Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5901-5920 di 10000 Articoli:
-
Nuovi turismi e politiche di gestione della destinazione. Prospettive di sviluppo per le aree rurali della Campania
Il ""turismo di massa"""", caratterizzato dalla standardizzazione, dalla concentrazione e dai grandi numeri, sta gradualmente cedendo il passo ad un """"turismo dell'esperienza"""" basato sulla conoscenza, l'interazione, il confronto e l'esplorazione. In questa prospettiva il turismo è destinato ad assumere ancora di più che in passato un ruolo di agente di sviluppo non soltanto economico, ma anche sociale e culturale. Il presente volume approfondisce le tematiche inerenti le nuove forme di turismo, l'interazione tra domanda e offerta e la gestione della destinazione: la prospettiva socio-culturale del turismo; il turismo sostenibile e la gestione della destinazione; gli strumenti per lo sviluppo turistico delle aree rurali della Campania."" -
Knowledge development. Casi e strumenti concreti
Si parla da quasi dieci anni di knowledge management, ma dopo una iniziale euforia le esperienze concrete sono ancora disorganiche e poco riproducibili. Questa raccolta di casi concreti nasce per offrire una panoramica di ciò che una concezione integrata di reti e comunità sta facendo maturare. Superata la logica del knowledge management, come creazione di sistemi di raccolta, archiviazione, gestione e diffusione delle conoscenze di una organizzazione, resta aperto il problema dello sviluppo e dell'impiego effettivo delle conoscenze. I sistemi per condividere informazioni e conoscenze possono essere strutturati sulla base di una identificazione delle esigenze informative e conoscitive che persone specifiche hanno nell'operare su processi concreti. -
Teorie e tecniche della comunicazione interpersonale. Un'introduzione interdisciplinare
La comunicazione è sempre più centrale in ogni campo della vita sociale e attorno a essa nascono libri, seminari, corsi di laurea e professioni. Ad appena dieci anni dalla loro istituzione i corsi di laurea in scienze della comunicazione sono in Italia oltre settanta. Tuttavia tali corsi non affrontano tutto lo spettro della comunicazione, ma solo l'area dei media, lasciando quasi scoperta l'area interpersonale. Questo libro si propone come manuale di base rivolto a studenti universitari, formatori, consulenti e professionisti desiderosi di ampliare le proprie conoscenze in ambito interpersonale. Oltre a un solido impianto teorico è corredato di numerosi esercizi, tecniche e indicazioni di agile e immediata utilità operativa. -
Verona. La comunicazione al servizo dei cittadini e dello sviluppo
"Un anno di intenso lavoro in cui sono stati attivati canali di ascolto sulla città, è stato avviato un processo di riorganizzazione dei ruoli e delle competenze interne, ha mosso i primi passi la politica di marchio del Comune"""". Così il Sindaco di Verona Paolo Zanotto sintetizza i materiali di ricerca, di analisi e di proposta che questo libro raccoglie, in forma peraltro agile. Si tratta, dunque, di una case history, nella comunicazione di pubblica utilità, al servizio della comunità locale e del sistema universitario e professionale." -
Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi
Il volume ripercorre la storia di un'idea e di un approccio alle differenze culturali diffuso in Europa e nei paesi extraeuropei e praticato in Italia da circa un decennio. Il libro si prefigge di mostrare che oltre alle differenze culturali da valorizzare e promuovere è soprattutto la ricerca di quanto ci avvicina - nei sentimenti, nei modi di vivere le emozioni e di rappresentarle nelle narrazioni e nei saperi - che l'incontro con l'""altro"""" trova le sue ragioni e le sue concrete esperienze."" -
La psicosi nella cura dell'anoressia-bulimia. Una sfida clinica
Il testo è dedicato all'incontro con la psicosi nella clinica dell'anoressia, della bulimia e dell'obesità. Molti degli interventi raccolti in questo volume sono le testimonianze della doppia valenza che la parola ""psicosi"""" porta con sé: tutti i lavori descrivono, nella cura e nel transfert, il tempo necessario per prendere contatto con essa, attraverso i punti, i nodi e le scansioni che segnano da un lato il rapporto tra soggetto psicotico e psicoterapeuta, dall'altro i percorsi logici del lavoro di costruzione che il soggetto compie per strutturare un rapporto possibile con l'altro."" -
Business to consumer a misura di cliente. Una visione dell'e-commerce focalizzata sulle esigenze dei consumatori
Come rendere efficace un sito di vendita on-line? Come integrare le strategie di e-commerce con la comunicazione e le strategie di marketing aziendali? Quali sono i fattori che influenzano la decisione d'acquisto sulla rete? Il libro cerca di dare risposta alle domande che molte aziende si stanno ponendo di fronte alla sfida del commercio elettronico, per coglierne le opportunità. Il volume è rivolto sia a chi ha responsabilità nella vendita on-line o nel marketing in generale e desidera conoscere quali sono gli elementi su cui puntare per influenzare l'intenzione d'acquisto e la fedeltà del consumatore, sia agli studenti di comunicazione. -
