Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1701-1720 di 10000 Articoli:
-
Lettera a Tito. Lettera a Filemone. Introduzione, traduzione e commento
La lettera a Tito, pur essendo indirizzata a un singolo, ha un carattere più ufficiale che personale. Essa si presenta nella veste di un'istruzione su cosa e come il ministro debba insegnare in una comunità minacciata dalla falsa dottrina, per custodire la fede nella salvezza divina che è ""per tutti gli uomini"""" e salvaguardare la natura dell'identità cristiana attraverso il primato delle """"opere buone"""". Più che polemizzare contro la falsa dottrina, la lettera richiama l'autorità sulla quale la vera dottrina è fondata: Dio, Gesù, Paolo, il successore di Paolo. Il discorso punta a dimostrare come la vera conoscenza e la fede si manifestino nelle opere e nelle virtù. La lettera o biglietto a Filemone si presenta, invece, come lo scritto più breve del corpus paolino e anche del canone cristiano con un totale di 335 parole. È la lettera che più di ogni altra risente di un tono personale e confidenziale. Il cuore del testo è l'accorato appello di Paolo a Filemone ad accogliere e perdonare lo schiavo Onesimo che era andato via di casa, a riconoscere la sua nuova condizione di fratello nella fede, e addirittura a rinunciare a ogni diritto su di lui, restituendogli la libertà e permettendogli di restare vicino a Paolo. Seguendo i criteri della Collana (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi), il volume offre un'ampia introduzione, il testo greco, la nuova versione italiana, le note filologiche e il commento teologico ai due scritti."" -
Nuovo Vangelo d'arte
Il nuovo Vangelo d'arte affianca ai testi - qui presenti nella nuova traduzione CEI - icone di assoluta bellezza, rappresentative di quattro grandi scuole: Tiblisi, Seriate , Malta, Gerusalemme. Rilegato in similpelle, con dorso oro e finiture di pregio; stampato in otto colori, è un volume elegante che rappresenta una perfetta idea regalo. Completa il volume l'elenco dei brani del Vangelo letti nelle diverse domeniche e feste dell'anno liturgico, secondo il Rito Romano e Ambrosiano, consentendone l'uso come un vero e proprio Evangeliario. -
I salmi delle ascensioni. Un cammino spirituale
Nei Salmi delle ascensioni (dal 120 al 134) la salita fisica verso la Città Santa si presta ad essere colta come simbolo dell'ascensione a Dio, cui tutti siamo chiamati: Colui che ci ha fatti per sé, attira a sé il nostro cuore inquieto. Perciò, questi canti si offrono come una metafora della vita, cammino dell'uomo verso la Città celeste dov'è la vera dimora e patria di ciascuno di noi. Entrare nel mondo evocato da questi Salmi vuol dire educarsi al desiderio di Dio, riconoscendo in Lui la vera meta, da sempre intravista e non ancora posseduta, e cogliendo nel Suo abbraccio promesso il porto sospirato cui orientare la navigazione della vita personale e della storia nella sequela del Figlio, morto e risorto per noi. -
Lo Spirito senza volto e senza voce. Breve storia della teologia dello Spirito Santo
Come può il credente raffigurarsi lo Spirito Santo nel concerto della Trinità? Lo Spirito non è che il partner di una preghiera nella liturgia, la quale riconduce tutto al Padre, pur facendosi talora la concessione di indirizzare alcune preghiere direttamente al Figlio. Le preghiere della Chiesa rivolte allo Spirito Santo non sono che tardive: Veni Creator Spiritus! o Veni Sancte Spiritus! Questa difficoltà indica l'esistenza di un problema teologico. Lo Spirito Santo è rivelato e mostrato come la terza «persona» della santissima Trinità. Ma, mentre vediamo bene come il Padre e il Figlio possano essere considerati «persone», ossia interlocutori viventi della nostra fede e della nostra preghiera, ci troviamo disarmati di fronte allo Spirito. Che cosa si dice veramente quando si afferma che lo Spirito è una persona? -
Vangelo e Atti degli Apostoli. Ediz. a caratteri grandi
Vangelo e Atti degli Apostoli. Nuova versione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana. -
Vangelo e Atti degli Apostoli. Ediz. a caratteri grandi
La nuova edizione dei quattro vangeli e degli Atti degli Apostoli a caratteri grandi, nella Nuova Versione della CEI. I quattro Vangeli in edizione integrale e il testo degli Atti degli Apostoli, a caratteri grandi, pratico e aggiornatissimo. -
Rosmini e la sua teoria della conoscenza. Ricerca sulla storia della filosofia italiana del XIX secolo
