Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1681-1700 di 10000 Articoli:
-
La ballerina di Baghdad
Primavera 2003. Mentre i tamburi della guerra minacciano Bagdad, Erfan, una ragazzina di tredici anni, corona il sogno di interpretare Il lago dei cigni, come il suo idolo Anna Pavlova. Ma la felicità ha vita breve: l'Iraq viene invaso e tutto cambia. La vita di tutti i giorni lascia il posto all'orrore, la guerra porta via a Erfan ogni parvenza di normalità: la danza, l'elettricità, l'acqua, la casa... fino a strapparle il padre, ucciso poco fuori città. Costretta a rifugiarsi in un buco puzzolente con la mamma, le sorella e la nonna Bibi, Erfan deve imparare a sopravvivere in questa nuova realtà. Con il passare dei mesi la ragazzina incontra nuovi amici, apprende l'importanza delle piccole cose e scopre l'amore, lentamente si apre uno spiraglio alla speranza, ma gli eventi sono destinati a precipitare nuovamente... -
Audi, filia
Un trattato di edificazione spirituale dedicato alla giovane e pia Sancha Carrillo; in particolare, una meditazione sui versetti 11 e 12 del salmo 45: ""Ascolta, figlia, guarda, porgi l'orecchio, dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre; al re piacerà la tua bellezza. Egli è il tuo Signore, prostrati a lui"""". Oggetto di una traduzione accurata e rispettosa della sintassi cinquecentesca, ma smussata dalle ridondanze che ostacolerebbero il lettore moderno, questa edizione mantiene una spiccata fedeltà lessicale e conserva l'impronta di un'operazione scientifica destinata a un pubblico capace di cogliere l'afflato lirico della meditazione della passione, l'insistenza sull'amore di Dio e del prossimo, il bisogno di far vivere Cristo in noi."" -
Più forti del male. Il demonio riconoscerlo vincerlo evitarlo
La testimonianza e i consigli del più grande esorcista italiano. Come difendersi non solo dalle possessioni, ma anche dai malefici e dagli attacchi del male. Da dove nasce tutto questo? Si tratta di una malattia della mente o di un male dell'anima? Le pagine del volume affrontano temi scottanti quali l'azione e il potere di maghi, fattucchiere, cartomanti; l'efficacia di malefici che provocano malattie e forme acute di depressione. Don Amorth mette in guardia anche dal rischio di alcune forme associative dietro le quali possono nascondersi vere e proprie sette sataniche, come pure da iniziative ambigue legate a Halloween. Tra i temi affrontati non mancano cenni e sviluppi sul rock satanico, sui rave-party, su trasmissioni televisive e telematiche violente o ispirate al mondo della magia e dello sciamanismo. Gabriele Amorth, nato a Modena nel 1925, dopo la laurea in Giurisprudenza, è entrato a far parte della Società San Paolo dove è stato ordinato sacerdote nel 1954. Noto esorcista ed esperto in mariologia, è membro della Pontificia Accademia Mariana Internazionale e Presidente onorario dell'Associazione Internazionale degli esorcisti. Roberto Italo Zanini, è giornalista e lavora presso la redazione romana di Avvenire. Si occupa di politica dei mass media. Ha collaborato con la rivista Popoli e Missione, settimanali diocesani e quotidiani locali. -
Il Vangelo di Giovanni Paolo II
Un percorso per comprendere al meglio la parola di Dio attraverso la voce del grande papa polacco. ""... dobbiamo compiere ogni sforzo per approfondire e consolidare la nostra fede ascoltando, accogliendo, proclamando, venerando la parola di Dio, scrutando alla sua luce i segni dei tempi e interpretando e vivendo gli eventi della storia""""."" -
Come lui ha amato. L'eros di Gesù
Nel corso di tutta la tradizione cristiana c'è un aspetto dell'amore di Gesù che sembra essere rimasto maggiormente in ombra, benché si tratti della tonalità più accesa: la ""tonalità erotica"""". Volendo rappresentarla sulla scala cromatica si collocherebbe, infatti, senz'altro presso il rosso acceso della fiamma ardente. Questo tratto passionale dell'amore di Cristo è stato richiamato all'attenzione dei fedeli da Benedetto XVI, che lo ha audacemente nominato col termine di eros. Un eros passionale che rivela un'umanità straordinaria e mai abbastanza percepita e che ha portato il Figlio di Dio a unirsi a noi fino al punto di soffrire come proprie le conseguenze dei nostri delitti."" -
L' orchestra degli animali
Un divertente albo per bambini, illustrato con maestria e diretto ai più piccoli. Protagonista è l'orchestra degli animali, fatta di scimmie, topi, lupi, leoni e tacchini, tutti diretti verso il posto più bello che c'è. Il trenino corre, corre e non si ferma mai. Perché tutto il mondo è il posto più bello che c'è. -
Madre di misericordia. Un mese con Maria
Parole e immagini per permettere al fedele di pregare e meditare con Maria, madre di misericordia. -
Nostra Signora di Kibeho. Dal cuore dell'Africa Maria parla al mondo
