Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3501-3520 di 10000 Articoli:
-
Boccalone. Storia vera piena di bugie
"L'azione del libro si situa a ridosso del marzo del 1977, dei mesi dela rivolta creativa, dei carri armati inviati a presidiare la cittadella universitaria. Ma """"Boccalone"""" è soprattutto una storia d'amore, prima ancora che di crisi politica, la storia di come un innamoramento possa far scoppiare i propri equilibri, creare intensità nuove. È un libro che testimonia di una crescita, del suo autore, innanzitutto, del suo personaggio, del giro di amici. Gli scatti di questo processo di crescita sono descritti con estrema freschezza, scrupolosamente annotati senza alcuna compiacenza, senza narcisismo."""" (Pier Vittorio Tondelli)" -
Ritorno a Reims
Un libro di indagine sociologica e di teoria critica, interessante per chi guarda alle scelte politiche della sinistra nel mondo contemporaneo e per chiunque abbia sperimentato come l'identità sessuale possa scontrarsi con altre parti della propria identitàrnDopo la morte del padre, Didier Eribon ritorna a Reims, sua città natale, e riscopre il mondo che ha lasciato dietro di sé trent'anni prima. Rievocando la realtà operaia della sua infanzia e ricostruendo il suo percorso di ascesa sociale, intreccia al racconto intimo riflessioni sulle classi sociali, sul ruolo del sistema scolastico, sulla formazione dell'identità di classe e di quella sessuale e sulla storia politica francese più recente. -
Tre casi per l'investigatore Wickson Alieni
Vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019. Categoria 6+rnrnIl primo libro per ragazzi di Luca Doninelli, nato dalle storie inventate insieme a un manipolo di bambini che oggi sono grandi.rnrnNella notte di Londra, nel mese di novembre, in mezzo alla nebbia, lungo una strada di periferia male illuminata si odono dei passi – toc... toc... toc... – ma non si vede nessuno. Chi è? WICKSON ALIENI!rnrnL'investigatore Wickson Alieni ha qualcosa di davvero particolare: non ha niente di particolare. È così normale da essere invisibile. Cosa che per un investigatore può rivelarsi un'arma straordinaria. Nessuno lo nota, nessuno lo vede. Però lui c'è. E il commissario Frank Fellikke è ben felice di poter contare su un alleato del genere, anche perché lui, Fellikke, lavora meno che può: è troppo occupato a occuparsi del suo unico capello, che si chiama Filippo. E questo è solo l'inizio. L'inizio di tre avventure londinesi, tra nebbie dense e macchine acchiappanuvole, tè delle cinque, ombrelli e furti di aringhe, che oltre all'investigatore invisibile vedono in scena un topastro di fogna, il terribile malvivente Milton Bobbitt e il suo molto dentato complice, un inventore geniale... Luca Doninelli ha scritto il suo primo libro per ragazzi a partire dalle storie inventate insieme a un manipolo di bambini che oggi sono grandi. Nel vaevieni dei loro scambi è nata questa banda di personaggi buffi e improbabili, intrisi di umorismo inglese e di invenzioni saporite. -
Breve storia dell'Europa. Le origini, gli eventi e i personaggi
In un momento storico in cui gli Europei si interrogano sul senso della loro identità politica e sui fondamenti di un'identità collettiva millenaria, John Hirst, storico australiano di fama internazionale, offre uno strumento prezioso: uno studio in cui dimostra come la civiltà europea abbia rivoluzionato le sorti di tutte le altre popolazioni del mondo. Con questa che l'autore definisce ""la storia più breve dell'Europa"""" si ripercorrono più di due millenni di culture, regni, dominazioni del nostro continente: dalle origini come miscela di cultura classica, cristiana e tedesca. Un saggio agile e divulgativo, adatto a un pubblico ampio, accompagnato da illustrazioni, mappe e grafici. Uno sguardo sulla nostra storia europea che arriva dall'altra parte del mondo."" -
