Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5941-5960 di 10000 Articoli:
-
Il medico, il paziente e l'altro. Un'indagine sull'interazione comunicativa nelle pratiche mediche
Le relazioni tra medici, pazienti e gli altri soggetti che dànno vita ai contesti di cura della salute sono oggi nel pieno di una trasformazione vorticosa. Il volume discute i risultati di un'indagine che si è proposta di esplorare i mutamenti in atto nelle immagini dell'interazione comunicativa che orientano, come mappe, l'agire quotidiano dei medici. L'indagine, condotta attraverso interviste, evidenzia tra essi l'emergere di un crescente malessere comunicativo, pur tra modalità differenti, di far fronte alle sfide relazionali in atto. -
Bambini di qui venuti da altrove. Saggio di transcultura
La Francia è diventata un paese plurale per la molteplicità delle culture sul suolo nazionale, per il bisogno di riconoscimento delle famiglie migranti e dei loro figli, per la necessità di anticipare una società meticcia. Malgrado ciò i professionisti, insegnanti, educatori, medici, infermieri, psichiatri, psicologi che si occupano delle famiglie migranti sostengono spesso che questi figli dell'emigrazione non si sentono diversi dagli altri e misurano male l'impatto dell'esilio o delle migrazioni vissute dai genitori sui rispettivi figli. Partendo dall'esperienza delle consultazioni transculturali nelle quali riceve gli immigrati e i loro figli, l'autrice mostra che la realtà è ben diversa. -
Marginalia. Psicologia di comunità e ricerche di intervento sul disagio giovanile
Un volume sul disagio minorile e giovanile in Sicilia con ""incursioni"""" in alcune realtà del Centro-Sud italiano, ma anche la fotografia dello stato dell'arte di un gruppo di lavoro che ruota intorno alla Cattedra di psicologia di comunità dell'Università di Palermo. Diviso in tre sezioni, il libro propone modelli teorici, approfondimenti sulle diverse forme di disagio, alcune ipotesi di ricerca e di intervento. Un progetto ambizioso di collegare la dimensione psicologica e il contesto, con una conclusione che deve far riflettere: il disagio non può essere separato dalle dimensioni sociali e culturali."" -
Relazioni pubbliche: valore che crea valore
La comunicazione sta sempre più diventando un fattore critico di successo per le organizzazioni. Innanzitutto, perché la struttura organizzativa sempre meno gerarchica, la progressiva esternalizzazione delle attività e la creazione di strutture a rete accrescono la dimensione relazionale dell'organizzazione. Inoltre, gli intangible asset (la reputazione, le media relation, il brand, la cultura d'impresa, le relazioni con la comunità locale, ecc.) stanno assumendo un rilievo sempre maggiore nel creare e nel determinare anche il valore economico. Il terzo elemento è legato al principio della creazione del valore nell'interesse degli azionisti e degli stakeholder. -
Le radici dell'innovazione. Ricerche e progetti degli operatori delle dipendenze
Il volume raccoglie i contributi presentati al Secondo Congresso Nazionale di FeDerSerD (Firenze, 18-20 ottobre 2004), centrato sull'approfondimento delle nuove forme di dipendenza patologica e delle modalità per farvi fronte. I lavori sono qui suddivisi in sette aree tematiche: epidemiologia, prevenzione, management, inquadramento diagnostico, trattamento, riabilitazione e valutazione, al fine di comprendere, approfondire e analizzare i diversi settori ed ambiti caratteristici del lavoro di contrasto alle forme di dipendenza. -
Bevande. Otto casi di campagne pubblicitarie di alcolici, succhi, latte, acqua e caffè
Come nasce una campagna pubblicitaria di un alcolico o di un caffè? Quanto pesa la fortuna nel successo di un succo di frutta? Le risposte in otto ""case history"""" raccontate dai protagonisti. Gli otto casi presi in esame riguardano l'ampio mercato delle bevande: Absolut Vodka (Maurizio Mercurio), Bravo (Giuliano Doccioli), Heineken (Andrea Betti), Interlat (Emanuele Gabardi), Kimbo (Giuliano Doccioli), Lilia (Stefano Rallo), Nescafè (Stefano Rallo e Patrizia Scafoletti), Pampero (Federica Clerico e Samantha Giuliano)."" -
Multietnicità, pregiudizi, intercultura. Nuovi scenari e problematiche per le istituzioni formative
