relativi a popolazione, economia, lavoro, sistemi elettorali e di governo, sono invece assai poco diffusi e difficilmente reperibili quelli che rimandano alla dimensione culturale ed in particolare agli orientamenti ed ai modelli di valore condivisi dalle popolazioni dei diversi Paesi dell'Unione Europea, sebbene la dimensione culturale possa considerarsi tutt'altro che irrilevante nel processo di integrazione europea. I dati discussi in questo volume sono quelli desunti dall'indagine su ""I valori degli europei"""" condotta in trentadue Paesi europei dall'European Values Study (EVS), un consorzio di enti e università europee nel quale l'Università di Trento è in Italia unica rappresentante."" -
Allah fra terrorismo e diritti umani
Il terrorismo islamista e le sue radici culturali: un'interpretazione che si collega allo iato tra condizioni attuali di sottosviluppo e splendori del passato da un lato; al blocco culturale in tema di diritti umani dall'altro. Un libro non tenero né condiscendente, che tuttavia offre anche delle chiavi più ottimiste, che farebbero pensare alla maturazione anche nell'Islam di una cultura di rifiuto netto del terrorismo. Romano Bettini insegna Sociologia della devianza all'Università La Sapienza ed all'Università S.Pio V di Roma. -
Principi di riabilitazione psichiatrica. Per un sistema di servizi orientato alla guarigione
Il volume fornisce un'aggiornata panoramica sui principi, le finalità e le aree di intervento della riabilitazione psichiatrica, con l'intento di conferirle la dignità di una tecnica e di dimostrare che il possesso di un metodo, applicato dialetticamente, non reprime la componente creativa e umana degli operatori. Il testo presenta la riabilitazione psichiatrica come una componente fondamentale del sistema dei servizi, che contribuisce a ridefinire la loro ""mission"""" in termini di promozione dei processi di guarigione, e non solo di riduzione delle recidive o dei sintomi. Il volume si sofferma sul processo riabilitativo, sul ruolo delle famiglie e sulle competenze che gli operatori devono maturare e fornisce una raccolta sistematica di linee-guida."" -
Il lusso... magia e marketing. Presente e futuro del superfluo indispensabile
Il libro propone una mappa del lusso e descrive le norme che la regolano. Analizza il marketing del lusso ai diversi livelli nei quali esso si articola, dal marketing intuitivo del lusso inaccessibile a quello elaborato del lusso intermedio a quello sofisticato del popolux. Distingue il linguaggio e la comunicazione degli stili tuttora dominanti del lusso. E lancia la sua scommessa sul futuro del lusso, che gioca le sue chance proprio sulla capacità d'inventarsi un nuovo marketing, riscoprendo le regole di quello vecchio: il banal marketing, la più grande scoperta del XX secolo. -
Obiettivo competitività. Come competere, vincere e crescere con la concorrenza
Una guida pratica, sistematica e completa che guida passo a passo il lettore attraverso tutte le fasi che caratterizzano il processo di marketing competitivo: dall'analisi competitiva al posizionamento, dalle strategie alle tattiche sul prezzo, dalla promozione al controllo della concorrenza. Il volume prevede un apparato di utilità disponibili on line. -
Tra donne: vecchi legami e nuovi spazi. Pratiche tradizionali e transnazionali nel lavoro delle immigrate
L'immigrazione al femminile sta cambiando. Aumentano le donne che si spostano per lavoro, indipendentemente dai loro uomini. Mutano anche le loro carriere lavorative: non più solo badanti o dipendenti. Pur circoscritto ad un'area del Mezzogiorno, tale ricerca documenta l'esistenza di donne immigrate imprenditrici che utilizzano come risorsa anche il lavoro di altre donne del paese di provenienza. -
Sicurezza, legalità e coesione sociale. Governo locale e prevenzione dell'insicurezza nella politica modenese
L'imporsi del tema della sicurezza urbana è stato favorito dal nuovo sistema di governo locale incentrato sull'elezione diretta dei Sindaci. La riforma ha avuto il merito di dare nuova linfa al dibattito politico locale, che ha così potuto, con forza, farsi carico di temi che prima erano sentiti assai lontani. I sindaci, pur non avendo competenze in materia, rivendicano oggi il ruolo d'interpreti delle esigenze dei cittadini, guadagnando maggiore forza per costruire politiche di sicurezza condivise con gli organi dello Stato e, pertanto, anche proprie. -