Capire il testo letterario. Modelli di lettura e procedure valutative
La didattica dell'italiano si concentra su aspetti storico-contenutistici della disciplina che finiscono per restare svincolati dal testo, mentre proprio la lettura dei classici potrebbe vivificare l'apporto conoscitivo dei lettori. Essere in grado di individuare gli strumenti utilizzati dagli scrittori, coglierne l'intenzionalità espressiva può produrre vantaggi più tangibili dell'impressionismo estetico o del puro approfondimento storico, trasformando le conoscenze in abilità utili per l'interpretazione di codici linguistici complessi, non necessariamente legati all'ambito letterario. Il volume propone un approccio che, partendo dalla valutazione della capacità di comprensione della lettura, definisce i risultati degli interventi didattici. -
Guerra e violenza in Africa occidentale
Le società africane non sono società primitive dedite a una violenza primordiale, istintiva e in un certo senso irrazionale o pre-razionale ammesso e non concesso che società di questo tipo esistano. Non sono cioè società nelle quali la guerra si presenterebbe come un imperativo ecologico e dalle quali ci si aspetterebbe che non solo ogni conflitto venisse gestito con la violenza, anziché con la mediazione politica, ma anche che l'acquisizione di risorse primarie fosse essenzialmente frutto di ratto, predazione, furto o confisca, di beni come di donne. Gli autori dei saggi di questo volume, antropologi e storici, analizzano le forme ordinarie di ricorso alla guerra e alla violenza dispiegate da sei società dell'Africa occidentale. -
Novantanove giochi. Per la scuola, il teatro, l'azienda... il gruppo
99 giochi per gli operatori, gli attori, i formatori, gli psicologi, gli insegnanti, gli animatori, i... ""giocatori"""". 99 giochi per chi con i gruppi o in gruppo lavora, intrattiene, forma, immagina... """"gioca"""". 99 giochi da considerare un punto di partenza, una proposta un input al servizio della realtà di applicazione, mai una formula chiusa, un'incontestabile norma, una ricetta immodificabile. 99 giochi alla ricerca del centesimo non ancora scritto, con la proposta a chi si ingaggia in questa lettura, ma specie in questo ulteriore, definitivo gioco, di scrivere il N° 100 o se si preferisce i 99 giochi nuovi, con la speranza, la certezza che non si raggiunga mai il numero completo."" -
Smemorie della lira. Gli economisti italiani e l'adesione al Sistema monetario europeo
La crisi degli anni Settanta determina la comparsa della stagflazione, un fenomeno nuovo per la teoria e la politica economica, una spirale perversa di inflazione e disoccupazione. È in questo clima di tensioni economiche e sociali e di profondi ripensamenti teorici che matura il tentativo di dar vita a un sistema monetario europeo. Una scelta sulla quale si confrontano speranze, sforzi scientifici che vedono gli economisti italiani, tra i quali Federico Caffè, Guido Carli, Mario Monti, Tommaso Padoa-Schioppa, Paolo Savona, impegnati in un dibattito di dimensione internazionale. Il volume ripercorre le vicende che hanno accompagnato la costituzione dello Sme e ricostruisce i contributi teorici coi quali quell'evento è stato affrontato. -
Lezioni sulla deportazione
Il volume raccoglie un insieme di contributi nati nel contesto di corsi di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori organizzati dall'Aned. Le relazioni tenute in occasione dei corsi di aggiornamento sono state tematicamente riordinate all'interno di quattro sezioni: ""Avvicinare la storia"""", """"Scrivere e sapere leggere"""", """"Comunicare con le immagini"""", """"Incontrare il testimone"""", con l'intento di aiutare a """"capire"""" la memoria che discende dall'autobiografia, dalla narrativa, dall'osservazione di fatti linguistici, dalla voce dei testimoni, dalle immagini, alla luce anche delle possibilità offerte dalle moderne metodologie della comunicazione. Un utile strumento didattico per gli insegnanti."" -
Un posto in strada. Gruppi giovanili e intervento sociale
Le forme di aggregazione di adolescenti e giovani adulti ripropongono le dinamiche tipiche di una società complessa caratterizzata dalla moltiplicazione di elementi complementari e contrapposti, anche incoerenti tra loro, che si possono considerare all'origine di manifestazioni di devianza. Affrontando il fenomeno da una prospettiva sociologica il volume evidenzia il carattere relazionale dei comportamenti trasgressivi, cogliendo nel gruppo informale un'esigenza di risposta al bisogno evolutivo e comunicativo degli adolescenti. Le basi teoriche tracciate si pongono come premessa di un modello di intervento sociale, definibile come lavoro di strada, che rappresenta un'ipotesi nuova per comprendere meglio i fenomeni giovanili. -
Orient@mento. Un'indagine nazionale sul rapporto tra orientamento e informatica