Lo Hobbit e la filosofia. Qualche spunto per non smarrire la via, lo stregone e i nani
Qualche spunto per non smarrire la via, lo stregone e i nani.rnrn«""Lo Hobbit e la filosofia"""" sembra un titolo eccessivo, ma gli autori svolgono un lavoro davvero accurato nell'affrontare temi come la possessività, prudenza e libero arbitrio, coraggio e processo decisionale» – The Times Literary Supplementrnrn""""Lo Hobbit"""" di J.R.R. Tolkien è uno dei libri fantastici più amati di tutti i tempi. Se a una prima lettura può sembrare un racconto per ragazzi, il professore di Oxford vi ha nascosto in realtà preziosi insegnamenti tratti dalla storia del pensiero. Da Platone a Kant attraverso Aristotele e Confucio, i saggi contenuti in questo volume consentono di rileggere le avventure di Bilbo e Gandalf come un avvincente trattato sul senso dell’amicizia, sul libero arbitrio e sul valore della misericordia. È un libro imprescindibile per tutti i lettori affezionati di Tolkien e una buona occasione per scoprire le meraviglie della Terra di Mezzo per tutti quelli che ancora non l’hanno fatto."" -
Ultime sere con Teresa
Sullo sfondo delle rivolte studentesche della Bsarcellona anni Sessanta, amore e ambizioni di riscatto sociale, menzogne e sogni si mescolano in un romanzo tenere e crudelernrn«Un libro non solo buono, ma forse il più vigoroso e convincente tra quelli scritti negli ultimi anni in Spagna» – Mario Vargas Llosarnrn«Il miglior ritrattista della Barcellona post-guerra e uno degli autori più importanti della narrativa spagnola della seconda metà del XX secolo» – El PaísrnrnC'era nel suo viso, nel suo sorriso ostinato, quella tristezza commovente e del tutto inutile di coloro che consigliano di amarsi a ricchi e poverirnrnBarcellona, 1965: rivolte studentesche infiammano l'aria, colorando lo scenario deprimente della Spagna post-guerra. Ricardo, un giovane ladro di motociclette, si intrufola a una festa seducendo Maruja ma finendo per innamorarsi di Teresa: bionda, educata e figlia della nuova borghesia spagnola, il loro legame si svilupperà in un crescendo di passione e dolore che porterà a scardinare ogni tipo di apparenza. Fra satira sociale e romanzo di formazione, Marsé ritrae con ferocia e precisione il mondo spagnolo dopo la sofferta guerra civile, imponendosi tra i migliori scrittori spagnoli della letteratura contemporanea assieme a Mario Vargas Llosa e Javier Marías. -
Lo specchio incrinato
Vincitore premio Pulitzer per la narrativa 1966Con echi di Shirley Jackson e Angela Carter, Katherine Anne Porter ci guida nel percorso insidioso che tutti siamo tenuti a percorrere: quello della vitarnrn«Katherine Anne Porter scrive storie con una forza tale da imprimerle nella memoria in ogni singolo dettaglio» – Eudora WeltyrnrnCi sono autori che hanno bisogno di spazi ampi per tessere storie e parole; altri sanno farlo negli scampoli che la vita concede loro. In questa magistrale raccolta di racconti e romanzi brevi, il premio Pulitzer Katherine Anne Porter cuce fra loro persone, fatti e sentimenti come un'abile sarta. Non manca nulla: la sanguinosa innocenza del primo amore in ""María Conceptión"""", l'importanza della memoria e del tempo in """"Nonna Weatherall mollata sull'altare"""" e il ciclo dei romanzi brevi di """"Bianco cavallo, bianco cavaliere"""" con la forte introspezione sui legami familiari. Sentore di Amore e Morte nella cornice di un folklore tipicamente americano: eroine succubi di mariti gelosi o amanti bugiardi si affannano nel raggiungimento di una personale rivalsa, descritte in uno stile tagliente che le rende vive nella loro feroce bellezza."" -
Slow days, fast company. Il mondo, la carne, L. A.