Questo volume viene pubblicato per la prima volta nel 1914, insieme a La colonna e il fondamento della verità di P. Florenskij, presso la medesima casa editrice. Prima della pubblicazione Vladimir Ern aveva vissuto, dal 1911 al 1913, a Roma. In due anni di ricerche cosa ha trovato Ern di tanto prezioso da volerlo trasmettere ai suoi amici, di ritorno in Russia? ""È assolutamente indubbio il fatto - afferma Ern - che tra l'ontologismo italiano e le correnti originali del pensiero filosofico russo ci siano dei tratti di una sorprendente familiarità interiore"""". Ern vede in Rosmini """"un filosofico bussare, per così dire, alle porte della sconfinata Verità"""" ma apre una nuova pagina interpretativa: se la teoria della conoscenza """"è la base e il fondamento della sua filosofia"""", tuttavia """"la dottrina sulla creazione deve essere riconosciuta in tutta l'ontologia di Rosmini come il punto più importante""""."" -
Solzenicyn. La prima grande biografia di Alexandre Soljenitzyne
Aleksandr Solzenicyn (1918-2008) è uno dei grandi scrittori del XX secolo. Testimone della rivoluzione russa, della seconda guerra mondiale, dell'oppressione staliniana e del crescente dominio del materialismo, si considerava erede della grande tradizione del cristianesimo ortodosso. Divenne progressivamente sostenitore degli umili e accusatore della violenza della rivoluzione, e fu quindi costretto all'esilio. Fuori dalla Russia, tuttavia, Solzenicyn si sentiva come un leone in gabbia. Trascorse la seconda parte della sua vita a denunciare congiuntamente il trionfo del materialismo occidentale e sovietico. Secondo una definizione di Ljudmilla Saraskina, la sua vita fu ""un incessante slancio dello spirito""""."" -
Io cresco! Diventare grandi è una meravigliosa avventura
Un sano sviluppo affettivo infantile è prerequisito essenziale per un sereno accostamento alle scoperte relative al proprio corpo, alle differenze fra uomini e donne, al mistero della nascita, allo sviluppo delle relazioni d'amore e alla sessualità. A questo scopo, grazie all'utilizzo di immagini e testi calibrati, ci si è proposti di aiutare i bambini ad approfondire la conoscenza dei propri stati emotivi, da quelli più semplici come la rabbia e la tristezza a quelli più complessi come la vergogna e l'imbarazzo. La capacità di padroneggiare le proprie emozioni è infatti il punto di partenza per un'equilibrata crescita affettiva e un sereno affacciarsi al mondo. -
Mi sento grande! Diventare grandi è una meravigliosa avventura
Un sano sviluppo affettivo infantile è prerequisito essenziale per un sereno accostamento alle scoperte relative al proprio corpo, alle differenze fra uomini e donne, al mistero della nascita, allo sviluppo delle relazioni d'amore e alla sessualità. A questo scopo, grazie all'utilizzo di immagini e testi calibrati, ci si è proposti di aiutare i bambini ad approfondire la conoscenza dei propri stati emotivi, da quelli più semplici come la rabbia e la tristezza a quelli più complessi come la vergogna e l'imbarazzo. La capacità di padroneggiare le proprie emozioni è infatti il punto di partenza per un'equilibrata crescita affettiva e un sereno affacciarsi al mondo. -
Giovanni Paolo II. La biografia
Giovanni Paolo II, protagonista per più di un quarto di secolo sulla scena mondiale, è stato definito il papa slavo, colui che ha dato il colpo di grazia all'Unione Sovietica e al suo impero, l'uomo del secolo. Più semplicemente, egli riteneva di aver ricevuto il compito di introdurre la Chiesa nel nuovo millennio. Questo era il senso del suo viaggio condotto, secondo la sua convinzione, dal filo invisibile della Provvidenza. Questa guida nascosta l'aveva sottratto alla guerra e alle deportazioni di cui erano caduti vittima tanti suoi compagni; l'aveva chiamato alla vita sacerdotale; l'aveva scelto come vescovo e come papa. Ancora nel 1981 questo scudo di grazia l'aveva protetto in occasione dell'attentato in piazza San Pietro. Una volta ristabilito, Giovanni Paolo II ampliò ulteriormente il suo raggio d'azione. Al servizio della Chiesa cattolica, egli si impegnò a favorire l'unione tra i cristiani, l'amicizia con l'ebraismo, il dialogo tra le religioni, la pace nel mondo. Al termine della sua vita, consumato dalla dedizione, commosse il mondo con la sua sofferenza. L'opera di Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant'Egidio che conobbe e collaborò a lungo con il papa polacco, è la prima vera biografa scritta su base scientifica e testimoniale di un papa che ancora vive nel ricordo di credenti e non credenti. -
Una lotta per la vita. Conoscere e combattere i peccati capitali