Che relazione esiste tra orientamento e informatica? In che modo l'informatica sostiene oggi lo sviluppo della funzione ""informativa"""" dell'orientamento? Se l'orientamento è """"produzione di conoscenza"""" a vari livelli, che ruolo svolge l'informatica in questo processo? In un'ottica multidimensionale e multivariata la scelta di esplorare questa relazione ha fornito dati interessanti che descrivono l'esistente non soltanto in relazione alla configurazione dei profili professionali degli operatori dell'orientamento, ma anche rispetto alla rappresentazione che gli stessi hanno dell'attività che attualmente svolgono e del contributo che la tecnologia fornisce alla quotidiana pratica professionale."" -
Viaggiare a vista. Percorsi di vita in tempi di flessibilità
L'attuale società è caratterizzata da elevati livelli di incertezza, conseguenza di un ritmo del mutamento accelerato che modifica i parametri e i criteri di riferimento che si offrono ai soggetti per orientare le loro scelte, delle quali si ritrovano sempre più responsabili. La globalizzazione ha amplificato tale incertezza, favorendo una crescente flessibilizzazione del mercato del lavoro che incide sulla possibilità, per i soggetti, di progettare e realizzare percorsi professionali ed esistenziali coerenti. La realtà del lavoro interinale è l'occasione per indagare le ricadute della flessibilizzazione professionale sulla progettualità individuale e sulla costruzione dell'identità che trovano nel lavoro una dimensione fondante. -
Personalizzare e individualizzare. Strumenti di lavoro per la formazione
Personalizzazione e individualizzazione dei percorsi formativi costituiscono da qualche tempo sia metodologie operative da praticare 'sul campo' da parte di insegnanti, formatori, consulenti e operatori dei servizi di orientamento, sia principi ispiratori delle nuove norme legislative e di indirizzo e delle politiche di programmazione del sistema di istruzione e formazione, su cui convergono i soggetti istituzionali e le parti sociali. A partire da una riflessione sui 'paradigmi' che fondano le opzioni della personalizzazione e della individualizzazione, il volume presenta una rassegna delle diverse modalità con le quali tali opzioni possono essere praticate nelle principali filiere del sistema di formazione. -
Le nuove tecnologie al servizio dell'economia 2003. Primo ciclo di conferenze per la diffusione della new economy
In questo volume sono raccolte le relazioni dei cinque appuntamenti dedicati al tema ""Le nuove tecnologie al servizio dell'economia"""", il primo ciclo di conferenze che la Camera di Commercio di Lecco con la sua Azienda Speciale L@riodesk Informazioni ha voluto promuovere per la diffusione della new economy. I contributi delle relazioni sono stati riordinati in questa pubblicazione, nella convinzione che tali momenti di approfondimento e di valorizzazione culturale costituiscano una base importante per stimolare una riflessione e un dibattito circa le migliori politiche di sviluppo del territorio e la ricerca di più efficaci strategie aziendali."" -
Musei e pubblico. Un rapporto educativo
I musei sono una grande risorsa per il nostro paese, ma occorre individuare soluzioni che consentano di valorizzarli. In primo luogo un simile impegno deve investire la rilevazione delle caratteristiche del pubblico. Chi sono i visitatori dei musei? Perché decidono di impegnare una parte del loro tempo per effettuare tale esperienza? La fruizione museale in età scolastica influenza gli atteggiamenti del pubblico in età adulta? La fruizione museale in età adulta ha un effetto di consolidamento delle conoscenze e competenze precedentemente acquisite? Questo libro si propone di fornire una risposta a tali interrogativi, riprendendo riflessioni e dati acquisiti dalle iniziative del Centro di Didattica museale dell'Università Roma Tre. -
Il cacodemone neoilluminista. L'inquietudine pascaliana di Giulio Preti
Il volume propone un viaggio all'interno della profonda inquietudine teoretica ed esistenziale di Giulio Preti (1911-1972), uno dei maggiori filosofi italiani della seconda metà del XX secolo, di sicura levatura europea. In alternativa alle più consolidate e tradizionali immagini dell'opera pretiana, in questo volume si prende l'avvio delineando il profilo di Giulio Preti filosofo della scienza. Un'opera che si è sviluppata e approfondita secondo una sua specifica spiralità critica la quale se da un lato richiede una puntuale periodizzazione storico-concettuale, dall'altro lato deve ora essere nutrita e alimentata dallo studio diretto degli inediti pretiani. -
Sopravvivere in strada. Elementi di sociologia della persona senza dimora
La strada - e le imprevedibilità che la caratterizzano - impone, a chi vi abita, continue trasformazioni e adattamenti. Le condizioni meteorologiche, l'azione delle forze dell'ordine, l'interazione tra persone allo sbando dopo traumi e fratture passate e presenti, le situazioni di grave disagio in seguito a difficili percorsi di risocializzazione, ecc., costituiscono lo scenario delle relazioni per la sopravvivenza su strada. È in un contesto del genere che i senza dimora sviluppano le proprie strategie di adattamento, in una continua lotta quotidiana per il procacciamento di beni essenziali per la propria salute mentale e fisica. Dottore di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale, Barnao cerca di ""entrare"""" nel mondo nascosto della vita di strada.""