Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2821-2840 di 10000 Articoli:
-
Ritorno a Granada
Sonia Cameron ha circa trent'anni ed è sposata con James. In tenera età è rimasta orfana di madre, una spagnola che viveva a Londra. Quando insieme alla sua folle amica Maggie arriva a Granada animata dal desiderio di imparare il flamenco e di prendersi una pausa da una vita coniugale che sembra diventare ogni giorno più difficile, non sospetta minimamente che quelle strade celano la verità sul passato della sua famiglia e insieme il suo destino. Durante una conversazione con l'anziano proprietario di un caffè. Miguel, depositario di molte storie della città, resta affascinata da una fotografia che l'uomo le mostra insieme a molte altre: ritrae una seducente giovane rapita in un passionale flamenco. Per quella misteriosa figura, Sonia avvertirà subito una strana attrazione e un'ambigua familiarità; poi, attraverso le parole del suo interlocutore, sì troverà a rivivere gli amori della madre e la sua avventurosa fuga da una Granada oppressa dal giogo franchista, i misteri dell'esistenza di suo padre, per arrivare scoprire la vera identità di quel narratore gentile che la sta accompagnando in un viaggio lei quale si mescolano sentimenti e memoria. -
Il suono della neve
Una voce misteriosa turba la vacanza americana di una coppia. La crisi di un grande maestro alla prova d'orchestra. Canticchiando un motivetto, una madre apre il cuore alla figlia dopo una tragedia. L'opportunismo di una popstar, l'ineluttabile faccia a faccia tra un oncologo e un paziente, la giornata molto particolare di un violoncellista, il diario di un ragazzine apprendista, la rentrée di una compagnia di orchestrali di provincia: l'amicizia, il potere, l'amore, la solitudine, la gioia, la morte, una trama di episodi legati in diversa misura all'esperienza musicale, alle sue forme e al suo enigma, nel nostro rapporto con la musica, l'ascolto e la creazione. Scandito da ""intermezzi"""" dialogati (una mini-pièce a suspense che rilega gli episodi più lunghi), è un libro-composizione che si affida al ritmo delle alternanze e delle riprese, dei rimandi e delle corrispondenze. Un romanzo corale in cui il lettore può decidere in quale misura le persone o i suoni, l'esistenza o la musica, sono i veri protagonisti."" -
Appena ho 18 anni mi rifaccio. Storie di figli, genitori e plastiche
Hanno tra i 16 e i 18 anni, sono benestanti e, per lo più, bei ragazzi e belle ragazze. Per il loro compleanno, per la maggiore età, per l'esame di maturità chiedono un solo dono, l'esaudimento di un desiderio che si portano dietro da anni, oppure da giorni. Chiedono un piccolo o grande ritocco estetico: i piedi per sembrare come la Barale, che li ha perfetti; le labbra, tipo Scarlett Johanson; la maggior parte il seno, come quello di Jessica Alba o dell'amica con cui fanno palestra o con cui vanno in discoteca. Hanno smesso di credere al corpo come a un dato di natura. Sono smaliziati, irruenti, incoscienti: ""la cosa più importante è piacere e non rimanere indietro."""" Così iniziano a modificarlo, il corpo, appena ne hanno coscienza. Soffrono le pene dell'inferno, alzano la soglia di sopportazione del dolore fisico, rinunciano al motorino pur di avere un corpo il più simile possibile a quello dei loro sogni. E se pure colui o colei che amano e da cui sono amate tentano di convincerle-li che stanno bene esattamente come madre natura le ha fatte-li ha fatti, loro non ci credono, devono apparire come l'immagine che hanno in testa."" -
L' età indecente