Eve Babitz racconta e canta la Los Angeles degli anni Settanta, la ama perdutamente e la lascia amare anche a noirnrn«Questa è una storia d'amore e me ne scuso: non era voluto. Ma vorrei mettere in chiaro fin da subito che non mi aspetto nessun lieto fine.»rnrnHa avuto come padrino Igor Stravinskij. A vent'anni è stata fotografata in modo spettacolare mentre giocava a scacchi nuda con Marcel Duchamp. Ha disegnato copertine di celebri dischi. È una straordinaria tessitrice di pettegolezzi. È una scrittrice capace di evocare luci pittoriche in due frasi, di costruire paesaggi e distruggere persone con la stessa grazia fulminante. In questo memoir narrativo Eve Babitz racconta, anzi, canta la Los Angeles degli anni Settanta: le autostrade, lo smog, le palme, i tramonti, l'alcol, la droga, gli amanti; e ancora, il cinema, l'arte, le amiche, gli attori, tutto un mondo che da questa parte dell'oceano abbiamo immaginato e sognato a nostro rischio e pericolo. E lo fa con un misto di disincanto, pudore e incontrollata passione, con una lingua diretta, scabra e scintillante come un tramonto nel deserto. ""Mi è diventato chiaro che la bellezza non c'entra niente con la moda, che il sesso è arte, e cos'altro... la speranza è l'ultima a morire. Io amo la pioggia."""" Ma soprattutto, sopra ogni cosa, Eve Babitz ama perdutamente L.A., e la lascia amare anche a noi. (Ad ogni buon conto, quando non c'è l'amore resta sempre Virginia Woolf.)"" -
Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi
Una lettura quanto mai necessaria per capire un mondo sempre più vicino a noirnrnQuest'opera vuole gettare una luce su quel grande mosaico di paesi che è il mondo arabo, nella speranza che la conoscenza della cultura degli altri, anche attraverso la novellistica, sia oggi un ulteriore tassello per una convivenza pacifica nel nostro mondornrnQuando si pensa ai racconti provenienti dall'area dei paesi arabi viene subito alla mente ""Le mille e una notte"""". Molto meno nota per i lettori italiani è la produzione letteraria contemporanea, assolutamente ricca e interessante, fondamentale per comprendere una realtà percepita come lontana. Una lacuna che questo volume si propone di colmare fornendo una panoramica sulla letteratura araba del Novecento attraverso le voci dei suoi autori più significativi: originari del Nord Africa e del Vicino Oriente, sono esponenti che appartengono a generazioni diverse della cultura laica, islamica o cristiana. Maestri del racconto, alcuni di questi scrittori sono stati tradotti in Italia, come l'egiziano Nagìb Mahfùz, premio Nobel per la letteratura, la siriana Ghada Sammàn e il palestinese Ghassàn Kanafani; ma i più sono invece ancora da scoprire e da conoscere. I trentacinque racconti brevi qui pubblicati - veri e propri classici del genere - affrontano con stili molto diversi una molteplicità di temi: dalla spiritualità alla tradizione, dal rapporto tra sessi alla miseria, ai tentativi di una coesistenza interetnica, all'esilio. Ma anche argomenti moderni e originali come l'enigma della psiche umana, il disagio mentale e l'alienazione. Una lettura quanto mai necessaria per capire un mondo sempre più vicino a noi."" -
Storia del musical. Teatro e cinema da Offenbach alla musica pop
«Dalle origini all'età dell'oro fino ai suoi sviluppi contemporanei, il musical è l'esempio più brillante di opera d'arte metropolitana e internazionale, interclassista e intermediale, romantica e talora surreale»rnrnUna delle forme di spettacolo più originali e affascinanti dell'età contemporanea, il musical, ha ottenuto la sua consacrazione mondiale con l'avvento del cinema sonoro, ma non tutti sanno che è essenzialmente un genere teatrale. Gli albori di questo ''spettacolo totale'' reso celebre da Broadway risalgono alla civiltà newyorkese di fine Ottocento e al melting pot interetnico dal quale ha preso forma, ma anche ai legami con il vecchio continente: l'opera buffa francese di Jacques Offenbach, l'operetta viennese di Johann Strauss e Franz Lehar, il music hall e la commedia musicale del West End londinese. In questo saggio documentato e aggiornatissimo è tracciato il percorso storico più che secolare - da The Black Crook a Jesus Christ Superstar, da Florenz Ziegfeld a West Side Story, dal valzer alla musica pop - di un genere che come nessun altro ha saputo fondere alla perfezione la parola cantata e recitata, la musica e la danza. E che autori come Cole Porter, i fratelli Gershwin e Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II - e interpreti straordinari come Ginger Rogers e Fred Astaire - hanno fatto amare al pubblico di tutto il mondo. -
Breve storia degli Stati Uniti d'America. Dall'arrivo delle prime tribù nel continente alla lotta al terrorismo. L'ascesa della superpotenza attraverso la Guerra Civile, la Grande Depressione, le...
