Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1661-1680 di 10000 Articoli:
-
La responsabilità dei preti. Prediche al papa
Le ""prediche al Papa"""" di don Divo Barsotti, tenute nel 1971 durante il pontificato di Paolo VI nel contesto degli annuali Esercizi spirituali alla Curia romana, affondano le radici nella sua ampia e profonda esperienza mistica del mistero di Cristo e della Chiesa, centro della storia umana e cosmica. Le esortazioni spirituali lasciano così affiorare, nel suo rapporto e inserimento fondamentale nella vita cristiana, una stupenda teologia del sacerdozio: a partire dalla vocazione sino al sacrificio eucaristico, """"supremo esercizio del ministero sacerdotale cristiano"""", passando attraverso riflessioni sulla missione, la testimonianza, l'ascolto della Parola, la dimensione della carità, la preghiera personale e liturgica. Costante è l'aggancio all'insegnamento del Concilio Ecumenico Vaticano II."" -
Missiologia contemporanea. Il cammino evangelico delle chiese: 1945-2007
La fine della seconda guerra mondiale ha introdotto una serie di cambiamenti che finiranno per obbligare la teologia a ripensare radicalmente il suo modello di missione. La fine del colonialismo, almeno sotto il profilo politico, ed il declino della egemonia occidentale imporranno l'urgenza di dare un volto ""indigeno"""" alle chiese del sud del mondo. Il risultato sarà una missione mondiale segnata dal passaggio dalle missioni alle giovani chiese, e trascinerà con sé modificazioni tali da esigere il ripensamento di una diversa giustificazione della missione. La stessa comunione ecclesiale dovrà essere ripensata in termini di partenariato tra Chiese sorelle. L'urgenza di questa nuova riflessione investe sia il mondo cattolico che quello protestante e questo libro, con una analisi storica puntuale dei cambiamenti, mira a far risaltare il progressivo imporsi di un nuovo modello di missione."" -
La Sindone. Testimone di una presenza
Un lenzuolo ingiallito attira migliaia di persone a Torino nelle rare occasioni in cui viene esposto. Uno straccio sporco, l'ha definito qualcuno con disprezzo. Un falso realizzato con perfida arte per ingannare sprovveduti fedeli e lucrare sulla loro ingenuità. Questa stoffa, lacera e bruciacchiata, più di vent'anni fa è stata datata con il metodo del radiocarbonio. Il verdetto fu impietoso: la Sindone risale al Medioevo. Altre analisi, però, hanno fornito risultati che vanno in tutt'altra direzione e provano che il telo può essere il sudario funebre di un crocifisso del primo secolo. La datazione stessa è stata messa in discussione con validi motivi. E l'impronta umana visibile sul telo resiste a qualsiasi spiegazione naturale. -
San Giovanni d'Avila. Maestro di evangelizzatori. Scritti scelti
Introdotti da uno scritto di padre Juan Esquerda Bifet sulla figura e l'opera del santo, il libro presenta una raccolta di testi, tra i più significativi, tratti da il Trattato dell'amore di Dio, l'Audi, filia, i Memoriali per il Concilio di Trento, i Sermoni, le Conferenze e l'Epistolario. A ogni sezione è premessa una breve introduzione per illustrare e contestualizzare l'opera. -
Atti degli Apostoli. Introduzione, traduzione e commento
Quando l'autore ha consegnato al suo editore - forse Teòfilo - i due rotoli di papiro della sua opera (Vangelo di Luca e Atti degli Apostoli), il secondo rotolo con ogni probabilità conteneva anche un proemio, un titolo e forse il nome dello scrittore. Il titolo originale scomparve quando, all'inizio del II secolo, si passò dal rotolo al codice: gli Atti furono uniti direttamente al terzo vangelo. Nel progressivo formarsi del canone neotestamentario i quattro vangeli riconosciuti come normativi furono presto raccolti e trasmessi insieme; di conseguenza, gli Atti degli Apostoli furono separati dal terzo vangelo e ricevettero il loro titolo attuale. Gli Atti non sono un trattato di teologia. Luca guarda alla realtà ecclesiale del suo tempo - una Chiesa composta in prevalenza da persone provenienti dal paganesimo e sempre più separata dal giudaismo - con lo sguardo di fede, per scoprire in essa il disegno di Dio. Seguendo i criteri della Collana (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi), il volume offre un'ampia introduzione, il testo greco, la nuova versione italiana, le note filologiche e il commento teologico degli Atti degli Apostoli. -