La gestione della conoscenza nelle organizzazioni. Il contributo della memoria d'impresa
I termini ""società della conoscenza"""" e knowledge management sono ormai da tempo entrati nel vocabolario comune degli studiosi di discipline psico-sociologiche del lavoro e dell'organizzazione. Gli esperimenti sul campo di gestione del sapere e della conoscenza, facenti o meno riferimento a """"pacchetti"""" preconfezionati, non si contano più. Ma, in tutto questo, le politiche di gestione delle risorse umane sono state coinvolte fino in fondo dal mutamento epocale che il knowledge management impone? Il volume manifesta l'esigenza di una nuova logica di gestione, che consideri i membri dell'organizzazione non più solo come """"risorse"""", ma come """"portatori di risorse"""" strategiche."" -
Comunic-a-zioni. Strutture e contesti sociali dell'agire comunicativo
La comunicazione è azione sociale per eccellenza, costituendo infatti un elemento fondamentale di socialità e di socievolezza, di scambio e di rapporto sociale. Indipendentemente dalle sue funzioni o dagli ambiti specifici, la comunicazione consente, immediatamente o in maniera mediata/ipermediata, l'informazione e la relazione per gli attori sociali che sembrano sempre di più ad essa legarsi quasi senza autonomia, misconoscendo il fatto che, come direbbe Habermas, fra azione sociale ed azione comunicativa rimane comunque una sostanziale differenza. Il testo propone, oltre ad una riflessione sulla struttura del comunicare (anche a livello interculturale), un excursus sui territori principali dell'agire comunicativo, a livello micro, macro e meso. -
L' intervento sul disagio scolastico in adolescenza
Questo volume indaga gli aspetti eziopatogenetici del disagio scolastico, su come questo si manifesta in adolescenza, su quali sono gli strumenti per diagnosticarlo ed infine sull'intervento che può essere attivato per ridurlo. Il testo è indirizzato agli insegnanti della scuola d'ogni livello, ai dirigenti scolastici, agli psicologi, assistenti sociali, sociologi, psicopedagogisti che intendono promuovere progetti di prevenzione e che si occupano di psicologia della salute. -
Aiutare i neo-genitori in difficoltà. L'intervento di sostegno domiciliare
Tutti i neo-genitori necessitano di sostegno, ma il bisogno di aiuto diventa molto più grande quando le ""normali"""" difficoltà di questa delicata fase della vita sono esacerbate da povertà, estremo isolamento, malattia psichiatrica, handicap, abuso di sostanze o prematurità del bambino. Le difficoltà dei genitori si traducono sovente in difficoltà del bambino, minando il suo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo ed esponendolo a maggior rischio di maltrattamento. Nel testo vengono fornite informazioni sui percorsi dello sviluppo infantile a rischio e viene offerto un panorama delle diverse tipologie degli interventi domiciliari nel puerperio e nei primi anni di vita del bambino."" -
Integrazione monetaria e governo dell'economia
Il processo di integrazione monetaria ed economica in Europa apre scenari inediti per le politiche economiche dei paesi dell'area, modificando gli strumenti, gli obiettivi e le stesse regole di intervento nel governo dell'economia. Con l'integrazione monetaria, il quadro strategico della politica economica si arricchisce di nuove opportunità di coordinamento tra i paesi membri e con la Banca centrale europea. Questo volume ripercorre i principali nodi del dibattito che ha accompagnato la fase di costruzione delle istituzioni della politica economica europea e che si ripresentano nelle discussioni attuali sull'opportunità di riformare il disegno originale e adattarlo alle sfide poste dal processo di allargamento dell'Unione europea. -
Storia del turismo. Annale 2004
"Storia del turismo"""" dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Napoli, presenta una raccolta di saggi che analizzano e approfondiscono aspetti diversi dell'evoluzione storica del turismo, mediante approcci e strumenti metodologici di discipline differenti. Continua l'interesse per l'evoluzione turistica delle aree costiere; così come continua anche l'analisi del turismo italiano, letto stavolta in alcune vicende amministrative e istituzionali tra le due guerre e nelle sue componenti imprenditoriali. Il tema di attualità è quello delle professioni turistiche, letto alla luce delle nuove norme comunitarie, mentre il saggio di chiusura è la traduzione della storia di una stazione termale austriaca: Bad Gastein."