Come un fratello anziano, che dopo aver a lungo camminato guardando ai maestri che lo precedevano, si volge a quanti vengono dopo di lui per offrire loro la sua esperienza, così Enzo Bianchi ci insegna l'arte dimenticata della lotta spirituale, della scelta e della resistenza alla tentazione. Il relativismo etico e la cultura imperante, fanno sognare uno stile di vita esente dal rischio e della fatica e sembrano rendere fuori luogo e fuori tempo la riflessione sulla necessità della lotta interiore. Eppure senza di essa, senza un esercizio di discernimento tra il bene e il male, non è possibile edificare una personalità umana e spirituale robusta. Per ogni credente la lotta spirituale è più che mai essenziale per pervenire a una vita piena e compiuta, per fare della propria vita un capolavoro. -
I quattro evangelisti nella tradizione artistica e spirituale
Fin dai primi secoli della loro storia, i cristiani si sono interrogati sull'identità degli autori dei quattro Vangeli. Ritratti mentre sono intenti nella stesura delle loro opere o rappresentati sotto forma di simbolo, gli evangelisti Matteo, Marco, Luca, Giovanni compaiono in preziosi evangeliari, negli affreschi e nelle sculture delle cattedrali. Rigoroso nei contenuti e ricco di immagini, il volume illustra, anche a un lettore non specialista, alcuni degli innumerevoli tesori dell'arte della Chiesa. -
E ho paura dei miei sogni. I miei giorni nel lager di Ravensbrück
Le notti tormentate di Wanda Póltawska - prigioniera nel lager di Ravensbrück - rivivono in queste pagine, per dare voce alla memoria e alla possibilità di salvezza se accompagnati dalla fede in Dio. Deportata nel 1941 nel campo di concentramento di Ravensbrück, l'autrice è stata sottoposta a esperimenti chirurgici dai medici nazisti. Ha cominciato a scrivere questo libro di memorie sulla sua tragica esperienza subito dopo il ritorno a casa, nel 1945. Le memorie di una donna che, nonostante tutto, non ha perduto la convinzione che l'uomo è immagine di Dio, ma deve lavorare per essere tale. -
L' oceano in bottiglia
Mastino parte per Libreville (Gabon, Africa), allo scopo di partecipare a una conferenza insieme agli scienziati più importanti di tutto il mondo. Durante il suo viaggio in nave - Mastino non ama gli aerei - cade nell'Oceano e per poco non annega. Questo spiacevole episodio gli riporta alla mente il suo odio per l'acqua salata, nato da bambino, quando un'onda lo aveva scaraventato in mare. A Libreville Mastino si innamora della bella Modestina Zurlicchi e insieme progettano di desalinizzare tutta l'acqua salata del mondo. Nasce così il ""Progetto di Desalinizzazione Mondiale - ADPT Acqua Dolce Per Tutti"""". Ancora una volta le buone intenzioni del geniale e pasticcione Mastino finiscono per combinare dei disastri: i pesci muoiono, le anguille impazziscono, i ghiacciai si sciolgono... meno male che a mettere a posto le cose ci sono, come sempre, Armida e Maria a capo della """"Fai Bene & Fai Meglio"""", società segretissima che si occupa di impedire i reati contro il mondo e l'umanità (o di rimediare al più presto). Età di lettura: da 8 anni."" -
Operazione cambio vita
Per Afrodita Anders la vita non è affatto facile. Non solo nella sua camera c'è un gabinetto dipinto d'oro con un coperchio di velluto verde, ma è anche costretta a indossare degli ampi pantaloni rossi alla turca e a sopportare di conseguenza le crudeli battute dei suoi compagni di scuola. Così non si può andare avanti, decide all'inizio delle vacanze estive, e si trasferisce di punto in bianco a casa della sua migliore amica, Anna. Da questo momento si chiamerà Katia Neumann e farà tutto in maniera differente da prima. Naturalmente non mancheranno gli imprevisti e, alla fine, molte cose risulteranno differenti da come se le aspettava. Età di lettura: da 10 anni. -
Come salvare un figlio. Dopo averlo rovinato
Padri bancomat, madri che vivono in pianta stabile nei centri benessere, figli pinocchio: Don Mazzi non ha parole dolci per nessuno. Una raccolta di frasi terapeutiche, filastrocche, esercizi divertenti e antidoti per ritrovare il dialogo in famiglia. Dopo ""Come rovinare un figlio in dieci mosse"""", Don Mazzi fornisce un metodo concreto per sopravvivere alla crisi della famiglia. In una società dove prevalgono talk show ed escort, esistono ancora rapporti veri? È possibile resuscitare la Parola e il dialogo?"" -
Colora i comandamenti e le beatitudini
Un approccio giocoso al tema dei comandamenti e delle beatitudini. Età di lettura: da 5 anni. -
Colora i sacramenti
Un approccio giocoso al tema dei sacramenti. Età di lettura: da 5 anni. -
Colora i momenti della messa
Un modo divertente per apprendere i primi rudimenti sul momento centrale della vita dei cristiani. Età di lettura: da 5 anni.