Il sacramento delle nozze. Fonte di spiritualità
Uno strumento di formazione, riflessione e preghiera per sposi e fidanzati sul tema della spiritualità del matrimonio. La relazione d'amore tra un uomo e una donna è presenza di Dio, una presenza che santifica la coppia cristiana e il mondo familiare, ecclesiale e sociale nella quale essa vive. Don Renzo parla agli sposi cristiani, partendo dal cuore generatore del loro amore e della loro santità , il sacramento del matrimonio, e mostra come il germoglio della santità seminato nel giorno delle nozze cresce e si sviluppa giorno dopo giorno, portando frutti ai coniugi, ai figli e a tutti gli uomini e le donne che incontrano questa splendida icona di Dio che è la coppia. Il volume raccoglie nove catechesi sul matrimonio e sulla famiglia trasmesse da Radio Maria, scritte in linguaggio divulgativo e stile appassionato e accattivante che non perde la vivacità espositiva del parlato. -
Conósciti in me. Itinerario mistico esperienziale in Teresa d'Avila
"Conosci te stesso"""". L'imperativo rimbalza da secoli nella nostra cultura occidentale. L'autore usa - per rispondere a questa esigenza - lo strumento della mistica, della grande mistica teresiana, quella del """"Teresa, conosciti in Me"""". Il taglio è radicale: il riconoscimento della propria identità nell'alterità del Cristo. La ben nota esperienza della """"liquidità"""" della nostra identità, cangiante secondo le situazioni, i contesti, si risolidifica, anzi si struttura, nella relazione con l'altro-assoluto. La dottrina mistica cattolica emerge dalle paludi di ogni gnosticismo ed esoterismo, per manifestarsi con forza nel fondamento teocentrico e cristologico di un'esperienza d'amore trinitaria che accompagna e illumina il mistero di se stessi." -
Un amore scritto in cielo. Zelia Guérin e Luigi Martin genitori di Teresa di Lisieux
Il 19 Ottobre 2008 la Chiesa ha dichiarato beati Zelia Guérin (1831-1877) e Luigi Martin (1823-1894), genitori di Teresa di Lisieux. L'entusiasmo di molti e - a seconda delle reazioni - il disagio degli intellettuali di fronte a questa coppia singolare di sposi è legato ad alcune caratteristiche anomale di un amore che contrasta con la cultura dei nostri tempi. Sarebbe un errore abbandonare la storia di questi coniugi alle sopravvivenze del passato. Meglio non lasciarsi irretire da certe forme desuete per arrivare al nucleo prezioso di due anime sinceramente e totalmente desiderose di dare a Dio il primo posto e di fare la Sua volontà qualunque essa fosse. Nonostante il riserbo nella espressione dei sentimenti, Zelia e Luigi sono stati capaci di un amore di rara intensità, un mix formidabile, capace di resistere e trionfare sulle umiliazioni, le morti e i fallimenti. -
Tra moglie e marito... Matrimonio e famiglia nella Bibbia
Le pagine bibliche più significative sui temi del matrimonio, della sponsalità e della famiglia. La Scrittura parla della famiglia con realismo: ne descrive le ansie e i successi, gli inganni e i tradimenti. Questo volume si addentra nelle pagine bibliche evidenziando le dinamiche familiari e di coppia e sottolineando il ruolo giocato, in esse, da Dio. Gregorio Vivaldelli, sposato e padre di cinque figli, è docente di Antico Testamento e Direttore dello Studio Teologico Accademico di Trento. È tra i responsabili dell'Associazione Comunità Shalôm di Riva del Garda, una realtà ecclesiale che promuove la pace, la gioia e la condivisione con i poveri del mondo. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato Immagini di coppia nella Bibbia (2004); Parla, Signore, questa famiglia ti ascolta: Pregare in famiglia con la Bibbia (2006); Donna, perché piangi? Le domande di Dio all'uomo (2007); La Bibbia nella vita della famiglia: Brevi soste per la lettura familiare della Parola di Dio (2009). Jean-Baptiste Édart, sacerdote appartenente alla Comunità dell'Emmanuel, è docente presso il ""Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi sul matrimonio e sulla famiglia"""" della Pontificia Università Lateranense in Roma. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato L'omosessualità nella Bibbia (2007)."" -
Maria nel mondo della salute