Niccolò, tredici anni, con i suoi attacchi di ""nientite"""" e """"fancazzismo"""", e le emozioni sequestrate dalla Playstation e dal computer, e una madre molesta che """"strippa"""",""""sclera"""" e che """"si evolve come i guerrieri giapponesi"""", e un padre fantasma senza parole e senza sguardo, e i genitori che litigano sempre, e poi """"s'impallano"""" come un pc. E, ancora, la scuola con il narcotraffico e la fumeria, e i professori che guardano ipnotizzati le finestre, le canne, l'amore segreto di Camilla, piccola emo che si graffia le braccia e mena le mani quando occorre, di cui lui non si accorge, distolto dai suoi sogni: avere Giulia che la da per soldi nei bagni della scuola, entrare con prestazioni da bullo nel branco dei vincenti.. Caterina, primipara attempata, che convive col silenzio e con un figlio improvvisamente alieno, strafottente, ostile, di cui non sa più nulla; e intanto, è strattonata tra il lavoro e la famiglia, fa i conti con il tempo che corre troppo il fretta, tagliandole la strada. Tra indagine e romanzo, un nuovo viaggio di Marida Lombardo Pijola nel mondo dei ragazzi per documentare una deriva che si allarga inarrestabilmente e raccontare ciò che trasforma le famiglie in """"non-luoghi nei quali si convive senza condividere""""."" -
Repubblica impopolare cinese. I principi-padroni della nuova Cina
Chi sono veramente i protagonisti della Cina post-maoista? Com'è realmente questo impero orientale di cui si sa ancora troppo poco ma che non si può più ignorare, vista la centralità di quel lontano mondo negli scenari della politica e dell'economia attuali? Ecco dunque le biografie ragionate di quei personaggi, insieme a tutti i loro vizi e le loro virtù, in un affresco che coinvolge i luoghi canonici della politica, dell'economia, della società, dello spettacolo, della cultura cinese. Dalla scomparsa di Mao Zedong al capitalismo aggressivo della svolta ""borghese', questo libro ci fa immergere in un mondo profondamente diverso ma anche parallelo al nostro, per il suo tentativo decennale di adeguarsi ed emulare i modelli occidentali e poi di superarli, nella sfrenata corsa dei nuovi imprenditori rossi verso e oltre i cliché delle società opulente. Una Cina imprevista e imprevedibile, ma più vera che mai."" -
FAQ Italia
Un'incalzante serie di domande accompagnate da taglienti risposte sugli aspetti politici, storici, culturali e di costume del dilemma Italia. Da Ruini a Berlusconi, da Manzoni a Sanremo, da mammismo a slow food, dal caso Englaro a Grillo, Merlo mette letteralmente ""a fuoco"""" l'Italia, avvincendo il lettore con la sua prosa agile e sferzante ma anche con """"cantate"""" satiriche e persino con un cruciverba (""""II blind trust di Berlusconi: mignottocrazia."""" """"La lingua onomatopeica del TG 1 : slurp"""")."" -
Gianna Nannini. Stati d'anima. Ediz. illustrata
Gianna Nannini con Edoardo Nesi. Cosa hanno in comune? Sono toscani, amano le cose belle, non amano il politically correct. Raccontano l'eros e l'energia; il mondo della provincia che diventa centro del mondo; i fan, gli spettacoli, la ricerca artistica e il successo. -
L'amore è un mostro
Brendan e Sherilyn sono una giovane coppia innamorata. Sembrano fatti l'uno per l'altra. Di bell'aspetto, in carriera, da poco si sono trasferiti da Londra, per abitare il quartiere residenziale di Crescent, a Manchester. Sono molto cortesi, impeccabili, testimoniano i vicini. Il loro giardino è curato all'inverosimile, come i loro abiti. Si sono incontrati sul lavoro, entrambi impiegati indefessi, cui l'azienda ha dato ampio credito e ha deciso di premiarli fino a renderli soci. Chiunque li abbia conosciuti, chiunque prenda la parola nel romanzo, non può che attestare l'irreprensibile normalità dei due giovani. Eppure, a dire il vero, tutti, nessuno escluso, hanno sempre avvertito qualcosa di inquietante in loro, qualcosa di troppo perfetto, un dettaglio che provoca una strana sensazione di disagio. La più sospettosa è Charlotte, anziana signora, vicina di Brendan e Sherilyn, ficcanaso e depositarla dei segreti del piccolo quartiere. E in effetti, una crepa alla imperturbabilità dei Gutteridge si è verificata: l'arrivo di una figlia indesiderata: Samantha... -
