Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3961-3980 di 10000 Articoli:
-
Birds birdy birding. Ediz. spagnola
Bartus Bartolomé nasce in Venezuela. Al termine della sua educazione scolastica viaggia in Europa e si installa a Parigi. All'inizio degli anni settanta pubblica in forma di manifesto in San Francisco, California insieme alla poetessa Judith Elliot il proclama ""Transposicionismo"""" iniziando così le sue ricerche iconografiche sulle nuove calligrafie e proposte simboliche dell'haiku e dell'arte visiva. Alla fine degli anni settanta e inizio degli ottanta partecipa a diverse manifestazioni che realizza in Italia e Europa il gruppo """"Zeta"""" promotori internazionali della """"Nuova Visualità"""" o """"Poesia Visiva"""" insieme a Carlo Marcello Conti, Lamberto Pignotto, Adriano Spatola, Gerard Jaschke, Eugenio Miccini, Luciana Arbizzani, T. Blittersdorf, Graziella Borghesi,Erio Sughi tra i molti altri. A metà degli anni ottanta vive in India e Cina dove partecipa a diversi eventi culturali. A New Dheli, la """"Dhoomi Mall Gallery"""" gli da l'opportunità di esibire suoi lavori potendo intercambiare e vincolarsi con gli esponenti dell'avanguardia neo simbolista, informale e neo-tartarica nel contesto di questo paese tra i quali i nomi che oggi sono referenza obbligatoria nell'arte contemporaneo dell'India come Swaminathan, Satish Gujurat, Santosh, Francis Souza."" -
3 editori storici d'avanguardia. Ediz. illustrata
Il progetto ""3 editori storici d'avanguardia"""" dalla sperimentazione grafica al suono, curato da Maurizio Osti e Enzo Minarelli si prefigge di attirare l'attenzione critica del lettore e più in generale del mondo dell'editoria, verso il libro come prodotto culturalmente ed ideologicamente nuovo che passi non solo per la scelta strategica dei testi e l'innovazione dell'impianto grafico ma sviluppi anche l'aspetto sonoro. Viene presentato il libro come luogo di ricerca dove il contenuto deve individuare il contenitore adatto per la sua veicolazione comunicativa. Sotto questo aspetto il grafico assurge al ruolo d'artista. Quando la pagina termina la sua funzione, interviene l'oralità e la vocalità, la voce fissata su nastri e vinili, esige un ascolto come il carattere tipografico evoca la voce del testo. Per la prima volta in mostra, i libri prodotti da Sampietro Editore, le preziose antologie Geiger, le audio-cassette Baobab e i vinili a 45 giri ed LP di 3ViTre Edizioni di Polipoesia."" -
Storia di una ossessione
Una storia d'amore, la seduzione del proibito in un'ossessione permeata di erotismo e vissuta in modo lacerante, fino in fondo. Sull'affresco di grandi cambiamenti e forti tensioni, gli anni 1960-1970 visti attraverso le vicende di un gruppo di giovani della borghesia milanese, tra incursioni dietro le quinte del grande teatro italiano di quegli anni, con questo nuovo romanzo Alessandro Buffa celebra la giovinezza e il suo trascorrere nella maturità. È un canto di vasto respiro, sostenuto dall'attenta ricerca poetica nel quotidiano, dal desiderio di restituire alla lingua italiana fascino e musicalità. Il lettore viene invitato al viaggio nella dimensione interiore del protagonista, che è il diretto narratore. La macchina da presa - perché di un linguaggio cinematografico spesso si tratta - è l'occhio, la parola e il pensiero di chi racconta. -
Disegnare la vita. Ediz. italiana e spagnola
Le immagini di Susana Sulic sono eredi di questi giochi dinamici e filosofici sull'immagine. Esse hanno due referenti diversi: da un lato, direttamente legate a vari tipi di sperimentazione, si riferiscono ai processi genetici di diffusione, ai loro indicatori di colore, alla verità del sapere scientifico. I Pixeles che costituiscono l'essenza delle sue immagini si basano sul principio della diffusione virale. Esse dicono che il caos è un ordine e che è esso stesso a stabilire le catene della casualità vitale. -
Dove la pioggia cade obliqua. Ediz. italiana e portoghese