Il libro, nel trattare i temi della multietnicità, del pregiudizio e dell'intercultura adotta un'ottica trasversale, dati i molteplici aspetti che s'intrecciano nel fenomeno della contiguità e convivenza sociale tra gruppi culturali diversi. Una nuova realtà che si è venuta a determinare in Italia negli ultimi decenni con l'inversione dei flussi migratori, che hanno progressivamente trasformato il nostro paese da terra d'emigrazione a società d'accoglienza. Il cambiamento della composizione sociale della popolazione ha in particolare modo coinvolto le strutture educative: infatti grazie ai ricongiungimenti famigliari e alla scelta di stabilizzarsi nel nostro Paese, la presenza nella scuola di figli di immigrati è in costante crescita. -
Promuovere i gruppi di self-help
Il volume è pensato per gli studiosi del self help, ma in particolare per la formazione e l'aggiornamento degli operatori, dei volontari, degli amministratori; per i membri dei gruppi e per coloro che intendono entrare a far parte di un gruppo o promuoverne uno. Nella prima parte analizza e ricostruisce lo sviluppo e l'evoluzione del self help, le caratteristiche europee e le italiane, esaminando poi le basi teoriche e la metodologia operativa del self help. Nella seconda sono contenute alcune riflessioni a partire dall'esperienza di conduzione di gruppi di self help. Nella terza si analizza il significato di lavoro di cura e sono proposte alcune libere osservazioni di chi si è sperimentato nei gruppi. -
La memoria nei contesti di vita
A che ci serve la memoria? Quando abbiamo bisogno di usare la memoria? Questo volume cerca di dare delle risposte attraverso l'analisi dell'uso quotidiano della memoria nelle diverse situazioni della vita. Il testo si sviluppa su tre piani: quello teorico-metodologico alle scopo di individuare l'eventuale paradigma dell'everyday memory; quello relativo alla specificazione dei diversi contesti di vita reale in cui si ricorre alla memoria (dalla scuola all'aula di giustizia); quello infine degli interventi riabilitativi per il trattamento cognitivo dei disturbi della memoria nel quotidiano. -
La comunicazione pubblica tra globalizzazione e nuovi media
Questo volume tenta di collocare la comunicazione pubblica nell'ambito dell'analisi sociologica; di delineare i contorni di una sociologia della comunicazione pubblica e, proprio per questo, di mettere in collegamento i temi della comunicazione ""di pubblico interesse"""" con concetti e categorie che appartengono alla storia del pensiero sociologico. Il libro propone inoltre progetti, metodologie e strumenti per la comunicazione pubblica. Una lettura utile per tutti gli interessati, per gli esperti e gli studiosi che desiderano approfondire con strumenti scientifici i nodi concettuali della comunicazione pubblica, per gli operatori e i tecnici della comunicazione che lavorano nei servizi pubblici o nelle organizzazioni del terzo settore."" -
Negoziazione interculturale. Comunicare oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali
Il volume affronta i temi delle relazioni, della comunicazione intra e interaziendale, la creazione di una cultura condivisa, le barriere di comunicazione, la negoziazione come processo di confronto tra diversità, per poi soffermarsi sulla interculturalità applicata alle situazioni quotidiane della conversazione in azienda e tra aziende. Il libro analizza i fondamenti dell'incomprensione (misunderstanding) e del disaccordo (disagreement), i fattori che generano incomunicabilità e conflitto, impedendo di raggiungere obiettivi sia personali che aziendali. Viene trattato inoltre la communication training e il coaching sulla comunicazione per accresce le capacità manageriali. -
Produzione e logistica
Viene proposto in questo libro la nuova edizione - completamente rifatta e largamente ampliata - di uno dei testi italiani più diffusi e completi sulle tecniche di gestione del sistema produttivo. Angelo Andriano insegna Gestione della Produzione e dei Materiali presso la Facoltà di Economia e presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell'Università di Torino. Svolge attività di consulenza e formazione dopo una lunga esperienza come dirigente industriale. -
La polis mafiosa. Comunità e crimine organizzato
Ci sono molti modi per leggere la criminalità mafiosa, quello psicologico sociale è sicuramente il meno utilizzato. Nasce da questa esigenza un volume che, volutamente, non è scritto solo da studiosi di psicologia. Psicologi di comunità e psicologi clinici dialogano con sociologi e magistrati nel tentativo di offrire una possibile rete di significati alla dinamica sociale della mafia. Ne nasce un serrato dibattito che mette in luce i pericoli di una ""polis mafiosa"""" che attraversa le persone e manipola la società. Franco Di Maria è professore ordinario di Psicologia Dinamica presso l'Università degli Studi di Palermo."" -