Il mondo della salute è il luogo in cui l'uomo sperimenta la sofferenza e la malattia, ma è o può essere, nello stesso tempo, il luogo della salute e della salvezza, in cui il malato vive il limite della fragilità, ma avverte anche la solidarietà della cura e della compassione. Maria ha molto da dire al mondo della salute e proprio la sua presenza in tale ambito è la migliore espressione della ""Salvezza"""". In questa prospettiva sono presi in considerazione, nella prima parte del testo, gli eventi fondamentali della Madre del Signore narrati nei vangeli, e nella seconda parte alcuni temi peculiari che riguardano la Madre del Signore."" -
Fidati della tua forza. Attraverso le crisi con coraggio
Un aiuto per quanti nella crisi perdono il coraggio e la fiducia nella vita, affinché confidino nella propria forza e nello Spirito di Dio. La crisi finanziaria ha scosso la fiducia della gente nell'economia e nella politica. Non sembra esserci più niente di sicuro, ma le crisi fanno parte della vita: non c'è crescita senza crisi. Questo vale per la crescita personale, ma anche per la società. Nella tradizione cristiana, nelle situazioni di crisi e prima di prendere decisioni importanti, si è sempre invocato lo Spirito Santo, perché indicasse alla comunità e al singolo la via e donasse la forza necessaria a superare le avversità. In questo volume, Grün collega il superamento delle crisi alla riflessione sullo Spirito Santo, che ci aiuta a superare le difficoltà con maggiore fantasia, forza e coraggio. Anselm Grün, nato nel 1945, è monaco e psicanalista nell'Abbazia benedettina di Münsterschwarzach (Germania). In numerose pubblicazioni, corsi e conferenze affronta i bisogni e le domande esistenziali degli uomini del nostro tempo. Assai apprezzato come consigliere e guida spirituale, è attualmente uno tra gli autori cristiani più letti nel mondo. Le Edizioni San Paolo sono l'editore di riferimento di Anselm Grün in Italia. Tra gli ultimi titoli ricordiamo Il libro delle risposte (2008) e La grande arte di invecchiare (2009). -
Triduo pasquale. Lectio liturgica
Un lectio che introduce alla comprensione della celebrazione del Triduo Pasquale e ci permette di capirne il significato e la profondità. Consapevole che san Benedetto ci incoraggia a conoscere il senso più profondo delle parole da cantare, dei testi da leggere, dei segni liturgici da compiere e a interiorizzare il loro vero significato, per poi trasmetterlo mediante tutto il nostro atteggiamento, affinché alla fine tutto diventi una celebrazione autentica, padre Abrahamowicz, esperto di liturgia, ci offre un approfondimento sapienziale delle parole e dei gesti del Triduo Santo. Parole e gesti che quasi sicuramente conosciamo, ma che forse sono velati dall'abitudine. Johannes Paul Abrahamowicz, nato il 1960 a Vienna (Austria), è stato ordinato sacerdote nel 1985, dopo gli studi teologici al Sant'Anselmo (Roma). Dal 2005 è Priore della Comunità benedettina a San Paolo fuori le Mura. È autore, tra l'altro, di canti per la liturgia. -
Davanti alla Sindone
Perché ci è stata data? Che messaggio porta? Ecco le grandi domande che il mistero della Sindone ci pone. È facile rendersi conto che la Sindone narra una storia di sofferenza. I particolari dell'immagine sindonica dicono che questa sofferenza ha portato il suo protagonista alla morte e che questa morte è stata causata dalla crocifissione. Ma proprio l'immagine sindonica complica le cose. Qualcosa ci fa dire che lì è coinvolta la vicenda di Gesù, per cui la risposta alla domanda iniziale è che Dio ci ha dato la Sindone perché ciascuno di noi sia stimolato e facilitato nel suo dialogo col Signore Gesù. Giuseppe Ghiberti ha compiuto studi teologici e biblici a Torino, Roma e Monaco di Baviera. Sacerdote della diocesi di Torino dal 1957, ha insegnato discipline bibliche neotestamentarie alla Sezione torinese della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e all'Università Cattolica di Milano. È stato presidente dell'Associazione Biblica Italiana e direttore delle riviste ""Parole di vita"""", """"Rivista Biblica"""" e """"Archivio Teologico Torinese"""". Dal 1996 al 2007 è stato membro della Pontificia Commissione Biblica. È impegnato in campo ecumenico e segue da anni la complessa problematica sindonica."" -
Stella di speranza. Il Papa pellegrino ai santuari mariani