Storia della filosofia dalle origini a oggi. Vol. 2: Dal cinismo al neoplatonismo
A partire dal III secolo avanti Cristo il mondo classico cede il testimone all'ellenismo. Nuove correnti di pensiero permeano l'universo culturale del tempo: il cinismo, l'epicureismo e lo stoicismo. Tra il I e il II secolo dopo Cristo la lezione del pensiero greco raggiunge Roma e contagia Seneca e Marco Aurelio, l'imperatore filosofo. -
Il gran teatro Sacro Monte di Varallo. Ediz. illustrata. Con DVD
"C'è, a Varallo, il Sacro Monte ufficiale, diurno,, che fu pensato dall'abate Bernardino Caimi (...). Ma c'è anche, a Varallo, un altro Sacro Monte, che nessuno mai ha voluto o potuto imitare e che appartiene soltanto a questi luoghi e alla realtà di questa valle. E la storia della Valsesia, rivissuta nella storia di Cristo. L'altro Sacro Monte, che soltanto in apparenza coincide con il Sacro Monte ufficiale, è l'armata di terracotta delle ottocento statue che, di cappella in cappella, raccontano la passione e morte di nostro Signore ma raccontano anche sé stesse e le loro storie. Sono le persone che popolano le cappelle con i loro atteggiamenti, i loro visi, il loro aspetto irripetibile e che vissero, bene o male, nelle loro epoche: ma, soprattutto, che vissero tra queste montagne. Ogni tanto, capita che quella folla silenziosa si risvegli. Di notte, quando i pellegrini arrivati con i pullman dormono negli alberghi e non si celebrano funzioni nella basilica. Quando la funivia è ferma e l'unico rumore che si percepisce, nella città rinascimentale addormentata, è lo scroscio lontano dei torrenti Mastallone e Sesia. Può accadere che un orecchio esercitato a cogliere i rumori del tempo riesca a percepire, all'interno delle singole cappelle e tra una cappella e l'altra, le voci delle persone che si riconoscono, si chiamano e dialogano tra di loro."""" Sebastiano Vassalli" -
Un onorevole siciliano. Le interpellanze parlamentari di Leonardo Sciascia
Andrea Camilleri racconta l'esperienza parlamentare di Leonardo Sciascia, attraverso le interrogazioni parlamentari che lo scrittore di Racalmuto presentò, dalle file del partito radicale, tra il 15 dicembre 1979 e il 31 gennaio 1983. Camilleri, che a Sciascia fu legato da consuetudine e amicizia, ne mette in luce la passione politica autentica; la lucidità, l'approccio mai ideologico ma sempre ancorato a una analisi dei fatti acuta e spietata, comunque sempre scomoda e insofferente al potere. Gli argomenti di queste interrogazioni sono, tutti, di estrema attualità, allora come oggi; i casi di cronaca affrontati sono tuttora ferite aperte: la mafia, l'uccisione del magistrato Ciaccio Montalto, il caso Pecorelli, il petrolio, l'uso delle armi da parte delle forze dell'ordine. Dalla voce di Andrea Camilleri, e dagli interventi di Sciascia emerge, insomma, un ritratto impietoso di un'Italia incapace di fare i conti con il proprio passato; e colpevolmente sorda alle parole di chi, con tutto il rigore della ragione, dimostrava di amarla. -
Sardinia blues