Ritratti di donne con imprese. Il filo di Arianna
Dieci interviste a dieci donne imprenditrici. Per capire se ci sia e cosa sia la leadership al femminile. Ogni intervista è preceduta da un profilo dell'imprenditrice e della sua azienda. Le interviste mirano a conoscere non solo storie e aneddoti d'impresa ma anche il particolare stile di leadership dell'intervistata. -
Voci di famiglie immigrate
Immigrati: sotto la lente d'ingrandimento, questa volta, non gli individui ma i nuclei familiari delle diverse etnie che vivono in Italia. I rapporti interni al nucleo e con l'esterno, le opinioni, i vissuti, le prospettive, le speranze. Emergono aspetti poco conosciuti del fenomeno migratorio. -
L' orientamento formativo. Questioni storico-tematiche, problemi educativi e prospettive pedagogico-didattiche
"Dalla scuola alla vita e dalla vita alla scuola"""" potrebbe essere il motto di una pedagogia dell'orientamento. Come parte non secondaria della """"mission"""" universitaria la funzione di orientamento riguarda i destini dei giovani (e dei giovani adulti) sotto il duplice profilo della libertà e della prevedibilità. Orientare non significa meramente indirizzare e tanto meno dirigere, bensì far emergere, con modalità e stili di comportamento che potremmo definire socratici, ciò che dall'interno esige di essere individuato, portato a maturazione e valorizzato." -
L'italiano delle traduzioni
Il volume si concentra sulle particolarità dell'italiano usato nelle traduzioni. Analizzandone in particolare gli aspetti sintattici e semantico-pragmatici, conferma la tesi che la lingua usata nelle traduzioni è parzialmente diversa dalle produzioni spontanee nella stessa lingua. Alcuni dei contributi affrontano anche la questione del rapporto tra l'italiano utilizzato dai traduttori e l'evoluzione dello standard, mettendo in luce da un lato la tendenza a mantenere tratti conservativi al di là della loro permanenza nell'uso nativo spontaneo e dall'altro la presenza di tratti innovativi, spesso riconducibili a interferenza con la lingua di partenza e paragonabili ad altre situazioni di contatto linguistico. -
Autosviluppo professionale. Come migliorare le proprie capacità organizzative
Manager non si nasce, si diventa. L'autosviluppo professionale è un processo dinamico che deve mantenere in equilibrio le proprie attese, le competenze, i comportamenti e le opportunità con i valori e gli obiettivi della propria azienda. Questo libro è stato scritto per il manager nel processo di auto-miglioramento e di auto-formazione. Propone linee guida, griglie di autodiagnosi, piani di miglioramento per ""aiutarvi ad aiutarsi"""", insegnarvi cioè a diventare consulenti di voi stessi."" -
L' intervista sulla storia della performance occupazionale. Manuale d'uso per l'OPHI II
Il volume presenta al pubblico italiano l'Intervista sulla Storia della Performance Occupazionale - Versione II (OPHI-II). Già tradotta in undici lingue, l'intervista risponde all'esigenza, ancora attuale nel campo della riabilitazione, di strumenti specifici e pragmatici volti a potenziare le risorse individuali del paziente. Il modello di occupazione umana di Gary Kielhofner su cui si fonda, vede l'uomo come un sistema dinamico la cui organizzazione si compie nelle attività della vita di tutti i giorni. Il manuale, dal carattere eminentemente operativo, raccoglie scale di valutazione, protocolli e modelli di schede, si rivolge ai terapisti occupazionali e a coloro che sono impegnati nel campo della riabilitazione. -
Effetti di Basilea 2 sull'economia di banche e imprese
Negli ultimi decenni l'attività bancaria ha subìto una notevole evoluzione originata dalla turbolenza del contesto competitivo di riferimento e dalla conseguente necessità di porre in essere nuove strategie di mantenimento e rafforzamento delle posizioni di equilibrio. In tale contesto, si colloca il nuovo Accordo sul capitale, denominato Basilea 2, approvato nel giugno 2004 dal Comitato di Basilea e destinato a produrre effetti rilevanti su economia ed equilibri di banche e imprese. Questo lavoro intende analizzare le implicazioni economico-aziendali connesse all'introduzione di Basilea 2, con particolare attenzione a economia ed equilibri di banche e imprese e all'evoluzione del loro rapporto derivante dalle novità regolamentari.