Un affresco storico per capire meglio luci e ombre della ""terra delle libertà""""rnrnRobert Remini in questo volume documentato e dotato di mappe storiche utilissime ci offre una storia vivace del paese più importante economicamente e politicamente del XX secolo. E quello a cui con maggior interesse guardano oggi gli osservatori e l'opinione pubblica di tutto il mondo dopo l'ascesa di Donald Trump alla presidenza. Ma per capire meglio la situazione politica interna e internazionale degli Stati Uniti d'America occorre fare qualche passo indietro. Lo storico illustra con chiarezza come la comunità di coloni inglesi abbia costruito un'identità nazionale con un forte senso di sovranità, indipendenza, passando per governi repubblicani e democratici."" -
Viaggi con Charley. Alla ricerca dell'America
Un resoconto unico, che offre uno spaccato dell'America degli anni Sessanta, fatto di ritmi quotidiani, incontri con persone umili, problemi vecchi e nuovirnrn«Il mio piano era chiaro, conciso e sensato, credo. Per molti anni ho viaggiato in molte parti del mondo. In America, io vivo a New York, capito a Chicago o a San Francisco. Ma New York non è America, allo stesso modo in cui Parigi non è Francia e Londra non è Inghilterra. Così scoprii che non conoscevo il mio Paese» – The New York Times Review of BooksrnrnNel settembre 1960 John Steinbeck affronta un viaggio attraverso gli Stati Uniti a bordo di un furgoncino chiamato Ronzinante in compagnia del barboncino Charles Le Chien, detto Charley. Lo scrittore ha sempre amato viaggiare e alle soglie dei sessant'anni sente che deve uscire di casa alla ricerca di ispirazione e di storie nuove per i suoi racconti e romanzi. Dalle piccole cittadine alle grandi metropoli fino ai paesaggi selvaggi, in questo libro ritroviamo lo sguardo maturo dello scrittore, e la sua curiosità e sensibilità per ogni aspetto della vita, umana e naturale. Un resoconto unico che offre uno spaccato dell'America degli anni sessanta, fatto di ritmi quotidiani, incontri con persone umili come un garagista o un negoziante, problemi vecchi e nuovi, come la questione razziale nelle periferie o l'inquinamento dei fiumi. Steinbeck rivela un acume unico nell'osservare la realtà dalla prospettiva degli umili e una vena lirica inconfondibile nel descrivere un'America che scopriamo pagina dopo pagina, chilometro dopo chilometro. -
Il mondo che verrà
Una raccolta di racconti che conferma l'abilità di Jim Shepard nell'immaginare mondi fra loro molto diversi, e nel suggerire come il nostro presente, le nostre vite, siano sull'orlo di un abissornrn«Uno scrittore che sfugge a qualsiasi classificazione, con un'estensione stilistica che lo rende unico» – Kirkus Reviewrnrn«Come Alice Munro, Shepard ha la grande abilità di comprimere in poche pagine il respiro vitale di un romanzo» – The Boston GlobernrnViviamo negli abissi di un oceano d'ariarnrnQueste storie risuonano di voci che appartengono, tra gli altri, agli esploratori inglesi che hanno preso parte a una delle più disastrose spedizioni artiche della storia, ai fratelli Montgolfier – in gara per diventare i primi uomini in grado di volare – e a due donne di frontiera la cui relazione passionale è contrastata da mariti gelosi e da una tormenta di neve che non lascia scampo. In ogni storia il personale diventa politico poiché questi personaggi, innamorandosi o affrontando insidie coniugali o semplicemente confrontandosi con i propri fallimenti, si trovano davanti all'onda di marea di una natura indifferente e crudele. -
Canto di Natale