Vicenda personale e storia si incrociano in questo racconto a metà tra tragedia e vicenda di fede. Lo sfondo è duplice: l'infanzia alla ricerca della fede e la tragedia rwandese. Su tutto l'apparizione della Madonna a un gruppo di ragazzi: per l'autrice è la prova della verità della sua fede ritrovata; per il popolo rwandese e per il mondo una testimonianza indimenticabile. La Madre di Dio annuncia e descrive in modo particolareggiato ciò che sta per accadere: il genocidio di un popolo. Forse mai politica e religione si erano intrecciate in modo così stretto; mai un'apparizione si riferiva, nella sua profezia, a un fatto così concreto. Anche una delle veggenti perderà la vita durante la strage. La Chiesa riconosce ufficialmente questa apparizione come vera e la pone accanto a Lourdes, Fatima, Guadalupe. -
Aquero. Il racconto di Bernardette
La storia si dipana a partire dalla prima apparizione a Bernadette dell'11 febbraio 1958 attraverso il diffondersi delle voci in paese, il crescere del clamore, l'intervento delle autorità e i primi miracoli, per terminare con l'ultima apparizione, quella del 16 luglio. Una narrazione in cui numerosi personaggi concorrono a raccontare in prima persona la vicenda della piccola quattordicenne della Bigorre: Bernadette, i famigliari, la gente del villaggio... un coro di diverse voci contribuiscono a formare un racconto che fluisce ininterrotto. Perché il divino si rivela agli ultimi, ai più piccoli e ai più umili, a ""una miserabile come ce ne sono tante""""? È questa la domanda di fondo a cui cerca di rispondere l'autrice."" -
Caccia al grande elefante
Siamo nell'America di fine '800: quando un elefante arriva in città, Tad e Cissie vanno a vedere lo spettacolo in piazza come molti altri, ma da quel momento la loro vita cambia. A causa dell'elefante i due vengono coinvolti in una grande fuga attraverso gli Stati Uniti. Viaggiano in treno e sul fiume per salvare la vita dell'animale e se stessi, ma soprattutto per trovare il loro posto nel mondo. Ma come è difficile nascondere un enorme elefante indiano! Età di lettura: da 10 anni. -
Pane di vita. Il segno dell'amicizia e del dono nell'arte che racconta l'Eucaristia
Il volume ruota attorno agli incontri di Gesù e l'eucaristia, offrendo differenti approcci: la lettura delle opere d'arte in parallelo alla storia dei vangeli, i segreti e le simbologie delle opere spiegate nel dettaglio. Tra le altre opere accostate agli episodi evangelici vi sono: L'offerta di Abele e Melchisedek, La Pasqua in Egitto, La cena in Emmaus, Nozze di Cana, Il pasto di Gesù sulle rive del lago dopo la resurrezione, La manna nel deserto e L'Ultima cena. -
Sciroppo di lumache e altri rimedi
Risate, allegria e divertimento con i rimedi strampalati della Nonna! Una bambina di 8 anni racconta in prima persona delle strane ricette di un medico severissimo e degli incredibili rimedi di una nonna strampalata e molto fantasiosa. La vita di tutti i giorni della protagonista e dei suoi fratelli e cugini, scandita da impegni consueti, compiti, sport e influenze e raffreddori, viene attraversata dal dottor Gallo e dalla Nonna portando fulmini e cielo sereno. Un intricato ménage famigliare ricco di amore e allegria, che nell'incontro tra la nonna e il rigido medico insegna come due persone così diverse, con un po' di impegno e soprattutto con l'aiuto di bambini senza pregiudizi, possono trovare il modo di stare insieme. Zita Dazzi, giornalista di Repubblica, vive e lavora a Milano. Nel 1993 ha vinto il premio giornalistico dell'Associazione Interessi Metropolitani e nel 2002 il premio ""Cronista dell'anno"""" dell'Associazione lombarda giornalisti. Mamma di tre figli, mette un po' della propria esperienza famigliare in questa storia allegra, che sa di casa e di vita di tutti i giorni."" -
Arturo Paoli. «Ne valeva la pena»
"Gli studi giovanili, il sacerdozio, l'occupazione tedesca e la Resistenza, la militanza nella gioventú di azione cattolica del dopoguerra; poi le confidenze """"imprudenti"""" rilasciate a un cronista e la partenza per l'America latina, un provvedimento punitivo che schiude a Paoli gli scenari della sua piú autentica vocazione: la condivisione del destino di esclusione e di miseria delle popolazioni indigene. La vita di Arturo Paoli è un incessante slancio verso gli ultimi: l'avvio di iniziative sociali, di forme di cooperazione produttiva, sulla spinta di una pastorale illuminata dalla radicalità del vangelo piú che adagiata sulla tradizione devozionale di importazione europea. Da qui l'appoggio dei vescovi piú avanzati e l'ostilità di quelli moderati; i rapporti con i teologi della liberazione, l'attività di predicazione e di animazione spirituale che Paoli svolge, nelle vesti di piccolo fratello di Foucauld, percorrendo in lungo e in largo il subcontinente americano. Sfuggito alla repressione dei generali argentini, soggiorna a lungo in lontani villaggi del Venezuela e poi del Brasile, riorganizzando la vita delle comunità locali e aprendo case di accoglienza, formando giovani e circondandosi di confratelli solidali, nel quadro di un'evangelizzazione che sposa senza esitazione il destino degli oppressi, le ragioni della giustizia, la figura del povero come tangibile presenza del Cristo."""" (Dalla prefazione di Walter Veltroni)" -