Nei suoi cinque anni di pontificato Benedetto XVI ha visitato i principali santuari mariani d'Italia: Divino amore a Roma, Loreto, Santa Maria di Leuca, La Guardia a Genova, Bonaria in Sardegna, Pompei. Non sono mancati i pellegrinaggi ai santuari mariani d'Europa e del mondo: Mariazell in Austria, Lourdes in Francia, Fatima in Portogallo, L'Aparecida in Brasile, Nostra Signora degli apostoli in Camerun. In questi santuari il Papa ha tenuto dei discorsi e recitato delle preghiere importanti. Due i temi teologici più significativi: Maria, la madre di Gesù, è una persona; ella segna il passaggio e contemporaneamente tiene unite l'Antica e la Nuova alleanza, un tratto tipico del pensiero del Papa. -
Bernardo di Aosta. Alle origini di una millenaria tradizione di accoglienza
Nel luogo abitato più alto d'Europa, san Bernardo d'Aosta fondò intorno al 1050 il celebre ospizio che porta il suo nome. Collocata nel punto mediano della Via Francigena, la casa ospitale era aperta a chiunque fosse in viaggio. Tutti, perfino i viaggiatori d'altra religione, vi furono accolti come Cristo in persona, secondo il motto: ""Qui il Cristo è adorato e nutrito"""". La millenaria tradizione di accoglienza è viva ancor oggi nella congregazione dei canonici. Per questo san Bernardo è stato proclamato patrono degli alpinisti e di quanti amano la bellezza severa e rigeneratrice dei monti."" -
Il rosario in icone
Parole e immagini per permettere al fedele di pregare con l'ausilio del testo biblico e dell'icona che lo illustra. -
Prete e mondo d'oggi. Dal post-cristiano al pre-cristiano
In un mondo abituato a ragionare in termini esclusivi di post, con lo sguardo all'indietro e senza grandi prospettive per il futuro, cosa si chiede alla figura del prete affinché riesca di nuovo a comunicare la buona novella evangelica? Cencini sostiene che ci troviamo in una situazione del mondo non post-cristiana, ma piuttosto pre-cristiana, in cui è possibile gettare nuovamente il seme evangelico. Occorre quindi una nuova spiritualità e una nuova formazione per il presbitero attuale. -
Poesie inglesi
Tommaso Moro è certamente noto al pubblico più come umanista e autore dell'""Utopia"""" (1516) che come poeta in lingua inglese. Eppure è questa la prima immagine che ci forniscono di lui i Works del 1557 e che le biografe cinquecentesche tramandano come legata agli ultimi momenti della vita del martire londinese. Troppo spesso considerata quasi solo una curiosità, la lirica moreana ci restituisce, invece, una sintetica e brillante immagine del Tommaso Moro uomo e del suo pensiero."" -
Madre Teresa all'ombra di Nostra Signora. Condividere la relazione mistica di Madre Teresa con Maria
Il racconto di una vita unica, spesa dall'alba al tramonto, decennio dopo decennio, all'ombra di Nostra Signora. Dall'alba al tramonto, decennio dopo decennio, la vita di Madre Teresa è stata spesa, in ogni senso della parola, all'ombra di Nostra Signora. Giorno dopo giorno, l'intimità è divenuta trasformazione. Come ha scoperto Madre Teresa, Nostra Signora ci aiuta a divenire contemplativi ai piedi della Croce, a scoprire la presenza e l'amore di Dio persino in mezzo alle prove e alle notti oscure. Niente era impossibile per Madre Teresa mentre si aggrappava a Nostra Signora, perché ""niente è impossibile a coloro che chiamano """"madre"""" Maria"""". Joseph Langford, MC, ha conosciuto Madre Teresa mentre studiava teologia e filosofia all'Angelicum a Roma. Nel 1983 Madre Teresa lo ha invitato a essere il co-fondatore della comunità sacerdotale dei Padri Missionari della Carità. Risiede in Messico, a Tijuana, nella casa madre della Comunità. È autore di numerosi libri dedicati a Madre Teresa."" -
La fede che vince il mondo. L'annuncio di Cristo nel mondo d'oggi
I cosiddetti ""credenti"""", in realtà, il più delle volte credono nell'esistenza di un Creatore e di un """"aldilà"""" poco definito. Questa però è una fede deistica, non ancora cristiana: Gesù Cristo è assente in questo tipo di religiosità. La fede """"che salva"""" e """"che vince il mondo"""" è la fede in Gesù Cristo Figlio di Dio e nel suo mistero pasquale: morte, risurrezione, invio dello Spirito. Raniero Cantalamessa invita il popolo di Dio a proclamare Gesù come Signore in tutti i momenti forti della vita cristiana.""