Un'edizione più che mai ricca e nostalgica per riscoprire un classico della letteraturarnrnIl suo cuore rideva, e per lui questo era più che sufficienternrnEbenezer Scrooge, i fantasmi del Natale Passato, Presente e Futuro, la famiglia Cratchit, Londra imbiancata dalla neve, echeggiante di cori natalizi. Il più celebre dei racconti di Natale e viene qui riproposto in nuova traduzione e con un prezioso corredo: la riproduzione delle pagine manoscritte dall'autore, conservate alla Morgan Library & Museum di New York. -
Tolkien, mito e modernità. In difesa della Terra di Mezzo
Un saggio importante e una chiave di lettura per l'opera del grande maestro che mette in luce il messaggio universale di tolleranza e rispetto dell'ambiente.rnrn«La Terra di Mezzo trova sempre più ammiratori, ma coloro che vogliono sapere cosa ammirare esattamente e perché farlo, non possono far di meglio che leggere ""Tolkien. Mito e modernità"""". Curry guarda in profondità al cuore spirituale del mondo di Tolkien, e lo spiega con un linguaggio chiaro e semplice» – Tom ShippeyrnrnL'universo mitologico di J.R.R. Tolkien è qualcosa di più di una semplice creazione narrativa. Per lettori di ogni età e provenienza da più di sessant'anni la Terra di Mezzo è diventata un luogo nel quale proiettare sogni, progetti, visioni del mondo reale. Alcuni critici hanno giudicato questo immaginario come pura evasione o favola reazionaria. Il libro di Patrick Curry, pubblicato per la prima volta nel 1997 e finalmente disponibile anche in italiano, ci rivela con chiarezza e accuratezza scientifica quanto si siano sbagliati. Curry analizza l'opera di Tolkien, da """"Lo Hobbit"""" al """"Signore degli Anelli"""", mettendo in evidenza la profonda difesa dell'autore della comunità, dell'ecologia e dei valori spirituali contro le forze distruttive della modernità più violenta. Un saggio importante e una chiave di lettura per l'opera del grande maestro che mette in luce il messaggio universale di tolleranza e rispetto dell'ambiente."" -
Io, la Divina
Soprannominata ""La Divina"""" da suo nonno, in omaggio a Sarah Bernhardt, Sarah Nour el-Din, la protagonista del romanzo, è nata a Beirut, e cresce negli anni difficili della guerra civile. Eppure non si abbatte, non perde mai, anche nelle situazioni più difficili, la sua smagliante voglia di vivere e il suo desiderio di piacere. Nelle trasgressioni dell'adolescenza - la prima sigaretta, il primo bacio, la ribellione verso la severa matrigna, la scoperta dell'eros - e nell'età adulta - in cui affronta il fallimento del proprio matrimonio, la perdita del figlio e l'internamento di una sorella - Sarah rimane profondamente se stessa e, anzi, decide di raccontare, senza pudori e senza remore, la sua storia."" -
Crepuscolo
Tennessee. Il giovane Kenneth Tyler e la sorella Corrie fanno una terribile scoperta: la bara del padre è stata profanata. Capiscono ben presto che la stessa sorte è toccata a molti defunti del cimitero cittadino: cadaveri evirati, morti composti in pose oscene. Primo indiziato di questo scempio è Fenton Breece, l’impresario funebre. Mentre Corrie propone di ricattare il becchino, Tyler vuole a tutti i costi consegnarlo alla legge. Per farlo dovrà sfuggire al violento killer assoldato dal becchino per farlo fuori e recuperare le prove incriminanti. -
Moneta del sogno