Il Portogallo è il luogo in cui si snoda il percorso tra immagini fotografiche e poesie suggerito da Carolina Cuneo e Clara Crovetto. Le due autrici scoprono e riscoprono il Portogallo accogliendo suoni, odori, colori, offrendo così assaggi della loro grande passione per la terra lusitana. Sfogliando le pagine si sviluppano suggestioni attente e discrete, sulle quali sembra insistere il pensiero di José Saramago a proposito del viaggio, che è tale se si va ""a scoprire, il resto significa semplicemente trovare"""". Questo libro è uno stimolo a viaggiare seguendo sensazioni prodotte da ritmi lenti, fermandosi ad osservare e a riflettere, alla scoperta del paese """"Dove la pioggia cade obliqua"""" nelle sue sfumature più inconsuete e inaspettate. È quindi un invito ad un incontro intenso e personale con questi luoghi e con sé stessi, quasi una proposta di itinerario con una diversa modalità di esplorazione."" -
Il suono di Pan
"Il suono di Pan"""" indica, nel titolo, il senso del """"tutto"""", laddove questo testo raccoglie scritti redatti nel corso di oltre trentacinque anni di attività musicologica e culturologica. Gli scritti, della più diversa forma e impianto, sono divisi in sezioni argomentali che intendono dare un ordine classificatorio a quello che a tutti gli effetti di presenta come uno zibaldone metatemporale. Ma Pan, come ci insegna la mitologia - e anche la straordinaria intelligenza del compianto James Hillman - è una divinità particolare, un po' animalesca, un po' fanciullesca, un po' fallace. Portatore di disordine e naturalità è simbolo stesso delle efferatezza vitale e della irriducibilità di una incontenibile indipendenza, spesso soggetta a sconfitte. Pan è l'unica divinità del complesso Pantheon che muore. Una metafora utile per capire che questa raccolta, pur nell'organizzazione in sezioni è oggettivamente pervasa di una rabdomantica asistematicità che nutre da sempre intenzioni maieutiche, se non addirittura erastiche, del rovesciamento nella didattica accademica." -
Storielle. Per ragazzi e non
Le Storielle per ragazzi e non sono immerse nel mondo delle fiabe, con bizzarri personaggi, animali parlanti, gnomi burloni, maghi rimasti senza lavoro, re e regine che ne combinano di tutti i colori, fate con la bacchetta inceppata, piccoli pensieri imprevisti, ma tutte le strane situazioni che si creano rimandano segretamente ad aspetti del mondo moderno: i protagonisti, del tutto particolari, intessono una sorta di mondo alla rovescia, dove il gioco la fa da padrone e il divertimento è assicurato. Si disegni sono di Ayax Barnes: apparvero con le Storielle nelle pagine di L'Eco di Bergamo. Il libro vuole essere un ricordo del grande amico e famoso illustratore di libri per ragazzi, scomparso nel 1993. Età di lettura: da 9 anni. -
La stanza del silenzio
I racconti toccano generi diversi, dall'intimistico al fantastico, dall'umoristico-grottesco alla parodia del noir. Alla ricca galleria di personaggi, i cui tratti salienti delle personalità paiono dipinti su tela, si affiancano gli omaggi resi alla musica, a Fellini, a Hemingway e Pirandello. Leggendo ""La stanza del silenzio"""" si percepisce una evocazione onirica e una sorta di sublimazione dei sentimenti narrati, come la sensazione di passare dallo stato solido a quello gassoso. Il racconto che dà il nome alla raccolta è emblematico e certo tra i più intimistici, è un po' l'inizio e la fine del tutto, un momento in cui il narratore si trova solo con se stesso."" -
Intorno alla poesia
Un taccuino del farsi quotidiano della poesia. Una poetica nata nell'esperienza dell'ispirazione e del lavorio immediato o successivo del riordino delle emozioni. I pensieri, le ragioni, le motivazioni che hanno indirizzato la scelta della poesia come mezzo espressivo fondato sulla lirica che stringe una realtà in un particolare periodo di creatività. Il paradosso di una poesia leggibile e comunque sperimentale e rivolta a volte ad autori ormai classici. -
Le isole nelle secche
"Il filo ispiratore dei miei pensieri nasce dal filo della mia falce che scorre silenziosa sull'erba bagnata della braida dietro casa, frusciando ad ogni colpo, nella pace del mattino"""". Nel thriller storico """"Le Isole nelle Secche"""" continuano le avventure di Francesco, l'inquieto geometra friulano perennemente disoccupato e giramondo. La realtà romanzesca, su cui si basa l'insolita trama di questo romanzo, si snoda nell'arco di cinque secoli tra navigatori medievali e isole sconosciute, guerre e naufragi, polverose biblioteche e antichi diari di bordo. Aprendo questo libro sarete trasportati in un vortice di emozioni nello spazio e nel tempo, tra luoghi e situazioni inimmaginabili e primordiali, fra scassinatori di banche e trafficanti di pietre preziose, assassini e suore d'assalto, vescovi e missionari, nobili sognatori e bancari truffaldini, missioni cattoliche e miniere di diamanti." -