Tre ragazzi, intellettuali e disoccupati, tutti piantati da una diversa indimenticabile ballerina, si aggirano nella campagna sarda, tra piccoli furti (compiuti più che altro per il gusto del crimine) e serate in discoteche di provincia, decisi a non cedere alla tentazione di una vita e di un lavoro normale: Lichen è un ex-tossico che ha bruciato parte della fortuna di famiglia in eroina; Corda ha un passato di parrucchiere improvvisato a Londra, ma è tornato a casa dopo aver rischiato di morire per mano di una rockstar lesbica cui aveva soffiato la fidanzata; Davide, la voce narrante, è un talassemico che ha vissuto a sua volta a Londra insieme alla fidanzata (naturalmente ballerina) prima di tornare dopo la fine del loro amore. I tre pirati di questa Sardegna popolare passano così la giovinezza, inseguendo amori impossibili e starlettes da discoteca, senza accorgersi che a un certo punto il gioco si fa pericoloso, forse troppo pericoloso. -
Ho qualcosa da dirti
Jamal è uno psicanalista che vive da solo a Londra. È separato, ha un figlio che adora, una sorella difficile e un caro amico che in età avanzata scopre le gioie del sesso non convenzionale. Ha molti ricordi, diverse avventure da raccontare, ma soprattutto ha un segreto che lo tormenta da decenni: il peso di un omicidio, tragicamente legato alla scomparsa del suo primo amore, Ajita. Ecco allora che ciò che è stato ritorna prepotentemente a cercarlo e a metterlo di fronte a una scelta, a una possibilità di riscatto. Hanif Kureishi torna con un affresco che parte dagli anni Settanta e arriva, fra droghe e cultura pop, fino ai turbamenti della Londra moderna. -
L' agenda della filosofia 2010. Un anno per pensare... il corpo
L'""Agenda"""" è dedicata a una questione cruciale per tutto l'Occidente, sin dalle sue origini - è antichissimo, infatti, lo scontro tra prospettive assolutamente antitetiche in relazione a questo concetto. Da una parte, infatti, si cominciò a ipotizzare la sua funzione coercitrice - da cui l'idea del corpo come prigione dell'anima. Dall'altra, invece, il corpo sarebbe stato pensato e vissuto come espressione immediata della verità della cosa o della persona che in esso si manifesta. Certo, per lungo tempo sarebbe rimasto dominante l'anelito dell'anima a liberarsi dalla gravita del corpo; d'altro canto, non va neppure dimenticato che, all'interno della spiritualità cristiana, un ruolo tutt'altro che irrilevante sarebbe stato giocato appunto dall'evento dell'incarnazione (in Cristo, Dio padre s'è fatto carne e corpo). Dopo Nietzsche l'Occidente sarebbe tornato a interrogarsi sul corpo iniziando a tematizzare con forza l'assoluta centralità di tale nozione, senza la quale appare ormai impossibile qualsivoglia comprensione del tormentatissimo Ventesimo secolo."" -
Introduzione alla filosofia. Pensare e poetare. Testo tedesco a fronte
Pensare e poetare è il titolo con cui Heidegger (1889-1976) aveva annunciato un corso universitario di introduzione alla filosofia per il semestre invernale 1944/45. Interrotto dopo la seconda lezione a causa della guerra, sarà l'ultimo corso accademico tenuto dal filosofo come titolare ufficiale di cattedra. Il manoscritto, finora inedito in Italia, è speculativamente densissimo e quanto mai provocatorio: la sua tesi di fondo è che non può esserci filosofia senza l'essenziale reciprocità di pensiero e poesia. L'edizione è stata curata da Vincenzo Cicero. -
Albert Einstein. Un atlante filosofico
Il volume si concentra sulle riflessioni filosofiche ed epistemologiche del pensiero scientifico di Einstein e si propone di mostrare come tali dimensioni, spesso trascurate o sottovalutate, rappresentino un contributo profondo alla filosofia della scienza del Novecento e svolgano un ruolo strutturale nell'architettura concettuale dell'opera scientifica stessa di Einstein. Ne emergono la vitalità e l'attualità delle riflessioni epistemologiche einsteiniane per le discussioni contemporanee sulla natura e il ruolo delle teorie scientifiche, nonché su grandi questioni di fondamenti della fisica. Particolare attenzione è dedicata alle implicazioni del pensiero filosofico ed epistemologico scientifico di Einstein per il campo dei fondamenti della meccanica quantistica, nel quale - nonostante i luoghi comuni - la fecondità delle posizioni di Einstein appare incomparabilmente superiore a quella di altri ""padri fondatori"""" come Bohr, che pure hanno per lungo tempo oscurato le profonde intuizioni di Einstein in materia."" -