Roma, 1933. Il romanzo italiano di una grande scrittricernrn«Avevo subodorato l'atmosfera di viltà, compromesso o di prudenti silenzi da una parte, di rudi abusi di forza, di una smania di arrivismo, di quella piatta demagogia accostata alle realtà dell'arbitrario dall'altra, che è, o finisce per essere, l'aria irrespirabile di tutte le dittature» – Marguerite YourcenarrnrnConsiderato il romanzo italiano di Marguerite Yourcenar, ""Moneta del sogno"""" è il racconto, in parte realistico e in parte simbolico, di un attentato antifascista nella Roma dell'anno XI della dittatura, in una giornata di primavera. Scritto nel 1933 e rielaborato interamente nel 1959, il romanzo si snoda in nove episodi intrecciati l'uno all'altro da una moneta d'argento da dieci lire che passa di mano in mano da un personaggio all'altro come in una messinscena teatrale o cinematografica. Iniziato durante una visita in Italia, durante la quale l'autrice fu spettatrice della Marcia su Roma e delle tensioni che seguirono il delitto Matteotti, """"Moneta del sogno"""" si distinse fra tutte le opere letterarie dell'epoca per la forte presa di posizione contro l'immagine che la propaganda ufficiale dava del nostro paese e per l'intuizione dei fatti gravi e irrimediabili che incombevano sull'Europa. Un romanzo importante da un punto di vista letterario e politico, da scoprire o riscoprire oggi in una nuova traduzione che ne restituisce per intero tutta la potenza."" -
Tutti i nostri errori. Trent'anni di racconti in un romanzo controvoglia
Una raccolta di sedici racconti che Mario Fortunato ha scritto e riscritto nel corso degli ultimi trent'annirnrn«Nessun artista giunge mai a realizzare il sogno che lo tormenta, ma quella notte a Venezia, per una volta, il tempo fu dalla sua parte e così lei poté sentirsi vicina al suo sogno»ùrnrn«Mario Fortunato si rivela un maestro del racconto» – Le Mondernrn«Uno stile che non rinuncia alla sua eleganza letteraria e intellettuale» – Luigi Baldacci rnrn""Tutti i nostri errori"""" raccoglie sedici racconti che Mario Fortunato ha scritto e riscritto nel corso degli ultimi trent'anni. Alcuni sono del tutto inediti, altri hanno visto la luce solo in edizioni numerate, oppure sono stati pubblicati all'estero o in rivista, mentre altri ancora sono usciti in libro. Al di là del loro percorso editoriale, essi compongono il ritratto implacabile e febbrile di un autore e del suo Paese, l'Italia, in quel punto in cui il destino individuale, scoprendo i propri errori, dà luogo al comune paradosso che chiamiamo Storia. Intrecciati a specchio nel modo apparentemente casuale e invece necessario in cui la vita lega le persone, il loro presente e la terra incognita del passato, questi sedici racconti sono in realtà un romanzo controvoglia: l'unico forse possibile nel """"tempo dilazionato e revocabile"""" dei nostri giorni."" -
La storia di Kullervo
«Amalgama la prosa distintiva di Tolkien con la poesia epica. Ammalierà ogni lettore che voglia scoprire come si sviluppava il processo creativo dell'autore» – BooklistrnrnKullervo è forse il personaggio più oscuro e tragico creato da Tolkien. Sfortunato orfano con poteri sovrumani, cresciuto nella casa dell'oscuro mago Untamo, che ha ucciso suo padre, rapito sua madre e che per tre volte ha cercato di uccidere lui quando era ancora un bambino, non ha nulla al mondo se non l'amore della sorella gemella Wanona e la protezione del magico cane Musti. Quando viene venduto come schiavo, il ragazzo giura di vendicarsi, ma scoprirà che nemmeno così si può sfuggire al proprio destino. Per Tolkien questo libro non era solo un tentativo di scrivere leggende originali: Kullervo è anche l'antenato di Túrin Turambar, l'eroe tragico e incestuoso del Silmarillion.