Il Padre nostro
Il padre nostro da recitare con la voce e con le mani, perché i più piccoli imparino a conoscere Gesù. Il dado si apre e si scompone man mano che si recita la preghiera del Padre Nostro aiuta i bambini a pregare, a comprendere le parole e ad associare un piccolo movimento ad ogni frase. Età di lettura: da 5 anni. -
Preghiere della tavola
Pregare con la voce e con le mani, perché i più piccoli imparino a ringraziare a tavola. Il dado si apre e si scompone man mano che si recitano la preghiere, aiuta i bambini a pregare, a comprendere le parole e ad associare un piccolo movimento ad ogni frase. Età di lettura: da 5 anni. -
La rivoluzione del perdono
L'esperienza delle Scuole di Perdono e Riconciliazione: per costruire la Pace non c'è rivoluzione più grande del perdono, ""Nessun individuo oltraggiato e nessun sopravvissuto riesce a trovare ragioni valide per perdonare. Il perdono è assolutamente irrazionale, come assolutamente irrazionale è la violenza. La decisione di perdonare è possibile solamente grazie a un """"salto esistenziale"""" in cui non agisce né la ragione né la logica, ma il mistero. È la dimensione della spiritualità e della grazia nella sua massima espressione. È un dono che si riceve ma che allo stesso tempo si dà. Per questo si chiama perdono. Tuttavia è una decisione""""."" -
La prima Bibbia per la cresima
Nuovo testo CEI integrale: 128 pagine iniziali, a colori, illustrate per una visione generale della Bibbia, la sua storia, la sua nascita, il suo influsso sulla cultura, la letteratura, il cinema; Atlante biblico a colori; 96 pagine conclusive, a due colori per usare la Bibbia nella liturgia e nella preghiera. Vocabolario biblico. -
Liturgia mysterium salutis
Affermare che la liturgia è sacra significa sottolineare il fatto che essa non vive delle invenzioni sporadiche e delle ""trovate"""" sempre nuove di qualche singolo o di qualche gruppo. Essa non è un circolo chiuso in cui noi decidiamo di incontrarci, magari per farci coraggio a vicenda e sentirci protagonisti di una festa. La liturgia è convocazione da parte di Dio per stare alla sua presenza; è il venire di Dio a noi, il farsi trovare di Dio nel nostro mondo. Una forma di adattamento alle situazioni particolari è prevista ed è bene che ci sia. È il messale stesso che la indica in alcune sue parti. Ma in queste e solo in queste, non arbitrariamente in altre. Il motivo è importante ed è bene riaffermarlo: la liturgia è dono che ci precede, tesoro prezioso che ci è stato consegnato dalla preghiera secolare della Chiesa, luogo in cui la fede della Chiesa ha trovato nel tempo forma ed espressione orante."" -
ABC della fede cristiana
Un piccolo vademecum della fede cristiana, per chi vuole fare il punto della situazione e per chi vuole avvicinarsi alla fede dei discepoli del Nazareno. Una pubblicazione agevole e di facile utilizzo che può diventare un trampolino di lancio per approfondire la propria fede. -
Popieluszko
Jerzy Popieluszko fu ucciso dai Servizi segreti polacchi il 19 ottobre 1984. Sarà beatificato a Varsavia il 6 giugno 2010. In che cosa consiste la sua santità? Come emulare un tale eroe? Che cosa c'è in lui che suscita una tale risonanza sociale in tutto il mondo e fa sì che la sua tomba sia già stata visitata da diciotto milioni di persone? Un viaggio attraverso la vita di don Jerzy attraverso i ricordi diretti delle persone che hanno conosciuto Popieluszko negli anni del suo ministero a Varsavia e della vicinanza a Solidarnosc. Uno spaccato di un periodo cruciale nella storia dell'Europa. Questo libro rappresenta il tentativo di invitare il lettore a compiere un viaggio. Un viaggio che, dal punto di vista umano, ha un finale tragico: termina con la morte. Anzi, col martirio. Ma che in definitiva risulta vittorioso. È la vittoria del bene sul male, dell'amore sull'odio, della vita sulla morte. La beatificazione, il cui processo ha avuto inizio nel 1997, si terrà a Varsavia il 6 giugno 2010. Jerzy Popieluszko nacque il 14 settembre 1947 a Okopy, nel voivodato di Podlachia. Ordinato sacerdote il 28 maggio 1972 dal primate di Polonia cardinale Stefan Wyszynski, fu destinato alla parrocchia di San Stanislao Kotska nel quartiere di Zoliborz, a Varsavia. Si distinse in particolar modo nell'apostolato svolto presso i lavoratori durante la rivolta anticomunista degli anni Ottanta: per loro organizzò conferenze, incontri di preghiera e servizi di assistenza.