Una bolognese in Calabria negli anni '50
"Ho più d'ottant'anni e non me li sento e quasi quasi ci credo a stento... Io raramente mi sento stanca e giammai sventolo bandiera bianca. Il volto roseo, un poco segnato, lo sguardo vigile, disincantato, la chioma bionda, folta e compatta, un po' più bionda di come l'ha fatta mia madre, che dalla foto sul cassettone mi guarda seria, col suo cipiglio... ed io fissandola con emozione penso, mio Dio quanto assomiglio... ma mi sembrava una vecchia signora aveva l'età che ho proprio io ora! È certo che se si potesse ricominciare io qualche cosa vorrei cambiare. Del teatro seguir vorrei la vocazione e degli applausi viver l'emozione... però d'aver vissuto non son pentita questa avventura che si chiama vita!""""" -
L' arte di comperare arte. Guida per diventare da piccoli a grandi collezionisti
Una proposta letteraria inaspettata, un progetto open mind! Il voto all'opera d'Arte Moderna e Contemporanea al centro della scelta d'acquisto, come una bussola a indicare il Nord. Se siete abbastanza curiosi, se volete mettervi alla prova siate i benvenuti! ""L'arte di comperare arte"""" è una sfida sorprendente: un sipario aperto sul labirinto del Sistema Arte - raccontato con ironia e passione - che si richiude in un nuovissimo vademecum metodologico, in cui i numeri sono affascinanti e misteriosi protagonisti di un """"inedito equilibrio alchemico""""."" -
Volti mani e piedi. Ediz. illustrata
"Giuseppina Lesa, l'artista delle tecniche multiformi, della scultura e della grafica, la maestra dell'incisione e di centinaia di piccoli studenti, ci apre allora la porta in un pomeriggio di giugno e noi possiamo assaporare l'aria della stanza assieme al profumo delle sue carte. Sfogliando con lei il suo diario lo troviamo colmo di tracce di dolore e di speranza, ma soprattutto scopriamo lettere che raccontano il motivo antico di un'umanità che lascia tracce, orme del suo passaggio."""" (dal testo di Vito Sutto)" -
Ritorno a Montalbano
Scampata miracolosamente a un tentativo di assassinio, Sofia Etisse rimane nascosta per lungo tempo nel convento del massiccio della Sainte Baume, finché obbedendo all'ispirazione del Sacro Ordine Mistico non avverte l'impulso di raggiungere la Sicilia per una delicata missione. Il compito che l'attende è arduo: cosa si nasconde in Montalbano Elicona, piccolissimo borgo dei monti Nebrodi, d'importanza così vitale e strategica? La sua speranza è di trovare l'aiuto di qualcuno dei suoi vecchi amici: il maresciallo Lo Pece, il professor Colmano e il dottor Mastropaolo. Ma chi di loro sarà disposto a rischiare la vita per aiutarla una volta che lei sette anni prima era sparita dopo aver trafugato il tesoro di Arnaldo? -
Binari d'Europa. Viaggi in treno fra biblioteche e stazioni
Da Copenaghen a Istanbul, da Marrakech alla Cornovaglia, da Cascais a Rovaniemi, da Amsterdam a Bucarest, sempre in treno, sugli ultimi espressi internazionali che consentivano di percorrere, utilizzando solo il treno, tutta l'Europa (e anche oltre) in compagnia delle proprie letture preferite, mentre i mutevoli paesaggi filavano lungo il finestrino regalando emozioni mai prima provate. Il viaggio in treno, senz'altro il modo più intelligente di viaggiare, permettendo di raggiungere gradualmente la propria meta, è il protagonista di questi appunti e reportage. Ma accanto ad esso, obiettivo esplicito di molte peregrinazioni, specie quelle nel Nord Europa, è la biblioteca pubblica, presidio della democrazia, struttura di incalcolabile ricchezza, centro nevralgico di informazioni e aperta a tutti, proprio come le cattedrali di ferro che ancora troneggiano nelle città d'Europa, e consentivano al viaggiatore che si muoveva in treno di toccare le più lontane e improbabili destinazioni. -
Parliamo tanto di... lui. Ediz. illustrata