Il bosco sacro. Saggi sulla poesia e sulla critica
Scritti tra il 1917 e il 1920 i saggi che compongono ""Il bosco sacro"""" sono la prima fondamentale affermazione di Eliot come critico e teorico. Incentrato sul concetto di """"integrità della poesia"""", il volume rappresenta una vera e propria introduzione all'estetica eliotiana così come al suo mondo poetico. """"La tradizione non è un patrimonio che si possa tranquillamente ereditare; chi vuole impossessarsene deve conquistarla con grande fatica."""" Impostato come confronto costante con l'individualità del poeta (tra gli altri, Swinburne, Rostand, Ben Jonson, Dante, Blake) e come storia della poesia quale esperienza collettiva, il pensiero critico di Eliot è volto a tessere le connessioni tra """"senso storico"""" e """"esistenza simultanea della letteratura"""". Punto di partenza per tutta la successiva produzione, """"Il bosco sacro"""" è un testo fondamentale per conoscere l'opera di Eliot, ma anche una prova sorprendente del fascino della sua prosa."" -
Le nostre storie sono i nostri orti (ma anche i nostri ghetti)
Marco Pannella è parte della storia della politica italiana del dopoguerra. Ma, pur avendo molto parlato e comunicato, prima di questo libro non si era mai raccontato. Per lui hanno parlato le sue battaglie, i suoi discorsi parlamentari a Roma e a Bruxelles, le sue resistenze, i suoi scioperi della fame e della sete. Alla guida di un ""piccolo partito """", è spesso stato espressione di maggioranze degli italiani, interprete dei loro desideri, delle loro necessità, dei loro bisogni. Per questo non considera il suo un """"partito minoritario"""". Stefano Rolando lo interroga, qui, a tutto campo: dalla formazione della classe dirigente nella Goliardia alla nascita del Partito Radicale, alle battaglie vinte per aborto, divorzio, obiezione di coscienza, all'attualità della politica. E gli chiede conto del suo retroterra politico e culturale. Su padri, figli e compagni di viaggio: da Mario Pannunzio ad Arrigo Benedetti, da Leonardo Sciascia a Elio Vittorini, da Pier Paolo Pasolini a Emma Bonino. Un libro agile e approfondito, punto di riferimento per chi voglia capire una personalità che ha marcato per sessant'anni la politica italiana."" -
Storia della filosofia dalle origini a oggi. Vol. 11: Scienza, epistemologia e filosofi americani del XX secolo
L'affascinante cammino della conoscenza dalle sue origini all'epoca contemporanea. Una nuova edizione della ""Storia della filosofia"""" di due dei più importanti studiosi del nostro tempo, Giovanni Reale e Dario Antiseri, arricchita con le biografie dei filosofi, brani antologici significativi, dettagliate appendici critiche e un denso apparato iconografico. Alla scoperta di autori e correnti che hanno determinato lo sviluppo del pensiero e la storia dell'umanità, con una particolare attenzione al pensiero contemporaneo."" -
Storia della filosofia dalle origini a oggi. Vol. 12: Bibliografia e indici
L'affascinante cammino della conoscenza dalle sue origini all'epoca contemporanea. Una nuova edizione della ""Storia della filosofia"""" di due dei più importanti studiosi del nostro tempo, Giovanni Reale e Dario Antiseri, arricchita con le biografie dei filosofi, brani antologici significativi, dettagliate appendici critiche e un denso apparato iconografico. Alla scoperta di autori e correnti che hanno determinato lo sviluppo del pensiero e la storia dell'umanità, con una particolare attenzione al pensiero contemporaneo.""