Ispirandosi a questa strana e singolare collezione - oggi smembrata fra galleristi e privati - e alla passione che ha spinto ""Za"""" a raccogliere in quarant'anni quasi 1500 opere d'arte, è stato chiesto ad artisti e personaggi dell'arte odierna di ricordare il padre del Neorealismo, realizzando un'opera su tavola in quel famoso formato, lasciando completa libertà nella scelta di materia, tecnica e soggetto. Ogni autore si è cimentato, seguendo la propria ispirazione e tendenza, in una produzione artistica di non facile esecuzione, mettendo alla prova la propria creatività e la propria spinta formativa."" -
E.T.A. Hoffmann e l'eredità del romanticismo. Saggi critici e discorsi
Scrittore avvincente e acuto saggista, Franz Fühmann (1922-1984) è stato uno degli autori più significativi della Ddr. La sua vita e le sue opere rispecchiano i profondi rivolgimenti culturali e le contraddizioni storico-politiche del xx secolo. Dopo una giovinezza trascorsa nel segno di una convinta adesione all'ideologia nazi-fascista, l'autore vive successivamente in maniera tormentata le proprie scelte di parte. Prigioniero sovietico, Fühmann viene sottoposto a un programma di rieducazione antifascista che lo avvia verso una decisa e convinta condanna dell'ideologia nazista e dei suoi crimini. Nel 1949 si trasferisce nella Ddr con l'intenzione di dare il proprio contributo alla costruzione di una nuova società. Accanto all'attività giornalistica e politica, Fühmann inizia a occuparsi in maniera poliedrica di letteratura, divenendo un punto di riferimento sia per l'elaborazione in chiave letteraria del passato, sia per la ricezione del mito classico e della tradizione romantica. -
Ostinatamente scontenta
"Ho sempre pensato alla pittura di Flavia Girardi come ad un tentativo di catturare l'infinito a guizzi, a lampi, a squarci. C'è nei suoi lavori più recenti un'esigenza quasi violenta di rappresentazione dei bisogni del cuore e della psiche, ma soprattutto delle intemperanza dell'anima; un'anima intollerante della stasi, dell'immobilità, del ristagno. La realtà reinventata in tale dinamismo diviene un caleidoscopio di forme che anziché cadere nel frammentario, compongono un universo di coerente armonia: l'armonia dissonante del nostro spazio e del nostro tempo."""" (Silvio Raffo)" -
Via col mento
Non si tratta di storie, o di strip, o di fumetti tradizionali, e nemmeno di satira; sono semplicemente vignette demenziali, ultimo rifugio dalla demenza della normalità, ammesso che esista la normalità. Giorgio Schumann, nato nel 1950 a Trieste, dove vive e lavora, disegna ininterrottamente sin dall'infanzia. Si laurea in Architettura a Venezia, affiancando allo studio diverse esperienze lavorative nel settore grafico-progettuale. Collabora strettamente con lo studio dell'architetto Romano Boico di Trieste, pratica la libera professione e poi insegna presso l'Istituto d'Arte ""Nordio"""" di Trieste. Appassionato di design, crea numerosi prototipi, che costruisce personalmente, proseguendo nel contempo nell'attività scultorea. Il filo che accomuna molti dei suoi lavori, dai disegni, al collage, alle sculture, è molto attuale poiché concerne il riuso di materiali di scarto, principalmente legno, ma anche metalli, plastica, carta. Un discorso a parte meritano le vignette umoristiche, filone mai abbandonato sin da quando era studente. Recentemente si dedica intensamente alla pittura, realizzando acrilici e oli su tavola e, più di recente, opere composite frutto di contaminazioni."" -
Quel fascino ambiguo del cervello
Guido Brunetti vive e lavora a Roma. La sua biobibliografia risulta vasta e multiforme. Ha tenuto lezioni nelle Università di Roma, Lecce e Salerno. Ha esercitato attività nella cura delle malattie mentali come libero professionista e presso istituzioni pubbliche e private. Ha svolto altresì attività nel Ministero di Grazia e Giustizia, Tribunale di Roma e Presidenza del Consiglio dei Ministri. È autore di numerosi libri e saggi che spaziano nei più diversi campi delle neuroscienze, della psichiatria e della psicoanalisi. Tra i suoi libri, citiamo: ""Le misteriose finestre dell'anima"""", """"I colori della mente"""", """"Il grande dono del cervello"""", """"Pillole per vivere sereni e felici"""", """"Psicoanalisi e arte"""", """"Lo sviluppo psichico del bambino"""". Autorevoli studiosi- citiamo per tutti il professor Raffaello Vizioli, neuroscienziato di fama mondiale- hanno definito Brunetti un """"umanista- scienziato"""" e uno """"scrittore completo"""".""